consigliato per te

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati con il dettaglio del Day 8. Fuori Daniil Medvedev. Avanzano Zverev e Tsitsipas

    Risultati da Indian Wells

    Il Master 1000 di Indian Wells perde la sua testa di serie numero 1. Daniil Medvedev (ATP 2) è infatti stato eliminato da Grigor Dimitrov (28), che si è imposto in rimonta dopo oltre due ore di gioco per 4-6 6-4 6-3. Dopo il break subito in entrata che gli è costato il primo set, il bulgaro è stato capace di rimontare dal’1-4 nel secondo parziale vincendo nove giochi consecutivi, expploit che gli ha permesso anche di ipotecare la terza e decisiva frazione. Il 30enne se la vedrà ora con il polacco Hubert Hurkacz (12).
    Hanno invece staccato il biglietto per i quarti per Stefanos Tsitsipas (ATP 3) e Alexander Zverev (4). Il greco ha impiegato 2h47′ per piegare la resistenza di Alex De Minaur, battendo l’australiano per 6-7 (3/7) 7-6 (7/3) 6-2, mentre il tedesco ha travolto il francese Gaël Monfils in appena un’ora con il punteggio di 6-1 6-3.
    QF Norrie (21) – Schwartzman (11) 2-1 2.01 1.82QF Dimitrov (23) – Hurkacz (8) 0-0 2.40 1.58QF Fritz (31) – Zverev (3) 1-3 4.77 1.21QF Basilashvili (29) – Tsitsipas (2) 0-2 4.67 1.20
    QF Kontaveit (18) – Jabeur (12) 1-2 1.81 2.03QF Badosa (21) – Kerber (10) 0-0 1.62 2.31SF Azarenka (27) – Ostapenko (24) 1-0 1.57 2.45

    Combined Indian Wells – 4° Turno M – Quarti di Finale F

    STADIUM 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [11] Diego Schwartzman vs [6] Casper Ruud ATP ATP Indian Wells Schwartzman D.66 Ruud C.33 Vincitore: Schwartzman D. ServizioSvolgimentoSet 2Schwartzman D. 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Ruud C. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-40 40-A4-3 → 5-3Schwartzman D. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Ruud C. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Schwartzman D. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2Ruud C. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2Schwartzman D. 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Ruud C. 15-0 15-15 15-30 40-300-1 → 0-2Schwartzman D. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Ruud C. 15-0 15-15 15-305-3 → 6-3Schwartzman D. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3Ruud C. 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Schwartzman D. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Ruud C. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Schwartzman D. 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Ruud C. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Schwartzman D. 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Ruud C. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    2. [1] Daniil Medvedev vs [23] Grigor Dimitrov ATP ATP Indian Wells Medvedev D.643 Dimitrov G.466 Vincitore: Dimitrov G. ServizioSvolgimentoSet 3Dimitrov G. 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Medvedev D. 0-15 15-15 15-30 30-302-5 → 3-5Dimitrov G. 15-0 15-15 15-30 15-401-5 → 2-5Medvedev D. 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 1-5Dimitrov G.0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Medvedev D. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 1-3Dimitrov G. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Medvedev D. 15-0 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Dimitrov G. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Medvedev D. 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6Dimitrov G. 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Medvedev D. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4Dimitrov G. 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Medvedev D. 0-30 0-40 15-404-1 → 4-2Dimitrov G. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-1 → 4-1Medvedev D. 0-15 15-15 30-30 40-302-1 → 3-1Dimitrov G. 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Medvedev D. 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1Dimitrov G. 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Medvedev D.5-4 → 6-4Dimitrov G. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4Medvedev D. 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Dimitrov G. 15-0 30-0 30-15 40-304-2 → 4-3Medvedev D. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Dimitrov G. 15-0 30-0 30-15 40-15 30-30 40-303-1 → 3-2Medvedev D. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-1 → 3-1Dimitrov G. 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Medvedev D. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Dimitrov G. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    3. [27] Victoria Azarenka vs [19] Jessica Pegula (non prima ore: 00:00)WTA WTA Indian Wells Azarenka V.66 Pegula J.42 Vincitore: Azarenka V. ServizioSvolgimentoSet 2Azarenka V. 0-15 0-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2Pegula J. 15-15 30-15 30-304-2 → 5-2Azarenka V. 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Pegula J. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2Azarenka V. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Pegula J. 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Azarenka V. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1Pegula J. 0-15 0-30 15-30 15-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Azarenka V. 0-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Pegula J. 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-405-3 → 5-4Azarenka V. 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Pegula J. 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Azarenka V. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2Pegula J. 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Azarenka V. 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Pegula J. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2Azarenka V. 0-15 15-15 15-30 30-400-1 → 0-2Pegula J.0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    4. Shelby Rogers vs [24] Jelena Ostapenko (non prima ore: 03:00)WTA WTA Indian Wells Rogers S.463 Ostapenko J.646 Vincitore: Ostapenko J. ServizioSvolgimentoSet 3Ostapenko J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6Rogers S. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Ostapenko J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Rogers S. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3Ostapenko J. 0-15 0-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Rogers S. 15-0 30-15 40-152-1 → 3-1Ostapenko J. 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-401-1 → 2-1Rogers S. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Ostapenko J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Rogers S. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4Ostapenko J. 15-0 30-0 0-40 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4Rogers S. 0-15 15-30 15-404-3 → 4-4Ostapenko J. 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3Rogers S. 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Ostapenko J. 30-0 40-152-2 → 2-3Rogers S. 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Ostapenko J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Rogers S. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Ostapenko J. 15-15 30-15 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Rogers S. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6Ostapenko J. 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5Rogers S. 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5Ostapenko J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-5 → 2-5Rogers S. 0-15 0-30 15-401-4 → 1-5Ostapenko J.1-3 → 1-4Rogers S. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3Ostapenko J. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Rogers S. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Ostapenko J.15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    5. [14] Gael Monfils vs [3] Alexander Zverev ATP ATP Indian Wells Monfils G.13 Zverev A.66 Vincitore: Zverev A. ServizioSvolgimentoSet 2Zverev A. 15-0 15-15 40-153-5 → 3-6Monfils G. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Zverev A. 0-15 0-30 15-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Monfils G.2-3 → 3-3Zverev A. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Monfils G. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Zverev A. 15-0 30-0 30-151-1 → 1-2Monfils G.0-1 → 1-1Zverev A. 0-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Monfils G. 15-0 15-15 15-30 15-401-5 → 1-6Zverev A. 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Monfils G. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-4 → 1-4Zverev A. 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Monfils G. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-2 → 0-3Zverev A. 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Monfils G. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    STADIUM 2 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [19] Aslan Karatsev vs [8] Hubert Hurkacz ATP ATP Indian Wells Karatsev A.13 Hurkacz H.66 Vincitore: Hurkacz H. ServizioSvolgimentoSet 2Karatsev A. 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Hurkacz H. 15-0 30-0 40-153-4 → 3-5Karatsev A. 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Hurkacz H. 30-0 30-15 40-15 30-30 30-40 40-402-3 → 3-3Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Hurkacz H.2-1 → 2-2Karatsev A. 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Hurkacz H. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Hurkacz H.1-5 → 1-6Karatsev A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5Hurkacz H. 40-0 40-15 40-301-3 → 1-4Karatsev A.1-2 → 1-3Hurkacz H. 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Hurkacz H. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    2. Tommy Paul vs [21] Cameron Norrie ATP ATP Indian Wells Paul T.462 Norrie C.646 Vincitore: Norrie C. ServizioSvolgimentoSet 3Norrie C. 0-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6Paul T. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5Norrie C. 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Paul T. 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Norrie C. 0-15 0-30 15-30 30-401-2 → 2-2Paul T. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Norrie C. 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Paul T. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Norrie C. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4Paul T. 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Norrie C. 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Paul T. 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Norrie C. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Paul T. 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 3-2Norrie C. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1Paul T. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-0 → 3-0Norrie C. 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Paul T. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Norrie C. 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Paul T. 15-0 30-0 40-15 40-303-5 → 4-5Norrie C. 30-0 30-15 30-30 30-402-5 → 3-5Paul T. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-5 → 2-5Norrie C. 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5Paul T. 0-15 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4Norrie C. 30-15 30-30 40-40 A-401-2 → 1-3Paul T. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Norrie C. 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Paul T. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    3. [31] Taylor Fritz vs [10] Jannik Sinner ATP ATP Indian Wells Fritz T.66 Sinner J.43 Vincitore: Fritz T. ServizioSvolgimentoSet 2Fritz T. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3Fritz T. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Sinner J. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Fritz T. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-0 → 4-1Sinner J. 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0Fritz T.2-0 → 3-0Sinner J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Fritz T. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sinner J. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4Fritz T. 15-0 30-15 40-154-4 → 5-4Sinner J. 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4Fritz T. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Fritz T. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Sinner J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 2-2Fritz T. 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Fritz T. 15-0 15-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    4. [22] Alex de Minaur vs [2] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 03:00)ATP ATP Indian Wells de Minaur A.762 Tsitsipas S.676 Vincitore: Tsitsipas S. ServizioSvolgimentoSet 3de Minaur A. 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5de Minaur A. 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Tsitsipas S. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4de Minaur A. 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3Tsitsipas S.1-1 → 1-2de Minaur A. 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7Tsitsipas S. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 6-6de Minaur A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6Tsitsipas S. 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5de Minaur A. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 40-304-3 → 4-4de Minaur A. 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Tsitsipas S. 0-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3de Minaur A. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Tsitsipas S. 15-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2de Minaur A. 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Tsitsipas S. 0-15 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 1-1de Minaur A. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 5*-0 5*-1 6-1* 6-2* 6*-36-6 → 7-6de Minaur A. 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Tsitsipas S. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6de Minaur A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Tsitsipas S.4-4 → 4-5de Minaur A. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Tsitsipas S. 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4de Minaur A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Tsitsipas S. 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 2-3de Minaur A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Tsitsipas S. 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2de Minaur A. 15-0 15-15 40-15 40-300-1 → 1-1Tsitsipas S.15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    5. [1] Nikola Mektic / Mate Pavic vs [7] John Peers / Filip Polasek ATP ATP Indian Wells Mektic N. / Pavic M.23 Peers J. / Polasek F.66 Vincitore: Peers J. / Polasek F. ServizioSvolgimentoSet 2Peers J. / Polasek F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-5 → 3-6Mektic N. / Pavic M. 0-15 0-30 15-30 30-302-5 → 3-5Peers J. / Polasek F. 15-0 15-15 40-15 40-302-4 → 2-5Mektic N. / Pavic M. 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Peers J. / Polasek F. 15-0 15-15 30-30 40-30 40-401-3 → 1-4Mektic N. / Pavic M. 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Peers J. / Polasek F. 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Mektic N. / Pavic M. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Peers J. / Polasek F. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Mektic N. / Pavic M. 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6Peers J. / Polasek F. 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Mektic N. / Pavic M. 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Peers J. / Polasek F. 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Mektic N. / Pavic M. 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Peers J. / Polasek F. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Mektic N. / Pavic M. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Peers J. / Polasek F.0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1

    STADIUM 3 – Ora italiana: 22:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Veronika Kudermetova / Elena Rybakina vs Marie Bouzkova / Lucie Hradecka WTA WTA Indian Wells Kudermetova V. / Rybakina E.1610 Bouzkova M. / Hradecka L.613 Vincitore: Kudermetova V. / Rybakina E. ServizioSvolgimentoSet 3Bouzkova M. / Hradecka L. 1-0 1-1 1-2 1-3 2-3 2-4 2-5 2-6 3-6 3-7 3-9ServizioSvolgimentoSet 2Kudermetova V. / Rybakina E. 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1Bouzkova M. / Hradecka L. 0-15 0-30 0-40 15-404-1 → 5-1Kudermetova V. / Rybakina E. 15-0 30-0 30-15 30-404-0 → 4-1Bouzkova M. / Hradecka L. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0Kudermetova V. / Rybakina E. 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Bouzkova M. / Hradecka L. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0Kudermetova V. / Rybakina E. 15-0 30-0 40-0 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Bouzkova M. / Hradecka L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6Kudermetova V. / Rybakina E. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-4 → 1-5Bouzkova M. / Hradecka L. 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Kudermetova V. / Rybakina E. 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Bouzkova M. / Hradecka L. 15-0 15-15 15-30 30-300-2 → 1-2Kudermetova V. / Rybakina E. 0-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Bouzkova M. / Hradecka L. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. [29] Nikoloz Basilashvili vs [24] Karen Khachanov ATP ATP Indian Wells Basilashvili N.67 Khachanov K.46 Vincitore: Basilashvili N. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2* 6*-3 6*-4 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6Basilashvili N. 15-0 15-15 15-30 40-305-6 → 6-6Khachanov K. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Basilashvili N. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Khachanov K. 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Basilashvili N. 15-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3Khachanov K. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Basilashvili N. 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Khachanov K. 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Basilashvili N. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Khachanov K. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Basilashvili N. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Khachanov K. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Basilashvili N. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Khachanov K. 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4Basilashvili N. 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Khachanov K. 0-15 15-15 0-30 0-403-3 → 4-3Basilashvili N.2-3 → 3-3Khachanov K. 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Basilashvili N. 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2Khachanov K. 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1Basilashvili N. 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Khachanov K.0-0 → 1-0

    3. [5] Kevin Krawietz / Horia Tecau vs Tim Puetz / Michael Venus (non prima ore: 03:00)ATP ATP Indian Wells Krawietz K. / Tecau H.42 Puetz T. / Venus M.66 Vincitore: Puetz T. / Venus M. ServizioSvolgimentoSet 2Puetz T. / Venus M. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6Krawietz K. / Tecau H. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-4 → 2-5Puetz T. / Venus M. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Krawietz K. / Tecau H. 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Puetz T. / Venus M. 15-0 15-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2Krawietz K. / Tecau H. 15-0 15-15 15-30 30-301-1 → 1-2Puetz T. / Venus M. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Krawietz K. / Tecau H. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Puetz T. / Venus M. 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6Krawietz K. / Tecau H. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Puetz T. / Venus M. 0-15 15-15 30-15 40-303-4 → 3-5Krawietz K. / Tecau H. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 3-4Puetz T. / Venus M. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3Krawietz K. / Tecau H. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Puetz T. / Venus M. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Krawietz K. / Tecau H. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Puetz T. / Venus M. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Krawietz K. / Tecau H. 15-0 15-15 30-15 40-30 40-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Eliminato agli ottavi di finale Jannik Sinner

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Finisce negli ottavi di finale l’avventura di Jannik Sinner nel Masters 1000 di Indian Wells. Nella notte tra mercoledì e giovedì il 20enne di Sesto Pusteria è stato eliminato dallo statunitense Taylor Fritz, numero 39 del ranking mondiale, in due set per 6-4, 6-3.
    Sinner, numero 14 del mondo e 10° testa di serie nel torneo californiano, dopo aver concesso solo quattro giochi all’esordio (direttamente al 2° turno) all’australiano John Millman (ATP 58) ed aver avuto un bye contro John Isner, l’azzurro si è giocato un posto tra i migliori otto del torneo con il beniamino locale Taylor Fritz. Il 23enne americano è in un ottimo momento di forma, avendo battuto neanche 24 ore fa al terzo round il numero 7 del mondo Matteo Berrettini per 6-4, 6-3. Sinner e Fritz si sono affrontati per la prima volta in carriera.
    Oggi il talento di Rancho Palos Verdes ha dimostrato tutte le sue qualità. Il primo set è molto equilibrato. Fino al 5-4 per Fritz entrambi i tennisti si tolgono rispettivamente due volte il turno di battuta. Poi, nel decimo game, lo statunitense si crea quattro palle set. Sinner riesce ad annullare le prime tre, non però il quarto, che Fritz chiude per il 6-4.
    L’azzurro nel secondo parziale sbaglia troppo, anche perché Fritz a sprazzi sta dimostrando un tennis di altissimo livello. Sinner nel game d’apertura spreca due palle per il possibile 1-0, dall’altra parte il numero 39 piazza subito due break per l’allungo del 4-0. Sinner però non si arrende, rimonta una dei due break ed accorcia le distanze sul 4-2. Nel nono gioco l’azzurro sul servizio di Fritz, è già avanti 15-40. Lo statunitense però annulla entrambe le palle break e dopo un’ora e 40 minuti di gioco si impone con il primo match point per 6-3.
    Sinner manca così il suo secondo quarto di finale di un “1000”. Tutto sommato una sconfitta che un po’ sorprende , merito però anche di un’ottima prova di Fritz. L’azzurro in queste settimane sta ancora cercando di qualificarsi per gli ATP Finals di Torino. Nella “Race” Sinner occupa momentaneamente il 10° posto con 2.595 punti. La prossima settimana l’allievo di Riccardo Piatti è iscritto nell’ATP 250 di Anversa, poi giocherà il “500” di Vienna.
    ATP ATP Indian Wells Fritz T.66 Sinner J.43 Vincitore: Fritz T. ServizioSvolgimentoSet 2Fritz T. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3Fritz T. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Sinner J. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Fritz T. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-0 → 4-1Sinner J. 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0Fritz T.2-0 → 3-0Sinner J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Fritz T. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sinner J. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4Fritz T. 15-0 30-15 40-154-4 → 5-4Sinner J. 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4Fritz T. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Fritz T. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Sinner J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 2-2Fritz T. 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Fritz T. 15-0 15-15 30-30 40-300-0 → 1-0
    6 ACES 03 DOUBLE FAULTS 443/74 (58%) FIRST SERVE 33/65 (51%)25/43 (58%) 1ST SERVE POINTS WON 20/33 (61%)17/31 (55%)2ND SERVE POINTS WON 11/32 (34%)5/8 (63%) BREAK POINTS SAVED 7/12 (58%)10 SERVICE GAMES PLAYED 913/33 (39%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 18/43 (42%)21/32 (66%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 14/31 (45%)5/12 (42%) BREAK POINTS CONVERTED3/8 (38%)9 RETURN GAMES PLAYED 105/8 (63%) NET POINTS WON 4/8 (50%)25 WINNERS 1623 UNFORCED ERRORS 2142/74 (57%) SERVICE POINTS WON 31/65 (48%)34/65 (52%) RETURN POINTS WON 32/74 (43%)76/139 (55%) TOTAL POINTS WON 63/139 (45%)220km/h MAX SPEED 203km/h190 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 183 km/h153 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 142 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 8. In campo Jannik Sinner (LIVE)

    Risultati da Indian Wells

    Combined Indian Wells – 4° Turno M – Quarti di Finale F

    STADIUM 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [11] Diego Schwartzman vs [6] Casper Ruud Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Daniil Medvedev vs [23] Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare
    3. [27] Victoria Azarenka vs [19] Jessica Pegula (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Shelby Rogers vs [24] Jelena Ostapenko (non prima ore: 03:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [14] Gael Monfils vs [3] Alexander Zverev Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 2 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [19] Aslan Karatsev vs [8] Hubert Hurkacz Il match deve ancora iniziare
    2. Tommy Paul vs [21] Cameron Norrie Il match deve ancora iniziare
    3. [31] Taylor Fritz vs [10] Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare
    4. [22] Alex de Minaur vs [2] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 03:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Nikola Mektic / Mate Pavic vs [7] John Peers / Filip Polasek Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 3 – Ora italiana: 22:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Veronika Kudermetova / Elena Rybakina vs Marie Bouzkova / Lucie Hradecka Il match deve ancora iniziare
    2. [29] Nikoloz Basilashvili vs [24] Karen Khachanov Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Kevin Krawietz / Horia Tecau vs Tim Puetz / Michael Venus (non prima ore: 03:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Indian Wells: Sinner a caccia dei quarti, in quota l’ottavo contro Fritz è suo

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Sfumato il derby azzurro dopo il ko di Matteo Berrettini, Jannik Sinner si prende la scena per gli ottavi di finale a Indian Wells, dove stasera troverà proprio Taylor Fritz, “giustiziere” del tennista romano. Un testa a testa inedito sul circuito Atp, e che per i bookmaker va dalla parte di Sinner: il numero 10 del seeding si gioca a 1,46, con un buon margine di vantaggio sullo statunitense, offerto a 2,66. All’orizzonte, per i due contendenti, c’è la possibile sfida con Alexander Zverev, che domani affronterà da grande favorito (a 1,18) il francese Monfils (4,70).
    Proprio l’ostacolo tedesco “frena” Sinner sul tabellone del vincente: l’altoatesino è ancora in doppia cifra, a quota 19,00; davanti a tutti c’è sempre Daniil Medvedev a 2,00, seguito proprio da Zverev a 3,50, con Stefanos Tsitsipas a chiudere il podio virtuale a 5,50.
    Ottavi di Finale -Media BookmakersR16 Karatsev (19) – Hurkacz (8) 1-1 2.39 1.57R16 Schwartzman (11) – Ruud (6) 4-2 3.16 1.36R16 Paul – Norrie (21) 2-0 2.68 1.48R16 Medvedev (1) – Dimitrov (23) 3-1 1.11 6.59R16 Fritz (31) – Sinner (10) 0-0 2.68 1.47R16 Basilashvili (29) – Khachanov (24) 3-2 3.18 1.35R16 De Minaur (22) – Tsitsipas (2) 1-7 4.47 1.21R16 Monfils (14) – Zverev (3) 3-0 4.80 1.18 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: Il programma di Mercoledì 13 Ottobre 2021. Jannik Sinner in campo in tarda serata

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    STADIUM 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [11] Diego Schwartzman vs [6] Casper Ruud 2. [1] Daniil Medvedev vs [23] Grigor Dimitrov 3. [27] Victoria Azarenka vs [19] Jessica Pegula (non prima ore: 00:00)4. Shelby Rogers vs [24] Jelena Ostapenko (non prima ore: 03:00)5. [14] Gael Monfils vs [3] Alexander Zverev
    STADIUM 2 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [19] Aslan Karatsev vs [8] Hubert Hurkacz 2. Tommy Paul vs [21] Cameron Norrie 3. [31] Taylor Fritz vs [10] Jannik Sinner 4. [22] Alex de Minaur vs [2] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 03:00)5. [1] Nikola Mektic / Mate Pavic vs [7] John Peers / Filip Polasek
    STADIUM 3 – Ora italiana: 22:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Veronika Kudermetova / Elena Rybakina vs Marie Bouzkova / Lucie Hradecka 2. [29] Nikoloz Basilashvili vs [24] Karen Khachanov 3. [5] Kevin Krawietz / Horia Tecau vs Tim Puetz / Michael Venus (non prima ore: 03:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Grande match di Fabio Fognini ma non basta per battere Stefanos Tstisipas

    Fabio Fognini nella foto

    Niente da fare per Fabio Fognini sconfitto al terzo turno nel torneo Masters 1000 di Indian Wells. Il 34enne di Arma di Taggia, n.30 del ranking e 25 del seeding, ha ceduto per 26 63 64, dopo oltre due ore di lotta, al greco Stefanos Tsitsipas, n.3 del ranking e 2 del seeding.
    Peccato per il ligure che è stato avanti un set ed un break prima di subire la rimonta del suo avversario, forse grazie anche all’”aiutino” del coaching di papà Apostolos….
    Fognini dopo avr dominato il primo set 6-2 strappando il servizio a Stefanos sia nel primo che nel quinto gioco , Fabio ha preso un break di vantaggio anche all’inizio della seconda frazione.Poi però è arrivata la reazione di Tsitsipas che si è concretizzata in un parziale di cinque giochi ad uno che gli ha permesso di pareggiare il conto dei set (6-3).
    Nel set decisivo Fognini ha continuato a provarci ma, dopo aver mancato due palle-break nel secondo game è stato lui a cedere la battuta a zero nel quinto gioco. Il 23enne di Atene ne ha approfittato per salire 4-2 ed è stato l’allungo decisivo. Tsitsipas ha tenuto sul 5 a 4 il turno di battuta e al secondo match-point (6-4) con il decimo ace chiudeva la partita per 6 a 4. Scambio di battute poco amichevole tra i due al momento della stretta di mano.
    ATP ATP Indian Wells Fognini F.634 Tsitsipas S.266 Vincitore: Tsitsipas S. ServizioSvolgimentoSet 3Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6Fognini F. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Fognini F. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Tsitsipas S. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Fognini F. 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Fognini F. 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Tsitsipas S. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Fognini F. 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Fognini F. 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Tsitsipas S. 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Fognini F. 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Fognini F. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2Tsitsipas S. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Fognini F. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Tsitsipas S. 15-0 15-15 30-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Fognini F. 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2Tsitsipas S. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 5-2Fognini F. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1Tsitsipas S. 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Fognini F. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Tsitsipas S. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1Fognini F. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Tsitsipas S. 0-15 15-15 30-30 30-400-0 → 1-0
    1 ACES 101 DOUBLE FAULTS 449/75 (65%) FIRST SERVE 62/98 (63%)29/49 (59%) 1ST SERVE POINTS WON 41/62 (66%)18/26 (69%) 2ND SERVE POINTS WON 18/36 (50%)3/6 (50%) BREAK POINTS SAVED 8/11 (73%)13 SERVICE GAMES PLAYED 1421/62 (34%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 20/49 (41%)18/36 (50%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 8/26 (31%)3/11 (27%) BREAK POINTS CONVERTED 3/6 (50%)14 RETURN GAMES PLAYED 1312/18 (67%) NET POINTS WON 15/20 (75%)31 WINNERS 2226 UNFORCED ERRORS2647/75 (63%) SERVICE POINTS WON 59/98 (60%)39/98 (40%) RETURN POINTS WON 28/75 (37%)86/173 (50%) TOTAL POINTS WON 87/173 (50%)193 km/h MAX SPEED 210 km/h167km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 183 km/h146 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 158 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Berrettini spento, Fritz gli strappa 4 volte il servizio e vince in due set

    Matteo Berrettini a Indian Wells

    Matteo Berrettini esce malamente dal torneo di Indian Wells, sconfitto a sorpresa 6-4 6-3 dall’americano Taylor Fritz. Niente derby azzurro negli ottavi con Sinner, per colpa di una prestazione davvero modesta dell’azzurro, il suo peggior match del 2021. Male al servizio Berrettini (4 break subiti), impreciso nei colpi e soprattutto poco intenso, poco vivace e molto lento nel muoversi verso la palla. Niente ha funzionato oggi nel suo tennis, facile preda di un buon Fritz, ma tutt’altro che irresistibile. Nemmeno è arrivata una reazione rabbiosa per cercare una scossa, per larghi tratti del match è parso stranamente dimesso, spento. Purtroppo i demeriti del romano sono evidenti, tanto da farcisospettare un riacutizzarsi di problemi alla schiena, vista la “macchinosità” del suo incedere e la pessima prestazione al servizio.
    Spiace aver vissuto e dover commentare una sconfitta del genere, perché Matteo da tempo ci ha abituato molto, molto bene. Non solo con grandi vittorie e rare sconfitte, ma soprattutto con prestazioni di ben altra caratura, qualità ed intensità. Quello oggi in campo sembrava un fantasma rispetto al “Berretto” potente, incisivo, pronto alla lotta e lucidissimo nel salvare palle break e rischiare affondi vincenti. Nell’esordio del torneo, Matteo non era piaciuto, aveva fatto il minimo indispensabile per portarla a casa, forte di un gap enorme col rivale. Oggi è bastato un Fritz discreto, ordinato e poco più per sconfiggerlo piuttosto nettamente. 4 Break subiti in due set, addirittura in due occasioni con la palla break regalata col doppio fallo, è roba che non appartiene ad un Berrettini “normale”. Per questo ipotizziamo che la schiena possa averlo limitato, aspettiamo le sue parole per una conferma, oppure forse è stata solo la classica giornata “no”. Sarebbe un evento raro, perché la continuità di prestazione ed il livello di gioco piuttosto alto anche in match difficili sono diventati dal 2019 il marchio dell’azzurro. Anche in giornate difficili, o con qualche guaio fisico, il diritto di Matteo diventa a tratti ingestibile, col servizio trova punti importanti, gioca lucidamente il punto cercando di massimizzare i mezzi a disposizione. Niente, oggi ha servito male, malissimo; ha risposto con poca profondità perché lento nella reazione; spesso si è fatto sorprendere dalla risposta angolata di Fritz, nemmeno tirata a velocità super; non è quasi mai riuscito a “spaccare” palla, con la sua potenza incredibile, tanto che solo il back di rovescio – a tratti – ha convinto, un colpo con cui ha cambiato ritmo e messo in difficoltà più volte Taylor.
    L’americano non è carneade, è dotato di buon tennis, ma ha chiari limiti difensivi, non gestisce bene certe zone del campo, se lo metti sotto forte pressione tende a sbagliare. Berrettini oggi non è riuscito ad uscire dai ritmi dell’americano, è stato costretto a rincorrere visto che i suoi colpi non andavano e ha sbagliato troppo; a volte anche per troppa fretta, come per uscire dallo scambio, altro aspetto inconsueto per Matteo, diventato estremamente resiliente anche in difesa.
    Inutile commentare oltre. Una brutta giornata, una giornata no. Non c’è niente da salvare in questa prestazione, solo archiviarla velocemente sperando che non sia figlia di un qualche problema fisico. Spiace perché, inutile negarlo, già pregustavamo un derby azzurro a IW, con Sinner qualificato negli ottavi. Ma speriamo soprattutto che Matteo possa ritrovare velocemente un tennis di qualità ed intensità, per strappare gli ultimi punti che gli mancano per qualificarsi di nuovo alle Finals a Torino. Non aver un azzurro in campo nella prima edizione del Masters in Italia, visto come è ben posizionato Berrettini nella Race 2021 (oltre 1200 punti di vantaggio dal nono posto), sarebbe un enorme peccato. Forza Matteo!
    Marco Mazzoni

    La cronaca della partita.
    Il match inizia con Fritz al servizio. Si scambia subito ad alta velocità, bene Taylor nell’aprire l’angolo. A 15 l’americano muove lo score del set. Matteo to serve. Cerca il diritto di Fritz, colpo potente ma meno sicuro. La prima entra, come il diritto, potente all’uscita dal servizio. Taylor trova un paio di accelerazioni importanti (splendido un rovescio lungo linea in corsa), ma di sostanza l’azzurro vince il game, 1 pari. Berrettini cerca di spingere forte, Fritz cerca di aprire maggiormente l’angolo per far correre Matteo. Molto aggressivo l’azzurro nel terzo game, risponde profondo, ruba campo al rivale e forza i colpi, alternando anche il taglio col rovescio. 15-30 e poi 30-40, premiato un attacco di Berrettini, ecco la prima palla break del match. Spinge bene il californiano dopo il servizio. Si salva e chiude il game con un diritto cross vincente, 2-1. In quarto game va ai vantaggi, bravo Fritz a trovare un paio di risposte incisive sulle seconde dell’azzurro. Con un buon passante cross di diritto – ma lento Matteo nel venire avanti dopo un attacco corto – Fritz si procura la sua prima palla break del match. Doppio fallo! Molto inusuale per l’azzurro, regalare così in una occasione importante, ma è BREAK Fritz, avanti 3-1 e servizio. Scorre veloce il tennis di Taylor, con il sesto punto di fila vola 40-0 e con una prima esterna potente consolida il vantaggio, 4-1. Berrettini non fa alcuna differenza col servizio in questa fase, urge ritrovare la prima e la intensità nello scambio, alla velocità dell’americano è costretto a rincorrere e va in grave difficoltà. Un’altra solida risposta porta Fritz 15-30. E niente prima in campo… In rete un diritto da fermo di Matteo, troppo lento nell’uscita dal servizio. 15-40, due palle per il doppio break! Ancora zero prime in campo nel game… risponde aggressivo Fritz e Matteo spedisce largo un diritto in recupero. BREAK #2 per Fritz e 5-1. Dopo un inizio discreto l’azzurro è crollato, anzi si è come piantato. Lento, spento. Cerca finalmente la scossa il romano, spinge dal fondo, anche col rovescio. Si procura una palla Break sul 30-40. E il break se lo prende, esplodendo finalmente un diritto dei suoi, un lungo linea imprendibile. BREAK Berrettini, serve sotto 2-5. La scossa ha funzionato, con un game di servizio perfetto l’azzurro si porta 3-5, ma ora Fritz serve di nuovo per il primo set. Lavora bene Matteo col back di rovescio e poi infila il rivale con un buon passante di diritto, 0-15. Accusa il colpo l’americano, doppio fallo e 0-30. Ora la striscia positiva è per Matteo. Il nastro devia out un diritto di Fritz, 0-40! Tre palle del contro break. Bene Taylor col servizio sulle prime due; sbaglia però con un rovescio di scambio e BREAK Berrettini. Con tre games vinti di fila serve 4-5, il set è tornato in equilibrio. Inizia male l’azzurro, due errori (uno di volo) e 0-30. Niente prima in campo… rischia una palla corta che muore in corridoio. 0-40 e Tre Set Point Fritz! Doppio fallo! 6-4 Fritz. Male Matteo, aveva raddrizzato il set, e sciupa tutto. Nel set due doppi falli su palla break. Bene Fritz, ma tre break subiti dall’azzurro in un set sono il segnale evidente di come il servizio non abbia affatto funzionato. 52% di prime in campo, poco, ed un terribile 23% di punti vinti con la seconda.
    Secondo set, Fritz scatta col servizio, e inizia bene, 1-0. Finalmente un buon game anche per Berrettini, chiuso con un lob in corsa perfetto, 1 pari. Nel terzo game, sul 30 pari, un bellissimo scambio, comandato dall’azzurro col back, quindi un colpo stretto e corto che costringe l’americano a correre avanti e via un bel lob di rovescio di Matteo. 30-40 e palla break. Spinge Fritz, muore sul nastro il colpo dell’azzurro. Si salva Taylor, 2-1. Il quarto game vede un Berrettini di nuovo spegnersi… tre errori di rovescio e 0-40. Tre palle Break per l’americano. Cancella la prima di potenza; cede alla seconda con uno scambio rocambolesco ed errore che mette a nudo la lentezza dell’azzurro oggi in campo. 3-1 Fritz, adesso vicino ad un grande upset nel torneo. Matteo deve entrare fisicamente in campo, è spesso troppo dietro a remare, accetta i ritmi del rivale. Ci prova nel quinto game, sparando un paio di mazzate di diritto delle sue, e poi chiude col tocco. 15-30. Con uno scambio lungo, ben condotto, Taylor si porta 30 pari, ma il servizio nel game non lo sta sostenendo. Comanda bene Matteo col rovescio ma poi perde la pazienza e sparacchia il primo diritto, solo di potenza senza alcun equilibrio. 4-1 Fritz. Niente, il servizio dell’azzurro non va, terzo doppio fallo. Senza l’aiuto della prima, tutto il suo tennis è di fatto spuntato. Reagisce piazzando un Ace, solo il terzo del match. Ma troppi sono stati i servizi out e le seconde poco incisive, con un caricamento modesto… speriamo non sia il segnale di un problema alla schiena, come per la poca esplosività nella spinta col diritto. Fritz non è attento, regala qualcosa in risposta, ma il game va ai vantaggi. Riesce a portarlo a casa l’azzurro, 2-4, ma purtroppo Taylor ora corre veloce nei suoi turni di servizio, 40-0. Matteo spinge in risposta, si va ai vantaggi. Fritz trova addirittura un Ace con la seconda, che rischio di doppio fallo…ma sta in campo. Poi il doppio fallo arriva. Ecco la piccola chance per l’azzurro di rientrare, non è granitico l’americano. Però Matteo regala una risposta non impossibile da tenere in gioco. C0’è lotta, in mezzo a tanti errori. Ne esce bene l’americano con un’accelerazione lungo linea vincente. 5-2 Fritz, ad un passo dall’accesso agli ottavi, a sfidare Sinner. Berrettini serve per restare nel match, ma trova solo due errori, per lo 0-30. Niente funziona nel gioco dell’azzurro, nemmeno quel diritto profondo d’attacco che quest’anno era diventato molto sicuro e preciso. Spara largo un altro diritto, 0-40 e Tre Match Point Fritz! Annulla il primo col suo schema migliore, servizio esterno e diritto potente. Comanda ancora col diritto dall’angolo sinistro, di potenza si prende il punto. 30-40. Ancora col diritto cancella la terza palla match. Reazione almeno d’orgoglio. Però una risposta profonda condanna l’azzurro al quarto match point. Cancella pure questa, servizio al centro e via avanti a chiudere. Scarica tutta la sua rabbia l’azzurro in uno smash violentissimo, e quindi chiude un game complicatissimo con un diritto angolato. 3-5. Adesso è l’americano a servire per chiudere. Stavolta non trema, e chiude il match 6-3. Un peccato vedere un Berrettini così modesto, ma già al primo turno si era notata una forma incerta. Niente derby con Sinner, ma soprattutto auguriamo all’azzurro di riprendersi per strappare gli ultimi punti necessari a conquistare la qualificazione alle Finals.
    Marco Mazzoni

    [5] Matteo Berrettini vs [31] Taylor Fritz ATP ATP Indian Wells Berrettini M.43 Fritz T.66 Vincitore: Fritz T. ServizioSvolgimentoSet 2Fritz T. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6Berrettini M. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5Fritz T. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5Berrettini M. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Fritz T. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Berrettini M. 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Fritz T. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Berrettini M. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Fritz T. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Berrettini M. 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6Fritz T. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 4-5Berrettini M. 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Fritz T. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-5 → 2-5Berrettini M. 0-15 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5Fritz T. 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Berrettini M. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3Fritz T. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Berrettini M. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Fritz T. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: LIVE i risultati dei giocatori italiani impegnati nel Day 7. Jannik Sinner si riposa. In campo Berrettini e Fognini (LIVE)

    Fabio Fognini nella foto

    Jannik Sinner è agli ottavi di finale dopo il forfait di Isner ed attende ora uno tra Matteo Berrettini o Taylor Fritz.

    Masters 1000 Indian Wells – Ottavi di Finale

    STADIUM 1 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 18:00 pm)2°INC. [25] Fabio Fognini vs [2] Stefanos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 2 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1°INC. [5] Matteo Berrettini vs [31] Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare

    ATP ATP Indian Wells Isner J. Sinner J. Vincitore: Sinner per ritiro ServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO