consigliato per te

  • in

    F1, Alonso in Aston Martin: lo spagnolo prenderà il posto di Vettel

    ROMA – Fernando Alonso correrà con la Aston Martin nella Formula 1 2023. Lo spagnolo ha infatti firmato un contratto pluriennale con la scuderia britannica e prenderà il posto di Sebastian Vettel, che alla fine di questa stagione si ritirerà dal paddock dopo quattro mondiali conquistati. “La Aston Martin ha chiaramente l’energia e l’impegno per vincere ed è quindi una delle squadre più emozionanti. Conosco Lawrence (CEO della scuderia, ndr) e Lance (pilota e figlio di Lawrence Stroll, ndr) da molti anni ed è ovvio che hanno l’ambizione e la passione per avere successo. Ho visto come il team ha attratto persone fantastiche con pedigree vincenti e sono diventato consapevole dell’enorme impegno per nuove strutture e risorse a Silverstone. Nessuna scuderia in Formula 1 oggi sta dimostrando una visione più grande e un impegno assoluto per vincere e questo la rende un’opportunità davvero eccitante per me”, ha detto Alonso nel comunicato ufficiale che annuncia il suo arrivo al posto del tedesco.
    Ancora in pista
    Alonso dunque, a 41 anni, è pronto a ripartire da zero con un’altra scuderia. “Ho ancora la fame e l’ambizione di lottare per essere in prima linea e voglio far parte di un’organizzazione impegnata ad imparare, svilupparsi e avere successo. Sappiamo tutti che c’è molto da fare per arrivare in testa e che dobbiamo dare fondo tutte le nostre energie per lavorare insieme e trovare la prestazione. La passione e la voglia di mettersi in mostra a cui ho assistito mi convincono a continuare nella mia passione e nel mio impegno per questo sport. Ho intenzione di vincere ancora e quindi devo cogliere le opportunità che mi sembrano appropriate”, ha concluso Alonso. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Aston Martin sceglie Alonso: nel 2023 lo spagnolo al posto di Vettel

    ROMA – È ufficiale. Per il 2023 di Formula 1 la Aston Martin ha scelto Fernando Alonso. Lo spagnolo ha infatti firmato un contratto pluriennale con la scuderia britannica e prenderà il posto di Sebastian Vettel, che alla fine di questa stagione si ritirerà dal paddock dopo quattro mondiali conquistati. “La Aston Martin ha chiaramente l’energia e l’impegno per vincere ed è quindi una delle squadre più emozionanti. Conosco Lawrence (CEO della scuderia, ndr) e Lance (pilota e figlio di Lawrence Stroll, ndr) da molti anni ed è ovvio che hanno l’ambizione e la passione per avere successo. Ho visto come il team ha attratto persone fantastiche con pedigree vincenti e sono diventato consapevole dell’enorme impegno per nuove strutture e risorse a Silverstone. Nessuna scuderia in Formula 1 oggi sta dimostrando una visione più grande e un impegno assoluto per vincere e questo la rende un’opportunità davvero eccitante per me”, ha detto Alonso nel comunicato ufficiale che annuncia il suo arrivo al posto del tedesco.
    Le parole di Alonso
    “Ho ancora la fame e l’ambizione di lottare per essere in prima linea – continua Alonso – e voglio far parte di un’organizzazione impegnata ad imparare, svilupparsi e avere successo. Sappiamo tutti che c’è molto da fare per arrivare in testa e che dobbiamo dare fondo tutte le nostre energie per lavorare insieme e trovare la prestazione. La passione e la voglia di mettersi in mostra a cui ho assistito mi convincono a continuare nella mia passione e nel mio impegno per questo sport. Ho intenzione di vincere ancora e quindi devo cogliere le opportunità che mi sembrano appropriate”. Il pilota di Oviedo è dunque pronto a rimettersi in gioco a 41 anni, abbracciando una nuova sfida a quattro ruote. LEGGI TUTTO

  • in

    La voce clamorosa: Alonso per il dopo Vettel in Aston Martin?

    TORINO – Con l’addio di Sebastian Vettel la Formula 1 perde 4 titoli mondiali in un sol colpo, quelli (consecutivi) conquistati dal tedesco tra il 2010 e il 2013 nell’epopea d’oro Red Bull. In attesa di capire cosa farà Lewis Hamilton, che nelle ultime gare ha dimostrato quanta voglia di vittoria (e ottavo Mondiale, superando definitivamente il record di Michael Schumacher) scorra ancora nelle sue vene, e di vedere se Max Verstappen raddoppierà il titolo dello scorso anno, il vero Highlander del Circus delle quattro ruote resterà quindi Fernando Alonso, che domani compirà 41 anni durante le prove libere del GP d’Ungheria. E proprio il secondo pluri-iridato in pista (2 titoli nel 2005-2006, in Benetton) è uno dei nomi che girano come possibile sostituto di Vettel all’Aston Martin.Sì, proprio il rivale dell’acerrima battaglia iridata 2010, quando Vettel approfittò dell’harakiri del muretto Ferrari nell’ultima gara di Abu Dhabi per conquistare il suo primo mondiale, strappando ad Alonso il terzo che ormai sembrava nelle sue mani. Nonché il pilota poi scaricato da Maranello nel 2014 per far posto proprio al tedesco. Anche lui, per altro, destinato al ruolo di sognatore di quel titolo agognato per la Ferrari ma ormai datato 2007 (con Kimi Raikkonen). Secondo nel 2017 e nel 2018, sempre dietro Hamilton. Prima della nuova crisi rossa e della scommessa Charles Leclerc, che ha spinto il tedesco in Aston Martin, con i motori Mercedes.Ecco, secondo radio paddock potrebbe essere la destinazione di Alonso se non andrà in porto il rinnovo con l’Alpine. In realtà chi lo conosce sa che dietro queste voci potrebbe esserci proprio lo spagnolo per pressare i francesi, che gli hanno offerto un altro anno in F1 per poi guidare la nuova sfida Alpine nella Le Mans con le nuove hypercar, sulla scia di Peugeot, Bmw e pure Ferrari. Fernando invece chiede altri due anni in pista, convinto di poter rigiocassi la vittoria. Con l’Alpine, in crescita ma fino a un certo punto, forse. Con l’Aston Martin francamente no.Molto più concreta la strada che porta a un giovane di prospettiva, l’olandese Nick De Vries che, quando era appena undicenne, fu protagonista di una battaglia McLaren-Ferrari per metterlo sotto contratto, e che ora è sotto l’ala protettrice Mercedes. Che fornisce i motori alla squadra di Lawrence Stroll, con nuovi capitali sauditi. Il magnate canadese, che già deve far correre il figlio pazzerello Lance (una settimana fa in Francia ha frenato in faccia al compagno Vette all’ultima curva per confarsi sorpassare), però gradirebbe un “usato sicuro” come Nico Hulkenberg, che ha già sostituito Vette nei primi due GP della stagione quando il connazionale era fermo per Covid. Senza dimenticare il fascino le carta Mick Schumacher, che però la Ferrari vuole trattenere alla Haas. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso contro i baby-tifosi: “Non ci capiscono molto e guardano solo la gara”

    ROMA – Se la Formula 1 ha riacquistato appeal sul grande pubblico, il merito è soprattutto delle strategie social messe in campo dal presidente Stefano Domenicali. Secondo Fernando Alonso, però, questa nuova ondata di appassionati nasconde un effetto collaterale e lo spiega in un’intervista a “The Race”. “I tifosi che abbiamo ora sono nuovi e in un certo senso – spiega il due volte iridato – non sanno molto di Formula 1. Sono più simili a quelli calcistici: chi vince è il più bravo, mentre chi arriva ultimo non è all’altezza. Non c’è più una vera cultura del nostro sport”.
    Passione a metà
    I nuovi tifosi, dice Alonso, “non capiscono molto delle prestazioni dell’auto e del pacchetto necessario”. È una sorta di montagne russe sulla percezione di ciò che le persone pensano di te: quando fai un buon weekend – accusa lo spagnolo – sembri Dio, altrimenti sei troppo vecchio, o troppo giovane, o qualsiasi altra cosa. Ora i tifosi guardano subito la gara, si fanno un’idea per poi spegnerla fino alla domenica successiva”. Per quanto gli riguarda, Alonso afferma: “Credo che la percezione dall’esterno o il sentimento nei miei confronti sia cambiato di volta in volta. Nel 2007, forse la gente aveva una percezione di ciò che ero come pilota o come persona”. “Poi le cose sono cambiate quando ero in Ferrari”, conclude il pilota di Oviedo. LEGGI TUTTO

  • in

    Alonso duro sui nuovi tifosi: “Non c'è più la cultura della Formula 1”

    ROMA – “I tifosi che abbiamo ora sono nuovi e in un certo senso, senza mancare di rispetto, non sanno molto di Formula 1. Sono più simili a quelli calcistici: chi vince è il più bravo, mentre chi arriva ultimo non è all’altezza. Non c’è più una vera cultura del nostro sport”. Parte da questi presupposti Fernando Alonso, che in un’intervista a “The Race” esprime la sua opinione sui nuovi fan delle quattro ruote, che si sono avvicinati alla Formula 1 grazie alle strategie commerciali recentemente impiegate, specie sui social, dallo staff del presidente Stefano Domenicali.
    La critica di Alonso
    I nuovi tifosi, dice Alonso, “non capiscono molto delle prestazioni dell’auto e del pacchetto necessario”. È una sorta di montagne russe sulla percezione di ciò che le persone pensano di te: quando fai un buon weekend – accusa lo spagnolo – sembri Dio, altrimenti sei troppo vecchio, o troppo giovane, o qualsiasi altra cosa. Ora i tifosi guardano subito la gara, si fanno un’idea per poi spegnerla fino alla domenica successiva”. Applicando questo ragionamento alla sua persona, Alonso conclude: “Credo che la percezione dall’esterno o il sentimento nei miei confronti sia cambiato di volta in volta. Nel 2007, forse la gente aveva una percezione di ciò che ero come pilota o come persona, poi le cose sono cambiate quando ero in Ferrari”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Hamilton e il tabù del 300° GP

    TORINO – Dice di non guardarli i numeri. Difficile credergli, nessun fenomeno dello sport non è legato a numeri. Perché, pur non raccontando tutto, disegnano la grandezza di una carriera. Lewis Hamilton domenica a Le Castellet taglierà il traguardo dei 300 GP disputati in Formula 1, un muro superato finora solo da cinque piloti (Kimi Raikkonen 349, Fernando Alonso 344, Rubens Barrichello 322, Michael Schumacher e Jenson Button 306), uno solo in attività (lo spagnolo).«Non sapevo neppure che questo fosse il mio 300° GP, ma non mi fa nessuna differenza, perché mi sento alla grande» il commento dell’inglese della Mercedes nella conferenza stampa di lancio della corsa francese, penultima prima della sosta estiva. E a chi gli ha chiesto quale consiglio darebbe all’Hamilton del 2007, quello del movimentato e polemico esordio come compagno proprio di Alonso in McMaren (una coppia rissosa che alla fine regalò il titolo alla Ferrari (l’ultimo piloti per la Rossa) di Raikkonen, per ancora 5 gare il capolista dei più presenti: 349 GP), Lewis ha risposto così: «Avrei una conversazione profonda con lui, gli direi di divertirsi e di sfruttare al meglio il tempo, che è così prezioso. Quando sei giovane pensi di vivere in eterno, ma devi stare con chi ti vuole bene, creare ricordi e non stressarti troppo».Quello che Hamilton ha vissuto questo inverno, attanagliato dai dubbi se continuare dopo il durissimo (da accettare, per lui) finale della scorsa stagione, con Max Verstappen a strappargli nell’ultimo giuro dell’ultimo GP (con un sorpasso agevolato da una safety car e dalla contestata gestione del problema da parte dell’orrore direttore di gara Michael Masi). Sarebbe stato l’ottavo titolo mondiale, uno in più di Michael Schumacher. L’obiettivo che resta nella testa di Hamilton, che a 37 anni “suonati” spera nel rilancio della Mercedes («ogni weekend speriamo di progredire») e di infrangere anche il tabù dei trecentenari (nei GP): nessuno finora, tagliato quel traguardo, è riuscito a vincere una gara. Neppure Schumacher. Quello che ci è arrivato più vicino è stato Raikkonen, 3° un anno fa in Qatar prima di ritirarsi. Unico ad essere riuscito a salire sul podio dopo il 300° GP. E pure quello che ha vinto da più longevo (Usa 2018, al 289° GP). Numeri che Hamilton, dichiarazioni a parte, vuole cambiare. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso: “Bene le nuove auto, ma solo due team possono vincere”

    ROMA – Fernando Alonso non vuole una Formula 1 noiosa. Il due volte campione del mondo ha infatti parlato così in un’intervista al sito olandese NOS dove ha affermato:”Si tratta di Red Bull e Ferrari. Solo Max Verstappen, Charles Leclerc, Carlos Sainz e Sergio Perez possono vincere. Non conosco nessun altro sport in cui sia lo stesso”. Nonostante la rivoluzione regolamentare lo spagnolo non è soddisfatto bollando la lotta al mondiale come ancora troppo “prevedibile”.
    Le parole di Alonso
    Ciononostante, la Formula 1 ha regalato ad Alonso nuovi primati: ora è lui il pilota più longevo della storia e quello con più chilometri percorsi. “Posso mostrare alle persone delle cose che loro da me non si aspettano più. Questa è sempre stata la mia forza e mi rende orgoglioso”, dice il 40enne di Oviedo. L’Alpine però in pista fa fatica: “Non stiamo combattendo per le vittorie e non credo che andrà a migliorare presto. Guardiamo al 2023, quando dovremmo avere un’auto migliore. Ma questo è il dilemma. Vuoi costruire una nuova vettura, ma anche migliorare quella corrente. È come giocare su due scacchiere, ma possiamo farcela”, ha infine concluso Alonso. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso: “Campionato ancora troppo prevedibile”

    ROMA – “Si tratta di Red Bull e Ferrari. Solo Max Verstappen, Charles Leclerc, Carlos Sainz e Sergio Perez possono vincere. Non conosco nessun altro sport in cui sia lo stesso”. Così, al portale olandese NOS, Fernando Alonso, pilota Alpine e due volte campione del mondo, dice la sua sul mondiale. La Formula 1 ha subito una vera e propria rivoluzione in questo 2022, ma lo spagnolo non è ancora soddisfatto bollando la lotta al mondiale come ancora troppo “prevedibile”.
    Dilemma Alpine
    Ciononostante, la Formula 1 ha regalato ad Alonso nuovi primati: ora è lui il pilota più longevo della storia e quello con più chilometri percorsi. “Posso mostrare alle persone delle cose che loro da me non si aspettano più. Questa è sempre stata la mia forza e mi rende orgoglioso”, dice il 40enne di Oviedo. Il pilota Alpine dal punto di vista sportivo però non è pienamente appagato da questo 2022: “Non stiamo combattendo per le vittorie e non credo che andrà a migliorare presto. Guardiamo al 2023, quando dovremmo avere un’auto migliore. Ma questo è il dilemma. Vuoi costruire una nuova vettura, ma anche migliorare quella corrente. È come giocare su due scacchiere, ma possiamo farcela”. LEGGI TUTTO