consigliato per te

  • in

    Domenica in campo: al PalaFrancescucci arriva Porto Viro

    E’ previsto per domenica 2 novembre 2025 alle ore 17.30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate il fischio d’inizio del match valido per la terza giornata di Regular Season del Campionato di Serie A2 Credem Banca. In campo scenderanno i padroni di casa della Campi Reali Cantù, e affronteranno la Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Sia i canturini che i portoviresi arrivano da due sconfitte nelle prime due partite, quindi per entrambe sarà una partita importante per togliere lo zero dalla casella delle vittorie.
    Coach Alessio Zingoni presenta così la sfida: “Porto Viro è una squadra con elementi esperti della categoria e molto validi. Hanno giocato le prime due giornate contro due squadre forti, quindi il loro gioco probabilmente è stato limitato da questo. Contro di noi sicuramente cercheranno di fare meglio per ottenere punti. Dal canto nostro, veniamo da un’uscita non troppo buona, specialmente in alcuni fondamentali. L’obiettivo sarà di cercare di mantenere alto il livello di quelli andati bene, e di aumentare il livello di quelli andati male”.

    GLI AVVERSARI
    In panchina siede Daniele Moretti dalla Personal Time San Donà di Piave di Serie A3 Credem Banca, e un passato da centrale sui taraflex di Serie A1 e Serie A2. La diagonale principale è composta da due volti nuovi: in cabina di regia c’è l’ex Milano Nicola Zonta, mentre opposto è Giulio Pinali, fresco di promozione in SuperLega con Cuneo. Due conferme tra gli schiacciatori: si tratta dell’ex canturino Lorenzo Magliano e del brasiliano Pedro Enrique Ferreira Silva. Al centro resta Matteo Sperandio, in maglia Porto Viro da 7 anni, e arriva Alex Erati da Brescia, con la quale ultime due stagioni ha conquistato due DelMonte® Coppa Italia Serie A2 e una DelMonte® Supercoppa Serie A2. Il libero è Davide Morgese, al terzo campionato in Veneto.

    I PRECEDENTI
    Sono 8 i precedenti tra queste squadre, e la bilancia pende nettamente dalla parte della Campi Reali: sono infatti 6 i successi dei canturini a fronte dei 2 della Alva Inox 2 Emme Service. Nella scorsa stagione il fattore campo è stato nullo: Porto Viro ha vinto 3-1 al PalaFrancescucci nel match di andata, Cantù ha espugnato il palazzetto della città veneta al tie-break al ritorno.

    GLI EX
    Un solo ex in campo:

    Lorenzo Magliano ha indossato la maglia canturina nel 2023/2024

    Fischio d’inizio: domenica 2 novembre 2025 alle ore 17.30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Dario Grossi (Roma) e Giorgia Adamo (Roma)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming gratuita su DAZN
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Prima trasferta della stagione: Cantù domenica in campo a Lagonegro

    Prima trasferta per la Campi Reali Cantù, e primo volo da prendere. Domenica 26 ottobre 2025 alle ore 16.00 ci sarà il fischio d’inizio della seconda giornata di andata di Regular Season 2025/26. I ragazzi di Coach Alessio Zingoni voleranno a Marsicovetere per affrontare i padroni di casa della Rinascita Lagonegro, che nella partita d’esordio sono stati sconfitti per 3-0 in Friuli in casa della Tinet Prata di Pordenone.
    Coach Alessio Zingoni presenta così la sfida: “Quella di domenica sarà una partita tosta, soprattutto perché loro sono una squadra organizzata e con delle individualità esperte della categoria. Vengono, poi, dalla Promozione in Serie A2 Credem Banca, e saranno molto carichi di riavere la seconda categoria nazionale in casa. Di conseguenza l’ambiente sarà molto caldo. Questa settimana noi ci stiamo preparando per affrontarli, e per stare molto attenti alle accortezze tecniche che dovremo utilizzare per provare a vincere”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Waldo Kantor è stato confermato sulla panchina della Rinascita dopo l’arrivo in corsa della scorsa stagione. Due volti noti compongono la diagonale principale: in cabina di regia c’è l’ex Reggio Emilia e Trento Lorenzo Sperotto, e in diagonale con lui il figlio d’arte Diego Cantagalli. Novità invece tra gli schiacciatori: da Brescia ecco Giacomo Raffaelli, mentre Giacomo Mastracci fa il doppio salto di categoria da Mesagne (B). Un ex canturino al centro: stiamo parlando di Martins Arasomwan, arrivato in estate da Aversa; in diagonale con lui un’altra conferma, Gabriele Tognoni. Il libero è Nicola Fortunato, attualmente alla terza stagione consecutiva a Lagonegro, ma già in maglia lucana dal 2007, quando la squadra militava in Serie B2, al 2019.

    I PRECEDENTI
    Sono 11 i precedenti tra queste squadre, e la bilancia pende leggermente dalla parte dei lucani: sei vittorie per loro contro le cinque dei canturini.
    Le ultime sfide tra Cantù e Lagonegro risalgono alla stagione 2022/2023, quando sia il match di andata che quello di ritorno sono finiti con il medesimo punteggio: 3-1 per la squadra di casa.

    GLI EX
    Due gli ex in campo, uno per squadra:

    Martins Arasomwan, a Cantù all’inizio della stagione 2019/2020
    Federico Bonacchi, che ha conquistato la promozione in Serie A2 Credem Banca in maglia Lagonegro lo scorso anno

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    A Gaetano Penna mancano 12 punti per raggiugere quota 600.

    Fischio d’inizio: domenica 26 ottobre 2025 alle ore 16.00 presso il Palasport Villa d’Agri di Marsicovetere (PZ)
    Arbitri: Antonio Gaetano (Lamezia Terme) e Mariano Gasparro (Salerno)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming gratuita su DAZN LEGGI TUTTO

  • in

    Si comincia! Domenica al PalaFrancescucci arriva la Virtus Aversa

    Domenica 19 ottobre 2025 alle ore 17.30 saranno due le partite che daranno inizio alla stagione 2025/2026 di Serie A2 Credem Banca. E una di queste sarà quella che vedrà protagonista la Campi Reali Cantù presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate a partire dalle 17.30. Avversaria di giornata sarà una delle corazzate della categoria, quella Virtus Aversa dai tre ex canturini in campo (Federico Mazza, Matheus Motzo e Nicola Tiozzo), e dalle dichiarate ambizioni di promozione in SuperLega.
    Coach Alessio Zingoni presenta così la sfida: “Siamo molto contenti di cominciare: la preparazione è stata lunga e impegnativa, ma approcciata in maniera estremamente corretta dai ragazzi, e quindi abbiamo molta voglia di iniziare. E lo facciamo affrontando quella che è probabilmente una delle due squadre più forti del campionato, costruite meglio, con tantissimi giocatori esperti e assolutamente di categoria. L’avversario sarà ostico, ma questo ci motiva ancora di più. Cercheremo di metterli in difficoltà, perché noi dobbiamo sfruttare ogni occasione ci si presenti per fare punti”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Giacomo Tomasello siede sulla panchina della Virtus Aversa per il quinto anno (non consecutivo). Confermata la diagonale principale, composta dall’italo-argentino Fernando Gabriel Garnica in cabina di regia e da uno degli ex di giornata come opposto, Matheus Motzo. Gli schiacciatori sono due new entry: si tratta di Alessio Tallone da Ravenna, e di Nicola Tiozzo, la scorsa stagione all’ombra del campanile di San Paolo. Al centro troviamo una coppia nuova ma dall’esperienza vastissima: si tratta di Marco Volpato, fresco di promozione in SuperLega con la maglia di Cuneo, e di Andrea Mattei, che ha disputato lo scorso campionato nella massima serie a Grottazzolina. Il libero è Mattia Raffa, negli ultimi 3 anni a Fano.

    I PRECEDENTI
    Sono 6 i precedenti tra queste squadre, e la bilancia pende dalla parte dei campani: sono 4 i successi di Aversa contro i 2 di Cantù. Nella scorsa stagione la Virtus Aversa si è imposta sia nella gara di andata che in quella di ritorno con il medesimo punteggio, 3-1.

    GLI EX
    Sono tre gli ex di giornata, e tutti indossano la maglia della Virtus Aversa. Si tratta di:

    Federico Mazza, a Cantù per sei stagioni complessive (dal 2015 al 2017 e dal 2019 al 2023)
    Matheus Motzo, a Cantù per tre stagioni (dal 2019 al 2022)
    Nicola Tiozzo, a Cantù per due stagioni totali (nel 2015/2016 e nel 2024/2025)

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    Ad Andrea Bacco mancano 6 punti per raggiungere quota 200.

    Fischio d’inizio: domenica 19 ottobre 2025 alle ore 17.30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Roberto Russo (Genova) e Marco Pasin (Torino)
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario Serie A2: la prima partita sarà in casa contro Aversa

    Al termine della tre giorni di volley mercato, che si è svolta nella cornice dello Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO), sono stati presentati i calendari relativi alla stagione 2025/2026 della Serie A Credem Banca. In platea erano presenti i vertici del volley italiano, come il Vice Presidente della FIPAV Elio Sità, il Presidente di Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, l’Amministratore Delegato Fabio Fistetto, e tutti i Presidenti e dirigenti delle squadre coinvolte. L’evento è stato presentato dal giornalista RAI Maurizio Colantoni,con la direzione artistica del Maestro Marco Caronna, e con intermezzo musicale a cura di Ron, cantautore pilastro della musica italiana.
    Inizio con il botto per la Campi Reali: si giocherà al PalaFrancescucci contro la Virtus Aversa. La prima trasferta in aereo (delle cinque totali della stagione) sarà già alla seconda giornata: avversaria sarà la neo-promossa Rinascita Lagonegro. Subito dopo ritorno tra le mura amiche per la sfida contro la Alva Inox 2 Emme Porto Viro, per poi affrontare la Emma Villas Codyeco Lupi Siena in Toscana. Si torna a Casnate con Bernate per il match contro la Consar Ravenna, per poi volare in Puglia per affrontare la corazzata Prisma Taranto Volley. Due partite consecutive in casa, la prima contro Essence Hotels Fano, la seconda contro Sviluppo Sud Catania, prima di affrontare lontano dai propri tifosi la seconda neo-promossa, la Romeo Sorrento. La decima giornata sarà contro Abba Pineto, il Christmas Match invece sarà il Derby a Brescia contro la Gruppo Consoli Sferc, mentre l’ultima del 2025 si giocherà in casa contro la Tinet Prata di Pordenone. Il 2026 si apre con la sfida a Macerata contro la Banca Macerata Fisiomed.

    Riassumendo, questo è il calendario che è stato sorteggiato per la Campi Reali Cantù:
    1° giornata: Campi Reali Cantù – Virtus Aversa (andata in casa il 19 ottobre – ritorno l’11 gennaio 2026)
    2° giornata: Rinascita Lagonegro – Campi Reali Cantù (andata il 26 ottobre – ritorno in casa il 18 gennaio 2026)
    3° giornata: Campi Reali Cantù – Alva Inox 2 Emme Porto Viro (andata in casa il 2 novembre 2025 – ritorno il 25 gennaio 2026)
    4° giornata: Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Campi Reali Cantù (andata il 9 novembre 2025 – ritorno in casa l’1 febbraio 2026)
    5° giornata: Campi Reali Cantù – Consar Ravenna (andata in casa il 16 novembre 2025 – ritorno l’8 febbraio 2026)
    6° giornata: Prisma Taranto Volley – Campi Reali Cantù (andata il 23 novembre 2025 – ritorno in casa il 15 febbraio 2026)
    7° giornata: Campi Reali Cantù – Essence Hotels Fano (andata in casa il 30 novembre 2025 – ritorno l’1 marzo 2026)
    8° giornata: Campi Reali Cantù – Sviluppo Sud Catania (andata in casa il 3 dicembre 2025 – ritorno il 4 marzo 2026)
    9° giornata: Romeo Sorrento – Campi Reali Cantù (andata il 7 dicembre 2025 – ritorno in casa l’8 marzo 2026)
    10° giornata: Campi Reali Cantù – Abba Pineto (andata in casa 14 dicembre 2025 – ritorno il 15 marzo 2026)
    11° giornata: Gruppo Consoli Sferc Brescia – Campi Reali Cantù (andata il 21 dicembre 2025 – ritorno in casa il 18 marzo 2026)
    12° giornata: Campi Reali Cantù – Tinet Prata di Pordenone (andata in casa il 28 dicembre 2025 – ritorno il 22 marzo 2026)
    13° giornata: Banca Macerata Fisiomed MC – Campi Reali Cantù (andata il 4 gennaio 2026 – ritorno in casa il 29 marzo 2026)

    Giorno e orario di gara potranno subire modifiche per trasmissione televisiva e/o streaming

    DelMonte® Coppa Italia Serie A2
    Quarti di Finale: 21 gennaio 2026
    Semifinali: 4 febbraio 2026
    Finale: 22 febbraio 2026

    DelMonte® Supercoppa Serie A2
    5 o 6 aprile 2026 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, la Lube vince 3-1 a Groningen la prima gara dei Quarti

    Il percorso lineare dei biancorossi in Europa prosegue con un blitz olandese a lieto fine, seppur con qualche brivido nel finale. La Cucine Lube Civitanova mantiene l’imbattibilità stagionale in Challenge Cup grazie al successo centrato in quattro set (21-25, 25-23, 18-25, 27-29) al MartiniPlaza contro i padroni di casa del Nova Tech Lycurgus Groningen nell’andata dei Quarti. La quinta vittoria di fila nella kermesse continentale rafforza le ambizioni dei cucinieri, intenzionati ad arrivare fino in fondo nella corsa al trofeo. Il match di ritorno, decisivo per l’approdo alle Semifinali contro la vincente tra Paok Thessaloniki e SK Ankara è previsto all’Eurosuole Forum il 29 gennaio (ore 20.30). A capitan Balaso e compagni basterà vincere due set per avanzare, ma in ordine cronologico arriveranno prima il big match con Perugia e la F4 di Coppa Italia.
    Lube in campo con una formazione inedita: Boninfante al palleggio e Dirlic opposto, Loeppky e Nikolov laterali, Gargiulo e Tenorio al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con la diagonale composta da Planinsic e Van Schie, Marques e Parraguirre in banda, De Vries e Boekhoudt al centro, Klok libero.
    A fare la differenza i 23 punti del top scorer Nikolov (55% con 2 ace e 3 muri) e i 20 sigilli di Dirlic, MVP di serata (64% con 1 ace e 1 muro). In doppia cifra anche Loeppky (12). Nel team di casa, tra alti e bassi, Van Schie mette a referto 16 punti, seguito da Marques (14) e Parraguirre (12). Forti del fattore campo, gli olandesi trovano ace nei momenti topici, ma la maggior brillantezza di Civitanova in attacco (59%), la tenuta complessiva in ricezione e la solidità del muro-difesa sui laterali, con 9 block (3 di Tenorio), valgono il successo.
    Nel primo set (20-25) la Lube sale in cattedra a muro e attacca con il 67%. Bella la sfida a distanza tra i due opposti Dirlic e Van Schie entrambi con 8 punti e il 70% di efficacia. Nonostante Civitanova si confermi più precisa in attacco, il secondo parziale (25-23) premia al fotofinish i padroni di casa dopo ripetute rimonte del Groningen, grazie a un servizio incisivo (3 ace) e a un muro attento (2 i vincenti). In un terzo atto senza storia (18-25) i cucinieri, trascinati da Dirlic (8 punti) e Nikolov (6), mettono subito le cose in chiaro ritagliandosi un vantaggio importante con attacchi puntuali e un servizio performante (4 ace nel set) gestendo senza patemi. Nel quarto set (27-29) Civitanova mette il turbo con uno show di Nikolov, protagonista di prodezze in serie (16-21), ma perde colpi nel finale con Medei (22-23) spinto a giocarsi la carta Bottolo. In una volata poco adatta ai deboli di cuore succede di tutto e i marchigiani devono annullare tre palle set per poi concretizzare la seconda palla match complessiva.
    LA GARA
    Subito in evidenza i 2 opposti, Dirlic e Van Schie, entrambi con 8 punti a testa nel set, il 70% di positività e un muro ciascuno. Avvio con la Lube che prende l’iniziativa (8-9) e allunga con i muri del 10-12 e del 12-15, spingendo i padroni di casa al time out. Abituata a primeggiare nel proprio campionato, la formazione di Lebedew reagisce (14-15), ma deve fare i conti con le battute di Loeppky e la velocità di esecuzione al palleggio e in attacco dei biancorossi (14-18). Sulla pipe di Loeppky Civitanova continua a gestire (17-21). A chiudere ci pensa il canadese (83%) con il suo quinto punto (21-25).
    Nel secondo set Civitanova parte bene e va sul +3 dopo l’attacco di Nikolov (7-10). Gli olandesi restano in scia e impattano (13-13). Civitanova piazza un break al centro (14-16). La squadra di casa dà più di una dimostrazione di essere una degna rivale con colpi dall’alto coefficiente di difficoltà in attacco e, soprattutto, con il muro dell’aggancio (19-19) che porta Medei a chiedere un time out. Il Nova Tech annulla il successivo break della Lube (21-21) e si arriva a una volata punto a punto (23-23). L’attacco out di Nikolov, autore di 8 punti, e un ace fortunoso degli olandesi riportano la situazione in parità (25-23).
    La reazione della Lube è rabbiosa e, sull’attacco di Dirlic (8 punti nel set con il 71%), i biancorossi partono con un buon +4 (1-5). Il forcing biancorosso dai nove metri e nelle offensive continua a dare i suoi frutti e sulla pipe di Loeppky i biancorossi hanno un vantaggio notevole (9-14). Memori delle leggerezze del set precedente, gli uomini di Medei non fanno sconti e continuano a spingere (13-19). L’ace di Nikolov e il primo tempo di Tenorio firmano un divario incolmabile (15-23). Con orgoglio, Planinsic e compagni rosicchiano punti (18-23), ma la Lube mostra i muscoli e chiude con l’ace di Tenorio (18-25).
    Nel quarto set torna l’equilibrio. Civitanova trova il +3 dopo due prodezze di Nikolov (15-18). Il bulgaro si mette in evidenza anche a muro e continua ad attaccare forte sfruttando anche il buon servizio di Gargiulo (16-21). Nel finale il Groningen non lascia nulla di intentato e sfrutta la frenesia della Lube, ansiosa di chiudere, portandosi sul -1 dopo un ace (22-23). Medei inserisce Bottolo, che però non trova il campo (23-23). Con il muro degli olandesi si ripiomba nell’incubo del secondo set (24-23). La pipe di Loeppky e il muro biancorosso capovolgono la situazione (24-25), ma la Lube non chiude (25-25) e il Nova Tech trova l’ace (26-25), per poi steccare il servizio (26-26). Civitanova restituisce il favore, ma rimedia in attacco (27-27). Bottolo trova la pipe del +1, il team di casa si autocondanna con un’infrazione (27-29).
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “La chiave tattica della gara per me è stato il nostro muro difesa sui loro attaccanti laterali. Fattore che non sempre ha funzionato, ma quando abbiamo limato le imperfezioni ci ha dato ritmo con situazioni di contrattacco. A fine partita siamo andati in difficoltà nel side out, ma ci siamo risollevati con l’aiuto della panchina. Abbiamo battuto una squadra che se non viene messa sotto pressione gioca una buona pallavolo, quindi sono contento per questa vittoria ampia. Perugia? Oggi per noi c’era solo il Groningen, da domani si penserà alla Sir. Teniamo molto a questa coppa perché vogliamo arrivare fino in fondo!”
    GIOVANNI GARGIULO: “Conoscevamo poco il Groningen e devo dire che si tratta di una squadra molto stoica, che non ha mollato fino alla fine e ha proposto una buona pallavolo. Siamo stati bravi a reagire in avvio di terzo set dopo aver perso il secondo e a rimanere lucidi nel finale del quarto set, questo ha fatto la differenza. Come mi complimento con i rivali devo fare un plauso alla nostra squadra perché abbiamo spinto fino alla fine”.
    IL TABELLINO
    Nova Tech Lycurgus Groningen – Cucine Lube Civitanova 1-3 (21-25, 25-23, 18-25, 27-29)
    GRONINGEN: Van Solkema 1, Planinsic, Van De Kamp ne, Kuijpens (L), Zhbankov, Marques 14, Boer, Van Schie 16, Parraguirre 12, Boekhoudt 8, De Vries 7, Klok (L), Brilhuis 2. All. Lebedew
    CIVITANOVA: Chinenyeze ne, Gargiulo 9, Loeppky 12, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Nikolov 23, Lagumdzija ne, Dirlic 20, Podrascanin ne, Bottolo 1, Tenorio 9. All. Medei.
    Arbitri: Cevik (TUR) e Knaepkens (BEL)
    Note: durata set 31’, 27’, 23’, 35. Totale 1h 56’. Groningen: errori al servizio 18, ace 7, muri 5, attacco 44%, ricezione 41% (21%). Civitanova: errori al servizio 21, ace 5, muri 9, attacco 59%, ricezione 55% (27%). MVP: Dirlic LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, al via i Quarti. Lube impegnata domani in Olanda

    Reduce dalla seconda vittoria in trasferta nella Regular Season 2024/25, la Cucine Lube Civitanova torna in modalità Challenge Cup per cercare l’en plein di successi esterni in Europa nell’andata dei Quarti. Domani, mercoledì 15 gennaio (ore 19.30 con diretta Eurovolley.tv, YouTube Tijd voor Volleybal all’estero e Radio Arancia), gli uomini di Giampaolo Medei saranno impegnati sul taraflex olandese del MartiniPlaza di Groningen con i padroni di casa del Nova Tech Lycurgus. Alle porte una sfida insidiosa contro un collettivo ben allenato che nel proprio torneo ha dato prova di avere mente fredda e solidità. Un incontro che arriva pochi giorni prima del match casalingo di SuperLega con la Sir Susa Vim Perugia. I cucinieri devono pensare una gara alla volta.
    In SuperLega Credem Banca Civitanova viene da due vittorie con il massimo scarto, in casa con Verona e a Cisterna di Latina. Ora i biancorossi sono a 1 punto dal terzo posto, occupato da Piacenza, e devono recuperare una gara, la trasferta a Padova programmata per il 20 febbraio. Inoltre, i cucinieri vantano un vantaggio di sei lunghezze su Verona e Milano. Testa alla Coppa.
    Alla scoperta del Groningen
    Si tratta della squadra più competitiva tra quelle incrociate finora dalla Lube in Challenge Cup. Al timone c’è un tecnico con grande esperienza internazionale come Mark Lebedew. In squadra militano numerosi stranieri di qualità, a cominciare dal palleggiatore sloveno Planinsic, passando per i due posti 4, ovvero il portoghese Marques e il cileno Paraguirre, per il centrale finlandese Zhbankov, nella terna dei centrali in ballottaggio con gli olandesi Boekhoudt e De Vries. Nel ruolo di libero figura il nazionale olandese Klok. Per dare un’idea della stagione vissuta dal Nove Tech, i prossimi avversari della Lube guidano la propria Lega con 10 vittorie in 11 partite e 29 punti all’attivo.
    Il cammino delle due squadre
    Entrambe le squadre sono entrate in ballo nei Sedicesimi. La Lube ha eliminato i cechi del Karlovarsko con un doppio 3-0 per poi superare la pratica Topola negli Ottavi senza troppi rischi grazie a un successo lampo con il massimo scarto in Serbia e una partita agevole al ritorno chiusa in quattro set all’Eurosuole Forum, con l’unica macchia del terzo set regalato agli avversari. Nei Sedicesimi il Groningen ha espugnato in quattro set l’Hall des Sports lussemburghese di Lorentzweiler per poi chiudere il discorso in casa per 3-0. Negli Ottavi gli olandesi hanno liquidato i rumeni della Dinamo Bucuresti in tre set sul proprio campo e dopo aver guadagnato il passaggio del turno nel match di ritorno passando in vantaggio di due set in trasferta, i Tulipani hanno abbassato i giri del motore cedendo al tie break senza conseguenze.
    Nova Tech Lycurgus Groningen – Roster completo
    Gijs VAN SOLKEMA (P), Uros PLANINSIC (P), Auke VAN DE KAMP (S), Niels KUIJPENS (L), Alexej ZHBANKOV (C), Guus BOER (S), Nuno MARQUES (S), Stijn VAN SCHIE (O), Vicente PARRAGUIRRE (S), Robin BOEKHOUDT (C), Niels DE VRIES (C), Dennis BORST (C), Jeffrey KLOK (L), Martijn BRILHUIS (O).
    HEAD COACH: Mark LEBEDEW.
    Le parole di Giovanni Gargiulo (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Veniamo da un periodo fitto di impegni e lo abbiamo chiuso con delle prove che ci hanno dato tanta positività. Siamo approdati alla F4 di Coppa Italia, che alla Lube mancava da tre anni, abbiamo superato con il massimo scarto una rivale diretta in classifica come Verona, per poi centrare la seconda vittoria esterna, ottenuta a Cisterna. Dobbiamo dare continuità al gioco anche in Europa, contro un team che si sta mettendo in luce nel proprio campionato, ma che conosciamo poco. Teniamo molto alla Challenge Cup, quindi dobbiamo presentarci in Olanda attenti e concentrati. Solo dopo penseremo al big match interno di domenica prossima contro Perugia”.
    Arbitri: Ramazn CEVIK (TUR) e Tom KNAEPKENS (BEL)
    In caso di passaggio del turno
    La Lube troverebbe in Semifinale la vincente tra la formazione greca del Paok Thessaloniki e il Club turco con denominazione SK Ankara.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Live streaming con abbonamento sulla piattaforma CEV – Eurovolley.tv e, fuori dall’Italia, sul canale YouTube – Tijd voor Volleybal, con commento in inglese.
    Diretta Radio Arancia Network su web con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Christmas Match al PalaFrancescucci: sabato sarà derby contro Brescia

    Per la prima (e unica) volta nella stagione 2024/2025, le luci del sabato sera si accendono al PalaFrancescucci per la Campi Reali Cantù, e l’avversaria è una di quelle di rango. È previsto infatti per sabato 21 dicembre 2024 alle ore 20,00 il fischio d’inizio del derby contro la capolista Gruppo Consoli Sferc Brescia, match valido per la tredicesima e ultima giornata di andata di Regular Season della Serie A2 Credem Banca. Gli avversari dei canturini per il “Christmas match” hanno vinto le ultime 3 gare conquistando 8 dei 9 punti a disposizione, e hanno scalzato la Tinet Prata di Pordenone dalla vetta della classifica della Serie A2 Credem Banca.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Il derby contro Brescia sarà una ‘mission (quasi) impossible’ per noi: loro sono la capolista, e un motivo c’è. È una squadra che quest’anno è veramente forte: se non è la migliore, è sicuramente tra le prime tre della Serie A2 come potenziale, e lo stanno dimostrando. Oltre che essere primi in classifica, sono anche in fase ultra-positiva. Noi dovremo cercare di affrontare al meglio le difficoltà che sappiamo che ci saranno, ma stiamo mettendo tutto quello che possiamo metterci in settimana per arrivare a giocare una partita combattuta davanti al nostro pubblico”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Roberto Zambonardi siede sulla panchina di Brescia da 2006, e ha vissuto in prima linea tutte le promozioni, dalla Serie B2 alla Serie A2. In cabina di regia schiera l’eterno Simone Tiberti, alla sua decima stagione consecutiva alla Gruppo Consoli Sferc. Opposto è il cubano Yordan Bisset Astengo, alla sua prima esperienza in Italia. Una conferma e un volto nuovo tra gli schiacciatori: il primo è l’ex di giornata Roberto Cominetti, l’altro è l’ex Nazionale e Campione d’Europa con Trento Oreste Cavuto. Un volto nuovo e una conferma anche al centro, che sono comunque due “vecchie conoscenze” della categoria: stiamo parlando di Alessandro Tondo, che torna nella categoria cadetta dopo l’esperienza in SuperLega, e del confermato Alex Erati. Il libero è anche lui una novità: si tratta di Nicolò Hoffer, reduce da un biennio a Piacenza in SuperLega.

    I PRECEDENTI
    Sono ben 22 i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia è in perfetta parità: undici successi a testa. Nella scorsa stagione è stata Brescia ad imporsi in entrambe le combattutissime sfide.

    GLI EX
    Quattro gli ex: due per parte, tre in campo e uno in panchina.
    Tra le fila dei bresciani troviamo Roberto Cominetti, per cinque stagioni in maglia canturina, dal 2015 al 2109, e Max Redaelli, prima secondo allenatore e poi General Manager di Cantù per un totale di ben 10 stagioni.
    Tra le fila dei canturini ci sono due ex bresciani: Nicola Candeli e Andrea Galliani hanno giocato rispettivamente per cinque e quattro anni a Brescia.

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    Questa sarà la partita numero 100 in Serie A per Marco Novello, a cui mancano 17 punti per raggiungere quota 1500.
    A Nicola Candeli mancano 2 muri per raggiungere quota 200.

    Fischio d’inizio: sabato 21 dicembre 2024 alle ore 20.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Michele Marconi (Pavia) e Matteo Selmi (Modena)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Reali domenica ad Aversa per sbloccarsi in trasferta

    Seconda trasferta consecutiva per la Campi Reali Cantù, che domenica 15 dicembre 2024 alle ore 16,00 affronterà al Palajacazzi di Aversa (CE) i padroni di casa della Evolution Green nel match valido per la dodicesima e penultima giornata di andata di Regular Season. I casertani arrivano sì dalla sconfitta di settimana scorsa a Prata di Pordenone contro la Tine, ma nelle tre partite precedenti hanno portato a casa la vittoria, espugnando anche il campo della Consoli Sferc Brescia seconda in classifica.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Aversa è un’altra squadra molto forte, ma sapevamo fin dall’inizio che nelle ultime tre giornate di andata avremmo avuto delle sfide molto complicate, specialmente fuori casa. Ha un roster di alto livello per la Serie A2: ha sì un palleggiatore molto forte, ma anche il resto della formazione non scherza. Dopo la sconfitta di Ravenna, noi dovremo andare là e fare una prestazione convincente fuori casa per cercare di rendergli difficile la vita. So che lo possiamo fare, e dobbiamo riuscire a dare il meglio di noi. Al momento è una cosa che ci riesce meglio al PalaFrancescucci che non in trasferta, ma vogliamo invertire questo trend e faremo di tutto per farlo”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Giacomo Tomasello è tornato nella scorsa stagione sulla panchina di Aversa dopo averla iniziata con l’Abba Pineto. In cabina di regia schiera un giocatore esperto come Fernando Gabriel Garnica, reduce da un biennio a Porto Viro. Opposto è uno degli ex di giornata, Matheus Motzo, che ritorna in Serie A2 dopo la parentesi in SuperLega con la Cucine Lube Civitanova. Due conferme tra gli schiacciatori: si tratta del brasiliano Bruno Canuto e del bulgaro Gordan Lyutskanov. Volti nuovi anche tra i centrali: si tratta dell’altro ex di giornata Martins Arasomwan, che arriva da due stagioni a Ravenna, e di Cristian Frumuselu, approdato in Campania durante l’estate dopo tre anni a Catania. Libero e Capitano è il confermato Salvatore Rossini, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016 ed ex Modena.

    I PRECEDENTI
    Sono 4 i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia è in perfetta parità: due successi a testa. Curiosamente non si registrano successi casalinghi: ogni compagine è infatti riuscita ad espugnare il campo avversario senza mai imporsi tra le mura amiche.

    GLI EX
    Due gli ex in campo, ed entrambi indossano la maglia dei casertani: si tratta di Martins Arasomwan, che ha giocato a Cantù all’inizio della stagione 2019/2020, e di Matheus Motzo, all’ombra del campanile di San Paolo per tre stagioni dal 2019 al 2022.

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    A Marco Bragatto mancano 6 punti per raggiungere quota 700.
    A Nicola Candeli mancano 4 muri per raggiungere quota 200 in questo fondamentale.

    Fischio d’inizio: domenica 15 dicembre 2024 alle ore 16.00 presso il PalaJacazzi di Aversa (CE)
    Arbitri: Antonio Gaetano (Catanzaro) e Giuseppe De Simeis (Lecce)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO