consigliato per te

  • in

    Roberto Piazza: “In gara ci manca la continuità che abbiamo in allenamento”

    Di Redazione
    Domenica di riposo per l’Allianz Powervolley Milano dopo il successo in quello che sarebbe dovuto essere l’anticipo della nona giornata di Superlega e che poi si è rivelato essere l’unico match del turno. Il 3-2 contro la Kioene Padova, infatti, passerà alla storia proprio perché tutte le altre gare in programma sono state rinviate a data da destinarsi per casi di positività al Covid-19.
    Una partita strana quella della Kioene Arena, caratterizzata da un’altalena di emozioni, con la formazione meneghina determinata e quasi perfetta nel primo, terzo e quinto set, salvo poi trasformarsi nella brutta copia di se stessa nel secondo e quarto. “Non so spiegarmi questo atteggiamento – analizza coach Piazza –. Il secondo set lo stavamo riprendendo, con alcune occasioni limpide che non abbiamo sfruttato. Faccio fatica a capire perché in alcuni momenti abbiamo chiuso gli occhi, mentre in altri abbiamo provato a risolvere situazioni con la forza quando invece serviva la testa. Siamo stati bravi invece nel tie break, giocando di squadra ed in maniera corale senza dimenticare nulla. Abbiamo vinto su un campo molto complicato, e per come era finito il quarto set, poteva andare anche peggio“.

    In campionato Milano arriva così a quota 6 vittorie dopo 9 giornate (ma con una gara in meno in attesa del recupero del match con Perugia), rimanendo attenta e vigili osservatrice dell’evoluzione della situazione contagi in Superlega. “Spero che questa situazione non abbia influito sulla testa dei ragazzi, sicuramente non sulla mia – continua Piazza – come ho comunicato al gruppo prima della gara. Dobbiamo essere bravi a rispettare le indicazioni che ci vengono fornire dal Cts. Non siamo l’unico campionato che è in difficoltà da questo punto di vista“.
    Tornando invece ai temi di campo, l’Allianz Milano mette in cassaforte due punti preziosi anche grazie a due fondamentali come il muro ed il servizio, che contro i patavini sono stati determinanti: “Abbiamo risposto bene sotto questi aspetti – ammette il coach – ma ci manca la continuità che solitamente vedo in allenamento. Però può essere normale, perché le partite mettono più pressione di un allenamento“. Quando ci si avvicina così al giro di boa della Superlega, la domanda che sorge spontanea è capire quanti centesimi mancano a Milano per fare un euro. Da questo punto di vista coach Piazza è abbastanza sicuro: “Ce ne mancano davvero pochi, ma sono da mettere nel salvadanaio. I due punti con Padova? Ce li teniamo stretti!“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Bottolo entra e convince, Ishikawa pungente in battuta

    Di Paolo Cozzi
    In un weekend complicato per la Superlega, con solo un match giocato e tutti gli altri rimandati a data da destinarsi causa Covid-19, a contendersi i 3 punti sono Padova e Milano; con la prima in cerca di punti in chiave salvezza e la seconda in cerca di conferme al suo ottimo inizio di stagione.
    Ne viene fuori un match non bellissimo dal punto di vista tecnico, con tanti errori anche banali e set mai in bilico, con Milano che si dimostra ben registrata a muro e in battuta, mentre continua a soffrire troppo in ricezione. Due punti importanti per gli ospiti che mantengono così il terzo posto in solitaria. Rimane però la sensazione che la squadra di Piazza non si esprima ancora al 100%, concedendosi delle pause di gioco nel corso del match che possono risultare molto pericolose.
    Per Padova un punto sudato e lottato, che non serve a tirarla fuori dalla zona rossa, ma aiuterà comunque una squadra giovane ed inesperta alla ripresa degli allenamenti.
    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO
    Maar voto 7.  Top scorer per i milanesi, concreto in attacco e perfetto a muro, ma lo 0% di ricezioni perfette e il 13% di positive è davvero un dato che non sta in piedi. Peccato, perché il canadese fisicamente sembra essersi lasciato finalmente alle spalle degli anni complicati dopo il brutto infortunio al ginocchio.
    Ishikawa voto 7,5. Come il compagno di reparto, in ricezione soffre davvero tanto però è bravo a non subire ace e a rendersi utile alla squadra sia in attacco che a muro, dove trova spunti personali interessanti. Sempre molto pungente e continuo dalla linea dei 9 metri.
    Patry voto 5. Giornata difficile per il giovane opposto francese, anche se spesso è costretto a schiacciare palloni lenti e scontati ed è bravo a non regalare punti diretti.
    Kozamernik voto 7. Fatica un po’ in attacco, ben controllato dal muro patavino. Meglio a muro, dove sporca tanti palloni, e in battuta, dove è sempre insidioso e poco falloso. Bravo a farsi trovare attento su 4 battute corte che riceve ottimamente.
    Piano voto 6,5. Partita di ordinaria amministrazione per il centrale piemontese, che in attacco non riesce a pungere più del dovuto ed è ben tenuto in difesa, mentre a muro e in battuta offre come sempre spunti interessanti per i suoi.
    Sbertoli voto 7. Far girare una squadra che ha l’8% di ricezioni perfette non è cosa facile: il palleggiatore parte sfruttando il gioco al centro ma ben presto è costretto a fare chilometri e ad optare per il gioco laterale. Bravo a non perdere il bandolo della matassa.
    Basic voto 7. Subentra in ogni set ed è un ottimo terminale offensivo, ma in ricezione naufraga in fretta come i suoi compagni di reparto.
    Pesaresi voto 7,5. E’ il migliore dei suoi in seconda linea, cerca di prendere campo e fornire palloni di qualità a Sbertoli, ma non deve essere facile rimanere concentrato quando i compagni intorno fanno acqua da tutte le parti.
    KIOENE PADOVA
    Stern voto 7,5. Se Padova arriva a giocarsi al tie break lo deve soprattutto a lui, che più di una volta si sobbarca tutto il peso dell’attacco, però 8 murate subite sono davvero una enormità.
    Bottolo voto 8,5. Parte dalla panchina dopo un paio di partite sottotono, ma quando entra diventa subito un terminale offensivo importante per i suoi. Ed è ottimo anche in ricezione dove tiene bene, nonostante venga bersagliato dai battitori meneghini.
    Wlodarczyk voto 5. Partita complicata per lo schiacciatore polacco, che in attacco fatica a trovare colpi vincenti e in ricezione subisce tantissimo regalando sei ace diretti.
    Milan voto 5,5. Occasione mancata per lo schiacciatore padovano che, schierato titolare, non ripaga la fiducia del coach e viene presto sostituito.
    Volpato voto 5,5. Ancora una partita complicata per il centrale veneto, che fatica a ritrovare colpi di attacco e muri messi in mostra nelle stagioni precedenti. C’è da dire che la palla spesso bassa di Shoji non lo aiuta, ma deve cercare di essere più sereno a muro, dove può fare di più.
    Vitelli voto 5. Partita sottotono, con un unico guizzo quando in pochi minuti trova due ace e un paio di attacchi vincenti. Deve crescere ancora molto se vuol dare una mano a Padova nella corsa salvezza.
    Shoji voto 5. La sua squadra riceve anche discretamente, permettendogli di avere spesso palla in mano, ma fatica davvero molto nell’intesa con i centrali e spesso manda a morte certa i suoi laterali con palle a filo. La salvezza per Padova non è impossibile, ma lui deve trovare molta più continuità e fluidità di palla nei suoi polsi.
    Danani voto 8. Come al solito in ricezione è uno spettacolo, il valore aggiunto di questa Padova che garantisce rifornimenti continui per il palleggiatore. Un po’ meno protagonista del solito in difesa e sui secondi tocchi, dove regala qualcosa agli avversari. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz mura la Kioene al tie-break

    2 ore di sfida nell’unica gara del nono turno di campionato. Ferrato all’esordio in SuperLega: «peccato per il finale ma bravi a prendere un punto dalla 3^ in classifica»
    Kioene Padova – Allianz Milano 2-3(16-25, 25-21, 15-25, 25-18, 11-15)Kioene Padova: Stern 23, Vitelli 6, Shoji 3, Volpato 7, Milan 4, Wlodarczyk 10, Danani (L); Merlo, Bottolo 16, Casaro, Ferrato. Non entrati: Canella, Fusaro, Gottardo (L). Coach: Jacopo Cuttini.Allianz Milano: Kozamernik 10, Sbertoli 1, Maar 19, Patry 11, Piano 8, Ishikawa 17, Pesaresi (L); Basic 9, Daldello, Weber 1, Mosca 1. Non entrati: Staforini. Coach: Roberto Piazza.Arbitri: Brancati, Goitre.Durata: 24’, 31’, 22’, 26’, 19’. Tot. 2.02MVP:   Yuki IshikawaNOTE. Servizio: Padova errori 18, ace 5; Milano errori 11, ace 8. Muro: Padova 7, Milano 14. Ricezione: Padova 60% (28% prf), Milano 35% (11% prf). Attacco: Padova 44%, Milano 47%.
    Quella della Kioene Arena verrà ricordata come l’unica gara giocata della giornata 9^ giornata di andata della SuperLega 2020/2021. La Kioene Padova prende un punto nella gara con la terza forza del campionato ma lascia qualche pallone di troppo nel set decisivo. Yuki Ishikawa, ex del match ed MVP, segna 17 punti, il canadese Maar anche lui con un passato in bianconero, arriva a quota 19.LA CRONACA. I meneghini staccano subito i padroni di casa grazie all’ottima partenza di Patry, 1-4. Anche l’ex Steven Maar mette a dura prova il sestetto Kioene Padova e sul 2-7 coach Cuttini interrompe il gioco. L’ace di Piano porta Milano in doppia cifra (3-10). Shoji dice no all’attacco Allianz per il 12-17 bianconero. Chiude il set l’altro ex del match, Yuki Ishikawa; la sua pipe vale il 16-25 e il primo parziale per l’Allianz.Il secondo set vede il cambio in banda con Bottolo che prende il posto di Milan. Voglia di riscatto tra le fila Kioene Padova, 5-3. 8-4 e cambio di diagonale in casa Milano con Daldello e Weber in campo. La formazione ospite prova a ricucire lo svantaggio con la diagonale di Patry del 14-10. Al -2 Allianz Milano, la Kioene Padova riprende fiato con un time out. L’attacco di Bottolo spedisce nelle mani di Stern il primo set point bianconero 24-21 chiuso da Bottolo con il 25-21 finale.Comincia con un break meneghino il terzo set. Il punto del 4-9 messo a segno da Stern dimostra la voglia della Kioene Padova di agguantare gli ospiti. Qualcosa da dire tra Danani e Maar sul 5-13 Allianz, contestualmente Cuttini mescola le carte: Milan subentra a Wlodarczyk. Lontanissima Milano e cambio di regia con Ferrato sottorete per la Kioene Padova. Basic mette il sigillo meneghino sul terzo set per 15-25.Doppio ace di Vitelli che si rende protagonista in avvio 7-2. Si allontana la Kioene Padova e sul 9-3 coach Piazza ha già esaurito i time out. Stern a tutto braccio porta avanti i suoi 14-8 e cambio al palleggio in casa Allianz con l’ingresso di Daldello. Lo slash di Bottolo mette a referto il 19-10 Kioene. Wlodarczyk porta la gara al tie-break con l’attacco del 25-18.L’incomprensione tra Wlodarczyk e Bottolo segna l’ace per Sbertoli e lo 0-1 per l’Allianz Milano. Maar mette a terra il pallone del 3-6 allora Cuttini prende una pausa. In rete la battuta di Stern e cambio campo sul 6-8. Il punto di Kozamernik vale il +3 meneghino 7-10. Milano piglia tutto in difesa ed è concreta in attacco: 8-13. Mani fuori di Bottolo per l’11-14. 11-15 il risultato in favore dell’Allianz Milano alla Kioene Arena.
    LA GARA IN TV. La sfida di questa sera sarà trasmessa lunedì 9 novembre alle ore 21.00 su Tv7 News (canale 87 del digitale terrestre). Repliche per tutta la settimana anche su Tv7 Sport (canale 212). Per vedere la programmazione televisiva completa, visitare la sezione “TV e streaming” del sito www.pallavolopadova.com.DOMENICA ANCORA ALLA KIOENE ARENA, ARRIVA RAVENNA. Prossimo appuntamento alla Kioene Arena domenica 15 novembre alle ore 19.30 in occasione della 10° giornata di campionato con la Consar Ravenna.WI-FIPAV TORNA L’11 NOVEMBRE. Mercoledì 11 novembre, alle 19.30, andrà in onda la seconda puntata di “Wi-Fipav, la pallavolo padovana in diretta”. Ospiti della trasmissione che sarà trasmessa in streaming sulla pagina Facebook di Fipav Padova e su quella di Pallavolo Padova saranno il DS della Cucine Lube Civitanova Giuseppe Cormio, il DS della Kioene Padova Stefano Santuz e il giornalista della Gazzetta dello Sport Gianluca Pasini.
    Leonardo Ferrato (Kioene Padova): “Quello in SuperLega è stato un esordio emozionante. Abbiamo giocato una buona gara ma c’è rammarico perché non abbiamo saputo sfruttare al meglio il tie-break. In ogni caso conquistare un punto contro la terza in classifica può dirsi una buona base di partenza”.Yuki Ishikawa (Allianz Milano): “Tornare in questo palazzetto è sempre un’emozione, in questo caso anche senza il pubblico. Stasera abbiamo giocato con alti e bassi e non sempre abbiamo dato il meglio di noi. Dobbiamo tornare il palestra per migliorare alcuni particolari”.
    Cecilia BaccoUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com
      LEGGI TUTTO

  • in

    La Kioene Padova lotta ma si arrende al tie break con Milano

    Di Redazione
    in aggiornamento
    Una partita dai due volti quella andata in scena questa sera alla Kioene Arena. I padroni di casa dopo aver perso malamente il primo set con nove punti di scarto, nel secondo è riuscita a riprendere in mano le redini del gioco portando a casa il parziale. Nel terzo game è ancora una volta l’Allianz Milano a creare un solco già dalle prime battute chiudendo poi sul 15-25. Ma i patavini non ci stanno e al rientro in campo tornano ad imporre il proprio gioco guidati in regia da un ottimo Shoji e portando il match in parità.
    Si va al quinto set e finalmente la partita diventa equilibrata. Si va avanti punto su punto con le due formazioni che se la giocano fino alla fine. Ad avere quel guizzo in più però sono gli ospiti che mettono il muso avanti in un paio di occasioni, che si rivelano poi decisive per il finale del match. Infatti è l’Allianz Milano a chiudere la gara al tie break sull’11-15 portandosi a casa due punti importanti per la classifica.
    Continua invece il digiuno della Kioene Padova che non riesce a trovare la vittoria da ormai sette giornate. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, Wlodarczyk: “In questa Superlega non ci sono avversari facili”

    Foto ufficio stampa Kioene Padova

    Di Redazione
    Meno di un’ora e la Kioene Padova scenderà in campo per la nona giornata di andata di Superlega contro l’Allianz Milano in una delle due sfide di giornata non rinviate. I patavini ospitano alla Kioene Arena i meneghini attualmente terza forza del campionato. Un match in salita per i ragazzi di coach Cuttini, penultimi dopo la sesta sconfitta di fila che si troveranno di fronte Ishikawa e Maar, due grandi ex dell’incontro.
    A suonare la carica nella metà campo padovana è Wojciech Wlodarczyk: “Questa settimana abbiamo recuperato le forze e lavorato sodo per migliorare. Giocando una partita alla settimana abbiamo la possibilità di trascorrere più tempo in palestra. Perdere non porta fiducia, ma il modo in cui abbiamo giocato a Piacenza ci mostra che il percorso che abbiamo intrapreso è corretto. Sono ancora davvero impressionato dal modo in cui il gruppo sta lavorando, c’è molto entusiasmo ed energia positiva ogni giorno. Questo è l’unico modo corretto per aumentare il livello. Lo staff è preparato e aperto al dialogo con i giocatori. Sto anche trovando degli spunti interessanti e utili per vedere la pallavolo da un punto di vista diverso. Milano? Sta andando molto bene, il loro gioco è davvero completo. Ci aspettiamo una partita difficile ma eccoci qui… è SuperLega, quindi non ci sono avversari facili”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Piazza: “Stagione particolare, bisogna essere sempre presenti con la testa”

    Di Redazione
    Protagonista della puntata di Fuori Banda su Radio Latte e Miele è Roberto Piazza. Il tecnico dell’Allianz Powervolley Milano, stuzzicato dalle domande di Marco Caronna, si è espresso su vari temi, a partire dalla sfida di sabato contro Padova.
    SU PADOVA. Sarà una partita bellissima del mio modo di vedere la pallavolo, con una squadra come la Kioene che ha nella battuta un’arma straordinaria unita al muro e alla difesa. Dall’altra parte della rete ci sarà una Milano che proverà ad essere attrezzata per tenere le bombe di Padova e giocare con un po’ di intelligenza contro il muro avversario.
    SUL RUOLO DELL’ALLENATORE.  Non sono un allenatore totem, è una parola un po’ esagerata per quanto mi riguarda, semplicemente sono un apprendista allenatore ancora. Cerco di dare ai miei ragazzi quante più informazioni possibili, non solo dal punto di vista tecnico tattico, ma anche per la crescita personale dell’atleta principalmente e poi della persona, che deve essere affrontata secondo me con l’allenatore, con i compagni di squadra, con la società che ci circonda. Se uno è un grande atleta ma non è una grande persona, difficilmente avremo dei buonissimi risultati.
    SULLA SQUADRA. Siamo una squadra simpatica? Intanto grazie del grande complimento, perché non è da tutti. Credo che si sia formato un bel gruppo di persone, si è formata una bella alchimia. È un qualcosa di strano che è capitato l’anno scorso, che sta ricapitando quest’anno almeno all’inizio, per quanto concerne questa prima parte di campionato. Una squadra che si sta integrando sempre di più e sempre meglio, con una caratteristica particolare che è quella di riuscire a coinvolgere ogni giocatore in tutte le attività che la squadra sta facendo. E per attività intendo dalla più ludiche che è proprio il gioco nostro in campo, ad anche attività esterne alla palestra dove si parla di promozione, di aiuti ad altre persone e questa cosa ha fatto sì che il gruppo sia coeso. È una nota di merito che va sicuramente ai ragazzi perché stanno facendo un qualcosa che li diverte e questa cosa si vede secondo me, è una cosa che balza agli occhi il fatto che loro si riescano a divertirsi anche mentre stanno facendo una partita tirata, magari non la stanno vincendo ma comunque si divertono a fare quello che stanno facendo.
    SULLA CLASSIFICA. E’ ancora molto prematuro parlare di classifica perché dobbiamo ancora recuperare la partita contro Perugia, anche altre squadre devono recuperare alcune partite per il discorso Covid e credo questo sia uno dei campionati più equilibrati in assoluto negli ultimi trent’anni di pallavolo. In questo momento ricopriamo la terza posizione, sappiamo che dovremo fare qualcosina di più e meglio per guadagnarci la permanenza della posizione o scendere di pochissimo, ma obiettivamente nel campionato italiano basta sbagliare un paio di partite e ti ritrovi aggrovigliato nel centro classifica e rischi di andare anche verso il basso.
    SUL CAMPIONATO. Questa stagione è particolare in cui bisogna essere sempre presenti in ogni partita e non basta semplicemente la presenza sul campo, ma ci vuole la presenza di corpo e testa. Allora vengono fuori delle partite dove non si vedono più gli errori banali, se ne vedono sempre di meno, ma si vedono sempre di più delle grandissime giocate. Questo fa sì che l’atleta debba rimanere sempre ad altissimo livello, debba avere sempre una grande concentrazione, e debba essere disposto a fare dei sacrifici in più per ottenere dei buoni risultati.
    SUL COVID. Intanto lo sport può continuare a dimostrare che ci si può saltare fuori, e credo che tutti gli atleti che hanno vissuto il Covid in precedenza e poi l’hanno superato, stiano evidenziando che non è una cosa così limitante anche se ovviamente è una cosa da prendere con le pinze. Credo che lo sport possa dare la speranza di un ritorno alla normalità il prima possibile, cercando ovviamente di rispettare tutte le direttive che ci vengono date dal comitato tecnico-scientifico, anche perché in questo momento credo che serva un’unità di intenti e lo sport, soprattutto lo sport di squadra, credo sia l’esempio vivente dell’unità di intenti: tutti quanti verso un obiettivo finale. In questo momento l’Italia ha bisogno di avere un obiettivo unico da percorrere.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano nella tana della Kioene Padova per difendere il terzo posto

    Di Redazione
    Torna la Superlega nel calendario dell’Allianz Powervolley Milano. Dopo lo stop della scorsa settimana per il rinvio del match con Perugia causa Covid19 per positività nella squadra umbra, la truppa di coach Piazza non vedo l’ora di scendere nuovamente in campo per una gara di pallavolo. Prossimo appuntamento nell’agenda di Milano è Padova, avversaria di turno nell’anticipo della nona giornata di campionato che sarà trasmesso in diretta su Raisport sabato 7 novembre, h 18.15. 
    La tensione e la preoccupazione di questi giorni per la risalita dei contagi non ha influito sull’entusiasmo e sull’umore positivo dei “Power Boys”. La trasferta in terra veneta offrirà l’opportunità a Piano e compagni di tornare a pensare e parlare di volley, ponendo così l’attenzione solo sulle dinamiche di campo e sugli aspetti tecnico-tattici che saranno determinanti nel match contro Padova. La squadra di Jacopo Cuttini, padrona di casa, non è un avversario da sottovalutare infatti, nonostante in questo momento occupi l’ultima posizione in classifica a quota 4 punti (in coabitazione con Cisterna di Latina).
    In questo primo scorcio di stagione, al netto dei risultati, ha dimostrato di essere una squadra arcigna che, pur avendo cambiato molto rispetto allo scorso anno, ha creato un mix di giovani talenti e giocatori esperti che possono essere, in ogni situazione, imprevedibili. Cercherà di non farsi cogliere impreparata Milano che ha avuto due settimane di tempo per studiare gli avversari ed arrivare pronta a questa sfida che diventa cruciale per il cammino dei meneghini in campionato ed in vista dell’imminente fine del girone di andata, la cui classifica determinerà gli accoppiamenti dei quarti di Coppa Italia. Con Perugia e Civitanova lanciate verso la testa della classifica, l’obiettivo di Milano è provare a difendere il terzo posto e una vittoria piena sul campo di Padova consegnerebbe tre punti preziosi in vista del traguardo. Ci proverà con le armi a sua disposizione, sfruttando la classe di Ishikawa, ex di turno, e puntando sui colpi di Maar e Patry: sarà infatti importante sollecitare tutti gli attaccanti di palla alta per impensierire Padova e mettere in crisi le loro certezze casalinghe.
    Non si fida dell’avversario, infatti, coach Piazza che analizza così la vigilia della gara: «Con Padova sarà una bellissima partita nel mio modo di vedere la pallavolo. La Kioene è una squadra che ha nella battuta un’arma straordinaria unita alle loro qualità nel muro-difesa. Dall’altra parte della rete troveranno una Milano che proverà ad essere attrezzata per contenere il loro servizio e giocare con intelligenza contro il muro avversario».
    STATISTICHEIl match Kioene Padova – Allianz Powervolley Milano sarà il confronto numero 14 tra le due società. Sette vittorie per Milano, sei per Padova.EXYuki Ishikawa a Padova nel 2019/2020; Stephen Timothy Maar a Padova nel 2016/2017.
    DIRETTA TVIl match di sabato 7 novembre, ore 18.15, Kioene Padova – Allianz Powervolley Milano sarà visibile in diretta tv su Raisport, canale 57 del DDT.
    PROBABILI FORMAZIONI
    Kioene Padova: Shoji – Stern, Vitelli – Volpato, Bottolo – Wlodarczyk, Danani (L). All. Cuttini. 
    Allianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Maar – Ishikawa, Pesaresi (L). All. Piazza. 
    Arbitri: Brancati – Goitre. Terzo Arbitro: Angelucci. 
    Impianto: Kioene Arena di Padova. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO