consigliato per te

  • in

    ATP 250 Metz: Lorenzo Sonego centra i quarti di finale

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego centra i quarti di finale nel torneo ATP 250 di Metz.L’azzurro ha sconfitto questo pomeriggio al secondo turno il transalpino Gilles Simon, ai suoi ultimi incontri in carriera, con il risultato di 76 (2) 64 dopo 2 ore e 09 minuti di partita.Ai quarti di finale Lorenzo Sonego sfiderà Sebastian Korda classe 2000 e n.40 ATP, che ieri aveva battuto il nostro Lorenzo Musetti in due set.Una partita solida dell’azzurro così come dimostrano le statistiche: Sonego ha servito il 62% di prime palle, vincendo il punto 28 volte su 39 (72%), contro il 54% di prime di Simon con una percentuale di punti vinti pari al 64%.
    Primo set: Sonego dopo aver mancato una palla break in un combattuto sesto gioco non concedeva nulla al servizio e la frazione andava al tiebreak.Nel tiebreak Lorenzo si portava subito avanti per 4 a 1 per poi chiudere il parziale con doppio minibreak per 7 punti a 2.Primo set non di altissimo livello che ha visto Lorenzo Sonego giocare però in maniera solida. Un primo set lunghissimo, durato più di un’ora e dieci minuti.
    Secondo set: Nel primo game e con un doppio fallo sulla palla break Simon cedeva la battuta.Lorenzo sul 3 a 1 mancava una palla per il doppio break ma due giochi più avanti piazzava il doppio break portandosi sul 5 a 2.L’azzurro però aveva un passaggio a vuoto proprio sul 5 a 2, 30-15 ed era al servizio, cedeva la battuta ma poi sul 5 a 4 teneva con autorità a 15 il turno di servizio chiudendo la contesa per 6 a 4.
    ATP Metz Lorenzo Sonego76 Gilles Simon64 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4G. Simon 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 5-3G. Simon 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-2 → 5-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-2 → 4-2G. Simon 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1G. Simon 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0G. Simon 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6G. Simon 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5G. Simon 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4G. Simon 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3G. Simon 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2G. Simon 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-1 → 2-1G. Simon 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    1 ACES 21 DOUBLE FAULTS 239/63 (62%) FIRST SERVE 45/83 (54%)28/39 (72%) 1ST SERVE POINTS WON 29/45 (64%)18/24 (75%) 2ND SERVE POINTS WON 20/38 (53%)0/1 (0%) BREAK POINTS SAVED 5/7 (71%)11 SERVICE GAMES PLAYED 1116/45 (36%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 11/39 (28%)18/38 (47%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 6/24 (25%)2/7 (29%) BREAK POINTS CONVERTED 1/1 (100%)11 RETURN GAMES PLAYED 1146/63 (73%) SERVICE POINTS WON 49/83 (59%)34/83 (41%) RETURN POINTS WON 17/63 (27%)80/146 (55%) TOTAL POINTS WON 66/146 (45%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e San Diego: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. In campo Lorenzo Sonego a Metz (LIVE)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Metz (Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Patrice Dominguez – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [WC] Dan Added / Albano Olivetti vs [2] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara Il match deve ancora iniziare
    2. Lorenzo Sonego vs [WC] Gilles Simon (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [PR] Dominic Thiem vs [2] Hubert Hurkacz Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Daniil Medvedev vs [Q] Stan Wawrinka (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [4] Holger Rune vs Benjamin Bonzi Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [5] Nikoloz Basilashvili vs Arthur Rinderknech Il match deve ancora iniziare
    2. Emil Ruusuvuori vs [7] Alexander Bublik Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Gregoire Barrere vs Mikael Ymer Il match deve ancora iniziare
    4. Alexander Bublik / Lorenzo Musetti vs [3] Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare
    5. [4] Rafael Matos / David Vega Hernandez vs Hugo Nys / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare
    6. [WC] Gregoire Barrere / Quentin Halys vs Fabrice Martin / Aisam-Ul-Haq Qureshi Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 San Diego (USA) – 2° Turno, cemento

    Barnes Stadium – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 11:30 am)1. [8] J.J. Wolf vs Christopher O’Connell Il match deve ancora iniziare
    2. Mackenzie McDonald vs [2] Jenson Brooksby Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Daniel Evans vs Taro Daniel (non prima ore: 02:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Brandon Nakashima vs Denis Kudla Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Daniel Elahi Galan vs [4] Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare
    2. Constant Lestienne vs [6] Alejandro Tabilo (non prima ore: 21:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Andre Goransson / Ben McLachlan vs Tomas Martin Etcheverry / Pedro Martinez (non prima ore: 23:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Marcos Giron / Mackenzie McDonald vs Jason Kubler / Luke Saville Il match deve ancora iniziare
    5. Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs [2] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare
    6. [WC] Bradley Klahn / Fernando Verdasco vs [3] Nicolas Barrientos / Miguel Angel Reyes-Varela Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz: Sonego affronta Simon per i quarti di finale (con il programma di domani)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Dopo l’esordio non certo facile con Karatsev e una vittoria non così scontata, Lorenzo Sonego scende in campo contro Gilles Simon nell’incontro che mette in palio l’accesso ai quarti di finale. Un match sulla carta più semplice per il torinese, il cui successo, riporta Agipronews, è a quota 1,36, contro il 3,10 dell’avversario. L’azzurro è avanti anche per la conquista del primo set, a 1,44, mentre il francese è offerto a 2,60.
    Per quanto riguarda il risultato esatto, invece, in pole c’è il 2-0 in favore di Sonego, proposto a 1,95 e seguito dal 2-1 a 3,50. Una vittoria in due set di Simon, invece, vale 5,25 la posta, mentre l’1-2 è visto a 6,25.
    In caso di vittoria Sonego sfiderà ai quarti di finale Sebastian Korda.
    Court Patrice Dominguez – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [WC] Dan Added / Albano Olivetti vs [2] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara 2. Lorenzo Sonego vs [WC] Gilles Simon (non prima ore: 14:00)3. [PR] Dominic Thiem vs [2] Hubert Hurkacz 4. [1] Daniil Medvedev vs [Q] Stan Wawrinka (non prima ore: 18:00)5. [4] Holger Rune vs Benjamin Bonzi
    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [5] Nikoloz Basilashvili vs Arthur Rinderknech 2. Emil Ruusuvuori vs [7] Alexander Bublik 3. [Q] Gregoire Barrere vs Mikael Ymer 4. Alexander Bublik / Lorenzo Musetti vs [3] Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin 5. [4] Rafael Matos / David Vega Hernandez vs Hugo Nys / Jan Zielinski 6. [WC] Gregoire Barrere / Quentin Halys vs Fabrice Martin / Aisam-Ul-Haq Qureshi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz: Musetti sconfitto da Korda, buona prestazione ma non è bastato

    Lorenzo Musetti

    Gioca una discreta partita e diverte Lorenzo Musetti, ma la sua classe e tocco di palla non sono bastati a sconfiggere la maggior aggressività, progressione e propensione offensiva di Sebastian Korda. Il toscano esce di scena al secondo turno all’ATP 250 di Metz, battuto per 6-3 7-6 (6) dall’americano, al termine di una partita per palati “fini” sul campo indoor francese. Entrambi hanno messo in mostra i pezzi pregiati del proprio repertorio, tecnicamente di grande livello, a creare un contrasto di stile interessante, con molti scambi combattuti e divertenti. Alla fine il match è girato su pochi, pochissimi punti. Nel primo set l’azzurro ha pagato l’unico game in cui ha concesso due palle break, cedendo alla seconda con un brutto doppio fallo. Nel secondo parziale Musetti può recriminare per esser stato ripreso dopo aver allungato sul 2-0. Lì ha forse commesso gli unici veri errori di tutto il match, non tanto a livello di esecuzione quanto di “concetto”. Sull’entusiasmo di un momento positivo, e con l’americano un po’ falloso e frettoloso, si è fatto un po’ prendere dalla frenesia di voler chiudere gli scambi con un bel vincente, col “punto esclamativo”. Ha esagerato in un paio d’occasioni, con rischi eccessivi, che alla fine ha pagato con il contro break. Poi il set è andato avanti in equilibrio, con momenti di tennis notevole da parte di entrambi, fino al tiebreak dove Lorenzo ha strappato per primo il mini-break, subendo immediatamente la reazione veemente (e di grande qualità) del rivale, bravo a giocare sulle righe e vincere l’incontro.
    Nel complesso, applausi a Korda, che in condizioni di gioco perfette del campo coperto ha messo in mostra la sua splendida capacità di accelerare con geometrie sontuose. Ma anche a Musetti, che è uscito dal campo battuto ma con una prestazione più che discreta. Nel tennis, a volte, semplicemente l’avversario gioca meglio nelle fasi decisive e si merita il successo. Lorenzo può rimproverarsi solo quella manciata di punti non giocati alla perfezione tatticamente (ma un creativo come lui è giusto che ci provi, senza esagerare), e anche una prima palla dalla quale ha ricavato poco, soprattutto nelle fasi chiavi del match. Qua deve passare la sua crescita: migliorare la percentuale di prime in campo e la qualità complessiva del colpo, per ricavare più punti diretti ed avere una posizione più offensiva in campo nei propri game.

    La cronaca della partita.
    Il match scatta con Korda alla battuta, ma è Musetti a regalare subito spettacolo con un bel passante di diritto in corsa. Dopo un doppio fallo si aggrappa al servizio Sebastian, ai vantaggi muove lo score dell’incontro. Più comodo il primo game di Lorenzo, spinge in sicurezza e 15 si porta 1 pari. Il primo strappo del match arriva al quarto game. Da 40-15 l’azzurro subisce l’aggressività di Korda e le sue geometrie perfette, esagerando un po’ nella spinta col rovescio. Si salva sulla prima palla break (diritto in rete di Sebastian), ma subisce il break sulla seconda, con un brutto doppio fallo. 3-1 e servizio Korda, bravo a spingere con precisione entrando in campo e consolidare così il vantaggio sul 4-1. Momenti di tennis di qualità, entrambi hanno un gioco elegante ed offensivo, più consistente quello dell’americano. Scorre veloce il set sui turni di servizio, anche Musetti è salito con la prima palla, ma in risposta sul 5-3 è con le spalle al muro, deve prendersi rischi per riaprire il parziale. Sul 15 pari spreca una risposta sulla seconda di servizio dello statunitense, bloccando troppo la palla e finendo in rete. Con una prima perfetta arrivano 2 set point per Korda. Spreca il primo cercando un improbabile serve and volley; trasforma il secondo provocando l’errore in risposta. 6-3 Korda, un parziale complessivamente meritato, più concreto e bravo a sfruttare una delle due palle break ottenute, senza concederne alcuna all’azzurro.
    Lorenzo inizia il secondo set al servizio, ma è subito Korda a pungere con una risposta micidiale. Il gioco si interrompe per un paio di minuti dopo due punti, sugli spalti uno spettatore riceve assistenza. Non si distrae “Muso”, vince il primo game e punge in risposta, molto preciso col diritto (incluso un passante lungo linea in corsa splendido). Strappa sul 15-40 le prime palle break a favore nel match e il break se lo prende, con una sbracciata-passante delle sue, potente e precisa. 2-0 Musetti, per la prima volta avanti nell’incontro. Il livello di gioco è molto buono, da parte di entrambi. Lorenzo si fida fin troppo delle proprie capacità balistiche col rovescio, sbaglia un paio di colpi che gli costano una palla break. Se la gioca bene, stavolta col diritto, profondo e bello carico di spin, provocando l’errore di Sebastian. Un altro errore col rovescio lungo linea, di pochissimo, gli costa la seconda palla break, e stavolta il break c’è, vola via un diritto colpito un po’ in ritardo. 2-1 Musetti, ma ora serve Korda. Arriva un momento delicato per l’azzurro, qualche errore di troppo, con l’americano invece molto aggressivo. Sul 2 pari concede una palla break Lorenzo, con una prima palla sulla riga si salva. Il livello di gioco resta buono, con qualche errore ma entrambi rischiano in accelerazione, aprono il campo (soprattutto Korda) con angoli stretti e via per l’affondo in lungo linea. Spinge in progressione e più proiettato a rete l’americano, cambia ritmo all’improvviso l’italiano. Musetti si porta 5-4, Korda serve per restare nel set. Nonostante una volée disastrosa, l’americano impatta sul 5 pari. Lorenzo rischia in risposta, mette pressione a Sebastian al servizio sotto 6-5, ma non trema. Si va al tiebreak dopo 56 minuti nel set. Eccezionale il secondo punto, uno scambio giocato con cambi di ritmo ed accelerazioni da parte di entrambi, chiuso con un tocco clamoroso sotto rete da Korda. Bravissimi. Si gira sul 3 pari, con un vincente lungo linea col diritto dell’americano. Il primo errore al servizio è di Korda, un diritto lungo linea di scambio non passa la rete. 4-3 e servizio “Muso”. Si riprende, di forza, il punto di svantaggio Sebastian, splendido attacco a smash sicuro. Con un altro scambio divertente, e soprattutto una grande rincorsa sotto rete, Lorenzo si porta 5-4. Korda non trema, con un Ace al T, si porta 6-5 e primo match point, in risposta. Ottima prima palla esterna, Lorenzo guadagna il 6 pari. Purtroppo al punto seguente la prima non entra e la seconda, curva esterna, esce. Secondo MP, stavolta al servizio, per Korda. Chiude con un servizio e diritto il figlio di Petr. Una vittoria meritata, ma anche Musetti ha disputato una buona partita, girata su pochi punti. Korda aspetta il vincente di Sonego vs. Simon. Musetti esce di scena con una buona prestazione, non è bastato.
    Marco Mazzoni

    ATP Metz Sebastian Korda67 Lorenzo Musetti [3]36 Vincitore: Korda ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* ace 6-6* 7*-6 df6-6 → 7-6S. Korda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6L. Musetti15-0 30-0 40-05-5 → 5-6S. Korda 15-0 15-154-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-404-4 → 4-5S. Korda 15-0 30-15 40-303-4 → 4-4L. Musetti 0-15 15-15 40-153-3 → 3-4S. Korda 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3L. Musetti 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 ace2-2 → 2-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 1-2S. Korda 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-305-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace4-2 → 5-2L. Musetti 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df2-1 → 3-1S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1S. Korda 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0
    3 ACES 41 DOUBLE FAULTS 343/72 (60%) FIRST SERVE 46/74 (62%)33/43 (77%) 1ST SERVE POINTS WON 33/46 (72%)15/29 (52%) 2ND SERVE POINTS WON 15/28 (54%)0/1 (0%) BREAK POINTS SAVED 3/5 (60%)11 SERVICE GAMES PLAYED 1013/46 (28%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 10/43 (23%)13/28 (46%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 14/29 (48%)2/5 (40%) BREAK POINTS CONVERTED 1/1 (100%)10 RETURN GAMES PLAYED 1148/72 (67%) SERVICE POINTS WON 48/74 (65%)26/74 (35%) RETURN POINTS WON 24/72 (33%)74/146 (51%) TOTAL POINTS WON 72/146 (49%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e San Diego: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. In campo Lorenzo Musetti a Metz

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Metz (Francia) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Court Patrice Dominguez – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Tomislav Brkic / Nikola Cacic vs Fabrice Martin / Aisam-Ul-Haq Qureshi ATP Metz Tomislav Brkic / Nikola Cacic55 Fabrice Martin / Aisam-Ul-Haq Qureshi77 Vincitore: Martin / Qureshi ServizioSvolgimentoSet 2T. Brkic / Cacic 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7F. Martin / Qureshi 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6T. Brkic / Cacic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5F. Martin / Qureshi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5T. Brkic / Cacic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-403-4 → 4-4F. Martin / Qureshi 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4T. Brkic / Cacic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-3 → 3-3F. Martin / Qureshi 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace ace2-2 → 2-3T. Brkic / Cacic 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2F. Martin / Qureshi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 2-1T. Brkic / Cacic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Martin / Qureshi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Brkic / Cacic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-405-6 → 5-7F. Martin / Qureshi 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6T. Brkic / Cacic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5F. Martin / Qureshi 15-0 30-0 40-0 ace ace5-3 → 5-4T. Brkic / Cacic 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace4-3 → 5-3F. Martin / Qureshi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3T. Brkic / Cacic 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2F. Martin / Qureshi 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-1 → 3-2T. Brkic / Cacic 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1F. Martin / Qureshi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1T. Brkic / Cacic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Martin / Qureshi 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. [Q] Stan Wawrinka vs Joao Sousa (non prima ore: 14:00)ATP Metz Stan Wawrinka76 Joao Sousa62 Vincitore: Wawrinka ServizioSvolgimentoSet 2S. Wawrinka5-2 → 6-2J. Sousa 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2S. Wawrinka 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2J. Sousa2-2 → 3-2S. Wawrinka 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Sousa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace0-1 → 1-1J. Sousa 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 6*-16-6 → 7-6J. Sousa 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6S. Wawrinka 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5J. Sousa 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-4 → 5-4J. Sousa 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4S. Wawrinka 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3J. Sousa 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Wawrinka 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2J. Sousa 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2S. Wawrinka 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1J. Sousa 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1S. Wawrinka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    3. [WC] Ugo Humbert vs Benjamin Bonzi ATP Metz Ugo Humbert00 Benjamin Bonzi00ServizioSvolgimentoSet 1

    4. [WC] Richard Gasquet vs [PR] Dominic Thiem (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Sebastian Korda vs [3] Lorenzo Musetti 2TIl match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Mikael Ymer vs [8] Adrian Mannarino ATP Metz Mikael Ymer76 Adrian Mannarino [8]50 Vincitore: Ymer ServizioSvolgimentoSet 2A. Mannarino5-0 → 6-0M. Ymer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-0 → 5-0A. Mannarino 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-0 → 4-0M. Ymer 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0M. Ymer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 7-5M. Ymer 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5A. Mannarino 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5M. Ymer 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 4-4M. Ymer 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3M. Ymer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-1 → 3-2A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-1 → 3-1M. Ymer 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 2-1A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-0 → 2-0M. Ymer 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [Q] Evan Furness vs [7] Alexander Bublik ATP Metz Evan Furness• 40741 Alexander Bublik [7]30562ServizioSvolgimentoSet 3E. Furness 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-30A. Bublik 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2E. Furness15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1A. Bublik0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2E. Furness 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6A. Bublik 15-0 30-0 40-0 40-15 40-40 df A-404-4 → 4-5E. Furness15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4A. Bublik 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4E. Furness 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4A. Bublik 15-0 30-0 40-0 ace ace1-3 → 1-4E. Furness 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3A. Bublik 15-0 ace 40-00-2 → 0-3E. Furness 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Bublik 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Furness 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5A. Bublik 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5E. Furness 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5A. Bublik 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace4-4 → 4-5E. Furness 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-403-4 → 4-4A. Bublik 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4E. Furness 0-15 15-15 15-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4A. Bublik 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4E. Furness 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3A. Bublik 15-0 40-0 ace0-2 → 0-3E. Furness 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2A. Bublik 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    3. [Q] Gregoire Barrere vs Oscar Otte (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Hugo Nys / Jan Zielinski vs Francisco Cabral / Jamie Murray Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 San Diego (USA) – 1°-2° Turno, cemento

    Barnes Stadium – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 11:30 am)1. Henri Laaksonen vs Mackenzie McDonald Il match deve ancora iniziare
    2. Christopher O’Connell vs Jason Kubler Il match deve ancora iniziare
    3. Steve Johnson vs [6] Alejandro Tabilo (non prima ore: 02:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Marcos Giron vs Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 11:30 am)1. Marc-Andrea Huesler vs Daniel Elahi Galan Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Keegan Smith / Sem Verbeek vs [3] Nicolas Barrientos / Miguel Angel Reyes-Varela Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Bradley Klahn / Fernando Verdasco vs Hans Hach Verdugo / Treat Huey (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Santiago Gonzalez / Andres Molteni vs Evan King / Denis Kudla Il match deve ancora iniziare
    5. [Q] Mitchell Krueger vs [7] James Duckworth Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 21 Settembre 2022 (LIVE)

    Matteo Gigante nella foto

    ATP 250 Metz – indoor hard2T Korda – Musetti (0-2) 2 incontro dalle ore 18:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Braga – terra1T Kopriva/Pospisil – Agamenone/Guinard (0-0) 3 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Genova – terra 1T Basso/Ferrari – Napolitano/Weis (0-0) ore 10:00ATP Genoa Andrea Basso / Gianmarco Ferrari362 Stefano Napolitano / Alexander Weis6110 Vincitore: Napolitano / Weis ServizioSvolgimentoSet 3S. Napolitano / WeisS. Napolitano / Weis 1-0 2-0 3-0 4-0 5-0 5-1 6-1 7-1 8-1 9-1 9-20-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Basso / Ferrari 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1S. Napolitano / Weis 0-15 0-30 df 0-40 15-404-1 → 5-1A. Basso / Ferrari 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1S. Napolitano / Weis 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 df 40-402-1 → 3-1A. Basso / Ferrari 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1S. Napolitano / Weis 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1A. Basso / Ferrari 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano / Weis 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6A. Basso / Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5S. Napolitano / Weis 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4A. Basso / Ferrari 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-3 → 3-3S. Napolitano / Weis 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Basso / Ferrari 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 2-2S. Napolitano / Weis 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2A. Basso / Ferrari 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1S. Napolitano / Weis 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1

    2T Ofner – Gigante (0-0) ore 11:30ATP Genoa Sebastian Ofner266 Matteo Gigante613 Vincitore: Ofner ServizioSvolgimentoSet 3M. Gigante 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3S. Ofner 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3S. Ofner 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2S. Ofner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df1-1 → 2-1S. Ofner 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1M. Gigante 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Ofner 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 5-1S. Ofner4-0 → 5-0M. Gigante 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0S. Ofner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0M. Gigante 15-0 15-15 15-30 df 15-401-0 → 2-0S. Ofner 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6S. Ofner 15-0 30-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5S. Ofner 15-0 30-0 30-30 40-300-4 → 1-4M. Gigante 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-3 → 0-4S. Ofner 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-2 → 0-3M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2S. Ofner 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    1T Brown/Vavassori – Liutarevich/Uzhylovskyi (0-0) ore 11:30ATP Genoa Dustin Brown / Andrea Vavassori [3]66 Ivan Liutarevich / Volodoymyr Uzhylovskyi24 Vincitore: Brown / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2D. Brown / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 6-4I. Liutarevich / Uzhylovskyi 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4D. Brown / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4I. Liutarevich / Uzhylovskyi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 3-4D. Brown / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3I. Liutarevich / Uzhylovskyi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3D. Brown / Vavassori 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2I. Liutarevich / Uzhylovskyi 15-0 15-15 30-15 40-301-1 → 1-2D. Brown / Vavassori 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1I. Liutarevich / Uzhylovskyi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Brown / Vavassori 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2I. Liutarevich / Uzhylovskyi 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2D. Brown / Vavassori 15-0 30-0 ace3-2 → 4-2I. Liutarevich / Uzhylovskyi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2D. Brown / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2I. Liutarevich / Uzhylovskyi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2D. Brown / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1I. Liutarevich / Uzhylovskyi 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-400-0 → 0-1

    1T Arneodo/Weissborn – Pozzi/Virgili (0-0) ore 11:30ATP Genoa Romain Arneodo / Sam Weissborn [1]66 Davide Pozzi / Augusto Virgili01 Vincitore: Arneodo / Weissborn ServizioSvolgimentoSet 2D. Pozzi / Virgili 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1R. Arneodo / Weissborn 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-1 → 5-1D. Pozzi / Virgili 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1D. Pozzi / Virgili 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df1-1 → 2-1R. Arneodo / Weissborn 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1D. Pozzi / Virgili 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 40-0 40-155-0 → 6-0D. Pozzi / Virgili 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-0 → 5-0R. Arneodo / Weissborn 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-0 → 4-0D. Pozzi / Virgili 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-0 → 3-0R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0D. Pozzi / Virgili 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 1-0

    2T Passaro – Brancaccio (0-0) 2 incontro dalle ore 11:30ATP Genoa Francesco Passaro [7]261 Raul Brancaccio636 Vincitore: Brancaccio ServizioSvolgimentoSet 3R. Brancaccio1-5 → 1-6F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df0-5 → 1-5R. Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-4 → 0-5F. Passaro 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 df0-3 → 0-4R. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3F. Passaro 0-15 0-30 0-40 df0-1 → 0-2R. Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro5-3 → 6-3R. Brancaccio 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3F. Passaro 0-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2R. Brancaccio 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2R. Brancaccio 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1R. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6F. Passaro 0-15 0-30 df 0-40 15-402-4 → 2-5R. Brancaccio 15-0 40-0 40-152-3 → 2-4F. Passaro 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-402-2 → 2-3R. Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2F. Passaro 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1R. Brancaccio 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 1-0

    1T Brancaccio/Passaro – Arnaldi/Pellegrino (0-0) 2 incontro dalle ore 19:30Il match deve ancora iniziare
    1T Gigante/Zeppieri – Bortolotti/Martos Gornes (0-0) 3 incontro dalle ore 11:30ATP Genoa Matteo Gigante / Giulio Zeppieri• 4063 Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes [4]3070ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante / Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df2-0 → 3-0M. Gigante / Zeppieri 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 2-0M. Bortolotti / Martos Gornes0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 0-5* 0-6*6-6 → 6-7M. Bortolotti / Martos Gornes 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-406-5 → 6-6M. Gigante / Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5M. Bortolotti / Martos Gornes40-15 40-305-4 → 5-5M. Gigante / Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4M. Gigante / Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3M. Gigante / Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2M. Bortolotti / Martos Gornes 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 2-2M. Gigante / Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-401-1 → 2-1M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-0 → 1-1M. Gigante / Zeppieri 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Challenger Sibiu – terra1T Bonadio/Fonio – Cornea/Kolar (0-0) ore 15:00ATP Sibiu Riccardo Bonadio / Giovanni Fonio Victor Vlad Cornea / Zdenek Kolar [4] Vincitore: Cornea / Kolar per walkover ServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    2T Gakhov – Fonio (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00ATP Sibiu Ivan Gakhov00 Giovanni Fonio00ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia, Seoul e Tel Aviv: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Scritto da gingsecondo me Nardi dovrebbe provare a vincere prima dei challenger sennò a furia di provare le qualificazioni ATP perde i posti
    Scusa ma esattamente A COSA SERVE la posizione in classifica?Lo sai?
    Dai, ti aiuto io..Serve a poter fare gli ATP (250, 500 e 1000)Ora, se uno è in grado di giocare gli ATP meglio che lo faccia appena possibileO deve stare lì a giocare Challenger tutta la vita facendo 80/90/125 punti per volta?E che ci fa? Completa l’album? Esulta perchè “Azz ho vinto 20 Challenger”?
    Mice gli si chiede di giocare contro Nole, fa le qualificazioni, trova gente intorno al 100° posto e rotti (pure meno se incontra una WC locale) LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev: “Ho perso il n.1, ma non piango per questo”

    Daniil Medvedev, ha perso il n.1 a New York

    Il russo Daniil Medvedev non ha vissuto l’estate sul cemento nordamericano che sperava. È la parte di stagione che l’ha rivelato al grandissimo pubblico e che gli ha regalato il primo Slam in carriera, l’anno scorso a New York. Quest’anno si è presentato in Nord America vincendo il torneo di Los Cabos (il primo nel 2022, un ATP 250), non riuscendo a confermare quel successo con ottime prestazioni negli altri eventi. Brucia la sconfitta al 2° turno (per lui esordio) all’Open del Canada, battuto dall’eccellente Kyrgios di questa estate, quindi sconfitto da Tsitsipas a Cincinnati, in un torneo nel quale ha stentato a trovare qualità nel suo gioco, e infine a US Open ancora Kyrgios l’ha estromesso dal torneo agli ottavi, impedendo così la difesa del titolo 2021. Ha perso molti punti nel ranking e soprattutto quella posizione di n.1 che ha tenuto per 16 settimane.
    Medvedev torna in gara questa settimana Metz, in Francia. Nella press conference di ingresso nel torneo, si dice fiducioso di poter giocare un’ottima stagione indoor, una delle condizioni nel quale il suo tennis rende di più. È anche tornato sulla perdita della prima posizione nel ranking, situazione che pare aver affrontato con discreta “filosofia”. Ecco le sue parole al riguardo.
    “Ad essere onesti, non ho sofferto così tanto per la perdita del numero uno. La classifica è la conseguenza dei tuoi risultati e se guardi al tour americano, non ho raccolto abbastanza punti per rimanere il numero uno o addirittura il numero due o tre. Mentre Casper Ruud, Carlos Alcaraz e Rafa Nadal, che all’inizio dell’anno hanno vinto anche due Slam, hanno conquistato più punti. È logico. Non mi dispiace, non c’è motivo di piangere. Posso solo dire a me stesso che devo fare di meglio se voglio tornare al numero uno in futuro”.
    Piuttosto che al passato, guarda avanti con fiducia: “La parte di stagione con i tornei indoor è importante per me. Amo giocare indoor, trovo solo cose belle in questa parte della stagione. C’è molta differenza e devi adattarti. Parigi e le finali ATP sono i più grandi tornei. Giocherò tre tornei prima di Parigi, sono molto motivato. Inoltre, non c’è un altro torneo del Grande Slam in vista ed è l’unico momento della stagione in cui puoi giocare senza quella pressione. Inoltre l’Australian Open arriva molto velocemente dopo la fine della stagione ed è molto importante prendere fiducia a fine anno. È il modo migliore per prepararsi alla prossima stagione e soprattutto agli Australian Open. Per me è importante vincere più punti possibile nel tour indoor per avere la testa di serie più alta possibile a Melbourne nel 2023”.
    Daniil pensa di poter vincere molto negli ultimi tornei del 2022, alza ben in alto la sua asticella: “Ho fatto due conti e con tutti i tornei che giocherò, posso guadagnare un massimo di 3.750 punti. Sarà impossibile raggiungerli tutti, ma 2.500 o 3.000, perché no? Sarebbe bello concludere così l’anno. Se riuscirò a raccogliere molti punti, avrò l’opportunità di tornare al numero uno il prossimo anno”.
    Medvedev si presenterà a Melbourne da finalista, dopo la sconfitta in rimonta subita da Nadal lo scorso gennaio. LEGGI TUTTO