consigliato per te

  • in

    Milano e Trento pronte alla doppia sfida, ma già la prima sarà decisiva

    Di Redazione

    L’Allianz Powervolley Milano si prepara al penultimo match casalingo della regular season 2022-2023; avversaria di turno per la compagine meneghina è la formazione vicecampione del mondo dell’Itas Trentino.

    Partita dai molteplici spunti quella tra Milano e Trento, con le due formazioni che si sfideranno per due volte in sei giorni, prima in Superlega e poi nella seconda delle due semifinali durante la Final Four della Del Monte Coppa Italia Superlega, nella sempre affascinante cornice del Palazzetto dello Sport di Roma.

    Per Piano e compagni il focus è ora puntato sulla gara di campionato, tra il desiderio di tornare subito alla vittoria, dopo il bruciante stop patito a Piacenza, e la voglia di confermarsi dopo il roboante successo per 1-3 maturato nella gara di andata alle pendici del Monte Bondone. Il compito non è chiaramente dei più semplici per la formazione meneghina che ha però bisogno, a tre giornate dal termine della regular season, di incamerare punti importanti per continuare ad inseguire ed ottenere uno slot nella griglia playoff.

    La formazione vice campione del mondo dell’Itas Trentino, arriverà all’Allianz Cloud altrettanto affamata di punti, dopo aver perso il secondo posto in classifica a favore di Modena. Riccardo Sbertoli, grande ex dell’incontro, e tutta la formazione di coach Lorenzetti, sono reduci da una gran battaglia in cui sono riusciti a strappare un punto alla corazzata Perugia e vorranno continuare ad alzare il proprio livello di gioco per concludere al meglio la prima parte di stagione.

    I numeri parlano di una supremazia di Trento negli scontri diretti: delle venti gare disputate in passato, i meneghini sono riusciti ad imporsi solo in tre occasioni sulla forte formazione dolomitica ma daranno il tutto per tutto per non perdere il treno playoff e approcciarsi alla settimana della Coppa Italia nel migliore dei modi, provando a regalare ai tanti tifosi che affolleranno l’impianto di piazza Stuparich, una serata di grande pallavolo.

    Yuki Ishikawa (Allianz Powervolley Milano): “Sappiamo che sarà una partita difficile, Trento è lo stesso avversario contro cui giocheremo anche la prossima settimana, ma procediamo una gara alla volta e adesso pensiamo a quella di domenica perché sarà una partita molto importante per il nostro campionato. Ci dobbiamo preparare per iniziare l’incontro con la giusta mentalità giocando la nostra pallavolo. All’andata siamo stati molto bravi, però si trattava di una partita diversa, l’importante per questa sfida sarà scendere in campo fin da subito con aggressività e pazienza perché Trento in difesa sta facendo molto bene, quindi dovremo essere pronti a sostenere scambi lunghi“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia sfida con Milano per Trento, Sbertoli: “Noi più squadra anche grazie… a loro”

    Di Redazione

    Il regista dell’Itas Trentino maschile Riccardo Sbertoli lunedì sera è stato l’ospite principale della ventesima puntata stagionale di RTTR Volley, magazine settimanale dedicato dal media partner a Trentino Volley. Ecco alcuni dei passaggi più interessanti dell’intervista realizzata da Sara Ravanelli.

    MILANO – “Domenica sera giocheremo contro l’Allianz la prima delle due sfide  che caratterizzeranno le nostre prossime settimane. Sia quella da disputare in Lombardia sia quella a Roma in Coppa Italia saranno partite difficilissime, perché Milano gioca una bella pallavolo; Piazza è un allenatore che prepara bene gli appuntamenti, lo conosco perché ho lavorato assieme a lui per diverse stagioni e so che non lascia nulla al caso. Procediamo con ordine, in ogni caso, e concentriamoci solo sull’impegno di questo weekend. Avendo perso la gara d’andata sono sicuro che arriveremo all’appuntamento molto carichi ma anche concentrati. Se l’Itas Trentino negli ultimi mesi è diventata ancora più gruppo lo deve anche al modo in cui ha saputo reagire alle sconfitte come quella patita con Milano”.

    GIOCO – “Rispetto a due anni fa, quando vestivo la maglia di Milano, credo che il mio modo di giocare sia inevitabilmente cambiato anche in base all’esigenza della squadra che dirigi in cabina di regia. Sono cresciuto dal punto di vista tecnico, perché Trentino Volley mi ha offerto l’opportunità di disputare tante partite importanti e di misurarmi anche con le Coppe europee. Sicuramente mi sento diverso rispetto al passato”.

    VITTORIA – “Non partiamo battuti con nessuno, nemmeno con Perugia. Sono sicuro che avremo opportunità per vincere qualche competizione; non dipenderà non solo da noi, ma daremo tutto per non avere rimpianti”.

    SECONDO POSTO: “Abbiamo provato a conservare anche nello scorso weekend questa posizione ma non ci siamo riusciti ed ora siamo di nuovo ad inseguire Modena che ci sopravanza di due punti. La classifica può variare di giornata in giornata anche se il margine su alcune posizioni sta crescendo. Credo che sino all’ultimo potremo essere in corsa per ottenere la miglior posizione possibile. E’ un campionato difficilissimo, indipendentemente da chi affronti in ogni turno“.

    TRENTO – “In questa città mi trovo particolarmente bene; svegliarsi al mattino, uscire per andare ad allenamento e trovarmi attorno le montagne e sempre bellissime giornate è una cosa a cui non era abituato e che mi piace molto. C’è una bella atmosfera, molto rilassante, che ti permette di concentrarti solo sulla mia professione. Un giorno, quando avrò smesso di giocare, tornerò a vivere a Milano ma ora sto benissimo qui”.

    (fonte: Copmunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza ritrova Lucarelli e vince la sfida Play Off con Milano

    Di Redazione

    La Gas Sales Bluenergy Piacenza batte l’Allianz Milano e fa un bel passo in avanti in classifica in chiave Play Off. Vinto il primo set ai vantaggi dopo aver annullato ai meneghini tre set point, la squadra biancorossa ha dominato il secondo per poi alzare bandiera bianca nel terzo. Bella la reazione nel quarto parziale, combattuto fino a quota 17, poi il break biancorosso con Romanò sugli scudi.

    Nel giorno del ritorno di Ricardo Lucarelli da titolare, battuta e muro fanno la differenza per i piacentini. Leal chiude con il 70% in attacco, Romanò con il 62%, Simon domina a muro dove piazza 4 vincenti. Una vittoria che dà morale agli emiliani anche in vista della sfida da dentro o fuori di CEV Cup con Montpellier che si giocherà mercoledì al PalabancaSport.

    La cronaca:In avvio di gara coach Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete Milano risponde con Porro e Patry in diagonale, Loser e Vitelli al centro, Mergarejo e Ishikawa alla banda, Pesaresi è il libero. Non c’è Piano a casa per un attacco influenzale.

    Avvio di parziale equilibrato, il primo allungo è targato Gas Sales Bluenergy grazie a due muri consecutivi (9-6), Milano trova la parità a quota 10 capitalizzando un errore in battuta e un attacco out dei biancorossi. E sono i meneghini ad allungare (14-16) poco dopo sempre grazie ad un errore in battuta e uno in attacco dei padroni di casa.

    Il muro di Leal riporta le due squadre in parità a quota 18, riparte Milano con un Mergarejo scatenato (18-20), squadre sul 20 pari grazie a Leal, ospiti ancora avanti di due lunghezze (20-22). Si lotta in campo, il primo di due set point è per Milano (22-24) con Botti a chiamare time out, Lucarelli annulla il primo, Simon il secondo (24 pari), Patry porta il terzo set point ai suoi (24-25) annullato da Lucarelli, ora è Piacenza ad avere il set point grazie all’attacco out di Patry (26-25), al rientro in campo dopo il time out di Milano l’ace di Lucarelli chiude il set.

    Due errori consecutivi di Simon non intaccano morale e determinazione di Piacenza che, scrollatasi di dosso la tensione, ha ritrovato colpi e misura. Romanò dalla linea dei nove metri picchia duro e mette all’angolo Milano, due muri consecutivi di Brizard, l’ace di Romanò e il diagonale di Leal portano i biancorossi sul 11-4 con i meneghini che chiamano il secondo time out a disposizione. Quando Romanò esce dalla battuta si è sul 12-5. Il punto di Scanferla fatto con una ottima difesa vale il 16-8 e di fatto taglia le gambe agli avversari, il set è tutto in discesa, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza gestisce il vantaggio che arriva anche a 10 lunghezze (20-10), Milano qualche punto lo rosicchia (23-17), il primo di tanti set point arriva sulla battuta in rete degli ospiti, chiude Lucarelli.

    Milano non ha più nulla da perdere e spinge ogni colpo, Piacenza commette qualche errore e vede scappare gli avversari (8-12) con l’ace di Porro e il successo punto di Ishikawa. Botti ha già chiamato time out, Porro in battuta continua a creare problemi ai biancorossi, secondo ace per il palleggiatore meneghino ed è 8-15. Quando porro lascia la linea dei nove metri il punteggio dice 9-16: break di Milano di 8 punti. Dentro Basic per Leal, poco dopo Cester per Caneschi, il primo di tanti set point (16-24) per Milano arriva sulla battuta lunga di Brizard, chiude alla terza occasione Ishikawa.

    Milano ha preso coraggio e difende tantissimo: l’ace di Leal vale il 9-8, in campo si vedono buoni scambi e tanto equilibrio. Le due squadre spingono in battuta e qualche errore arriva, Piacenza guida le danze ma sempre di una lunghezza (16-15) con il mani fuori di Caneschi. Punto di Romanò (17-15) e Piazza chiama time out. Arriva il break dei padroni di casa, Lucarelli, Simon e quindi Simon e Romanò protagonisti a muro: 20-16. Romanò c’è, lungolinea ed è 21-17, l’opposto piazza anche il muro del 22-18, il primo di 6 match ball arriva con la bomba di Leal, chiude Romanò.

    Massimo Botti: “Era una partita molto importante, e averla vinta non solo porta punti in classifica ma fa anche tanto morale in un momento particolare per la squadra. Ho visto delle belle cose, sono contento della prova di Romanò; avevamo tutti noi bisogno di lui e lui aveva bisogno di fare una gara così. Lucarelli è un giocatore troppo importante, dà grande equilibrio alla squadra e fa anche tanto in attacco. Ci manca un po’ di continuità, è vero, ma stiamo lavorando su questo, del resto Lucarelli da due mesi non giocava e Leal sta convivendo con un dolore alla spalla, ma sta migliorando. Sì, sono contento per questa vittoria ma non c’è nulla da festeggiare: mercoledì ci attende un’altra gara difficilissima con Montpellier, importante pe la nostra stagione in Europa“.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Allianz Milano 3-1 (27-25, 25-18, 18-25, 25-19)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Lucarelli 10, Simon 11, Romanò 19, Leal 15, Caneschi 4, Brizard 2, Scanferla (L) 1, Gironi, Basic 3, Cester. Ne: Hoffer (L), Recine, Alonso, de Weijer. All. Botti.Allianz Milano: Vitelli 6, Porro 3, Ishikawa 15, Loser 6, Patry 15, Mergarejo 6, Pesaresi (L), Lawrence 1, Bonacchi, Ebadipour 8, Fusaro. Ne: Colombo (L). All. Piazza.Arbitri: Vagni di Perugia, Brancati di Città di Castello.Note: dDrata set 32’, 25’, 23’ e 24’ per un totale di 104’. Spettatori 2118 per un incasso di 21.532 euro. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 18, ace 4, muri punto 9, errori in attacco 6, ricezione 51% (28% perfetta), attacco 55%. Allianz Milano: battute sbagliate 22, ace 3, muri punto 3, errori in attacco 5, ricezione 33% (20% perfetta), attacco 50%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza punta alla rivincita con Milano. Lucarelli: “Manca poco. Ogni partita è importantissima”

    Di Redazione

    Tocca alla Gas Sales Bluenergy Piacenza aprire il programma domenicale di SuperLega. Domani, domenica 12 febbraio, alle 15.30 (diretta su volleyballworld.tv), Brizard e compagni scenderanno in campo al PalabancaSport per affrontare l’Allianz Milano.

    Dopo il disco rosso a Montpellier nella gara di andata dei Quarti di Finale della Cev Volleyball Cup, i biancorossi cercano ora il riscatto in campionato per scalare la classifica che quando mancano quattro giornate al termine della Regular Season vede diverse squadre in lotta per un posto sulla griglia dei Play Off Scudetto.

    Gara fondamentale per gli equilibri di una classifica cortissima dalla seconda posizione a scendere. Piacenza vuole tornare al successo in campionato dopo la sconfitta rimediata a Perugia, mentre Milano, in classifica ad una lunghezza dai biancorossi, a sua volta cerca quella vittoria che le permetterebbe di sorpassare in graduatoria proprio i biancorossi.

    In campionato la formazione di Massimo Botti è sesta a pari punti con Verona, ma con una vittoria in meno degli scaligeri. Milano, che in settimana hanno annunciato il prolungamento del contratto del giapponese Yuki Ishikawa, invece, è settima, ma Monza e Cisterna sono lì a poche lunghezze a portata di aggancio o sorpasso. La gara di andata è stata vinta all’Allianz Cluod dai biancorossi al tie-break.

    Santos De Souza Ricardo Lucarelli (schiacciatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono contento di aver ritrovato il taraflex una settimana fa a Perugia dopo 50 giorni: non vedevo l’ora di tornare e quando ho fatto la prima battuta mi sembrava che fosse una vita che non scendevo in campo. Spero di poter essere maggiormente utile anche in prima linea già dalla gara con Milano. Stiamo alzando il livello dell’allenamento e provando anche a muro con una fasciatura alla mano. Con Milano non sarà una partita facile, sappiamo la qualità di Milano e lo abbiamo ben capito anche nella gara di andata. Dobbiamo scendere in campo con la giusta mentalità sapendo che sarà una battaglia“.

    “Mancano poche partite alla fine della regular season – continua la banda –. Questo è un campionato molto equilibrato, primo posto a parte, con tante squadre in pochi punti e sapevamo sarebbe stato così. Ogni partita conta tantissimo e per ognuna abbiamo bisogno di tutte le energie che abbiamo in corpo. I tifosi fanno la differenza, con Milano speriamo siano in tanti sugli spalti a tifare, noi dobbiamo dare dal campo lo stimolo ai nostri tifosi per caricarsi ed incitarci e se loro sono carichi lo saremo ancora di più noi“.

    Nicola Pesaresi (Allianz Milano): “Con Piacenza sarà una partita importante, come tutte da qui alla fine della Regular Season, contro un avversario forte che ha nell’attacco e nella battuta due armi importante. Quindi sarà importante il nostro approccio: avere la giusta pazienza ma anche la determinazione per combattere ogni punto in ogni azione di gioco. Ci prepareremo ad una battaglia, sappiamo che sarà così, una partita con scambi lunghi. All’andata è stata una partita strana perché dovevamo affrontarla con una formazione diversa, ma siamo stati bravi a rimanere nella gara, poi sappiamo com’è finita. Domenica dobbiamo pensare a questo momento e a fare bene le nostre cose, a cercare di mettere loro in difficoltà“.

    I precedenti tra le due squadre sono 8, con 5 successi a favore di Piacenza contro i 3 di Milano, mentre gli ex della gara sono Luka Basic, a Milano dal 2018 al 2021, Fabrizio Gironi, a Milano dal 2018 al 2020, Nicolò Hoffer, a Milano da 2018 al 2020 e Yuri Romanò, a Milano nella scorsa stagione.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ishikawa racconta la “sua” Milano: “Sono molto contento di essere ancora qui”

    Di Redazione

    Le parole di Yuki Ishikawa dopo il prolungamento del contratto che legherà il giocatore giapponese all’Allianz Powervolley fino alla stagione 2024-2025. Una conferma importante per il club di Lucio Fusaro, che a stagione ancora in corso si assicura il capitano della nazionale giapponese, reiterando la fiducia nelle qualità del giocatore e del ruolo importante che si è ritagliato all’interno della squadra meneghina.

    Yuki Ishikawa, confermi per la quarta volta consecutiva la maglia dell’Allianz Powervolley Milano, ci racconti le tue emozioni?“Sono molto contento di essere ancora qui a Milano anche l’anno prossimo, anche se siamo ancora a campionato in corso e non so molto cosa dire, solo che sono contentissimo”.

    Da quando sei in Italia, come ci hai già detto, sei cresciuto molto. Che consapevolezze ti stai portando dietro, sia come giocatore sia come uomo?“Per me Milano è la squadra migliore, da quando sono arrivato a Milano piano piano sono cresciuto tanto, e ogni anno come squadra abbiamo aggiunto qualcosa, stiamo facendo bene. Voglio crescere, sia a livello individuale sia come squadra. Anche come uomo sto crescendo tanto, essere capitano della mia nazionale mi aiuta molto in questo e mi permette di aiutare la squadra, voglio continuare così anche l’anno prossimo e voglio mettere in campo più spesso il mio “essere capitano””.

    Rispetto al tuo primo anno a Milano, in cosa ti senti migliorato in modo particolare?“Quando sono arrivato c’era il covid e il pubblico non c’era, a differenza di quest’anno dove ci seguono tante persone, questo ha cambiato tutto. Se ci sono tanti tifosi, la motivazione diventa altissima”.

    Siamo quasi al termine della Regular Season e ora come ora nulla è certo, ogni gara è come se fosse una battaglia in vista dei Play Off. Come state vivendo questo campionato come squadra?“Il campionato è molto complicato, quest’anno è così. Il girone di andata è stato un po’ così e così con qualche sconfitta, ma rimango contento della qualificazione alla Final Four di Coppa Italia. Questo è un momento molto importante per noi, ci aspettano ancora Piacenza, Trento, Civitanova e Taranto e ognuna di queste partite sarà come una finale per noi, ci dobbiamo preparare al meglio”.

    Sei stato uno dei protagonisti dei traguardi più importanti raggiunti dall’Allianz Powervolley (CEV Challenge Cup e due qualificazioni alla Final Four).“Ogni anno stiamo facendo qualcosa di nuovo e vorremmo farlo anche quest’anno, magari vincendo la semifinale di Coppa Italia oppure superare i quarti di finale Play Off, se dovessimo riuscirci potremmo fare un altro step in avanti. Vogliamo provarci”.

    Stai vivendo una Milano con il 100% di pubblico“Mi piace moltissimo, quando faccio punto sento le urla e gli applausi e sono felice felice”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yuki Ishikawa resta a Milano: “Voglio alzare l’asticella anche la prossima stagione”

    Di Redazione

    L’Allianz Powervolley Milano è lieta di comunicare il rinnovo contrattuale per le prossime due stagioni sportive di Yuki Ishikawa. Il prolungamento del contratto è stato siglato con soddisfazione da entrambe le parti, ed è un chiaro segnale delle intenzioni della società del presidente Lucio Fusaro sull’impegno e continuità per le prossime stagioni. 

    Da ben 8 anni in Italia (il settimo consecutivo), per il numero 14 di Milano il futuro è ancora a tinte bianco blu; lo schiacciatore nipponico, infatti, vestirà per la quarta stagione consecutiva la maglia dell’Allianz Powervolley, maglia con cui ha giocato finora 67 partite collezionando 820 punti, una conferma fondamentale nello scacchiere tattico di coach Piazza.

    Per il club meneghino la firma di Ishikawa rappresenta da una parte la volontà della società di essere un punto di arrivo per grandi atleti del panorama internazionale, dall’altra la grande attendibilità non solo nel talento e nelle capacità del capitano della nazionale giapponese, ma anche nell’attitudine e nel ruolo dell’atleta all’interno della squadra.

    Un percorso quello tra le fila milanesi che lo ha visto sempre protagonista, dalla vittoria della CEV Challenge Cup all’accesso alla Final Four di Coppa Italia per la seconda volta consecutiva, concretizzando le richieste dello staff tecnico e societario: il martello giapponese, infatti, soprattutto in quest’ultimo campionato, è uno dei migliori giocatori all’interno della rosa ambrosiana.

    “Sono molto contento di rimanere a Milano anche l’anno prossimo, – commenta Ishikawa –  mi trovo molto bene con la società e la città per me è bellissima, quindi sono molto felice. Fino a d’ora stiamo disputando un buon campionato, mi ricordo la mia prima volta a Milano e da allora sono migliorato molto, sono cresciuto anno dopo anno e voglio continuare a lavorare per alzare ancora di più l’asticella anche la prossima stagione“.

    Il talento giapponese continua così la sua avventura in Superlega con l’Allianz Powervolley Milano, per le sfide che attendono lui e i suoi compagni nel momento più caldo della stagione e per quella che sarà, altrettanto ricca di successi e battaglie, che il numero 14 combatterà al fianco di coach Piazza, il tecnico di Milano che commenta così il rinnovo dell’atleta del Sol Levante: “Sono molto felice del rinnovo di Yuki, in primo luogo perché in questa stagione sta facendo vedere delle ottime cose, sta migliorando di anno in anno da quando è arrivato in Italia e questo credo sia una sua prerogativa,  come giocatore vuole migliorarsi, per quello vuole rimanere in Italia. Secondo me è un giocatore determinante per il futuro di Milano, ha ricevuto parecchie offerte quest’anno ma ha deciso di rimanere con noi, indice del fatto che vuole lasciare un segno con una squadra come quella di Milano”.  

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Rychlicki e Patry tornano decisivi, soffre Scanferla

    Di Paolo Cozzi

    Prosegue il dominio incontrastato sul campionato di Superlega maschile della capolista Perugia, che continua imperterrita la sua corsa in solitaria; alle sue spalle – ma distanziate di ben 19 punti – veleggiano Trento e Modena, mentre sussulti arrivano da una Lube finalmente vincente e da una Verona potente e lucida contro Monza. Se Milano conquista punti preziosi in chiave Play Off, sembra avere finito la benzina Cisterna, mentre alle sue spalle la lotta salvezza rimane immutata con tre squadre in un solo punto a cercare di evitare la retrocessione.

    Ma veniamo alle pagelle del week-end.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Perugia-Piacenza. Soffre per un set e mezzo la capolista di fronte ad una Piacenza ancora in convalescenza che, trascinata da Simon (voto 8) e a tratti da Leal (voto 6), fa tremare i tifosi al PalaBarton. Peccato però che alla lunga la ricezione non tenga, con Scanferla (voto 5) preso di mira dai battitori perugini e un Romanò (voto 5) che nelle ultime gare sembra aver tirato il fiato dopo mesi ad alto livello. Dall’altra parte, con un Semeniuk (voto 5,5) ancora non esaltante, Giannelli (voto 7) trova fluidità di gioco con Plotnytskyi (voto 7,5) e Rychlicki (voto 8), che dopo un gennaio sottotono torna grande protagonista in attacco.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Taranto-Trento. Una coriacea Taranto ancora una volta mostra sprazzi di buon gioco, ma alla fine si ritrova con in mano un pugno di mosche e tanti rimpianti. Falaschi (voto 6,5) esalta i suoi attaccanti che chiudono con il 54%, ma nei momenti caldi manca un faro cui dare i palloni che scottano. Bene Lawani (voto 7), più in difficoltà Loeppky, punto di riferimento della battuta avversaria. Trento continua a spremere le 38 primavere di Kaziyski (voto 8), ma è proprio il campione bulgaro il top scorer del match, ben supportato da Michieletto (voto 7,5) e da uno Sbertoli (voto 7) sempre lucido nello smarcare a turno i suoi attaccanti e pericoloso nei suoi turni di servizio.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Modena-Siena. La voglia di rivalsa di tanti ex modenesi obbliga i canarini a lottare fino all’ultimo per continuare a sognare il terzo posto. Bruno (voto 7) scalda le mani dei centrali (voto 7,5 a Sanguinetti e Stankovic) che rispondono presente sia in attacco che a muro, fondamentale che per una volta diventa punto di forza di una squadra che aspetta il ritorno in condizione di Ngapeth (voto 5) per sognare ancora più in grande, sorretta in seconda linea da un Rossini (voto 8) semplicemente monumentale.

    Ci provano a più riprese Van Garderen (voto 6,5) e Petric (voto 5) a fare lo sgambetto alla loro ex squadra, ma nei momenti caldi Siena paga la giornata pessima di Pereyra (voto 5) e cosi anche i 4 muri dell’altro ex Mazzone (voto 6,5) passano in secondo piano.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Monza-Verona. Fino al 21-18 del primo set Monza sembra in controllo, poi una difesa facile ciccata da Di Martino (voto 6) rilancia le ambizioni di Verona che per due set, spinta da un Mozic (voto 8) brillante e un Magalini (voto 7) dai colpi interessanti, riesce a mettere in scacco la ricezione di una Monza in difficoltà con Federici (voto 5) in seconda linea e con Szwarc (voto 4,5) in prima linea. E proprio quando Davyskiba (voto 7) sembra suonare la carica a fine terzo set ecco l’infortunio alla caviglia che spegne le velleità della Vero Volley, che perde fiducia e muro e finisce per soccombere alle bordate di un Keita (voto 6,5) molto falloso ad inizio match.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Milano-Padova. Nel derby dei giapponesi d’Italia è Ishikawa (voto 8) ad avere la meglio e a regalare alla sua Milano tre punti preziosi per il posizionamento play off. Con lui finalmente l’acuto di Patry (voto 8,5), mai così determinante quest’anno, e un plauso a Loser (voto 7,5), che dopo un avvio di stagione in sordina sta mettendo in mostra tutto il suo valore sia in attacco che a muro. Foto Lega Pallavolo Serie AMilano-Padova. Nel derby dei giapponesi d’Italia è Ishikawa (voto 8) ad avere la meglio e a regalare alla sua Milano tre punti preziosi per il posizionamento play off. Con lui finalmente l’acuto di Patry (voto 8,5), mai così determinante quest’anno, e un plauso a Loser (voto 7,5), che dopo un avvio di stagione in sordina sta mettendo in mostra tutto il suo valore sia in attacco che a muro.

    Padova soccombe nei confronti di Milano in tutti i fondamentali, ma è soprattutto a muro che ancora una volta soffre, con Canella (voto 5,5) e Crosato (voto 6) in netta difficoltà. Se Petkovic (voto 6,5) fa tanta quantità, il giapponese Takahashi (voto 6) ci mette anche qualità, ma con Asparuhov (voto 5) in giornata no la strada si fa subito in salita per una squadra che dovrà aggrapparsi alla massima serie con i denti nei prossimi match.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Civitanova-Cisterna. Ritrova una vittoria la Lube che, dopo un primo set “horribilis” che le spalanca le porte degli inferi, riesce a rialzarsi dal quasi ko e a portare a casa una vittoria che non scaccia certo la crisi, ma permetterà di lavorare in palestra con maggior serenità. Se Gabi Garcia (voto 4,5) spreca l’ennesima occasione, torna a essere decisivo Yant (voto 7,5), ben coadiuvato dal giovane campione bulgaro Nikolov (voto 7,5). Fatica enormemente il muro, con il francese Chinenyeze (voto 6,5) ancora troppo lontano dai suoi standard.

    Cisterna, che dopo una partenza a razzo in Superlega fatica ora parecchio, può affidarsi solo alla verve di Dirlic (voto 6,5) e alla regolarità di Sedlacek (voto 7), mentre paga un Bayram (voto 5) sottotono e la giornata complicata di Rossi (voto 5) al centro della rete. LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri della settima di ritorno: Patry top scorer, 5 ace per Nikolov

    Di Redazione

    La Lega Pallavolo Serie A ha reso note, come di consueto, le statistiche relative alla settima giornata di ritorno della Superlega Credem Banca. Tra i vari dati spicca la prestazione individuale di Jean Patry, miglior realizzatore del weekend con 22 punti; la sua squadra, l’Allianz Milano, ha totalizzato la miglior percentuale d’attacco (59%). La Cucine Lube Civitanova è stata invece la più efficace in battuta con 9 ace, e in questo fondamentale (ma non solo) è stato decisivo l’ingresso di Aleksandar Nikolov, autore di 5 battute vincenti.

    Ecco tutti i numeri individuali e di squadra:

    La Gara più Lunga: 02.09Valsa Group Modena – Emma Villas Aubay Siena (3-1)

    La Gara più Breve: 01.29Gioiella Prisma Taranto – Itas Trentino (0-3)

    Il Set più Lungo: 00.391° Set (34-32) Valsa Group Modena – Emma Villas Aubay Siena

    Il Set più Breve: 00.222° Set (25-12) Valsa Group Modena – Emma Villas Aubay Siena

    I TOP DI SQUADRA

    Attacco: 59.0%Allianz Milano

    Ricezione: 37.7%Valsa Group Modena

    Muri Vincenti: 14Valsa Group Modena

    Punti: 76Valsa Group Modena

    Battute Vincenti: 9Cucine Lube Civitanova

    I TOP INDIVIDUALI

    Punti: 22Jean Patry (Allianz Milano)

    Attacchi Punto: 20Matey Kaziyski (Itas Trentino)

    Servizi Vincenti: 5Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)

    Muri Vincenti: 4Aidan Zingel (Top Volley Cisterna)Daniele Mazzone (Emma Villas Aubay Siena)Dragan Stankovic (Valsa Group Modena)Fabio Ricci (Emma Villas Aubay Siena)Gianluca Galassi (Vero Volley Monza)

    I MIGLIORI

    Matey Kaziyski (Gioiella Prisma Taranto – Itas Trentino)Oleh Plotnytskyi (Sir Safety Susa Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Marlon Yant Herrera (Cucine Lube Civitanova – Top Volley Cisterna)Rok Mozic (Vero Volley Monza – WithU Verona)Jean Patry (Allianz Milano – Pallavolo Padova)Dragan Stankovic (Valsa Group Modena – Emma Villas Aubay Siena)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO