consigliato per te

  • in

    L’Allianz Milano passa a Piacenza e si prende la vetta del girone

    Di Redazione Scatto dell’Allianz Milano nel girone dei Play Off 5° posto: la formazione di coach Piazza si prende la vetta della classifica battendo la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Cala così il poker di vittorie la squadra meneghina, che sbanca il palazzetto piacentino con una prestazione concreta ed efficace a muro ed in attacco, e un livello di gioco alto e costante. L’Allianz è riuscita ad arginare gli attaccanti di palla alta della squadra di coach Bernardi, in formazione rimaneggiata (fuori Grozer e Polo, oltre a Russell) con l’ennesima grande prova a muro (13 punti) e trovando grande solidità in seconda linea. Ciliegina sulla torta la superlativa prova in attacco di Yuki Ishikawa: il giapponese ha fatto girare a mille il suo braccio, mettendo a referto 16 punti e meritandosi il titolo di MVP. Dalla sua prova (60% in attacco, con il 100% nel terzo parziale) e da quella di Urnaut (14 punti con il 52) e Patry (13) e Kozamernik (11 punti con 2 ace e 4 muri) è passato il primo successo in stagione contro gli emiliani, che avvicina sempre più la semifinale per il gruppo capitanato da Matteo Piano. La cronaca:Parte bene Milano, che con la rigiocata prima di Urnaut e poi con il muro di Sbertoli si porta sul 3-5. Ancora un muro vincente, questa volta con Piano che stampa il punto del 3-6 a Finger, con Bernardi a chiamare il primo time out. Allungo Milano con l’ace del capitano che dai 9 metri piazza il servizio vincente del 5-9, seguito dal muro vincente di Kozamernik per il 5-10. Antonov riavvicina Piacenza con la diagonale lunga del 9-12, ma Milano non ci sta e con l’ace di Kozamernik i meneghini volano sul 9-15. Bel pallonetto di Ishikawa che conferma il +6 di Milano (12-18), con il primo punto del set di Patry che arriva sul 15-20. Muro vincente di Kozamernik (il quarto di squadra nel set) su Tondo ed il parziale recita 15-21, con l’attacco di Patry che sigla il 17-25. Primo strappo del secondo set tentato da Piacenza che con Candellaro si porta sul 5-3, poi è il primo tempo imperioso di Piano a conquistare il cambio palla. Il 6 pari arriva con il mani out di Patry su imbeccata di Urnaut, poi è ancora Milano a capitalizzare la difesa di Piano per il 6-7. Volley champagne con Urnaut che offre un assist al bacio per Ishikawa (7-8), ma è Mousavi a riportare avanti Piacenza (9-8). Nel testa a testa è l’invasione di Piacenza a fissare il parziale sul 10-11, con l’ace di Clevenot che vale il +2 di Piacenza (13-11) con il primo time out chiamato da coach Piazza. Subito 13 pari sull’errore di Piacenza dopo la bordata dai 9 metri di Patry, con il francese che tira un missile in diagonale (16-16) dopo l’ottima ricezione di Ishikawa. L’attacco out di Clevenot e l’ace di Ishikawa portano Milano sul 17-19, poi è Urnaut sotto rete e portare in dote il 17-20. Patry allunga il vantaggio di Milano (18-22), con il primo tempo di Piano per il 20-24. Muro subito da Patry (22-24) con time out chiamato dalla panchina meneghina, con un altro muro subito da Ishikawa per il 23-24. Piacenza trova il 24 pari con Antonov, con il vantaggio piacentino che arriva dai 9 metri con Antonov (26-25). Finger chiude per il 27-25. Parte bene Milano nel terzo set con Kozamernik, che a muro trova lo 0-3. Bella pipe di Ishikawa per il 2-5, con il muro di Piano per il 3-7. Ishikawa è bravo a giocare il mani out del 5-9, con Clevenot che accorcia portando Piacenza a quota 7. Urnaut riporta a distanza di sicurezza Milano: il +4 arriva sul 9-13. Ancora lo sloveno scatenato: il pallonetto da posto 4 cade nel campo piacentino per il 9-14. Muro Patry su Clevenot (9-15), con il francese di Piacenza che si riscatta con la diagonale vincente del 13-17. Muro ad uno di Ishikawa su Clevenot (13-19), poi Urnaut a segno ed ancora Ishikawa a muro per il 13-21. Ishikawa non sbaglia da posto 4 (14-23), con l’errore di Clevenot che consegna il set a Milano (14-25). Muro Milano e poi è Urnaut a chiudere la pipe del 0-3. Primo tempo nei tre metri di Kozamernik (3-5), con Piacenza che trova il 6 pari sull’errore di Urnaut. Patry a segno per l’8 pari, con Ishikawa che trova la diagonale dell’8-9. Muro Kozamernik per l’8-10, seguito da Sbertoli per il +4 Milano (8-12). Kozamernik a segno in primo tempo (10-15), seguito dal muro di Patry per il 10-16. Ishikawa in pipe è una furia (11-17), poi ace di Kozamernik per il +8 (11-19). Attacco vincente in diagonale per Urnaut (13-21), con il super punto di Ishikawa dopo la doppia grande difesa di Patry (14-23). Sbertoli di prima intenzione (15-24), con l’ace del regista meneghino per il 15-25 finale. Roberto Piazza: “Vincere oggi era importante per tanti aspetti: il primo è che vogliamo arrivare alle final four, e i tre punti di oggi sono importanti. Non dimentichiamo che a parità di partite giocate eravamo in testa con Piacenza, quindi ce li siamo messi dietro di tre punti. Vincere era importante anche per la nostra crescita personale. Mi dispiace per quel secondo set perché abbiamo dato loro ossigeno per poter sperare di vincerne un altro e questo non deve accadere: ce lo siamo detti durante la settimana e oggi purtroppo quella fase finale del secondo set ha rischiato di annebbiare quella che è stata la prestazione della squadra“. Gas Sales Bluenergy Piacenza-Allianz Milano 1-3 (17-25, 27-25, 14-25, 15-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Scanferla (L), Candellaro 2, Tondo 4, Antonov 13, Botto 1, Clevenot 11, Mousavi 10, Finger 14, Baranowicz 1. N.e.: Izzo, Fanuli. All. Lorenzo Bernardi.Allianz Milano: Kozamernik 11, Dalello 0, Sbertoli 6, Weber 0, Patry 13, Piano 7, Ishikawa 16, Urnaut 14, Pesaresi (L). N.e.: Staforini (L), Basic, Daldello, Maar, Weber, Meschiari, Mosca. All. Roberto Piazza.Arbitri: Cerra-Piana.Note: Durata set: 24’, 29’, 25’, 22’. Durata totale: 1 h e 40’. Piacenza: battute vincenti 3, battute sbagliate 22, muri 6, attacco 42%, 43% (20% perfette) in ricezione. Milano: battute vincenti 5, battute sbagliate 13, muri 13, attacco 56%, 40% (19% perfette) in ricezione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, scontro al vertice con Milano. Scanferla: “Sarà una partita tosta”

    Di Redazione Quarto appuntamento con i Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca: questo pomeriggio, giovedì 8 aprile, alle ore 18 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza tornerà tra le mura amiche del PalaBanca per la sfida in programma con Allianz Milano (Diretta Eleven Sports). Sarà uno scontro al vertice quello tra la formazione biancorossa e la compagine meneghina: le squadre al momento sono appaiate al primo posto nel girone a quota 7 punti. Entrambe in queste prime tre giornate di play off hanno condotto un percorso molto simile, fatto di tre vittorie, due di queste arrivate al tie break. Clevenot e compagni sono forti dei due successi nei due precedenti incroci stagionali ma sanno che ogni match può nascondere delle insidie, inoltre, l’attenzione dovrà essere alta in quanto si troveranno di fronte un’avversaria che ha voglia di tornare in Challenge Cup anche la prossima stagione. A questo proposito Leonardo Scanferla, libero Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, sottolinea l’importanza del match: “Sappiamo che la partita che andremo ad affrontare sarà difficile: Milano viene da tre belle prestazioni e altrettante vittorie, per cui verranno qui agguerriti e desiderosi di vincere. Noi dovremo cercare di mantenere la nostra striscia positiva di vittorie che stiamo portando avanti da quanto abbiamo iniziato questi play off 5° posto. Ci prepariamo al fatto che sarà una partita tosta; quest’anno Milano ha vinto la Challenge Cup e sicuramente vorrà riqualificarsi per poterla disputare anche la prossima stagione”. Al PalaBanca di Piacenza si presenta un’Allianz Milano con il morale alle stelle: oltre ai successi nelle prime tre sfide del pool contro Padova, Cisterna e Modena, Piano e compagni sono i freschi vincitori della Challenge Cup 2020/2021. La coppa europea è stata conquistata solo qualche settimana fa dopo un bel percorso condotto dai ragazzi di coach Roberto Piazza. L’obiettivo dichiarato dei meneghini è proprio quello di tornare a giocare la competizione anche nella prossima stagione e per farlo vogliono conquistare i Play Off. STATISTICHE Precedenti: 3 (2 successi Piacenza, 1 successo Milano)      Precedenti in stagione: 2 gare in Regular Season (2 successi Piacenza)    Precedenti Nei Play Off 5° Posto: nessunoEX: Trevor Clevenot a Milano nel biennio 2018-2019, Fabio Fanuli a Milano nel2017/18, Marco Izzo a Milano nel biennio 2018-2019, Alessandro Tondo a Milano dal 2016/17 al 2018/19     A caccia di record:  Nei Play Off 5° Posto: Michal Finger – 11 punti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Stephen Timothy Maar – 8 punti ai 100 (Allianz Milano) In carriera: Yuki Ishikawa – 6 punti ai 1400, Jan Kozamernik – 12 attacchi vincenti ai 500, Matteo Piano – 6 punti ai 1800 (Allianz Milano). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano sfida Piacenza per la vetta del girone 5° posto

    Di Redazione Scontro al vertice della pool dei Play Off 5° posto per l’Allianz Milano. Si torna in campo per la quarta giornata del girone con la Powervolley impegnata in trasferta nello scontro diretto con la Gas Sales Bluenergy Piacenza: giovedì pomeriggio (ore 18 con diretta su Eleven Sports) Piano e compagni sfidano al PalaBanca i padroni di casa per la vetta della classifica. Appaiate a 7 punti in testa alla graduatoria della pool che assegna un posto nella Challenge Cup del prossimo anno, Piacenza e Milano hanno un percorso simile, fatto di tre vittorie in altrettante partite, frutto di due tie break vincenti ed un successo pieno. Il confronto in programma domani metterà di fronte due formazioni accomunate dal medesimo desiderio di giungere in Europa nella prossima stagione e parlare di scontro diretto non è così lontano dalla realtà. Giunti a metà del calendario della pool (si gioca il quarto di 7 turni), vincere questo big match significa provare ad ipotecare l’accesso alla fase finale con la semifinale e poi l’eventuale finale. Dopo due giorni di riposo concessi da coach Piazza alla squadra per Pasqua e Pasquetta, la squadra si è ritrovata in palestra da martedì per riprendere ritmo e continuare lo sprint decisivo negli ultimi 20 giorni di stagione. Qualche (legittimo) segnale di stanchezza era arrivato subito dopo la spedizione turca per la finale di Challenge Cup: contro Padova, Cisterna ed anche Modena il gruppo era infatti apparso poco lucido in alcuni momenti, tanto sulle gambe quanto sulla testa. Aver staccato la spina è stato sicuramente un toccasana, che ora permetterà a Piano e compagni di proiettare le energie ricaricate sui prossimi appuntamenti, a partire dalla sfida con Piacenza che, seppur priva di Russell, Grozer e Polo, rimane una squadra di assoluto valore. Lo conferma Tine Urnaut alla vigilia del match: il martello sloveno analizza la partita contro gli emiliani ed alza l’asticella della sua Milano. “Questi giorni di riposo a Pasqua – dice Urnaut – sono stati molto belli ed utili visto che giochiamo ogni tre giorni praticamente dal 3 gennaio ed è un ritmo incredibile. Anche adesso sarà così, ed è veramente una cosa devastante, però come abbiamo già detto il nostro obiettivo è vincere questi Play Off 5° Posto. Ci aspetta ora la partita contro Piacenza, una squadra che è favorita per la vittoria finale. Noi dobbiamo cercare di fare uno step in più, soprattutto perché quest’anno Milano non ha ancora vinto contro di loro, quindi cercheremo di fare di tutto per portare a casa la vittoria. Piacenza è una squadra che è stata costruita molto bene: hanno tanti giocatori che possono giocare anche se in questo momento hanno delle assenze. Ci aspettiamo una squadra molto aggressiva che vuole vincere, ma anche noi faremo la stessa cosa“. Il match Gas Sales Bluenergy Piacenza-Allianz Milano sarà il confronto numero 4 tra le due società: 1 successo per Milano, 2 per Piacenza. Gli ex sono Trevor Clevenot, a Milano nel biennio 2018-2019, Fabio Fanuli, a Milano nel 2017-18, Marco Izzo, a Milano nel biennio 2018-2019, e Alessandro Tondo, a Milano dal 2016-17 al 2018-19. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luan Weber lascia Milano per la Turchia: lo aspetta il TFL Altekma

    Di Redazione Potrebbe essere in Turchia il prossimo futuro di Luan Weber, opposto brasiliano trasferitosi a stagione in corso all’Allianz Milano. Secondo Voleybol Plus, sulle tracce dell’attaccante c’è infatti il TFL Altekma. Nella formazione di Izmir, che da neopromossa ha chiuso il campionato al settimo posto, Weber troverebbe il connazionale Hugo Hamacher, che ha già rinnovato il contratto anche per la prossima stagione. (fonte: Voleybol Plus) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano passa anche a Modena e cala il tris di vittorie

    Di Redazione Terzo successo consecutivo per l’Allianz Milano nei Play Off per il quinto posto: la squadra di coach Piazza batte in trasferta la Leo Shoes Modena per 3-1 nell’anticipo del terzo turno dei playoff. Per Milano arriva così il primo acuto da 3 punti nel torneo che assegna un posto in Europa in Challenge Cup, dopo i tie break vincenti contro Padova e Cisterna. Dopo le due vittorie contro Modena in regular season, arriva dunque un’altra gioia per i meneghini. Il match si chiude in 4 set in 2 ore di gioco, con Milano che si porta a casa l’intera posta in palio e si prende temporaneamente la testa della graduatoria della pool. Guidata da una buona prova di Sbertoli in regia, la squadra di Piazza trova conferme nel duo Patry–Maar (35 punti in due) e sempre più interessanti soluzioni nella coppia di centrali che portano in dote punti (11 per Kozamernik e Piano) e muri (9 sui 16 complessivi). Match intenso, con Milano che si lascia sfuggire nel terzo set la possibilità di vincere 3-0 (da 18-22 a 27-25) ma riesce poi a ritrovarsi nel quarto (24-26). La cronaca:Proseguono le rotazioni di coach Piazza che, pur mantenendo l’assetto standard, si presente con Basic e Maar in posto 4, Piano e Kozamernik al centro, Sberoli-Patry in diagonale di posto 2 e Pesaresi libero. La Leo Shoes parte con la diagonale Christenson-Buchegger, in banda ci sono Rinaldi e Petric, al centro Stankovic e Sanguinetti, il libero è Jenia Grebennikov. Primo allungo del set per Modena: prima Rinaldi e poi Bucheggher portano i padroni di casa sul 6-3 (con time out chiamato da coach Piazza). Accorcia subito Milano sfruttando l’invasione a rete di Modena (6-5), ma Sanguinetti riporta sul +3 i gialloblu (9-6). Ancora Modena con lo smash di Petric (11-7), poi è il muro vincente di Maar a rendere meno ampio il divario (12-9). Mani out di Patry (14-11), con il muro di Kozamernik che sigla il 15-13. È out la pipe di Maar per il break point Modena (17-13), con il canadese che si fa perdonare chiudendo una bella diagonale per il 18-15. Ancora Maar che trova un prezioso block out (18-16), seguito da Sbertoli che, improvvisandosi attaccante, chiude il contrattacco per il 19-18. Milano trova il pari (20-20) sull’invasione di Modena, con l’ace di Maar per il sorpasso (20-21). Ancora un ace per il canadese (20-22), con il muro di Basic che segna il 22-25 finale. Ace di Patry in avvio di secondo set (2-3), poi è Maar a volare in pipe per il 4-5. Break Milano chiuso da Patry dopo uno scambio ricco di difese e rigiocate (5-7), ma Modena impatta subito sul 7 pari con Petric dopo la ricezione slash di Maar sul servizio di Porro. Patry non sbaglia da posto 2 (9-9). Monster block di Kozamernik su Sanguinetti (13-14), con il mani out di Basic che concretizza una bella difesa di Pesaresi (14-15). Out l’attacco di Maar per il vantaggio modenese (18-17), poi è Sbertoli a trovare il pari immediato (18 pari). Piano a muro chiude la strada a Rinaldi (18-19), con Basic a trovare la diagonale vincente del 20-21. Ace di Sbertoli per il più 2 meneghino (20-22), con il muro di Kozamernik che vale il 20-23. Altro muro Milano, questa volta con Patry (20-24), seguito anche da Kozamernik che chiude per il 20-25. Più 2 Milano nel terzo set sul fallo di doppia fischiato a Christenson (5-7), poi muro vincente di Kozamernik su Petric in pipe per il 6-9. Ancora un muro per Milano, questa volta con Piano, che vale il 7-11 (time out Giani). Maar attacca in diagonale (9-13). Christenson illumina per Buchegger (12-15), con il break di Petric per il 14-16. Ritorna sul più 4 Milano con la doppia di Grebbenikov (14-18), con il muro accompagnato dal nastro di Maar per il 15-19. Out l’attacco di Buchegger che porta Milano sul 16-21, ma Modena si risveglia subito e trova l’ace dai 9 metri con Petric (18-21). Si iscrive all’elenco degli attacchi vincenti anche Urnaut (entrato per il doppio cambio con Daldello): lo sloveno mette a segno il 18-22. Accorcia ancora Modena con Rinaldi (22-23), che con Petric trova il 24 pari. Bossi porta avanti Modena (25-24), che con Petric chiude 27-25. Parte bene Milano nel quarto set con Patry ed il muro di Maar (0-2), ma Modena si riporta subito avanti con Stankovic (4-3). Super ace di Patry per il 5-6, ma Modena risponde con la stessa moneta con Petric su Maar (7-6). Milano è in stand by, ne approfitta Bossi che piazza sotto rete il colpo del 9-7, con Piazza costretto a chiamare time out. Patry per il mani out del 9-8, con il vantaggio meneghino che arriva con il break point di Basic (10-11). Ancora Basic in diagonale e poi Maar in pipe siglano il 10-13, mentre il muro di Patry su Petric porta in dote l’11-15. Appoggio delicato di Maar in posto 4 per il 14-18, con Piano vincente in primo tempo (15-19). Modena trova la parità sfruttando il turno a servizio di Christenson (19-19), con le due squadre a lottare punto a punto (21-21). Ace di Bossi (22-21), con il muro vincente di Piano a riportare avanti Milano (22-23). Maar sfonda per il 24-25, poi il canadese sigla il muro del 24-26. È il commento post gara di Jan Kozamernik a riassumere il match: “Sono molto contento della partita, anche se nel terzo set abbiamo avuto un po’ di difficoltà verso la fine, quando è calata la nostra attenzione, e poi non siamo riusciti a chiuderlo quando dovevamo. Sono molto contento invece di come siamo riusciti a rimanere concentrati dopo e portare a casa il quarto set. Sono i primi tre punti per noi in questi play off: andiamo avanti così per vincere ancora di più. Adesso abbiamo un po’ di tempo per staccare la testa e secondo me è quello che ci serve anche per goderci le feste con le nostre famiglie. Poi torneremo in palestra a lavorare per le ultime quattro gare e concludere questo girone. Faremo del nostro meglio per vincerle tutte“. Leo Shoes Modena-Allianz Milano 1-3 (22-25, 20-25, 27-25, 24-26)Leo Shoes Modena: Rinaldi 12, Petric 18, Porro 0, Sanguinetti 3, Stankovic 3, Grebbenikov (L), Christenson 2, Karlitzek 1, Bossi 7, Buchegger 15, Gollini 0. N.e.: Estrada Mazorra, Vettori, Mazzone (L). All. Andrea Giani.Allianz Milano: Basic 9, Kozamernik 11, Daldello 0, Sbertoli 3, Maar 20, Patry 15, Piano 11, Ishikawa 0, Urnaut 1, Pesaresi (L). N.e.: Staforini (L), Weber, Meschiari, Mosca. All. Roberto Piazza.Arbitri: Zavater-Rolla.Note: Durata set: 29’, 26’, 34’, 31. Durata totale: 2 h. Modena: battute vincenti 4, battute sbagliate 22, muri 50, attacco 51%, 53% (24% perfette) in ricezione. Milano: battute vincenti 5, battute sbagliate 21, muri 16, attacco 48%, 43% (22% perfette) in ricezione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano al PalaPanini di Modena in cerca di punti

    Di Redazione Il fine settimana a caccia del 5° posto si apre sabato (ore 17.00) con il confronto tra Leo Shoes Modena e Allianz Powervolley Milano. Reduci dalla passerella all’Allianz Cloud con la Challenge Cup vinta in Turchia, terzi in classifica con 4 punti dopo il successo casalingo nella volata del tie break contro Cisterna ed estasiati dalla prova del centrale emergente Mosca, i meneghini si presentano al PalaPanini per fare risultato. Ad accoglierli c’è una formazione infarcita di giovani talenti. Al momento Modena chiude la classifica con 1 punto in due gare e sta sfruttando il mini torneo per dare visibilità e chance di crescita anche a chi ha giocato meno. Storicamente gli emiliani sono uno spauracchio per i milanesi che però hanno piegato la Leo Shoes solo quattro volte, di cui 2 nelle sfide stagionali di Regular Season. Tanti ex in campo. PRECEDENTI: 19 (15 successi Modena, 4 successi Milano)PRECEDENTI IN STAGIONE: 2 in Regular Season (2 successi Milano)PRECEDENTI NEI PLAY OFF 5° POSTO: nessunoEX: Elia Bossi a Milano nel 2018/19, Nemanja Petric a Milano nel 2019/20, Yuki Ishikawa a Modena nel 2014/15, Matteo Piano a Modena dal 2014/15 al 2016/17, Tine Urnaut a Modena nel biennio 2017-2018 RECORD:Nei Play Off 5° posto:  Stephen Timothy Maar – 28 punti ai 100; Yuki Ishikawa – 30 punti ai 200In carriera:  Matteo Piano – 17 punti ai 1800; Jan Kozamernik – 18 attacchi vincenti ai 500; Yuki Ishikawa – 6 punti ai 1400. PROBABILI FORMAZIONI Leo Shoes Modena: Christenson – Vettori, Sanguinetti – Bossi, Rinaldi – Karlitzek, Grebbenikov (L). All. Giani. Allianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Ishikawa– Urnaut, Pesaresi (L). All. Piazza. Arbitri: Zavater – Rolla. Terzo Arbitro: Bolici (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano verso Modena. Daldello: “In questi Play Off non sono ammesse troppe distrazioni”

    Di Redazione Nuova sfida all’orizzonte per l’Allianz Powervolley che domani pomeriggio (h 17.00) sarà impegnata sul campo del PalaPanini per l’anticipo del terzo turno della pool dei Playoff 5° posto. La vigilia di Pasqua per Milano sarà caratterizzata da un match affascinante contro un avversario dal blasone storico come Modena. Dopo i due successi al tie break contro Padova e Cisterna, per Piano e compagni arriva così un altro appuntamento a distanza di pochi giorni per provare a conquistare tre punti per il girone. Non sarà probabilmente la Modena – Milano che tutti si aspettano, ma sfidare una formazione come quella gialloblu, ancor più in quello che è definito il tempio del volley, porta sempre con sé quel fascino che rende il match sempre più interessante ed avvincente. Milano si troverà di fronte una formazione composta da un mix di giovani e giocatori esperti: i vari Rinaldi, Sanguinetti e Porro al fianco di Vettori, Grebbenikov e Christenson. In queste prime due gare Modena ha infatti optato per dare spazio a chi, durante la stagione, ha trovato meno spazio ed ecco che, oltre ai giocatori sopra citati, l’ex tecnico di Milano Andrea Giani ha dato spazio anche a Bossi e Buchegger. Le insidie di questo confronto sono però dietro l’angolo e, sebbene Modena non si presenti ai nastri di partenza con la miglior formazione possibile, l’approccio che dovrà avere l’Allianz Powervolley sarà molto importante. Un approccio che deve essere figlio di quanto Piano e compagni hanno imparato nelle prime due giornate: i ragazzi di Piazza hanno faticato con Padova fino al tie break, mentre con Cisterna, avanti 2-0, hanno avuto bisogno poi del quinto set per vincere il match. Le attenzioni pertanto devono essere minimizzate e, sebbene il divario tecnico possa essere significato, dall’altra parte del campo ci saranno giocatori con motivazioni elevatissime per cercare di fare del proprio meglio e mettersi in mostra in queste partite. A fare sintesi di quest’analisi è il pensiero di Nicola Daldello, esperto palleggiatore in maglia Powervolley, alla vigilia della gara: «È sempre un privilegio andare a giocare al PalaPanini per la storia del palazzetto e per il fascino di quel campo. Andremo a Modena per continuare il nostro percorso in questa fase della stagione, consapevoli che dovremo alzare il nostro livello di gioco per avere la meglio su una formazione che, con un mix di giocatori esperti e giovani, sta giocando bene. Questi playoff 5° posto hanno dimostrato che non sono ammesse troppe distrazioni, perché al primo errore vieni punito: dovremo giocare con attenzione e grande concentrazione per conquistare i 3 punti». STATISTICHEIl match Leo Shoes Modena – Allianz Powervolley Milano sarà il confronto numero 20  tra le due società: 4 successi per Milano, 15 per Modena. EXElia Bossi a Milano nel 2018/19; Nemanja Petric a Milano nel 2019/20; Yuki Ishikawa a Modena nel 2014/15; Matteo Piano a Modena dal 2014/15 al 2016/17; Tine Urnaut a Modena dal 2017 al 2019. DIRETTA TVIl match delle 17.00 Leo Shoes Modena – Allianz Powervolley Milano sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma Eleven Sports. PROBABILI FORMAZIONI Leo Shoes Modena: Christenson – Vettori, Sanguinetti – Bossi, Rinaldi – Karlitzek, Grebbenikov (L). All. Giani.Allianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Mosca, Ishikawa– Maar, Pesaresi (L). All. Piazza.Arbitri: Zavater – Rolla. Terzo Arbitro: Bolici.Impianto: PalaPanini di Modena (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano saluta Kozamernik e dà il benvenuto a Chinenyeze. Restano Piano e Ishikawa

    Di Redazione Arrivano direttamente dal presidente Lucio Fusaro le prime notizie sul mercato dell’Allianz Milano in vista della prossima stagione: in un’intervista a MiTomorrow il numero uno della società meneghina conferma le voci che si erano diffuse nelle ultime settimane sull’arrivo di Barthélemy Chinenyeze, centrale francese protagonista di una grande stagione alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. “Abbiamo preso Chinenyeze, ora salutiamo Kozamernik” dice Fusaro anticipando anche l’addio al centrale sloveno. Ma non solo: il patron di Powervolley ha già le idee ben chiare per l’Allianz che verrà. “Riconfermeremo Piano, che vuole restare a Milano – aggiunge infatti Fusaro – così come Ishikawa. Ci sono stati offerti diversi giocatori da affiancare a Urnaut e Maar, vedremo. E poi ci sono Patry, Sbertoli… soprattutto Piazza. Sono sicuro che Roberto, ancora una volta, farà la differenza“. (fonte: MiTomorrow) LEGGI TUTTO