consigliato per te

  • in

    ATP 250 Auckland: Tabellone Qualificazione con il programma di domani

    Dusan Lajovic nella foto

    ATP 250 Auckland – Tabellone Qualificazione – hard(1) Monteiro, Thiago vs Altmaier, Daniel (WC) Rai, Ajeet vs (8) Daniel, Taro
    (2) Coria, Federico vs Van Assche, Luca Lazarov, Alexandar vs (7) Barrere, Gregoire
    (3) Lajovic, Dusan vs Eubanks, Christopher (WC) Reynolds, Finn vs (5) Sousa, Joao
    (4) Lehecka, Jiri vs Choinski, Jan Tseng, Chun-Hsin vs (6) Bagnis, Facundo

    Grandstand – Ora italiana: 23:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Finn Reynolds vs [5] Joao Sousa 2. [3] Dusan Lajovic vs Christopher Eubanks 3. [1] Thiago Monteiro vs Daniel Altmaier 4. [WC] Ajeet Rai vs [8] Taro Daniel
    Court 2 – Ora italiana: 23:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Jiri Lehecka vs Jan Choinski 2. Chun-Hsin Tseng vs [6] Facundo Bagnis 3. Alexandar Lazarov vs [7] Gregoire Barrere 4. [2] Federico Coria vs Luca Van Assche LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Pune: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Botic Van de Zandschulp nella foto

    ATP 250 Pune (India) – Semifinali, cemento

    Center Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 3:00 pm)1. Tallon Griekspoor vs [8] Aslan KaratsevIl match deve ancora iniziare
    2. Benjamin Bonzi vs [2] Botic van de Zandschulp (non prima ore: 12:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [4] Sander Gille / Joran Vliegen Il match deve ancora iniziare
    4. Julian Cash / Henry Patten vs [Alt] N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup: I risultati con il dettaglio delle Semifinali. Parte anche Italia vs Grecia (LIVE)

    La squadra italiana

    United Cup (Australia), cemento – Semifinali03:00 Polonia vs Usa 0-209:00 Italia vs Grecia 0-0

    United Cup (Australia), cemento – Semifinali

    Ken Rosewall Arena – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [2] Iga Swiatek vs [3] Jessica Pegula ATP United Cup Iga Swiatek [2]22 Jessica Pegula [3]66 Vincitore: Pegula ServizioSvolgimentoSet 2J. Pegula 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6I. Swiatek 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5J. Pegula 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4I. Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3J. Pegula 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3I. Swiatek 0-15 df 0-30 0-401-1 → 1-2J. Pegula 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Pegula 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6I. Swiatek 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-401-5 → 2-5J. Pegula 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5I. Swiatek 0-15 df 0-30 15-30 15-401-3 → 1-4J. Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3I. Swiatek 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2J. Pegula 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A0-1 → 1-1I. Swiatek 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    2. [2] Daniel Michalski vs [3] Frances Tiafoe United United Cup United Cup Zuk K.33 Tiafoe F. 66 Vincitore: Tiafoe F. ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    3. [1] Maria Sakkari vs [5] Martina Trevisan (non prima ore: 09:00)ATP United Cup Maria Sakkari [1]00 Martina Trevisan [5]00ServizioSvolgimentoSet 1

    4. [1] Michail Pervolarakis vs [5] Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Adelaide: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale. Avanza Daniil Medvedev

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 e WTA 500 Adelaide – Quarti di Finale – hard

    Centre Court – Ora italiana: 01:30 (ora locale: 11:00 am)1. [DA SR] Marketa Vondrousova vs [2] Aryna SabalenkaWTA Adelaide Marketa Vondrousova35 Aryna Sabalenka [2]67 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 5-7Marketa Vondrousova 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 5-6Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-5 → 5-5Marketa Vondrousova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Marketa Vondrousova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A1-4 → 2-4Marketa Vondrousova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Marketa Vondrousova 0-15 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Marketa Vondrousova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Marketa Vondrousova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Marketa Vondrousova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Marketa Vondrousova 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1

    2. [6] Jannik Sinner vs Sebastian Korda (non prima ore: 03:30)ATP Adelaide 1 Jannik Sinner [6]51 Sebastian Korda76 Vincitore: Korda ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 0-30 30-30 40-40 40-A1-5 → 1-6S. Korda 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-4 → 1-5J. Sinner 0-15 df 0-30 15-30 15-401-3 → 1-4S. Korda 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3J. Sinner 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2S. Korda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Korda 15-0 30-0 40-0 ace ace5-6 → 5-7J. Sinner 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 ace5-5 → 5-6S. Korda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4S. Korda 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 4-4J. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-153-3 → 4-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 30-303-2 → 3-3J. Sinner 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Korda 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-401-2 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2S. Korda 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2J. Sinner 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 0-1

    3. [3] Daniil Medvedev vs [8] Karen Khachanov (non prima ore: 05:30)ATP Adelaide 1 Daniil Medvedev [3]66 Karen Khachanov [8]33 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-3 → 6-3K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3D. Medvedev 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3K. Khachanov 0-15 df 0-30 15-30 15-402-3 → 3-3D. Medvedev 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 2-3K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A df1-1 → 1-2K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1D. Medvedev 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-405-3 → 6-3D. Medvedev4-3 → 5-3K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3D. Medvedev 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3D. Medvedev 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2K. Khachanov 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    4. O. Jabeur [Q] Marta Kostyuk (non prima ore: 09:00)WTA Adelaide Ons Jabeur [1] Marta KostyukServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    5. [1] Novak Djokovic vs [7] Denis Shapovalov (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare

    Showcourt 1 – Ora italiana: 01:30 (ora locale: 11:00 am)1. Yoshihito Nishioka vs [Q] Alexei Popyrin ATP Adelaide 1 Yoshihito Nishioka766 Alexei Popyrin672 Vincitore: Nishioka ServizioSvolgimentoSet 3Y. Nishioka 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2A. Popyrin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2A. Popyrin 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-30 ace3-1 → 3-2Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1A. Popyrin 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 df 30-401-1 → 2-1Y. Nishioka0-1 → 1-1A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 ace 5*-3 5-4* 5-5* ace 5*-6 6*-6 6-7* 7-7* 7*-8 8*-8 8-9*6-6 → 6-7A. Popyrin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5A. Popyrin 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 df4-5 → 5-5Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace3-4 → 3-5Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4A. Popyrin 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-40 ace ace2-3 → 2-4Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3A. Popyrin 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 1-3Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2A. Popyrin 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1Y. Nishioka0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* 2-2* ace 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* ace 5*-4 6*-46-6 → 7-6Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6A. Popyrin 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5A. Popyrin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4A. Popyrin 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3A. Popyrin 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Y. Nishioka 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1A. Popyrin 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1

    Irina-Camelia Begu vs (4) Veronika Kudermetova Non prima 04:00WTA Adelaide Irina-Camelia Begu76 Veronika Kudermetova [4]54 Vincitore: Begu ServizioSvolgimentoSet 2Irina-Camelia Begu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4Veronika Kudermetova 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4Irina-Camelia Begu 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4Veronika Kudermetova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3Irina-Camelia Begu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Irina-Camelia Begu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Veronika Kudermetova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Irina-Camelia Begu 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1ServizioSvolgimentoSet 1Irina-Camelia Begu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 7-5Veronika Kudermetova 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5Irina-Camelia Begu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4Irina-Camelia Begu 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Veronika Kudermetova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4Irina-Camelia Begu 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 2-3Irina-Camelia Begu 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Veronika Kudermetova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3Irina-Camelia Begu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2

    Linda Noskova vs Victoria Azarenka WTA Adelaide Linda Noskova• 0661 Victoria Azarenka0471ServizioSvolgimentoSet 3Linda NoskovaLinda Noskova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 1*-3 1*-4 2-4* 2-5* 3*-5 3*-66-6 → 6-7Victoria Azarenka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6Linda Noskova 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Victoria Azarenka 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Linda Noskova 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Victoria Azarenka 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Linda Noskova 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 4-3Victoria Azarenka 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Victoria Azarenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Linda Noskova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Victoria Azarenka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1ServizioSvolgimentoSet 1Victoria Azarenka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4Linda Noskova 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Victoria Azarenka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-4 → 4-4Linda Noskova 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4Victoria Azarenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Linda Noskova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Victoria Azarenka 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Linda Noskova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Victoria Azarenka 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 1-1

    (1) Storm Hunter / (1) Katerina Siniakova vs Lidziya Marozava / Aryna Sabalenka Il match deve ancora iniziare
    (6) Asia Muhammad / (6) Taylor Townsend vs (2) Lyudmyla Kichenok / (2) Jelena Ostapenko Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 01:30 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara vs [6] Robin Haase / Matwe Middelkoop ATP Adelaide 1 Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara [3]6510 Robin Haase / Matwe Middelkoop [6]376 Vincitore: Glasspool / Heliovaara ServizioSvolgimentoSet 3R. Haase / Middelkoop 1-0 1-1 1-2 ace 2-2 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 5-5 5-6 6-6 6-7 6-8 ace 6-9ServizioSvolgimentoSet 2L. Glasspool / Heliovaara 0-15 0-30 0-40 15-40 df5-6 → 5-7R. Haase / Middelkoop 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-4 → 5-5R. Haase / Middelkoop 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df ace4-3 → 5-3R. Haase / Middelkoop 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 4-3L. Glasspool / Heliovaara 15-0 15-15 df 30-15 40-153-2 → 4-2R. Haase / Middelkoop 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df3-1 → 3-2L. Glasspool / Heliovaara 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1R. Haase / Middelkoop 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1R. Haase / Middelkoop 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 ace 40-05-3 → 6-3R. Haase / Middelkoop 15-0 15-15 30-15 40-305-2 → 5-3L. Glasspool / Heliovaara 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2R. Haase / Middelkoop 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1R. Haase / Middelkoop 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1L. Glasspool / Heliovaara 0-15 df 0-30 15-30 15-402-0 → 2-1R. Haase / Middelkoop 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 30-401-0 → 2-0L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-0 → 1-0

    2. Mackenzie McDonald / Marcelo Melo vs [7] Hugo Nys / Jan Zielinski ATP Adelaide 1 Mackenzie McDonald / Marcelo Melo76 Hugo Nys / Jan Zielinski [7]63 Vincitore: McDonald / Melo ServizioSvolgimentoSet 2M. McDonald / Melo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-405-3 → 6-3H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3M. McDonald / Melo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 4-2M. McDonald / Melo 15-0 40-0 40-152-2 → 3-2H. Nys / Zielinski 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2M. McDonald / Melo 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1H. Nys / Zielinski 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1M. McDonald / Melo 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 df 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2*6-6 → 7-6M. McDonald / Melo 15-0 30-0 ace 30-15 40-155-6 → 6-6H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6M. McDonald / Melo 0-15 0-30 df 0-40 15-405-4 → 5-5H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-404-4 → 5-4M. McDonald / Melo 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4H. Nys / Zielinski 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-4 → 3-4M. McDonald / Melo 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 df2-3 → 2-4H. Nys / Zielinski 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3M. McDonald / Melo 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2M. McDonald / Melo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1H. Nys / Zielinski 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    3. [5] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs Tomislav Brkic / Gonzalo Escobar ATP Adelaide 1 Juan Sebastian Cabal / Robert Farah [5]675 Tomislav Brkic / Gonzalo Escobar7610 Vincitore: Brkic / Escobar ServizioSvolgimentoSet 3T. Brkic / Escobar 0-1 1-1 1-2 2-2 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 6-4 7-4 8-4 8-5 9-5ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6J. Sebastian Cabal / Farah 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6T. Brkic / Escobar 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 40-305-5 → 5-6J. Sebastian Cabal / Farah 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5T. Brkic / Escobar 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 4-5J. Sebastian Cabal / Farah 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4T. Brkic / Escobar 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4J. Sebastian Cabal / Farah 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df2-3 → 3-3T. Brkic / Escobar 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 2-3J. Sebastian Cabal / Farah 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2T. Brkic / Escobar 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2J. Sebastian Cabal / Farah 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace0-1 → 1-1T. Brkic / Escobar 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 2*-6 3-6* 4-6* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7T. Brkic / Escobar 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6J. Sebastian Cabal / Farah 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5T. Brkic / Escobar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5J. Sebastian Cabal / Farah 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 5-4T. Brkic / Escobar 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 4-4J. Sebastian Cabal / Farah 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3T. Brkic / Escobar 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3J. Sebastian Cabal / Farah 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2T. Brkic / Escobar 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 2-2J. Sebastian Cabal / Farah 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 1-2T. Brkic / Escobar 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2J. Sebastian Cabal / Farah 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df df0-0 → 0-1

    4. Jannik Sinner / Lorenzo Sonego vs [4] Jamie Murray / Michael Venus ATP Adelaide 1 Jannik Sinner / Lorenzo Sonego0 Jamie Murray / Michael Venus [4]0 Vincitore: Murray / Venus per walkover ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: La situazione completa e aggiornata dei giocatori italiani impegnati la prossima settimana

    Franco Agamenone ITA, 1993.04.15

    Questa la situazione aggiornata dei giocatori italiani impegnati nei tornei ATP-WTA-Challenger 2023In questo modo potete avere a portata di click tutta le situazione in tempo reale dei giocatori italiani.
    Australian Open (Q)Main DrawM. Cecchinato, F. Passaro, M. Arnaldi, L. Nardi, F. Agamenone, M. Bellucci, G. Zeppieri, F. Cobolli, A. Pellegrino, R. Bonadio, R. Brancaccio, F. Maestrelli, L. Darderi, G. Mager, A. Vavassori, R. Marcora, AlternatesA. Giannessi (22), Forfait9 Cutoff226Australian Open (Q)Main DrawS. Errani, L. Stefanini, AlternatesC. Rosatello (6), Forfait7 Cutoff219ATP 250 Auckland (Q)Main Draw/Alternates/Forfait4 Cutoff96ATP 250 Adelaide 2 (MD)Main DrawL. Musetti, L. Sonego, Alternates/Forfait1 Cutoff47ATP 250 Adelaide 2 (Q)Main Draw/Alternates/Forfait4 Cutoff79ATP 250 Auckland (MD)Main DrawF. Fognini, Alternates/Forfait1 Cutoff65WTA 500 Adelaide 2 (MD)Main Draw/AlternatesM. Trevisan (6), Forfait0 Cutoff22WTA 500 Adelaide 2 (Q)Main DrawC. Giorgi, Alternates/Forfait1 Cutoff67WTA 250 Hobart (MD)Main DrawL. Bronzetti, J. Paolini, E. Cocciaretto, Alternates/Forfait1 Cutoff66WTA 250 Hobart (Q)Main Draw/Alternates/Forfait3 Cutoff98Challenger Nonthaburi 2 (MD)Main DrawS. Travaglia, AlternatesA. Arnaboldi, G. Oradini (3), G. Fonio (17), Forfait1 Cutoff320Challenger Nonthaburi 2 (Q)Main DrawG. Oradini, G. Fonio, AlternatesF. Gaio, J. Berrettini (3), Forfait4 Cutoff394Challenger Oeiras 2 (MD)Main DrawM. Gigante, L. Giustino, AlternatesG. Marco Moroni (2), A. Arnaboldi (12), Forfait2 Cutoff293Challenger Oeiras 2 (Q)Main DrawG. Marco Moroni, A. Arnaboldi, AlternatesS. Vincent Ruggeri (7), L. Potenza (14), Forfait5 Cutoff356Challenger Tigre 2 (MD)Main DrawA. Giannessi, AlternatesA. Weis, E. Lavagno (4), F. Juarez (15), Forfait2 Cutoff333Challenger Tigre 2 (Q)Main DrawA. Weis, E. Lavagno, AlternatesL. Sorrentino (15), Forfait3 Cutoff456 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner insegue la semifinale ad Adelaide. United Cup, in semifinale è Italia-Grecia: per i bookie Musetti verso il successo con Pervolarakis, Trevisan per l’impresa con Sakkari (con il programma completo)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Ottenuto il ripescaggio dopo la sconfitta con la Polonia, l’Italia si prepara ad affrontare la Grecia nella semifinale di United Cup sul cemento australiano. La squadra capitanata da Vincenzo Santopadre affronterà gli ellenici tra venerdì 6 e sabato 7 gennaio cercando l’accesso all’atto finale del torneo. Nel giorno dell’Epifania per gli azzurri pronti a scendere in campo Lorenzo Musetti, che affronterà Michail Pervolarakis, e Martina Trevisan, impegnata con Maria Sakkari. Per il giovane carrarese il successo non sembra in dubbio: i bettinga analyst lo offrono infatti a 1,02, mentre il suo avversario è proposto a 9,20. Il set betting favorisce nettamente Musetti: lo 0-2 si gioca a 1,14, con un trionfo al terzo set visto invece a 5,40.Situazione opposta quella di Trevisan, riporta Agipronews, per la quale la vittoria vale 6 volte la posta, contro Sakkari a 1,08. per quanto riguarda il set betting, il 2-0 della greca prevale a 1,30, mentre il 2-1 si gioca a 4,25.
    Jannik Sinner continua il suo cammino nell’ATP di Adelaide. Dopo aver battuto il padrone di casa Kokkinakis agli ottavi, l’altoatesino si prepara ad affrontare il match dei quarti di finale, che lo vedrà di fronte a Sebastian Korda. Le quote vedono favorito il classe 2001 italiano, per cui il successo si gioca a 1,54, contro il suo avversario a 2,37. Sinner avanti anche per la conquista del primo set, riporta Agipronews, fissata a 1,61, mentre lo statunitense è proposto a 2,19. Per quanto riguarda il set betting, in pole c’è il 2-0 di Sinner a 2,25, con il 2-1 a 3,55.
    Centre Court – Ora italiana: 01:30 (ora locale: 11:00 am)1. [DA SR] Marketa Vondrousova vs [2] Aryna Sabalenka2. [6] Jannik Sinner vs Sebastian Korda (non prima ore: 03:30)3. [3] Daniil Medvedev vs [8] Karen Khachanov (non prima ore: 05:30)4. O. Jabeur or S. Cirstea vs [Q] Marta Kostyuk (non prima ore: 09:00)5. [1] Novak Djokovic vs [7] Denis Shapovalov (non prima ore: 11:00)
    Showcourt 1 – Ora italiana: 01:30 (ora locale: 11:00 am)1. Yoshihito Nishioka vs [Q] Alexei Popyrin 2. Irina-Camelia Begu vs [4] Veronika Kudermetova (non prima ore: 03:30)3. [Q] Linda Noskova vs Victoria Azarenka4. [1] Storm Hunter / Katerina Siniakova vs [OSE] Lidziya Marozava / Aryna Sabalenka (non prima ore: After Suitable Rest)5. [6] Asia Muhammad / Taylor Townsend vs [2] Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko
    Court 2 – Ora italiana: 01:30 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara vs [6] Robin Haase / Matwe Middelkoop 2. Mackenzie McDonald / Marcelo Melo vs [7] Hugo Nys / Jan Zielinski 3. [5] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs Tomislav Brkic / Gonzalo Escobar 4. Jannik Sinner / Lorenzo Sonego vs [4] Jamie Murray / Michael Venus

    United Cup – SemifinaliPolonia vs Usa Italia vs Grecia

    Ken Rosewall Arena – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [2] Iga Swiatek vs [3] Jessica Pegula Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Daniel Michalski vs [3] Frances Tiafoe Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Maria Sakkari vs [5] Martina Trevisan (non prima ore: 09:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Michail Pervolarakis vs [5] Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Adelaide: Sinner batte Kokkinakis in due set e vola nei quarti contro Korda. Bene al servizio, alti e bassi per l’azzurro nel gioco

    Jannik Sinner (foto ATP Adelaide)

    Vittoria sofferta per Jannik Sinner all’ATP 250 di Adelaide. L’azzurro supera per 7-6 6-4 l’australiano Thanasi Kokkinakis guadagnandosi l’accesso ai quarti di finale, dove domani sfiderà nella notte italiana (non prima delle 3.30) Sebastian Korda. La prestazione dell’azzurro è stata discreta ma tutt’altro che impeccabile: troppi alti e bassi, soprattutto nel combattuto primo set, nel quale ha concesso quattro palle break e non è stato capace di chiudere il parziale servendo sul 5-4. Al momento decisivo si è come spenta la luce, Jannik ha incassato un parziale negativo di 10 punti a 1 commettendo una serie di errori gratuiti e rimettendo in partita un volitivo Kokkinakis. Per fortuna è riuscito ad arginare il momento negativo e al tiebreak ha alzato il livello, aggiudicandoselo per 7 punti 2. Nel secondo set ha allungato con un break nel terzo game, giocando solido e approfittando soprattutto di un calo nell’intensità del rivale. Forte del vantaggio, ha servito con buon ritmo fino al successo, spingendo in sicurezza e puntando più a spostare Thanasi che rischiare colpi a tutta.
    Sinner ha chiuso con 5 Ace, il 74% di prime palle in campo vincendo il 69% di punti. Numeri buoni, ma il dato più positivo è stato l’aver salvato 6 delle 7 palle break concesse, segnale di vigore e presenza nei momenti più delicati. Kokkinakis ha giocato fino alla metà del secondo set un’eccellente partita, molto efficace al servizio ed estremamente potente e preciso nella spinta dalla riga di fondo. Con una posizione piuttosto avanzata (i suoi piedi erano letteralmente sulla riga o appena dietro), ha condotto spesso gli scambi, costringendo l’azzurro a difendersi o rincorrere; oppure cercare qualche variazione per uscire da quel pressing costruito con un diritto pesante, prima carico di spin e poi dritto nella palla alla massima velocità. Qua vengono i nodi al pettine della prestazione dell’altoatesino. Alla fine Jannik l’ha portata a casa – con pieno merito – servendo bene e soprattutto tornando all’antico, aggrappandosi alle solide certezze del suo tennis di pressione e ritmo in progressione. Infatti Sinner non è riuscito a spezzare la resistenza e forza dell’avversario con le “annunciate” novità e variazioni delle quali ha parlato nelle scorse settimane e sulle quali dice di aver lavorato molto nella off-season. Soluzioni come il back di rovescio (usato col contagocce oggi), discese a rete o palle corte hanno funzionato poco e male.
    La partita ha confermato come il tennis di Sinner sia ancora un cantiere aperto. Quando Jannik ha cercato di uscire dallo scambio con la discesa a rete o velocizzando i tempi di gioco ha sbagliato troppo ed è stato incerto. Un errore seguito costantemente da una prima di servizio out al punto seguente, quindi una sorta di “doppio problema”. I pochi tentativi di smorzata sono stati inefficaci, quasi mai è riuscito a cambiare ritmo col back di rovescio o esplorando dei cross stretti a bassa velocità e massimo angolo. Questo il film della prima parte del match, contraddistinta più da dubbi che vincenti. Quando Sinner ha ripreso a macinare il suo tennis “classico”, fatto di spinta a grande velocità, intensità e grande ritmo, una serie continua di palle in progressione cercando di spostare l’avversario e rischiando l’affondo dopo essersi aperto il campo, allora sì che ha ritrovato sicurezza ed ha sfondato la resistenza del rivale. Così ha vinto il tiebreak, quindi è stato paziente in costruzione nei primi game del secondo set fino all’allungo col break nel terzo game. Una volta in vantaggio, ha capitalizzato la sua spinta inchiodando Kokkinakis nell’angolo sinistro e tutto è filato via senza altri patemi, sostenuto anche da un buon rendimento della prima palla.
    Questo commento non è affatto una bocciatura alle novità che Sinner sta cercando di inserire nel suo gioco, solo la constatazione di quanto resti fondamentale la sua base storica, quella incredibile capacità di muovere la palla con grande velocità e progressione, stroncando l’avversario a furia di pallate alla fine insostenibili. È importante che Jannik abbia anche altro nella sua faretra, per usarlo quando il pressing non funziona per le capacità difensive dell’avversario o perché l’altro è bravo a non consentirgli di condurre lo scambio. C’è molto da lavorare sui tempi dell’attacco e sulla sicurezza nel chiudere sotto rete. Nella partita odierna sono state più le incertezze in quelle fasi che le giocate portate a casa.
    Contro Korda nei quarti avrà di fonte un avversario che disegna il campo con colpi eleganti ed efficaci, ma anche uno che non eccelle in difesa e nemmeno nelle fasi calde. Sarà fondamentale condurre il match e servire bene per non farsi aggredire in risposta.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il match scatta con Sinner alla battuta. Quattro prime palle, di fatto non si scambia, 1-0 Sinner. Si palleggia ad alto ritmo invece nel turno di servizio di Kokkinakis, molto aggressivo con i piedi sulla riga l’australiano. 1 pari. Il campo è segnato dalle ombre della struttura, una situazione che sembra infastidire i due in risposta. Prima difficoltà per l’azzurro nel terzo game: Thanasi prende il sopravvento spingendo forte col diritto, 0-30. Jannik sposta lo scambio sulla diagonale di rovescio, ritrova la prima di servizio e con 4 punti di fila (Ace sul 40-30) si porta 2-1. Sul 2 pari, Sinner è di nuovo sotto: prima sbaglia malamente una comoda volée di diritto dopo essersi aperto il campo benissimo col diritto; poi subisce il pressing di Kokkinakis, per il 15-40. Cancella la prima palla break spingendo bene col rovescio cross; lo aiuta un nastro fortunato sulla seconda, mentre stava conducendo un lungo scambio di ritmo. Le palle break diventano tre, erroraccio di Jannik in spinta col diritto nei pressi della rete. Si salva ancora, servizio e diritto cross. A fatica, Sinner annulla tre palle break si porta 3-2. Più efficace finora Thanasi, col suo tennis semplice, verticale di grande spinta, forte di una prima di servizio solida e di un diritto che può alternare tra palle cariche di spin e sbracciate a tutte in anticipo. Non ci sono più turni di servizio facili per Sinner… Da 30-0 si fa rimontare (incluso un doppio fallo), quindi cerca una palla corta col diritto che non riesce a mascherare, facile per l’australiano arrivare e “punire” l’azzurro. Sinner cancella di forza la quarta palla break del match. Alza il ritmo l’altoatesino, ritrova la prima di battuta e si porta 4-3. L’azzurro trova finalmente un bel game in risposta: regge, rincorre, fa colpire molte palle al rivale che sbaglia qualcosa. 30-40, prima palla break per Jannik. Non entra la prima di servizio, comanda dalla risposta Sinner ma… magia di “Kokk” in difesa!?! Jannik costruisce uno schema offensivo perfetto, avanza spingendo a tutta sul rovescio di Thanasi che stacca la mano e indovina un passante alice lungo linea tanto improbabile quanto bello. Scatta in piede il pubblico di Adelaide, è il punto del match finora, anche per importanza. Un errore col diritto costa a Kokkinakis la seconda palla break. Stavolta Sinner trova il punto esclamativo: dall’angolo sinistro spara un’accelerazione inside out micidiale, imprendibile. BREAK Sinner, 5-3, serve per il primo set. Non parte bene, affrettai tempi della spinta, 0-30. E nemmeno la prima di servizio lo aiuta. Un altro errore col diritto lungo linea gli costa lo 0-40, tre chance per il contro break per Thanasi, tutti errori di Sinner. Il quarto errore di fila, stavolta col diritto lungo linea, condanna Sinner al BREAK. Resta avanti 5-4, ma ora serve l’aussie. Sembra aver accusato il colpo Jannik, continua a sbagliare perdendo 7 punti di fila, come frastornato. 5 pari, il set entra nel rush finale. E ci entra assai male l’azzurro… errore, quindi incassa una risposta poderosa di Kokkinakis su di una seconda palla troppo centrale. 0-30 (parziale di 10-1 per l’australiano). Con un altro errore col rovescio, molto scarico di gambe, Sinner crolla 15-40, due chance per l’allungo per l’australiano. Annulla la prima buttandosi avanti, con coraggio; ritrova finalmente un bel ritmo manovrando col diritto. Parità. Col ritmo da fondo campo, Jannik ritrova fiducia ed efficacia. Con quattro punti di fila si salva Sinner, avanti 6-5. Il primo set, assai complicato, si decide al tiebreak. Inizia bene Jannik, diritto vincente per l’1-0. Lo strappo arriva nel terzo punto: gran ritmo di Sinner, sposta il rivale e lo infila col rovescio cross. 2-1 e servizio Sinner. Ora sì che il diritto dell’azzurro fila, veloce e preciso dal centro. 4-1 Sinner, Kokkinakis non difesa non regge la spinta dell’italiano. La velocità di palla di Jannik è superiore, come la sua intensità. Meno fronzoli e più sostanza nella spinta, nel ritmo. Così diventa incontenibile. Con un Ace si porta 6-2, quattro set point. Chiude 7 punti a 2 con un’altra prima palla potente. Tanta fatica per chiudere il primo parziale, con una certezza: quando Sinner ha rimesso in moto il suo “vecchio” tennis di ritmo e intensità, ha ritrovato efficacia e sicurezza.
    Secondo set. inizia Kokkinakis alla battuta. Nel terzo game un classico errore gratuito ai vantaggi regala una palla break a Sinner. Se la gioca bene Jannik: risponde al centro, lavora bene lo scambio col rovescio, sposta Thanasi che arriva pesante a sinistra e affossa un back in rete. BREAK Sinner, 2-1 e servizio. Ora l’azzurro può fare corsa di testa, avanti un set e un break. Con un game laborioso consolida il break, 3-1. Kokkinakis ha accusato il colpo, è meno sicuro nella spinta col diritto, commette un doppio fallo, ma trova un Ace e resta aggrappato al match sul 2-3. Jannik continua a spingere con buon ritmo, non cerca grandi invenzioni ma resta nei suoi binari classici, puntando sulle certezze. È efficace quando riesce ad inchiodare il rivale a sinistra, in difficoltà a tornare nell’angolo più e più volte. Con l’aiuto degli errori in difesa di “Kokk”, Sinner vola 4-2 con un Ace. Pochi fronzoli e molta sostanza in questa fase nel gioco dell’azzurro, è calata invece l’intensità in quello dell’australiano, che si affida soprattutto alla prima di battuta. Resta enorme la differenza di efficacia nel tennis di Sinner tra quando cerca la chiusura sotto rete (non riuscendo) e quando punta sull’affondo in spinta. Come nel secondo punto dell’ottavo game: non chiude di volo, è ricacciato indietro, torna a manovrare e sfonda col diritto a sventaglio. Thanasi regala sul 15-30, aveva campo aperto sul lungo linea ma sparacchia in corridoio. Era una grande chance per tornare a palla break. Jannik “ringrazia”, trova lo schema servizio + diritto vincente e si porta 5-3, a un passo dalla vittoria. Serve sul 5-4 Sinner e serve da campione: chiude con due Ace (il quinto in totale del match, non molti), accedendo ai quarti di finale. Una vittoria importante, sofferta, costruita ritrovando sensazioni nelle proprie certezze. Una prestazione inferiore al servizio rispetto al primo turno e con qualche problema quando ha cercato variazioni. La strada verso un Sinner più vario in campo è ancora lunga.

    [6] Jannik Sinner vs [WC] Thanasi Kokkinakis ATP Adelaide 1 Jannik Sinner [6]76 Thanasi Kokkinakis64 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4T. Kokkinakis 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-3 → 5-4J. Sinner 0-15 15-15 15-30 df 30-304-3 → 5-3T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3J. Sinner 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2T. Kokkinakis 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace3-1 → 3-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1T. Kokkinakis 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1T. Kokkinakis 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 6*-2 ace6-6 → 7-6T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-0 ace 40-156-5 → 6-6J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-4 → 5-5J. Sinner 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4T. Kokkinakis 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A4-3 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3T. Kokkinakis 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2T. Kokkinakis 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1T. Kokkinakis 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    5 ACES 92 DOUBLE FAULTS 358/78 (74%) FIRST SERVE 45/72 (63%)40/58 (69%) 1ST SERVE POINTS WON 33/45 (73%)12/20 (60%) 2ND SERVE POINTS WON 13/27 (48%)6/7 (86%) BREAK POINTS SAVED 1/3 (33%)11 SERVICE GAMES PLAYED 1112/45 (27%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 18/58 (31%)14/27 (52%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 8/20 (40%)2/3 (67%) BREAK POINTS CONVERTED 1/7 (14%)11 RETURN GAMES PLAYED 1152/78 (67%) SERVICE POINTS WON 46/72 (64%)26/72 (36%) RETURN POINTS WON 26/78 (33%)78/150 (52%) TOTAL POINTS WON 72/150 (48%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Pune: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Marin Cilic nella foto

    ATP 250 Pune (India) – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – Ora italiana: 09:30 (ora locale: 2:00 pm)1. Pedro Martinez vs [8] Aslan KaratsevIl match deve ancora iniziare
    2. [1] Marin Cilic vs Tallon Griekspoor Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Maximilian Marterer vs [2] Botic van de Zandschulp (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Filip Krajinovic vs Benjamin Bonzi Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 09:30 (ora locale: 2:00 pm)1. Julian Cash / Henry Patten vs [3] Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan vs [2] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Sander Gille / Joran Vliegen vs Pedro Martinez / Jaume Munar Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs Ramkumar Ramanathan / Miguel Angel Reyes-Varela (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO