consigliato per te

  • in

    Champions League maschile: Milano cade in casa battuta al tie-break da Zawiercie

    Primo stop in Champions per l’Allianz Milano. Nello scontro al vertice della Pool C maschile la squadra allenata da Roberto Piazza è stata sconfitta al tie-break (12-15) dai polacchi dell’Aluron Cms Varta Zawiercie.

    L’anno scorso in Coppa Cev ne erano uscite due sfide impari. L’Aluron CMC Warta Zawiercie si era imposta sempre per 3-0 contro Allianz Milano. Attualmente, nonostante l’ingresso nello squadrone polacco di un altro campione come Aaron Russell, una cosa è certa, le distanze contro una delle formazioni più forti del mondo e i lombardi sono diminuite notevolmente. In oltre due ore di gioco di spettacolo assoluto, il team del presidente Lucio Fusaro ha portato gli avversari al tie-break prima di issare bandiera bianca con più di un rimpianto in particolare per quel terzo set vissuto in equilibrio e in vantaggio. I numeri tra le due squadre non sono molto distanti: 8 muri punto per entrambi, 49% in attacco, 10 muri Milano contro 5 di Zawiercie e il 38% di ricezione positiva dei meneghini contro il 40% dei cavalieri giurassici polacchi.

    Starting players – Winiarski mischia le carte. Ha tutta la rosa a disposizione, ma qualcuno non è al top. Parte con l’opposto americano Ensing al posto di Butryn in diagonale a Tavares, laterali Russell e Kwolek, al centro Gladyr e Bieniek, il primo è stato in forse fino all’ultimo a causa di un lutto subito in Ucraina, Perry è il libero. Risponde Piazza con la diagonale Porro-Reggers, Kaziyski e Louati schiacciatori ricevitori, Schnitzer e Caneschi al centro e Staforini scelto quale libero, anche per le imperfette condizioni di Catania. Sarà tra i migliori in campo.

    1° set – Reggers, top scorer alla fine della partita con 33 palloni messi a terra chiude il primo scambio lungo e l’e-Work Arena si scalda subito. L’errore di Ensing porta Allianz Milano sul 5-2. Il servizio di Tavares si fa sentire, Zawiercie torna sotto 8-7. Louati e Reggers riportano Allianz a +3 dopo una grande difesa di Porro 11-8. Fiammata polacca e 11-11 con l’ace di Bieniek: che partita. Russell manda out, poi viene murato, riecco la squadra di coach Piazza avanti 14-12. Un muro di Porro su Ensing scava un altro punto e costringe Winiarski al time out (18-15). Reggers è davvero on fire (7 punti nel primo parziale), suo il 22-17 con secondo time out polacco. Ancora l’opposto belga di Milano a prendersi il primo setpoint 24-17, chiude un ace di Louati 25-17.

    2° set – Mette Butryn, Winiarski nel secondo parziale e la musica cambia immediatamente. Sul muro di Reggers dell’1-1 richiesta di Challenge, Zawiercie, ma il punto resta ad Allianz. Proprio con il muro, a segno questa volta di Schnitzer (5° punto contro 1 dell’Aluron), Allianz Milano costruisce il suo break. L’ace di Gladyr e Tavares riportano avanti Zawiercie fino al 4-8. Kwolek chiude uno scambio lungo e Piazza deve fermare il gioco sul 4-9. Spinge forte tanti palloni sui laterali il palleggiatore portoghese, Allianz fatica a ricucire. Louati firma però l’8-10. Due azioni e l’Aluron scappa ancora via 8-13. Sul 9-15 dentro Otsuka per Kaziyski. Più Zawiercie di Milano in questo parziale, doppio cambio Allianz sul 13-18 dentro per due rotazioni Zonta e Barotto per Porro e Reggers. Raro errore di Butryn dai nove metri: 17-22, ma Russell fa il 23. Chiude l’Aluron 20-25 in 25 minuti.

    3° set – Milano mette Gardini in diagonale con Louati nel terzo parziale, Tavares gioca a memoria con Bieniek per il 5-7, ma il muro di Caneschi e Gardini ferma Butryn ed è 8-8. L’opposto polacco manda out senza muro uno scambio infinito 10-9 Allianz. L’ace di Caneschi dritto per dritto vale il 13-11, con Winiarski che ferma il gioco. Ancora il centralone di Milano a sparigliare le carte in battuta, Louati non perdona 14-11. L’Aluron impatta in un amen (14-14) e time out Piazza. Dai nove metri è una super-Allianz, ace Louati e 18-16, ma il set resta apertissimo, il pareggio ha la firma di Gladyr. Doppio cambio Allianz sul 21-20 per una rotazione, si gioca punto a punto. Primo setpoint polacco sul 23-24 e time out Piazza. Kwolek manda out, il Challenge conferma il no touch, si va ai vantaggi. Anche il primo tempo di Schnitzer non trova le mani del muro 25-27 e cambio di campo.

    4° set – Si riparte con il punto numero 16 di Reggers, poi Porro attacca nei quattro metri il 2-1. Il duello a distanza tra gli opposti Butryn e Reggers esalta il pubblico di Busto. L’ace di Louati vale l’8-6. Russell non valica il muro a tre meneghino: 10-6 e time out Winiarski. In un recupero Tavares urta il secondo arbitro Markely, si decide di rigiocare il punto tra le decise proteste milanesi che costano un giallo a coach Piazza. Il palleggiatore portoghese deve lasciare il campo, entra Nowosielski. Doppio ace di Reggers, tanta Milano in questo inizio di quarto parziale 13-7 e time out Aluron che prepara la rimonta. Risponde Butryn con due servizi potentissimi e time out Piazza sul 13-10. Break Allianz Milano 15-10 prima del cambio palla dell’oppostone polacco. Russell trova l’ace del 15-13 set riaperto, per fortuna che ci sono Reggers e Caneschi, suo l’ace del 17-13. Giallo a Kwolek per proteste, vorrebbe un tocco a muro, la il Challenge è in blackout per la net cam. Reggers per il 20-16, sul punto successivo entra Laba per Butryn a rinforzare la ricezione, Loati risponde con un ace. Entra pure Markiewicz, azione concitata Allianz vorrebbe il quarto tocco, ma la coppia arbitrale non fischia. Monster block Reggers su Russell 24-18 Milano. Chiude un attacco out di Butryn 25-19, si va al tie-break.

    5° set – Porro si presenta con un ace nel set più breve, che vede il rientro di Tavares nelle fila dell’Aluron. Reggers mette il suo punto numero 30, ma l’equilibrio è quasi totale 4-4. Butryn scava un break, ma Milano resta attaccata, Gardini mette un ace aiutato dalla rete 6-6. Caneschi sugli scudi, ma per il cambio campo sono i polacchi avanti 7-8. L’Aluron tiene il vantaggio, va al servizio Kwolek sul 9-11. Time out Zawiercie sull’11-12. Il servizio di Barotto finisce in rete, l’Aluron festeggia 12-15.

    Allianz Milano 2Aluron Cms Varta Zawiercie (POL) 3(25-17, 20-25, 24-26, 25-19, 12-15)Allianz Milano: Barotto 1, Caneschi 7, Catania (L), Gardini 7, Kaziyski, Larizza, Louati 13, Otsuka 1, Porro 3, Reggers 33, Schnitzer 3, Staforini (L), Zonta. Non entrati Piano. All. Piazza Roberto. Aluron Cms Varta Zawiercie (POL): Kwolek 13, Russel 19, Perry (L), Zniszczol, Nowosielski, Markiewicz 2, Gladyr 6, Tavares Rodrigues 1, Bieniek 10, Butryn 11, Ensing 2, Laba 1. Non entrati Gregogorowicz, Rajsner. All. Winiarski. Arbitri: Fernandez Fuentes, Markelj. Note – durata set: 24′, 26′, 29′, 33′, 16′; tot: 128′. Allianz Milano: Battute sbagliate 26, Vincenti 10. Aluron CMC Warta Zawiercie (POL): Battute sbagliate 24, Vincenti 5.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: lo Jastrzebski Wegiel si conferma sul trono

    Lo Jastrzebski Wegiel si prepara nel miglior modo possibile alla Super Final di Champions League, laureandosi campione di Polonia per la seconda volta consecutiva (la quarta in assoluto). A meno di 24 ore da Gara 2, in cui l’Aluron CMC Warta Zawiercie aveva riaperto i giochi, la squadra di Marcelo Mendez torna in campo davanti al suo pubblico e questa volta non fallisce l’occasione, imponendosi per 3-1 (25-19, 21-25, 25-23, 25-18).

    Dominante nel muro-difesa la formazione di casa, che piazza ben 16 muri vincenti, ai quali si aggiungono 12 errori in attacco degli ospiti. 8 block sono di Norbert Huber, che dopo una Gara 2 anonima torna assoluto protagonista con 15 punti totali (per lui anche 3 ace); l’MVP è però Jean Patry, autore di 17 punti con il 47% in attacco. Toniutti, sempre preciso in regia, manda in doppia cifra anche Fornal (16) e Szymura (12). Allo Zawiercie non bastano 7 ace (3 di Bartosz Kwolek) e un’altra grande prova di Mateusz Bieniek (12 punti) al centro.

    Nella finale per il terzo posto il Projekt Warszawa ha avuto la meglio sull’Asseco Resovia, bissando anche in Gara 2 il 3-0 ottenuto in trasferta all’andata (26-24, 29-27, 25-21 i parziali). La squadra della capitale si assicura così la qualificazione alla prossima Champions League insieme alle due finaliste.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: lo Zawiercie porta lo Jastrzebski a Gara 3

    Si deciderà a Gara 3 la finale scudetto della PlusLiga polacca: l’Aluron CMC Warta Zawiercie restituisce il favore allo Jastrzebski Wegiel, imponendosi in casa dei campioni in carica per 1-3 (25-27, 25-22, 19-25, 23-25) e rinvia il verdetto di meno di 24 ore. La sfida decisiva si giocherà infatti domenica alle 14.45, sempre sul campo dello Jastrzebski: praticamente nemmeno il tempo di tornare in hotel…

    Stranezze del regolamento a parte, Gara 2 non tradisce le attese in termini di emozioni, con due squadre praticamente alla pari in tutti i fondamentali. Lo Zawiercie fa meglio in battuta piazzando 8 ace, di cui 3 di Karol Butryn, mentre il top scorer è Bartosz Kwolek con 17 punti; in doppia cifra anche Clevenot e Bieniek. Per i padroni di casa 17 centri di Jean Patry, 16 di Tomasz Fornal e 13 di Rafal Szymura, mentre non si ripete sui livelli delle partite precedenti Norbert Huber, fermo a quota 6 punti e con un solo muro vincente.

    (fonte: PlusLiga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Jastrzebski Wegiel a un passo dallo scudetto

    Buona, anzi buonissima la prima per lo Jastrzebski Wegiel: la squadra di Marcelo Mendez si impone per 0-3 (18-25, 25-27, 23-25) in casa dell’Aluron CMC Warta Zawiercie in Gara 1 della Finale Scudetto di PlusLiga, e ora avrà due match point per chiudere la serie in casa e aggiudicarsi il secondo titolo consecutivo. Lo Zawiercie si porta dietro parecchi rimpianti per il secondo set, in cui non sfrutta tre occasioni per chiudere (le prime due sul 24-22), mentre il terzo è equilibrato fino alla fine; lo Jastrzebski merita però la vittoria facendo meglio degli avversari in attacco e soprattutto a muro, con 14 block vincenti. 4 a testa sono di Norbert Huber, MVP e top scorer con 14 punti, e Yurij Gladyr.

    Gara 2 si giocherà sabato 27 aprile in casa dei campioni uscenti, così come l’eventuale Gara 3 di domenica 28. Stessa situazione nella finale per il terzo posto: il Projekt Warszawa si impone per 0-3 (25-27, 28-30, 19-25) in casa dell’Asseco Resovia di Medei e avrà a disposizione due possibilità per chiudere sul campo amico, venerdì 26 ed eventualmente sabato 27.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Jastrzebski e Zawiercie in finale per lo scudetto

    Confermato anche al ritorno l’esito delle semifinali di andata della PlusLiga: ad assegnare il titolo polacco sarà una finale inedita, quella tra Jastrzebski Wegiel e Aluron CMC Warta Zawiercie. Entrambe le squadre hanno ripetuto anche nella seconda sfida, davanti al proprio pubblico, il risultato della prima: i campioni uscenti si sono nuovamente imposti per 3-2 (25-20, 20-25, 25-27, 29-27, 15-13) sull’Asseco Resovia in una sfida al cardiopalmo, recuperando dal 15-21 nel quarto set e annullando due palloni per portare l’incontro al Golden Set. 25 punti per Jean Patry, 23 di Tomasz Fornal e 18 muri di squadra (9 di Norbert Huber) le armi dello Jastrzebski contro i 22 punti di Klemen Cebulj, entrato già dal primo set al posto di Bucki.

    Più netta la vittoria dello Zawiercie, che deve comunque rimontare un set sul Projekt Warszawa prima di vincere i due necessari per la qualificazione e chiudere sul 3-1 (22-25, 25-18, 25-22, 25-17): a fare la differenza gli 8 ace di squadra, 2 a testa per Bieniek e Kwolek, che chiude da top scorer con 18 punti. Per i “Cavalieri Giurassici” è la prima finale della storia, dopo il terzo posto del 2022: la serie sarà disputata sulla distanza delle tre partite, con Gara 1 mercoledì 24 aprile in casa dello Zawiercie e le due successive sabato 27 e domenica 28 sul campo dello Jastrzebski. Stesso programma, ma anticipato di un giorno, per la finale per il terzo posto tra Asseco Resovia e Projekt Warszawa, che assegnerà un posto in Champions League.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Jastrzebski e Zawiercie corsari nelle semifinali

    Partono bene, anzi benissimo, le semifinali di PlusLiga per Jastrzebski Wegiel e Aluron CMC Warta Zawiercie: entrambe le favorite vincono Gara 1 in trasferta, un vantaggio non da poco considerando che si gioca con la formula dei match di andata e ritorno (con eventuale set di spareggio). I prossimi finalisti di Champions League passano per 2-3 (32-30, 21-25, 28-30, 25-22, 10-15) sul campo dell’Asseco Resovia dopo una sfida interminabile: la ricezione soffre enormemente sulle battute di Louati (3 ace) e compagni, ma Toniutti riesce comunque ad azionare al meglio Jean Patry (29 punti con il 50%) e Tomasz Fornal (19), e i 15 muri-punto fanno il resto. A Medei non basta la mossa dell’inserimento di Klemen Cebulj come opposto in sostituzione di uno spento Bucki, né i 22 punti di Torey Defalco.

    Ancora più netta la vittoria dello Zawiercie, che passa in tre set sul campo del Projekt Warszawa, sia pure con due parziali vinti ai vantaggi (24-26, 16-25, 25-27). Ancora scatenato Mateusz Bieniek con 18 punti e il 67% di efficacia, mentre i padroni di casa faticano con 5 errori in attacco e 10 murate subite. A Szalpuk e compagni servirà un mezzo miracolo nella gara di ritorno, in programma sabato 20 aprile. Intanto lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle ha chiuso nel peggiore dei modi la sua sfortunata stagione perdendo anche il nono posto per mano dello Skra Belchatow, nonostante la vittoria per 3-2 nella finale di ritorno (all’andata la squadra di Gardini si era imposta per 3-1).

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: tutte le big a segno nell’andata dei quarti di finale

    In Polonia i playoff iniziano sotto il segno delle “big”: le prime quattro della classifica di PlusLiga si impongono in trasferta nell’andata dei quarti di finale. Successi particolarmente pesanti perché in questa stagione (visti i tempi ristrettissimi) tutti i turni della post season si giocheranno con la formula delle gare di andata e ritorno, con eventuale Golden Set in caso di parità. E l’obiettivo del set di spareggio è rimasto l’unico raggiungibile per tre delle quattro squadre che hanno esordito in casa.

    Travolgente il debutto dello Jastrzebski Wegiel, che piega l’Indykpol AZS Olsztyn con uno 0-3 senza appello (18-25, 16-25, 19-25) con il 60% di attacco di squadra e 18 punti di Tomasz Fornal; appena più difficile il compito dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, vittorioso per 0-3 sul campo dello Stal Nysa (26-28, 19-25, 19-25) grazie a un Bartosz Kwolek in stato di grazia (21 punti con il 67%). Una partita ben diversa da quella dell’ultima giornata di regular season, in cui lo Zawiercie si era “lasciato” battere per 3-1, consapevole di ritrovarsi di fronte gli stessi avversari nei playoff…

    Successo pieno anche per il Projekt Warszawa, che parte molto male sul campo della LUK Lublin di Massimo Botti, ma poi prende decisamente il comando e si impone per 1-3 (25-16, 13-25, 19-25, 19-25): scatenato Bartlomiej Boladz con 26 punti, il 65% in attacco e 4 muri (sui 16 di squadra), e gran partita di Taylor Averill con 13 punti e l’82% di efficacia. Solo il Trefl Gdansk riesce a trascinare al tie break la sua avversaria, l’Asseco Resovia di Medei, che sale in cattedra nel finale (19-25, 27-25, 25-23, 16-25, 11-15) grazie a battuta e attacco di Torey Defalco, autore di 24 punti. Il Trefl deve puntare a una vittoria da tre punti in trasferta per passare il turno direttamente evitando il Golden Set; le gare di ritorno sono in programma tra sabato 13 e domenica 14 aprile.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Zaksa ko con lo Zawiercie, i playoff sono un miraggio

    Sta per concludersi (finalmente!) la regular season della PlusLiga polacca, e a una giornata dalla fine sono diversi i verdetti ancora in sospeso. Innanzitutto quello sul primo posto: lo Jastrzebski Wegiel, tornato a vincere per 3-0 contro lo Skra Belchatow, conserva solo due punti di margine sull’Aluron CMC Warta Zawiercie, che a sua volta ha superato in tre set lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle. E proprio per i campioni d’Europa in carica questa sconfitta rischia di essere una condanna all’eliminazione dai playoff scudetto: all’Indykpol AZS Olsztyn, grazie alla prestigiosa vittoria per 2-3 sul campo del Projekt Warszawa, basterà un punto all’ultima giornata contro lo Slepsk Suwalki per mantenere l’ottavo posto, mentre lo Zaksa dovrebbe andare a vincere da tre punti sul campo dello Jastrzebski per sperare (situazione analoga anche per lo Skra di Gardini).

    Allo Stal Nysa basta invece il punto conquistato sul campo dello Slepsk Malow Suwalki per blindare il passaggio ai quarti di finale, a cui parteciperanno anche Asseco Resovia, Trefl Gdansk e LUK Lublin: nell’ultimo turno la squadra di Medei ha battuto per 3-1 quella di Botti, assicurandosi il quarto posto e consentendo al Trefl (3-0 al Czestochowa) di prendersi il quinto. Domenica, quando sarà la squadra di Gdansk ad affrontare l’Asseco, la situazione potrebbe però nuovamente ribaltarsi. Intanto la vittoria per 3-2 sul campo del Barkom-Kazhany non basta allo Czarni Radom per evitare la retrocessione matematica: festeggia la salvezza il Cuprum Lubin grazie al successo per 3-0 sul GKS Katowice di Saitta, che a sua volta può celebrare la permanenza nella categoria.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO