consigliato per te

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Caccia alla Lube, Modena e Perugia in pole

    Di Paolo Cozzi Dopo la scorpacciata di volley estivo, prima con un’Olimpiade da cancellare e poi con un Europeo da libro Cuore, è giunto finalmente il momento di alzare il sipario e dare via alla Superlega 2021-2022. Tanti cambi di casacca, nuovi sogni e nuove ambizioni, ma anche nuovi equilibri da ricreare per i nostri top team che da sabato saranno chiamati a dare la caccia alla Lube, ultima vincitrice dello Scudetto. Ma sarà ancora Civitanova la favorita? O le gerarchie sono destinate a cambiare? Intanto godiamoci la riapertura dei palazzetti (anche se parziale, purtroppo…) e torniamo ad inondare di calore e passione le nostre domeniche! Cucine Lube Civitanova 4 stelle e mezza. Qualche dubbio sui campioni in carica ce l’ho: il neo acquisto Lucarelli deve ancora dimostrare di valere i livelli del partente Leal, Zaytsev arriva da una estate complicata e una operazione al ginocchio – non sarà facile essere subito determinante al rientro – e sua maestà Juantorena ha una primavera in più sulle spalle…. Vero che De Cecco si è consacrato (e non ce n’era bisogno) nell’estate giapponese, ma Simon e il giovane Garcia Fernandez da soli rischiano di non bastare. Temibile sulle gare secche, sembra meno corazzata in un campionato lungo e stancante. Foto Modena Volley Leo Shoes Modena 5 stelle. Non sono un amante delle squadre fatte da tante figurine messe assieme, e Modena in questi anni ne è l’emblema, con continui cambi di strategia che però durano un battito di ciglia, anziché progetti lungimiranti. Però ammetto che il fascino di Bruno, Ngapeth e Nimir insieme è tanto, e se Giani riuscirà a trovare la quadra ci sarà da divertirsi. Penso poi che Leal sia il colpo dell’anno senza alcun dubbio, dopo che a Civitanova è stato capace di caricarsi tutti sul suo braccione… Riuscirà a scaldare anche i cuori dei modenesi? Qualche dubbio sulla coppia di centrali, non tanto per il loro apporto in attacco quanto sulla fase di muro, autentico punto debole della squadra. Sir Safety Conad Perugia 5 stelle. La grande delusa della scorsa stagione riparte da Grbic per tornare a regnare in Italia e in Europa. L’estate ci rida un Leon tornato sulla terra, ma sicuramente desideroso di tornare ad alzare trofei. L’ingaggio di Giannelli è di quelli che spostano equilibri, Rychlicki sarà poco appariscente ma è ottimo terminale offensivo, Solé al centro una garanzia. Qualche dubbio ce l’ho su Anderson, che da anni non gioca un grande campionato, ma la panchina è ricca di talento e potenza. Se il nuovo coach riuscirà a tenere tranquillità nell’ambiente, sempre un po’ fumantino, ne vedremo delle belle. Itas Trentino Itas Trentino 4 stelle. Sembrava sul punto di smobilitare tutto, invece ancora una volta l’accoppiata Mosna-Da Re ci ha regalato una squadra ricca di esperienza, talento e speranze. Le chiavi della regia sono in mano a Sbertoli, enfant prodige milanese chiamato al salto definitivo nel volley che conta. In banda un trio di giovani terribili come Lavia, Michieletto e Pinali, fenomenali in nazionale al loro primo vero anno da protagonisti conclamati: reggeranno la pressione oppure San Kaziyski da Sofia vestirà ancora una volta i panni da super atleta? Al centro la saracinesca a muro è chiuso dal duo serbo Podrascanin–Lisinac, centimetri e potenza al servizio di Lorenzetti. Peccato solo non essere riusciti ad accalappiare il libero Danani, che sarebbe stato la ciliegina sulla torta. Vero Volley Monza 3 stelle e mezza. Reduce dalla sua miglior stagione in Superlega, la compagine monzese cambia due laterali su tre e la sensazione è che potrebbe non andare a migliorare. Grozer arriva da un anno opaco e molti infortuni: riuscirà a ritrovare continuità e numeri? Il giovane Davyskiba ha fatto vedere buoni numeri, ma manca una valida alternativa. Orduna saprà mantenere quel gioco spumeggiante che lo ha contraddistinto l’anno scorso, soprattutto al centro, dove Galassi è certamente il miglior attaccante italiano? Nelle mani di coach Eccheli una macchina che dovrà trovare fiducia strada facendo. foto Claudio Cavalli Gas Sales Bluenergy Piacenza 4 stelle. Un’altra squadra uscita male dalla passata stagione ha investito a tutto campo per rinforzare sia il sestetto titolare, sia la panchina. Ottima la scelta del palleggiatore con la medaglia d’oro olimpica Brizard; mi piace molto anche Lagumdzija, giovane ma già affidabile ad alti livelli. Se al centro c’è abbondanza, sperando che Holt torni anche in campionato su livelli che non tocca da molto, in banda c’è curiosità su Rossard, l’anno scorso autentica rivelazione a Vibo. In attesa del recupero di Russell, spazio per il giovane Recine, e non dimentichiamo che in panchina c’è Stern, bomber della Slovenia ammirata all’Europeo. Insomma il materiale c’è, ora tocca a Bernardi dare un’identità di intenti che l’anno scorso è mancata completamente. Allianz Milano 3 stelle e mezza. Chinenyeze è un gran colpo, i campioni olimpici sono due, ma in banda la squadra senza Maar e Urnaut perde molto, e appare un po’ troppo leggerina. Coraggiosa la scelta di puntare sul talento del giovane Porro, ma rischia di essere un salto troppo grande anche per lui, soprattutto in una piazza che dopo qualche anno ha bisogno di colmare il gap con le prime. La panchina è giovane, con Romanò su tutti in rampa di lancio, però mancano cambi al duo Jaeschke–Ishikawa. Insomma, a Piazza il compito di tirare fuori da questo gruppo il 110%. Ma non mi stupirei se il tecnico milanese, grande studioso di tattica e premiato come miglior allenatore della Superlega, trovasse una soluzione innovativa per far coesistere insieme Patry e Romanò. foto Tonno Callipo Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 4 stelle. La squadra è completamente rinnovata e dovrà essere riassemblata da capo a piedi da Baldovin, ma il tecnico veneto ha dimostrato di essere un grande coach e di saper ottenere il massimo dai suoi ragazzi. Se il trio brasiliano Douglas Souza–Mauricio Borges–Flavio arriverà desideroso di mettersi in mostra, ecco che a Vibo si potrà tornare a sognare quella semifinale play off sfiorata e sognata l’anno scorso. Curiosità anche per Nishida, opposto non altissimo ma gran saltatore, alle prese con la sua prima esperienza all’estero. Saitta non è forse il mio palleggiatore preferito, ma ha dimostrato di essere in gran sintonia con il suo allenatore e di fare sempre la scelta tattica giusta. Verona Volley 2 stelle e mezza. Squadra che perde il suo leader Kaziyski e ancora una volta da la sensazione di aver abbondantemente mancato il salto di qualità che si apprestava a fare ormai qualche stagione fa. In regia ancora fiducia a Spirito, ma in panchina c’è quel Raphael che insieme a coach Rado Stoytchev ha alzato tanti trofei a Trento anni fa… Per il resto si punta su Asparuhov e sulla voglia di Cortesia di continuare il suo percorso di crescita. Jensen come opposto è discreto, continuo a pensare però (senza voler offendere nessuno) che al posto del danese avrei visto bene Romanò… Consar RCM Ravenna 1 stella. La squadra è ai nastri di partenza, e questa è la notizia positiva, però coach Zanini dovrà davvero spremere i suoi giocatori fino al limite per provare a centrare una salvezza che pare utopia. Dal palleggio ai centrali, passando per le due bande, sono tutti giocatori alla prima esperienza da titolari in Superlega: basterà il mancino Klapwijk a garantire potenza e qualità? Foto Pallavolo Padova Kioene Padova 2 stelle e mezza. Come sempre linea giovane e spazio ai tanti ragazzi di qualità per il club patavino che spera nel boom di Bottolo per tirarsi in fretta fuori dalle zone calde della classifica. Piacciono la coppia rodata di centrali e il giovane Loeppky, davvero ottimo a Ravenna la scorsa stagione. Qualche dubbio sull’asse Zimmermann–Linus Weber, un po’ perché il palleggiatore sembra non amare molto il gioco al centro e un po’ per l’inesperienza dell’opposto, che dovrà essere uomo chiave nei momenti caldi del match. Da scoprire la panchina, quasi tutta frutto della cantera veneta. Top Volley Cisterna 3 stelle. Dopo i patemi dello scorso anno, passato perennemente a languire sul fondo, la squadra si è molto rinnovata a partire dall’allenatore e sembra pronta a far dimenticare l’annus horribilis. La classe di Baranowicz e la voglia di emergere del giovane Rinaldi sono punti fermi di una squadra che potrà contare anche sull’esperienza di Maar e su un duo di centrali devastante a muro. Szwarc opposto è una bella scommessa, ma l’anno scorso è stato uno dei pochi (anche se da centrale) a salvarsi nel grigiore della squadra pontina. Gioiella Prisma Taranto 2 stelle e mezza. La neopromossa ha avuto la fortuna di trovare un palleggiatore esperto come Falaschi per provare ad inseguire una salvezza non certo scontata. A coach Di Pinto l’arduo compito di rivitalizzare Sabbi e Randazzo, magari alternando quest’ultimo con il giovane Gironi. Bene l’acquisto di Joao Rafael, giocatore che sarà importantissimo nell’economia della stagione, e bene anche la coppia di centrali, che potrebbero consentire a Falaschi di variare un po’ il gioco. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley, domani la presentazione ufficiale alla Torre Allianz di Milano

    Di Redazione La Torre Allianz sarà il meraviglioso palcoscenico sul quale sfilerà l’Allianz Powervolley Milano, pronta ad andare in scena per la presentazione ufficiale della stagione 2021/2022. Venerdì 8 ottobre, alle ore 10.30, la società del Presidente Lucio Fusaro si presenterà ufficialmente alle istituzioni politiche e sportive, agli organi di informazione e ai partner. Una giornata di festa, organizzata dal Title Sponsor Allianz, prima dell’esordio ufficiale della squadra in Campionato che avverrà domenica 17 ottobre contro il Vero Volley Monza all’Allianz Cloud di Milano. Una sede d’eccezione quella della torre Allianz dove la compagine ambrosiana mostrerà il suo nuovo volto per la stagione. Relatori ed ospiti illustri a rappresentare le istituzioni politiche e sportive del territorio: Anna Scavuzzo, Vicesindaco del Comune di Milano, Piero Cezza, Presidente di FIPAV Lombardia, Massimo Achini, Presidente del CSI e Antonio Iannetta, Presidente di Milano Sport.  Al tavolo dei relatori, il padrone di casa Maurizio Devescovi, Direttore Generale di Allianz S.p.A., insieme al Presidente di Allianz Powervolley Lucio Fusaro. Presente la squadra al completo: dopo aver vinto l’iridato titolo dei Mondiali Under 21 in Sardegna con la maglia azzurra, si è aggregato al resto della squadra anche Paolo Porro, giovane regista genovese. La partecipazione alla conferenza stampa è stata riservata su invito. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano, le amichevoli della settimana

    Di Redazione Finalmente tornata a pieno regime, l’Allianz Powervolley Milano prepara la sua settimana ricca di appuntamenti. Approfittando della prima giornata di riposo e del rientro tra le fila di Milano del giovane palleggiatore Paolo Porro, neo campione mondiale U21 e miglior palleggiatore della manifestazione iridata, i ragazzi di coach Piazza riprendono confidenza con il campo da gioco in funzione dei prossimi allenamenti congiunti che aspettano la compagine ambrosiana. Giovedì 7 ottobre Piano e compagni affronteranno la squadra di serie A2 Conad Reggio Emilia presso la Powervolley Academy alle ore 16.30. Sabato 9 ottobre, invece, avrà luogo all’Allianz Cloud l’allenamento congiunto con l’Itas Trentino alle ore 17.30 (la partita, inizialmente calendarizzata per mercoledì 6 ottobre, è stata posticipata a sabato 9 ottobre per motivi logistici.) Tutti gli allenamenti congiunti andranno live sulla pagina facebook ufficiale di Allianz Powervolley Milano.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Benjamin Marro: Milano cede a Cuneo al tie break. Piazza: “Abbiamo fatto minutaggio”

    Di Redazione Termina la spedizione francese per l’Allianz Powervolley Milano che dopo più di due ore di gioco esce sconfitta solo al tie break con il Cuneo Volley. Si conclude 2-3 la finale 3°- 4° posto della Challenge Benjamin Marro a favore della compagine cuneese, in un match molto combattuto come raccontano i parziali (21-25, 25-23, 20-25, 25-19, 11-15). La Salle Giamarchi ha fatto da palcoscenico a una battaglia senza fine quella disputata ieri con il Cuneo Volley. Bilancio positivo per Milano che, al netto del risultato che in questa fase è ancora poco rilevante, accumula minutaggio prezioso nelle gambe, ritrovando sempre più ritmo e confidenza con il campo: la spedizione francese, infatti, ha permesso a coach Piazza di alternare i suoi ragazzi e lasciare spazio ad ognuno di loro. Ottima prestazione di Romanò che conclude il match come miglior realizzatore mettendo a terra 24 punti. «Oggi abbiamo visto una partita diversa rispetto a quella disputata in precedenza. Abbiamo lasciato il primo set, il secondo lo abbiamo ripreso, poi nel terzo – spiega coach Piazza – ho dato spazio a Djokic e Compagnoni al posto di Jaeschke e Chinenyeze con l’intenzione di far girare tutti i giocatori. Siamo stati in campo dignitosamente e sono soddisfatto, anche se in alcune situazioni potevamo fare meglio, soprattutto nel terzo set, mentre il quarto lo abbiamo vinto bene. Arrivare fino al tie break è stato utile perché ci è servito per fare minutaggio, soprattutto per alcuni giocatori come Matteo Piano che avevano ancora pochi minuti di gioco nelle gambe. Sono molto soddisfatto per come è andata oggi perché ho visto un passo in avanti rispetto a ieri». Si torna a Milano dove i ragazzi di coach Piazza riprenderanno a lavorare sulle indicazioni ricevute dopo questo intenso fine settimana di pallavolo, in attesa dell’imminente inizio del Campionato che per la compagine ambrosiana comincerà il 17 ottobre con il Vero Volley Monza all’Allianz Cloud. TABELLINO ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – CUNEO VOLLEY: 2-3 (20-25, 25-23, 21-25, 25-19, 11-15) ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO –Chinenyeze 7, Romanò 24, Maiocchi 18, Bonacchi 2, Piano 8, Djokic 5, Jaeschke 10, Compagnoni 1, Staforini (L). N.e. Patry, Mosca, Pesaresi (L). All. Piazza CUNEO VOLLEY –Codarin 9, Filippi 1, Tallone 9, Vergnaghi 4, Pedron 0, Rainero 1, Pereira Da Silva 19, Botto 16, Preti 16, Sighinolfi 7, Lilli (L), Bisotto (L). N.e. D’Amato, Giordano, Quarto. All. Serniotti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I 4 moschettieri dell’Allianz Milano: ecco Romanò, Ishikawa, Patry e Chinenyeze

    Di Redazione L’Allianz Milano inizia la sesta settimana di preparazione con gli importanti inserimenti di due medaglie d’oro olimpiche, una medaglia d’oro Europea e una medaglia d’argento asiatica. I quattro atleti, di rientro dalle spedizioni con le rispettive nazionali, hanno già calcato oggi il taraflex della Powervolley Academy mettendosi a disposizione di coach Roberto Piazza pronto a lavorare a pieno organico in vista dell’inizio del Campionato. Il neoacquisto Barthelemy Chinenyeze e il suo compagno di nazionale Jean Patry, vincitori delle Olimpiadi con la Francia sono approdati ieri a Milano, così come i compagni di squadra Yuki Ishikawa, capitano della nazionale giapponese, e l’azzurro Yuri Romanò, asso nella manica durante la finale europea contro la Slovenia. L’opposto italiano ha trascorso la giornata di lunedì a Roma per partecipare alle celebrazioni delle massime istituzioni pubbliche per l’eccezionale risultato ottenuto durante gli ultimi Europei. Manca all’appello solo il giovane regista Paolo Porro, che sta disputando in Sardegna i Mondiali Under 21 e che si aggregherà al roster al termine della competizione internazionale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano in trasferta a Ginevra per la Coupe Fred Fellay

    Di Redazione Questa mattina l’Allianz Milano è partita alla volta di Ginevra, in Svizzera, per partecipare nel weekend alla terza edizione del torneo “Coupe Fred Fellay” nella sua quinta edizione. Tre gare molto importanti per il cammino di preparazione della formazione di Roberto Piazza, che per questo fine settimana si servirà di alcune eccellenze delle giovanili Diavoli Powervolley: Federico Bonacchi, Andrea Innocenzi e Mirco Compagnoni, in attesa che il resto del roster si aggreghi al gruppo a partire dalla settimana prossima. Per Piano e compagni la trasferta svizzera sarà l’opportunità di confrontarsi con tre ottime squadre nel panorama pallavolistico internazionale: i tedeschi del WWK Volleys Herrsching, i francesi del Tours VB e i padroni di casa del Chenois Genève, campioni di Svizzera oltre che ex squadra di Jovan Djokic. Proprio Piano e Djokic saranno due dei giocatori della prima squadra impiegati nel torneo insieme al regista Nicola Daldello, al centrale Leandro Mosca, ai liberi Nicola Pesaresi e Matteo Staforini e agli schiacciatori Thomas Jaeschke e Matteo Maiocchi. A Ginevra Piazza e i suoi ragazzi debutteranno sabato 25 settembre alle 15 contro l’Herrsching, per poi affrontare il Tours alle 19. Domenica 26 settembre, alle 13, la terza sfida contro il Chenois. Le finali per il terzo e il primo posto si terranno domenica, rispettivamente alle 17 e alle 18.30, al centro sportivo di Sous-Moulin. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook del torneo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Powervolley Milano sostiene FIAGOP nel progetto “Io corro per loro”

    Di Redazione Il presidente di Powervolley Milano, Lucio Fusaro, e il libero dell’Allianz Nicola Pesaresi hanno partecipato ieri alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Io corro per loro“, un evento organizzato da FIAGOP e patrocinato da CONI, CUS Milano, Regione Lombardia e AIEOP. Una corsa benefica a sostegno della ricerca contro l’oncoematologia infantile: FIAGOP, la Federazione Nazionale delle Associazioni di Genitori di bambini e adolescenti che hanno contratto tumori o leucemie, promuove progetti di ricerca scientifica su questo tema. Presenti alla conferenza stampa anche Angelo Ricci, presidente FIAGOP, Alessandra Locatelli, assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale e Pari Opportunità della Regione Lombardia, Marco Zecca, Presidente AIEOP, Alessandro Castelli, Presidente CUS Milano e Giovanni Malagò, Presidente CONI. “La cosa di cui vado più orgoglioso – spiega Lucio Fusaro – non sono i risultati della mia squadra, ma sono iniziative promosse sul territorio e per le persone come volley4All: abbiamo dato visibilità agli invisibili, persone disabili che si esibivano prima della nostra partita, abbiamo dato loro l’opportunità di dimostrare quello che facevano. Lo sport non è solamente fare del bene al proprio fisico, il concetto che bisogna trasmettere è quello di essere utile alla mia città, essere utile alle persone, utile a questi progetti“. “Sarei onorato – continua il presidente di Powervolley – se questa associazione venisse l’anno prossimo alle nostre partite per avere la stessa visibilità e raccontare al nostro pubblico quanto è importante. Questo secondo me è lo sport: creare socialità, aggregazione, cultura, opportunità e creare visibilità a certe opportunità. Associazioni come quelle sportive devono presidiare le realtà più disastrate che tutto il mondo ha, questo è il senso dello sport” Anche Nicola Pesaresi esprime tutto il suo entusiasmo: “Sono onorato di partecipare a questa conferenza e in veste di atleta di Powervolley sono contento di esserci e sostenere FIAGOP e questa bellissima iniziativa. Sensibilizzare in merito a un tema come quello dei tumori infantili ha una estrema importanza. Credo che lo sport debba essere il veicolo di queste tematiche e debba esserne promotore. Powervolley l’ha fatto e vuole continuare a farlo“. “Io corro per loro” si terrà domenica 26 settembre all’Idroscalo di Milano, una bella ed importante iniziativa per. garantire ai bambini e agli adolescenti malati di tumore o leucemia il diritto alla salute e alla buona qualità della vita e garantire alle loro famiglie il sostegno necessario. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano lancia la campagna abbonamenti “Finally Together”

    Di Redazione L’Allianz Milano lancia ufficialmente la campagna abbonamenti per la stagione 2021-2022. “Finally Together” è il claim che accompagnerà il team ambrosiano nel cammino in Superlega e che ha un evidente richiamo ai propri tifosi e all’esigenza di vivere la pallavolo dal vivo. Agli ex abbonati è riservato il diritto di prelazione a prezzo scontato, che sarà esercitabile effettuando l’acquisto online da mercoledì 22 settembre alla mezzanotte di domenica 3 ottobre, scrivendo a biglietteria@powervolleymilano.it. Dalle 15 di lunedì 4 ottobre sarà possibile acquistare liberamente gli abbonamenti a prezzo intero, dai 150 euro per il secondo anello ai 300 euro per la Tribuna Lido, passando per le Curve Elia e Cremosano (200 euro) e la Tribuna Stuparich (250 euro). L’abbonamento include le 12 gare casalinghe della regular season di Superlega e l’eventuale primo turno di Coppa Italia. Nel “Fidelity Pack” sono inoltre compresi uno sconto del 10% sul primo acquisto online del merchandising, un gel igienizzante marchiato Powervolley in omaggio e il diritto di prelazione sull’acquisto dei biglietti per gli eventuali play off. Potranno accedere alla struttura solo i possessori di Green Pass, e sarà obbligatorio indossare le mascherine. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO