consigliato per te

  • in

    Milano in trasferta a Padova. Ishikawa: “Massima attenzione”

    Foto Ufficio Stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    Focus proiettato sulla nona giornata di campionato per l’Allianz Powervolley Milano: sabato sera alle ore 18.15 (diretta su Raisport) la formazione di coach Piazza torna in campo per un nuovo appuntamento di Superlega. Avversari sul cammino dei meneghini saranno i padroni di casa della Kioene Padova in una sfida che si preannuncia interessante ed insidiosa.
    Al 07 novembre saranno trascorsi 13 giorni dall’ultimo match ufficiale disputato da Milano: dopo la trasferta di Civitanova dello scorso 25 ottobre Piano e compagni hanno infatti dovuto saltare la partita con Perugia in programma il 31 ottobre a causa della positività di più di tre giocatori degli umbri al Covid-19. In attesa di recuperare così l’ottava giornata, l’obiettivo si sposta per i ragazzi di coach Piazza su Padova, squadra in questo momento fanalino di coda a 4 punti con Cisterna di Latina.
    A tenere però alta l’attenzione ci pensa Yuki Ishikawa: lo schiacciatore giapponese, ex di turno, conosce bene le insidie di un campo come quello patavino. «Padova è una città in cui mi sono trovato molto bene, peccato non aver finito la stagione lo scorso anno. Sono una squadra organizzata molto bene: noi dobbiamo avere la massima attenzione e mettere in campo la nostra aggressività. Dovremo essere bravi a giocare bene fin da subito: il primo set sarà determinante. Sono due settimane che non giochiamo una gara ufficiale: secondo me sarà molto importante l’inizio partita».
    Parole da leader e da giocatore che sa di poter essere determinante in un confronto che mette in palio tre punti pesanti: non solo per Padova, ma soprattutto per Milano che vuole continuare a correre in classifica e mettere fieno in cascina in vista della fine del girone di andata. «Mi trovo molto bene qui a Milano – prosegue Yuki – ho un ottimo feeling con il nostro allenatore e c’è un bel clima con lo staff e tra noi giocatori. Sono molto contento di essere tornato a giocare ed allenarmi e poter fare il nostro lavoro, il nostro sport. Con molto piacere sono un giocatore di Milano ed i risultati stanno arrivando: il nostro gioco sta crescendo da quando è iniziata la stagione ed ora in classifica siamo terzi e questo ci fa grande piacere».
    A fare da spettatore maligno sulla stagione è però il Covid-19, tornato a destare maggiore preoccupazione in Italia ed in tutto il mondo. Ishikawa si esprime così in proposito: «È molto difficile vivere serenamente in questo momento: lo è per tutti e lo è anche per noi atleti. Dobbiamo essere sempre molto attenti ai nostri stili di vita: per fortuna noi come squadra non abbiamo avuto nessun problema, quindi andiamo avanti su questa strada».
    L’attenzione rimane così proiettata sul campo e sugli avversari che Milano dovrà continuare ad affrontare in questa stagione: «In questo momento tutte le squadre nel nostro campionato sono forti – conclude il numero 14 dell’Allianz Powervolley –. Chi è davanti in classifica merita più attenzione, anche se contro ogni avversario siamo chiamati a giocare al nostro meglio».

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Armiamoci di grinta per…”, la poesia di Matteo Piano dedicata a novembre

    Foto Ufficio Stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    Da 3 giorni è incominciato l’undicesimo mese di questo, sicuramente particolare e memorabile, 2020. Tra continui Dpcm, protocolli e apprensioni, anche il mondo della pallavolo è in balia di rinvii e cambiamenti repentini.
    Matteo Piano, giocatore in forza all’Allianz Milano, riassume ciò che caratterizzerà questo mese in una poesia dal finale aperto, con l’invito rivolto ai propri fan di concluderla:
    “Armiamoci di grinta per#NovembreIl dpcmLe nuvoleGli odori (che where are U??)Il marasma generale nel quale si capisce pocoLa rabbia generale (comprensibilissima, che dobbiamo accettare)La tristezza e delusione generale (comprensibile quanto la rabbia e che dobbiamo accettare senza incolparci)I dolori che come dicono i nonni porta l’umiditàAggiungete pure tutto quello che volete…“
    Tra i commenti spunta, tra gli altri, la divertente e secca risposta di Simone Giannelli: “I tuoi capelli…”.
    (Fonte: Instagram Matteo Piano) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Powervolley Milano qualificata agli ottavi di Challenge Cup senza giocare

    Di Redazione
    Si attende solo la comunicazione ufficiale della CEV per certificare il ritiro degli avversari dell’Allianz Powervolley Milano dai sedicesimi di finale della Challenge Cup maschile. I milanesi, che avrebbero dovuto giocare già domani l’incontro d’andata sul campo dello Jekabpils Lusi, non sono ovviamente partiti per la Lettonia: le due società avevano provato a negoziare una sede unica per il doppio incontro, visti i costi e le difficoltà delle trasferte, ma alla fine i baltici hanno preferito rinunciare. Milano si qualifica dunque agli ottavi, dove troverà la vincente del confronto tra Calcit Kamnik e OK Vardar Skopje, che si giocherà regolarmente ma con due partite consecutive in Slovenia (martedì e mercoledì).
    Verso una soluzione analoga potrebbe andare anche la gara tra Saugella Monza e Viteos Neuchatel valida per i sedicesimi di CEV Cup femminile: anche in questo sarebbe il team svizzero a rinunciare, come già hanno fatto le connazionali del TS Dudingen. La partita di andata è programmata per l’11 novembre a Monza, quella di ritorno per il 26 in terra elvetica, ma già nelle prossime ore potrebbe arrivare la comunicazione della cancellazione. In caso di passaggio del turno “a tavolino”, Monza troverebbe negli ottavi le ungheresi dello Swietelsky Bekescsaba, che a loro volta hanno beneficiato del ritiro dell’LPV Huittinen (Finlandia).
    Quasi scontato, comunque, che per le fasi successive delle competizioni la CEV si trovi a far fronte allo stesso tipo di problemi: per questo motivo molte società stanno chiedendo alla Confederazione europea rivedere la formula delle Coppe “minori” così come è stato fatto per la Champions, prevedendo una serie di “bolle” in cui si possano giocare contemporaneamente ottavi e quarti di finale dalla stessa parte del tabellone. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, il ds Lini: “Da noi attenzione e prevenzione sono la priorità”

    Di Redazione
    Allianz Powervolley Milano – Sir Safety Conad Perugia è ufficialmente la prima partita di Superlega ad essere rinviata a data da destinarsi causa COVID19. La decisione, ratificata dalla Lega Pallavolo Serie A e conseguenza del protocollo FIPAV, si è resa necessaria dopo che il numero di positivi in casa Perugia aveva superato il numero di tre atleti. Non sarà tempo di campionato dunque per il team meneghino che in questo week end avrebbe dovuto affrontare proprio gli umbri nell’anticipo dell’ottava giornata del girone d’andata, inizialmente in programma sabato 31 ottobre alle ore 18.00 all’Allianz Cloud. 
    «Non siamo sorpresi perché era una cosa che statisticamente sarebbe successa– analizza il ds di Milano Fabio Lini –. Sicuramente siamo dispiaciuti perché eravamo pronti ad affrontare Perugia in un buon stato di forma. La squadra vive con attenzione tutti i momenti dentro e fuori dal campo, consapevoli che non esiste rischio zero, ma certi che se ognuno fa la sua parte con buonsenso e applicazione delle regole e dei protocolli, penso si andrà verso una conclusione del Campionato con qualche intoppo e nient’altro». 
    Visioni di speranza per un campionato che sta provando a vivere e convivere con un virus certamente ostico ma che non ha saputo minimamente scalfire la passione degli addetti ai lavori. Entusiasmo che è sentimento cardine del nuovo corso dell’Allianz Powervolley. «Viviamo la stagione con entusiasmo, ogni gara rappresenta per noi uno step per migliorarci. Rammarico per i punti persi per strada con Vibo e Ravenna? Vibo sta dimostrando di essere una squadra di ottimo livello, così come Ravenna. Pur con un occhio alla classifica, quello che ci lascia ben sperare sono i margini di miglioramenti ulteriori che abbiamo e la consapevolezza di lavorare ogni giorno per questo».
    In attesa di ritornare così in campo, Milano fa una sintesi di questo primo scorcio di stagione, per poi proiettarsi sulle difficili gare che la attenderanno per la fine del girone d’andata. «Credo che mai come quest’anno la squadra rappresenti lo specchio del carattere del coach e degli obiettivi della società – conclude Lini –, sono sicuro che i giocatori adesso dimostreranno fino in fondo che Powervolley c’è e se la gioca con tutte al massimo delle potenzialità, che sono molte». 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Più di tre atleti positivi, rinviata Milano – Perugia

    Di Redazione
    Dopo la notizia di ieri dove Perugia comunicava la positività al Covid-19 di altri tre propri atleti, dopo i due giocatori degli scorsi giorni, arriva oggi quello del rinvio relativo alla partita di campionato dei Block Devils.
    La Sir Safety Conad Perugia comunica che il match in programma sabato 31 ottobre in casa dell’Allianz Milano, valevole per l’ottava giornata di andata di Superlega, è stato rinviato a data da destinarsi, come da regolamento, a causa della positività al Covid-19 di più di tre atleti del roster bianconero.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Basic: “Siamo mancati in piccoli dettagli, forse tanti, che hanno fatto la differenza”

    Di Redazione
    Non riesce l’impresa all’Allianz Powervolley Milano.
    Il match clou della settima giornata del girone di andata di Superlega se lo aggiudica Civitanova che, tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum, batte 3-0 (25-20, 26-24,25-22) la formazione meneghina. I ragazzi di coach Piazza non sono riusciti a ripetere l’exploit della scorsa annata, quando vinsero 3-2, e sono costretti ad incassare la seconda sconfitta nel proprio percorso in campionato, che lascia a 14 punti il team di Milano.
    Arriva uno stop per Milano, costretta ad alzare bandiera bianca al cospetto dei rivali. I padroni di casa di Civitanova, seconda forza del campionato alla vigilia della sfida, hanno dimostrato il loro reale valore, riconosciuto anche dai meneghini che non hanno potuto far altro che constatare la superiorità dei marchigiani. La prova di “grandezza” Milano non riesce a superarla, ma senza troppi patemi o drammi: vincere a Civitanova avrebbe assunto i contorni di una grande impresa, come quella realizzata lo scorso 16 gennaio. Non a caso i pronostici della vigilia erano a favore dei cucinieri che, grazie ad un roster di altissimo livello, hanno chiuso la pratica Milano in 1ora e 25 minuti.
    L’Allianz Powervolley però ci ha provato, anche se solo nel secondo set è realmente riuscita ad impensierire la Lube. È stata sì una secca sconfitta in termini di punteggio, ma l’attitudine dimostrata in campo nel secondo set e il tentativo di recupero del terzo è un valore aggiunto di cui il tecnico dell’Allianz Powervolley deve essere fiero. Nessuno scende certamente in campo per perdere, ma è anche intellettualmente corretto riconoscere i meriti degli avversari, che nella metà campo di Civitanova rispondono a nomi altisonanti quali Juantorena, De Cecco, Simon e Leal. Dal canto suo Milano è arrivata a questo confronto accarezzando l’idea di un successo che avrebbe, di fatto, consegnato ai meneghini il secondo posto (agguantando proprio la Lube), ma che invece lascia Milano ferma a quota 14 in classifica. Tanti i lasciti al termine di questa gara, sia in chiave positiva sia in chiave negativa. Si parte dai tanti errori che hanno costellato il primo set, in cui Milano ha sofferto molto il servizio Lube, e da una mancanza di serenità nella gestione di alcuni palloni. Rimane invece la buona prova di Sbertoli dai 9 metri (4 ace per lui), e l’ottimo apporto del neo trentenne Piano che ha chiuso con 7 punti.
    «Non abbiamo fatto una buona partita, ma nonostante tutto abbiamo avuto le nostre occasioni per provare a vincere qualche set – è il commento di Luka Basic al termine del match –. Credo che oggi Milano sia mancata in piccoli dettagli, forse tanti, che hanno fatto la differenza e a queste squadre non puoi concedere nulla. Io penso che possiamo ancora migliorare, ma dobbiamo lavorare tanto in palestra e farci trovare subito pronti già per la prossima gara con Perugia».
    Milano archivia così il primo big match e, a partire da martedì prossimo, tornerà al lavoro per provare, il prossimo 31 ottobre, a rimettersi in gioco in un’altra grande sfida, questa volta contro la prima in classifica che corrisponde al nome di Perugia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria netta per la Lube, Milano si inchina in tre set

    Di Redazione
    Continua spedita la marcia della Cucine Lube Civitanova, che nella 7ª di Regular Season della Superlega Credem Banca conferma la sua imbattibilità in campionato superando l’Allianz Milano in tre set (25-20, 26-24, 25-22), davanti ai 200 spettatori ammessi all’Eurosuole Forum.
    Il primo parziale è tutto in discesa per i padroni di casa, orfani del giovane centrale Larizza (alle prese con una tonsillite), e con Kovar inserito a referto ma inutilizzabile. Merito della buona vena dai nove metri di Robertlandy Simon e compagni, che prima scavano un buon gap sul turno di Leal (ace dell’8-5, firmerà ben 6 punti col 57% in attacco), e poi scappano via con altre due battute vincenti proprio del gigante cubano (12-7). Nella metà campo marchigiana funziona tutto a meraviglia, con Balaso protagonista in difesa. Piazza gioca la carta Basic al posto di Ishikawa per provare a sistemare la seconda linea (solo 17% di positive in ricezione) sul 17-10, maturato con il quinto ace della Lube firmato stavolta da Juantorena. Poi tenta anche il cambio della diagonale d’attacco. Senza però trarne i benefici sperati: finisce 25-20.
    Decisamente più equilibrati, invece i due set successivi. Nel secondo Milano, dopo aver messo il muso davanti con un ace di Ishikawa (11-13), prova anche la fuga grazie ad un contrattacco di Piano che scrive il +3. Ma i lombardi, che espongono un ottimo Maar (5 punti, 75% in attacco) e vengono agevolati dai 9 errori al servizio dei marchigiani, si fanno riacciuffare a quota 19. E nel testa a testa finale sono un muro vincente di Simon ed il successivo contrattacco di Leal (altri 6 punti col 60% sulle schiacciate), che sfrutta una gran difesa di De Cecco, a regalare il 26-24 e quindi il 2-0 ai padroni di casa.
    E la stessa trama va in scena nel terzo, conclusivo parziale: squadre in parità fino al 19-19, poi è un attacco out di Ishikawa a regalare il break (21-19) alla Cucine Lube. Che mettendo in vetrina un Osmany Juantorena delle grandi occasioni (top scorer con 15 punti, davanti a Leal con 13) lo difenderà a denti stretti fino all’ultimo pallone, schiantato a terra da Rychlicki (25-22), innescato con estrema precisione dall’Mvp di giornata De Cecco.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar n.e., Marchisio n.e., Juantorena 15, Balaso (L), Leal 13, Rychlicki 12, Simon 8, De Cecco 2, Anzani 4, Falaschi n.e., Hadrava, Yant n.e.. All. De Giorgi.
    ALLIANZ MILANO: Staforini n.e., Basic 2, Kozamernik 7, Daldello, Sbertoli 4, Maar 11, Weber, Patry 7, Meschiari (L), Piano 7, Mosca n.e., Ishikawa 8, Pesaresi (L). All. Piazza.
    ARBITRI: Puecher – Boris.
    PARZIALI: 25-20 (25’), 26-24 (29’), 25-22 (31’).
    NOTE: Spettatori 200, incasso 3.410 Euro. Lube: b.s. 14, ace 5, m.v. 4, 45% in ricezione (30% perfette), 58% in attacco. Milano: b.s. 14, ace 5, m.v. 4, 25% in ricezione (13% perfette), 45% in attacco.
    Lube-Milano, le parole dei protagonisti
    ROBERTLANDY SIMON: “Tutti sanno che noi siamo qui a lottare per andare avanti e per ottenere buoni risultati. Per questo lavoriamo tutti i giorni per affinare le nostre qualità. Milano ci ha messo parecchio in difficoltà, ma siamo stati bravi a tirare fuori il nostro meglio per portare a casa questa vittoria. A volte si ha la panchina lunga, ma se vanno fuori due giocatori importanti non hai nessuno per poterli rimpiazzare. Sono le difficoltà della vita, bisogna sistemarsi ed andare avanti, continuando a lavorare con la convinzione di potercela fare. Modena è una grande squadra, magari non ha grandissimi nomi in attacco, ma ci sono comunque giocatori che sanno giocare ed altri che si muovono bene. Andare al PalaPanini, poi, è sempre complicato”.
    COACH FERDINANDO DE GIORGI: “Sono tre punti importanti, anche alla luce della situazione di classifica, dato che Milano era subito dietro. Considerando anche le assenze di due centrali e di uno schiacciatore come Kovar, è stata una settimana un po’ particolare, ma oggi abbiamo fatto quello che dovevamo fare. Possiamo migliorare ancora dal punto di vista della continuità in certi momenti della partita, soprattutto al servizio, dove riusciamo a mettere in difficoltà gli avversari, dobbiamo quindi mantenere un buon livello in tutti i set. Nel secondo parziale ci sono stati un po’ troppi errori in battuta da parte nostra, ben 9, e questo ha aiutato Milano a rimanere in partita. I ragazzi sono stati bravi perché quando siamo andati al punto-punto hanno mantenuto la concentrazione e hanno fatto quella cosa in più che serviva in quel momento. Questa è una qualità che bisogna apprezzare. Nel terzo set ci siamo un po’ adagiati, anche se l’Allianz ha fatto un turno di battuta molto importante con Sbertoli, accorciando le distanze”.
    LUCIANO DE CECCO: “Tutte le partite sono combattute, dipende da come le affrontiamo. Milano ha giocato molto bene, noi siamo stati bravi a tratti a fare delle belle giocate. Pensiamo alla prossima e ci godiamo questi tre punti importanti. La squadra ha fatto il suo dovere, io ho fatto il mio e per questo siamo tutti contenti. Ora dobbiamo migliorare ogni giorno e questa settimana avremo molto da fare, portando queste cose positive e aggiungendo novità per arrivare bene all’importante partita della settimana prossima. Ci godiamo questa vittoria ed il giorno libero, poi torneremo a sudare in palestra pensando a Modena”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Sbertoli: “Siamo lì dove speravamo e volevamo essere”

    Di Redazione
    Una trasferta impegnativa di quelle “proibitive” in casa di una delle squadre più forti del campionato di Superlega, così come ha dichiarato il palleggiatore Riccardo Sbertoli a Il Resto del Carlino Macerata. L’Allianz Milano, infatti, domenica 25 farà visita alla Cucine Lube Civitanova per la settimana giornata di andata. Le due formazioni sono distaccate in classifica di sole tre lunghezze con i meneghini sul gradino più basso del podio e i marchigiani al secondo posto.
    Prima di parlare di sport, bisogna della situazioni critica della Lombardia. «Sì, ci sono tantissimi casi di Covid purtroppo. Devo dire che il coprifuoco a noi atleti cambia poco perché in questo periodo la vita è casa-palestra. Fortunatamente nel volley le cose vanno bene, siamo tra i pochi sport che non hanno avuto rinvii in SuperLega».
    Veniamo al campionato, gran partenza per la sua Allianz nonostante l’attacco rifatto. «Vero, siamo lì dove speravamo e volevamo essere».
    E senza il re dei bomber Abdel Aziz passato a Trento. «Ricordo che in estate in tanti dicevano che saremmo stati molto più deboli, invece con Ishikawa, Maar e Patry stiamo facendo benissimo».
    Per voi la Lube domenica e successivamente la Sir: gli esami di maturità? «Sono d’accordo. Intanto abbiamo staccato qualche rivale, poi vedremo, l’appetito vien mangiando».
    Chi è più forte, Civitanova o Perugia? «Per me la Lube è una corazzata, più completa. Però aspettiamo il rientro di Atanasijevic». LEGGI TUTTO