consigliato per te

  • in

    Notizie dal Mondo: Juan Martin Del Potro ritorna ad allenarsi sul campo. Anche Monica Puig. Ufficiale il calendario del mese di Gennaio dopo la conferma di tennis Australia. Qualificazioni Australian Open il 10 Gennaio a Melbourne

    Juan Martin Del Potro nella foto

    Juan Martín Del Potro è ricomparso sui social dopo un po’ di tempp per postare un paio di foto in cui lo si vede allenarsi sui campi del Club Argentino de Tenis. Nonostante non abbia ancora confermato la sua partecipazione ad alcun torneo, il ritorno sembra sempre più vicino e gli organizzatori dei tornei su terra battuta in Sudamerica saranno sicuramente contenti di avere la sua presenza. Quindi lo vedremo di nuovo in azione all’inizio del 2022?

    Tennis Australia ha ufficialmente confermato i tornei che si giocheranno all’inizio dell’anno e che serviranno da preparazione per gli Australian Open , che inizieranno il 17 gennaio. Quindi, sia per l’ATP che per la WTA, questo sarà il calendario del primo mese di gare della stagione 2022:
    1 gennaio: ATP Cup a Sydney (sede ancora da confermare).3 gennaio: WTA 500 e ATP 250 ad Adelaide, ATP 250 Melbourne, 2x WTA 250 Melbourne, Ch 80 Bendigo, Ch 80 Traralgon.10 gennaio: Qualificazioni degli Australian Open a Melbourne, WTA 500 e ATP 250 a Sydney, WTA 250 e ATP 250 ad Adelaide.

    La sua ultima partita ufficiale è stata al Roland Garros 2020, a settembre dello scorso anno. Monica Puig ha avuto a che fare per tutto questo tempo con un grave infortunio alla spalla che le hanno impedito di giocare per tutta la stagione 2021. Sul suo account Facebook, la portoricana ha condiviso un’istantanea in cui la si vede tornare nei campi di allenamento. “Dopo tre operazioni e due anni fuori dal circuito sono contenta di dire: ‘SIAMO TORNATI!’ I suoi fan stanno già facendo il conto alla rovescia per poterla rivedere nei tornei WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Jo-Wilfried Tsonga chiede una wild card per l’Australian Open

    Jo Wilfried Tsonga nella foto

    Jo-Wilfried Tsonga è riluttante a dire addio al tennis professionistico e vuole continuare a giocare anche nel 2022.
    All’età di 36 anni, l’ambizione per il nativo di Le Mans è quello di essere giocare ad un livello competitivo e giocare un tennis di alto livello, qualcosa che non è stato in grado di fare a causa di infortuni negli ultimi anni.
    Ora sembra essere fisicamente in forma e si sta preparando per gli Australian Open del 2022, un torneo per il quale ha richiesto una wild card, secondo rmcsport. LEGGI TUTTO

  • in

    Fontang: “Felix è un ragazzo educato e con la testa sulle spalle”

    Fontang con Auger-Aliassime

    Con la stagione ATP terminata, i tennisti non impegnati nella Davis tirano il fiato, rimettono a posto testa e fisico pensando già alla trasferta australiana che come sempre darà il via al nuovo anno. Il coach di Felix Auger-Aliassime, Frederic Fontang ha rilasciato una interessante intervista al portale TennisActu, dove racconta il 2021 del suo assistito (che segue dal 2016) e le prospettive per il nuovo anno. Chiaro l’obiettivo: mettere una coppa, finalmente, in bacheca. Quella del vincitore dopo 8 finali perse.

    “È bello essere in vacanza. Dopo il torneo di Stoccolma, abbiamo concluso la stagione. Felix avrebbe dovuto giocare in Coppa Davis ma considerando quanto ha giocato nell’anno e il fatto che aveva un’infiammazione al ginocchio, aveva bisogno di riposo. Quando il giocatore che alleni ha fatto una buona stagione, vai in vacanza di buon umore”.
    Per Fontang, l’aver mancato le Finals per poco, non è una grande delusione: “Lo sapevamo che non ce l’avremmo fatta, anchg se per poco. Tsitsipas era in difficoltà dopo il suo ritiro a Bercy, quindi avevamo in mente la possibilità di prendere il posto Sinner. Devo ammettere che Jannik Sinner merita di essere entrato, in casa poi. Felix è riuscito a entrare nella Top 10 ed è stato un grande passo avanti per noi”.
    “Dopo aver aggiunto Toni Nadal alla nostra squadra all’inizio della stagione, sapevano che avrebbe fatto un salto in avanti. All’inizio non è stato facile me l’idea era quella di dotarlo di una consistenza maggiore. La grande soddisfazione è la costanza avuta nei tornei del Grande Slam, con una vera crescita: ottavi in Australia, quarti a Wimbledon e semifinale agli US Open”.
    Lavorare con Toni Nadal è stato un momento di crescita anche per il coach: “Toni aveva già avuto risultati eccezionali con il nipote. Abbiamo assorbito il più possibile dall’esperienza. I risultati non c’erano all’inizio ma non si possono fare collegamenti diretti. Ci ha dato indicazioni per lo sviluppo, ha confermato la mia metodologia e aggiunto novità grazie al metodo Nadal. La delusione in stagione viene dai risultati nei Masters 1000, troppe sconfitte nei primi turni. L’obiettivo ovviamente resta conquistare un primo torneo dopo diverse finali giocate”.
    Ecco il tasto dolente… perché non è ancora riuscito a vincere un torneo?
    “Il tennis c’è. Lo aveva già anche a Rio durante la prima finale contro Djere. E’ stata la prima per entrambi e la partita si è giocata in tre set. Dopo di che ha perso contro i Top 10 o tennisti forti. L’aspetto mentale ed emotivo ora è più pesante. Ha comunque fatto 8 finali. Dobbiamo creare le condizioni perché ciò accada e lui ha delle cose da imparare nella gestione mentale delle sue finali. Sta sviluppando strumenti che gli permetteranno di farlo. All’inizio dell’anno, contro Dan Evans, non ha fatto una buona finale dal punto di vista tattico. È importante capire che quando ci sono difficoltà da affrontare, devi metterti ad imparare”.

    Chiedono se ha l’impressione che Felix sia diverso domenica mattina prima di una finale…
    “Realmente no… Prima di ogni partita ci sono piccole fluttuazioni. Rispetto alle sue finali non abbiamo avvertito alcun nervosismo particolare. Essendo un giocatore giovane e molto aggressivo, le sue opzioni sono un po’ più lente da sviluppare rispetto a chi ha un tennis più definito, il suo è ancora in evoluzione. Ci vuole un po’ più di maturità ed esperienza ed è lì che ha fatto davvero molta strada, sono fiducioso per il prossimo anno, l’obiettivo è continuare a fare bene negli Slam, vincere il primo torneo e possibilmente cercare di arrivare alle Finals nel 2022”.
    Il coach è molto contento di Felix come persona: “L’aspetto più importante di Felix è la sua educazione. Ho conosciuto i suoi genitori e posso vedere la forza della sua educazione. I fondamenti ci sono perché l’istruzione è stata molto ben fatta. Ha la testa sulle spalle, è una persona posata. Cos’è il talento? Ci sono molte definizioni. La miglior qualità di Felix è quella di essere calmo e lavorare ogni giorno. Per un allenatore della mia età è bello poter interagire con un ragazzo così, discutere di filosofia, politica, geopolitica. È fantastico! È una persona interessante che ha interessi oltre al tennis. Discussioni? È molto raro. La serenità è nel nostro carattere. Momenti di tensione ce ne sono sicuramente, normale quando si lavora insieme, ma si risolve col confronto senza diventare uno scontro. L’allenatore è lì per tenere la rotta. Il giocatore vuole vincere e noi allenatori lavoriamo per far arrivare i risultati”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    UFFICIALE: L’ATP aggiorna il regolamento del ‘Toilet break’ per il 2022. Cambi anche per il Medical Time Out

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199

    Ieri sono trapelate le intenzioni dell’ATP di regolamentare i famosi ‘Toilet break ‘ durante le partite di tennis, notizia che oggi torna sulle copertine ma ufficialmente. Nel 2022, questo sarà il nuovo regolamento da seguire in tutti i tornei ATP (non Grand Slam):
    Tempo massimo di 3 minuti dal momento in cui il giocatore entra in bagnoSe il giocatore ha bisogno di cambiare i propri vestiti, avrà 2 minuti in più da aggiungereIl cambio di abbigliamento deve avvenire contemporaneamente alla pausa toilette, a meno che non sia consentito diversamente dal Giudice di sedia.Sarà consentita una sola pausa per il bagno per incontro, che deve essere effettuata alla fine di un set.Se il giocatore non rispetta il tempo stabilito, sarà considerato come una ” violazione di tempo “.
    Inoltre, ci sono anche un paio di correzioni riguardanti l’ MTO (Medical Time Out), dove il giocatore riceve assistenza medica durante la partita:
    Sarà consentito un solo MTO per partita, che deve avvenire durante una pausa o alla fine di un set.Se il giocatore non rispetta il tempo stabilito, perderà punti in base ai secondi di ritardo. LEGGI TUTTO

  • in

    Possibile operazione al gomito per Tsitsipas

    Stefanos Tsitsipas

    Stefanos Tsitsipas chiude male il 2021. Dopo il ritiro alle Finals per il riacutizzarsi del problema al gomito che lo sta tormentando da diverse settimane, adesso sembra che un intervento chirurgico sia sempre più vicino per risolvere definitivamente il dolore.
    Secondo fonti apprese alle Finals di Torino, il greco è stato visitato dallo stesso specialista che ha trattato Djokovic alcune stagioni fa. Il fastidio del greco sarebbe di natura infiammatoria, ma con terapie conservative stentano ad arrivare risultati apprezzabili, quindi il suo team sta valutando seriamente se approfittare della breve pausa di fine stagione per procedere all’intervento e quindi ripartire nel 2022.

    Ovviamente se dovesse andare sotto i ferri la sua partecipazione all’Australian Open del 2022 sarebbe quasi da escludere.
    In un post su Facebook pubblicato dopo la sua uscita dal Masters 1000 di Parigi Bercy, Tsitsipas ha affermato che “gli infortuni sono i nostri migliori insegnanti di quanto amore abbiamo per uno sport, e ieri sono dovuto uscire da una partita a causa di un’infiammazione al gomito con cui ho avuto a che fare per un po’ di tempo ormai. Ho gareggiato in silenzio per alcuni tornei ora e ho affrontato l’infortunio, ma a un certo punto ho bisogno di dare priorità alla mia salute per avere longevità nello sport che mi sta molto a cuore”.
    Aspettiamo sviluppi sulla vicenda. Dopo una prima parte di stagione eccezionale per Stefanos, che l’ha portato ad un set da vincere Roland Garros, trionfare a Monte Carlo ed arrivare al n. 3 del ranking, la sua seconda parte del 2021 è andata a dir poco in calando, probabilmente anche per colpa di questo problema.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA: Adelaide ospiterà 4 tornei ad inizio gennaio

    Circuito ATP-WTA: Adelaide ospiterà 4 tornei ad inizio gennaio

    Ancora una volta il coronavirus non renderà facile sviluppare il tour prima degli Australian Open, anche se ci sono città che si sono messe a disposizione per avere un torneo a gennaio.A poco a poco però, le prime strutture del calendario 2022 vengono svelate.Adelaide sarà una delle città principali, oltre a Melbourne, grazie ai due tornei che ospiterà in due settimane consecutive.
    Dal 2 al 9 gennaio ci saranno un WTA 500 e un ATP 250, mentre la settimana successiva entrambi gli eventi saranno della categoria 250. LEGGI TUTTO

  • in

    Alexander Zverev conquista le ATP Finals per la seconda volta in carriera

    Alexander Zverev nella foto

    A tre anni di distanza dal suo primo successo alle ATP Finals, Alexander Zverev è tornato a trionfare nell’appuntamento conclusivo della stagione tennistica.
    A Torino il tedesco, numero tre del mondo, ha sconfitto in finale il campione in carica Daniil Medvedev (2) con un autoritario doppio 6-4 in un’ora e un quarto di gioco. Il 24enne di Amburgo, che ieri in semifinale aveva piazzato il colpaccio eliminando il numero uno del ranking Novak Djokovic, è stato bravo in questa occasione a conquistare – e difendere grazie ad una notevole prestazione al servizio – i break colti nel terzo game del primo set e poi subito in apertura di seconda frazione.
    ATP ATP Tour Finals Turin Zverev A.66 Medvedev D.44 Vincitore: Zverev A. ServizioSvolgimentoSet 2Zverev A. 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Medvedev D. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4Zverev A. 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Medvedev D. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Zverev A. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Medvedev D. 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Zverev A. 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Medvedev D. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Zverev A. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Medvedev D. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Zverev A. 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Medvedev D. 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Zverev A. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3Medvedev D. 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Zverev A. 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2Medvedev D. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2Zverev A. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Medvedev D. 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1Zverev A. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Medvedev D. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO