consigliato per te

  • in

    Prima partita vinta nel circuito maggiore per Riccardo Bonadio

    Riccardo Bonadio – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    Riccardo Bonadio ha ottenuto la prima vittoria nel circuito maggiore sconfiggendo Galan al primo turno del torneo ATP 250 di Santiago con il punteggio di 6-3, 7-6 (5). Il giocatore italiano, che è al momento al numero 182 nel ranking mondiale, ha dimostrato grande coraggio e determinazione durante il match contro Galan, attuale numero 83 del mondo.
    Bonadio ha dimostrato di avere la grinta necessaria per fare bene anche nel circuito maggiore. La vittoria contro Galan, è stato uno dei momenti più importanti della sua carriera fino ad ora che gli ha permesso di avanzare al secondo turno del torneo cileno, dove sfiderà ora il serbo Laslo Djere, testa di serie numero 6 del torneo, o il portoghese João Sousa.
    ATP Santiago Riccardo Bonadio67 Daniel Elahi Galan36 Vincitore: Bonadio ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 4*-4 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6D. Elahi Galan 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6R. Bonadio 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5D. Elahi Galan 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5R. Bonadio 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4D. Elahi Galan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4R. Bonadio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-3 → 4-3D. Elahi Galan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3R. Bonadio 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2D. Elahi Galan 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2R. Bonadio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-401-1 → 2-1D. Elahi Galan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1R. Bonadio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Elahi Galan 0-15 0-30 15-30 15-40 df5-3 → 6-3R. Bonadio 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 5-3D. Elahi Galan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df4-2 → 5-2R. Bonadio 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2D. Elahi Galan3-1 → 3-2R. Bonadio 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 3-1D. Elahi Galan 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1R. Bonadio 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1D. Elahi Galan 15-0 ace 30-0 ace 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini torna in campo ad Acapulco: in quota l’azzurro punta al primo titolo del 2023

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Lolli

    Grande attesa per il ritorno in campo di Matteo Berrettini, al primo impegno ufficiale dopo l’eliminazione con Andy Murray negli Australian Open. Il tennista romano, che scenderà in campo ad Acapulco a caccia del primo titolo del 2023, avrà un esordio sulla carta agevole contro Alex Molcan: per gli esperti è nettamente avanti la vittoria del romano, a 1,18 contro il 4,75 del colpo dello slovacco.A far compagnia a Matteo Berrettini nel torneo messicano ci sarà suo fratello Jacopo, fresco di prima qualificazione in un tabellone principale ATP. Non sarà facile però l’incontro contro il tedesco Oscar Otte, visto vincente a 1,18 contro il 4,75 della prima volta del classe 1998.
    Come riporta Agipronews, per Matteo Berrettini le possibilità di vittoria finale sono concrete, offerta a 9 volte la posta, in un torneo dalle grandi firme. Davanti all’azzurro si piazza lo spagnolo Carlos Alcaraz, in pole a 4, seguito da Taylor Fritz, proposto a 5. Leggermente più attardati il giovane danese Holger Rune in quota a 6 e il norvegese Casper Ruud, numero 4 della classifica mondiale, visto campione a 7,50. LEGGI TUTTO

  • in

    I Risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (27 Febbraio 2023)

    Riccardo Bonadio nella foto

    ATP 500 Dubai – hard1T Huesler – Sonego (0-0) ore 11:00ATP Dubai Marc-Andrea Huesler53 Lorenzo Sonego76 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-5 → 3-6M. Huesler 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-403-4 → 3-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4M. Huesler 0-15 0-30 15-30 ace 0-30 30-30 40-30 40-40 df A-402-3 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace2-2 → 2-3M. Huesler 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-401-2 → 2-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2M. Huesler 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Huesler 0-15 0-30 0-40 15-405-6 → 5-7L. Sonego 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6M. Huesler 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Huesler 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-4 → 4-4L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 3-4M. Huesler 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3L. Sonego 0-15 0-30 15-30 ace 15-401-3 → 2-3M. Huesler 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Huesler 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 0-1

    ATP 500 Acapulco – hardNessun azzurro in campo oggi.

    ATP 250 Santiago – terra1T Bonadio – Galan (0-0) ore 23:00Il match deve ancora iniziare
    1T Lawson/Sitak – Pellegrino/Vavassori (0-0) 3 incontro dalle ore 18:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Pune – hard1T Polmans – Maestrelli (0-0) ore 09:30ATP Pune Marc Polmans612 Francesco Maestrelli [5]166 Vincitore: Maestrelli ServizioSvolgimentoSet 3F. Maestrelli 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-402-5 → 2-6M. Polmans 0-15 15-15 15-30 df 15-402-4 → 2-5F. Maestrelli 0-15 0-30 0-401-4 → 2-4M. Polmans 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4F. Maestrelli 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 1-3M. Polmans 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2M. Polmans 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 ace A-40 ace ace1-5 → 1-6M. Polmans 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-3 → 1-4M. Polmans 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3F. Maestrelli 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2M. Polmans 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1F. Maestrelli 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Polmans 15-0 30-0 40-0 ace5-1 → 6-1F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 15-40 df4-1 → 5-1M. Polmans 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-1 → 3-1M. Polmans 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df1-0 → 2-0M. Polmans 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai e Acapulco e ATP 250 Santiago: I risultati con il dettaglio del Day 1. In campo Riccardo Bonadio a Santiago (LIVE)

    Riccardo Bonadio nella foto

    ATP 500 Dubai – 1° Turno – hard

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [WC] Thanasi Kokkinakis vs [LL] Quentin Halys ATP Dubai Thanasi Kokkinakis67 Quentin Halys46 Vincitore: Kokkinakis ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* 2*-3 ace 3*-3 4-3* ace 5-3* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 8-7* 8-8* 8*-9 9*-9 10-9*6-6 → 7-6T. Kokkinakis 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6Q. Halys 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6T. Kokkinakis 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5Q. Halys 0-15 df 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5T. Kokkinakis 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-4 → 4-4Q. Halys 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4T. Kokkinakis 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Q. Halys 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3T. Kokkinakis 15-0 ace 30-0 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2Q. Halys 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1Q. Halys 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Kokkinakis 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4Q. Halys 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4T. Kokkinakis 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3Q. Halys 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-2 → 4-3T. Kokkinakis 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Q. Halys 0-15 0-30 0-40 df2-2 → 3-2T. Kokkinakis 15-0 15-15 30-15 30-301-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2T. Kokkinakis 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1Q. Halys 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    2. [WC] Malek Jaziri vs Alejandro Davidovich Fokina (non prima ore: 13:00)ATP Dubai Malek Jaziri20 Alejandro Davidovich Fokina66 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 2M. Jaziri 15-15 30-15 30-30 30-400-5 → 0-6A. Davidovich Fokina 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 0-5M. Jaziri 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4A. Davidovich Fokina 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3M. Jaziri 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Jaziri 0-15 df 0-30 0-402-5 → 2-6A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5M. Jaziri 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Jaziri 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2M. Jaziri 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-1 → 1-1A. Davidovich Fokina 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    3. Filip Krajinovic vs [2] Andrey Rublev (non prima ore: 16:00)ATP Dubai Filip Krajinovic52 Andrey Rublev [2]76 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 2A. Rublev 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6F. Krajinovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-5 → 2-5A. Rublev 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5F. Krajinovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4A. Rublev 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 1-3F. Krajinovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2A. Rublev 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1F. Krajinovic 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rublev 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-6 → 5-7F. Krajinovic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6A. Rublev 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 5-5F. Krajinovic 0-15 15-15 15-30 df 15-405-3 → 5-4A. Rublev 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3F. Krajinovic 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2A. Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-1 → 4-2F. Krajinovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1F. Krajinovic 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0A. Rublev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0F. Krajinovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    4. [7] Alexander Zverev vs Jiri Lehecka ATP Dubai Alexander Zverev [7]466 Jiri Lehecka634 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 3A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4J. Lehecka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df df4-3 → 4-4J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3A. Zverev 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2J. Lehecka 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-2 → 2-2J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace ace0-1 → 1-1J. Lehecka 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3J. Lehecka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace5-2 → 5-3A. Zverev 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace4-2 → 5-2J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace 40-A df df3-2 → 4-2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3J. Lehecka 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2A. Zverev 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Marc-Andrea Huesler vs Lorenzo Sonego ATP Dubai Marc-Andrea Huesler53 Lorenzo Sonego76 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-5 → 3-6M. Huesler 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-403-4 → 3-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4M. Huesler 0-15 0-30 15-30 ace 0-30 30-30 40-30 40-40 df A-402-3 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace2-2 → 2-3M. Huesler 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-401-2 → 2-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2M. Huesler 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Huesler 0-15 0-30 0-40 15-405-6 → 5-7L. Sonego 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6M. Huesler 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Huesler 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-4 → 4-4L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 3-4M. Huesler 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3L. Sonego 0-15 0-30 15-30 ace 15-401-3 → 2-3M. Huesler 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Huesler 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 0-1

    2. Tallon Griekspoor vs Constant Lestienne ATP Dubai Tallon Griekspoor636 Constant Lestienne462 Vincitore: Griekspoor ServizioSvolgimentoSet 3C. Lestienne 0-15 df 0-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2C. Lestienne 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-1 → 4-2T. Griekspoor 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1C. Lestienne 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1T. Griekspoor2-0 → 3-0C. Lestienne 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Lestienne 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6T. Griekspoor 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 3-5C. Lestienne 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-3 → 3-4T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace2-3 → 3-3C. Lestienne 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 40-301-2 → 2-2C. Lestienne 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2T. Griekspoor 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Lestienne 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4C. Lestienne 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4T. Griekspoor 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3C. Lestienne 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2C. Lestienne 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1C. Lestienne 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-0 → 2-1T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0C. Lestienne 0-15 df 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    3. [WC] Alexei Popyrin vs [Q] Pavel KotovATP Dubai Alexei Popyrin376 Pavel Kotov657 Vincitore: Kotov ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7P. Kotov 15-0 ace 30-0 40-06-5 → 6-6A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5P. Kotov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4P. Kotov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-404-3 → 4-4A. Popyrin 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 4-3P. Kotov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3A. Popyrin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2P. Kotov 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1P. Kotov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1A. Popyrin 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2P. Kotov 0-15 0-30 df 0-406-5 → 7-5A. Popyrin 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5P. Kotov 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5A. Popyrin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4P. Kotov 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4A. Popyrin 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 4-3P. Kotov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-3 → 3-3A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3P. Kotov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3A. Popyrin 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df1-1 → 1-2P. Kotov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1A. Popyrin 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Kotov 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Popyrin 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A3-4 → 3-5P. Kotov 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4A. Popyrin 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace2-3 → 3-3P. Kotov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3A. Popyrin 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-151-2 → 2-2P. Kotov 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. Popyrin 0-15 df 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1P. Kotov 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    4. Robin Haase / Matwe Middelkoop vs [Q] Andrew Harris / John-Patrick Smith (non prima ore: 14:00)ATP Dubai Robin Haase / Matwe Middelkoop66 Andrew Harris / John-Patrick Smith42 Vincitore: Haase / Middelkoop ServizioSvolgimentoSet 2R. Haase / Middelkoop 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2A. Harris / Smith 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2R. Haase / Middelkoop 0-15 15-15 40-154-1 → 5-1A. Harris / Smith 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-403-1 → 4-1R. Haase / Middelkoop 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1A. Harris / Smith 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1R. Haase / Middelkoop 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0A. Harris / Smith 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Haase / Middelkoop 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4A. Harris / Smith 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4R. Haase / Middelkoop 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3A. Harris / Smith 0-15 0-30 0-40 15-40 df3-3 → 4-3R. Haase / Middelkoop 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-402-3 → 3-3A. Harris / Smith 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3R. Haase / Middelkoop 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-3 → 1-3A. Harris / Smith 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3R. Haase / Middelkoop 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-400-1 → 0-2A. Harris / Smith 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    ATP 500 Acapulco (Messico) – 1° Turno, cemento

    Estadio – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. [3] Taylor Fritz vs John Isner Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Ben Shelton vs [4] Holger Rune Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Guido Andreozzi vs [2] Casper Ruud (non prima ore: 04:00)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. Denis Shapovalov vs Miomir Kecmanovic Il match deve ancora iniziare
    2. Yoshihito Nishioka vs [6] Frances Tiafoe Il match deve ancora iniziare
    3. Emilio Gomez vs [7] Tommy Paul Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. Marcos Giron vs Michael Mmoh Il match deve ancora iniziare
    2. Christopher Eubanks vs [WC] Feliciano Lopez Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Taro Daniel vs J.J. Wolf Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Santiago (Cile) – 1° Turno, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Pedro Martinez vs [Q] Yannick Hanfmann ATP Santiago Pedro Martinez20 Yannick Hanfmann66 Vincitore: Hanfmann ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-5 → 0-6P. Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-4 → 0-5Y. Hanfmann 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-3 → 0-4P. Martinez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A df0-2 → 0-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 0-2P. Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-5 → 2-6P. Martinez 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-4 → 1-5P. Martinez 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A1-3 → 1-4Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3P. Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A1-1 → 1-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1P. Martinez 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [7] Pedro Cachin vs [Q] Juan Manuel Cerundolo ATP Santiago Pedro Cachin [7]1541 Juan Manuel Cerundolo• 4060ServizioSvolgimentoSet 2J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-15P. Cachin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-5 → 4-6P. Cachin 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-303-5 → 4-5J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5P. Cachin 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4P. Cachin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 2-3J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3P. Cachin 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 ace0-2 → 1-2J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2P. Cachin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    3. Alex Lawson / Artem Sitak vs Andrea Pellegrino / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Alejandro Tabilo vs Jaume Munar (non prima ore: 03:30)Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – Ora italiana: 23:00 (ora locale: 7:00 pm)1. [Q] Riccardo Bonadio vs Daniel Elahi Galan Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    “Hip Resurfacing”, il segreto di un Murray rinato

    Andy Murray, che maratone a Doha (foto Getty Images)

    Probabilmente a Sir Andrew Barron Murray, meglio conosciuto come Andy Murray, forse non riuscirà mai quella che è da considerarsi l’impresa più difficile della sua vita, risultare anche simpatico. Ma chissenefrega. Intanto bisognerebbe conoscerlo bene e d’appresso per poter formulare un giudizio che non sia frutto soltanto da quanto ti irradia uno schermo o ciò che un match visto in un giorno qualunque può dirti.Sì va bene, quello che si vede proiettato in campo nei momenti clou d’un incontro è lo specchio degli aspetti più reconditi dell’animo, e quello che Murray comunica col suo vociare verso il suo angolo autorizza a immaginarlo non proprio come l’essere più simpatico dell’universo.Ma di nuovo, chissenefrega.
    A quasi 36 anni – li compirà il prossimo 15 maggio – quella che oggi vediamo in campo è una delle migliori edizioni mai esibite dall’ex numero 1 al mondo. Chi oggi vediamo correre in campo, dare una copertura del court come raramente abbiamo visto, non sembra ricollegabile all’uomo che nel gennaio del ’19, agli Australian Open, comunicava in lacrime che avrebbe dovuto sottoporsi a un nuovo intervento all’anca per provare a staccarsi da dolori sempre più atroci che, ipse dixit, gli impedivano di “infilarsi anche i calzini”.
    Chi ha la fortuna di non aver mai provato cosa comporti il problema degenerativo dell’anca, non può capire. Il dolore è continuo e si fa più feroce persino a letto e non fa differenza la posizione che provi ad assumere. Un dramma tentare di infilarsi in auto e poi sfilarsi dalla stessa, visto che abduzione e adduzione dell’arto sofferente regalano dapprima fitte lancinanti per poi sconfinare in un dolore che pare sempiterno. Cominci a conoscere che razza di carogna sia un muscolo che prima manco sapevi d’avere e che ora è un inopportuno compagno di viaggio e che ha nome ileopsoas. Prima di arrivare all’inevitabile intervento, passi attraverso una trafila interminabile di esami, valutazioni e infiltrazioni di acido ialuronico ad alta densità molecolare per cercare di allontanare il giorno in cui finirai sotto i ferri, ma che è ineluttabile.
    Anche Andy deve, più o meno, aver vissuto le stesse cose, con le stessa identica progressione di dolore, più o meno lo stesso “turismo medico” prima di arrendersi all’ineluttabilità degli eventi. Solo che lui non è, non era una persona normale. Sembra un secolo fa, ma quando Murray prese a stare male era qualcosa come il n° 1 al mondo e faceva parte dei Fab Four in modo stabile, quelli che, con rare eccezioni, si annettevano ogni edizione degli Slam e/o Master 1.000 che fosse, quelli che concedevano briciole a tutti gli altri.
    All’inizio del 2018 Murray si sottopose a Brisbane a un primo intervento chirurgico in artroscopia che sulle prime sembrò aver risolto parecchi problemi, ma nel giro di poco rigettò nel più nero sconforto Andy, ricollegandolo con quei terribili dolori che pensava d’essersi messo alle spalle. Anzi, prese ad andare sempre peggio, tanto da indurlo ad annunciare un possibile, un più che probabile ritiro dall’attività agonistica nel gennaio del 2019. Agli Australian Open lottò per quattro ore contro Bautista Agut ma andava sempre peggio. Dopo averne ascoltate tante, diede retta a Bob Bryan che gli consigliò un intervento chiamato “Hip Resurfacing”, un rivestimento dell’anca consistente in due lamine di acciaio emisferiche inserite per andare a ricoprire l’articolazione. Il professor Derek McMinn, il primo chirurgo ortopedico che ha tentato questo tipo d’intervento e che ha poi operato Murray a Londra, sostiene che il problema degenerativo dell’anca, nella maggior parte dei casi, sia un problema dettato dall’usura della cartilagine e non l’osso. Per cui, meglio intervenire con un rivestimento e la sostituzione della cartilagine, sia sul versante acetabolare che femorale, restituendo una nuova superficie di carico e quindi praticamente una nuova anca.
    L’anca destra di Murray non è stata ricostruita, né sostituita e neppure sono state inserite placche di metallo. L’articolazione del campione scozzese è stata rivestita, e quindi rinforzata, per ridurre l’attrito fra femore e bacino.
    Certo che quando il professor McMinn gli disse che aveva il 90% di probabilità di tornare a competere ai suoi livelli, ci sarà voluto del bello e del buono perché Andy non facesse una decisa tara e provasse davvero a crederci. Dopo tutto quello che aveva passato…Ma “under armour” c’era ancora il cuore del campione indomito che abbiamo imparato a conoscere, e Murray ha provato a ripartire. Dopo lunga, opportuna riabilitazione, deve essere stato durissimo, stoico sopportare certi carichi di lavoro per provare a tornare definitivamente, ricominciando praticamente da zero. Il ritorno però non è stato per nulla agevole, visto che i mesi sono stati costellati, sì dalla vittoria nel torneo di Anversa del ’19 e da qualche bella prestazione ma, qua e là, da varie e continue noie muscolari: prima a dolergli l’ileopsoas della gamba operata, poi l’inguine sinistro, infine un quadricipite a impedirgli di difendere a Tokyo il titolo olimpico.
    Ma le forze sottili l’hanno sempre spinto ad andare oltre, a cercare il tempo perduto. Vederlo camminare dopo un match ti lascia intuire che le sofferenze possano essere sempre dietro l’angolo, ma ciò che lo anima è il desiderio puro di continuare a giocarsela. Con tutti.Il 2023 sembra essersi aperto con il destino in grado di tornare a sorridergli, cavandolo d’impaccio anche quando la situazione sembra disperata. Murray, del quale fino a qualche mese fa era più facile contare i periodi di pausa che quelli d’attività, ha cominciato a inanellare vittorie da vero highlander.
    Sfruttiamo una ricerca che qualche giorno fa, proprio su questo sito ha prodotto Marco Mazzoni per meglio capire.
    Le vittorie monstre di Andy sono cominciate ad Adelaide, quando ha battuto Korda dopo due ore di lotta, per poi continuare coi cinque set giocati e vinti contro Berrettini agli Australian Open salvando un match point, quindi col turno successivo nel quale ha sconfitto Kokkinakis risalendo da due set sotto. Poi si è arrivati a Doha dove dapprima s’è avvalso della compartecipazione di Sonego, portando a casa un incontro dove s’è ritrovato ad avere altre tre palle-partita contro, per poi piegare Zverev dopo 3 ore e 30 di gara, quindi ha scavalcato l’interessante francesino Muller, prima di domare un Jiri Lehecka “on fire”, salvando altri cinque match point.Vabbè, uno potrebbe dire che ha incontrato Berrettini in un momento un po’ così, che Kokkinakis non è proprio un genio, che Sonego s’è suicidato, che Zverev è poco più che al rientro e Lehecka ha proseguito sulla scia di Sonego e che se solo Matteo, Lori e Jiri avessero convertito una sola delle palle- partita avute, staremmo qui a raccontare un altro film. Ma è una mezza verità, visto che la storia non è fatta dai “se”.Del resto, chi ha visto la finale di Doha, giocata e persa contro Medvedev, ha potuto constatare che intensità abbia messo in campo Murray e quanto abbia meritato d’essere lì.
    Il Medvedev attuale può batterlo solo un “giocatore-chirurgo” che sappia togliere il tempo al russo, abbia nel servizio un’arma davvero letale capace di pescare angoli estremi e che sappia presentarsi a rete in modo perentorio. Battere Daniil tenendo lo scambio è cosa difficile e riesce solo al miglior Djokovic, ma pure lui soffrendo e ingarbugliando le trame, visto come Medvedev riesce a non perdere mai campo, anche quando va a rispondere in tribuna.
    Se si fosse fatta un’analisi del match della finale di Doha sarebbe stato interessante vedere quanti sono stati i “15” giocati oltre l’ottavo scambio: così a spanne, veramente tanti. Segno d’una condizione atletica veramente eccellente di Murray, che è parso migliorato in ogni settore di gioco.Quanto durerà? Difficile dirlo. Quando raggiunge l’asciugamano dopo la disputa d’un punto, la postura in avanti è accompagnata da quella che sembra una leggera zoppia. Ma poi il match riprende e non c’è più traccia d’incertezza. Sembra divertirsi come noi, e più gli scambi durano, più è chiamato a prodezze e più si diverte. Si diverte così tanto che al momento della premiazione, sentendo i complimenti che gli faceva Medvedev gli è apparso sul volto un inusitato largo sorriso.
    Domani è un altro giorno, e per fortuna adesso c’è ancora tanto tennis all’orizzonte di un Murray così. Sarà protagonista d’un istante, d’un’ora? Non importa quel che sarà: basta vederlo giocare per farti dire che vale sempre la pena di continuare a crederci e lottare. Di farti dire che è un grande esempio. È lì a dirti che non è mai finita finché non è davvero finita. Anche quando hai cinque match point contro. Vero Andy?
    Elis Calegari LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai: Lorenzo Sonego centra il secondo turno

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego ha iniziato alla grande il torneo ATP 500 di Dubai battendo l’elvetico Marc-Andrea Huesler, numero 51 del ranking ATP.Il primo set è stato molto equilibrato, con entrambi i giocatori che si sono dati battaglia punto su punto. Alla fine è stato Sonego ad avere la meglio, vincendo il set per 7-5. Nel secondo set l’italiano ha preso il comando della partita, grazie ad un gioco più aggressivo e deciso. Il risultato finale è stato di 6-3 per Sonego dopo 1 ora e 27 minuti di partita.
    Huesler, vincitore del suo primo trofeo ATP lo scorso ottobre a Sofia, non è riuscito ad impensierire l’italiano che si è dimostrato in ottima forma. Nonostante le difficoltà incontrate nei sorteggi all’inizio di quest’anno l’azzurro ha ritrovato un buon tennis.Al secondo turno Lorenzo Sonego dovrà affrontare il vincente della sfida tra Cressy e Auger Aliassime [4]. Il canadese è uno dei favoriti del torneo, ma l’italiano è pronto a dar battaglia e a mettere in difficoltà il suo avversario.
    Il primo set è stato caratterizzato da una grande lotta tra i due giocatori.Il set è iniziato con entrambi i giocatori che hanno tenuto il servizio per i primi tre giochi senza concedere alcun break point. Nel quarto game, tuttavia, Sonego è riuscito a ottenere un break di vantaggio sul servizio di Husler, portandosi in vantaggio per 3-1.Tuttavia, il vantaggio di Sonego è stato di breve durata. Nel gioco successivo, Husler ha subito strappato il servizio di Sonego, pareggiando il set sul 3-3. I due giocatori hanno poi tenuto il proprio servizio fino al dodicesimo gioco, quando Sonego è riuscito a sferrare il colpo decisivo.Con il punteggio di 6-5 a suo favore, Sonego ha ottenuto un’altra possibilità di break point sul servizio di Husler e questa volta non ha sbagliato, chiudendo il set per 7-5.
    Nel secondo set Sonego è riuscito a prendere il controllo del gioco sul punteggio di 4-3 in suo favore, quando dal 30-15 sul turno di battuta dell’elvetico il giocatore italiano ha mostrato grande determinazione, riuscendo a vincere tre punti consecutivi e conquistando il break.Questo momento di svolta ha dato a Sonego la spinta necessaria per portarsi in vantaggio sul punteggio complessivo per 5-3. Nel gioco successivo, Lorenzo ha dimostrato grande sicurezza sul suo turno di battuta, mantenendolo a 30 e portando il punteggio a 6-3 vincendo in questo modo la partita.
    ATP Dubai Marc-Andrea Huesler53 Lorenzo Sonego76 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-5 → 3-6M. Huesler 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-403-4 → 3-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4M. Huesler 0-15 0-30 15-30 ace 0-30 30-30 40-30 40-40 df A-402-3 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace2-2 → 2-3M. Huesler 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-401-2 → 2-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2M. Huesler 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Huesler 0-15 0-30 0-40 15-405-6 → 5-7L. Sonego 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6M. Huesler 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Huesler 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-4 → 4-4L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 3-4M. Huesler 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3L. Sonego 0-15 0-30 15-30 ace 15-401-3 → 2-3M. Huesler 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Huesler 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 0-1
    3 ACES 104 DOUBLE FAULTS 135/57 (61%) FIRST SERVE 46/62 (74%)26/35 (74%) 1ST SERVE POINTS WON 33/46 (72%)9/22 (41%) 2ND SERVE POINTS WON 12/16 (75%)2/5 (40%) BREAK POINTS SAVED 1/2 (50%)10 SERVICE GAMES PLAYED 1113/46 (28%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 9/35 (26%)4/16 (25%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 13/22 (59%)1/2 (50%) BREAK POINTS CONVERTED 3/5 (60%)11 RETURN GAMES PLAYED 1012/18 (67%) NET POINTS WON 7/7 (100%)17 WINNERS 2825 UNFORCED ERRORS 1135/57 (61%) SERVICE POINTS WON 45/62 (73%)17/62 (27%) RETURN POINTS WON 22/57 (39%)52/119 (44%) TOTAL POINTS WON 67/119 (56%)217 km/h MAX SPEED 218 km/h199 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 200 km/h165 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 168 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic segna il record assoluto di settimane da n.1 in classifica, sorprassata Steffi Graf

    Il record di Djokovic nell’infografica del sito ATPtour.com

    Trecentosettantotto. 3-7-8. Un numero stratosferico, segnato oggi da Novak Djokovic per settimane da n.1 del ranking maschile. Il campionissimo serbo è diventato il leader all-time (da quando la classifica è stilata al computer, 1973) per quantità di tempo trascorsa in vetta al tennis mondiale, sorpassando le 377 settimane segnate dall’indimenticabile Steffi Graf al femminile.
    Il serbo già deteneva il record per il maggior numero di settimane come numero 1 nella storia del Ranking ATP, quando nel marzo dello scorso anno sorpassò le 310 settimane di Roger Federer. Un record quello dello svizzero che anni fa si pensava fosse praticamente imbattibile. Niente è precluso a “Nole”, che ha continuato a vincere, è tornato n.1 dopo aver alzato il decimo Norman Brooks trophy a Melbourne (e 22esimo Slam), e nel ranking uscito stamattina ha superato Steffi Graf, iniziando la sua 378a settimana da leader del tennis maschile.

    And still he rises 💫
    With 378 weeks at the top of the @PepperstoneFX ATP Rankings, Novak Djokovic has made history, breaking the ALL TIME tennis record for the longest spot at number one 🙌 🏆 pic.twitter.com/zil7BKkKB8
    — ATP Tour (@atptour) February 27, 2023
    Djokovic divenne per la prima volta n.1 del mondo il 4 luglio del 2011, a 24 anni e 43 giorni, spezzando la storica egemonia di Roger Federer prima e di Rafael Nadal dopo, coronando una cavalcata incredibile in quella stagione, nella quale perse il suo primo match “solo” ai primi di giugno a Roland Garros, dove in una delle partite più belle dell’era moderna fu sconfitto da Federer in semifinale.
    Vincendo i Championships a Wimbledon, “Nole” si issò al n.1, premio meritato per un campione straordinario. Rimase al vertice del tennis maschile fino al 25 giugno 2012. Poi è tornato in vetta alla classifica in vari periodi (5 novembre 2012, fino al 30 settembre 2012; 7 luglio 2014 fino al 31 ottobre 2016, il suo periodo più lungo, scalzato da Murray; 5 novembre 2018 fino al 28 ottobre 2019; 2 febbraio 2020 fino al 21 febbraio 2022; 21 marzo 2022 fino al 6 giugno 2022, scalzato da Medvedev; è tornato n.1 lo scorso 30 gennaio 2023). Per quanto riguarda il ranking, Djokovic vanta un altro primato incredibile: ha terminato per sette volte una stagione da n.1, è un altro record assoluto.
    Complimenti, Novak! LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Passaro lucky loser nel torneo ATP 500 di Dubai (con il tabellone aggiornato)

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    Anche Francesco Passaro è stato ripescato come lucky loser nel torneo ATP 500 di Dubai.L’azzurro che ieri aveva perso al turno decisivo delle qualificazioni affronterà ora lo svedese Mikael Ymer classe 1998 e n.59 ATP.
    Md(1) Djokovic, Novak vs (Q) Machac, Tomas Griekspoor, Tallon vs Lestienne, Constant (WC) Popyrin, Alexei vs (Q) Kotov, Pavel (LL) Shevchenko, Alexander vs (5) Hurkacz, Hubert
    (3) Medvedev, Daniil vs (LL) Arnaldi, Matteo Bublik, Alexander vs (Q) Lazarov, Alexandar (WC) Kokkinakis, Thanasi vs (LL) Halys, Quentin Evans, Daniel vs (8) Coric, Borna
    (7) Zverev, Alexander vs Lehecka, Jiri Ruusuvuori, Emil vs (Q) O’Connell, Christopher Huesler, Marc-Andrea vs Sonego, Lorenzo Cressy, Maxime vs (4) Auger-Aliassime, Felix
    (6) Khachanov, Karen vs van de Zandschulp, Botic (LL) Passaro, Francesco vs Ymer, Mikael (WC) Jaziri, Malek vs Davidovich Fokina, Alejandro Krajinovic, Filip vs (2) Rublev, Andrey LEGGI TUTTO