consigliato per te

  • in

    La sfida tra Milano e Civitanova si giocherà al Mediolanum Forum

    Di Redazione Già più volte preannunciata dal presidente Lucio Fusaro, la notizia ora è ufficiale: anche in questa stagione l’Allianz Milano giocherà una partita al Mediolanum Forum. La squadra meneghina farà tappa ad Assago domenica 7 novembre per la sfida delle 15.30 contro i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova. Il precedente del 13 gennaio 2019, quando Milano ospitò al Forum la Leo Shoes Modena, è ricordato per il record di 12.343 spettatori che parteciparono all’evento (questa volta, però, la capienza sarà ridotta al 60%). I biglietti per la partita saranno messi in vendita online a partire dalle 12 di martedì 26 ottobre. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’estate speciale di Matteo Piano: “La mia vita è una strada sterrata”

    Di Roberto Zucca Milano è speciale. È questo l’aggettivo che Matteo Piano ha deciso di dedicare alla città che ha scelto e alla squadra, l’Allianz Milano, alla quale si è legato per la quinta stagione di fila, confermandosi nel ruolo di capitano: “È una città che mi ha dato tanto, che scopro col passare del tempo, e nella quale vivo come in pochi altri posti. Powervolley è una casa, una famiglia alla quale mi sento particolarmente legato, che mi ha regalato delle stagioni importanti e con la quale ho scelto di essere qui anche in questa stagione“. “La mia vita è stata una strada sterrata”… “Una frase di Irene Grandi che ho riscritto quest’estate e che appartiene al mio percorso. Mi piacciono le strade sterrate, quelle dove non basta una bici da corsa o un paio di infradito per camminare. Ma che devi vivere intensamente, e in cui devi sudare ogni passo che fai“. Foto FIVB Due mesi fa tornava da Tokyo. Si riferiva a quello? “Tokyo me la sono goduta. Avevo già fatto un’Olimpiade e sapevo cosa sarei andato ad affrontare. Quindi ho cercato di vivere delle emozioni e di sentirmi a mio agio con i cinque cerchi e con tutto il contesto che mi stava attorno. Quando sono entrato in campo per la prima volta ho capito che si trattava di un regalo, ed è stato quello lo spirito che mi ha accompagnato per tutta l’avventura“. Quello spirito è figlio di un percorso fatto con Cecilia Morini, la sua terapista. È l’essere pronto a tutto, in tutte le situazioni della carriera. “(ride, n.d.r.) Non so se sono pronto a tutto. Sicuramente ho imparato a non scacciare ogni cosa che è capitata in senso negativo, ma a viverla e accettarla per quello che è o che è stata. Poi forse sono uno che, vivendo molto intensamente la vita, ha capito esattamente la misura che può avere ogni momento negativo“. Foto Instagram Matteo Piano Tornato dall’Olimpiade, ha deciso di partire da solo per un viaggio in Italia. “Solitamente sono un esterofilo. Dopo Tokyo però ho avuto bisogno di staccare e di partire per stare nel mio paese, in posti poco turistici e lontano dalla confusione. Ho visitato Abruzzo, Puglia, Molise. Ho visto posti bellissimi, conosciuto persone altrettanto belle e mi sono goduto ciò che mi hanno restituito settimane di mare e di terra“. E soprattutto ciò che le ha restituito la gente. “Mi sono ritornati indietro un affetto e una delicatezza che mi hanno molto colpito. Certi incontri umani ti arricchiscono, ti fortificano. Ma soprattutto nei confronti di certi incontri esprimo una profonda gratitudine. Credo sia una delle parti più belle del mio lavoro“. Foto Instagram Matteo Piano Anche il suo lavoro è stato una strada sterrata. Franco Baresi ha scritto che gli infortuni lo hanno reso un giocatore migliore… “Sono avvenimenti che ognuno vive in maniera intima. E che ti aiutano a dare un senso più ampio a tutto il resto della carriera. Anche a me credo che gli infortuni siano serviti per migliorare alcuni aspetti della tenuta mentale del mio lavoro. Non sono stati facili, penso all’infortunio che ho vissuto durante il lockdown, quando oltre alla forza di volontà per la guarigione, serviva una maturità superiore per capire il momento e per vivere bene il ritorno“. Per Baresi è stata importante la vicinanza della famiglia. “Fondamentale. Nel mio caso ne parlo anche nel libro. Io ho avuto la fortuna di ritrovarmi quella famiglia che spesso racconto, fotografo, condivido. Quest’estate ho avuto il bisogno di ritrovarmi in mezzo alle persone che davvero mi vogliono bene, per cercare di ritornare ad essere presente dopo questo ennesimo viaggio“. Foto Powervolley Milano Molti suoi colleghi alla fine del viaggio vengono cercati dalla televisione. Lei prenderebbe in considerazione l’idea di una trasmissione o di un reality? “Guardi, io non ho nemmeno il televisore. In più non potrei mai prendere parte a trasmissioni televisive come i reality, Ballando con le stelle o cose simili. Sono cose e contesti che non mi appartengono“. Ho pensato alla sua esperienza radiofonica. Nemmeno il veejay di MTV, un po’ anni 90? “(ride, n.d.r.) Ah sì, quello tutta la vita. Stare in radio mi diverte, è un altro contesto. Posso esprimere delle idee, parlare di me e della mia carriera in un certo modo o raccontare la musica che ascolto“. LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamento congiunto in diretta streaming tra Modena e Milano

    Di Redazione Dopo la vittoria nella seconda giornata di campionato contro la Vero Volley Monza, l’Allianz Milano domani pomeriggio si sposterà in terrà emiliana per disputare un allenamento congiunto con la Leo Shoes PerkinElmer Modena, approfittando dello stop al campionato per la final four di Del Monte Supercoppa. La partita avrà inizio alle 15. L’obiettivo dei ragazzi di coach Roberto Piazza è quello di compattarsi ulteriormente mantenendo alti i ritmi in vista dei numerosi impegni che li attendono nelle prossime settimane. L’allenamento congiunto sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube di Powervolley Milano. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano verso il derby senza l’ex Daldello. Pesaresi: “Una sfida difficile”

    Di Redazione Comincia finalmente la stagione dell’Allianz Milano: la squadra meneghina debutterà in campionato domenica 17 ottobre alle 18 all’Allianz Cloud, dopo aver osservato il turno di riposo. E sarà subito derby contro la Vero Volley Monza, che nella prima giornata di campionato ha fatto il colpaccio battendo Modena per 3-1. Coach Piazza potrà contare su tutto il suo organico con l’eccezione di Nicola Daldello che, essendo in fase di recupero da un infortunio, verrà portato in panchina come secondo libero: Staforini sarà quindi giocatore di “movimento”. “Siamo contenti che sia arrivato questo momento – dice Nicola Pesaresi alla vigilia – per noi sarà la gara d’esordio, che è da sempre una partita un po’ particolare. L’avversario ha già dimostrato di essere ad un ottimo livello battendo Modena domenica scorsa, quindi mi aspetto una partita difficile. Noi dovremo essere bravi a giocare insieme trovando soluzioni di squadra sia nei momenti buoni sia in quelli di difficoltà, rimanere concentrati sulle nostre cose, cercando di fare del nostro meglio in ogni situazione di gioco“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Piano pronto all’esordio: “Puntiamo a vivere un anno da protagonisti”

    Di Redazione Si avvicina il debutto in campionato per l’Allianz Milano che, tra le mura amiche dell’Allianz Cloud, domenica 17 ottobre alle 18 ospiterà la Vero Volley Monza per il primo derby stagionale. In preparazione all’esordio, giovedì 14 ottobre alle 17.15 la formazione di coach Piazza ospiterà all’Allianz Cloud la Leo Shoes PerkinElmer Modena per un allenamento congiunto. La partita, che si disputerà a porte chiuse, verrà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube di Powervolley Milano. Con la nuova stagione alle porte, è il capitano Matteo Piano a farsi portavoce della sua squadra: “Quest’anno ho delle sensazioni ricche, sto conoscendo i miei nuovi compagni di squadra e ritrovando quelli con cui ho già giocato, e sto rivivendo il ritorno in palestra dopo un’estate molto intensa dal punto di vista emozionale. Penso sarà una lunga stagione, abbiamo bisogno di stare insieme e di conoscerci, credo avremo anche noi un percorso in cui saremo protagonisti e fautori del nostro destino“. “Forse perché ho raggiunto un’età nuova – continua Piano – penso di avere qualcosa di diverso, qualcosa di più rispetto al passato. Mi guardo sempre più spesso intorno ed è un onore essere in questa squadra da così tanti anni, per cui sì, credo di dover affrontare e vivere un nuovo ruolo che cambia continuamente, ogni anno, ma mi piace. Amo ascoltare e dare spazio agli altri, cercando di capirli e conoscerli: credo sia molto importante in quanto ognuno porta qualcosa di suo, importante per la squadra sia in campo che fuori“. Obiettivi personali e sogni? “Quello che ho condiviso oggi con i miei compagni, ovvero di fare un percorso segmentato, lo porto su di me sia dal punto di vista fisico che tecnico. Mi piacerebbe crescere insieme al gruppo, in più come capitano, ruolo sempre speciale; ogni anno in questa veste si deve trovare una chiave per capire cosa si può dare. Penso di aver iniziato a guardare le cose in un nuovo modo, questo è il mio obiettivo umano e personale: trovare una chiave per guidare e aiutare i miei compagni. Quello fisico e tecnico, come detto prima, è un obiettivo segmentato ma sicuramente c’è il desiderio di vivere un anno da protagonista, sia personalmente che come squadra: vogliamo vivere una stagione da protagonisti, insieme“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Preparazione chiusa con i cinque set giocati a Milano sul campo dell’Allianz

    Milano, 9 ottobre 2021
    L’Itas Trentino manda in archivio il suo pre-campionato con i cinque set disputati questo pomeriggio all’Allianz Cloud di Milano nell’allenamento congiunto con i padroni di casa della Powervolley (a riposo nel primo turno del campionato). Il test match in terra meneghina ha visto i gialloblù cedere per 1-4 al termine di quasi due ore di test match in cui i locali hanno mostrato maggior brillantezza fisica e più risolutezza in attacco.L’Itas Trentino aveva iniziato l’amichevole col piglio giusto (8-4, 16-14), accusando però in seguito un calo in ricezione e a rete nella parte finale del primo set e durante l’intero seconda parziale. Nei restanti parziali la contesa si è spesso protratta sul punto a punto, ad eccezione del quarto periodo, vinto nettamente dall’Itas Trentino. Nel corso della sessione Lorenzetti ha sperimentato più soluzioni tattiche, trovando in Pinali (12 punti col 50%) e Lavia (best scorer gialloblù con 17 palloni vincenti, il 48% in attacco e tre ace) gli elementi più continui. Molto positiva anche la prestazione di Michieletto, a segno 9 volte in due set col 73% a rete (8 su 11) e una battuta punto.“Avevamo iniziato il test match in maniera promettente, prima di trovare delle difficoltà in fase di cambiopalla che hanno un po’ incastrato il nostro gioco – ha spiegato al termine dell’allenamento congiunto di Milano l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Pur avendo creato diverse situazioni interessanti in fase di break point, non siamo riusciti a riprendere gli avversari e poi ci siamo persi nel secondo set. Nel terzo parziale invece ci siamo ritrovati, pur non trovando quel ritmo adatto a vincere la frazione. Era il nostro primo test al completo della stagione, sapevamo che di cose da sistemare ce ne sono tante, ma è altrettanto vero che il campionato inizia per noi fra due giorni e dovremo trovare subito delle contromosse per ottenere il risultato. Ci serve maggiore determinazione, specialmente in attacco, e la capacità di leggere e capire le circostanze, soprattutto nella fase di cambiopalla per non concedere troppo all’avversario”.La settima ed ultima settimana di preparazione pre-campionato si concluderà domenica sera alla BLM Group Arena con un allenamento con palla sul campo centrale che possa preparare nel miglior modo possibile l’esordio casalingo in SuperLega: martedì 12 ottobre, ore 20.30. Diretta Volleyball World Tv e Radio Dolomiti.
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto giocato questo pomeriggio all’Allianz Cloud di Milano.
    Allianz Milano-Itas Trentino 4-1(25-22, 25-16, 25-19, 14-25, 25-23)ALLIANZ MILANO: Djokic 5, Chinenyeze, 11, Patry 19, Jaeschke 20, Piano 4, Porro 5, Pesaresi (L); Maiocchi 5, Romanò 11, Mosca 2. N.e. Staforini, Ishikawa, Daldello. All. Roberto Piazza.ITAS TRENTINO: Pinali 12, Kaziyski 7, Podrascanin 6, Sbertoli 1, Lavia 17, Lisinac, 4, Zenger (L); Sperotto, Michieletto 9, D’Heer 6, Cavuto 9, De Angelis (L), Albergati 5. All. Angelo Lorenzetti.DURATA SET: 23’, 19’, 21’, 18’, 22; tot. 1h e 43’.NOTE: Allianz Milano: 8 muri, 8 ace, 22 errori in battuta, 8 errori azione, 50% in attacco, 51% (27%) in ricezione. Itas Trentino: 8 muri, 8 ace, 26 errori in battuta, 5 errori azione, 50% in attacco, 53% (18%) in ricezione.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano si presenta: “Un arazzo che dovremo comporre tutti insieme”

    Di Eugenio Peralta L’immagine vincente non poteva che trovarla Matteo Piano, la voce creativa e “immaginifica” della Superlega. L’ispirazione viene dall’eccellenza artistica della sua città natale, Asti: “La nostra squadra è come un arazzo – dice il capitano dell’Allianz Milano intervistato da un campione di volley e comunicazione come Andrea Zorzi – dobbiamo avere il tempo di tesserlo pian piano. Prima di tutto dovremo avere ben chiara in testa l’immagine che si andrà a comporre, poi ognuno collaborerà col suo filo“. È senza dubbio il momento più suggestivo della presentazione della formazione meneghina, iniziata al piano terra della Torre Allianz per poi spostarsi circa 200 metri più in alto, davanti alle vetrate affacciate sulla città, per foto e interviste. Una giornata servita anche per presentare le nuove maglie da gara della squadra targata Powervolley e celebrare i successi individuali e non: le medaglie d’oro olimpiche di Patry e Chinenyeze, il titolo europeo di Romanò, la vittoria ai Mondiali Under 21 di Porro, ma anche i successi del settore giovanile. Non a caso i Diavoli Rosa campioni d’Italia Under 15 e Under 17 vengono chiamati sul palco prima dei “big”: “I campioni – dice l’allenatore Moreno Traviglia – devono essere esempio per i più giovani, non con le foto sui social, ma trasmettendo dal vivo i valori dello sport“. Tra i tanti risultati positivi c’è quello di Roberto Piazza, premiato come miglior allenatore della scorsa stagione: “Ringrazio la Lega, è un premio che devo al lavoro svolto dai ragazzi nelle ultime due stagioni sportive, perché penso si sia tenuto conto di entrambe. La squadra di quest’anno è piena di talenti già confermati, qualche giovane di belle speranze e… un giapponese (Ishikawa, n.d.r.) che deve portare entusiasmo e allegria. Una squadra che ha voglia di stupire ancora. Il campionato? Complicatissimo, ma straordinariamente eccitante“. Poi Zorzi si diverte a punzecchiare i giocatori: Barthélémy Chinenyeze, parlando della Francia, ammette che “siamo una squadra veramente speciale, possiamo vincere le Olimpiadi e poi perdere con la Repubblica Ceca. Siamo un po’ pazzi“. Paolo Porro viene interrogato su Alessandro Michieletto: “Forse con la nazionale Under 21 aveva più responsabilità, ma lui le responsabilità se le sa prendere e così è stato“. E Yuri Romanò, non a caso il “bersaglio” preferito da Zorro: “Darci un traguardo preciso è difficile, però lavorando bene secondo me possiamo andare un po’ oltre a quello che ci si aspetta, sono fiducioso“. Stesso concetto espresso anche dal capitano: “Dobbiamo immaginarci con tutte le squadre come avversarie – dice il capitano – e ci metteranno in difficoltà tanto quelle che si giocheranno i trofei, quanto quelle che nessuno si aspetta nei primi posti. Dovremo fare un percorso a pezzetti: non voglio pensare a un posizionamento finale ma ragiono per obiettivi, un pezzo alla volta sapremo dove stiamo andando. L’importante è avere chiara la nostra direzione“. Il presidente Lucio Fusaro, nel suo intervento introduttivo, ha riepilogato le tante iniziative extrapallavolistiche della società: “Abbiamo cercato, nel nostro piccolo, di essere utili al territorio. Milano è luogo di lavoro, accoglienza, idee, ed è importante per noi creare aggregazione. Abbiamo lanciato il progetto Volley4All per dare visibilità a chi non ne aveva: Sitting Volley, Nazionale Sordi, atleti con sindrome di Down. Siamo stati premiati per la ‘bolla’ di Challenge Cup e per aver dato ospitalità alla squadra albanese colpita dal terremoto. Andremo negli oratori, non solo per giocare con i bambini, ma per servire alle mense dei poveri e fare attività sociale. Tanto lo scudetto non lo vinco, almeno quest’anno… anche se proveremo, come sempre, a fare il massimo“. Alla presentazione, condotta da Claudio Galli, sono intervenuti anche il direttore generale di Allianz Maurizio Devescovi (“Di Powervolley ci sono piaciuti lo spirito di condivisione, il bell’ambiente del volley e tutte le attività che si affiancano allo sport“) e il vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo: “L’investimento sullo sport è un investimento in salute, formazione, educazione, capacità di mandare un messaggio alle giovani generazioni e a tutti i cittadini“. Presenti inoltre il dirigente di UISP Milano Antonio Iannetta, il presidente del CSI Massimo Achini – ora anche vicepresidente della società – e il presidente di Fipav Lombardia Piero Cezza, che ha dichiarato: “Sono ottimista per il futuro, soprattutto perché i numeri ce lo confermano. Tutte le società hanno fatto molti sacrifici, tutte però si sono reiscritte ai campionati territoriali, regionali, nazionali. Questo significa che c’è molta voglia di ripartire e tornare alla normalità. Mi auguro solo che la politica, questa volta, dopo tanti successi non si dimentichi dello sport, che soprattutto nell’impiantistica ha tanto bisogno di essere aiutato“. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano chiude in parità il test match con Reggio Emilia. Piazza: “Parzialmente soddisfatto”

    Di Redazione Finisce in parità l’allenamento congiunto dell’Allianz Powervolley Milano sul taraflex della Powervolley Academy con la Volley Tricolore Reggio Emilia: 2 set pari (25-21, 25-21, 26-28, 20-25). Bella prova di squadra per la compagine ambrosiana che prende confidenza con il campo sfoggiando un’ottima qualità di gioco, soprattutto nei primi due set. Buona prestazione in tutti i fondamentali, grande spirito di squadra e tanto entusiasmo in campo, con supporto del giovane palleggiatore dei Diavoli Powervolley Manuel Fasanella. Parte la formazione milanese con il sestetto Fasanella – Patry, Jaeschke – Djokic in posto 4, centrali Chinenyeze – Piano e libero Pesaresi. Primo set positivo per i ragazzi di coach Piazza che agevolmente superano 25-21 la compagine emiliana. Nel secondo set, con Maiocchi su Djokic per un piccolo problema muscolare, cresce il ritmo di gioco di Piano e compagni che allungano già da inizio set sulla squadra ospite. Replicano il parziale 25-21. Terzo set Milano parte con Fasanella-Romanò in diagonale, Patry-Jaeschke in posto 4, Paino-Mosca centrali e libero Pesaresi. Prende le misure la formazione di coach Piazza che inizia il parziale con due punti di svantaggio, ma il muro di Romanò prima e l’ace di Mosca poi, recuperano il gap subìto. Prende il largo la compagine milanese sul turno di battuta di Mosca, che si porta avanti 15-12, gap che viene colmato dopo poco dalla squadra avversaria riportando l’equilibrio in partita. Finale di set combattuto punto a punto, vanno ai vantaggi Piano e compagni. La spunta Reggio Emilia 28-26. Quarto set sperimentale ancora per coach Piazza che lascia due opposti in campo, questa volta Vettori su Jean Patry. Si chiude la partita in parità con l’ultimo parziale a favore degli emiliani 20-25. Ci pensa coach Piazza a commentare l’allenamento congiunto di questa sera: “I primi due set abbiamo giocato con la formazione classica, con Patry opposto, e, indipendentemente dal fatto che siamo partiti con Djokic in campo e che è dovuto uscire per un problema muscolare al ginocchio, e la sostituzione di Maiocchi su Jaeschke, comunque, la squadra è quella. Negli altri due set abbiamo giocato con due opposti in campo per provare delle situazioni alternative in quanto potrebbero capitare dei problemi, mi devo preparare a qualunque evenienza. Abbiamo anche la fortuna di avere Vettori che ci sta dando una mano durante gli allenamenti. Mi ritengo parzialmente soddisfatto oggi. Anche il giovane palleggiatore dei Diavoli piano piano durante la partita è riuscito ad ammorbidirsi con i compagni di squadra per cui sono soddisfatto per quello che siamo riusciti a fare. Questo ovviamente non è sufficiente, sappiamo che dobbiamo competere contro squadre più attrezzate di Reggio Emilia, squadre che non ci lasceranno uscire dalle situazioni di difficoltà che hanno creato nel 1° e nel 2° set come siamo usciti noi oggi con qualche errore loro, per cui prendiamo quello che di buono c’è: la squadra quando ha giocato da squadra normale è stata bene in campo adesso bisogna fare qualche passettino in più già da sabato contro Trento”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO