consigliato per te

  • in

    ATP 250 Sofia: Lorenzo Sonego accede al secondo turno. Ora la sfida con Holger Rune

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego approda al secondo turno nel torneo ATP 250 di Sofia.L’azzurro ha sconfitto questa mattina lo spagnolo Bernabe Zapata Miralles classe 1997 e n.78 ATP con il risultato di 63 64 dopo 1 ora 19 minuti di partita.Al secondo turno Lorenzo Sonego sfiderà Holger Rune classe 2003 e n.31 ATP.
    Primo Set: Partiva benissimo Sonego brekkando lo spagnolo nel secondo gioco (a 30) e mancando sul 3 a 0 una palla per il doppio break.L’azzurro poi concedeva soltanto tre punti nei restanti tre turni di battuta conquistando senza alcun patema la frazione per 6 a 3 aggiudicandosi l’ultimo punto del set con uno scambio lunghissimo.
    Secondo set: Il momento decisivo arrivava sul 4 pari quando l’iberico perdeva malamente a 0 il turno di battuta commettendo doppio fallo sulla palla break.Nel gioco successivo, sul 5 a 4, Lorenzo partiva male commettendo doppio fallo ed un errore di diritto ma si riprendeva bene conquistava 4 punti consecutivi e alla prima palla match utile chiudeva la partita per 6 a 4.
    ATP Sofia Lorenzo Sonego66 Bernabe Zapata Miralles34 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4B. Zapata Miralles 0-15 0-30 0-40 df4-4 → 5-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4B. Zapata Miralles 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3B. Zapata Miralles 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2B. Zapata Miralles 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1B. Zapata Miralles 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3B. Zapata Miralles 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace4-2 → 5-2B. Zapata Miralles 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-1 → 4-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1B. Zapata Miralles 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-02-0 → 3-0B. Zapata Miralles 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-401-0 → 2-0L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
    4 ACES 11 DOUBLE FAULTS 237/51 (73%) FIRST SERVE 31/51 (61%)32/37 (86%) 1ST SERVE POINTS WON 18/31 (58%)8/14 (57%) 2ND SERVE POINTS WON 13/20 (65%)0/0 (0%) BREAK POINTS SAVED 1/3 (33%)10 SERVICE GAMES PLAYED 913/31 (42%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 5/37 (14%)7/20 (35%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 6/14 (43%)2/3 (67%) BREAK POINTS CONVERTED 0/0 (0%)9 RETURN GAMES PLAYED 1010/11 (91%) NET POINTS WON10/20 (50%)16 WINNERS 165 UNFORCED ERRORS 1740/51 (78%) SERVICE POINTS WON 31/51 (61%)20/51 (39%) RETURN POINTS WON 11/51 (22%)60/102 (59%) TOTAL POINTS WON 42/102 (41%)219 km/h MAX SPEED 199 km/h204 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 180 km/h158 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 140 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 28 Settembre 2022 (LIVE)

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Daniele Combi

    ATP 250 Sofia – indoor hard1T Sonego – Zapata Miralles (1-0) ore 11:00ATP Sofia Lorenzo Sonego00 Bernabe Zapata Miralles00ServizioSvolgimentoSet 1

    2T Lazarov – Musetti (0-0) 2 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Parma – terra2T Paolini – Cocciaretto 2 incontro dalle 14:30Il match deve ancora iniziare
    2T Paoletti – Begu ore 18:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Lisbona – terra2T Skatov – Passaro (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Moroni – Paire (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    1T Agamenone/Zeppieri – Hardt/Taylor (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    1T Passaro/Pellegrino – Cervantes/Roca Batalla (0-0) 4 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Charleston – hard2T Oradini – Johns (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    1T Cash/Patten – Langmo/Oradini (0-0) 3 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia, Tel Aviv e Seoul: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. In campo Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego a Sofia (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Sposito

    ATP 250 Sofia (Bulgaria) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Lorenzo Sonego vs Bernabe Zapata Miralles 1TIl match deve ancora iniziare
    2. Fernando Verdasco vs [6] Nikoloz Basilashvili (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Yanaki Milev / Petr Nesterov vs [Alt] Jack Vance / Jamie Vance Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Grigor Dimitrov vs Ilya Ivashka (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Alexandar Lazarov vs [4] Lorenzo Musetti 2TIl match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Marc-Andrea Huesler vs [Q] Geoffrey Blancaneaux Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Jan-Lennard Struff vs Dusan Lajovic Il match deve ancora iniziare
    3. Ivan Sabanov / Matej Sabanov vs Roman Jebavy / Adam Pavlasek Il match deve ancora iniziare
    4. Hunter Reese / Szymon Walkow vs [4] Hugo Nys / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Tel Aviv (Israele) 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [7] Adrian Mannarino vs Constant Lestienne Il match deve ancora iniziare
    2. Roman Safiullin vs Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare
    3. Sebastian Korda vs [4] Maxime Cressy Il match deve ancora iniziare
    4. Novak Djokovic / Jonathan Erlich vs [PR] Sander Arends / Bart Stevens (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Dominic Thiem vs [2] Marin Cilic Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Thiago Monteiro vs Pablo Andujar Il match deve ancora iniziare
    2. Emil Ruusuvuori / Joao Sousa vs [2] Kevin Krawietz / Andreas Mies Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Rohan Bopanna / Matwe Middelkoop vs [WC] Hamad Medjedovic / Yshai Oliel Il match deve ancora iniziare
    4. Constant Lestienne / Albano Olivetti vs [WC] Daniel Cukierman / Edan Leshem Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Seoul (Sud Corea) – 2° Turno, cemento

    Center Court – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Taro Daniel vs Emilio Gomez 1TATP Seoul Taro Daniel66 Emilio Gomez44 Vincitore: Daniel ServizioSvolgimentoSet 2T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4E. Gomez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4T. Daniel 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3E. Gomez 15-0 15-15 40-154-2 → 4-3T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2E. Gomez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2T. Daniel 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-1 → 3-1E. Gomez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1T. Daniel 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1E. Gomez 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Daniel 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4E. Gomez 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 5-3E. Gomez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 5-2T. Daniel 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-1 → 5-1E. Gomez 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 3-1E. Gomez 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0E. Gomez 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    2. Jaume Munar vs [4] Denis Shapovalov ATP Seoul Jaume Munar54 Denis Shapovalov [4]76 Vincitore: Shapovalov ServizioSvolgimentoSet 2D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-5 → 4-6J. Munar 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5D. Shapovalov 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5J. Munar 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df3-3 → 3-4D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3J. Munar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3D. Shapovalov 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3J. Munar 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2D. Shapovalov 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Munar 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Shapovalov 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7J. Munar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6D. Shapovalov 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Munar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 4-4J. Munar 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 3-3J. Munar 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2J. Munar 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1J. Munar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    3. Radu Albot vs Steve Johnson ATP Seoul Radu Albot00 Steve Johnson00ServizioSvolgimentoSet 1

    4. [WC] Hyeon Chung / Soonwoo Kwon vs Hans Hach Verdugo / Treat Huey Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Marcelo Demoliner / Marcelo Melo vs [2] Nicolas Barrientos / Miguel Angel Reyes-Varela ATP Seoul Marcelo Demoliner / Marcelo Melo656 Nicolas Barrientos / Miguel Angel Reyes-Varela [2]3710 Vincitore: Barrientos / Reyes-Varela ServizioSvolgimentoSet 3N. Barrientos / Angel Reyes-VarelaN. Barrientos / Angel Reyes-Varela 1-0 1-1 2-1 2-2 3-2 4-2 5-2 5-3 6-3 7-3 7-4 8-4 8-5 9-5 9-60-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Demoliner / Melo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-405-5 → 5-6M. Demoliner / Melo 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5M. Demoliner / Melo 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4M. Demoliner / Melo 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-2 → 3-3N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-2 → 3-2M. Demoliner / Melo 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2M. Demoliner / Melo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Demoliner / Melo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-405-3 → 6-3N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3M. Demoliner / Melo 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-1 → 4-2M. Demoliner / Melo 15-0 15-15 30-30 df 40-303-1 → 4-1N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1M. Demoliner / Melo 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1N. Barrientos / Angel Reyes-Varela 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Demoliner / Melo 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-400-0 → 1-0

    2. Robert Galloway / Alex Lawson vs [WC] JiSung Nam / MinKyu Song ATP Seoul Robert Galloway / Alex Lawson639 JiSung Nam / MinKyu Song3611 Vincitore: Nam / Song ServizioSvolgimentoSet 3J. Nam / SongR. Galloway / Lawson 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 3-4 4-4 5-4 5-5 5-6 6-6 7-6 7-7 7-8 8-8 9-8 9-9 9-100-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Nam / Song 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace3-5 → 3-6R. Galloway / Lawson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5J. Nam / Song 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5R. Galloway / Lawson 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace ace1-4 → 2-4J. Nam / Song 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4R. Galloway / Lawson 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 30-40 40-40 df1-2 → 1-3J. Nam / Song 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2R. Galloway / Lawson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1J. Nam / Song 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Galloway / Lawson 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-405-3 → 6-3J. Nam / Song 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-3 → 5-3R. Galloway / Lawson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 4-3J. Nam / Song 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-403-2 → 3-3R. Galloway / Lawson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2J. Nam / Song 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-1 → 2-2R. Galloway / Lawson 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-401-1 → 2-1J. Nam / Song 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1R. Galloway / Lawson 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. [1] Raven Klaasen / Nathaniel Lammons vs Pedro Martinez / Jaume Munar Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia: Fabio Fognini spreca tanto e viene eliminato da Vukic

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Fabio Fognini fuori al primo turno nel torneo ATP 250 di Sofia.Il 35enne di Arma di Taggia, n.57 ATP, è stato sconfitto dall’australiano Aleksandar Vukic, n.144 del ranking, mai affrontato in carriera, con il risultato di 76 (11) 75 dopo 1 ora e 55 minuti di partita.
    Da segnalare che Fabio nel primo set sotto per 2 a 4 recuperava il break nell’ottavo gioco e dopo aver annullato una palla break sul 5 pari portava la frazione al tiebreak.Nel tiebreak l’azzurro si portava sul 6 a 3 e mancava complessivamente sei palle set prima di cedere la frazione per 13 punti a 11 con Vukic che al terzo tentativo portava a casa il parziale per 13 punti a 11.
    Nel secondo set Fognini avanti per 2 a 1, con break, subiva l’immediato controbreak nel quarto gioco.Sul 4 a 5 Fabio dal 30 a 0 perdeva ben 4 punti consecutivi, commettendo anche un doppio fallo sul 30 pari, con Vukic che alla prima palla match a disposizione piazzava il break e conquistava la partita per 7 a 5.
    ATP Sofia Aleksandar Vukic77 Fabio Fognini65 Vincitore: Vukic ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 df6-5 → 7-5A. Vukic 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5F. Fognini 0-15 df 0-30 15-30 ace5-4 → 5-5A. Vukic 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4A. Vukic 15-0 30-0 30-15 df 40-153-3 → 4-3F. Fognini 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3A. Vukic 30-0 ace 40-02-2 → 3-2F. Fognini 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2A. Vukic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2F. Fognini 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1A. Vukic 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 1*-4 2*-4 ace 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 8*-9 9*-9 10-9* 10-10* 10*-11 11*-11 12-11*6-6 → 7-6A. Vukic 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6F. Fognini 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6A. Vukic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5F. Fognini 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-404-4 → 4-5A. Vukic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A4-3 → 4-4F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3A. Vukic 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2F. Fognini 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2A. Vukic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2A. Vukic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Fognini 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-400-0 → 0-1
    6 ACES 54 DOUBLE FAULTS 1045/83 (54%) FIRST SERVE 46/97 (47%)38/45 (84%) 1ST SERVE POINTS WON 36/46 (78%)21/38 (55%) 2ND SERVE POINTS WON 21/51 (41%)4/6 (67%) BREAK POINTS SAVED 8/11 (73%)12 SERVICE GAMES PLAYED 1210/46 (22%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 7/45 (16%)30/51 (59%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 17/38 (45%)3/11 (27%) BREAK POINTS CONVERTED 2/6 (33%)12 RETURN GAMES PLAYED 125/8 (63%) NET POINTS WON 10/13 (77%)18 WINNERS 2118 UNFORCED ERRORS 2859/83 (71%) SERVICE POINTS WON 57/97 (59%)40/97 (41%) RETURN POINTS WON 24/83 (29%)99/180 (55%) TOTAL POINTS WO 81/180 (45%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia: Il programma di Mercoledì 28 Settembre 2022. Esordio per Sonego e Musetti

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Sposito

    Dopo il primo torneo della stagione vinto la scorsa domenica a Metz, Lorenzo Sonego scende in campo nell’Atp di Sofia a caccia del bis. L’azzurro esordirà in tabellone contro lo spagnolo Bernabe Zapata Miralles in una partita sulla carta agevole secondo i bookmaker: come riporta Agipronews, la vittoria del torinese è in quota a 1,33, contro il 3,20 dell’avversario.Primo match alla portata anche per Lorenzo Musetti che proverà a riscattare in Bulgaria l’ultima sconfitta in terra francese contro Sebastian Korda.
    Si gioca a 1,20 il successo dell’italiano classe 2002 contro il 4,50 del tennista di casa Alexandar Lazarov, numero 334 della classifica mondiale e chiamato all’impresa contro uno dei talenti emergenti del circuito.
    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Lorenzo Sonego vs Bernabe Zapata Miralles 2. Fernando Verdasco vs [6] Nikoloz Basilashvili (non prima ore: 13:30)3. [WC] Yanaki Milev / Petr Nesterov vs [Alt] Jack Vance / Jamie Vance 4. [3] Grigor Dimitrov vs Ilya Ivashka (non prima ore: 17:00)5. [WC] Alexandar Lazarov vs [4] Lorenzo Musetti
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Marc-Andrea Huesler vs [Q] Geoffrey Blancaneaux 2. [Q] Jan-Lennard Struff vs Dusan Lajovic 3. Ivan Sabanov / Matej Sabanov vs Roman Jebavy / Adam Pavlasek 4. Hunter Reese / Szymon Walkow vs [4] Hugo Nys / Jan Zielinski LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic torna in torneo Tel Aviv: “Come mantenersi a lungo? È necessario evolvere”

    Djokovic in allenamento a Tel Aviv (foto TelAviv Open)

    Novak Djokovic dopo la passerella in Laver Cup torna finalmente in un evento ufficiale del tour Pro al nuovo ATP 250 di Tel Aviv. Una scelta che può apparire particolare quella di rientrare in un piccolo torneo in Israele, ma in realtà Novak “aveva bisogno” di giocare, fermo dalla vittoria a Wimbledon a metà luglio, impossibilitato nel viaggiare e giocare negli USA per le proprie granitiche convinzioni no vax.
    Il campionissimo serbo è sbarcato a Tel Aviv accompagnato da un enorme entusiasmo del pubblico, e alla stampa ha rilasciato alcune interessanti dichiarazioni, sulla sua scelta di giocare il torneo, sul proprio stato di forma e carriera. Ne riportiamo alcune.
    “Ho saltato un paio di grandi tornei quest’anno a causa di alcune circostanze che non mi hanno permesso di viaggiare. Ho pensato alla mia programmazione per il finale di stagione. Non potendo andare in America, ho parlato con la mia squadra per vedere quali tornei potevo aggiungere al mio programma. Mi ero impegnato a giocare la Laver Cup a Londra, quindi volevo collegare tre settimane di fila, pertanto Tel Aviv arrivava al momento ideale. Inoltre, non sono stato qui da molto tempo e la mia ultima volta ero venuto a Tel Aviv fu un’esperienza fantastica, mi sono sentito il benvenuto. Inoltre, negli ultimi anni ho collaborato con professionisti israeliani, tutti questi fattori mi hanno portato a essere qui e sono felicissimo della mia scelta”.

    @DjokerNole is here!🔥Are you excited?!😱😱😱#towa #atp250 #atptour #telavivopen pic.twitter.com/lJ6J4ESsIr
    — Tel Aviv Watergen Open (@telavivopen) September 27, 2022

    “Non poter giocare due Grandi Slam non è stato facile quest’anno, sotto tutti i punti di vista. Sono i tornei in cui voglio giocare il mio miglior tennis. Non è stato così difficile mantenermi a posto fisicamente durante questi periodi di stop, ma è stato più impegnativo a livello emotivo, a causa delle circostanze che ho affrontato quest’anno. Fisicamente per fortuna il mio fisico ha giovato delle pause, con meno settimane di competizione costante, sono riuscito a mantenere il mio fisico in forma, ma vedremo come mi sento in campo. Lo svantaggio di non giocare per così tante settimane è che non hai la spinta della competizione, non hai le sensazioni della partita. A parte la Laver Cup, la mia ultima partita risale a poco più di tre mesi fa. Voglio davvero giocare qui e provare ad arrivare sino in fondo”.

    Durante la Laver Cup si è parlato di problemi a un polso. Novak tranquillizza tutti: “Oggi mi sono allenato continuamente per due ore e mi sono trovato bene. Mi sento bene, sono felice che l’infortunio sia alle spalle e spero che rimanga così per tutto il torneo”.
    Interessante la risposta alla domanda su come sia riuscito a restare fisicamente e mentalmente così competitivo per tanti anni. La chiave per Djokovic è non restare fermi, cercare qualcosa di nuovo. “Non esiste una chiave o un segreto per restare in forma e competitivo per lungo tempo. È una combinazione di fattori ed elementi che fanno parte del tuo carattere, del tuo ecosistema, di come sei cresciuto, di chi sei, di come ti alleni o del tuo stile di vita. È la somma di tutto questo che crea il successo. Questa formula ha funzionato per me, ho cercato di innovare ed evolvermi costantemente, poiché non credo nella stagnazione: regredisci o progredisci, quindi cerco sempre di essere dalla parte della progressione. Questa è una cosa che ho provato, soprattutto negli ultimi anni, perché i più giovani sono sempre più motivati ​​e affamati di vittorie, come Alcaraz. Cerco sempre di trovare nuovi modi per mantenere il mio gioco al top ed essere in grado di competere e battere questi giocatori giovani e forti”.
    Ultime parole per il grande rivale Federer, salutato a Londra: “È stata una carriera epica di cui Roger può essere orgoglioso, ha lasciato un’eredità che sarà eterna, è riuscito ad andare oltre a questo sport ed è uno degli atleti più riconosciuti al mondo. È un momento triste per il tennis, ma penso che se ha immaginato uno scenario per dire addio, non poteva esserci niente di meglio di quel che ha vissuto alla Laver Cup, con i suoi più grandi rivali e tutta la sua famiglia e gli amici. È stato un momento molto emozionante, vedere i suoi figli e la sua famiglia mi ha commosso, mi ha fatto pensare a come potrebbe essere il mio addio. Se c’è qualcosa che vorrei per quell’occasione sarebbe avere i miei più grandi rivali e concorrenti lì, insieme alla mia famiglia. L’addio di Federer è stato ideale, davvero molto speciale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bentornato Hyeon Chung

    Hyeon Chung

    A volte ritornano… Il torneo ATP 250 di Seoul, oltre a Ruud, Shapovalov, Evans e Norrie, segna una gradita presenza. Nel tabellone di doppio il sudcoreano Soonwoo Kwon farà coppia con il connazionale Hyeon Chung, al rientro sul tour Pro dopo un autentico calvario. Prima problemi agli occhi, quindi una spalla KO che l’ha costretto ad una lunghissima e difficile riabilitazione, il tutto nel mezzo della pandemia. Il coreano è finalmente tornato ad allenarsi con buona continuità dalla scorsa estate ed ha scelto l’evento nel proprio paese per tornare in campo. L’ultimo torneo disputato da Chung era stato Roland Garros 2020, sconfitto al secondo turno delle qualificazioni. Già allora il suo tennis era sceso come qualità, in preda a vari problemi fisici che l’avevano costretto a diradare assai le proprie apparizioni e scivolare oltre la posizione n.150 in classifica.
    Un vero peccato per Hyeon, che nel 2018 era balzato nel tennis di vertice toccando la posizione n.19 in classifica, dopo aver disputato la semifinale agli Australian Open. Un torneo pazzesco quello per il coreano: aveva superato infatti uno dopo l’altro Medevedv, Zverev e Djokovic, mettendo in mostra una mobilità fantastica, una risposta notevolissima e una capacità nel passare da difesa ad attacco da vero campione. Dopo aver battuto nei quarti Sandgren, si era arreso in semifinale a Roger Federer (poi vincitore del torneo), letteralmente svuotato dalle maratone disputate.
    Hyeon si era rivelato al grande pubblico alla primissima edizione delle NextGen Finals di Milano. In un evento a cui parteciparono talenti come Rublev, Medvedev e Shapovalov, Khachanov, “zitto zitto” il coreano s’era fatto largo, impressionando per qualità tecniche e motorie. Non un colpo che ti faceva sobbalzare sulla sedia, ma un tennis completo, continuo, sostenuto da agilità e reattività notevolissime. Impatti puliti, pronto anche a venire avanti a prendersi il punto, il coreano era un tennista difficile da battere perché non ti regalava niente ed era pronto a lottare su ogni punto. Hyeon sembrava un tennista destinato ad entrare tra i migliori 20 giocatori al mondo (per un pelo c’è riuscito) ma soprattutto restarci a lungo.
    Non era arrivato a questi risultati “per caso”. Chung da ragazzo aveva segnato risultati di prestigio: vinse l’Eddie Herr International e l’Orange Bowl (under 12), completando la propria formazione tecnica in Florida – insieme al fratello – all’Accademia di Nick Bollettieri. In molti lo ricorderanno per la finale disputata e persa contro Quinzi a Wimbledon junior. Quindi lo sbarco nel tennis professionistico, dove si era imposto piuttosto rapidamente: 9 successi in tornei Challenger, la semifinale a Melbourne e i quarti di finale a Indian Wells e Miami nel 2018, la sua miglior stagione, con conseguente best ranking. Non è riuscito a vincere un torneo ATP, ma a quel tempo sembrava solo una questione di tempo.
    Purtroppo i mille problemi fisici l’hanno prima limitato e quindi escluso dai giochi per tantissimo tempo. Di lui si erano completamente perse le tracce. Rarissime le dichiarazioni sul proprio stato di salute e percorso di recupero. Fa davvero piacere ora ritrovarlo in campo, pronto a tornare in una competizione ATP, anche se per ora solo in doppio.
    All’agenzia nazionale Yonhap ha dichiarato: “Era davvero troppo tempo che aspettavo questo momento. Non ho idea di come giocherò, ma di sicuro darò il meglio di me stesso. Non ho ancora giocato partite ufficiali, quindi è difficile dire come sarò fisicamente ed è presto per confrontarmi con il 2018. Da un certo punto di vista, penso di essere mentalmente in una posizione migliore rispetto a quella di allora. Quando ero al mio massimo in carriera, devo dire che non apprezzavo il tennis come adesso. Ora sono davvero grato per il semplice fatto di rimettere piede in campo. Mi sono allenato molto duramente negli ultimi due mesi, ma mi sono divertito così tanto che volevo mangiare e dormire sul campo! Non vedo l’ora di giocare e provare di nuovo la sensazione della partita. Poi vedremo”.
    Dopo questo piccolo antipasto casalingo, la speranza è che Chung possa riprendere la propria carriera dal 2023, finalmente in salute. La famiglia l’aveva spinto a giocare a tennis sotto consiglio dei propri medici, che vedevano nel tennis un ottima disciplina per “allenare la vista”, dato che il piccolo Hyeon era nato con un deficit visivo importante. Quella pallina, finché è stato sano, la vedeva e centrava assai bene… Bentornato Hyeon!
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Astana e Tokyo: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP 500 ASTANA (IH) /32 Q16ATP 500 TOKYO (H) /32 Q16

    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 500 Astana (MD) Inizio torneo: 03/10/2022 | Ultimo agg.: 27/09/2022 07:32Main Draw (cut off: 82 – Data entry list: 06/09/22 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4035 {
    margin-top: -240px;
    }

    0. frozen)1. D. Medvedev4. C. Alcaraz5. S. Tsitsipas8. F. Auger-Aliassime10. H. Hurkacz11. A. Rublev13. J. Sinner16. D. Schwartzman17. M. Cilic18. R. Bautista Agut19. G. Dimitrov22. B. van de Zandschulp24. G. Monfils27. F. Cerundolo30. L. Musetti31. K. Khachanov32. M. Cressy33. H. Rune35. N. Basilashvili38. A. Karatsev39. A. Davidovich Fokina63. L. Sonego82. C. Garin0. (WC) N. Djokovic0. (WC) A. Bublik0. (WC) A. Murray0. (WC) S. Wawrinka  Alternates

    #entrylist_box .resetAlternates4035 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. A. Molcan (40)2. O. Otte (41)3. A. Ramos-Vino (42)4. F. Krajinovic (44)5. A. Mannarino (45)6. T. Griekspoor (46)7. E. Ruusuvuori (49)8. B. Bonzi (50)9. S. Korda (52)10. J. Draper (53)11. A. Rinderknec (58)12. F. Fognini (60)13. D. Goffin (62)14. L. Djere (64)15. T. Monteiro (67)16. I. Ivashka (73)17. A. Popyrin (84)18. M. Huesler (85)19. K. Majchrzak (90)20. A. Bublik (47)  LEGGI TUTTO