consigliato per te

  • in

    I 14 dell’Argentina per la prima tappa di VNL: non c’è Luciano De Cecco

    Di Redazione Anche l’Argentina, una delle nazionali che affronteranno l’Italia (domenica 12 giugno) nella prima tappa della VNL maschile a Ottawa, ha definito la rosa dei 14 giocatori che prenderanno parte al torneo in Canada. Il CT Marcelo Mendez, come molti altri colleghi, ha scelto di dare un po’ di riposo ad alcuni dei titolari: spicca soprattutto l’assenza di Luciano De Cecco, che in regia cederà il posto a Giraudo e Sanchez. Questo il roster completo della nazionale albiceleste:Palleggiatori: Matias Sanchez, Matias GiraudoOpposti: Bruno Lima, Luciano PalonskyCentrali: Agustin Loser, Martin Ramos, Nicolas Zerba, Joaquin GallegoSchiacciatori: Nicolas Lazo, Ezequiel Palacios, Manuel Armoa, Luciano VicentinLiberi: Santiago Danani, Franco Massimino. (fonte: FeVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia vittoria dell’Argentina sull’Olanda nelle amichevoli per celebrare il bronzo olimpico

    Di Redazione Una doppia amichevole a Buenos Aires per preparare il debutto nella VNL maschile, ma soprattutto per premiare degnamente i propri campioni: l’Argentina ha celebrato nel migliore dei modi la medaglia di bronzo conquistata a Tokyo 2020, battendo l’Olanda in due test match consecutivi. La prima delle due partite, terminata sul 3-1 (34-36, 25-21, 25-21, 29-27) è stata l’occasione per una grande festa a cui hanno partecipato tutti i protagonisti delle Olimpiadi, compresi i giocatori che non fanno più parte della nazionale, come Solé e Pereyra. Ma non solo: la Federazione argentina ha approfittato dell’occasione per omaggiare anche i vincitori di un’altra medaglia di bronzo, quella dei Mondiali 1982, nel 40esimo anniversario dell’importante risultato. E, come se non bastasse, al centro del campo è comparsa un’enorme torta per Luciano De Cecco, che ha festeggiato così i suoi 34 anni compiuti il 2 giugno. Quanto al volley giocato, l’argentina si è imposta con una grande prova di Ezequiel Palacios (29 punti) e del centrale Agustin Loser (16), probabile futuro innesto di Milano. Le due squadre si sono poi ritrovate di fronte il giorno successivo: i CT Marcelo Mendez e Roberto Piazza hanno dato ampio spazio alle seconde linee, ma ad avere la meglio è stata ancora l’Argentina per 3-0 (25-20, 25-20, 25-21). (fonte: FeVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Che folla a Buenos Aires per il ritorno di Facundo Conte!

    Di Redazione È diventato un vero e proprio evento il ritorno in Argentina di Facundo Conte, presentato ufficialmente dal Ciudad Voley, la squadra che nella prossima stagione lo riporterà nel campionato di casa. Una sala gremita di persone ha accolto a Buenos Aires il campione della nazionale albiceleste, che ha indossato per la prima volta la sua nuova maglia e, al termine della conferenza stampa, non si è sottratto all’abbraccio delle decine di fan presenti. “Ho rifiutato diverse offerte molto importanti – ha spiegato Conte – per aspettare quello che volevo davvero. Quando è arrivata la proposta del Ciudad è stata una valanga di emozioni. La decisione è stata rapidissima, non ho esitato un secondo, anche se non sapevamo come avremmo affrontato molti aspetti“. Il nazionale argentino ha poi risposto alle domande dei presenti, tra cui quella di un ragazzo di 13 anni che gli ha chiesto quali erano state le sue motivazioni per iniziare a giocare a volley: “Sinceramente non ricordo, è passato molto tempo. Ma ricordo che mi divertivo tanto con gli amici. Ho cominciato giocando in casa con un pallone, colpendolo con una mano e poi con l’altra per non farlo cadere a terra. Quando sono cresciuto, ho imparato che non si può giocare da soli, ci vuole un compagno a cui dare la palla. Se potessi parlare con il Facundo 12enne, gli direi di divertirsi, che c’è un tempo per tutto…“. (fonte: Voley Plus) LEGGI TUTTO

  • in

    L’addio all’Argentina di Sebastian Solé: “Ma questa sarà sempre la mia maglia”

    Di Redazione È ufficialmente finita l’avventura di Sebastian Solé con la nazionale dell’Argentina: confermando le anticipazioni dei giorni scorsi, il centrale della Sir Safety Conad Perugia ha dato l’addio alla “seleccion” con un post su Instagram, ma ha voluto al tempo stesso smentire le dichiarazioni del CT Marcelo Mendez secondo cui la sua scelta sarebbe legata all’acquisizione della cittadinanza italiana. “Ci tengo a chiarire che questa decisione non ha nulla a che vedere con la mia cittadinanza. Come molti argentini, ho antenati italiani e fin da piccolo ho ottenuto il mio passaporto. La mia maglia è, e sarà sempre, quella albiceleste!“. “È difficile – ha scritto Solé – descrivere a parole tutto ciò che ho vissuto in questi 15 anni di nazionale. Sono più che felice e orgoglioso di tutto ciò che ho dato alla maglia albiceleste… Ho fatto sempre il massimo per la nazionale, ho lasciato da parte mille cose per rappresentare il mio paese e non ho chiesto nulla in cambio. Adesso però è arrivato il momento di dedicare tempo ai miei cari, al mio fisico, al mio futuro… il ‘Nene malo’ (“cattivo ragazzo”, il soprannome di Solé, n.d.r.) non è più così tanto un ‘nene”! Quando 9 mesi fa abbiamo realizzato il sogno di vincere una medaglia olimpica, la decisione era già presa“. (fonte: Instagram Sebastian Solé) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina al lavoro dal 2 maggio: le prime convocazioni di Mendez

    Di Redazione Marcelo Mendez, CT della nazionale maschile dell’Argentina, ha diramato le convocazioni per il primo periodo di preparazione della squadra sudamericana, vincitrice della medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Il gruppo si ritroverà lunedì 2 maggio, anche se molti giocatori si uniranno ai compagni di squadra solo in un secondo tempo, una volta terminata l’attività con i rispettivi club. All’inizio di giugno sono previsti alcuni test amichevoli contro l’Olanda a Buenos Aires, prima del debutto nella VNL. 23 i giocatori convocati: come previsto manca Sebastian Solé, che secondo quanto annunciato dallo stesso Mendez ha avviato le pratiche per ottenere la cittadinanza sportiva italiana. Altri due protagonisti degli ultimi cicli olimpici hanno concluso la loro avventura in nazionale: l’opposto Federico Pereyra e lo schiacciatore Cristian Poglajen. Regolarmente presenti invece gli altri nomi di spicco come Luciano De Cecco, Facundo Conte, Ezequiel Palacios e Santiago Danani. Ecco l’elenco dei convocati:Palleggiatori: Luciano De Cecco, Matias Giraudo, Matias Sanchez, Pablo Urchevich.Opposti: Bruno Lima, Juan Barrera, Manuel Balagué.Centrali: Joaquin Gallego, Agustin Loser, Martin Ramos, Nicolas Zerba, Franco Medina, Flavio Rajczakowski.Schiacciatori: Facundo Conte, Nicolas Lazo, Jan Martinez Franchi, Nicolas Mendez, Ezequiel Palacios, Luciano Palonsky, Manuel Armoa, Luciano Vicentin.Liberi: Santiago Danani, Franco Massimino. (fonte: FeVa.org.ar) LEGGI TUTTO

  • in

    Sebastian Solé giocherà da italiano nella prossima stagione a Perugia?

    Di Redazione Uno degli “acquisti” più importanti della Sir Safety Conad Perugia per la prossima stagione potrebbe essere… Sebastian Solé. Sembra infatti che nella prossima stagione la squadra umbra avrà la possibilità di schierare il centrale, che ha il doppio passaporto argentino e italiano, come giocatore italiano a tutti gli effetti, liberando così un posto per un altro straniero nel sestetto. A sostenerlo è il CT dell’Argentina Marcelo Mendez, in un’intervista al sito della PlusLiga polacca: “Solé ha già acquisito la cittadinanza italiana per poter giocare a Perugia da italiano il prossimo anno, e in base al regolamento non potrà più giocare per l’Argentina. Tuttavia abbiamo giovani centrali molto promettenti che potranno sostituirlo. Nel complesso, la nostra sarà una nazionale molto ringiovanita, ma Luciano De Cecco ha già confermato che ci sarà e probabilmente anche Facundo Conte“. Mendez – che quest’anno è subentrato a stagione in corso sulla panchina dell’Asseco Resovia – ha parlato anche del suo futuro personale, dopo che molti hanno accostato il suo nome al campionato italiano: “Nel prossimo futuro mi concentrerò soltanto sul lavoro con la nazionale argentina. Sono consapevole che è stato ipotizzato che lavorerò a Modena o a Piacenza, ma non confermo queste notizie. Forse la situazione cambierà nel tempo, ma per il momento penso alla nazionale“. (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Prime convocazioni per l’Argentina: ci sono Nizetich, Mayer e Bulaich

    Di Redazione La nazionale femminile dell’Argentina inizierà il prossimo 2 maggio il suo cammino in vista di una stagione internazionale importante, che culminerà con i Mondiali 2022 in Polonia e Olanda. Il CT Hernan Ferraro ha convocato 23 giocatrici, tra cui diverse rappresentanti delle nazionali giovanili: “Nei prossimi due anni – ha spiegato – assisteremo a un graduale ricambio della rosa. C’è un gruppo di giovani molto interessanti che deve passare attraverso il processo di selezione, ma anche allenarsi con il gruppo delle più grandi e mettersi in competizione. L’idea non è quella di forzare la sostituzione, ma di integrare gradualmente le nuove giocatrici“. Nell’elenco delle convocate anche tre giocatrici protagoniste del campionato italiano come Yamila Nizetich della Delta Despar Trentino, Victoria Mayer, che ha disputato l’ultimo scorcio della stagione con la Unet E-Work Busto Arsizio, e Daniela Bulaich, in A2 con la Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania. Il programma della nazionale prevede alcune amichevoli contro il Messico a fine maggio e nuovi test contro il Perù a luglio; in agosto, prima dei Mondiali, sono previste le qualificazioni ai Giochi Panamericani. (fonte: FeVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: l’UPCN si conferma sul trono battendo il Ciudad Voley

    Di Redazione Era iniziata nel peggiore dei modi la stagione dell’UPCN, ma si conclude con un’altra festa: dopo aver inseguito per tutto l’anno gli avversari, e lasciato per strada la Coppa nazionale e la Supercoppa, la squadra di San Juan si laurea nuovamente campione d’Argentina e diventa la squadra più titolata di sempre con 9 scudetti (in precedenza condivideva il primato con il Bolivar). Il successo è arrivato davanti al pubblico amico – oltre 3000 gli spettatori presenti – grazie al 3-1 (25-18, 26-24, 17-25, 27-25) nella decisiva Gara 4 della finale con il Ciudad Voley, già finalista lo scorso anno. Le emozioni in campo sono state degne di una finale: dopo aver vinto nettamente il primo set, l’UPCN è riuscito ad annullare tre set point sul 21-24 del secondo e chiudere ai vantaggi con un ace di Armoa e un attacco out di Bonacic. La squadra di Buenos Aires non si è persa d’animo e ha riaperto la partita nel terzo set, lottando poi fino al 25-25 nel quarto: decisivi un attacco vincente di Armoa e un errore di Alemao. Festeggia dunque l’UPCN con i 24 punti dell’opposto della nazionale Federico Pereyra, il cui innesto a stagione in corso si è rivelato decisivo, mentre al Ciudad non bastano i 26 del top scorer Vicente Parraguirre. (fonte: ACLAV) LEGGI TUTTO