consigliato per te

  • in

    Brizard a tutto campo: l’Olimpiade, l’importanza di Giani, Louati e Romanò, Piacenza e…

    L’immagine di una Francia incredibile, guidata da Andrea Giani che fa sentire anche un po’ a noi italiani, nonché suoi tifosi da una vita, il senso della vittoria, ma anche da Antoine Brizard, regista d’Oltralpe oltre che della Gas Sales Bluenergy Piacenza. Protagonista di alcune delle sue migliori prestazioni personali (una delle quali anche contro l’Italia di Fefè De Giorgi), nelle quali ha spinto l’attacco dei francesi in maniera sublime, Antoine è tornato subito dopo i festeggiamenti parigini alla corte di Andrea Anastasi dove lo attende una stagione davvero ambiziosa.

    foto Gas Sales Bluenergy Piacenza

    “Dopo quattro anni trascorsi qui a Piacenza, posso dire che ormai ogni volta torno a casa. Con questo club ho vissuto anni di vera maturazione pallavolistica, oltre al fatto che sono stati formativi ed emozionanti. Quest’anno sono tornato per vincere. La squadra mi piace, anche se voglio avere ancora un po’ di tempo per prendere le misure con tutti i giocatori. Sono fiducioso di poter far bene”.

    Cosa spinge un doppio medagliato olimpico a scegliere Piacenza?

    “In generale il campionato italiano mi piace moltissimo e in Italia mi trovo molto bene. Ho scelto che la mia storia proseguisse in tutti questi anni a Piacenza perché è una società che mi ha dato fiducia e che mi darà ancora la possibilità di crescere. Ed io voglio farlo proprio qui con loro. Detto questo, non posso non menzionare Elisabetta Curti, persona capace di ascoltarmi sempre e con la quale abbiamo voglia tutti di costruire assieme qualcosa di importante”.

    Foto Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Squadra variegata, alcuni nuovi arrivi. In generale si respira la voglia di riscatto.

    “Sì, come dicevo il primo impatto è stato buono. Usciamo da una stagione un po’ deludente e si avvertiva la necessità di cambiare qualcosa. Sono felice di ciò che ho visto da queste prime settimane”.

    Confermati, tra gli altri, lei e Yuri Romanò.

    “Siamo compagni di stanza. È un grande amico e sono felice di vederlo ancora al mio fianco”

    Le lacrime di Yuri dopo l’eliminazione contro la Francia hanno toccato molti tifosi nostrani.

    “Mi ha toccato vederlo così, perché è in primis un amico e poi quando ci troviamo non dalla stessa parte del campo durante le competizioni con le rispettive nazionali, è un avversario leale. La sconfitta e l’eliminazione è qualcosa che ho provato anche io ai Mondiali, quando lui ha avuto la meglio. È stata tosta”.

    foto Fipav/Tarantini

    Italia-Francia quanto la sente?

    “Mi fa piacere giocarla, ma è esattamente come altre partite contro nazionali nelle quali giocano altri amici o avversari. Devo dire, ad esempio, che quando sono tornato a Piacenza, tutto l’ufficio e lo staff della società è venuto a congratularsi. È una sfida particolare la nostra, in campo la tensione esiste, non lo nascondo, ma alla base c’è rispetto. Il rispetto, come testimoniato dall’affetto che sento da parte delle persone di Piacenza testimonia il fatto che è presentissimo”.

    Con Piacenza è cresciuto moltissimo in questi ultimi anni. Se pensiamo a tre anni fa a Tokyo, l’impressione è che il famigerato percorso sia stato fatto.

    “Dopo Tokyo mi è successo qualcosa che non mi aspettavo. Mi sono ritrovato ad essere classificato come uno dei migliori giocatori del mondo assieme ai compagni di nazionale, ma forse non pronto per questo e questa cosa non mi faceva stare bene. Conclusa l’esperienza di Parigi posso dire di essere più fiducioso nei confronti del mio ruolo e della mia persona. Ora gioco decisamente più tranquillo”.

    foto Volleyball World

    Ci dica il segreto della Francia.

    “La squadra. Siamo tutti vicini e amici con tutti. Mi colpisce il fatto che oltre a non aver posti assegnati ad esempio a tavola, siamo sempre mischiati tra di noi e questo inevitabilmente crea un ambiente intimo e complice”.

    L’amico della nazionale per eccellenza?

    “Posto che vado davvero d’accordo con tutti, le direi Louati. Abbiamo storie famigliari simili. Abbiamo perso entrambi il papà. Per me lui è come un fratello. Sono stato anche suo testimone di nozze. Ci vogliamo molto bene”.

    foto Volleyball World

    Il ruolo di Giani è stato così decisivo?

    “Sì perché ha capito cosa ci serviva, ossia non sradicare l’identità della scuola e provando ad integrarsi con un gruppo già dal primo giorno. Ha rimesso alcune cose in ordine dopo l’eliminazione dai Mondiali, da cui siamo proprio partiti per impostare la strategia olimpica. Siamo cresciuti molto a muro e in alcune gare siamo stati tutti d’accordo sul fatto che è stato decisivo. In difesa eravamo già molto forti e avevamo due schiacciatori che difendono tanto”.

    L’oro è davvero l’ultimo traguardo di una carriera sportiva? Cosa c’è dopo?

    “Posso dire che vincere le ultime due competizioni olimpiche, sia qualcosa di straordinario e incredibile. Farlo davanti al nostro pubblico e all’interno della nostra nazione, credo sia unico. Non ci sarà più un’emozione così forte”.

    foto Volleyball World

    Avrà festeggiato per giorni.

    “(ride n.d.r.) Qualche festicciola l’abbiamo fatta. La cosa incredibile è stata fare festa con quindicimila persone a Casa France. I tifosi, le famiglie, i compagni. Ancora ho la pelle d’oca se ci penso”.

    Ora Piacenza con lei è una delle principali favorite.

    “Vedremo. Sarà un campionato tostissimo. La voglia di riscatto è fortissima e potrebbe portarci a fare le cose in un certo modo”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpionici al lavoro al Palabanca di Piacenza; Brizard: “qui voglio togliermi delle soddisfazioni”

    Dalle Olimpiadi di Parigi alla sala pesi del PalabancaSport dopo oltre due settimane di riposo dopo le fatiche parigine servite a recuperare le energie e mettere a fuoco nuovi obiettivi in ottica Gas Sales Bluenergy Piacenza.

    Nella mattinata di mercoledì 28 agosto i nazionali azzurri Yuri Romanò e Gianluca Galassi e il campione olimpico Antoine Brizard accolti da coach Andrea Anastasi sono tornati al lavoro agli ordini del preparatore atletico biancorosso Davide Grigoletto. I tre, apparsi subito motivati e sul pezzo, nel pomeriggio si sono aggregati al resto del gruppo per una seduta tecnica come sempre aperta al pubblico.

    In casa Gas Sales Bluenergy Piacenza si attende ora il rientro del libero Luca Loreti attualmente impegnato con la Nazionale azzurra Under 20 ai Campionati Europei di categoria.

    Antoine Brizard: “Ho passato due settimane di solo riposo, vincere l’oro alle Olimpiadi davanti al pubblico di casa mi ha regalato emozioni incredibili che mai credevo di potere vivere. Adesso in testa c’è solo il mio club, c’è Piacenza, anche qui voglio togliermi delle soddisfazioni. La squadra è forte, io sono pronto per ripartire per una nuova stagione che sarà importante”.

    Yuri Romanò: “Adesso testa solo a Piacenza con la consapevolezza che la squadra è forte e può lottare per obiettivi importanti tenendo testa alle principali avversarie. Questi giorni di riposo sono serviti a staccare la spina sia mentalmente sia fisicamente, sono pronto per iniziare una nuova stagione, mi sento carico e pronto a ripartire”.

    Gianluca Galassi: “Sono contento di iniziare una nuova stagione e sono contento di poterlo fare qui a Piacenza. La voglia di vincere che ha la società è la stessa che ho io, ho assaporato la scorsa stagione tre finali in tre manifestazioni diverse e non ne ho vinta alcuna, qui voglio vincere. Qui ho trovato un buon ambiente, sono contento di fare parte di un progetto serio e di primissimo piano”.

    Venerdì 30 agosto pesi e atletica in mattinata e nel pomeriggio con inizio alle 17.00 primo allenamento congiunto della stagione: al Palarquato di Castell’Arquato con l’Allianz Milano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Finals maschili: Brizard eletto MVP e miglior palleggiatore, Fornal preferito a Leon

    Eletto MVP delle Finals di VNL maschili il palleggiatore francese Brizard, Patry miglior opposto, best scorer con 24 punti personali nella vittoria col Giappone. Premi individuali anche per Ishikawa, miglior schiacciatore, e Yamamoto, miglior libero. Nessun riconoscimento per Leon, scalzato dal connazionale Fornal. L’Italia chiude questa VNL al quinto posto nella classifica finale che tiene conto anche dei risultati conquistati nella fase preliminare.

    Premi individualiMiglior schiacciatore: Yuki Ishikawa (Giappone)Miglior schiacciatore: Tomasz Fornal (Polonia)Miglior centrale: Nicolas Le Goff (Francia)Miglior centrale: Jakub Kochanowski (Polonia)Miglior libero: Tomohiro Yamamoto (Giappone)Miglior palleggiatore: Antoine Brizard (Francia)Miglior opposto: Jean Patry (Francia)MVP: Antoine Brizard (Francia)

    La classifica finale1. Francia, 2. Giappone, 3. Polonia, 4. Slovenia, 5. Italia, 6. Canada, 7. Brasile, 8. Argentina, 9. Cuba, 10. Serbia, 11. Germania, 12. USA, 13. Olanda, 14. Bulgaria, 15. Iran, 16. Turchia. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Michieletto monumentale, Brizard fuori fase

    Nel turno infrasettimanale di Superlega Credem Banca si conferma Verona la squadra più in forma del momento, mentre Monza finalmente riesce ad aggiudicarsi un derby e si rilancia in classifica. Bene le prime della classe, sul fondo Padova festeggia la salvezza e Catania saluta di fatto la Superlega dopo l’ennesima sconfitta. Punti importanti per Modena nella corsa verso i Play Off. Ecco il pagellone nel dettaglio:

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Trento-Civitanova 3-1. Spinta da un Michieletto (voto 8) monumentale, la squadra trentina doma una sempre ostica Lube giocando una partita attenta e con pochi errori gratuiti. Sbertoli (voto 7,5) in regia esalta i suoi laterali, con Rychlicki (voto 7) lucido in attacco e Lavia (voto 7) buono in tutti i fondamentali, anche se stupiscono le 5 murate subite.

    Civitanova ci prova, ma l’attacco ha le polveri bagnate e non basta l’estro di De Cecco (voto 5,5) ad accendere uno spento Lagumdzija (voto 5) e uno Yant (voto 5,5) che non sfrutta al massimo la chance di partire titolare. Sottotono anche Anzani (voto 5,5) al centro, mentre si salva Bottolo (voto 6), troppo spesso ignorato nelle scelte d’attacco nel corso del match.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Cisterna-Perugia 1-3. Soffre ma vince Perugia, e questo è un segnale importante per una squadra che dopo i festeggiamenti di Coppa Italia ha vissuto tre partite con poche luci e molte ombre. Merito dei pontini, che aggrappati a San Faure (voto 8,5) sfiorano il colpaccio. Manca però la spinta dei laterali, con Ramon (voto 4,5) letteralmente bersagliato in ricezione e leggero in attacco, mentre si rivede Mazzone (voto 6,5), autore di una ottima gara a muro.

    Perugia sfrutta un gran servizio per tenersi a galla nel match, dà minutaggio importante a Leon (voto 7,5) in vista dei Play Off e ritrova i colpi cristallini di Semeniuk (voto 7,5), letale dai nove metri e in attacco. In sordina invece Ben Tara (voto 5) e il duo centrale Solé–Russo (voto 5), rimasto nell’ombra per gran parte del match.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Verona-Piacenza 3-1. Non smette di sognare Verona, che contro Piacenza non gioca una partita memorabile statisticamente parlando, ma mette in campo il giusto atteggiamento, specie nei momenti chiave. Mozic (voto 8) è il finalizzatore delle alzate di uno Spirito (voto 7) che sfrutta poco i corridoi centrali, ma tiene bene in palla i suoi laterali, con Esmaeilnezhad (voto 7) sempre pericoloso, e Dzavoronok (voto 6) che – seppur in enorme difficoltà in ricezione – riesce a dare il suo contributo in attacco.

    Piacenza è troppo brutta per essere vera, nonostante una discreta ricezione. Brizard (voto 5) non trova il feeling giusto con Romanò (voto 5,5), ed è costretto ad appoggiarsi sul solo Leal (voto 7), schierato per un set anche nel ruolo di opposto. Fatica infine anche Simon (voto 5,5), ben contenuto dal muro avversario

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Milano-Monza 1-3. Perde il treno per il quarto posto Milano, sorpresa da un’ottima Mint Vero Volley che, invece, rilancia le sue ambizioni di classifica. Con Reggers (voto 4) spento, tocca a Dirlic (voto 6) provare a trascinare i suoi, ma l’attacco di squadra stenta e altrettanto fa il muro, solitamente valore aggiunto dell’Allianz. Ecco quindi che non bastano la prova incolore di Mergarejo (voto 5) e quela di Ishikawa (voto 5,5) mentre torna leader al centro Loser (voto 8) con una gara sontuosa.

    Monza da par suo non riceve bene, ma la fantasia di Cachopa (voto 7,5) esalta il trio canadese, con Szwarc (voto 8) infermabile e Maar (voto 8) che ad una gran prova in attacco unisce un’ottima ricezione. Faticano di più Loeppky (voto 5,5) e il libero Gaggini (voto 5,5) letteralmente preso di mira dal servizio milanese.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Modena-Taranto 3-2. Vince ma non convince Modena, che deve soffrire per cinque set per domare la banda di coach Travica. Davyskiba (voto 8,5) opposto aggiunto è la chiave del match e autore di ben 28 punti . Sufficiente ma senza squilli la prova di Rinaldi (voto 6) e Juantorena (voto 6) mentre finalmente si fa vedere al centro Brehme (voto 7,5) autore di un’ottima prova.

    Taranto si aggrappa all’esplosività di Gutierrez (voto 8) e ai primi tempi di un Gargiulo (voto 7) sempre più performante al centro, ma paga la serata no di Sala (voto 5), che contro la sua ex squadra non riesce ad incidere. Sottotono anche la prova di Lanza (voto 5,5), che però da una gran mano nei fondamentali di seconda linea.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Catania-Padova 2-3. Partita da dentro o fuori per i siciliani che però, nonostante un Randazzo (voto 8) finalmente leader e trascinatore, devono alzare bandiera bianca. Nella partita più importante stecca Buchegger (voto 5,5), mentre gioca una buona partita anche Masulovic (voto 6,5) al centro.

    Festa grande per Padova, che si gode i suoi giovani gioielli, con Porro (voto 8,5) autentico talento dal futuro assicurato e Gardini (voto 6,5) seppur altalenante sempre prezioso negli equilibri di squadra. Giovani che crescono sotto la guida della chioccia Falaschi (voto 7) sempre bravo a valorizzare tutti i suoi attaccanti.

    di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Brizard carica Piacenza: “La prossima sarà una finale, ma sono fiducioso…”

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna al lavoro al PalabancaSport nel pomeriggio di oggi con una seduta in sala pesi e tecnica. Dopo il giorno di riposo e la vittoria di domenica scorsa con Modena, la formazione biancorossa si appresta a preparare la sfida in calendario lunedì 10 aprile (ore 18.00) al PalaPanini contro la Valsa Group Modena, Gara 5 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto.

    Una gara per le due squadre da dentro o fuori, chi vince accede alle Semifinali dei Play Off Scudetto e affronterà l’Itas Trentino, unica squadra ad avere già staccato il pass per le Semifinali, chi perde giocherà i Play Off 5° Posto.

    Coach Massimo Botti e il suo staff continuano a lavorare su alcuni aspetti tecnico-tattici per far funzionare sempre meglio i meccanismi del sestetto biancorosso in vista della quinta gara contro Modena.

    foto Lega Volley

    Antoine Brizard (Capitano di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Il fatto di essere riusciti ad andare a Gara 5 rimanendo in corsa per lo scudetto non può che essere una grande soddisfazione per tutti noi. Da un paio di gare stiamo giocando una più che buona pallavolo, difendiamo molto meglio e anche a muro le cose stanno andando meglio. Adesso ci aspetta una vera e propria finale, sarà una gara difficile ma rimango molto fiducioso anche se possiamo fare ancora meglio in transizione e attacco”.

    (fonte: Comunicato stampa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Brizard: “Gara 4 sarà incredibile, spero in un palazzetto pieno”

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza impegnata domenica 2 aprile alle ore 18.00 (diretta su Rai Sport e volleyballworld.tv) al PalabancaSport per affrontare la Valsa Group Modena in Gara 4 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto.

    Antoine Brizard (palleggiatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Domenica ci attende una gara incredibile, dopo la vittoria a Modena spero davvero che siamo riusciti a trovare il ritmo giusto dopo due gare in cui non lo abbiamo avuto. Ma è anche vero che trovare continuità ci riesce difficile in questa stagione. Per noi domenica è una partita importante, vitale, sogno e spero che il palazzetto sia pieno, i tifosi saranno il nostro uomo in più in campo. Tifosi, sportivi, appassionati speriamo siano in tanti domenica a vedere la partita, abbiamo bisogno di loro”.

    Gara numero 15 quella in arrivo contro la formazione modenese. Sono quattordici i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off 5° Posto, Del Monte Coppa Italia SuperLega e Play Off Scudetto. Il bilancio è a favore di Modena che ha vinto dieci gare mentre Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza se ne è aggiudicata quattro: otto volte le due squadre si sono affrontate in regular season con sette vittorie per i modenesi ed una per i biancorossi, due volte nei Play Off 5° Posto nella stagione 2020-2021 con una vittoria per parte ed una volta, la scorsa stagione, in Coppa Italia con vittoria di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. In questa stagione, nelle due sfide di Regular Season, ha vinto in entrambe le occasioni Modena mentre nelle tre sfide dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto fino ad ora giocate due volte ha vinto Modena, una Piacenza.

    foto Lega Volley

    (fonte: Comunicato stampa Gas Sales Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Brizard e Simon mettono la Coppa Italia al sicuro (in banca)

    Di Redazione

    La Del Monte® Coppa Italia SuperLega nella giornata di giovedì 9 marzo ha fatto tappa nella sede centrale della Banca di Piacenza di via Mazzini. Il Trofeo conquistato da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a Roma, davanti ad oltre undicimila spettatori e al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha fatto bella mostra di sé all’interno dell’Istituto di credito piacentino, partner organizzativo della Società biancorossa. Luccicante là in una teca insieme alla maglia di gioco e al pallone utilizzato in partita. E in un’altra teca vicina in bella mostra la Coppa Italia di Serie A2 conquistata dalla squadra nel 2019.

    Soci, clienti e tifosi hanno potuto scattare foto-ricordo e farsi firmare autografi dal capitano francese Antoine Brizard e dal centrale cubano Robertlandy Simon che hanno fatto capolino in tarda mattina all’interno della sede centrale della Banca di Piacenza.

    Foto di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

    Ad accogliere i biancorossi il Presidente della Banca di Piacenza Dott. Giuseppe Nenna, il Vicepresidente Prof. Felice Omati, il Vicedirettore Generale Pietro Boselli oltre a Elisabetta Curti Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.

    “Il presidente Corrado Sforza Fogliani – ha sottolineato Giuseppe Nenna – sarebbe orgoglioso per questa Coppa Italia, un po’ è anche la sua. Quando c’è stato da aiutare la nascita di questa Società lui è stato il primo a crederci, faccio i miei complimenti alla Società e alla squadra per questo importante traguardo”.

    Da parte sua la Presidente Elisabetta Curti ha voluto ricordare che “la Banca di Piacenza ci è sempre stata vicina fin dai primi momenti, anzi il presidente Sforza Fogliani ci ha spronato ad iniziare questa bellissima avventura. Si, la Coppa Italia è anche sua”.

    Il capitano Antoine Brizard ha sottolineato di essere “felice di essere qua, sono orgoglioso di quanto la squadra ha fatto a Roma ma la mia volontà è quella di vincere ancora altri trofei e per questo sarò a Piacenza altri tre anni”.

    Foto di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

    La Coppa Italia è stata vinta dai biancorossi battendo in finale l’Itas Trentino per 3-0 mentre nella Semifinale con il medesimo punteggio la squadra biancorossa aveva sconfitto la formazione di Perugia, che in questa stagione non aveva mai perso e veniva da 33 successi consecutivi.

    Una Coppa Italia che ha dato a Piacenza una grande visibilità. Sulla maglia dei vincitori, in bella evidenza c’è il disegno stilizzato della Basilica di Santa Maria di Campagna, assoluta protagonista della stagione culturale 2022-2023 della Banca di Piacenza, che sta celebrando i 500 anni del tempio mariano con tantissimi eventi che si concluderanno il prossimo 23 aprile.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Antoine Brizard striglia i suoi: “Troppi festeggiamenti, dobbiamo svegliarci”

    Di Redazione

    Gli schiacciatori non parlano dell’alzata, diceva il grande Julio Velasco. Ma i palleggiatori possono parlare della ricezione, o almeno così la pensa Antoine Brizard, che commenta la secca sconfitta della Bluenergy Daiko Volley Piacenza nell’andata della semifinale di CEV Cup in un’intervista a Libertà: “Mi spiace, ma con livelli così bassi di ricezione è impossibile giocare. In Coppa Italia, proprio in questo fondamentale, abbiamo giocato da fenomeni, ma martedì è stato l’opposto. Una brutta prova anche al servizio. Certo, grande merito va dato anche ai nostri avversari, che hanno giocato una grandissima partita“.

    Il capitano ammette che la gestione del post-Coppa Italia possa aver influito sulle successive, secche sconfitte contro Cisterna e Roeselare: “I festeggiamenti si sono protratti per diversi giorni e dopo Roma la squadra è scesa in campo per allenarsi solo una volta. In questo modo è difficile ritrovare i ritmi di gioco e tornare in campo come prima. I prossimi giorni, in questo senso, saranno fondamentali e decisivi. Se non vogliamo buttare via il finale di stagione dobbiamo svegliarci, e anche alla svelta“.

    L’ultima partita di regular season contro Padova, in questo senso, sarà già un banco di prova: “Giocare così spesso per noi, in questo momento, è positivo – commenta il regista francese – avendo pochi allenamenti alle spalle è l’unico modo per riacquistare ritmo. Tornare sui nostri livelli, questa dev’essere la missione: il ritorno con Roeselare e i quarti dei Play Off sono dietro l’angolo, non possiamo più permetterci passi falsi. Siamo quelli di Roma, ma sta a noi dimostrarlo“. LEGGI TUTTO