consigliato per te

  • in

    La Lube stringe i denti al Forum di Assago e piega Milano in 3 set tiratissimi

    Regina d’Italia ancora rimaneggiata, ma concreta e crudele. La Cucine Lube Civitanova centra la seconda vittoria consecutiva da 3 punti in SuperLega Credem Banca salendo a quota 10 in classifica e agganciando, almeno per qualche ora, il gruppone di testa. Con la suggestiva cornice del Mediolanum Forum di Assago a fare da sfondo, alle 15.30 di oggi, i biancorossi hanno piegato a domicilio con il massimo scarto (26-28, 26-28, 23-25) l’Allianz Milano al termine di tre set combattutissimi nella 5a giornata di andata della Regular Season. Il tredicesimo successo su 15 sfide globali con i meneghini (terzo di fila) ha confermato la capacità di saper soffrire dei biancorossi. La storia del match ha anche dato una prova ulteriore del livello altissimo di un campionato aperto e spettacolare.
    Tenaci in ricezione, i padroni di casa hanno spinto al servizio sbagliando 20 battute, il doppio rispetto alla Lube, ma centrando 6 ace, il triplo rispetto agli ospiti. A far pendere la bilancia sul fronte biancorosso, oltre agli episodi chiave nei momenti topici, una maggiore precisione complessiva in attacco di Civitanova, grazie alle manovre dettate dal rientrante De Cecco (45% contro il 42% lombardo) e la correlazione muro-difesa, con gli uomini di Blengini più concreti (9 block a 7) e con un Balaso decisamente in serata. Nonostante un Patry prolifico (top scorer con 19 punti), il gioco a tratti monotematico dell’Allianz ha dovuto fare i conti con i quattro atleti della Lube in doppia cifra, tra cui i centrali: Anzani (11 punti pesanti e titolo di MVP) e Simon (13), una garanzia.
    Primo atto senza padroni al Forum (26-28), con la Lube più determinata al servizio fino alla serie micidiale dai nove metri di Patry (9 punti nel set con 3 ace) che origina il sorpasso 23-21. Gli ospiti reagiscono subito (23-23) e annullano tre palle set prima di sfruttare le leggerezze dei meneghini (26-28). Secondo set fotocopia (26-28) con i cucinieri che vengono rimontati, questa volta dal servizio di Porro, prima di reagire e imporsi alla quarta palla set dopo averne annullata una agli ambrosiani. Anche il terzo set (23-25) è ricco di botta e risposta, ma l’iniziativa è sempre dei biancorossi, che si fanno acciuffare sul 18-18 e sprecano due palle match sul 21-24 prima di chiudere la contesa, complice la battuta out di un mai domo Patry.
    Mercoledì 10 novembre (ore 20.30), i biancorossi torneranno in Lombardia per l’anticipo dell’11ª di andata contro la Vero Volley Monza all’Arena di Monza, mentre domenica 14 novembre, alle 18, l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche ospiterà il big match contro la Leo Shoes PerkinElmer Modena.
    La partita
    Con Juantorena ancora a mezzo servizio e dentro per pochi scampoli di gioco nei finali di secondo e terzo set, Chicco Blengini parte con De Cecco al palleggio per l’opposto portoricano Garcia Fernandez, al centro Anzani e Simon, laterali Lucarelli e il recuperato Kovar, libero Balaso. Sul fronte avversario nessuna sorpresa. Roberto Piazza risponde con la diagonale Porro-Patry, Piano e Chinenyeze al centro, Ishikawa e Jaeschke in banda, Pesaresi libero.
    Il break in avvio è di Milano con l’ace di Jaeschke (6-4). I biancorossi trovano il pari con Garcia (9-9) per poi mettere il naso avanti con una magia di Kovar (9-10). Milano si concentra sul servizio di Patry che mette in difficoltà la ricezione ospite (13-11). Anche tra i campioni d’Italia c’è confidenza dai nove metri, come dimostra l’ace di Garcia (13-13). L’attacco di Lucarelli a eludere il muro a tre e il primo tempo di Simon si rivelano pesanti (16-18). Il pallone scotta, ma Civitanova è lucida e buca il muro con Kovar (18-21). In un minuto Milano sgretola il vantaggio ospite firmando 5 punti grazie a un errore della Lube, un’invasione di Lucarelli, due ace di Patry e la stoccata di Jaeschke (23-21). L’ingresso di Marchisio agevola la ricezione marchigiana e arriva il block di Anzani (23-23). I biancorossi sprecano la giocata del sorpasso e devono annullare tre palle set prima di esultare per l’attacco out di Ishikawa e l’errore di Jaeschke (26-28).
    Nel secondo set riprende il braccio di ferro (8-9).Le difese della Lube danno il via al primo strappo sul bolide di Lucarelli (8-11), che si ripete per il +4 (9-13). I campioni d’Italia colpiscono anche con Garcia (10-15). Milano non si arrende e impatta il set con gli ace di Porro intervallati dall’attacco out di Garcia (16-16). La Lube riprende l’iniziativa e Balaso sale in cattedra con un salvataggio pazzesco, seguito dai punti di Lucarelli e Simon (18-20). La regina d’Italia allunga con il suo brasiliano (19-22), ma sul più bello concede qualcosa di troppo (21-22). Blengini inserisce Yant per Garcia e il cubano timbra subito il cartellino (21-23). Tra i padroni di casa, il muro vincente di Porro viene vanificato dal servizio a rete del nuovo entrato Maiocchi (22-24). Patry annulla le due palle set (24-24) nonostante l’ingresso a sorpresa di Juantorena sul 23-24. Osmany viene pizzicato dal muro, ma Anzani rimedia (25-25). Il centrale è onnipresente e resta protagonista con l’attacco del 25-26. Diamantini entra al posto di De Cecco, ma Chinenyeze colpisce (26-26). L’attacco di Kovar e il muro del solito Anzani annichiliscono Milano (26-28).
    Nel terzo set Ishikawa gioca con un’altra verve e mette a terra da posto 4 punti importanti per il vantaggio milanese (11-7). La risposta biancorossa è nelle mani di Lucarelli, che sul 13-9 per l’Allianz si carica la squadra sulle spalle e propizia il pareggio (13-13). Ci pensa Garcia a firmare il doppio sorpasso con due offensive ben assestate (14-16). Sul 15-16 Milano chiede un check per invasione, ma il punto viene dato alla Lube (15-17). Il match si conferma equilibrato e su un errore biancorosso in attacco Milano impatta (18-18). Nel finale in campo c’è anche Juantorena. La prodezza di Simon e un’infrazione di Milano valgono il +2 Lube (19-21). Gli errori di Simon e Ishikawa lasciano immutato il divario (20-22), quello di Jaeschke manda sul +3 la Lube (20-23). Yant, entrato da pochi scambi, fa valere i suoi centimetri (21-24). Milano annulla due palle match (23-24), ma capitola sul servizio out di Patry (23-25).
    Gianlorenzo Blengini (allenatore): “La squadra sta dimostrando una grande capacità di adattamento a questa situazione che è complicata anche per la necessità di dover incastrare in campo italiani e stranieri. I ragazzi sono stati veramente bravissimi ad adeguarsi a determinate esigenze e, soprattutto, a farlo quasi improvvisando, dato che il fitto calendario ci concede poche possibilità di provare in allenamento. Oggi è stato Yant a entrare in alcuni momenti per Gabi Garcia, ma in altri frangenti sono stati eccellenti nel dare il proprio contributo anche Marchisio, in campo nel primo set, così come Juantorena per Kovar sia nel finale del secondo che del terzo parziale. Kovar è un leone, oggi ha stretto i denti per poter scendere in campo. I ragazzi stanno insomma dimostrando in maniera concreta di voler essere squadra e di saper lottare per cercare il risultato, di volere fortemente la vittoria. Questi di oggi sono tre punti che regalano sicuramente fiducia, nel mentre cercheremo di recuperare chi è convalescente e di lavorare con continuità per progredire nel nostro processo di crescita”.
    Jiri Kovar: “Siamo un po’ acciaccati, ma portare a casa una vittoria per 3-0 contro Milano e soprattutto farlo giocando in questo impianto, davanti ad un pubblico del genere, non è per niente scontato. Nei primi due set abbiamo difeso molto bene. C’è stato qualche errore in ricezione che ha azzerato i gap di vantaggio conquistati in precedenza, ma l’importante era non scoraggiarsi, continuare a lottare. Lo abbiamo fatto nel migliore dei modi, riuscendo a rimanere costantemente in partita. Pure nel terzo set, in cui non eravamo partiti bene. Siamo molto contenti di questa vittoria”.
    Fabio Balaso: “Milano è un a squadra molto forte in attacco, e la chiave della vittoria secondo me quest’oggi è l’essere riusciti a giocare molto bene nella fase di muro-difesa. In alcuni momenti la nostra ricezione ha faticato un po’ oltre il dovuto, merito soprattutto dei loro battitori. L’importante era comunque riuscire a portare a casa i tre punti e ce l’abbiamo fatta, a mio avviso meritatamente, a conclusione di una gara molto tirata. Adesso testa alla sfida di mercoledì prossimo a Monza, un altro campo molto difficile, in cui cercheremo nuovamente di dare il massimo”.
    ALLIANZ MILANO: Chinenyeze 6, Staforini (L), Daldello ne, Maiocchi, Patry 19, Piano 3, Mosca (U) 1, Ishikawa 8, Djokic ne, Porro (U) 4, Jaeschke 14, Pesaresi (L). All. Piazza
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 10, Kovar 6, Sottile ne, Marchisio, Juantorena, Lucarelli 11, Diamantini, Simon 13, De Cecco, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Penna ne, Anzani 11, Yant 2. All. Blengini
    Arbitri Puecher (PD) e Cerra (BO)
    Parziali: 26-28 (31’), 26-28 (35’), 23-25 (36’). Totale: 1h 42’.
    Milano: 20 battute sbagliate, 6 ace, 7 muri vincenti, 42% in attacco, 58% in ricezione (36 % perfette). Civitanova: 10 battute sbagliate, 2 ace, 9 muri, 45% in attacco, 47% in ricezione (25% perfette). MVP: Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Countdown per Milano – Civitanova! Simon: “Chi giocherà darà tutto!”

    Dopo essere tornata al successo in Campionato grazie al 3-0 interno contro Verona, la Cucine Lube Civitanova è in procinto di affrontare la doppia trasferta lombarda. Gli uomini di Gianlorenzo Blengini sono partiti in mattinata da Civitanova Marche per scendere in campo domani, domenica 7 novembre (ore 15.30 diretta Volleyball TV e Radio Arancia), contro l’Allianz Milano al Mediolanum Forum di Assago nella quinta giornata di andata della Regular Season, mentre mercoledì 10 novembre (ore 20.30 diretta Volleyball TV e Radio Arancia) saranno all’Arena di Monza contro la Vero Volley Monza per l’anticipo dell’undicesimo turno di andata.
    I campioni d’Italia hanno ridotto a sole 3 lunghezze il ritardo dalla vetta della classifica. Grazie all’affermazione di mercoledì, la Lube si è portata a 7 punti in coabitazione con la Kioene Padova, ma è sesta con un successo in meno dei patavini. L’Allianz Milano, vittoriosa con il massimo scarto in Calabria contro Vibo Valentia, occupa il settimo posto solitario a -1 da veneti e marchigiani. L’obiettivo degli uomini di Roberto Piazza è il sorpasso.
    Lo staff medico della Cucine Lube continua a monitorare giorno per giorno le condizioni di Osmany Juantorena e Jiri Kovar, entrambi in progressivo miglioramento ma ancora alle prese con i rispettivi fastidi.
    Alla scoperta dell’Allianz Milano
    Dopo la stagione 2020/21 culminata con la vittoria europea della Challenge Cup, la squadra di coach Roberto Piazza, alla terza annata al timone del Club meneghino, affronta la nuova stagione con diverse conferme e altrettante novità. I punti di riferimento sono capitan Matteo Piano, l’esperienza al palleggio di Nicola Daldello, la medaglia olimpica francese Jean Patry, lo schiacciatore Yuki Ishikawa, il libero ex Lube Nicola Pesaresi e i giovani Leandro Mosca e Matteo Staforini. Tra le new entry a disposizione del tecnico figurano un altro campione olimpico come Barthélémy Chinenyeze, centrale ex Vibo, il campione europeo Yuri Romanò, opposto ex Siena, il giovane alzatore neocampione mondiale U21 Paolo Porro (da Modena), ma anche i tre schiacciatori Thomas Jaeschke (da Verona), Matteo Maiocchi (da Reggio Emilia) e Jovan Djokic (dalla Svizzera).
    Parla Robertlandy Simon (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Con la vittoria contro Verona ci siamo tolti un peso perché non ci capitava da tanto di perdere tre gare di fila. Ora ci attendono due trasferte ravvicinate in Lombardia. Già con Milano ci sarà da soffrire, ma è normale in SuperLega. Anche loro vengono da una bella vittoria e saranno carichi. Non so se saremo al completo, ma chi scenderà in campo darà il massimo!”.
    Parla Nicola Daldello (palleggiatore Allianz Milano):
    “Civitanova è una delle squadre in lotta per lo Scudetto. In questo momento ha qualche problema fisico, ma vanta atleti di altissimo livello anche in panchina, al punto che sarebbero titolari nella maggior parte delle squadre di Superlega. Per me, soprattutto ora, dobbiamo rimanere concentrati sulla nostra metà campo, sul nostro livello di gioco e sugli sforzi per raggiungere gli obiettivi. Con la Lube sarà una gara difficile, ma venderemo cara la pelle e faremo di tutto per metterli in difficoltà mantenendo il focus sui nostri progressi”.
    Gli arbitri del match
    Andrea Puecher (PD) e Alessandro Cerra (BO)
    Incrocio numero 15 con Milano
    Le squadre si troveranno di fronte per la sfida numero 15: la Cucine Lube ha vinto 12 volte, i meneghini l’hanno spuntata in 2 occasioni.
    Gli ex nei roster
    Nicola Pesaresi a Civitanova nel 2016/17; Daniele Sottile a Milano nel 2015/16.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Osmany Juantorena – 5 ace ai 400, – 2 muri vincenti ai 200, Jiri Kovar – 4 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Barthelemy Chinenyeze – 4 muri vincenti ai 100, Matteo Maiocchi – 3 punti ai 400, Jean Patry – 16 punti ai 900, Yuri Romanò – 20 attacchi vincenti ai 1500 (Allianz Milano); Enrico Diamantini – 7 punti ai 900, Ricardo Lucarelli Santos De Souza – 3 punti ai 400 (Cucine Lube Civitanova)
    Come seguire il match
    Live streaming su volleyballworld.tv.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con replica martedì alle 14. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Si accendono le luci al Mediolanum Forum per il big match Milano-Civitanova

    Di Redazione Tutto pronto per la grande sfida di domani pomeriggio alle ore 15:30 al Mediolanum Forum dove andrà in scena il big match tra l’Allianz Powervolley Milano e la Cucine Lube Civitanova. L’impianto di Assago si trasforma dunque per il weekend e sarà una grande vetrina per la quinta giornata di andata di Superlega. Temprati dal successo con la Tonno Callipo, Piano e compagni ripartono dagli aspetti positivi che le ultime gare hanno lasciato in dote al coach Roberto Piazza e allo staff tecnico. Nell’ultimo match con i vibonesi Milano ha avuto grande piglio fin da subito, avvalendosi di concretezza e solidità durante i momenti più importanti del match. La sfida di domenica sarà un bel banco di prova per la formazione meneghina che si confronterà con i campioni d’Italia in carica, la Cucine Lube Civitanova. Sono molti i grandi nomi della pallavolo che formano il roster marchigiano, rinvigoriti a loro volta dalla vittoria con Verona dopo un inizio di campionato in salita con gli stop di Trento e Piacenza. Coach Piazza è cosciente che avrà di fronte a sè una formazione determinata a trovare il successo nella partita, ma è ben consapevole che sarà una grande opportunità per i suoi ragazzi di consolidare il proprio gioco. Sul fronte opposto, la Lube dovrà fare ancora a meno di Juantorena, Jiri Kovar e Ivan Zaytsev a causa degli infortuni che li hanno tenuti lontano dal campo anche per gli incontri con Trento e Verona. Nicola Daldello (Allianz Powervolley Milano): “Giochiamo con Civitanova che è una delle squadre che lottano per vincere lo scudetto. In questo momento loro hanno qualche problema fisico, ma i giocatori che sono in panchina sono sempre di altissimo livello e giocherebbero nella maggior parte delle squadre di SuperLega, quindi resta una squadra di vertice. Secondo me, soprattutto in questo momento della stagione, dobbiamo rimanere concentrati sulla nostra metà campo, sul migliorare il nostro livello di gioco e sulle cose su cui stiamo lavorando perché è importante, soprattutto adesso che siamo all’inizio, per raggiungere i nostri obiettivi. Quella di domenica sarà una partita molto difficile, ma noi sicuramente venderemo cara la pelle e faremo di tutto per metterli in difficoltà mantenendo il focus sulle cose che dobbiamo migliorare noi”. I campioni d’Italia hanno ridotto a sole 3 lunghezze il ritardo dalla vetta della classifica. Grazie all’affermazione di mercoledì, la Lube si è portata a 7 punti in coabitazione con la Kioene Padova, ma è sesta con un successo in meno dei patavini. L’Allianz Milano, vittoriosa con il massimo scarto in Calabria contro Vibo Valentia, occupa il settimo posto solitario a -1 da veneti e marchigiani. L’obiettivo degli uomini di Roberto Piazza è il sorpasso. Lo staff medico della Cucine Lube continua a monitorare giorno per giorno le condizioni di Osmany Juantorena e Jiri Kovar, entrambi in progressivo miglioramento ma ancora alle prese con i rispettivi fastidi. Robertlandy Simon (centrale Cucine Lube Civitanova): “Con la vittoria contro Verona ci siamo tolti un peso perché non ci capitava da tanto di perdere tre gare di fila. Ora ci attendono due trasferte ravvicinate in Lombardia. Già con Milano ci sarà da soffrire, ma è normale in SuperLega. Anche loro vengono da una bella vittoria e saranno carichi. Non so se saremo al completo, ma chi scenderà in campo darà il massimo!”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano – Civitanova, sfida numero 15. Precedenti e curiosità con i meneghini

    Dopo il ritorno al successo in Regular Season contro Verona, la Cucine Lube Civitanova deve fronteggiare un’altra squadra insidiosa come l’Allianz Milano, questa volta in trasferta, al Mediolanum Forum di Assago, domenica 7 novembre (ore 15.30 con diretta Volleyball TV e Radio Arancia), nella 5a di andata della SuperLega Credem Banca.
    Ecco un rapido sguardo ai precedenti e alle statistiche delle sfide tra Civitanova e Milano. La tradizione contro i meneghini è favorevole ai biancorossi con 12 match vinti su 14 giocati, 38 set conquistati e 12 ceduti. In terra lombarda le affermazioni della Lube sono state 6 su 7, mentre l’unica vittoria casalinga dei milanesi risale al 3-0 del 9 dicembre 2018 (11ª giornata dell’annata 2018/19.
    L’ultima volta che le due squadre si sono incontrate, lo scorso 10 gennaio a Milano, è andata in scena un’autentica battaglia sportiva terminata al tie break. Nel match della 7ª giornata di ritorno del torneo 2020/21, infatti, la Lube ha avuto la meglio sugli ambrosiani all’Allianz Cloud dopo un’estenuante maratona durata 2 ore e 17 minuti. Sotto 2-1, i cucinieri hanno dovuto centrare una rimonta monstre in trasferta: 21-25, 32-30 (set più combattuto in assoluto nella storia degli incroci), 25-23, 22-25, 10-15. La gara in questione è stata classificata come la contesa dal punteggio più alto tra i due team (228 punti). All’andata, invece, era finita 3-0 per i biancorossi, che nella seconda parte della gara avevano dovuto fare ricorso a tutta la loro esperienza per imporsi (25-20, 26-24, 25-22).
    Lo scarto massimo raggiunto da Civitanova con Milano nel successo esterno con il massimo scarto alla 7ª giornata di andata della stagione 2015/16, con i parziali di 13-25, 18-25 e 16-25. Dall’altra parte, Milano stabilì un +15 nella già citata partita vinta in casa del 9 dicembre 2018 (25-17, 25-22, 25-21).
    Sono due i set più “agevoli” vinti dalla Lube contro Milano, entrambi per 25-13. Un parziale conquistato nel confronto del netto successo in 3 set al PalaBorsani di Castellanza (Varese) il 25 novembre 2015 (7ª di andata del campionato 2015/16), e il terzo parziale della sconfitta al tie break nella 2ª giornata di ritorno 2019/20 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley4All: Sitting Volley al Mediolanum Forum prima di Milano-Civitanova

    Di Redazione Proseguirà anche domenica 7 novembre al Mediolanum Forum il progetto Volley4All, ideato e promosso da Allianz Powervolley Milano e Fondazione Allianz UMANA MENTE. Prima del match di Superlega tra Milano e Civitanova, a partire dalle 13, sul palcoscenico d’eccezione dell’impianto di Assago si terrà un’esibizione di Sitting Volley con le squadre maschili e femminili del Sitting Volley Missaglia e del Sitting Volley Brembate Sopra. La partita promozionale coinvolgerà anche una rappresentanza di giocatori dei Diavoli Powervolley campioni d’Italia Under 17 e Under 19 nella scorsa stagione. L’idea alla base del progetto, nato nel 2019, vuole esaltare il tema della disabilità sportiva e il tema dell’inclusività, dimostrando come lo sport possa andare oltre il mero risultato finale. Dopo lo stop dell’attività dovuto alla pandemia, l’iniziativa riprende dal vivo con l’obiettivo di favorire una nuova visione della cultura sportiva, nello spirito secondo cui “lo sport è per tutti e di tutti“. Per consentire al pubblico di partecipare all’evento, l’apertura dei cancelli avverrà alle 13. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo rimanda l’appuntamento con la vittoria al PalaMaiata cedendo 3-0 con Milano

    Nella quarta giornata di Superlega al PalaMaiata una volenterosa Tonno Callipo perde al cospetto di un avversario più concreto e cinico nei momenti decisivi de match. L’Allianz Milano si impone per 0-3 (20-25, 29-31, 23-25) davanti a circa 600 spettatori trascinata da un Patry in serata di grazia (top scorer con 19 punti ed MVP del match) che risulterà inarrestabile nel corso della partita. Dall’altro lato del campo la squadra di Baldovin trascinata dal solito Nishida (16 punti per lui) ha pagato a caro prezzo l’imprecisione sia in ricezione che in attacco con Milano che si è fatta valere in tutti i fondamentali. Sono significativi i 13 muri finali dei meneghini, il 52% in attacco contro il 43% dei calabresi. Anche in ricezione ospiti più attenti con il 65% di positiva a fronte del 59% dei giallorossi.
    Coach Baldovin schiera la diagonale Saitta-Nishida, Flavio-Gargiulo al centro, Borges-Douglas in banda, libero Rizzo. Al di là della rete il tecnico Piazza opta per Porro in regia e Patry opposto, centrali Chinenyeze-Piano, in posto-4 Jaeschke-Ishikawa, libero Pesaresi.
    Parte meglio proprio la squadra ospite che gestisce i vantaggi nel primo set grazie all’opposto francese Patry ben supportato dall’americano Jaeschke (13 punti). La Callipo digrigna i denti e nel secondo set, lunghissimo ben 41 punti, mostra di poter pareggiare le sorti del match fallendo sei set point di cui la metà in contrattacco. Dal canto suo Milano si è mostrato più lucido e sul 29-28 per Vibo si è imposto con tre muri vincenti. Nel terzo set è palese la voglia di riscatto della Tonno Callipo che conduce con un paio di punti di vantaggio fino a metà del gioco. Poi però l’equilibrio regna sovrano fino al 23-23 quando l’Allianz produce l’allungo decisivo ai primi vantaggi con un attacco del solito Patry e un primo tempo out di Flavio.Poco tempo per metabolizzare la sconfitta che per la Tonno Callipo incombe la trasferta di sabato 6 novembre a Cisterna dove Nishida e compagni sono chiamati al pronto riscatto.
    PRIMO SETParte contratta la Tonno Callipo che non trova varchi in attacco, anzi gli unici punti all’inizio sono tre errori al servizio dei meneghini al di là di un attacco di Douglas, che fermano il punteggio sul 4-9, quando coach Baldovin è costretto a chiamare il primo time out. Sospensione provvidenziale perché in campo rientra una Callipo più reattiva e determinata: sospinta dal trio brasiliano e soprattutto da un buon turno in battuta di Borges, così Vibo si riporta sotto (11-12) e stavolta è Piazza a chiamare time out. Il set procede con qualche punto di vantaggio di Milano, ma inizia a carburare il mancino Nishida con tre attacchi vincenti che mantengono a galla i giallorossi (15-17). La squadra lombarda però sembra scappare (16-20), Baldovin chiama l’altro tempo e Vibo non vuole mollare. Flavio (2 muri per lui) e Nishida trovano punti che però non fermano la maggiore concretezza in attacco (64% contro 46%) di Milano, grazie soprattutto a Patry (6 punti e 2 muri) che chiude il set (20-25) con Jaeschke. Tra i giallorossi poker con 4 punti da parte di Nishida, Borges, Flavio e Douglas.SECONDO SETÈ un’altra Callipo quella che inizia a spron battuto (3-0) il secondo set, che sarà lunghissimo; ben 41 minuti! Approccio più feroce da parte di Saitta e compagni che non vogliono lasciare spazio ai meneghini, riuscendo a condurre sempre con un certo margine (6-3, 10-8). La squadra vibonese appare più concentrata, ed anche nel muro-difesa il miglioramento è tangibile, tanto che sia Flavio che Gargiulo, e poi Candellaro (con uno splendido muro su Chinenyeze che vale il 19-15, in totale tre sui quattro punti del secondo set) spingono la Callipo verso la chiusura del set. Piazza chiama time out e Milano non molla: l’ex Chinenyeze prima rende il muro a Candellaro, e poco dopo si oppone anche a Nishida (20-18). Fase palpitante del set: Vibo sembra calare, ci pensa Baldovin a dare la scossa con l’ingresso di Partenio in regia per Saitta. Due punti importanti di Candellaro prima e Nishida poi (per lui sei punti in questo set). Patry per Milano tiene vive le speranze, ma Nishida conquista il primo set-point (24-22) che ancora l’opposto francese ( decisivo con 8 punti) annulla. Baldovin chiama time out, al rientro Flavio di forza conquista la seconda palla del set, ma se ne contano ben 6 in totale per Vibo, che trova la strenua opposizione di Milano. La squadra di Piazza, dal canto suo, al terzo set-point chiude a proprio favore con un muro del giovane Mosca (209 cm) su Borges. (29-31). Peccato per la Callipo che sembrava sul punto di pareggiare i conti ma la poca concretezza in attacco ed il muro di Milano (ben 7) hanno fatto il resto.TERZO SETParte ancora bene Vibo nel terzo gioco (6-3) salvo poi subire il ritorno di Milano che non molla mai, e che mette pressione nei vari contrattacchi, apparendo sempre lucida quando c’è da mettere a terra la palla. Dopo Partenio nel secondo set, stavolta coach Baldovin opta per l’ingresso di Basic per Borges (sul 6-5) e la squadra giallorossa riesce a mantenere sempre un paio di punti di vantaggio (9-7, 13-11). Fino a quando dal 14-14, la gara si mantiene in equilibrio, col solito Patry da una parte assieme a Jaeschke (13), e Nishida (16) dall’altra non si arriva ad un altro entusiasmante ma più breve finale di set. Dopo il 19-18 Vibo, è un continuo alternarsi nei vantaggi, con i calabresi che appaiono in difficoltà tanto che Baldovin chiama time out sul 21-22. Un errore al servizio di Maiocchi (23-23) riaccende le speranze della Callipo, rientra Borges per Basic ma Milano si conferma cinica. Prima un attacco di Patry e poi un primo tempo out di Flavio decretano il 3-0 finale per Milano.
    IL TABELLINOTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano  0-3 (20-25, 29-31, 23-25)
    VIBO: Saitta 3, Nishida 16, Candellaro 5, Flavio 8, Douglas 9, Borges  4, Rizzo (L pos 56%, pr 33%), Gargiulo 2, Basic 1, Partenio. Ne: Bisi, Nicotra, Condorelli (L). All. Baldovin.MILANO: Porro, Patry 19, Piano 8, Chinenyeze 7, Ishikawa 10, Jaeschke 13, Daldello, Pesaresi (L pos 60%, pr 35%), Daldello, Mosca, Maiocchi. Ne: Staforini, Djokic. All. Piazza.Arbitri: Cesare e Caretti.NOTE – Vibo: ace 1, bs 14, muri 7, errori 7. Milano: ace 2, bs 15, muri 13, errori 6. durata set: 26’, 41’, 30’. Totale 97 minuti. Spettatori 588, incasso 1895,00 euro.MVP: (Patry – Milano)
    DICHIARAZIONI POST-GARA 
    Il tecnico Valerio Baldovin: “Un avvio in salita anche se fin qui il Campionato ci ha proposto avversari molto ostici. Anche oggi abbiamo fatto vedere che non siamo molto lontani dal riuscire a raggiungere buoni risultati ma contro Milano è stata una partita un po’ strana. A pesare di più sono stati gli errori commessi nei momenti cruciali dei set. Nel primo parziale abbiamo giocato molto bene in cambio palla come più o meno per tutta la gara, ma abbiamo difeso molto poco. Poi abbiamo iniziato ad essere più precisi in difesa però rimane il fatto che nelle situazioni di contrattacco dobbiamo essere molto più concreti. Purtroppo il calendario fitto di queste settimane non ci permette di lavorare sugli aspetti che devono essere migliorati”.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Ishikawa vince il derby con Nishida e Milano espugna Vibo Valentia

    Di Redazione Bottino pieno per l’Allianz Milano, che si aggiudica il confronto sul campo della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia senza perdere nemmeno un set. I ragazzi di Piazza mettono in mostra un gioco concreto e risoluto che non lascia scampo ai padroni di casa vibonesi: punti preziosi anche in termini di classifica per i milanesi. Piano e compagni firmano una prova decisamente convincente in tutti i fondamentali: buona correlazione muro-difesa, regia magistrale di Paolo Porro sottorete, come quella in seconda linea di Nicola Pesaresi. Nota di merito per il muro, che segna 13 punti a referto, e per la performance dell’opposto francese Jean Patry che ne firma 20, guadagnandosi la meritata elezione di MVP della partita. Nella sfida tra giapponesi Yuji Nishida sigla 16 punti contro i 10 di Yuki Ishikawa, che però alla fine festeggia con la sua squadra. La cronaca: Coach Roberto Piazza comincia la sfida con Paolo Porro al palleggio, Patry opposto, Piano-Chinenyeze centrali, Ishikawa-Jaeschke schiacciatori e libero Pesaresi. Dall’altra parte Baldovin si affida al duo Saitta-Nishida sulla diagonale principale, ai centri Gargiulio e Flavio, alle bande Borges e Douglas e al libero Rizzo. Grande inizio per la formazione di Roberto Piazza che accumula vantaggio sul sestetto vibonese: il primo tempo servito a Chinenyeze porta i meneghini a più 4 (2-6). L’ace di Jaeschke, che porta Milano sul punteggio di 4-9, costringe coach Baldovin a chiamare time out. Sul turno di servizio di Mauricio Borges, la Tonno Callipo accorcia le distanze dalla compagine meneghina e si porta a meno 2 (10-12). Vibo guadagna terreno su Milano e coach Piazza chiama time out per richiamare i suoi (11-12). L’errore in attacco di Borges consente di allargare la forbice tra le due compagini (14-17). La solidità a muro di Patry permette l’allungo su Vibo (16-20). Il mani out di Jaeschke su Saitta permette a Milano di portare a casa il primo set 20-25. Nel secondo parziale ingrana la marcia la Tonno Callipo, che con l’errore di Ishikawa al servizio si porta 4-1 sopra Milano. Piano e compagni, però, non lasciano scappare il sestetto di coach Baldovin: Ishikawa firma il lungolinea della metà campo vibonese riportandosi a un punto di differenza dall’avversario (8-7). La Tonno Callipo mantiene il doppio vantaggio, ma Milano rimane alle calcagna fino alla fine del parziale che viene deciso ai vantaggi, dove Piano e Mosca, con una grande prestazione a muro, bloccano Vibo conquistandosi prima il vantaggio e poi il set per 29-31. Milano comincia con qualche errore di troppo il terzo parziale e la Tonno Callipo ne approfitta per sganciarsi e accumulare vantaggio (6-3). I ragazzi di coach Piazza, però, non vogliono concedere più nulla e si rifanno sotto creandosi l’opportunità dopo l’errore al servizio di Basic, entrato su Borges (7-7). Il parziale è scandito dall’equilibrio, si gioca punto a punto questo set decisamente combattuto. Milano guadagna il vantaggio in una fase cruciale con il pallonetto spinto di Jaeschke svoltando così il punteggio 19-20. L’errore in primo tempo di Flavio consegna il match ai meneghini per 23-25.    Paolo Porro: “È stata una partita sicuramente intensa, secondo me Vibo ha giocato bene, ma noi abbiamo fatto il nostro e abbiamo portato a casa tre punti importanti in un campo difficile, dato che Vibo ha avuto la capacità di mettere in difficoltà diverse squadre, anche l’anno scorso. Quindi siamo felici di questo risultato e adesso testa a domenica con Civitanova. Il primo 3-0 della stagione: abbiamo giocato contro Monza e Piacenza, squadre che possono lottare con le top four, e abbiamo fatto bene secondo me. Con Piacenza abbiamo sprecato qualche occasione, ma oggi era importante vincere qua e l’abbiamo fatto. L’intesa con i compagni cresce e siamo felici“. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Allianz Milano 0-3 (20-25, 29-31, 23-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Nishida 16, Gargiulo 2, Borges 4, Saitta 3, Flavio 8, Douglas 9, Candellaro 5, Basic 1, Partenio 1, Rizzo (L). Non entrati: Russo (L), Bisi, Nicotra. All. Baldovin.Allianz Milano: Porro 0, Patry 20, Piano 8, Chinenyeze 6, Ishikawa 10, Jaeschke 13, Pesaresi (L); Maiocchi 0, Daldello 0, Mosca 2. Non entrati: Staforini, Djokic, Romanò. All. Piazza.Arbitri: Cesare, Caretti.Note: Durata set: 26’, 40’, 30’. Durata partita: 96’. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ishikawa, un esempio per il Giappone: “Giocatori nipponici in Italia? Dovrebbero essercene di più”

    Di Redazione Yuki Ishikawa è alla sua seconda stagione all’Allianz Milano e ha avuto modo di dimostrarsi una colonna portante per Piazza, nonostante l’avvio un po’ in salita della squadra meneghina in queste prime giornate di campionato. La sua esperienza in Italia, però, incomincia nella stagione 2014-2015 quando, solo diciannovenne, approda alla Parmareggio Modena. La stagione successiva torna in Giappone nella squadra della Chuo University di Tokyo. Ma si tratta solo dell’ultima parentesi nipponica di Ishikawa: dal 2016, infatti, non ha mai lasciato l’Italia. “La Superlega è il campionato più forte, schiera molti stranieri, c’è più possibilità di giocare e il livello di stranieri e italiani è molto alto. Voglio rimanere qui perché devo crescere e migliorare ancora tanto così da poter tornare in Giappone a giocare con la mia Nazionale e fare sempre meglio” racconta lo schiacciatore giapponese in un’intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport. In patria, Ishikawa è un vero e proprio beniamino: molto seguito sui social, come del resto anche Yuji Nishida, vanta addirittura una statua di cera al celebre museo Madame Tussauds di Tokyo. A proposito di Nishida, questa sera i due giocatori si troveranno faccia a faccia nella sfida tra Vibo Valentia e l’Allianz Milano. Per i due compagni di nazionale si tratta della prima sfida italiana, essendo Nishida approdato alla Tonno Callipo, e in Italia, solo questa stagione: “È la prima volta che gioco contro un mio connazionale, perché dopo l’Università non ho mai giocato nel campionato giapponese”. Da una parte, quindi, un habitué del Bel Paese, come Ishikawa, dall’altra un giocatore alla prima esperienza italiana: “Gli ho detto di curarsi molto fisicamente perché la media dei giocatori è molto più alta del Giappone e lui che non è alto ha bisogno di stare sempre al massimo per essere efficace. In Italia, si mangia bene e si vive bene. In Calabria c’è il mare. Sicuramente ora si sente abbastanza solo, è normale. Ma si deve concentrare sul volley quindi va bene così”. La prima volta di due giapponesi in Italia è un segnale di crescita per il volley maschile nipponico: “Sì, ma io vorrei che ce ne fossero tre o quattro. Consiglio ai miei compagni di Nazionale di uscire dal Giappone e venire a giocare se possono in Italia per migliorare e crescere”. LEGGI TUTTO