consigliato per te

  • in

    Next Gen ATP Finals -Milano: I risultati con il dettaglio della Seconda Giornata. In campo tre azzurri (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Next Gen Finals – Milano (Italia), cemento (al coperto) – 2° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [9] Matteo Arnaldi vs [8] Francesco Passaro Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Brandon Nakashima vs [5] Jiri Lehecka (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Jack Draper vs [6] Chun-Hsin Tseng (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Lorenzo Musetti vs [7] Dominic Stricker Il match deve ancora iniziare

    Gruppo Verde
    1 J. Lehecka 1 – 0 3 – 0 100 % 12 – 5 70.59 %2 B. Nakashima 1 – 0 3 – 2 60 % 17 – 16 51.52 %3 M. Arnaldi 0 – 1 2 – 3 40 % 16 – 17 48.48 %4 F. Passaro 0 – 1 0 – 3 0 % 5 – 12 29.41 %
    Gruppo Rosso1 L. Musetti 1 – 0 3 – 0 100 % 12 – 6 66.67 %2 D. Stricker 1 – 0 3 – 0 0 % 0 – 0,0 %3 C. Tseng 0 – 1 0 – 3 0 % 6 – 12 33.33 %4 J. Draper 0 – 1 0 – 3 0 % 0 – 0 0 %

    Le nuove regoleUn cambio campo a setI giocatori cambieranno campo dopo i primi tre game e alla fine di ogni set: tutte le pause dureranno 90 secondi. Non ci sarà il cambio campo dopo il primo game. Se il set dovesse concludersi al tiebreak, i giocatori cambieranno campo senza sedersi prima di cominciarlo e dopo i primi sei punti.
    Shot clockL’intervallo tra un punto e l’altro verrà ridotto da 25 a 15 secondi se chi ha servito ha ottenuto il punto diretto attraverso un ace o un errore, gratuito o forzato, in risposta, o ancora se ha commesso un doppio fallo.
    La riduzione dei tempi morti riguarderà anche il riscaldamento che durerà complessivamente cinque minuti: uno per l’ingresso in campo, tre per il palleggio, uno per essere pronti a cominciare la partita.
    CoachingIl coaching, ovvero la facoltà per gli allenatori di dare indicazioni ai propri giocatori, sarà consentito secondo le stesse modalità consentite nel circuito ATP dall’11 luglio. Dal proprio posto in tribuna, il coach può parlare al giocatore solo quando i due sono sullo stesso lato del campo. Sono consentiti scambi non verbali e verbali, purché ridotti a poche parole e brevi frasi, a patto che non interrompano il gioco o non creano disturbo agli avversari.
    Alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals, gli allenatori avranno un’ulteriore possibilità: potranno parlare con i propri giocatori se gli avversari hanno ottenuto un medical time out o sono usciti dal campo per un toilet break.
    Le altre innovazioniI giocatori e i coach potranno usufruire di dati in tempo reale attraverso il sistema TennisViz, che fornirà i dati e le analisi in tempo reale sui tablet messi a disposizione degli allenatori. I coach possono consultarli nel Player Box e usare gli elementi utili per dare indicazioni ai tennisti nel corso della partita. LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 09 Novembre 2022 (LIVE)

    Matteo Arnaldi (foto Antonio Milesi)

    Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals – hard indoor2INC. Arnaldi – Passaro (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    2INC. Musetti vs Stricker (0-0) 2 incontro dalle ore 19:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bratislava 2 – hard2T Travaglia – Machac (0-0) 2 incontro dalle ore 15:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Roanne – inoor Hard1T Brouwer/Stalder – Pozzi/Virgili (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Calgary – hard1T Ocleppo/Wehnelt – Babic/Stevenson (0-0) 2 incontro dalle ore 18:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals: Musetti domina, sconfitte per Passaro e Arnaldi (con il programma di domani)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Il bilancio italiano al termine della prima giornata delle Intesa Sanpaolo Next-Gen Atp Finals 2022 in corso all’Allianz Cloud di Milano si chiude con una vittoria e due sconfitte.
    Nel girone rosso facile successo di Lorenzo Musetti (n.23 Atp), che ha superato con un periodico 42 42 42, in un’ora e dieci minuti, il cinese di Taipei Chun Hsin Tseng (n.90). “Sono cresciuto molto – ha detto il ventenne di Carrara – e adesso l’obiettivo che mi pongo è sempre quello di arrivare in fondo a ogni torneo. Punto a vincere questo torneo”.
    Nel gruppo verde, invece, Francesco Passaro (n.119) ha perso il match d’esordio contro il ceco Jiri Lehecka (n.74), il quale ha festeggiato nel migliore dei modi il suo 21esimo compleanno battendo il coetaneo di Perugia per 41 43 (7) 41 in un’ora e quattro minuti di gioco. “E’ stato molto emozionante – ha dichiarato Passaro a fine match – perché non mi era mai capitato di entrare in campo con un’atmosfera del genere”.
    Nella sessione serale Matteo Arnaldi (n.134 e in gara dopo la rinuncia di Holger Rune) si è dovuto arrendere (girone verde) in cinque set allo statunitense Brandon Nakashima (n.49), vincitore per 24 43 (7) 43 (4) 34 (4) 42. Il ligure ha giocato tutta la partita a un livello altissimo ed è stato sfortunato a non concretizzare cinque set point (due sul 3-2 e tre al tie-break) per salire due set a zero. In due dei cinque set point falliti Arnaldi ha commesso altrettanti doppi falli. “Ho gestito bene alcune situazioni per me nuove – ha detto il ventunenne di Sanremo – e questo è molto importante per la crescita del mio tennis. Peccato per i set point sprecati, di sicuro la partita sarebbe cambiata”.
    Nell’ultimo match della giornata, nel gruppo rosso, lo svizzero Dominic Stricker (n.111) ha battuto a sorpresa, in una sfida tra mancini, il britannico Jack Draper (n.41) per 43 (5) 43 (5) 43 (5) al quinto match point in un’ora e 26 minuti.
    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [9] Matteo Arnaldi vs [8] Francesco Passaro 2. [4] Brandon Nakashima vs [5] Jiri Lehecka (non prima ore: 15:00)3. [3] Jack Draper vs [6] Chun-Hsin Tseng (non prima ore: 19:30)4. [2] Lorenzo Musetti vs [7] Dominic Stricker LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals: Parte bene Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto ATP Tour

    Inizia con una vittoria il cammino di Lorenzo Musetti alle Next Gen ATP Finals 2022 in corso di svolgimento in quel di Milano.L’azzurro ha sconfitto nel primo incontro del Gruppo Rosso Chun-Hsin Tseng con un triplice 4-2 dopo 1 ora e 11 minuti di partita.
    Musetti ha perso la battuta in una sola occasione quando è stato controbrekkato nel secondo gioco del primo set.Poi i tre break decisivi rispettivamente nel terzo gioco del primo e secondo set e nel quinto game del terzo parziale.Il match dell’azzurro è stato praticamente un allenamento con il giocatore di Taipei che non è mai stato capace di impensierire Lorenzo.
    ATP Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals Lorenzo Musetti [2]444 Chun-Hsin Tseng [6]222 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-303-2 → 4-2C. Tseng 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2C. Tseng 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1C. Tseng 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 30-15 40-15 15-0 30-0 40-0 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30L. Musetti 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2C. Tseng 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2L. Musetti 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1C. Tseng 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Tseng 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 15-30 15-40 15-0 30-0 40-0 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 30-15 40-15 15-0 30-0 40-0 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2C. Tseng 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-1 → 3-1C. Tseng 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace1-0 → 1-1C. Tseng 0-15 0-30 df 0-40 30-400-0 → 1-0
    4 ACES 00 DOUBLE FAULTS 135/48 (73%) FIRST SERVE 33/53 (62%)31/35 (89%) 1ST SERVE POINTS WON 20/33 (61%)4/13 (31%) 2ND SERVE POINTS WON 7/20 (35%)2/3 (67%) BREAK POINTS SAVED 4/8 (50%)9 SERVICE GAMES PLAYED 913/33 (39%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 4/35 (11%)13/20 (65%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 9/13 (69%)4/8 (50%) BREAK POINTS CONVERTED 1/3 (33%)9 RETURN GAMES PLAYED 911/14 (79%) NET POINTS WON 13/19 (68%)17 WINNERS 131 UNFORCED ERRORS 235/48 (73%) SERVICE POINTS WON 27/53 (51%)26/53 (49%) RETURN POINTS WON 13/48 (27%)61/101 (60%) TOTAL POINTS WON 40/101 (40%)213 km/h MAX SPEED 189 km/h193 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 178 km/h155km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 141 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals: Francesco Passaro sconfitto nel primo incontro del torneo

    Jiri Lehecka nella foto – Peter Staples/ATP Tou

    Jiri Lehecka festeggia il ventunesimo compleanno con una vittoria alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals, trovando il successo contro Francesco Passaro per 4-1, 4-3 (7), 4-1.Il ragazzo della Repubblica Ceca è al debutto a Milano e lancia un messaggio importante, essendosi adattato bene al format che prevede la partita al meglio dei cinque set, con parziale a quattro game, conquistando l’incontro dopo 67 minuti.
    “Non ho mai giocato con questo format prima d’ora,” ha detto Lehecka. “All’inizio mi ci è voluto un po’ per abituarmi. Credo di essermi adattato bene. Abbiamo provato il format in allenamento e mi ci sono abituato abbastanza velocemente, è stato divertente”.
    Lehecka ha fatto correre molto il nostro Francesco Passaro con i colpi da fondo, scagliando 18 vincenti e strappandogli il servizio tre volte. Con solo 15 secondi tra un punto e l’altro in caso di ace o risposta sbagliata, ha anche avuto modo di accorciare i tempi al servizio nella strada verso la vittoria.Il n. 74 del mondo ha vissuto una stagione notevole. Ha raggiungo le semifinali a Rotterdam partendo dalle qualificazioni a febbraio, prima di vincere il primo trofeo dell’ATP Challenger Tour ad agosto.Lehecka affronterà anche l’americano Brandon Nakashima e Matteo Arnaldi nel Gruppo Verde della fase a gironi di Milano. Nakashima affronterà Arnaldi nel serale di questa sera.
    ATP Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals Jiri Lehecka [5]444 Francesco Passaro [8]131 Vincitore: Lehecka ServizioSvolgimentoSet 3J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-1 → 4-1F. Passaro 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 0-15 0-30 0-40 15-40 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40F. Passaro 0-1 1-1 1-2 2-2 2-3 3-3 3-4 4-4 4-5 4-6 5-6 6-6 6-7 7-7 df 7-83-3 → 4-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-2 → 2-3J. Lehecka 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2F. Passaro 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0F. Passaro 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 0-15 0-30 0-40 0-15 0-30 0-40 0-15 0-30 0-40 15-40 15-0 30-0 40-0 1-0 1-1 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 7-7 8-7 15-0 30-0 40-0 40-15 0-15 0-30 0-40 15-40 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-1 → 4-1F. Passaro 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df2-1 → 3-1J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    la Race to Turin definitiva. Rune entra in Top 10, quattro italiani in Top 50. Fognini-Bolelli chiudono in doppio all’undicesimo posto

    Fabio Fognini e Simone Bolelli nella foto – (foto Fioriti)

    La vittoria di Holger Rune al Masters 1000 di Parigi-Bercy ha chiuso la Race to Turin, la classifica basata sui migliori risultati stagionali che ha determinato i qualificati per le Nitto ATP Finals. Il diciannovenne, primo capace di battere cinque Top 10 in uno stesso torneo (Finals a parte) da quando esiste il ranking computerizzato, è salito al numero 10 del mondo ed è anche diventato il primo danese in Top 10 nei Pepperstone ATP Rankings dal 1973 nonché il secondo teenager insieme a Carlos Alcaraz, il numero 1 del mondo che salterà per infortunio le Nitto ATP Finals e la Coppa Davis. Un anno fa, i due si erano affrontati in finale alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals: uno scontro dal sapore profetico per il loro futuro.
    Non si vedevano due Under 20 tra i migliori 10 del mondo dal 14 maggio 2007, e i due erano gli allora diciannovenni Novak Djokovic e Andy Murray.
    PEPPERSTONE ATP RACE TO TURIN FINALE1. Carlos Alcaraz (ESP) – 6.820 punti2. Rafael Nadal (ESP) – 5.8203. Stefanos Tsitsipas (GRE) – 5.3504. Casper Ruud (NOR) – 5.0205. Daniil Medvedev (RUS) – 4.0656. Felix Auger-Aliassime (CAN) – 3.9957. Andrey Rublev (RUS) – 3.5308. Novak Djokovic (SRB) – 3.3209. Taylor Fritz (USA) – 2.95510. Holger Rune (DEN) – 2.91111. Hubert Hurkacz (POL) – 2.90512. Alexander Zverev (GER) – 2.70013. Pablo Carreno Busta (ESP) – 2.49514. Cameron Norrie (GBR) – 2.44515. Jannik Sinner (ITA) – 2.41016. Matteo Berrettini (ITA) – 2.38517. Marin Cilic (CRO) – 2.10518. Denis Shapovalov (CAN) – 2.07519. Frances Tiafoe (USA) – 200020. Karen Khachanov (RUS) – 1.990

    Simone Bolelli e Fabio Fognini hanno chiuso il 2022 all’undicesimo posto nei Pepperstone ATP Live Doubles Teams Rankings, la graduatoria basata sui risultati stagionali delle coppie di doppio: le prime otto sono qualificate per le Nitto ATP Finals.In doppio c’è già una certezza. L’olandese Wesley Koolhof e il britannico Neal Skupski sono sicuri di chiudere la stagione da numero 1 del mondo grazie al titolo vinto al Rolex Paris Masters, il settimo complessivo in stagione e il terzo in un Masters 1000.
    PEPPERSTONE ATP DOUBLES TEAM RANKINGS FINALE1. Wesley Koolhof (NED)/Neal Skupski (GBR) – 7.4502. Rajeev Ram (USA)/Joe Salisbury (GBR) – 5.8903. Marcelo Arevalo (ESA)/ Jean-Julien Rojer (NED) – 5.2554. Nikola Mektic (CRO)/Mate Pavic (CRO) – 4.1655. Ivan Dodig (CRO)/Austin Krajicek (USA) – 3.7006. Lloyd Glasspool (GBR)/Harri Heliovaara (FIN) – 3.6007. Marcel Granollers (ESP)/Horacio Zeballos (ARG) – 3.5608.Thanasi Kokkinakis (AUS)/Nick Kyrgios (AUS) – 3.1509. Tim Puetz (GER)/Michael Venus (NZL) – 3.14010. Kevin Krawietz (GER)/Andreas Mies (GER) – 2.91011. Simone Bolelli (ITA)/Fabio Fognini (ITA) – 2.760 LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 07 Novembre 2022 (LIVE)

    Julian Ocleppo nella foto

    Challenger Bratislava 2 – hard1T Cobolli – Broady (0-0) 2 incontro dalle ore 15:30ATP Bratislava 2 Flavio Cobolli60 Liam Broady76 Vincitore: Broady ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A df0-5 → 0-6L. Broady 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-4 → 0-5F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-3 → 0-4L. Broady 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-400-1 → 0-2L. Broady 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7L. Broady 15-0 15-15 40-15 40-306-5 → 6-6F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-405-5 → 6-5L. Broady 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4L. Broady 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Broady 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Broady 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1L. Broady1-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-400-0 → 1-0

    TDQ Paulson – Travaglia (0-0) 3 incontro dalle ore 10:30ATP Bratislava 2 Andrew Paulson476 Stefano Travaglia [7]667 Vincitore: Travaglia ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 1-2* 1-3* ace 1*-4 1*-5 2-5* ace 2-6* ace 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7A. Paulson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df5-6 → 6-6S. Travaglia 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-5 → 5-6A. Paulson 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5A. Paulson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4S. Travaglia 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Paulson 15-0 30-0 30-152-3 → 3-3S. Travaglia 15-0 30-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace ace2-2 → 2-3A. Paulson 0-15 30-15 40-151-2 → 2-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 1-2A. Paulson 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1S. Travaglia 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3*6-6 → 7-6S. Travaglia 15-0 30-0 ace 40-06-5 → 6-6A. Paulson 15-0 15-15 30-155-5 → 6-5S. Travaglia 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5A. Paulson 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4S. Travaglia 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4A. Paulson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3S. Travaglia 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Paulson 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Paulson 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1A. Paulson 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6A. Paulson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5S. Travaglia 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Paulson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace ace3-3 → 4-3S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3A. Paulson2-2 → 3-2S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Paulson 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1S. Travaglia 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-0 → 1-1A. Paulson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Challenger Calgary – hard1T Diallo – Ocleppo (0-0) ore 02:00ATP Calgary Gabriel Diallo76 Julian Ocleppo64 Vincitore: Diallo ServizioSvolgimentoSet 2G. Diallo 0-15 df 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4J. Ocleppo 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 df 40-A4-4 → 5-4G. Diallo 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-4 → 4-4J. Ocleppo 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3J. Ocleppo 15-0 15-15 40-152-2 → 2-3G. Diallo 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Ocleppo 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 1-2G. Diallo 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1J. Ocleppo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 5*-2 6*-2 ace ace6-6 → 7-6J. Ocleppo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-406-5 → 6-6G. Diallo 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-5 → 6-5J. Ocleppo 15-0 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5G. Diallo 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4J. Ocleppo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3J. Ocleppo 0-15 df 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3G. Diallo 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2J. Ocleppo 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2G. Diallo 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Ocleppo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace1-0 → 1-1G. Diallo 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Masters 1000 di Parigi-Bercy potrebbe cambiare sede ma restare in Francia

    L’arena del Masters 1000 parigino

    Oltre alle dichiarazioni in merito alla lunghezza di alcune sessioni di gioco, il direttore del Masters 1000 di Parigi-Bercy ha toccato un tema di grande interesse:  il nuovo format di tornei 1000, che ATP e WTA stanno sviluppando verso eventi “combined” con tabelloni da 96 giocatori e durata di 11 giorni. Un evento indoor come quello di Parigi è impossibilitato nell’ospitare un numero di partite così elevate, disponendo di un numero di campi indoor limitato. Tuttavia Pioline ha rivelato che l’idea di crescere è negli obiettivi prossimi del torneo, e che per questo motivo la FFT sta valutando di spostare l’evento in un’altra città, dotata di un impianto più grande e che possa ospitare anche più giocatori e sessioni di gioco. Ecco alcuni dei passaggi della conferenza stampa nella quale l’ex finalista di Wimbledon e US Open spiega il presente e futuro del torneo. Parole di un certo interesse.
    “La posizione della Federazione non è quella di considerare la vendita del torneo, perché se non sbaglio siamo l’unica Federazione con un Grande Slam e un Master 1000, perché Cincinnati è stato ceduto della USTA (la federazione degli Stati Uniti, ndr). È una cosa importante mostrare il tennis, promuovere il tennis attraverso i maggiori tornei e giocatori. Questo torneo va avanti dal 1986. La Federazione è molto legata alle tradizioni, è una vetrina per il tennis in Francia. Tuttavia c’è un piano strategico dell’ATP, come tutti sapete. I Masters 1000 sono stati protetti per un periodo di 30 anni, vale a dire fino al 2053. Già questo è qualcosa di importante. Per quanto riguarda le evoluzioni degli eventi di questa categoria, il prossimo anno ci saranno tre Masters 1000 in più combined, fino ad arrivare ad un totale di sette su nove. Ci saranno solo due ultimi tornei che non saranno misti: Monte-Carlo e Bercy. Tutti gli altri saranno con partite maschili e femminili”.
    Ecco il nocciolo del problema: logistica e spazi. Continua Pioline: “Più grande sono i tabelloni, più campi ci servono. Avremo bisogno di più capacità e strutture più grandi. Quindi dovremo fare un’evoluzione, ma abbiamo una struttura indoor. Non voglio dire che sia impossibile, ma è molto complicato, perché non c’è modo avere in una sola sede più di quattro o cinque campi. Se dovessimo avere un tabellone con 96 giocatori, dovremmo avere otto campi di gara e otto campi di allenamento, sarebbe un formato da “mini-Grand Slam”. Il problema è che il programma quotidiano sarebbe difficile da gestire”.
    Nell’ottica della crescita, seppur senza ambire ad diventare un combined da 96 giocatori per ogni tabellone, ecco che sul tavolo c’è la opzione di spostarsi dall’attuale palazzo dello sport parigino. “Quindi per la somma di questi motivi non pensiamo di andare in quella direzione, ma dobbiamo crescere, è necessario farlo. Quest’edizione è un buon traguardo, perché ha dimostrato che siamo stati quasi al massimo della capacità. Allora, come possiamo crescere? La scadenza che abbiamo è relativamente comoda, sono 24 mesi, ma alla fine arriverà. In questo momento non abbiamo alcun obbligo di cambiare, l’ATP non ce lo impone. Ma, per usare un esempio, quando il tuo vicino ridipinge la sua casa, la tua casa sembra meno bella. Questo dovremo assolutamente considerarlo e farci trovare pronti. Per tutto questo, l’ipotesi di trasferirsi da Parigi è una delle opzioni disponibili. Ci stiamo pensando. Stiamo iniziando a raccogliere eventuali proposte. Alla fine sarà la Federazione al più alto livello, ovvero il presidente e il comitato esecutivo, a prendere le loro decisioni, noi le attueremo. Dico tutto questo in piena trasparenza, perché anche Accor Arena (dove si disputa il torneo a Bercy) lo sa. Sanno che ci stiamo pensando”. LEGGI TUTTO