consigliato per te

  • in

    Allianz Milano, il punto di Nicola Daldello sulla preparazione

    Di Redazione

    Ad un mese dal debutto nel campionato di Superlega, l’Allianz Milano continua a incentrare il lavoro dei giocatori sul tenore fisico e sulla tecnica individuale sotto la supervisione dell’assistant coach Nicola Daldello, in questo momento alla guida dei meneghini, dal momento che coach Roberto Piazza si trova in Slovenia con la nazionale olandese, arrivata agli ottavi di finale nei Campionati Mondiali. A ranghi ridotti ma a ritmo serrato, dunque, continuano a lavorare Piano e compagni tra sedute in sala pesi e tecnica presso la Powervolley Academy e il Centro Sportivo di Cornaredo.

    “La preparazione sta andando molto bene – spiega Daldello – L’obiettivo di queste primissime settimane era quello di riadattare i ragazzi al lavoro, che comunque si erano tenuti in forma individualmente durante l’estate, e un graduale riadattamento anche alla pallavolo e alla palestra. Nelle prossime settimane l’obiettivo, invece, diventerà quello di portare gli atleti il più vicino possibile al ritmo dei ragazzi che poi si aggiungeranno al gruppo quando termineranno il Mondiale; questo è l’obiettivo da ora a quando si aggregherà il resto del gruppo. Poi saranno gli altri a darci una mano a prendere il ritmo giusto per iniziare il campionato“.

    “In questa fase iniziale – aggiunge l’assistente allenatore – abbiamo ricevuto il contributo di alcuni ragazzi del nostro settore giovanile dei Diavoli Rosa, il cui aiuto è prezioso in mancanza di alcuni ruoli in questo momento; questo ci permette anche di valutarli per un discorso di crescita all’interno della società“. Nella seconda settimana di lavoro, infatti, si sono aggregati al gruppo meneghino composto da Paolo Porro, Marco Vitelli, Matteo Piano, Nicola Pesaresi, Federico Bonacchi e Luca Colombo anche tre atleti del vivaio bianco blu: si tratta degli schiacciatori Gabriele Guzzetti (2004) e Giacomo Trabatti (2005) insieme all’opposto Samuele Bellanca (2006).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La sinergia Diavoli-Powervolley diventa un modello nel webinar della Fipav Cagliari

    Di Redazione

    I Diavoli Rosa e la loro collaborazione con Powervolley Milano diventano un “case study” per la pallavolo italiana: le due società lombarde, infatti, sono state l’esempio su cui si è incentrato ieri il webinar “L’importanza delle sinergie. Dalle basi all’eccellenza del volley maschile“, promosso dal Comitato Territoriale di Cagliari della Federazione Italiana Pallavolo. Il corso online ha coinvolto oltre 50 tecnici e dirigenti della pallavolo cagliaritana sviscerando tutti gli aspetti della gestione congiunta del settore giovanile, dal punto di vista manageriale, tecnico e valoriale.

    Le voci narranti del webinar sono state Danilo Durand, fondatore e allenatore della prima squadra dei Diavoli Rosa nonché direttore tecnico della società e del settore giovanile Diavoli Power, e Fabio Lini, direttore sportivo di Powervolley Milano, che hanno messo la loro trentennale esperienza nel mondo della pallavolo al servizio dei partecipanti e hanno approfondito gli aspetti tecnici cruciali affinché la collaborazione funzioni e che, anno dopo anno, sia sempre più di successo.

    L’intervento di Durand è partito dai numeri della collaborazione che, nel solo settore giovanile, vanta 300 atleti tesserati, 21 allenatori, oltre 20 dirigenti, uno staff medico e di preparazione atletica composto da 10 professionisti del settore, 100 volontari coinvolti in tutti gli eventi delle società, per circa 400 gare disputate la scorsa stagione ed una media di 15 a settimana. Il dt dei Diavoli ha poi presentato la struttura tecnica della società, sottolineando l’importanza di ruoli e competenze: direttore tecnico, direttore sportivo, allenatori, area medica ed area comunicazione sono gli agenti attivi sul campo. 

    Il discorso è poi passato all’analizzare tutti i vantaggi che può produrre una collaborazione tra un club di Superlega e una società come i Diavoli Rosa, strutturata e con un forte know how e capitale umano nel settore giovanile. Vantaggi per gli atleti, per gli allenatori e per le società. Cosa ci sia dietro la forza della collaborazione Diavoli-Power è stato sicuramente uno degli argomenti che ha maggiormente catturato l’attenzione della platea: creare fiducia nei propri utenti, parlare la stessa lingua, programmazione, organizzazione e senso di appartenenza sono solo alcune delle variabili vincenti su cui il sodalizio si fonda. 

    Durante dibattito è intervenuto, come anticipato, anche il ds di Powervolley Milano Fabio Lini: “Il nostro non è un accordo, non è un consorzio, ma una vera e propria collaborazione che nasce da idee e vedute“. Un incipit importante per poi passare ad analizzare gli aspetti manageriali che si celano dietro una così ampia struttura.

    A chiudere l’esposizione Daniele Zaccaria, responsabile del Volley Talent Lab, il network promosso da Powervolley Milano e Diavoli Rosa che ha l’obiettivo di creare una rete di contatti tra società su tutto il territorio nazionale con cui scambiarsi conoscenze ed esperienze in un processo di crescita reciproco e non gerarchico. 

    Tante ed interessanti le domande e le curiosità che i partecipanti hanno posto a fine webinar, in cui era riconoscibile la motivazione nel dare crescente slancio alla pallavolo giovanile di Cagliari puntando a capire come poter applicare il modello Diavoli-Powervolley in qualsiasi contesto, dalla più piccola realtà di provincia alla società più grande ed organizzata del territorio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane portoricano Klistan Lawrence nel mirino dell’Allianz Milano?

    Di Redazione

    Ha appena terminato la sua poco fortunata avventura con Portorico ai Campionati Mondiali, dove la sua nazionale ha subito tre sconfitte da Serbia, Tunisia e Ucraina, ma ben presto potrebbe tornare protagonista in Europa. Secondo quanto riportato dal quotidiano Il Giorno, infatti, sulle tracce del giovane Klistan Lawrence Vidal ci sarebbe la dirigenza dell’Allianz Milano, alla ricerca di un secondo opposto per completare la rosa della squadra da affidare a Roberto Piazza. L’accordo sarebbe in fase di definizione, anche se ancora mancano conferme ufficiali.

    Lawrence, nato a gennaio 2003, è originario di Cuba e si è trasferito a Portorico in giovane età con la famiglia e ha poi proseguito gli studi negli USA, giocando tra l’altro con la Houston Volleyball Academy. Tesserato per Long Beach, a gennaio 2022 ha però lasciato la squadra e non ha partecipato all’ultimo campionato NCAA. Dopo essere andato vicino al cambio di nazionalità sportiva (gli USA lo avevano convocato per i Mondiali Under 19 e la Federazione portoricana aveva dato l’ok, ma la richiesta non ha poi avuto seguito), ha trovato spazio in nazionale proprio grazie all’addio di Gabi Garcia Fernandez, che ha compiuto lo stesso percorso per diventare a tutti gli effetti un giocatore degli Stati Uniti.

    Quest’anno la sua esplosione, con la partecipazione alla NORCECA Final Six, alla Pan American Cup e infine ai Mondiali, dove ha messo a segno 40 punti in 3 partite risultando il miglior realizzatore di Portorico. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano lancia la campagna abbonamenti “Power Fever”

    Di Redazione

    Al via la campagna abbonamenti dell’Allianz Milano per la stagione 2022-2023: “Power Fever” è il claim che accompagnerà il team meneghino nel suo percorso in Superlega Credem Banca. Da oggi, martedì 30 agosto, e fino a lunedì 5 settembre gli abbonati della scorsa stagione potranno esercitare la prelazione online; dalle 17 di lunedì 5 scatterà la vendita libera.

    Due le tipologie di abbonamento messe a disposizione dal club: quella Regular dà diritto all’accesso a tutte le partite casalinghe di regular season, mentre con l’abbonamento Maxi sarà possibile accedere anche agli incontri di Play Off Scudetto e Play Off 5° posto e all’eventuale quarto di finale di Coppa Italia. Gli abbonamenti possono essere acquistati on line sul sito di MidaTicket.

    Questi i prezzi: 1° Anello-Tribuna Lido e Tribuna Stuparich 300 euro Regular, 400 euro Maxi; 1° Anello-Curva Cremosano/Elia 200 euro Regular, 260 euro Maxi; 2° Anello-Tribuna Stuparich 150 euro Regular, 210 euro Maxi; 2° Anello-Curva Cremosano/Elia 100 euro Regular, 140 euro Maxi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I Diavoli fanno da Sparring all’Allianz Milano nella prima uscita

    di Redazione

    Farà da sparring partner dell’Allianz Powervolley Milano la Gamma Chimica Brugherio di coach Danilo Durand nella seconda settimana di preparazione.

    Superata la prima, che ha visto i brugheresi alternare sedute di palla a sessioni in sala pesi, l’avvicinamento al campionato passerà anche per una serie di allenamenti congiunti con club di Superlega, Serie A2 e A3, molti dei quali già confermati nell’agenda pre season della Gamma Chimica.

    Il primo sarà l’allenamento congiunto appunto sul campo di Milano venerdì 2 settembre dalle ore 16 per poi proseguire nelle successive tre settimane con Savigliano, Garlasco e Bologna, prossime avversarie nel girone bianco del campionato serie A3 Credem Banca che avrà inizio domenica 9 ottobre con la gara interna proprio contro la piemontese Savigliano, e la squadra di Serie A2 Agnelli Tipiesse Bergamo.

    Tutti gli allenamenti congiunti in casa si svolgeranno a porte aperte con la possibilità per i nostri tifosi di assistere. Nei prossimi giorni saranno resi noti orari definitivi e i campi da gioco dei test match. 

    Il CALENDARIO DEGLI ALLENAMENTI CONGIUNTI:

    Venerdì 2 settembre- ore 16Allianz Powervolley Milano- Gamma Chimica

    Mercoledì 7 settembre- orario da definireAgnelli Tipiesse Bergamo- Gamma Chimica 

    Sabato 10 settembre- ore 15 e a seguireTriangolare Monge Gerbaudo Savigliano- Gamma Chimica- Volley Garlasco

    Mercoledì 21 settembre- orario da definireGamma Chimica- Volley Garlasco

    Mercoledì 28 settembre- orario da definireWiMORE Parma- Gamma Chimica

    Domenica 2 ottobre- orario da definireGamma Chimica- WiMORE Parma

    Mercoledì 5 ottobre-  orario da definireVolley Garlasco- Gamma Chimica

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano, la stagione è iniziata anche in piscina

    Di Redazione È ufficialmente scattata oggi la nuova stagione dell’Allianz Powervolley Milano. La squadra milanese si è ritrovata presso il Centro Sportivo di Cornaredo per iniziare il nuovo lavoro in vista del campionato 2022 – 2023. Lavoro, che come si evince dalla foto si divide tra attività fisica con i pesi, tecnica con il pallone e piscina. Saluti tra nuovi compagni e visite mediche di rito hanno caratterizzato il ritrovo del gruppo a ranghi ridotti. Con coach Roberto Piazza ancora impegnato con la sua Olanda in vista del Mondiale così come lo scoutman Paolo Perrone con la Francia, mancano all’appello ancora i vari Ebadipour, Loser, Ishikawa, Patry e Mergarejo, tra impegni con le rispettive nazionali. Si sono così ritrovati oggi capitan Piano e Pesaresi insieme al giovane Porro e al nuovo innesto del calibro di Marco Vitelli, ai giovani promossi in prima squadra Bonacchi e Colombo che, sotto la guida del neo vice coach Nicola Daldello e del preparatore Giovanni Rossi insieme al fisioterapista Marco Rampazzo, hanno iniziato la prima “sgambata” ufficiale della stagione. L’obiettivo di questi primi giorni di preparazione sarà quello di mettere energia nei muscoli ed iniziare, a tutti gli effetti, la nuova stagione dell’Allianz Powervolley a Milano. Una stagione che si preannuncia spettacolare e competitiva, emozionante ed avvincente in cui Allianz Powervolley Milano proverà, con tutte le sue forze, ad alzare l’asticella dei traguardi da raggiungere. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A settembre torna la Superlega al PalaGeorge di Montichiari, con il Trofeo Astori

    Di Redazione Per chi ha qualche capello bianco e segue la pallavolo dalla fine del secolo scorso si può parlare di una vera e propria operazione nostalgia, perché solo a parlare di Montichiari e del suo palazzetto, peraltro dedicato a Jimmy George – il giocatore indiano di pallavolo più forte di tutti i tempi (l’indiano volante) tragicamente scomparso a 32 anni nel novembre del 1987 in un incidente d’auto mentre si stava recando a Modena per un allenamento con l’allora viceallenatore Angiolino Frigoni, Flavio Carletti e Lorenzo Montanari – Solo a parlare di Montichiari, dicevamo, vengono evocati ricordi di grande pallavolo di serie A1. Ora la Superlega (ex serie A1) torna al PalaGeorge per il Trofeo Astori, che si terrà il 24 e 25 settembre. Ecco tutte le informazioni sulla manifestazione organizzata dal Volley Montichiari e che per quest’anno coinvolgerà Gas Sales Bluenergy Piacenza, Allianz Powervolley Milano, Kioene Padova e WithU Verona Volley.  Il programma delle gare Sabato 24 settembreOre 17.30: Powervolley Milano – Verona VolleyOre 20.30 (a seguire): Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene PadovaDomenica 25 settembreOre 16.00 finale 3°/4° postoOre 18.30 (a seguire) finale 1°/2° posto LE SQUADRE Sul parquet monteclarense si sfideranno quattro ambiziose formazioni di Superlega, che nel corso dell’estate hanno finalizzato roster di assoluto livello.  Gas Sales Bluenergy Piacenza Italiani talentuosi e stranieri fuoriclasse: così si presenta la rosa al servizio di “mister secolo” Lorenzo Bernardi. New entry – e ritorno a Piacenza dopo diversi anni – del centrale cubano Robertlandy Simon, che arriva dalla Lube insieme allo schiacciatore brasiliano Ricardo Lucarelli, oro olimpico a Rio nel 2016. Tra i nuovi arrivi anche il brasiliano Yoandy Leal (da Modena), l’opposto azzurro Yuri Romanò – grande protagonista agli ultimi europei – e il centrale cubano Roamy Alonso, MVP dell’ultima Panamerican Cup. Completano le new entry lo schiacciatore francese Luka Basic, il libero Nicolò Hoffer, lo schiacciatore Fabrizio Gironi e il palleggiatore olandese Freek de Weijer.  Confermati nel roster biancorosso gli azzurri schiacciatore azzurro Francesco Recine, il libero azzurro Leonardo Scanferla (a Brescia nella stagione 2018-19), il palleggiatore francese Antoine Brizard, oro olimpico a Tokyo e fresco vincitore a Bologna della VNL, e i centrali Edoardo Caneschi ed Enrico Cester. La squadra emiliana mira a migliorare ulteriormente i propri risultati sia in Italia che in Europa dove debutta in Coppa CEV. Allianz Powervolley Milano  Non è da meno l’Allianz Powervolley Milano, pronta a dare battaglia per raggiungere anche quest’anno la Final Four di Coppa Italia e aggiudicarsi un posto in Europa. Dal mercato, che potrebbe regalare altre due pedine alla squadra guidata da coach Piazza, sono arrivati giocatori di assoluto valore, dal capitano della nazionale iraniana Milad Ebadipour al centrale argentino medaglia olimpica Loser. Non sono mancate conferme importanti, su tutte Jean Patry, miglior opposto e vincitore dell’ultima VNL, Matteo Piano, capitano dei meneghini e migliore giocatore per numero di muri vincenti nella stagione appena conclusa, e lo schiacciatore Yuki Ishikawa, capitano della nazionale giapponese. In regia ci sarà il giovanissimo talento Paolo Porro, MVP e vincitore con la nazionale juniores dell’Euro Volley U22. WithU Verona Volley La formazione scaligera, allenata da coach Stoitchev, assistito dal bresciano Dario Simoni, punta ad essere l’outsider del campionato, con scommesse di talento associate a conferme di rilievo. Oltre al rinnovo dello schiacciatore Rok Mozic, affermatosi il miglior realizzatore del campionato di Superlega, a rafforzare il reparto offensivo è arrivato anche il canadese John Perrin, esperto martello di prestigio internazionale. Desta curiosità l’acquisto di Keita Noumory, attaccante maliano che si è fatto notare nel campionato coreano. In regia ancora la coppia Spirito – Raphael, mentre in seconda linea oltre all’acquisto di Marco Gaggini, fresco vincitore dell’ultima Coppa CEV, ci sarà il libero bresciano classe 2005 Pietro Bonisoli.  Kioene Padova Da otto anni in Superlega e dopo la salvezza conquistata con un colpo di reni nel finale dell’ultima stagione, la Kioene Padova è pronta a ripartire e puntare nuovamente sui giovani, forte di un settore giovanile da lungo tempo ai massimi livelli, affiancati da atleti più esperti, come il palleggiatore Davide Saitta e l’opposto Dušan Petkovic. Dopo aver salutato Bottolo, Petrov e Weber, in questa sessione di mercato sono arrivati innesti di assoluta qualità per la squadra dal mister Cuttini come gli schiacciatori Gardini, Asparuhov (da Verona), il belga Desmet e il libero Zenger. Padova promette di vendere cara la pelle con tante giovani promesse che puntano all’affermazione. DICHIARAZIONI “La società Volley Montichiari è orgogliosa di ospitare squadre blasonate del calibro di Milano, Piacenza, Verona e Padova. Questo torneo non può che essere da stimolo e di ispirazione per tutti i nostri atleti e le nostre atlete per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi. Per la società si tratta anche dell’occasione, dopo due anni di sacrifici, di organizzare in una struttura importante una manifestazione capace non solo di richiamare un pubblico numeroso ma anche di far ripartire e crescere tutto il movimento pallavolistico del territorio” ha commentato Gianfranco Coffetti, direttore sportivo di Volley Montichiari. “Questo trofeo è possibile grazie alla grande sinergia con l’Amministrazione comunale e con il supporto di tutti i nostri sponsor, che sin dai primi momenti si sono dimostrati entusiasti di riportare la pallavolo maschile di vertice al PalaGeorge, che per anni ha fatto da cornice alle imprese della Gabeca Pallavolo. Siamo certi che questo quadrangolare dia ulteriormente modo a tutti gli appassionati di assaporare la pallavolo maschile dei massimi livelli, che per troppi anni è stata lontana da Montichiari” ha aggiunto il presidente del sodalizio monteclarense Michele Tonoli.  BIGLIETTERIA Prezzi e convenzioni 1 giorno2 giorniPARTERREIntero2035Ridotto Under 121020TRIBUNA (Primo anello)Intero1525Tesserati Volley Montichiari510Under 12*12 *l’incasso dei biglietti Under 12 verrà destinato alle attività del team Special Olympics del Volley Montichiari e della ASD All Inclusive Team Informazioni sul Trofeo e sulla biglietteria sono disponibili su www.eventivolleymontichiari.it PROMOZIONI RISERVATE ALLE SOCIETA’ (prenotabili tramite modulo dedicato) TRIBUNA (Primo anello) 1 giorno2 giorniTesserati FIPAV1020Tesserati CSI1020Tesserati UISP1020 Ogni 10 biglietti/abbonamenti acquistati, 1 biglietto/abbonamento in omaggio. Contatti: (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La griglia di partenza della Superlega: Perugia e Piacenza in prima fila

    Di Paolo Cozzi

    Con l’ufficializzazione dei calendari e la tre giorni di Volley Mercato bolognese, svolta in concomitanza con le VNL Finals, si è chiusa la prima fase di mercato, con le squadre di Superlega Credem Banca che hanno cercato fino all’ultimo di migliorare e completare i propri roster. Se Trento cambia poco o quasi niente, sono rivoluzionati i sestetti in casa delle altre tre big, con Civitanova alle prese con il dopo Juantorena e Perugia con il post Grbic. Tante le outsider che cercheranno un posto in paradiso, interessante la corsa salvezza, perché sulla carta sembra esserci molto equilibrio anche fra le “meno nobili”.

    Vediamo, una per una, le pagelle delle singole squadre, ordinate in un’ideale “griglia di partenza” della stagione 2022-2023.

    SIR SAFETY SUSA PERUGIA 5 stelleLa grande delusa dell’ultima stagione cambia allenatore dopo solo un anno (e questo è un grosso rischio, perché per vincere ci vogliono soprattutto progettualità e pazienza, e proprio quest’ultima sembra mancare in casa Sir) e punta tutto sul talento del polacco Kamil Semeniuk, fresco vincitore della Champions League e pedina chiave della sua nazionale. Con lui arriva alla corte di Sirci il brasiliano Flavio, l’anno scorso unica nota positiva (e che nota!) nella stagione deludente di Vibo. E questo è un gran colpo, perché porta muri e attacco in una squadra che al centro lo scorso anno ha faticato parecchio. Tocca quindi a Giannelli portare una fuoriserie a massimo regime senza farla andare fuori giri, sfruttando Leon senza dimenticarsi degli altri attaccanti. Da verificare i due innesti cubani Cardenas e Herrera, che potrebbero dipingere una Sir in salsa caraibica.

    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 5 stelleCampagna acquisti faraonica per una squadra che anche nell’ultima stagione non ha entusiasmato e ha reso al di sotto delle aspettative. Agli ordini di coach Lorenzo Bernardi non solo 6 titolari, ma anche una panchina di primissimo livello. E proprio l’abbondanza, se non gestita con lungimiranza, potrebbe essere un boomerang per una squadra che sembra una corazzata. Brizard ha ancora una volta brillato in nazionale, Lucarelli e Leal portano tecnica e potenza, Simon è il numero uno planetario al centro della rete. Ma occhio a non “incartarsi” con i troppi stranieri in campo, e a non disperdere l’esuberanza giovanile di due promesse come Romanò e Recine. Bernardi giocherà con Romanò opposto e le bande straniere? O con tre schiacciatori come Trento? Le combinazioni possibili sono tante, tocca al coach ora capire quale carta pescare dal mazzo ad ogni partita.

    CUCINE LUBE CIVITANOVA 4,5 stelleI campioni in carica, come annunciato nel corso della stagione, danno via libera alla linea verde, puntando su giovani interessanti e di sicuro avvenire come Bottolo e Chinenyeze e sulla potenza fisica di Isac per non rimpiangere troppo Simon. Il dopo Juantorena riparte da capitan De Cecco, e da uno Yant apparso in gran crescita l’anno scorso. In posto 2 lotta aperta fra Gabi Garcia e Zaytsev, rimasto a Civitanova anche se in società avevano altri programmi. Riuscirà Blengini a gestire il loro dualismo o sarà un patata bollente pronta a deflagrare nello spogliatoio? Al centro chi rischia di non trovare spazio è Anzani, mentre in banda sicuramente c’è tanta voglia di emergere e stupire sia da parte di Bottolo che da parte di Nikolov. Insomma linea nuova ma tanta carne sul fuoco, forse troppa, perché il rischio di incartarsi fra numero di italiani e stranieri in campo c’è.

    ITAS TRENTINO 4,5 stelleLa squadra che probabilmente la scorsa stagione ha stupito più di tutte e regalato alcune partite a livelli stellari è anche quella che ha cambiato meno, nel nome di un “fair play finanziario” che contraddistingue gli ultimi anni di mercato trentini. Via Pinali, che non ha saputo conquistare la fiducia di Lorenzetti, ecco Dzavoronok, banda duttile che permetterà di riproporre lo schema dei tre schiacciatori insieme a Lavia e Michieletto. Sui due italiani niente da dire, hanno finito la stagione raschiando il barile delle energie e hanno faticato un po’ anche nelle finals di VNL, ma il loro valore è altissimo; e poi Trento può contare su un Kaziyski che a 38 anni andrà gestito parecchio, ma è sempre pronto a dare il proprio contributo. Essenziale sarà come dicevamo Dzavoronok, chiamato a fare l’ultimo step di crescita e a trovare quella continuità di rendimento che troppe volte è mancata a Monza. Super affidabile la linea di centrali ben servita da Sbertoli, un problema potrebbe essere dato da una panchina che sembra davvero offrire poche alternative di pari valore (ma ci sono alcuni giovani molto interessanti).

    ALLIANZ MILANO 4 stelleAmbizioni rilanciate per la squadra di patron Fusaro, che regala al pubblico meneghino l’iraniano Ebadipour, grande trascinatore della sua nazionale in VNL, il cubano Melgarejo e quel centrale argentino, Loser, che meno di un anno fa ha fatto ammattire i nostri centrali nel quarto di finale olimpico. Insomma, volti nuovi ma di spicco nel panorama internazionale del volley: riuscirà Piazza ad amalgamare velocemente la squadra partendo da quella diagonale Porro–Patry che può diventare una delle più ostiche della Superlega? Finalmente anche la panchina è all’altezza delle prime linee, e soprattutto al centro ci sarà competizione fra l’esperienza di capitan Piano e l’esuberanza del giovane Vitelli. Linea verdissima per il secondo palleggiatore e il secondo libero, prodotti del florido vivaio dei Diavoli Rosa dal futuro assicurato e utili a calmierare il monte ingaggi.

    MODENA VOLLEY voto 3,5 stelleEnnesima rivoluzione in casa di Modena, che in un’estate infuocata vede l’uscita di scena della presidente Pedrini e di giocatori del calibro di Nimir e Leal. Bruno e Ngapeth rappresentano la continuità, Lagumdzija potrebbe essere la rivelazione se ritrova i colpi dell’anno monzese, al centro l’esperienza di Stankovic e i centimetri di Krick non sono a livello dei top team ma garantiscono comunque punti. Da scoprire l’australiano Pope (pare che Bruno gli abbia fatto gran pressing durante la VNL) e soprattutto da sperare che Rinaldi continui il percorso di crescita avuto in questi anni. Il grosso punto di domanda è il PalaPanini: come reagirà il pubblico modenese all’ennesima rivoluzione di squadra e di società? Sarà il settimo uomo, grande valore aggiunto? O diventerà un giudice severo, che potrebbe rallentare la crescita della squadra?

    VERO VOLLEY MONZA 3,5 stelleSquadra con un buon mix di giocatori esperti e giovani emergenti quella consegnata nelle mani di Eccheli, che al terzo anno sulla panchina monzese è chiamato a proseguire quello step di crescita iniziato due anni fa e che ha portato ad una semifinale Scudetto, a una finale di Supercoppa e alla vittoria della CEV Cup. Le chiavi della regia sono nelle mani di Cachopa, talentuoso palleggiatore sudamericano che dovrà trovare subito feeling con Grozer, Galassi e Maar, i tre leader in attacco. Ai muri ci penserà il redivivo Beretta, mentre Davyskiba è chiamato a trovare maggiore continuità. In panchina, ma pronti a dare una mano, il jolly canadese Swarzc e Di Martino. Se Grozer manterrà il livello dello scorso anno… ci sarà da divertirsi!

    WITHU VERONA 3,5 stelleDopo qualche anno sicuramente sottotono, con rose non troppo competitive, Verona rilancia le sue ambizioni creando una buona squadra intorno a bomber Mozic, uomo dei desideri di mezza Europa. Al centro tre autentici pennelloni per dominare a muro, e nel caso giocasse il brasiliano Raphael anche la possibilità di sovraccaricarli di palloni. Molta curiosità per il giovanissimo maliano Keita, reduce da due campionati da autentico bomber in Corea. Con lui la sicurezza del canadese Perrin e la voglia di emergere di Magalini, neo vincitore dell’europeo Under. Riuscirà Spirito a gestire le ambizioni della nuova Verona, dopo alcuni anni di alti e bassi?

    EMMA VILLAS AUBAY SIENA 3 stellePoco tempo per fare il mercato, ma nonostante tutto è interessante il sestetto messo a disposizione di coach Montagnani, che per prima cosa dovrà far ritrovare smalto a Nemanja Petric, giocatore di talento assoluto andato in calando fisico negli ultimi anni. È una formazione costruita sulla voglia di rivincita di alcuni giocatori come Pinali, Ricci e Mazzone: se si riuscirà a trovare la giusta alchimia e comunione di intenti, allora la squadra farà un notevole step in avanti arrivando a giocarsela con Monza e Verona, ma se le cose dovessero girare male, ci sarà da guardare con apprensione al fondo della classifica.

    GIOIELLA PRISMA TARANTO 2,5 stelleLe speranze di salvezza e di ben figurare passano tutte dall’asse Falaschi–Stefani, con l’esperto palleggiatore toscano che dovrà armare spesso e volentieri il suo bomber. Per Stefani una stagione passata fatta di ottimi ingressi e prestazioni, ma essere titolari aumenta la pressione e arriverà a inizio campionato con un brutto infortunio alle spalle. Riuscirà a regalare il bis ad una società che ha voglia di ben figurare? Di banda la decennale esperienza di Antonov e quel Loeppky piaciuto molto nella sua esperienza ravennate, ma naufragato in quella scorsa a Padova. Al centro, insieme al veterano Alletti, lotta a due fra Larizza e Gargiulo per un posto in Paradiso. Il mezzo voto in più è dato dall’esperienza di coach Di Pinto, allenatore che sa far crescere le sue squadre.

    TOP VOLLEY CISTERNA voto 2,5 stelleLa squadra ha chiuso l’annata 2021-22 in crescendo, ma coach Soli dovrà ripartire da zero per costruire la nuova stagione. Le certezze sono un Baranowicz rinato sotto la guida del tecnico modenese e quel Dirlic che l’anno scorso è diventato il salvatore della stagione. Di banda i volti nuovi cui affidare speranze di salvezza sono Sedlacek e Bayram, in attesa che magari arrivi un regalo per la terza giornata di campionato. Discreta la linea del centro, con Zingel che spesso ha avuto uno dei miglior muri della Superlega.

    KIOENE PADOVA 2 stelleSquadra completamente rinnovata, come al solito con un occhio al portafoglio e uno linea verde della cantera patavina. Le chiavi del gioco sono nelle mani di Saitta, che dopo la complicata stagione di Vibo è chiamato al riscatto, pena un’altra annata sui carboni ardenti. L’opposto Petkovic garantisce quantità, ma è di banda che questa Padova sembra davvero leggerina, con il bulgaro Asparuhov e il giapponese Takahashi che dovranno crescere davvero tanto. Si punta sulla freschezza anche al centro, con Volpato giocatore esperto e due giovani come Canella e Crosato che dovranno soprattutto provare a far male a muro. LEGGI TUTTO