consigliato per te

  • in

    Lorenzetti: “In emergenza sono emerse delle personalità con qualità di leader”

    Di Redazione
    “Questa per noi era l’occasione per gonfiare il petto dopo tanta sofferenza, l’abbiamo colta anche grazie ad una ricezione che ci ha regalato una certa sicurezza nella fase di cambio palla“. Con queste parole Angelo Lorenzetti, ha commentato a caldo la bella vittoria di lunedì della sua Itas Trentino contro la Lube.
    I dolomitici sembrano proprio avere trovato, finalmente, la quadra giusta per poter dire la loro sia in Superlega che in Europa, capace di cambiare assetto e modo di giocare a seconda delle esigenze e, soprattutto, delle disponibilità. Ed è proprio il coach, che intervistato dall’Adige, analizza il buon momento dei suoi: “Siamo riusciti a reagire a una situazione molto difficile, ma dobbiamo tenere presente che dall’emergenza non siamo ancora usciti”.
    Ad esempio, c’è ancora Kooy fuori squadra. «Ecco, questo è uno dei problemi che mi sono posto come allenatore. Diciamo che in condizioni normali contro Vibo non avrei mai dovuto farlo giocare. Così come Giannelli non avrebbe dovuto giocare a Verona. Purtroppo però la situazione d’emergenza non ci permetteva di fare alcun tipo di scelta. Ci ha messo in difficoltà e di conseguenza abbiamo dovuto essere creativi e inventarci cose nuove, forse nemmeno ipotizzabili qualche mese fa“.
    Sul periodo senza Giannelli, ai box per il virus, il coach commenta così un possibile cambio di equilibri all’interno del taraflex: “Questo senz’altro. Senza averlo programmato, sono emerse quasi naturalmente delle personalità con qualità di leader. Una di queste è, come hanno visto tutti, Nimir. E anche Podrascanin che ha messo a disposizione dei compagni la sua esperienza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giorno di riposo in casa Itas Trentino. Lunedì pomeriggio arriva la Lube

    Di Redazione
    Dopo aver collezionato il quinto successo consecutivo in altrettanti incontri giocati nel mese di dicembre, l’Itas Trentino potrà godere di un giorno di riposo prima di riprendere gli allenamenti. Al termine del derby dell’A22, vinto mercoledì sera per il recupero del quinto turno di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21, lo staff tecnico ha infatti concesso l’intero giovedì libero ai giocatori, che quindi riprenderanno gli allenamenti nella mattinata di venerdì 11 dicembre.
    In quella occasione inizierà la preparazione alla prossima partita di campionato, in programma lunedì 14 dicembre sempre alla BLM Group Arena contro la Cucine Lube Civitanova (ore 15, diretta RAI Sport +), posticipo del quattordicesimo turno. Il match con i marchigiani sarà il primo di tre casalinghi nel giro di sette giorni; successivamente si scenderà in campo nell’impianto di via Fersina anche giovedì 17 contro Milano (ore 19) e domenica 20 con Piacenza (ore 19.30).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che battaglia a Verona! L’Itas Trentino la spunta al tie break

    Di Redazione
    L’Itas Trentino chiude nel migliore dei modi una settimana contraddistinta da sole vittorie, fra Champions League e SuperLega. Il positivo trend dei primissimi giorni di dicembre è stato confermato anche questa sera a Verona; con Capitan Giannelli di nuovo in regia, i gialloblù si sono infatti assicurati il 40° derby dell’Adige vendicando il ko patito in casa contro la NBV due mesi fa.
    All’AGSM Forum è stata invece la formazione di Angelo Lorenzetti a festeggiare, grazie ad un 3-2 imposto in rimonta agli scaligeri; come accaduto martedì pomeriggio contro il Novosibirsk, la squadra di Lorenzetti è stata in grado di risalire la china dalla 0-2, diventando sempre più convincente e spietata nella seconda parte della gara fino a dominare nettamente il tie break. Ad onor del vero, però, l’Itas Trentino non aveva giocato male nemmeno i primi due set, perdendoli solo allo sprint per non aver saputo gestire con lucidità le occasioni costruitesi specialmente nel finale. Successivamente non ha però più concesso troppo agli avversari, che hanno retto a lungo il gioco grazie alle bordate di Kaziyski (20 punti) e all’incisività di Jensen (16). I due punti conquistati in Veneto sono arrivati grazie alla continuità mostrata da Nimir e Lucarelli, autori di 23 punti a testa. Tornato nel ruolo di opposto l’olandese ha ripreso a martellare come sa, aggiudicandosi la palma di mvp, ma meglio di lui a livello percentuale ha fatto il brasiliano, autentica spina nel fianco del muro avversario: 56% a rete, con quattro muri ed un ace. Benissimo anche Podrascanin: 18 punti col 79% in primo tempo e due muri: un’autentica certezza.
    La cronaca del match.
    L’Itas Trentino si presenta in terra scaligera con il recuperato Capitan Giannelli in cabina di regia; dopo tre partite da alzatore, Nimir torna quindi a ricoprire il ruolo di opposto, Podrascanin e Lisinac si piazzano al centro della rete, Rossini veste la maglia del libero, mentre è Alessandro Michieletto a completare la diagonale di posto 4, orfana di Kooy, insieme a Lucarelli.
    La NBV risponde con Spirito al palleggio, Jensen opposto, Kaziyski e Jaeschke in posto 4, Aguenier e Caneschi e al centro, Bonami libero.
    L’avvio è nel segno dell’equilibrio, con le due squadre che lottano punto a punto e si alternano sovente al comando delle operazioni (6-5, 8-9). Un attacco di Kaziyski, subito in palla e un muro di Aguenier su Michieletto consegnano il primo doppio vantaggio della serata ai padroni di casa (9-11), costringendo Lorenzetti a rifugiarsi in un time out. Alla ripresa ci pensa Lisinac con un altro block a riportare le cose a posto (11-11); anche Lucarelli è in palla e si fa trovare spesso pronto in attacco e a muro (16-16). La partita procede a strappi (16-18), ma Nimir entra in partita nel momento giusto firmando la nuova parità a quota diciannove. Il rush finale vede Kaziyski realizzare il punto del 20-22 direttamente col servizio (nuova interruzione di Lorenzetti), Trento non riesce più a recuperare (21-23) e cede il primo set con un errore al servizio di Nimir (23-25).
    L’Itas Trentino prova ad iniziare con un piglio differente il secondo parziale (6-4, ace di Nimir), ma Verona la riprende immediatamente, mettendo la freccia grazie ad un errore di Lisinac (7-9). Nella fase centrale Nimir inizia a realizzare punti in serie rilanciando le ambizioni gialloblù di vittoria del set (14-14, 16-14); si fa sentire anche Lucarelli e gli ospiti volano sul +3 (21-18). Sembra lo spunto decisivo ma, invece non lo è perché la NBV si rià pericolosamente sotto (23-22), annulla due palle set e mette la freccia con Jensen (da 24-23 a 24-25). A scrivere il 2-0 casalingo ci pensa un muro di Caneschi su Lisinac (24-26).
    Nel terzo periodo l’Itas Trentino parte a spron battuto (6-2), issata da Lucarelli e Nimir ma il suo tentativo di fuga dura pochissimo perché Jensen e Kaziyski la riprendono immediatamente (6-6). I gialloblù subiscono in contraccolpo, vanno sotto di due (7-9) ma con il brasiliano ritornano avanti (13-11). Verona non ci sta, ribalta ancora il punteggio (13-14) con Jaeschke; da lì in poi si gioca punto a punto, perché Trento non riesce a gestire i vantaggi che si costruisce (da 19-17 a 20-20). Nimir e Michieletto però offrono i break point nel momento decisivo: ace per l’olandese e muro dello schiacciatore per il 24-21, che poi si trasforma in 25-22 grazie ad un nuovo attacco vincente dell’opposto. 
    Sull’onda dell’entusiasmo, gli ospiti partono alla grande anche nel quarto set (6-4, 11-7) spinti in avanti da Lucarelli. La NBV fatica a replicare anche perché il braccio di Nimir è sempre più caldo (15-12); proprio l’olandese scrive in seguito il massimo vantaggio (21-15) che indirizza definitivamente il match verso il quinto parziale (25-20).
    Nel tie break l’Itas Trentino parte a razzo (6-3), viene ripresa immediatamente dai locali (7-7) per poi dilagare definitivamente (10-15) grazie al solito Nimir.
    NBV Verona-Itas Trentino 2-3 (25-23, 26-24, 22-25, 20-25, 10-15)
    NBV VERONA: Jensen 16, Jaeschke 11, Caneschi 9, Spirito 1, Kaziyski 20, Aguenier 10, Bonami (L);  Pesclac, Asparuhov 1, Zanotti 1. N.e. Magalini, Donati. All. Radostin Stoytchev.ITAS TRENTINO: Nimir 23, Lucarelli 23, Podrascanin 18, Giannelli 3, Michieletto 10, Lisinac 11, Rossini (L); Sosa Sierra, Cortesia. N.e. Argenta, Sperotto, Bonatesta, De Angelis.  All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Boris di Vigevano (Pavia) e Goitre di Torino.DURATA SET: 31’, 29’, 32’, 26’, 21’; tot 2h e 19’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. NBV: 10 muri, 4 ace, 17 errori in battuta, 2 errori azione, 44% in attacco, 37% (19%) in ricezione. Itas Trentino: 11 muri, 7 ace, 20 errori in battuta, 13 errori azione, 52% in attacco, 49% (20%) in ricezione. Mvp Nimir.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino: anche Pizzini e Acuti al lavoro con i gialloblù

    Di Redazione
    Squadra di nuovo al lavoro da ieri mattina alla BLM Group Arena. Dopo un giorno di riposo, i gialloblù sono tornati ad allenarsi in vista dei prossimi impegni, inaugurando con una doppia sessione (pesi e tecnica) la settimana che prevede due impegni ufficiali, entrambi da giocare fra le mura amiche dell’impianto di via Fersina (a porte chiuse): mercoledì con Vibo Valentia, domenica con Padova.
    L’allenatore Angelo Lorenzetti deve fare a meno di tre giocatori affetti da Covid-19: l’opposto Argenta e i palleggiatori Giannelli e Sperotto, motivo per cui con il gruppo ha chiamato a lavorare anche tre giocatori dell’UniTrento Volley di Serie A3: oltre allo schiacciatore Stefano Bonatesta (già da due settimane a tutti gli effetti in rosa), anche il regista Filippo Pizzini ed il centrale Alessandro Acuti hanno svolto le due sedute.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti e il momento difficile di Trento: “Bisogna adeguarsi alle conseguenze”

    Di Redazione
    Ennesimo rinvio ed ennesimo caso di positività. Dopo Andrea Argenta e Simone Giannelli, l’ultimo in ordine di tempo in casa Itas Trentino è stato Lorenzo Sperotto. Continuano quindi i casi di positività che non danno tregua alla formazione di Angelo Lorenzetti che non riesce ad allenarsi con continuità e a scendere in campo per un appuntamento ufficiale da parecchio tempo. Una situazione che, come per molte altre formazioni nella stessa circostanza, sta condizionando il rendimento dei ragazzi sia dal punto di vista fisico ma soprattutto mentale.
    A fare il punto della situazione su questo momento delicato è proprio il coach Lorenzetti nell’intervista rilasciata al quotidiano Trentino.
    Coach, come vive un allenatore questo stato d’incertezza? “È una cosa del tutto nuova. Soprattutto è importante monitorare gli effetti che questa situazione fatta di preparazioni alle partite che poi vengono annullate, possa creare nella testa e nella motivazione dei ragazzi. Ovvio, quello che un giocatore vuol fare è giocare. ma in questo periodo le vicissitudini che sappiamo non ci hanno consentito di farlo. I rinvii dell’ultimo momento possono portare a dei cali di tensione tra i giocatori e, anche se al momento i miei appaiono comunque concentrati, bisogna prestare attenzione. Per il resto… amen. Sappiamo di questo periodo qua, che il volley come altri sport ha deciso di continuare. Giusta o sbagliata che sia questa decisione ormai è presa e ora bisogna adeguarsi alle conseguenze e gestire quello che accade”.
    La truppa come sta? L’aria è carica o c’è rassegnazione? “C’è voglia di giocare da parte di tutti anche se non è facile, come non lo è per le squadre che non abbiamo incontrato. Noi però abbiamo inanellato una serie di rinvii consecutivi e il non poter scaricare in campo la crescita di adrenalina che precede l’evento si è fatto sentire durante gli allenamenti. In più, da un mese a questa parte prima ci siamo allenati senza Alessandro (Michieletto, ndr), poi sono venuti a mancare altri giocatori e si fanno allenamenti un po’ artificiosi. Non potendo allenarsi sei contro sei, alla fine non si è mai sicuri se il pallone schiacciato andrà a finire veramente a terra. Di sicuro i ragazzi hanno bisogno di giocare, pur sapendo che questo periodo si è perso qualcosa a livello di forma, però dobbiamo giocare e sfruttare l’entusiasmo e la voglia di tornare in campo”.
    Oggi si torna in palestra, come ci si prepara per mercoledì? “La situazione dei giocatori ancora assenti ci impone di preparare una o due formazioni in vista dell’incontro di mercoledì, perché i ragazzi rientrati la scorsa settimana non sono pronti per disputare una partita intera. Presenteremo due formazioni in base agli effettivi a disposizione e lavoreremo cercando di esaltarne i punti di forza e nasconderne i punti di debolezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: “Dieci punti in classifica sono un bottino che non ci piace tanto”

    Di Redazione
    “Il rinvio, all’ultimo momento, della partita di domenica contro Milano ci ha portato inevitabilmente ad avvertire un po’ di scoramento, ma la situazione attuale ci impone di essere capaci di voltare subito pagina e di rimetterci al lavoro per pensare alla prossima partita, presumibilmente contro Modena, senza guardarci indietro – ha sottolineato l’allenatore Angelo Lorenzetti intervenendo lunedì sera nel corso della settimanale puntata di “RTTR Volley” – . La squadra nell’ultima settimana ha lavorato tanto e bene, nonostante dovesse fare i conti con tre assenze importanti in palestra come quelle di Kooy, Rossini e Sosa Sierra. C’è tanta voglia di disputare di nuovo una partita ufficiale e anche chi ha ripreso da poco l’attività, come Alessandro Michieletto, ha dimostrato di avere addosso tanto entusiasmo e voglia di ripartire; con Milano avrebbe giocato sicuramente da titolare e a maggior ragione quindi sarà ancora più pronto con qualche giorno in più di allenamenti nelle gambe. E’ continuamente testato dallo staff medico perché sappiamo bene che tornare in campo dopo tanto tempo è una situazione che va tenuta sotto controllo”.
    “Non so se si possa parlare di campionato falsato o meno, ma non credo che in questo momento sia la cosa più importante su cui disquisire – ha continuato – . Ci sono tanti punti di vista di cui tenere conto e l’unica cosa che conta è restare uniti come sistema, come movimento, per superare questa fase difficile. Domani (oggi, ndr), riprendiamo l’attività con i giocatori che sono negativi e a breve speriamo di recuperare almeno quei giocatori che sono positivi già da una decina di giorni. E’ da tre settimane che non giochiamo una partita ufficiale e diventa difficile capire a che livello attualmente possiamo essere; abbiamo bisogno di tornare in campo per capirlo sino in fondo. Kooy, Rossini e Sosa Sierra? Stanno bene, sono “arrabbiati” e carichi ma ovviamente non possiamo pensare che quando risulteranno negativi saranno subito pronti perché vengono da un lungo periodo di stop. Dieci punti nella classifica di SuperLega sono un bottino che non ci piace tanto: potevamo averne di più, ma non è stata solo colpa nostra quanto anche merito di chi ci ha battuto. Nelle ultime tre partite, fra le trasferte di Amriswil e Cisterna, avevano ingranato una marcia differente almeno a livello di carattere ed è da lì che vogliamo ripartire”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, Lorenzetti domenica ne compie 200: la panchina non ha più segreti

    Di Redazione
    Un momento particolarmente atteso, che finalmente potrà essere celebrato. Dopo aver dovuto, giocoforza, rinviare per ben due turni consecutivi il taglio di tale traguardo, domenica alla BLM Group Arena nel match contro l’Allianz Milano Angelo Lorenzetti guiderà per la duecentesima volta Trentino Volley dalla panchina. 
    Il tecnico marchigiano ha infatti sin qui collezionato 199 partite da allenatore gialloblù (56 nella stagione 2016/17, 48 nella 2017/18, 52 nella 2018/19, 30 nella 2019/20 e 13 in quella in corso), vincendone 138 (il 69%); è il secondo per presenze nella storia della Società, preceduto solo da Radostin Stoytchev (389) e davanti a Bruno Bagnoli (88) e Radames Lattari (64). Lorenzetti ha fra l’altro vissuto da protagonista anche la prima partita casalinga della storia di Trentino Volley, in quel caso sedendosi sulla panchina della formazione avversaria; era il 22 ottobre 2000 e l’allora Itas Gruppo Diatec Trentino ottenne il primo successo assoluto della sua storia superando in rimonta (da 0-2 a 3-2) al PalaTrento l’European Padova ai tempi guidata proprio da Angelo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO