consigliato per te

  • in

    Prima sconfitta europea per la Trentino Itas contro l’Asseco Resovia

    La prima sconfitta nel cammino della Trentino Itas in Champions League arriva all’ultima giornata della fase a gironi: i campioni d’Italia cedono al tie break all’Asseco Resovia davanti al pubblico di casa. Una vittoria amara per i polacchi di Giampaolo Medei, che devono comunque salutare la competizione per continuare il loro cammino in CEV Cup; l’Itas, già qualificata ai quarti di finale da una settimana, non riesce però a confermarsi come testa di serie numero 1 e finisce dalla parte del tabellone sulla carta più complicata.

    Gli ospiti mettono a dura prova la ricezione di Trento con una battuta davvero efficace, specialmente da parte di Stéphen Boyer (5 ace), e nel momento più caldo della partita ritrovano anche Torey Defalco, subito decisivo con 14 punti e il 63% in attacco, al posto dell’infortunato Cebulj. La squadra di Fabio Soli, malgrado le difficoltà in seconda linea, si tiene comunque a galla con un ottimo Kamil Rychlicki (25 punti, 57% in attacco e 5 ace) e con l’ingresso di Magalini al posto di un Michieletto non in serata, ma alla lunga distanza è costretta ad arrendersi.

    La cronaca:La Trentino Itas si ripresenta di fronte al proprio pubblico a tre giorni di distanza dal 3-1 su Verona con la stessa formazione: Sbertoli al palleggio, Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia in posto 4, Kozamernik e Podrascanin al centro Laurenzano libero. L’Asseco Resovia risponde con Kozub in regia, Boyer opposto, Louati e Cebulj schiacciatori, Mordyl e Klos centrali, Zatorski libero.

    L’avvio gialloblù è efficacissimo in fase di break point: Michieletto mette subito a segno un paio di ricostruite che valgono l’immediato più 4 (6-2), poi ci pensano i servizi vincenti di Kozamernik e Rychlicki ad offrire un nuovo spunto (9-4), costringendo i polacchi a rifugiarsi in un time out. Alla ripresa è sempre Trento a dettare legge, non solo con il servizio ma anche con l’attacco di Lavia (11-4); Resovia prova a scuotersi, replicando con Boyer (14-9) ma poi subisce il nuovo affondo dell’opposto dei tricolori (attacco e ace per il 17-9). Nel finale la Trentino Itas allenta un po’ la morsa (18-13), prima di premere forte ancora sull’acceleratore del servizio (21-14) con Michieletto e Lavia e poi di subire un break da parte dell’opposto francese (da 24-16 a 25-20) e chiudere con un errore al servizio dello stesso transalpino (25-20).

    Il secondo set si apre con le difficoltà in seconda linea dei padroni di casa, che offrono il fianco al tentativo di fuga (riuscito) degli ospiti che, fra ace contrattacchi, arrivano prima sul 2-6 e poi anche sul 5-10. A metà parziale Soli ha già speso i due time out a sua disposizione, senza trovare correttivi efficaci al gioco trentino, che continua ad essere faticoso in fase di cambiopalla (7-13). Sul 10-15 però inizia la riscossa, che passa dai servizi di Rychlicki (due vincenti) e dal muro di capitan Podrascanin; la Trentino Itas arriva sino al meno uno (14-15 e poi 19-20), ma l’Asseco Resovia in seguito riparte ancora da una buona fase di attacco su ricezione e dal solito Boyer (19-22) e pareggia i conti al secondo set ball con Louati da posto 2 (23-25).

    Nel terzo set la battaglia, che ha perso un protagonista come Cebulj (problema al piede destro accusato nel finale del precedente parziale, al suo posto in campo Defalco), continua a vivere di fiammate. La Trentino Itas ne ha un paio con Rychlicki (7-5 e poi 13-11) che le consentono di tenere in mano le redini del gioco. Resovia risale più volte la china sino al 18-18, stoppando diversi tentativi di fuga gialloblù con Louati, per poi allungare con lo stesso Defalco (19-21). Magalini avvicenda Michieletto, ma non riesce a garantire la scossa, realizzando subito un punto prima di subire due ace da Defalco e un muro dal neoentrato Bucki che chiudono il set sul 20-25 in favore degli ospiti.

    Sotto 1-2, Soli decide di lasciare in campo Magalini e dopo pochi scambi di proporre anche D’Heer al posto di Podrascanin; i Campioni d’Italia vanno subito sotto (2-5), ma poi grazie al muro ritorno piano piano in auge (6-7 e 10-11), pareggiando i conti a quota 12 grazie ad un contratto di Rychlicki. Il contrattacco di Lavia consente ai gialloblù di mettere la freccia sul 15-14, poi ci pensa ancora Kamil ad allargare la forbice (19-16, aiutato pure da un errore diretto di Louati). La Trentino Itas si tiene stretta il vantaggio (23-20) con Magalini e porta la sfida al tie break in corrispondenza del 25-20 (attacco di Rychlicki).

    La fiammata di Boyer in battuta proietta i polacchi sul 2-5 nel quinto set; è già lo spunto decisivo, perché poi Rzeszow domina la situazione (4-9 e 6-11) salutando la Champions League con una vittoria esterna (9-15).

    Trentino Itas-Asseco Resovia 2-3 (25-20, 23-25, 20-25, 25-20, 9-15)Trentino Itas: Nelli ne, D’Heer 2, Kozamernik 10, Michieletto 12, Sbertoli 1, Cavuto ne, Pace (L) ne, Berger ne, Rychlicki 25, Magalini 6, Laurenzano (L), Lavia 11, Podrascanin 5, Acquarone ne. All. Soli.Asseco Resovia: Bucki 3, Klos 14, Staszewski, Boyer 23, Kozuba 2, Drzyzga, Potera (L) ne, Louati 14, Zatorski (L), Mordyl 5, Cebulj 5, Defalco 14, Wrobel. All. Medei.Arbitri: Petrovic (Serbia) e Van Zanten (Olanda).Note: Spettatori 2094. Trento: battute vincenti 9, battute sbagliate 19, attacco 47%, ricezione 35%-21%, muri 9, errori 25. Resovia: battute vincenti 9, battute sbagliate 20, attacco 52%, ricezione 55%-31%, muri 6, errori 30.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: l’Asseco Resovia vince il big match sul campo del Projekt Warszawa

    Il big match della prima giornata di ritorno di PlusLiga si chiude in trionfo per l’Asseco Resovia di Giampaolo Medei, che vincendo per 1-3 in casa del Projekt Warszawa (25-23, 21-25, 19-25, 20-25 i parziali) si porta a soli 3 punti dal secondo posto. Ancora privi di Defalco, gli ospiti trovano però grandi risposte da Boyer (24 punti), Cebulj (15) e Louati (17), che firmano anche 3 ace a testa sui 12 di squadra; dall’altra parte per la prima volta va davvero in crisi la squadra della capitale, malgrado i 24 punti di un Boladz sempre in grande spolvero.

    Del risultato approfitta lo Jastrzebski Wegiel (3-1 in rimonta sullo Stal Nysa) per andare in fuga, anche perché a sua volta l’Aluron CMC Warta Zawiercie rallenta facendosi trascinare al tie break dall’Indykpol AZS Olsztyn: ora è di 4 punti il vantaggio della capolista sui “Cavalieri Giurassici” e sull’Asseco. Sprofonda sempre più lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, battuto per 3-0 anche dal PGE Skra Belchatow di Gardini, che lo scavalca al nono posto; vola invece la LUK Lublin di Botti, quinta in classifica dopo il 3-0 sul campo dello Czarni Radom. In coda, vittoria fondamentale per il GKS Katowice di Saitta (3-2 a Gdansk con 26 punti di Vasina), che fa un deciso passo avanti verso la salvezza.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Zawiercie e Asseco Resovia avanti 2-0 nei quarti

    Sono iniziati senza sorprese i Play Off della PlusLiga in Polonia: 5 vittorie per 3-0 in altrettante partite dei quarti di finale, che prevedono serie al meglio delle 5 partite con le prime due giocate in casa della miglior classificata. Hanno sfruttato al meglio il fattore campo sia l’Aluron CMC Warta Zawiercie, che ha superato per due volte con il massimo scarto l’Indykpol AZS Olsztyn, sia l’Asseco Resovia, che ha fatto altrettanto contro lo Stal Nysa: per la squadra di Medei sempre sugli scudi Torey Defalco e Klemen Cebulj.

    Anche lo Jastrzebski Wegiel, fresco di qualificazione alla finale di Champions League, è partito con il piede giusto cancellando il tre set il Trefl Gdansk (17 punti di Tomasz Fornal) in una sfida che si replicherà domani. E sempre nel giorno di Pasqua scenderà in campo anche lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle nella prima sfida con il Projekt Warszawa, forse la più attesa dei quarti. Le altre due serie, invece, riprenderanno il 14 e il 15 aprile sui campi di Stal Nysa e Indykpol.

    (fonte: PlusLiga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Giampaolo Medei resta alla guida dell’Asseco Resovia

    Giampaolo Medei resta alla guida della Asseco Resovia anche la prossima stagione. Ad ufficializzare il rinnovo è la stessa società polacca.

    “Siamo lieti di prolungare il contratto con Giampaolo – le parole di Piotr Maciąg, presidente dell’Asseco Resovia -. Il nostro team sta andando molto bene sotto la sua guida. Asseco Resovia segue il percorso della stabilità e dei piccoli cambiamenti evolutivi. Il prolungamento del contratto con l’allenatore è un elemento importante della strategia che abbiamo scelto. Insieme all’allenatore, credo che nella fase finale della stagione in corso, la nostra squadra regalerà molti momenti di gioia ai tifosi dell’Asseco Resovia”.

    Soddisfatto della trattativa Giampaolo Medei: “Prima di tutto, sono molto felice di restare a Rzeszów la prossima stagione. Vorrei ringraziare il presidente per il fatto che alla fine di novembre mi è stato chiesto di prolungare il mio contratto. Dimostra fiducia in me e nel mio modo di lavorare. Questo è molto importante per un allenatore. Ho deciso di restare un’altra stagione perché penso che l’Asseco Resovia sia uno dei migliori club d’Europa. Ho tutto ciò di cui ho bisogno per lavorare qui: mi sento molto a mio agio con lo staff, i giocatori, la dirigenza del club e soprattutto i tifosi. Questo è un buon anno per il nostro lavoro e voglio che la prossima stagione sia ancora migliore. Abbiamo tutti grandi ambizioni e spero che alla fine della stagione otterremo un risultato soddisfacente. Sono sicuro che il club farà di tutto per costruire un’ottima squadra e giocare per gli obiettivi più alti in Polonia, e forse anche in Europa. La decisione di rimanere a Rzeszów non è stata difficile per me, perché qui c’è davvero tutto ciò di cui un allenatore ha bisogno”.

    Arrivato nella stagione in corso, coach Medei ha preso in mano la squadra polacca dopo le difficili stagioni disputate durante la pandemia di Coronavirus. Sotto la sua guida l’Asseco Resovia è attualmente al primo posto nella classifica di Plusliga con 69 punti all’attivo, 23 vittorie e 6 sconfitte.

    Per la stagione 2023/2024, gli assistenti allenatori continueranno a essere Alfredo Martilotti e Alek Achrem, mentre Gabriele Dedda sarà il responsabile della preparazione fisica.

    (fonte: assecoresovia.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il big match è dello Jastrzebski, ma l’Asseco resta in vetta

    Di Redazione

    Atteso da un mese dopo il rinvio per indisponibilità del palazzetto, il big match al vertice della PlusLiga polacca non ha certo deluso le aspettative, regalando cinque set di grande battaglia. Alla fine a spuntarla è stata lo Jastrzebski Wegiel per 2-3 (25-21, 18-25, 25-20, 18-25, 15-17), ma il risultato consente all’Asseco Resovia di restare al comando della classifica con due punti di vantaggio sui rivali di giornata e tre sull’Aluron CMC Warta Zawiercie, quando mancano soltanto due partite al termine della regular season.

    Anche i numeri della partita testimoniano l’estremo equilibrio, con attacchi in forma e battute efficaci da una parte e dall’altra (mentre il muro non è un fattore): il tutto benché l’Asseco dovesse fare i conti con la pesante assenza di Torey Defalco, sostituito per l’occasione da Mauricio Borges. Chiude da top scorer Maciej Muzaj con 24 punti (54%), mentre dall’altra parte Tomasz Fornal ne piazza 21 con un eccellente 63%; molto bello anche il duello tra i centrali Jakub Kochanowski (13) e Yuri Gladyr (12).

    Nelle ultime due giornate di campionato il calendario avvantaggia sulla carta il Resovia, che affronterà il Trefl Gdansk in casa e il GKS Katowice in trasferta, mentre lo Jastrzebski dovrà affrontare proprio all’ultima giornata lo scontro diretto con lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, chiamato a difendere il quarto posto.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Zawiercie battuto a Varsavia, Asseco Resovia solo in vetta

    Di Redazione

    Torna a occupare la vetta solitaria della PlusLiga polacca l’Asseco Resovia: nel posticipo di ieri sera la squadra di Giampaolo Medei ha battuto con un netto 3-0 il fanalino di coda Bielsko-Biala, approfittando così al meglio della sconfitta al tie break dell’Aluron CMC Warta Zawiercie sul campo del Projekt Warszawa. Partita tiratissima quella nella capitale, chiusa con un emozionante 3-2 (29-27, 32-34, 22-25, 25-19, 15-10) che prolunga ulteriormente la striscia positiva della squadra di casa: in assenza di Weber ci pensa uno straripante Niels Klapwijk (26 punti con 4 muri e 2 ace) a fare la differenza in attacco, mentre dall’altra parte non bastano 30 punti di Uros Kovacevic.

    Lo Zawiercie (che ha comunque una partita in più) scivola a meno due dalla vetta, mentre a inseguire la capolista a un solo punto di distanza resta lo Jastrzebski Wegiel, vittorioso per 3-0 sul campo del Cuprum Lubin: la prossima settimana sarà decisiva, visto che oltre al normale turno di campionato si giocherà (mercoledì 22) il recupero del big match tra Asseco e Jastrzebski.

    Intanto, lo Skra Belchatow sfodera la miglior prestazione della sua stagione proprio sul campo dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, infliggendo un imprevisto 0-3 interno (20-25, 18-25, 20-25) ai campioni d’Europa: superlativo Dick Kooy (17 punti con il 65% in attacco) per la squadra di Andrea Gardini, che tiene vive così le (tenui) speranze di qualificazione ai playoff. Lo Zaksa, invece, vede allontanarsi il Projekt Warszawa al quarto posto e viene raggiunto in quinta posizione dal Trefl Gdansk, che supera per 3-0 lo Stal Nysa.

    (fonte: PlusLiga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: ribaltone in vetta, lo Zawiercie batte e sorpassa l’Asseco Resovia

    Di Redazione

    Settimana da dimenticare per l’Asseco Resovia in Polonia: dopo aver perso malamente la semifinale della Coppa nazionale, la squadra di Giampaolo Medei si fa sfuggire anche la vetta della classifica, subendo una pesante sconfitta nel big match con l’Aluron CMC Warta Zawiercie. Netto il successo per 3-0 (25-19, 25-16, 25-22) dei “Cavalieri Giurassici”, dominanti al servizio con ben 10 ace: con questo risultato lo Zawiercie aggancia i rivali al primo posto e li sorpassa per maggior numero di vittorie. C’è da dire però che l’Asseco e lo Jastrzebski Wegiel (terzo a meno uno) recupereranno il prossimo 22 marzo lo scontro diretto, a questo punto ancora più decisivo per la vetta della classifica.

    Di tutto questo approfittano le inseguitrici per guadagnare terreno: vanno a segno sia lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle sia il Projekt Warszawa, che battono in rimonta per 3-1 le due squadre di Lublino, Cuprum e LUK. Il distacco dalle prime (7 punti) è comunque ancora importante. L’altra notizia di giornata è il ritorno al successo dello Skra Belchatow, che dopo una serie infinita di dispiaceri torna a festeggiare con l’1-3 in casa dello Czarni Radom (18 punti di Atanasijevic e 12 di Bieniek, mentre era assente Lanza, appena diventato papà). Per la squadra di Andrea Gardini i playoff sono ormai un miraggio, ma alla vigilia della semifinale di CEV Cup contro Modena arriva una bella iniezione di fiducia.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Jastrzebski Wegiel ko in casa, l’Asseco Resovia va in fuga

    Di Redazione

    Prova di nuovo la fuga l’Asseco Resovia nella PlusLiga polacca: la squadra di Giampaolo Medei torna alla vittoria piegando a domicilio l’Indykpol AZS Olsztyn per 3-1 (con 25 punti di Torey Defalco e un quarto set-maratona finito 34-32) e si porta a più 3 sulle inseguitrici. Il merito è di uno scatenato Projekt Warszawa, che dopo aver piegato lo Zaksa si ripete anche in casa dello Jastrzebski Wegiel, battuto per 1-3: 27 punti di un Artur Szalpuk che sembra rinato e ora anche la squadra della capitale, che viene da una lunghissima striscia vincente, inizia a mettere paura alle big.

    Al secondo posto c’è ora l’Aluron CMC Warta Zawiercie, che dimentica i dispiaceri di Champions spazzando via in tre set lo Stal Nysa. Lo Jastrzebski, che dovrà recuperare lo scontro diretto con la capolista, per il momento è terzo a meno 4; torna in scia lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che contro il Barkom-Kazhany soffre nel primo set (30-28) ma poi prende il volo grazie alla prova da incorniciare di Pashytskyy, autore di 17 punti con il 92% in attacco. Lo Slepsk Malow Suwalki torna in zona playoff grazie al 3-0 sullo Czarni, mentre sembra davvero infinita la crisi dello Skra Belchatow, sconfitto ai vantaggi del tie break (17-19) dal Cuprum Lubin: il nuovo allenatore Andrea Gardini finora non ha ottenuto nemmeno un successo.

    (fonte: PlusLiga.pl) LEGGI TUTTO