consigliato per te

  • in

    Combined Roma: Novak Djokovic sfiderà Diego Schartzman nella finale maschile. Shapovalov ha anche avuto un match point. Nel femminile Halep vs Karolina Pliskova

    Risultati dal Foro Italico

    La finalissima del Masters 1000 di Roma metterà di fronte Novak Djokovic (ATP 1) e Diego Schwartzman (15). Nonostante una partita invero un po’ complicata (almeno inizialmente), il numero uno del mondo è riuscito a superare il meno quotato norvegese Casper Ruud (34) con il risultato di 7-5 6-3. Costretto a rincorrere per gran parte del primo set, alla lunga Nole ha però fatto emergere la sua maggior capacità nell’affrontare e gestire situazioni particolarmente complesse, riuscendo così a pareggiare i conti e a ribaltare poi la situazione inanellando quattro game consecutivi grazie anche ad un servizio più che efficace (9 ace). Nel secondo set, Djokovic ha invece mostrato tutte le sue qualità tecniche, lasciando poco spazio alle speranze del suo avversario.
    Come detto il serbo affronterà ora nell’ultimo atto Schwartzman, che ha dovuto dare fondo a tutte le sue energie per avere la meglio sul canadese Denis Shapovalov (15). L’argentino, giustiziere di Rafael Nadal (2) nei quarti, ha salvato un match point prima di chiudere sul 6-4 5-7 7-6 (7/4) dopo oltre tre ore di battaglia.

    In campo femminile Simona Halep (WTA 2) sfiderà la ceca Karolina Pliskova (4) nella sua terza finale in carriera al Foro Italico. La 28enne rumena, pur non mostrando la sua condizione migliore, ha infatti estromesso in tre set la spagnola Garbine Muguruza (17) con il risultato di 6-3 4-6 6-4. Dal canto suo la Pliskova non ha invece avuto nessuna difficoltà nello sbarazzarsi della connazionale Marketa Vondrousova (19), piegandola per 6-2 6-4.
    [embedded content]
    Combined Roma – Semifinali – Terra
    Centrale – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Simona Halep vs [9] Garbiñe Muguruza

    WTA Rome

    Simona Halep [1]
    6
    4
    6

    Garbiñe Muguruza [9]
    3
    6
    4

    Vincitore: S. HALEP

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    G. Muguruza

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    df

    5-4 → 6-4

    S. Halep

    0-15
    0-30
    0-40

    5-3 → 5-4

    G. Muguruza

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    5-2 → 5-3

    S. Halep

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    5-1 → 5-2

    G. Muguruza

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    4-1 → 5-1

    S. Halep

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A

    4-0 → 4-1

    G. Muguruza

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    3-0 → 4-0

    S. Halep

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-0 → 3-0

    G. Muguruza

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    df

    1-0 → 2-0

    S. Halep

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    ace
    40-40
    df
    40-A
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    G. Muguruza

    15-0
    30-0
    40-0

    4-5 → 4-6

    S. Halep

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    4-4 → 4-5

    G. Muguruza

    15-0
    15-15
    df
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    4-3 → 4-4

    S. Halep

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    4-2 → 4-3

    G. Muguruza

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    df

    3-2 → 4-2

    S. Halep

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    3-1 → 3-2

    G. Muguruza

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    df

    2-1 → 3-1

    S. Halep

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    1-1 → 2-1

    G. Muguruza

    0-15
    15-15
    30-15

    1-0 → 1-1

    S. Halep

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    G. Muguruza

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    5-3 → 6-3

    S. Halep

    0-15
    0-30
    0-40
    df

    5-2 → 5-3

    G. Muguruza

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    5-1 → 5-2

    S. Halep

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    4-1 → 5-1

    G. Muguruza

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    3-1 → 4-1

    S. Halep

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    2-1 → 3-1

    G. Muguruza

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    df
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    2-0 → 2-1

    S. Halep

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    1-0 → 2-0

    G. Muguruza

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    0-0 → 1-0

    2. [1] Novak Djokovic vs Casper Ruud (non prima ore: 14:00)

    ATP Rome

    Novak Djokovic [1]
    7
    6

    Casper Ruud
    5
    3

    Vincitore: N. DJOKOVIC

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    5-3 → 6-3

    C. Ruud

    15-0
    ace
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    5-2 → 5-3

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    4-2 → 5-2

    C. Ruud

    0-15
    0-30
    0-40

    3-2 → 4-2

    N. Djokovic

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    2-2 → 3-2

    C. Ruud

    15-0
    30-0
    40-0

    2-1 → 2-2

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    ace
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    ace
    40-A
    40-40
    A-40

    1-1 → 2-1

    C. Ruud

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    C. Ruud

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    6-5 → 7-5

    N. Djokovic

    15-0
    ace
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    ace
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    ace
    A-40
    40-40
    A-40
    ace
    40-40
    A-40
    ace

    5-5 → 6-5

    C. Ruud

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A

    4-5 → 5-5

    N. Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    3-5 → 4-5

    C. Ruud

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 3-5

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    ace

    2-4 → 3-4

    C. Ruud

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    df
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    ace

    2-3 → 2-4

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    1-3 → 2-3

    C. Ruud

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    1-2 → 1-3

    N. Djokovic

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    1-1 → 1-2

    C. Ruud

    15-0
    30-0
    40-0

    1-0 → 1-1

    N. Djokovic

    0-15
    0-30
    15-30
    ace
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    3. [12] Marketa Vondrousova vs [2] Karolina Pliskova (non prima ore: 16:00)

    WTA Rome

    Marketa Vondrousova [12]
    2
    4

    Karolina Pliskova [2]
    6
    6

    Vincitore: K. PLISKOVA

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    M. Vondrousova

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    4-5 → 4-6

    K. Pliskova

    15-0
    ace
    15-15
    df
    30-15
    30-30
    df
    30-40
    40-40
    A-40

    4-4 → 4-5

    M. Vondrousova

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    df

    3-4 → 4-4

    K. Pliskova

    0-15
    df
    0-30
    15-30
    15-40

    2-4 → 3-4

    M. Vondrousova

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A

    2-3 → 2-4

    K. Pliskova

    15-0
    ace
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    ace
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    2-2 → 2-3

    M. Vondrousova

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-2 → 2-2

    K. Pliskova

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    ace

    1-1 → 1-2

    M. Vondrousova

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    df

    1-0 → 1-1

    K. Pliskova

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    M. Vondrousova

    15-0
    ace
    15-15
    15-30
    df
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    2-5 → 2-6

    K. Pliskova

    0-15
    15-15
    ace
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    2-4 → 2-5

    M. Vondrousova

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    1-4 → 2-4

    K. Pliskova

    15-0
    30-0
    40-0

    1-3 → 1-4

    M. Vondrousova

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    1-2 → 1-3

    K. Pliskova

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-1 → 1-2

    M. Vondrousova

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    df
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 1-1

    K. Pliskova

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    0-0 → 0-1

    4. [12] Denis Shapovalov vs [8] Diego Schwartzman (non prima ore: 19:00)

    ATP Rome

    Denis Shapovalov [12]
    4
    7
    6

    Diego Schwartzman [8]
    6
    5
    7

    Vincitore: D. SCHWARTZMAN

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Tiebreak

    0-0*
    1*-0
    1*-1
    1-2*
    df
    1-3*
    2*-3
    2*-4
    3-4*
    4-4*
    4*-5
    4*-6

    6-6 → 6-7

    D. Shapovalov

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    5-6 → 6-6

    D. Schwartzman

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    5-5 → 5-6

    D. Shapovalov

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    5-4 → 5-5

    D. Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A

    4-4 → 5-4

    D. Shapovalov

    0-15
    df
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A

    4-3 → 4-4

    D. Schwartzman

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    4-2 → 4-3

    D. Shapovalov

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    3-2 → 4-2

    D. Schwartzman

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    2-2 → 3-2

    D. Shapovalov

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    df

    2-1 → 2-2

    D. Schwartzman

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    df
    40-40
    40-A

    1-1 → 2-1

    D. Shapovalov

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 1-1

    D. Schwartzman

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    D. Shapovalov

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    6-5 → 7-5

    D. Schwartzman

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A

    5-5 → 6-5

    D. Shapovalov

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    df

    5-4 → 5-5

    D. Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    5-3 → 5-4

    D. Shapovalov

    15-0
    ace
    30-0
    ace
    40-0
    40-15

    4-3 → 5-3

    D. Schwartzman

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    4-2 → 4-3

    D. Shapovalov

    15-0
    30-0
    ace
    30-15
    40-15
    ace
    40-30

    3-2 → 4-2

    D. Schwartzman

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    2-2 → 3-2

    D. Shapovalov

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    1-2 → 2-2

    D. Schwartzman

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-1 → 1-2

    D. Shapovalov

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    40-15
    ace
    40-30

    0-1 → 1-1

    D. Schwartzman

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    D. Shapovalov

    15-0
    ace
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    4-5 → 4-6

    D. Schwartzman

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    3-5 → 4-5

    D. Shapovalov

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    2-5 → 3-5

    D. Schwartzman

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-4 → 2-5

    D. Shapovalov

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    1-4 → 2-4

    D. Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    1-3 → 1-4

    D. Shapovalov

    15-0
    30-0
    40-0

    0-3 → 1-3

    D. Schwartzman

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-2 → 0-3

    D. Shapovalov

    0-15
    0-30
    df
    0-40
    15-40
    df

    0-1 → 0-2

    D. Schwartzman

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-0 → 0-1

    Pietrangeli – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [1] Su-Wei Hsieh / Barbora Strycova vs Anna-Lena Friedsam / Raluca Olaru

    WTA Rome

    Su-Wei Hsieh / Barbora Strycova [1]
    6
    6

    Anna-Lena Friedsam / Raluca Olaru
    2
    2

    Vincitori: HSIEH / STRYCOVA

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    A. Friedsam / Olaru

    0-15
    df
    0-30
    df
    15-30
    15-40

    5-2 → 6-2

    S. Hsieh / Strycova

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40

    4-2 → 5-2

    A. Friedsam / Olaru

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    3-2 → 4-2

    S. Hsieh / Strycova

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-2 → 3-2

    A. Friedsam / Olaru

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40

    2-1 → 2-2

    S. Hsieh / Strycova

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-0 → 2-1

    A. Friedsam / Olaru

    0-15
    0-30
    0-40

    1-0 → 2-0

    S. Hsieh / Strycova

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    A. Friedsam / Olaru

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40

    5-2 → 6-2

    S. Hsieh / Strycova

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    df

    4-2 → 5-2

    A. Friedsam / Olaru

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    40-15

    4-1 → 4-2

    S. Hsieh / Strycova

    15-0
    30-0
    40-0

    3-1 → 4-1

    A. Friedsam / Olaru

    0-15
    0-30
    df
    0-40
    df

    2-1 → 3-1

    S. Hsieh / Strycova

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    df

    1-1 → 2-1

    A. Friedsam / Olaru

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    S. Hsieh / Strycova

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    2. Jeremy Chardy / Fabrice Martin vs [4] Marcel Granollers / Horacio Zeballos (non prima ore: 17:30)

    ATP Rome

    Jeremy Chardy / Fabrice Martin
    4
    7
    8

    Marcel Granollers / Horacio Zeballos [4]
    6
    5
    10

    Vincitori: GRANOLLERS / ZEBALLOS

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    M. Granollers / Zeballos

    M. Granollers / Zeballos

    0-1
    1-1
    1-2
    1-3
    2-3
    df
    3-3
    4-3
    4-4
    4-5
    5-5
    6-5
    6-6
    6-7
    7-7
    8-7
    8-8
    9-8

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    M. Granollers / Zeballos

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    6-5 → 7-5

    J. Chardy / Martin

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    5-5 → 6-5

    M. Granollers / Zeballos

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    5-4 → 5-5

    J. Chardy / Martin

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    5-3 → 5-4

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    4-3 → 5-3

    J. Chardy / Martin

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    3-3 → 4-3

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    30-0
    40-0

    3-2 → 3-3

    J. Chardy / Martin

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40

    3-1 → 3-2

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40

    2-1 → 3-1

    J. Chardy / Martin

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    1-1 → 2-1

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    30-0
    40-0

    1-0 → 1-1

    J. Chardy / Martin

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    30-0
    40-0

    4-5 → 4-6

    J. Chardy / Martin

    0-15
    0-30
    df
    0-40

    4-4 → 4-5

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    ace
    15-15
    30-15
    40-15

    4-3 → 4-4

    J. Chardy / Martin

    15-0
    ace
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40

    3-3 → 4-3

    M. Granollers / Zeballos

    0-15
    df
    15-15
    ace
    30-15
    ace
    30-30
    40-30

    3-2 → 3-3

    J. Chardy / Martin

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    3-1 → 3-2

    M. Granollers / Zeballos

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40

    2-1 → 3-1

    J. Chardy / Martin

    0-15
    15-15
    15-30
    df
    30-30
    40-30

    1-1 → 2-1

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    30-0
    40-0

    1-0 → 1-1

    J. Chardy / Martin

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma completo di Lunedì 21 Settembre

    Alessandro Giannessi ITA, 1990.05.30

    Court 14 – Ore: 10:00Denis Kudla vs Enzo Couacaud Alexandre Muller vs Marco Trungelliti Go Soeda vs Giovanni Mpetshi perricard Tristan Lamasine vs Ramkumar Ramanathan
    Court 7 – Ore: 10:00Rayane Roumane vs Ulises Blanch Jason Jung vs Yosuke Watanuki Kyrian Jacquet vs Maxime Cressy Zdenek Kolar vs Benjamin Bonzi
    Court 2 – Ore: 10:00Marc Polmans vs Tobias Kamke Marius Copil vs Filip Horansky Julian Lenz vs Tomas Machac Noah Rubin vs Ivo Karlovic
    Court 3 – Ore: 10:00Andrea Collarini vs Dmitry Popko Danilo Petrovic vs Alessandro Giannessi Jozef Kovalik vs Ruben Bemelmans Brayden Schnur vs Juan Pablo Varillas
    Court 4 – Ore: 10:00Lukas Lacko vs Oscar Otte Liam Broady vs Nicola Kuhn Alex Bolt vs Michael Mmoh Yannick Maden vs Illya Marchenko

    Court 5 – Ore: 10:00Botic Van de zandschulp vs Paolo Lorenzi Pedro Martinez vs Daniel Masur Christopher O’connell vs Elias Ymer Tatsuma Ito vs Nikola Milojevic
    Court 9 – Ore: 10:00Thiago Seyboth wild vs Emilio Gomez Arthur De greef vs Tommy Robredo Pedro Sousa vs Lukas Rosol Daniel Altmaier vs Tallon Griekspoor
    Court 10 – Ore: 10:00Robin Haase vs Joao Domingues Aleksandar Vukic vs Carlos Alcaraz Sebastian Ofner vs Alexey Vatutin Sergiy Stakhovsky vs Daniel Elahi Galan
    Court 11 – Ore: 10:00Gian Marco Moroni vs Blaz Rola Cem Ilkel vs Prajnesh Gunneswaran Mitchell Krueger vs Sebastian Korda Jay Clarke vs Facundo Bagnis
    Court 12 – Ore: 10:00Lorenzo Giustino vs Maximilian Marterer Hugo Grenier vs Cedrik-Marcel Stebe Martin Klizan vs Peter Gojowczyk Evgeny Donskoy vs Mario Vilella martinez
    Court 13 – Ore: 10:00Geoffrey Blancaneaux vs Christopher Eubanks Sumit Nagal vs Dustin Brown Mikael Torpegaard vs Jack Sock J.J. Wolf vs Roberto Marcora
    Court 15 – Ore: 10:00Brandon Nakashima vs Juan Pablo Ficovich Steven Diez vs Ilya Ivashka Guillermo Garcia-lopez vs Kimmer Coppejans Hiroki Moriya vs Rudolf Molleker LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone di Qualificazione (con tutti gli spot). Sono otto gli azzurri al via

    Paolo Lorenzi ITA, 1981.12.15

    Roland Garros – Tabellone di Quali con tutti gli Spot(1) Thiago Seyboth wild vs Emilio Gomez Marius Copil vs Filip Horansky Andrea Collarini vs Dmitry Popko Lukas Lacko vs (25) Oscar Otte
    (2) Pedro Martinez vs Daniel Masur Robin Haase vs Joao Domingues Rayane Roumane vs Ulises Blanch Gian Marco Moroni vs (32) Blaz Rola
    (3) Christopher O’connell vs Elias Ymer Sebastian Ofner vs Alexey Vatutin Matteo Viola vs Jurij Rodionov Roman Safiullin vs (22) Bradley Klahn
    (4) Pedro Sousa vs Lukas Rosol Alex Bolt vs Michael Mmoh Baptiste Crepatte vs Hyeon Chung Renzo Olivo vs (20) Federico Gaio
    (5) Marco Cecchinato vs Ernests Gulbis Andrew Harris vs Constant Lestienne Guillermo Garcia-lopez vs Kimmer Coppejans Martin Klizan vs (17) Peter Gojowczyk
    (6) Denis Kudla vs Enzo Couacaud Brandon Nakashima vs Juan Pablo Ficovich Geoffrey Blancaneaux vs Christopher Eubanks Steven Diez vs (26) Ilya Ivashka

    (7) Aslan Karatsev vs Arthur Cazaux Manuel Guinard vs Max Purcell Mitchell Krueger vs Sebastian Korda Brayden Schnur vs (30) Juan Pablo Varillas
    (8) Taro Daniel vs Mathias Bourgue Blaz Kavcic vs Andrey Kuznetsov Mikael Torpegaard vs Jack Sock Jay Clarke vs (24) Facundo Bagnis
    (9) Evgeny Donskoy vs Mario Vilella martinez Sergiy Stakhovsky vs Daniel Elahi Galan Facundo Mena vs Thai-Son Kwiatkowski Roberto Cid subervi vs (23) Henri Laaksonen
    (10) J.J. Wolf vs Roberto Marcora Tristan Lamasine vs Ramkumar Ramanathan Zdenek Kolar vs Benjamin Bonzi Noah Rubin vs (19) Ivo Karlovic
    (11) Go Soeda vs Giovanni Mpetshi perricard Julian Lenz vs Tomas Machac Viktor Troicki vs Frederico Ferreira silva Joao Menezes vs (28) Mohamed Safwat
    (12) Marc Polmans vs Tobias Kamke Danilo Petrovic vs Alessandro Giannessi Liam Broady vs Nicola Kuhn Botic Van de zandschulp vs (18) Paolo Lorenzi
    (13) Leonardo Mayer vs Peter Polansky Alejandro Tabilo vs Carlos Taberner Yannick Maden vs Illya Marchenko Tatsuma Ito vs (31) Nikola Milojevic
    (14) Jozef Kovalik vs Ruben Bemelmans Kyrian Jacquet vs Maxime Cressy Hiroki Moriya vs Rudolf Molleker Daniel Altmaier vs (27) Tallon Griekspoor
    (15) Jason Jung vs Yosuke Watanuki Arthur De greef vs Tommy Robredo Aleksandar Vukic vs Carlos Alcaraz Cem Ilkel vs (29) Prajnesh Gunneswaran
    (16) Sumit Nagal vs Dustin Brown Alexandre Muller vs Marco Trungelliti Lorenzo Giustino vs Maximilian Marterer Hugo Grenier vs (21) Cedrik-Marcel Stebe LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Arrivano 4 casi di coronavirus. Si cancellano dal torneo

    Denis Istomin nella foto

    Brutte notizie: alcuni tennisti sono stati esclusi questa domenica dalle qualificazione del Roland Garros dopo il test positivo per il covid-19 effettuato a Parigi. Il quotidiano spagnolo “Marca” propone alcuni nomi: Denis Istomin, Bernabé Zapata, Pedja Kristin ed Ernesto Escobedo, che, di fatto, si sono cancellati dalle qualificazione questa domenica alcune ore prima del sorteggio.

    Più di 200 giocatori giocheranno questa settimana le qualificazioni a Parigi, un numero ingombrante che potrebbe prevedere nuovi casi di Covid nei prossimi giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Roma: LIVE i risultati con il dettaglio delle Semifinali. Novak Djokovic e Simona Halep sono i primi due finalisti

    Risultati dal Foro Italico

    Continua l’inarrestabile marcia di Novak Djokovic (ATP 1) ai Masters 1000 di Roma. Nonostante una partita invero un po’ complicata (almeno inizialmente), il 33enne è infatti riuscito a superare in semifinale il meno quotato norvegese Casper Ruud (34) con il risultato di 7-5 6-3. Costretto a rincorrere per gran parte del primo set, alla lunga il numero uno al mondo ha però fatto emergere la sua maggior capacità nell’affrontare e gestire situazioni particolarmente complesse, riuscendo così a pareggiare i conti e a ribaltare poi la situazione inanellando quattro game consecutivi grazie anche ad un servizio più che efficace (9 ace ). Nel secondo set, Djokovic ha invece mostrato tutte le sue qualità tecniche, lasciando poco spazio alle speranze del suo avversario. Il serbo affronterà ora nell’ultimo atto uno tra Shapovalov (14) e Schwartzman (15).
    In campo femminile Simona Halep (WTA 2) ha colto la sua terza finale in carriera al Foro Italico, dopo quelle perse nel 2017 e nel 2018. La 28enne rumena, pur non mostrando la sua condizione migliore, ha infatti estromesso in tre set la spagnola Garbine Muguruza (17) con il risultato di 6-3 4-6 6-4.

    [embedded content]
    Combined Roma – Semifinali – Terra
    Centrale – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Simona Halep vs [9] Garbiñe Muguruza

    WTA Rome

    Simona Halep [1]
    6
    4
    6

    Garbiñe Muguruza [9]
    3
    6
    4

    Vincitore: S. HALEP

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    G. Muguruza

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    df

    5-4 → 6-4

    S. Halep

    0-15
    0-30
    0-40

    5-3 → 5-4

    G. Muguruza

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    5-2 → 5-3

    S. Halep

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    5-1 → 5-2

    G. Muguruza

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    4-1 → 5-1

    S. Halep

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A

    4-0 → 4-1

    G. Muguruza

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    3-0 → 4-0

    S. Halep

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-0 → 3-0

    G. Muguruza

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    df

    1-0 → 2-0

    S. Halep

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    ace
    40-40
    df
    40-A
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    G. Muguruza

    15-0
    30-0
    40-0

    4-5 → 4-6

    S. Halep

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    4-4 → 4-5

    G. Muguruza

    15-0
    15-15
    df
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    4-3 → 4-4

    S. Halep

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    4-2 → 4-3

    G. Muguruza

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    df

    3-2 → 4-2

    S. Halep

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    3-1 → 3-2

    G. Muguruza

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    df

    2-1 → 3-1

    S. Halep

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    1-1 → 2-1

    G. Muguruza

    0-15
    15-15
    30-15

    1-0 → 1-1

    S. Halep

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    G. Muguruza

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    5-3 → 6-3

    S. Halep

    0-15
    0-30
    0-40
    df

    5-2 → 5-3

    G. Muguruza

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    5-1 → 5-2

    S. Halep

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    4-1 → 5-1

    G. Muguruza

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    3-1 → 4-1

    S. Halep

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    2-1 → 3-1

    G. Muguruza

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    df
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    2-0 → 2-1

    S. Halep

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    1-0 → 2-0

    G. Muguruza

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    0-0 → 1-0

    2. [1] Novak Djokovic vs Casper Ruud (non prima ore: 14:00)

    ATP Rome

    Novak Djokovic [1]
    7
    6

    Casper Ruud
    5
    3

    Vincitore: N. DJOKOVIC

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    5-3 → 6-3

    C. Ruud

    15-0
    ace
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    5-2 → 5-3

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    4-2 → 5-2

    C. Ruud

    0-15
    0-30
    0-40

    3-2 → 4-2

    N. Djokovic

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    2-2 → 3-2

    C. Ruud

    15-0
    30-0
    40-0

    2-1 → 2-2

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    ace
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    ace
    40-A
    40-40
    A-40

    1-1 → 2-1

    C. Ruud

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    C. Ruud

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    6-5 → 7-5

    N. Djokovic

    15-0
    ace
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    ace
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    ace
    A-40
    40-40
    A-40
    ace
    40-40
    A-40
    ace

    5-5 → 6-5

    C. Ruud

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A

    4-5 → 5-5

    N. Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    3-5 → 4-5

    C. Ruud

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 3-5

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    ace

    2-4 → 3-4

    C. Ruud

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    df
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    ace

    2-3 → 2-4

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    1-3 → 2-3

    C. Ruud

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    1-2 → 1-3

    N. Djokovic

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    1-1 → 1-2

    C. Ruud

    15-0
    30-0
    40-0

    1-0 → 1-1

    N. Djokovic

    0-15
    0-30
    15-30
    ace
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    3. [12] Marketa Vondrousova vs [2] Karolina Pliskova (non prima ore: 16:00)

    WTA Rome

    Marketa Vondrousova [12]
    2
    4

    Karolina Pliskova [2]
    6
    6

    Vincitore: K. PLISKOVA

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    M. Vondrousova

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    4-5 → 4-6

    K. Pliskova

    15-0
    ace
    15-15
    df
    30-15
    30-30
    df
    30-40
    40-40
    A-40

    4-4 → 4-5

    M. Vondrousova

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    df

    3-4 → 4-4

    K. Pliskova

    0-15
    df
    0-30
    15-30
    15-40

    2-4 → 3-4

    M. Vondrousova

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A

    2-3 → 2-4

    K. Pliskova

    15-0
    ace
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    ace
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    2-2 → 2-3

    M. Vondrousova

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-2 → 2-2

    K. Pliskova

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    ace

    1-1 → 1-2

    M. Vondrousova

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    df

    1-0 → 1-1

    K. Pliskova

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    M. Vondrousova

    15-0
    ace
    15-15
    15-30
    df
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    2-5 → 2-6

    K. Pliskova

    0-15
    15-15
    ace
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    2-4 → 2-5

    M. Vondrousova

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    1-4 → 2-4

    K. Pliskova

    15-0
    30-0
    40-0

    1-3 → 1-4

    M. Vondrousova

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    1-2 → 1-3

    K. Pliskova

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-1 → 1-2

    M. Vondrousova

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    df
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 1-1

    K. Pliskova

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    0-0 → 0-1

    4. [12] Denis Shapovalov vs [8] Diego Schwartzman (non prima ore: 19:00)

    ATP Rome

    Denis Shapovalov [12]
    0
    0

    Diego Schwartzman [8]•
    0
    0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    D. Schwartzman

    Pietrangeli – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [1] Su-Wei Hsieh / Barbora Strycova vs Anna-Lena Friedsam / Raluca Olaru

    WTA Rome

    Su-Wei Hsieh / Barbora Strycova [1]
    6
    6

    Anna-Lena Friedsam / Raluca Olaru
    2
    2

    Vincitori: HSIEH / STRYCOVA

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    A. Friedsam / Olaru

    0-15
    df
    0-30
    df
    15-30
    15-40

    5-2 → 6-2

    S. Hsieh / Strycova

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40

    4-2 → 5-2

    A. Friedsam / Olaru

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    3-2 → 4-2

    S. Hsieh / Strycova

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-2 → 3-2

    A. Friedsam / Olaru

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40

    2-1 → 2-2

    S. Hsieh / Strycova

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-0 → 2-1

    A. Friedsam / Olaru

    0-15
    0-30
    0-40

    1-0 → 2-0

    S. Hsieh / Strycova

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    A. Friedsam / Olaru

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40

    5-2 → 6-2

    S. Hsieh / Strycova

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    df

    4-2 → 5-2

    A. Friedsam / Olaru

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    40-15

    4-1 → 4-2

    S. Hsieh / Strycova

    15-0
    30-0
    40-0

    3-1 → 4-1

    A. Friedsam / Olaru

    0-15
    0-30
    df
    0-40
    df

    2-1 → 3-1

    S. Hsieh / Strycova

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    df

    1-1 → 2-1

    A. Friedsam / Olaru

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    S. Hsieh / Strycova

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    2. Jeremy Chardy / Fabrice Martin vs [4] Marcel Granollers / Horacio Zeballos (non prima ore: 17:30)

    ATP Rome

    Jeremy Chardy / Fabrice Martin
    30
    4
    4

    Marcel Granollers / Horacio Zeballos [4]•
    15
    6
    3

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    15-15
    15-30

    J. Chardy / Martin

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    3-3 → 4-3

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    30-0
    40-0

    3-2 → 3-3

    J. Chardy / Martin

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40

    3-1 → 3-2

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40

    2-1 → 3-1

    J. Chardy / Martin

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    1-1 → 2-1

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    30-0
    40-0

    1-0 → 1-1

    J. Chardy / Martin

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    30-0
    40-0

    4-5 → 4-6

    J. Chardy / Martin

    0-15
    0-30
    df
    0-40

    4-4 → 4-5

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    ace
    15-15
    30-15
    40-15

    4-3 → 4-4

    J. Chardy / Martin

    15-0
    ace
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40

    3-3 → 4-3

    M. Granollers / Zeballos

    0-15
    df
    15-15
    ace
    30-15
    ace
    30-30
    40-30

    3-2 → 3-3

    J. Chardy / Martin

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    3-1 → 3-2

    M. Granollers / Zeballos

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40

    2-1 → 3-1

    J. Chardy / Martin

    0-15
    15-15
    15-30
    df
    30-30
    40-30

    1-1 → 2-1

    M. Granollers / Zeballos

    15-0
    30-0
    40-0

    1-0 → 1-1

    J. Chardy / Martin

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni Maschile e Femminile. Stefano Napolitano rimane fuori di 1 posto dalle quali

    Scritto da luca14

    Scritto da VirescitI negazionisti sarebbero anche divertenti ma solo se esistesse una giusta selezione naturale…Peccato che al virus non importi come la di pensa…PS: dai dati ufficiali (probabilmente sottostimati) al momento un essere umano su 8000 è morto di covid

    scusami, tu credo di capire sia di Bergamo e meriti rispetto.Però bisogna anche farsi due domande e cercare le risposte, se possibile. Perchè a Bergamo c’è stata una carneficina e nel resto d’Italia è stata meno di una normale influenza ? Dove vivo io, un paese di 4.000 abitanti è morta una povera persona dicono di Covid, ma era dieci anni che era paralizzata da un ictus e aveva quasi 90 anni…Perchè ora, a distanza di 6 mesi, senza vaccino e senza cure e con la situazione identica la mortalità è praticamente azzerata ?

    La situazione non è identica: nel frattempo c’è stato un lockdown, le persone più deboli purtroppo se ne sono andate,è estate e si sta meno nei luoghi chiusi, inoltre usando le mascherine la diffusione si è ridotta.Rispetto a 6 mesi fa sono aumentate anche le persone che hanno contratto il virus e hanno sviluppato difese immunitarie per cui difficilmente possono riprendere il virus e contagiare. Infine,adesso si riescono ad individuare e controllare i focolai meglio rispetto a 6 mesi fa. Non ha senso comparare con la mortalità di 6 mesi fa, quando si facevano meno tamponi e solo a chi aveva sintomi. LEGGI TUTTO

  • in

    Open Court: IBI20, un torneo ricco di sorprese (di Marco Mazzoni)

    Sorprendenti. Questo l’aggettivo più calzante per gli IBI20, oggi arrivati alle semifinali. Alla vigilia la sensazione che potesse essere un torneo diverso dal “solito”, con i “soliti” sempre in fondo, aleggiava nell’aria. Il 2020 non è un annata qualunque, il nostro amato tennis alla fine è parte del nostro vivere, scorre con i problemi e le situazioni che affrontiamo ogni giorno. Il maledetto lockdown, l’impossibilità a viaggiare, la difficoltà nell’allenarsi e competere hanno prodotto una spallata allo status quo. Finora abbiamo avuto una finale Slam a NYC tutta nuova, ed un nuovissimo campione. Che possa succedere anche a Roma? C’è una discreta probabilità, anche se l’unico campione rimasto in gara è il “cannibale” Djokovic, pronto a vincere ancora un Masters 1000, ancora Roma, e riprendersi quella prima pagina gettata al vento con quella pallata gettata maldestramente… Tuttavia una vittoria del “Djoker” non è così scontata.
    Novak ha faticato tanto in questo torneo, quasi mai è riuscito a trovare il picco di prestazione e soprattutto mantenerlo. Krajinovic è un buonissimo giocatore, nel loro incontro Filip è riuscito a metterlo sotto con il suo tennis preciso e geometrico. Ieri altra prestazione così così per il n.1: contro Koepfer ha mostrato dei vuoti clamorosi, amplificati dalla forma irreale del tedesco, tosto all’inverosimile e bravissimo ad azzeccare una settimana che, chissà, gli cambierà la carriera. La ragione dice che Djokovic possa solo crescere. Magari finora ha giocato sempre col freno a mano tirato, tantissime volte in carriera è entrato nei tornei con una condizione incerta per poi… BOOM…! alza il livello in un attimo e diventa ingiocabile. La sensazione (visto anche dal campo) è quello di un atleta ben preparato ma coi nervi scoperti. Basta un nonnulla per farlo esplodere o implodere, a seconda di come la vediamo. Come se la rabbia esternata in modo scomposto a US Open covasse da tempo e non riuscisse a trovare una via d’uscita. Una furia, una mancanza di serenità che al primo momento di tensione agonistica gli si rivolta contro, lo trascina in una palude infida ed esterna la parte peggiore di lui. È evidente che il 2020 (eccetto l’inizio di stagione perfetto) non sia andato esattamente bene sul piano personale, e questo forse adesso gli sta presentando il conto anche in campo. Vedremo oggi come andrà. Contro Ruud è favorito. Forse il rampante norvegese non ha le armi per stroncarlo; forse il ritmo arrotato perfezionato alla Rafa Nadal Academy può metterlo sotto stress, e chissà… Tra qualche ora sapremo. Ruud è uscito benissimo dalla vittoria su Berrettini, ultimo azzurro in gara dopo un torneo a fortissime tinte nazionali. Resterà nella memoria anche come il torneo di Musetti, dei record degli azzurri, e purtroppo anche come quello di una chance sprecata per Matteo… Non era facile la partita, ma trovare nei quarti di Roma un avversario “migliore” di Ruud non capiterà spesso.

    Parte bassa, semifinale totalmente imprevista ma assolutamente intrigante. Schwartzman ieri ha CAMMINATO SULLE ACQUE. Ho avuto la fortuna di vedermela tutta sul Centrale insieme ad altre 40 persone (contate una x una…). Un Nadal non così malvagio è stato sconfitto sul piano del gioco e della spinta da un piccoletto con il motorino nelle gambe, la dinamite nel braccio ed un cuore immenso. Diego non mai tremato, nemmeno quando ha perso due volte il servizio nel secondo set, imponendo subito il contro break. Ha giocato la partita perfetta. Ha sfidato la potenza del diritto di Rafa per poi girare col rovescio sull’angolo aperto. Ha risposto con una continuità e lunghezza degna del miglior Djokovic. Ha retto l’impatto del “Rey” con una solidità mentale e fisica irreale. Nadal alla fine ha reso merito all’argentino ma è stato molto, troppo critico con se stesso. L’unico appunto che gli si può fare è quello di non aver ricavato granché con la prima di servizio, e di esser stato un po’ corto nel palleggio nel primo set. Ma i meriti di super-Diego sono stati nettamente superiori ai demeriti di Rafa. Infatti vorrei sottolineare un momento che forse in tv non si è visto: subito dopo il match point, tutto il clan Nadal (soprattutto il padre Sebastian, seduto vicino alla panchine dell’argentino) si è letteralmente alzato in piedi ad applaudire Schwartzman, dando il giusto tributo ad una prestazione mostruosa. Se quella di ieri è stata solo la 40esima partita su terra persa da Nadal sulla terra (dal 2002, INCREDIBILE!), beh, vuol dire che l’impresa resterà negli annali. Cosa aspettarsi allora oggi da Diego? Non facile saperlo. Come avrà dormito? Come avrà metabolizzato questa partita? Come sarà a livello fisico oltre che mentale dopo cotanto sforzo? Lo sapremo solo oggi. Da un lato potrebbe esser ancor più galvanizzato; dall’altro potrebbe esser un filo scarico, e… di fronte avrà un altro talento mancino in grandissima forma fisica e tecnica: Denis “Showtime” Shapovalov.
    Il canadese ieri su Pietrangeli ha domato per la prima volta Dimitrov in una partita ad altissimo contenuto tecnico. Ha giocato pure bene Grigor, ma la strapotenza nella spinta e la quantità di soluzioni di Denis ha prevalso. Nei momenti in cui Shapovalov serve bene è stato incontenibile. Clamorosa la sua facilità di accelerare, anche spingendo palle senza peso o molto basse. Ho visto tutta la partita nella “beata solitudine” di un Pietrangeli vuoto. È stato uno spettacolo alto dal punto di vista tecnico. Un privilegio esser lì ad ammirare la bellezza di un tennis ricco di talento ed adrenalina, e la crescita di un giovane può far “saltare il banco”. Denis è sempre un tennista umorale, un po’ instabile, ma se entra “in the zone” diventa ingestibile. Shapo ha trovato ritmo con la prima e con la risposta, questo è il termometro del suo tennis. Quando i colpi di inizio gioco vanno, significa che c’è con la testa e allora son dolori… Anche sul rosso, perché può gestire benissimo i tempi di gioco e entrare sulla palla sia a tutta che arrotando sui top spin ricevuti. Misteriosa la sua abilità nel palleggiare con buona rotazione e cambiare in un attimo spingendo una pallata secca, piena, velocissima. Ieri sera Denis ha prodotto una serie di vincenti straordinaria. Che match sarà oggi contro Schwartzman? Intanto sarà una prima volta. È un contrasto di stile totale, quindi gli ingredienti per una bellissima partita ci sono tutti. La speranza è che Diego non sia troppo stanco/scarico, e che Denis non avverta troppo la pressione dell’evento. Fare un pronostico è impossibile, ma una cosa è certa: se entrambi giocheranno bene, sarà il tennis a vincere.Buone semifinali a tutti.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni Maschile e Femminile. Stefano Napolitano fuori di 5 posti dalle quali

    Scritto da Fogna-Sonny,Berretto

    Scritto da Tennis_Lover

    Scritto da pafort

    Scritto da simposio15 mila nuovi casi ieri in francia. E se la fft non ha ancora cambiato disposizioni, si gioca con il pubblico ( nemmeno a presenza limitata come a Roma ).Adesso voglio vedere se i top players che non sono andati per paura negli usa, deciceranno di cancellarsi pure dal RG e voglio vedere se gli organizzatori del RG cancelleranno l’evento o promuoveranno una BOLLA come quella americana

    15.000 contagiatiSto in Francia15.000 cazzateNumeri come a lottoNon c’è verificaOspedali vuotiProbabilmente ci sarà anche il pubblicoVaccinatevi contro la paura

    ti auguri di non passare quello che abbiamo passato io e i miei familiari (morti inclusi)

    In Italia muoiono circa 18000 persone al giorno circa,ma basta con questa farsa.Perche tutti gli altri morti sono di serie “B” ?

    Punto primo, i morti al giorno in italia sono circa 1800 non 18000, ma ovviamente avrai visto il totale e calcolato la statistica giornaliera sbagliando il conto (caratteristica tipica dei geni che la pensano come te…) oppure sei in malafede (altra vostra caratteristica tipica…).Punto secondo, se qualcuno muore di vecchiaia non ci puoi fare niente, se muore per un timore o un infarto altrettanto e così via… e se ne muoiono 1800 al giorno non significa che ne devi aggiungere altri 300…Punto terzo, oltre alla questione morti c’é quella del contagio, se uno muore per vecchiaia, infarto, tumore ecc… non contagia qualcuno, con il virus invece rischia di portarsi dietro altra gente…Punto quarto, la vita umana viene prima di ogni altra cosa, se qualcuno può essere salvato deve essere salvato… anche se al proposito mi state facendo venire dei dubbi, francamente gente come voi non so se meriterebbe di essere salvata… LEGGI TUTTO