consigliato per te

  • in

    Champions femminile, Mladost Zagabria-Conegliano 0-3, Santarelli: “È il risultato che dovevamo fare”

    Nessun problema per l’A.Carraro Imoco Conegliano nella quinta giornata di Pool A di CEV Champions League, che firma la quinta vittoria su altrettanti match disputati. Contro il Mladost Zagabria, coach Santarelli mischia le carte, mandando in campo il 6+1 formato da Seki-Adigwe, Lukasik-Zhu, Lubian-Eckl e Bardaro libero.

    I primi due set sono a senso unico, con un doppio 16-25, più equilibrata la terza frazione, dove le croate si portano anche avanti 20-17 con le accelerate di Grabic (11 punti) prima di capitolare sotto i colpi di Zhu (14), Lubian (13) e Adigwe (11) nel 22-25 del terzo set e nello 0-3 finale. Già certi i quarti di CEV Champions League, ma non ancora il primato, nonostante le cinque vittorie in altrettante partite: si deciderà tutto l’ultima giornata nello scontro diretto al Palaverde contro le polacche del Developres Rszeszow, distanti solo tre punti.

    Daniele Santarelli (coach A. Carraro Imoco Conegliano): “È il risultato che dovevamo fare e lo sapevamo bene. I valori in campo erano differenti. Ora rimane una sfida molto importante nel nostro girone per capire come concluderemo poi e contro chi giocheremo il quarto di finale. Questa è stata una partita altalenante, in alcuni momenti abbiamo giocato una buona pallavolo, attenta e ordinata, e in altri momenti siamo stati un po’ troppo fallosi.

    Peccato per il terzo set in cui eravamo in netto vantaggio e poi abbiamo preso un parziale bruttissimo. Sono stato costretto a fare dei cambi, cosa che non mi piace sinceramente. Però se questo è quello che serve in certi momenti alla squadra, sono contento che le giocatrici si siano fatte trovare pronte anche per pochi momenti e sono contento del 3-0. Adesso torniamo a casa e pensiamo alla prossima partita importante contro Bergamo, a Bergamo”.

    Anna Bardaro (A. Carraro Imoco Conegliano): “Sono felice di come è andata la partita. Abbiamo portato a casa tre punti importanti. Sappiamo che ogni squadra è forte e dobbiamo spingere al massimo. Siamo partite bene, poi andando abbiamo un po’ tirato, però comunque alla fine abbiamo vinto. Ci portiamo a casa questi tre punti e pensiamo subito alla partita di domenica”.

    (fonte: Canale YouTube Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco conferma i suoi liberi, per De Gennaro sarà il 12° anno da Pantera

    La Prosecco Doc Imoco Conegliano conferma in blocco il suo reparto liberi composto dalla “leggenda” Moki De Gennaro, alla sua dodicesima stagione da Pantera, 24 trofei conquistati con questa maglia, e dalla giovane, Anna Bardaro, prodotto del vivaio, lo scorso anno alla sua prima stagione da “pro”.

    Foto di LVM

    Moki De Gennaro: “Se mi volto indietro e penso a questi undici anni passati qui non mi sembra vero, sono cresciuta insieme a questo fantastico club e insieme abbiamo fatto un cammino incredibile che mi riempie di orgoglio e di gratitudine. La maglia gialloblù la sento cucita addosso come una seconda pelle, penso di essere fortunata a poter vivere un’esperienza così lunga in quello che considero il miglior ambiente che ci sia dove fare questo lavoro. Qui c’è tutto quello che si può desiderare per spingerti a dare il massimo, a partire da un affetto eccezionale da parte dei nostri tifosi, dalla qualità dello staff e di una società che ci mette nelle condizioni di poter sempre lottare per i massimi traguardi, con grande armonia e comunione d’intenti. La nostra forza e anche il mio approccio però è sempre quello di non guardare indietro, ma pensare sempre al prossimo obiettivo, sono già carica e inizierò la prossima stagione con lo stesso entusiasmo del primo giorno a Conegliano, dando tutta me stessa ogni giorno per aiutare la squadra a vincere ancora.”“La prossima stagione cambierà qualcosa, abbiamo salutato parte della squadra che ha fatto il “poker” nell’ultima annata, nello sport succede di doversi dire addio, per varie ragioni abbiamo dovuto dire addio ad atlete che hanno fatto la storia, ma come sempre la società sta allestendo un’altra squadra di livello assoluto per continuare ad avere ambizioni importanti e proseguire la nostra storia. Il primo obiettivo sarà quello di integrare bene le campionesse che arriveranno e creare il nuovo gruppo, ci vorrà lavoro e pazienza, ma assicuro ai nostri straordinari tifosi che saremo pronte con il massimo dell’impegno per regalare loro ancora tante soddisfazioni!”

    Foto Rubin/LVF

    TROFEI A CONEGLIANO (24) Campionato italiano: 7 (2015-16, 2017-18, 2018-19, 2020-21, 2021-22, 2022-23, 2023-24) Coppa Italia: 6 (2016-17, 2019-20, 2020-21, 2021-22, 2022-23, 2023-24)Supercoppa italiana: 7 (2016, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023)Campionato mondiale per club: 2 (2019, 2022)Champions League: 2 (2020-21, 2023-24)

    PREMI INDIVIDUALI CON LA MAGLIA DELLA PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY2017 – Coppa Italia: MVP2017 – Champions League: Miglior libero2019 – Serie A1: MVP2021 – Champions League: Miglior libero2021 – Campionato mondiale per club: Miglior libero2022 – Campionato mondiale per club: Miglior libero

    Foto di LVF

    Anna Bardaro: “Il mio primo anno da Pantera e’ stato a dir poco affascinante !  Sono grata alla società , che ha creduto in me , all’allenatore e al suo staff e soprattutto alle mie compagne che hanno contribuito alla mia crescita professionale ed umana. Grazie  al loro apporto ho potuto superare le inevitabili emozioni nei momenti in cui sono stata chiamata a giocare in contesti  sportivi di grande rilievo.” “Qui alla Prosecco DOC Imoco Volley le ambizioni sono sempre altissime, non si pongono mai limiti agli obiettivi e quindi anche l’anno prossimo sono certa che lotteremo per essere protagoniste in tutte le competizioni a cui parteciperemo. Avremo come sempre la spinta speciale dei nostri tifosi, e con loro al nostro fianco sarà più facile puntare a conquistare altri trofei.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Grandissima dimostrazione di forza”

    Una partita pazzesca: non ci sono altre parole per descrivere la gara di andata delle Semifinali di CEV Champions League tra A. Carraro Imoco Conegliano e Eczacibasi Dynavit Istanbul.

    Nella bolgia del PalaVerde, sold-out per l’occasione, le Pantere hanno subìto l’aggressività in attacco della formazione turca, e specialmente di Boskovic, per i primi due set. Sotto 2-0, Santarelli cambia le carte in tavola e manda in crisi l’Eczacibasi: arrivati al tie-break, Conegliano va di nuovo sotto sino al cambio campo e, in svantaggio 8-10, ritorna a graffiare, sino al definitivo 18-16 proprio in favore delle gialloblù.

    Daniele Santarelli: “Credo che oggi sia stata davvero una battaglia tra due squadre che hanno dato tutto già in gara 1. Sapevamo che vincere qui per loro non sarebbe stato facile, ma anche per noi trovarci di fronte un avversario così agguerrito non è stato semplice…Devo dire che una partenza così brutta non me l’aspettavo ed è stato un peccato perchè il primo set lo abbiamo perso ai vantaggi per un tocco a muro impercettibile e con Boskovic che ha fatto dei colpi eccezionali anche sulle linee. Sotto 2-0 abbiamo un po’ rivoluzionato la squadra: abbiamo capito che avevamo bisogno un po’ in attacco, Wolosz aveva bisogno di distribuire il gioco in maniera diversa perche Plummer e Haak stavano facendo fatica… e in quel momento è venuta fuori la forza della squadra perchè chiunque sia entrata ha fatto il suo dovere nel ruolo per cui è stata chiamata”.

    Tra meno di una settimana, la A. Carraro Imoco Conegliano sarà chiamata ad un altra impresa, questa volta in terra turca: l’appuntamento per la sfida di ritorno è fissato per il 20 Marzo alle ore 17 italiane. “Questa è stata una grandissima dimostrazione di forza. Ora ripartiamo da zero, anche perchè 3-2 è veramente palla al centro, tutto può succedere….vedremo…sarà un’altra battaglia”.

    “Vincere qua non è facile per nessuno. Il pubblico ci ha aiutato, ci ha spinto, ha mostrato il loro calore e ci ha sostenuto nei momenti difficili. Credo che la partita di questa sera sia la dimostrazione di quanto noi vogliamo dare a questo pubblico. Oggi è stato un bellissimo spettacolo per la pallavolo”.

    Anna Bardaro: “Sono felice di come è andata, abbiamo dimostrato di essere una squadra che non molla mai. Siamo partite sotto 2-0, ma abbiamo subito reagito facendo vedere chi è l’Imoco e sono felice di aver potuto dare una mano“.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Un po’ di fatica, ma contro Busto è un ottimo risultato”

    Di Redazione

    Quando la Prosecco DOC Imoco Conegliano incontra la E-Work Busto Arsizio c’è sempre da faticare, nonostante l’ampio divario in classifica tra le due squadre: all’andata le Pantere avevano addirittura perso contro le Farfalle uno dei pochissimi punti lasciati per strada, all’andata invece è arrivata una sudata vittoria per 3-1 al Palaverde. Non è un caso, secondo Daniele Santarelli: “Loro sono una squadra che gioca molto sulle mani del muro e per questo noi siamo i loro avversari ideali. Per questo è comunque un ottimo risultato vincere 3-1 contro di loro, anche se mi aspettavo forse qualcosina in più dopo aver visto due allenamenti ottimi“.

    La capolista, del resto, ha dovuto fare i conti con qualche difficoltà di formazione (assenti Marina Lubian e Ylenia Pericati): “Abbiamo avuto problemi per tutta la settimana, in particolare al centro ce li trasciniamo da un po’ – ammette Santarelli – ne è venuta fuori una partita in cui le centrali hanno fatto un po’ fatica, assolutamente non per colpa loro, e questo ci ha in parte condizionato. Siamo partiti molto male con i colpi d’attacco e infatti mi sono innervosito nel secondo set: 19 tra errori e murate sono un numero molto alto. Per fortuna abbiamo fatto un buon numero di ace, io ho sempre sostenuto che in fase break possiamo davvero fare la differenza“.

    Un’altra partita da titolare per Sarah Fahr, ormai rientrata a pieno titolo nelle rotazioni dell’Imoco: “Sto facendo un percorso di reinserimento – commenta la centrale – il ginocchio è quello che comanda, ma sono contenta, perché piano piano sto ritrovando le sensazioni giuste. Per quanto riguarda la partita devo dire che ci abbiamo messo un po’ a carburare, all’inizio c’è stato qualche problema di intesa però siamo state brave a ritrovare subito il feeling“.

    Spazio in campo anche per la giovane Anna Bardaro: “Non me lo aspettavo, sono felice di dare il mio contributo. Purtroppo ho fatto subito un errore e sono andata un po’ in panico, ma le compagne mi hanno aiutato con la loro grinta e con quello che hanno dimostrato in campo“.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Bardaro in campo a 16 anni. Il papà: “Una sorpresa, ma deve studiare…”

    Di Redazione Nella 67esima vittoria consecutiva ottenuta dall’Imoco davanti ai 4.000 del PalaEur c’è stata una piccola storia nella storia che merita di essere raccontata. Quella della sedicenne Anna Bardaro e dei suoi primi venti minuti in Serie A1. La notizia non è però né l’esordio in sé, né la giovane età, quanto proprio quei venti minuti concessi da coach Santarelli, per altro in un momento del match tutt’altro che “soft”. Perché Bardaro gioca come libero e venti minuti “tolti” in campo in quel ruolo a Moki De Gennaro rappresentano un vero e proprio record. Certo, non basta questo per fare già della giovane Anna una predestinata, ma è comunque sufficiente per permetterci di parlare di un prospetto di sicuro interesse. Anche se, a sentire la famiglia, la pallavolo per Anna non è tutto. “Lo sport è importante, ma la parte scolastica è più determinante” racconta papà Antonio sulle colonne de Il Gazzettino di Treviso. “Abbiamo sempre detto ad Anna di volare basso e di impegnarsi. Ora sta frequentando con profitto il liceo scientifico e questa è al momento la cosa che ci interessa maggiormente. Per il resto il tempo non manca”. Insomma, prima lo studio, poi la pallavolo, come è anche giusto che sia alla sua età. Ma lo sport, si sa, regala emozioni, e da queste non riesce a nascondersi neanche il signor Bardaro, che poi, con orgoglio, ammette: “Non immaginavamo che l’esordio in Serie A capitasse così in fretta. È stata una grande sorpresa. Comunque lei c’era anche alla Supercoppa – tiene a precisare -. Lì non aveva giocato, ma la coppa l’ha alzata comunque”. E le prove (foto) non mancano! (fonte: Il Gazzettino – Treviso) LEGGI TUTTO