consigliato per te

  • in

    Fusaro: “Sbertoli lontano da Milano? Ha un altro anno di contratto con noi”

    Di Redazione «Leggo in giro tante cose diverse: adesso racconto le mie verità, che però sono le mie e non è detto che siano quelle degli altri». A prender parola è Lucio Fusaro, presidente dell’Allianz Powervolley Milano che scende in campo in prima persona per affrontare e chiarire alcuni temi, apparsi sulla stampa di settore, riguardanti il volley mercato che coinvolge, in maniera diretta o indiretta, la società da lui presieduta.Si parte dai rinnovi di contratto di Piazza, Ishikawa e Piano, punti cardini del progetto di Milano del prossimo anno: «Abbiamo disputato una bella stagione con la vittoria della Challenge Cup. Le basi per l’immediato futuro sono il rinnovo del nostro capitano Matteo Piano, la conferma di Ishikawa che non mi aspettavo visto che solitamente lui ogni anno cambia squadra, ma soprattutto il nostro allenatore Roberto Piazza, una scoperta straordinaria, che è incredibile sia dal punto di vista sportivo sia dal punto di vista umano ed averlo per i prossimi due anni sarà fantastico».  Accanto alle conferme, nei prossimi giorni arrivano anche gli annunci di altri giocatori che hanno sposato il progetto Powervolley:«Noi il prossimo anno puntiamo a fare un altro passo avanti: il mio progetto procede e va avanti nel tempo. Annunceremo alcuni giocatori importanti che renderanno Milano ancora più forte. Giochiamo a Milano all’Allianz Cloud solo da due anni, con il pubblico che è potuto entrare solo nella prima parte della scorsa stagione».  Accanto agli arrivi, ci sono però insistenti voci di partenze soprattutto quelle che riguardano Riccardo Sbertoli. A tal proposito è il presidente a chiarire la situazione:  «Sbertoli è un ragazzo giovanissimo che abbiamo lanciato noi in Superlega, facendolo giocare titolare nella nostra squadra. Uno dei miei obiettivi era quello di valorizzare i giovani del nostro vivaio e così abbiamo fatto con lui e proprio con Sbertoli in regia in campo la squadra ha raggiunto dei risultati. Ora è diventato uno dei simboli di Milano. Non sono però così naif da pensare che se dovessero arrivare offerte interessanti non debbano essere ascoltate. Ci è capitato lo scorso anno con Nimir, quando è arrivata una proposta importante. Sono stato dispiaciuto per la partenza del ragazzo, ma capivo che lui andava via per vincere. Tanto io in questo momento non posso vincere lo scudetto. Ora si è creata questa situazione con Sbertoli: lui aveva ricevuto prima una proposta da Perugia che poi ha virato su Giannelli. Sbertoli stesso, ragazzo educato e serio, mi ha messo al corrente di questa prima offerta. Ora si parla di Trento. Una cosa è certa: il ragazzo ha un contratto firmato con noi dallo scorso anno. Questa è l’unica certezza: lui ha ancora un anno di contratto con noi. Non esistono opzioni, come è stato scritto, che Perugia potrebbe aver ceduto a Trento. Io non blocco certamente la carriera di nessuno: se dovessimo avere un altro palleggiatore bravo e forte come lui, potrei pensare di aprire la trattativa per la sua cessione. Ma attualmente non c’è nessuna trattativa aperta. Nel momento in cui noi dovessimo essere pronti con un altro palleggiatore – conclude Fusaro –, siamo disposti a parlare con chiunque voglia questo giocatore». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano punta su Yuri Romanò come vice-Patry

    Di Redazione Non è passata inosservata l’ottima stagione disputata da Yuri Romanò, secondo miglior realizzatore della regular season di Serie A2 con la Emma Villas Aubay Siena. Tanto che l’opposto lombardo classe 1997 nella prossima stagione potrebbe fare il suo debutto in Superlega: sulle sue tracce, secondo i rumors, c’è infatti l’Allianz Milano, che lo riporterebbe nella sua Lombardia come alternativa di lusso a Jean Patry. Milano, che ieri ha annunciato il rinnovo del contratto con il capitano Matteo Piano, deve intanto fare i conti con l’assalto di Trento a Riccardo Sbertoli: se il palleggiatore dovesse partire, il suo sostituto naturale sarebbe Dragan Travica, a sua volta in uscita da Perugia. Un passaggio che si sarebbe potuto comunque concretizzare, visto che la Sir era stata molto vicina al regista milanese prima di cogliere al volo la possibilità di ingaggiare Simone Giannelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena strappa il pass per l’Europa, battuta Milano in quattro set

    Di Roberta Resnati Milano Modena vale un posto in Europa. Nel giorno della Liberazione è l’Allianz Cloud nel capoluogo meneghino ad essere lo scenario per l’ultima partita di questo campionato di Superlega, quella che assegna solamente un biglietto per la partecipazione alla Challenge Cup del prossimo anno. Padroni di casa arrivati a questo confronto dopo la bella vittoria in quattro set contro Verona, canarini che hanno smentito il pronostico espugnando per 0-3 il PalaBanca di Piacenza. Coach Piazza che si affida al suo solito starting six, formato da Sbertoli – Patry, Urnaut – Maar, Capitan Piano al centro con Kozamernik, Pesaresi libero. Andrea Giani risponde con la diagonale formata da Christenson – Buchegger, Rinaldi-Petric in banda, in posto tre Mazzone – Bossi con Grebennikov a difendere la seconda linea. È il servizio a fare la differenza in casa meneghina dove, prima con Patry e poi con Maar, si trovano due ace e si vola sul 6-4, per i gialloblù è l’opposto austriaco a segnare i primi due punti in attacco, seguito poi da Petric e da tutta la sua esperienza che, giocando sulle mani del muro, trova il 7-5. Primo allungo dei ragazzi cari al Presidente Fusaro, sempre dalla linea dei nove metri, con Sbertoli che costringe Giani a sospendere il gioco sul 9-5. Dominio in battuta che continua anche con Patry che facendo segnare sul tabellone luminoso il 14-8 obbliga di nuovo il coach modenese a chiamare i suoi a rapporto e ad effettuare le prime sostituzioni mandando in campo Vettori e Karlitzek. Stesso tedesco che trova il suo primo punto al servizio ed ora è Coach Piazza a far suonare la sirena luminosa sul punteggio di 16-12. È un’azione piena di giocate spettacolari, contraddistinta dal muro difesa a regalare il +6 all’Allianz (20-14), vantaggio che si incrementa sempre di più grazie ad un’efficacia in battuta devastante (5 ace per i biancoazzurri) ed è Kozamernik a regalare il set point ai suoi colori, concretizzato poi da una pipe di Urnaut 25-17. Si riparte da dove si era finito: con un Patry in splendida forma (autore di 7 punti nel primo parziale) che mette a segno prima un attacco da posto due e poi un ace. Sono però due errori consecutivi nella metà campo lombarda a far segnare la prima parità dell’incontro sul 6-6 e il successivo sorpasso di Modena con un punto al servizio di Mazzone. Piazza, dopo l’ennesimo errore dei suoi, firmato Maar, sospende il tempo sul 9 a 12, ed ora è Petric a salire in cattedra dalla parte dei canarini che, prima con un colpo da beacher e poi con un muro sul neo entrato Weber, regala l’ennesimo più tre alla Leo Shoes sul 12-15. È ancora il numero quattro serbo che va a segno dalla prima linea ed è 15-20 con Piazza che chiama di nuovo time out, sospensione di gioco che però non ottiene l’effetto sperato perché gli emiliani continuano a correre e trovano il primo set point con Karlitzek da posto quattro e poi ci pensa Bossi a chiudere una slash partita dalla battuta di Mazzone conquistando il secondo set per 20-25. Terzo parziale che vede le due compagini andare a braccetto con Sbertoli e Christenson autori di belle giocate per entrambe le parti (5-5). È Capitan Piano a segnare il primo allungo firmato Powervolley che mette in difficoltà al servizio la ricezione gialloblù e porta i padroni di casa fino al 9-5. Milano è meno fallosa del secondo set (10 errori per lei) e, spingendo di nuovo dalla linea dei nove metri, mantiene il divario con gli ospiti (14-9). Modena non molla e con Vettori raggiunge il meno uno sul 15 a 14 e riapre il set, parità e sorpasso poi trovati con un muro a tre su Patry e un attacco di Vettori (17-18). Piazza tenta allora la carta doppio cambio che non porta però a risultati positivi, perché è Modena che ora, galvanizzata dalla rimonta, è continua ed insidiosa al servizio con il capitano Christenson, tocca tutto a muro e in difesa (trascinata dal solito mostro Grebennikov) e si porta fino al set point (18-24). È un servizio out di Sbertoli a regalare il terzo parziale alle Leo Shoes Modena sul punteggio di 20-25. Altro gioco che inizia spalla a spalla, da una parte Urnaut dall’altra Petric, due dei tanti ex di questa partita, vogliono dire la loro e portano i loro colori sul 5-5. Nessuna delle due compagini vuole mollare (10-10), Milano vuole andare al tie break, Modena vuole chiudere la pratica qualificazione Challenge Cup e, insieme, danno vita ad un set senza esclusioni di colpi, Grebennikov è ovunque, Patry è una certezza e Vettori è in palla, fin qui per lui 14 punti. La prima prova di volata è firmata Leo Shoes Modena, sempre con il solito Mazzone in battuta, che costringe Piazza alla prima sospensione di tempo sul punteggio di 11-14. Tirata di orecchie che non serve ai lombardi perché Mazzone dalla seconda linea diventa imprendibile trovando due ace consecutivi  (11-17). Continua il monologo emiliano anche con il regista americano al servizio (12-21), alzatore che cerca Bossi in prima linea che risponde presente per il 15-23. Il match point arriva, ovviamente, dalla battuta ed è un muro di Vettori a chiudere la partita e a far volare Modena in Europa anche il prossimo anno. (15-25) Christenson: “E’ stato un anno durissimo, finire con una vittoria ed un sorriso ci fa enorme piacere, ho vissuto questo ultimo anno in modo molto intenso, senza tifosi è stata durissima, ma abbiamo avuto la fortuna di giocare il nostro sport. Modena è stata una famiglia, quest’anno più che mai, mi porterò dietro tante bellissime cose. Giani? E’ un grande allenatore, una persona che ha tantissima voglia di vincere e di migliorarsi e migliorarci” Allianz Milano – Leo Shoes Modena 1-3 (25-16, 20-25, 20-25, 15-25) Allianz Milano: Sbertoli 2, Urnaut 11, Kozamernik 9, Patry 16, Maar 11, Piano 6, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Basic 0, Ishikawa 5, Weber 1. N.E. Mosca, Meschiari. All. Piazza. Leo Shoes Modena: Christenson 2, Rinaldi 3, Bossi 7, Buchegger 3, Petric 10, Mazzone 10, Sanguinetti (L), Vettori 16, Porro 0, Gollini 0, Grebennikov (L), Karlitzek 17. N.E. Estrada Mazorra, Stankovic. All. Giani. ARBITRI: Cappello, Canessa. NOTE – durata set: 25′, 27′, 28′, 25′; tot: 105′ LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, domani la finale con Modena. Piazza: “In campo col coltello tra i denti”

    Di Redazione Ultima giornata di vigilia pre match per l’Allianz Powervolley che domani pomeriggio (h 18, diretta su Raisport) chiuderà ufficialmente la stagione con la finale dei playoff 5° posto. Si gioca all’Allianz Clouddi Milano con la squadra di coach Piazza che sfiderà nell’atto finale del mini torneo Modena per conquistarsi l’ultimo posto disponibile per l’Europa della prossima stagione e difendere così da campione in carica la CEV Challenge Cup. Non poteva esserci miglior epilogo per Piano e compagni che, dopo un anno lungo e complicato, nonché ricco di sacrifici, si preparano per l’ultimo impegno ufficiale. La finale con Modena sarà il termine di una stagione che ha consegnato alla società del presidente Lucio Fusaro il primo titolo della propria storia, quella CEV Challenge Cup conquistata solo un mese fa ad Ankara e che dovrà essere difesa anche nella prossima annata. Anche per questo la finale dei playoff 5° posto assume per i ragazzi di coach Piazza un significato ancor più importante. Finire inoltre la stagione tra le mura amiche dell’Allianz Cloud è la conclusione più giusta per l’Allianz Powervolley: dopo le ultime gare giocate al Centro Pavesi (gli ultimi due turni della pool e la semifinale con Verona) l’atto finale dei Playoff 5° posto si giocherà nell’impianto di piazzale Stuparich dove, dall’altra parte della rete, Milano si troverà di fronte Modena che ha battuto in semifinale con un secco 3-0 Piacenza. Un risultato inaspettato, che dimostra tuttavia la pericolosità dell’avversario che ha trovato la giusta amalgama in questo torneo con un mix di giocatori esperti e giovani promesse. L’obiettivo per Piano e compagni resta però immutato: conquistare l’accesso all’Europa del prossimo anno e, per farlo, sarà necessario solo vincere anche contro questa Modena, già battuta nei precedenti 3 incontri stagionali (due in regular season, una nel torneo di questi playoff). A presentare il match è il tecnico Roberto Piazza, vero stratega della squadra e grande motivatore del gruppo da lui guidato: «Non è mai facile preparare una partita di questo livello, primo perché la squadra che abbiamo di fronte è un avversario preparato a qualsiasi competizione, secondo perché ha giocatori molto esperti. Sappiamo quello che vogliamo da noi stessi e scenderemo in campo con il coltello tra i denti, sapendo che sarà una partita molto complicata. L’accesso all’Europa della prossima stagione è uno degli obiettivi che ci eravamo dati ad inizio stagione e che vogliamo conquistare in questa finale dei Play Off 5° posto con Modena». STATISTICHEIl match Allianz Powervolley Milano – Leo Shoes Modena sarà il confronto numero 21 tra le due società: 5  successi per Milano, 15 per Modena. EXYuki Ishikawa a Modena nel 2014/15, Matteo Piano a Modena dal 2014/15 al 2016/17, Tine Urnaut a Modena nel biennio 2017-2018, Elia Bossi a Milano nel 2018/19, Nemanja Petric a Milano nel 2019/20.  DIRETTA TVIl match delle 18.00 Allianz Powervolley Milano – Leo Shoes Modena sarà visibile in diretta Raisport, canale 58 del DDT. PROBABILI FORMAZIONIAllianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Urnaut – Basic, Pesaresi (L). All. Piazza. Leo Shoes Modena: Christenson – Buchegger, Mazzone – Bossi, Rinaldi – Petric, Grebbenikov (L). All. Giani. Arbitri: Cappello – Canessa. Terzo Arbitro: Pettenello. Impianto: Allianz Cloud di Milano  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Leandro Mosca convocato in Nazionale: “Emozionato e sorpreso”

    Di Redazione Prime convocazioni estive per la nazionale maggiore di volley e prima convocazione in maglia azzurra seniores per Leandro Mosca. Il giovane centrale classe 2000 farà parte del primo gruppo di 14 giocatori per un collegiale al via domenica 25 aprile presso il Centro di Preparazione Olimpica di Roma dell’Acqua Acetosa (CPO Giulio Onesti) che terminerà giovedì 6 maggio. «Sono emozionato e sorpreso per questa prima convocazione. Non mancherò di dare il massimo in questi giorni per provare a togliermi anche qualche soddisfazione», sono le prime parole di Mosca dopo aver ricevuto la notizia della convocazione. Questi l’elenco degli atleti convocati:Gabriele Nelli (Trentino Volley)Mattia Bottolo e Marco Vitelli (Kioene Padova)Filippo Federici e Gianluca Galassi (Vero Volley Monza)Oreste Cavuto (Top Volley Cisterna)Giulio Pinali e Francesco Recine (Consar Ravenna)Daniele Lavia – dal 26 aprile alle ore 19 -, Paolo Porro e Tommaso Rinaldi – dal 27 aprile alle ore 19 – (Leo Shoes Modena)Leandro Mosca – dal 27 aprile alle ore 19 – (Allianz Powervolley Milano)Davide Saitta (Tonno Callipo Vibo Valentia)Leonardo Scanferla (Gad Sales Blu Energy Piacenza) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano rimonta su Verona e va a giocarsi un posto in Europa

    Di Redazione È l’Allianz Milano la seconda finalista dei Play Off 5° posto. La squadra di coach Piazza raggiunge Modena (che ha battuto Piacenza per 3-0) nell’ultimo atto del torneo che assegna un posto in Europa in CEV Challenge Cup nella prossima stagione. Dopo il passo falso della scorsa settimana proprio contro i veneti, i meneghini si riscattano immediatamente e trovano il successo sulla NBV Verona, battuta con il punteggio di 3-1. Un match non privo di suspense quello del Centro Pavesi: Milano trova nella concretezza d’attacco e nella fase break armi fondamentali per la conquista della finalissima, in programma domenica 25 aprile all’Allianz Cloud. I meneghini hanno giocato con grande intensità, riversando energia e qualità sul taraflex del Centro Pavesi, su cui ha brillato in particolar modo Riccardo Sbertoli. Egregia la regia del palleggiatore meneghino, che si prende il titolo di MVP, mandando in doppia cifra quattro giocatori (Patry ed Urnaut con 16 punti, 11 per Basic e 10 per Kozamernik). Dal canto suo, il sestetto veneto può contare sull’apporto di Jensen (20) ed Asparuhov (16), ma sono i padroni di casa a dettare il ritmo del match e a prendersi la finale.  La cronaca:C’è Basic in coppia di posto 4 con Urnaut, poi è Sbertoli-Patry in diagonale di posto 2, Kozamernik e Piano al centro con Pesaresi libero. Partenza favorevole a Verona che mura Urnaut e l’ace di Asparuhov per il 2-6, che porta al primo time out di coach Piazza. Kozamernik inchioda a terra un imperioso primo tempo (5-9), con il muro a due Patry-Kozamernik che riavvicina Milano (7-10). Milano non molla e la diagonale di Urnaut vale l’8-10, seguita dall’invasione di Asparuhov che porta il parziale sul 9-10. Ancora un muro per Milano: Kozamernik blocca Jensen per il 10 pari, con il danese che attacca sull’asta consegnando il vantaggio ai padroni di casa (11-10). Primo più 2 nel set per Milano: Patry dai 9 metri bombarda per il 14-12. Si riporta subito avanti Verona, sfruttando l’errore in primo tempo di Piano (14-15), con Patry che non sbaglia in diagonale siglando il 15-16. Patry trova un tocco liftato per il 18-19, ma l’ace di Jensen porta sul 19-22 Verona. Patry chiude il break (21-22), ma è ancora un ace, questa volta di Asparuhov, a portare il parziale sul 21-24. Magalini trova il mani out del 22-25. Patry rimedia subito all’errore in apertura di secondo set e trova la diagonale del 4-5, poi è l’ace di Sbertoli a rimettere il punteggio in parità (6-6). Ancora Milano che sfrutta prima l’attacco out di Magalini e poi è Patry a sfondare per l’8-6. Ancora Sbertoli che trova una serie incredibile dai 9 metri per il 10-6, con un altro ace che arriva con Kozamernik (13-9). Pipe di Basic in rigiocata (14-9), poi muro vincente per Piano (15-9). Urnaut sfonda il muro e respinge l’offensiva veronese (16-12), ma è proprio l’attacco out dello sloveno a portare Verona sul -3 (17-14). Sbertoli si improvvisa attaccante e trova il mani out del 19-15, poi il regista illumina per Kozamernik che non sbaglia sotto rete (21-17). Doppio Urnaut ed il punteggio diventa 23-18, poi è ancora lo sloveno a mettere la parola fine sul parziale (25-20). Ace di Patry in avvio di terzo set (3-1), seguito da un altro ace di Piano (6-3). Alla festa dai 9 metri del set si unisce anche Sbertoli che trova l’ace dell’8-4, con la pipe di Basic che porta il vantaggio di Milano sul +5 (10-5). Mani out Patry (12-18), seguito dall’errore in primo tempo di Zingel. Muro Milano (15-10), poi Basic passa in mezzo al muro per il 17-11. Kozamernik è una sentenza al centro della rete (due punti consecutivi per il 20 -12), ma Verona rimonta fino al 20-18, sfruttando le imprecisioni dei padroni di casa. Maar toglie le castagne dal fuoco (21-18), trovando anche lo smash del 22-18. Kozamernik a segno in primo tempo (23-19), poi è attacco mancino per Urnaut (24-19). Piano chiude i giochi in primo tempo per il 25-20. Subito Urnaut in diagonale per il 3-2 nel quarto parziale, ma è Verona a trovare il primo +2 (5-7) con la diagonale vincente di Jensen. Subito parità per Milano con il muro di Patry (7-7), con cambio palla fluido tra le due squadre: alla diagonale di Jensen, risponde la pipe di Basic (11-11). Super ace di Urnaut (12-11) che trova l’incrocio delle linee, con il break firmato Patry da seconda linea (14-12). Sbertoli si supera a muro (15-12), con Piano che alza un muro enorme per il 19-15. Piano chiude un meraviglioso scambio (22-16), con Meschiari in campo per Basic sul 23-17. Sull’errore di Verona, il match si chiude 25-20. Il commento finale è affidato alle parole di Matteo Meschiari, inserito nel finale da coach Piazza e ad un passo dal siglare il match point: “Quando sono entrato ero un po’ incredulo, è successo tutto molto velocemente, non me l’aspettavo e una volta in campo ho dovuto guardare da un’altra prospettiva la palla. Peccato per la difesa dell’avversario perché speravo di fare almeno l’ultimo punto, ma è stato bravissimo lui, quindi complimenti. Ho avuto un momento di difficoltà, ma i miei compagni sono sempre stati lì a incoraggiarmi, supportarmi e darmi consiglio quindi è stato un ingresso facilitato. Oggi abbiamo disputato una bella partita, soprattutto perché l’ultima volta che abbiamo giocato contro Verona abbiamo subìto una brutta sconfitta con parziali anche abbastanza severi. Oggi ci siamo rifatti con un avversario molto forte. Adesso siamo in finale e la testa va a Modena: il nostro obiettivo è giocare al meglio per conquistare l’accesso in Europa“. Radostin Stoytchev: “Nel primo set siamo andati molto bene perché la squadra è rimasta lucida. Nel secondo set su una situazione in cui avremmo avuto la possibilità di pareggiare non siamo riusciti a sfruttare la situazione e invece abbiamo preso un ace che ci ha stroncato. Nel terzo e quarto set abbiamo sofferto il cambio palla e con qualche errore di troppo in battuta, specialmente quelle al salto. Milano ha vinto meritatamente la partita, esprimendo un ottimo livello di gioco, che è nelle loro corde da tutta la stagione: complimenti a loro. Il bilancio dei giovani? Sono molto soddisfatto di tutti i ragazzi, specialmente di Magalini e Jensen“. Allianz Milano-NBV Verona 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-20)Allianz Milano: Basic 11, Kozamernik 10, Daldello 0, Sbertoli 6, Maar 2, Patry 16, Meschiari 0, Piano 6, Urnaut 16, Pesaresi (L). N.e.: Staforini (L), Weber, Mosca, Ishikawa. All. Roberto Piazza.NBV Verona: Magalini 12, Peslac 0, Aguenier 9, Asparuhov 16, Zingel 7, Jensen 20, Spirito 0, Donati (L), Bonami (L). N.e.: Kaziyski, Caneschi, Zanotti. All. Rado Stoytchev.Arbitri: Luciani-Frapiccini.Note: Durata set: 29’, 26’, 27’, 26’. Durata totale: 1h e 48’. Milano: battute vincenti 7, battute sbagliate 14, muri 12, attacco 50%, 40% (20% perfette) in ricezione. Verona: battute vincenti 3, battute sbagliate 11, muri 10, attacco 45%, 53% (30% perfette) in ricezione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano si prepara alla semifinale con Verona. Maar: “Dovremo essere pazienti”

    Di Redazione Milano contro Verona di nuovo contro. È l’ottavo atto della sfida infinita tra milanesi e veneti in questa lunga stagione. si gioca domani sera (h 19) al Centro FIPAV Pavesi per la semifinale in gara unica dei Playoff 5° posto: in palio l’accesso alla finale contro la vincente tra Piacenza e Modena. Due squadre che si conoscono benissimo (e non potrebbe essere altrimenti) e che si sono ritagliate uno spazio da protagonista in questa ultimissima fase della stagione. Due formazioni che si sono affrontate ripetutamente nel corso dell’anno e che solo 7 giorni fa si sono sfidate proprio sul campo del Centro Pavesi nella sesta giornata della pool. L’epilogo lo ricorda bene l’Allianz Powervolley: un secco 3-0 subito in una serata completamente storta per Sbertoli e compagni. Una sconfitta che però i ragazzi di coach Piazza non hanno dimenticato e che è servita come ulteriore step di crescita, come dimostrata la prova di maturità nel settimo turno contro Vibo in trasferta chiuso con una vittoria. Ora sarà ancora milanesi contro scaligeri ma in questo caso in palio c’è l’accesso alla finalissima per conquistare un posto nella CEV Challenge Cup del prossimo anno, quella stessa coppa conquistata da Milano un mese fa ad Ankara.Sarà una semifinale in gara unica: non ci sono appelli, non ci sono seconde opportunità ma una sola occasione da non fallire. Così scenderà il gruppo capitanato da Matteo Piano per proseguire il proprio cammino in questo torneo e giocarsi poi il tutto per tutto nella finale in programma domenica 25 aprile. Lo farà con voglia di rivalsa per riscattare l’onta della sconfitta di 7 giorni fa, lo farà con energia ed entusiasmo in continuità con quanto fatto in ogni gara durante l’anno. A caricare l’ambiente e farsi portavoce dello spirito di gruppo è il canadese Stephen Maar che, alla vigilia della gara, si esprime così: «Abbiamo imparato la lezione da Verona ed abbiamo capito che non dobbiamo sottovalutare nessun avversario indipendentemente da chi scende in campo e che non possiamo essere squadra senza energia ed entusiasmo. Siamo stati in grado di risolvere questa problematica e lo abbiamo dimostrato giocando subito dopo una grande partita contro Vibo. Porteremo questo aspetto e questa motivazione nella prossima partita. Verona è una squadra che ha un ottimo servizio e fa un ottimo lavoro a muro, quindi noi dovremo essere pazienti e ottimizzare le nostre opportunità quando arrivano per giocarci al meglio la semifinale e puntare dritto verso l’obiettivo finale». STATISTICHEIl match Allianz Powervolley Milano – NBV Verona sarà il confronto numero 20 tra le due società: 12 successi per Verona, 7 per Milano. EXStephen Timothy Maar a Verona nel 2017/18, Nicola Pesaresi a Verona dal 2012/13 al 2015/2016 e nel 2017/18.  DIRETTA TVIl match delle 19.00 Allianz Powervolley Milano – NBV Verona sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma di Eleven Sports. PROBABILI FORMAZIONIAllianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Urnaut – Ishikawa, Pesaresi (L). All. Piazza. NBV Verona: Spirito – Jensen, Zingel – Aguenier, Kaziyski – Magalini, Bonami (L). All. Stoytchev. Arbitri: Luciani – Frappicini. Terzo Arbitro: Rusconi. Impianto: Centro FIPAV Pavesi di Milano  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5°Posto: Giulio Sabbi top scorer, Zingel il migliore al servizio

    Di Redazione Terminata nel weekend la Pool dei Play Off 5° posto che ha decretato le quattro semifinaliste che si giocheranno un posto un Europa (Challenge Cup) per la prossima stagione: Piacenza, Milano, Verona e Modena. L’ultima giornata del girone ha visto la NBV Verona vincere 3-1 sulla Top Volley dopo due ore di gioco, mentre l’Allianz Milano, nella gara più breve del turno, ha liquidato la Tonno Callipo con un secco 3-0. Successo anche per la Leo Shoes Modena sulla Kioene Padova con l’MVP Nemanja Petric visibilmente commosso per aver disputato la sua ultima partita della stagione al PalaPanini. Infine la Gas Sales Bluenergy Piacenza ha avuto ragione sui giovani della Consar Ravenna consolidando il primo posto. Ecco i numeri e le statistiche della settima giornata Play Off 5 posto Credem Banca. LA GARA PIÙ LUNGA: 01.59NBV Verona – Top Volley Cistetrna (3-1)LA GARA PIÙ BREVE: 01.23Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano (0-3)IL SET PIÙ LUNGO: 00.374° Set (32-30) NBV Verona – Top Volley CisternaIL SET PIÙ BREVE: 00.232° Set (25-19) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Consar Ravenna2° Set (25-21) Leo Shoes Modena – Kioene Padova I TOP DI SQUADRAATTACCO: 57%Allianz MilanoRICEZIONE: 30,2%Allianz MilanoMURI VINCENTI: 12NBV VeronaPUNTI: 83Top Volley CisternaBATTUTE VINCENTI: 10Gas Sales Bluenergy Piacenza I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 30Giulio Sabbi (Top Volley Cisterna)ATTACCHI PUNTO: 27Giulio Sabbi (Top Volley CisternaSERVIZI VINCENTI: 4Aidan Zingel (NBV Verona)MURI VINCENTI: 3Aidan Zingel (NBV Verona)Aleks Grozdanov (Consar Ravenna)Giulio Sabbi (Top Volley Cisterna)Jonas Aguenir (NBV Verona)Nemanja Petric (Leo Shoes Modena)Tobias Krick (Top Volley Cisterna) I MIGLIORIYuki Ishikawa (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano)Michele Baranowicz (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Consar Ravenna)Giulio Magalini (NBV Verona – Top Volley Cisterna)Nemanja Petric (Leo Shoes Modena – Kioene Padova) Il programmaGara Unica Semifinali Play Off 5° Posto SuperLega Credem BancaGiovedì 22 aprile 2021, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes ModenaDiretta Eleven Sports Giovedì 22 aprile 2021, ore 19.00 Centro PavesiAllianz Milano – NBV VeronaDiretta Eleven Sports Gara Unica Finale Play Off 5° Posto SuperLega Credem BancaDomenica 25 aprile 2021, ore 18.00Vincente Piacenza/Modena – Vincente Milano/VeronaDiretta RAI Sport (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO