consigliato per te

  • in

    Beltrami sul calendario dell’Itas Trentino: “Sarà fondamentale fare risultati negli scontri diretti”

    La Lega Pallavolo Serie A femminile ha ufficializzato il calendario della prima fase del campionato di Serie A2. Il percorso dell’Itas Trentino nel girone A di Regular Season scatterà lunedì 6 ottobre (per la prima volta la stagione prenderà il via in un giorno feriale) con il match interno che opporrà le gialloblù al Sanbàpolis al Volleyball Casalmaggiore.

    Quella con le lombarde sarà la prima delle tre sfide casalinghe consecutive che attenderanno in avvio di stagione l’Itas Trentino: il 12 ottobre le gialloblù ospiteranno infatti il Club Italia (la giovane formazione azzurra giocherà tutte le gare sempre in trasferta, sia all’andata che al ritorno), mentre il 19 ottobre Marconato e compagne sfideranno a Trento il Marsala Volley.

    La prima trasferta è programmata per domenica 26 ottobre, quando le gialloblù faranno visita alla Clerici Auto Concorezzo, prima del turno di riposo fissato per il 2 novembre (quinta giornata). Alla sesta giornata il turno infrasettimanale: mercoledì 5 novembre l’Itas Trentino sarà impegnata nuovamente in trasferta, sul campo della C.B.L. Costa Volpino. La Regular Season si concluderà domenica 18 gennaio con la gara casalinga contro la Smi Roma Volley, retrocessa dalla Serie A1. Dopo la pausa del weekend dedicato alla Coppa Italia (24-25 gennaio), il campionato riprenderà con la Pool Promozione e la Pool Salvezza.

    “Per stare in alto bisogna assolutamente conquistare più punti possibili, con la nuova formula in modo particolare sarà fondamentale fare risultati negli scontri diretti che dovremo preparare nel migliore dei modi – spiega Alessandro Beltrami, tecnico dell’Itas Trentino –. Dopo la prima parte di Regular Season si scopriranno i reali valori delle squadre. In generale ci attende un cammino con alcune trasferte più vicine ed altre più lontane, che affronteremo soprattutto nel corso del girone di ritorno”.

    La formula è leggermente mutata rispetto a quella dello scorso anno. Le prime cinque classificate di ciascun girone approderanno alla Pool Promozione, mentre le formazioni rimanenti accederanno alla Pool Salvezza. Nella Pool Promozione, dove quest’anno le squadre porteranno con sé solamente i punti conquistati negli scontri con le altre formazioni che accedono alla medesima Pool, si sfideranno esclusivamente le cinque compagini provenienti dall’altro raggruppamento in gare di andata e ritorno.

    La prima classificata approderà direttamente in Serie A1, mentre le squadre dalla seconda alla nona posizione accederanno ai Playoff Promozione che metteranno in palio il secondo pass per la massima serie: i quarti di finale si giocheranno in gare di andata e ritorno (con eventuale Golden Set) mentre semifinali e finale prevedono l’eventuale bella in caso di un successo per parte. Le peggiori tre classificate nella Pool Salvezza retrocederanno invece nella nuova Serie A3.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, al centro arriva Francesca Cosi: “Sono molto felice di tornare”

    Dopo le conferme di Giulia Marconato e Greta Iob, sarà quello di Francesca Cosi il volto nuovo che andrà a rinforzare e completare il parco centrali dell’Itas Trentino. Il Club gialloblù ha perfezionato infatti la terza operazione in entrata del proprio mercato estivo, che fa seguito agli arrivi di Monza e Colombo, garantendo così a coach Beltrami una giocatrice giovane ma dotata già di un importante bagaglio di esperienza, tra stagioni vissute al vertice in Serie A2 e le ultime tre annate trascorse invece nella massima categoria italiana, prima a Macerata e successivamente a Pinerolo.

    Classe 2000, maturata pallavolisticamente tra Bologna e uno dei settori giovanili più importanti d’Italia come quello dell’Imoco San Donà, Francesca si è messa in luce in Serie A2 tra il 2018 e il 2022 con le maglie di Marsala, Trentino Rosa, San Giovanni in Marignano e Macerata, conquistando una Coppa Italia di A2, vinta proprio con la maglia della Delta Informatica Trentino Rosa nel 2020, e conquistando una promozione in A1 con Macerata nel 2022.

    Nelle tre annate successive la centrale estense ha sempre militato nella massima serie, prima con la formazione marchigiana e nelle ultime due stagioni con Pinerolo, collezionando complessivamente 56 presenze e 167 punti personali. Centrale molto dotata fisicamente, grazie ai suoi 189 centimetri di altezza, ha nel muro il suo punto di forza.

    “Possiamo dire che per me si tratta di un ritorno in un posto nel quale sono stata benissimo, cinque anni fa nella stagione vissuta con la maglia di Trentino Rosa – sono le prime dichiarazioni di Francesca Cosi, nuova centrale dell’Itas Trentino – ; sono molto felice di tornare a Trento, conosco già la città e so che troverò una società importante e ambiziosa che vanta un’ottima reputazione in tutto il panorama pallavolistico italiano”.

    “La presenza di Beltrami è stato un ulteriore motivo per scegliere Trentino Volley senza alcuna esitazione, così come sono stata attratta dalla squadra che la società ha in mente di costruire per la prossima stagione. Personalmente non vedo l’ora di tornare ad essere protagonista in campo dopo le formative esperienze in Serie A1 nelle quali però ho trovato meno spazio”.

    “Quella che sta nascendo è una squadra con un’età media particolarmente bassa e Francesca, pur essendo un’atleta ancora molto giovane, vanta già una notevole esperienza, avendo giocato ad alto livello in A2 e avendo conosciuto da vicino nelle ultime tre stagioni anche la massima serie – spiega Alessandro Beltrami, allenatore dell’Itas Trentino – . Porterà a Trento tutto il suo bagaglio di esperienza e con le sue doti tecniche saprà darci un grande contributo soprattutto a muro, ma anche nel fondamentale dell’attacco, visto che le sue caratteristiche si sposano molto bene con quella della nostra regista Sofia Monza”.

    FRANCESCA COSI nata a Cento (Ferrara), il 27 marzo 2000189 cm, ruolo centrale2010/14 San Pietro Volley (BO) giov.2014/16 Idea Volley Bologna D/giov.2016/17 Imoco Volley San Donà B12017/18 Imoco Volley San Donà B22018/19 Sigel Volley Marsala A22019/20 Delta Informatica Trentino A22020/21 Omag San Giovanni Marignano A22021/22 Cbf Macerata A22022/23 Cbf Macerata A12023/25 Wash4green Pinerolo A12025/26 Itas Trentino A2

    PalmaresCoppa Italia Serie A2 (2020)Playoff Serie A2 (2022)

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    L’arrivo di Monza inaugura il mercato di Trento: “Felicissima di vestire la maglia dell’Itas”

    L’Itas Trentino femminile inaugura il mercato estivo 2025 partendo dalla regia. La nuova palleggiatrice della squadra di Serie A2 è infatti Sofia Monza. Nonostante abbia compiuto da pochi giorni appena ventitré anni, vanta già un curriculum in campo nazionale e internazionale di tutto rispetto.

    Nata a Rho (provincia di Milano) l’11 maggio del 2022, giunge in gialloblù dopo aver trascorso le ultime due stagioni in forza alla Futura Giovani Busto Arsizio, formazione di Serie A2 nella quale era approdata nell’estate del 2023 dopo due annate molto formative vissute nella massima serie con l’altra squadra di Busto Arsizio, la Uyba.

    Oltre ad un importante percorso nei Club, Sofia ha un feeling particolare anche con la maglia azzurra delle Nazionali giovanili, con cui ha conquistato ben cinque medaglie (tre ori e due argenti) a cavallo tra il 2017 e il 2022.

    Cresciuta pallavolisticamente nel settore giovanile della Yamamay Busto Arsizio, la carriera della regista milanese si è sviluppata interamente in Lombardia. Dopo aver assaggiato la massima serie nella stagione 2018/2019 con l’Unet E-Work Volley Busto Arsizio, Sofia ha vestito per due anni la maglia del Club Italia, il progetto federale che raccoglie le migliori promesse del volley nazionale e che ha sede al Centro Pavesi di Milano, partecipando a due campionati di Serie A2.

    Nel 2021 torna a Busto Arsizio per maturare esperienza in Serie A1 alle spalle delle fortissime registe americane Poulter e Lloyd, per trasferirsi poi nell’altra società con sede a Busto Arsizio, la Futura Giovani, dove vive due annate da assoluta protagonista sotto la guida del nuovo tecnico di Trentino Volley Alessandro Beltrami.

    Fin da giovanissima nel giro delle Nazionali giovanili, la palleggiatrice milanese ha collezionato diverse medaglie nelle principali competizioni mondiali ed europee affrontate con l’Italia: un oro ai Mondiali U20 del 2021, un argento ai Mondiali U18 del 2019, oltre a due ori e un argento europeo tra il 2017 e il 2022.

    “Sono felicissima di poter vestire la maglia di Trentino Volley, una società molto organizzata e ambiziosa di cui tutti mi hanno sempre parlato estremamente bene – sono le prime dichiarazioni di Sofia Monza, nuova palleggiatrice dell’Itas Trentino – ; proprio per questi motivi non appena è arrivata la chiamata non ho potuto che accettare immediatamente la proposta. Sta nascendo una squadra giovane, che potrà fare bene e giocarsela ad alti livelli. Ritrovo coach Beltrami con il quale mi sono trovata molto bene nella precedente esperienza vissuta assieme e sono felice di poter proseguire questo percorso con lui. Il campionato di Serie A2 sta crescendo di livello anno dopo anno, per quanto ci riguarda punteremo a fare bene e stare nella parte alta della classifica”.

    “Ritrovo Sofia dopo aver vissuto assieme a lei l’esperienza alla Futura Giovani – spiega Alessandro Beltrami, allenatore dell’Itas Trentino – . Si tratta di una giocatrice le cui caratteristiche tecniche si sposano perfettamente con la mia idea di gioco e mi fa particolarmente piacere ritrovarla in questa avventura in Trentino Volley. Ritengo che le sue qualità e il suo modo di giocare combacino perfettamente con le caratteristiche delle atlete che sono state confermate e che arriveranno durante il mercato per completare il roster. E’ una ragazza professionale, molto competitiva, determinata e grintosa, tutte peculiarità che dovranno essere alla base di un gruppo che dovrà spingere forte nel lavoro quotidiano in palestra”.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento nel segno della continuità: conferme per 5 atlete e per lo staff tecnico

    Il filo conduttore che legherà l’Itas Trentino della passata stagione a quella che affronterà il campionato 2025/26 di Serie A2 femminile sarà rappresentato da cinque giocatrici e dall’intero staff tecnico. Trento ripartirà infatti da una base solida e collaudata, a partire da uno staff che ricalcherà sostanzialmente quello dello scorso anno nelle figure che affiancheranno il nuovo coach Alessandro Beltrami nel lavoro quotidiano in palestra. 

    Michele Parusso, dopo una positiva parentesi da primo allenatore, sarà il primo assistente in un gruppo di lavoro che potrà contare nuovamente sulle preziose figure di Cataldo Di Michele (scoutman), Filippo D’Elia (fisioterapista), Alessandro Gelmi (preparatore atletico), Serena Avi (Team Manager) e Chiara Ciatti (dirigente addetta alla prima squadra).

    In campo la continuità tecnica sarà garantita da due giovani trentine maturate molto nel corso della passata stagione, la centrale classe 2006 Greta Iob e il libero classe 2008 Beatrice Zeni, e da tre giocatrici di sicuro affidamento e assoluta qualità per la categoria. Il parco di attaccanti di posto 4 potrà contare nuovamente su Dominika Giuliani e Virginia Ristori Tomberli.

    La prima, schiacciatrice brianzola classe 2004 scuola Club Italia, punterà a proseguire il suo percorso di crescita personale e tornare a essere protagonista in campo dopo l’infortunio alla mano che l’ha costretta a seguire da bordo campo la fase decisiva della passata stagione, saltando l’intera Pool Promozione e gran parte dei Play-Off. La seconda, laterale toscana classe 1999, è stata tra le principali rivelazioni dello scorso campionato, guadagnandosi nella seconda parte di stagione una maglia da titolare e risultando una giocatrice di equilibrio preziosissima nell’economia della squadra gialloblù.

    Sarà invece alla sua terza stagione consecutiva in maglia Trentino Volley la centrale veneta Giulia Marconato, reduce da un campionato molto positivo nel quale si è confermata una delle posto 3 più complete e affidabili della seconda serie nazionale.

    “In vista della nuova stagione il nostro intento era quello di ripartire da uno zoccolo duro attorno al quale costruire la nuova squadra – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley – . Gli elementi che sono stati confermati sono due ragazze molto giovani, Iob e Zeni, che raccoglieranno i frutti del lavoro svolto lo scorso anno e potranno mostrare i grandi progressi compiuti durante la stagione e tre atlete di esperienza come Giuliani, Ristori Tomberli e Marconato. Dominika, bloccata sul più bello da un infortunio, sono convinto che fiorirà e mostrerà tutto il suo talento, Virginia è stata il collante della squadra dimostrandosi utilissima nello spirito e in tutti i fondamentali, mentre Giulia si è rivelata una delle centrali più importanti dell’intera categoria e sarà uno dei cardini della nuova squadra che sta nascendo. Ripartiremo inoltre da uno staff tecnico che ha lavorato particolarmente bene in palestra; ci tengo a riservare un particolare ringraziamento a Michele Parusso, che ha svolto un egregio lavoro e che in maniera molto razionale ha capito e accettato la scelta di ritornare a ricoprire il ruolo di secondo allenatore in un percorso di formazione che lo porterà in futuro a sviluppare un’ottima carriera”.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    È Alessandro Beltrami il nuovo head coach dell’Itas Trentino femminile: “Obiettivo a lungo termine”

    Il nuovo corso dell’Itas Trentino di Serie A2 partirà da un allenatore giovane ma con un bagaglio di esperienza in campo nazionale ed internazionale invidiabile. È Alessandro Beltrami il nuovo Head Coach gialloblù.

    Piemontese, classe 1981, è un nome assai noto agli appassionati trentini di pallavolo femminile; nel recente passato ha infatti incrociato più volte il suo cammino con quello di Trentino Volley, affrontata da avversario alla guida di Millenium Brescia nella stagione 2022/23 e di Futura Giovani Busto Arsizio in quella appena conclusa. Dopo gli inizi a Chieri, prima nelle vesti di scoutman e successivamente come secondo allenatore, nel 2008 Beltrami approda all’Asystel Novara, dove conquista il suo primo trofeo, la Coppa CEV. Nel 2009 vive la sua prima esperienza da capo allenatore al Chieri ’76 in Serie B2, per poi approdare nelle concittadine della Famila Generali Chieri in Serie A2, aggiudicandosi i Playoff Promozione e ottenendo il pass per la massima serie. Successivamente siede sulle prestigiose panchine di Casalmaggiore, Modena, Scandicci e Filottrano sempre in Serie A1, categoria che ritrova dopo un biennio a Montecchio Maggiore in A2 nuovamente a Scandicci (come vice di Barbolini) nel 2020. Le ultime esperienze, in ordine temporale, le vive sulle panchine di Brescia (vittoria della Coppa Italia di A2 nel 2022) e Futura Giovani Busto Arsizio, con cui ha affrontato Trento nello scorso campionato di A2. Parallelamente all’attività nei Club, Beltrami ha vissuto importanti esperienze anche con la Nazionale tedesca (assistente di Guidetti dal 2006 al 2013 e primo allenatore della selezione Under 20 nel 2014) e con la Nazionale olandese (assistente allenatore dal 2017 al 2020).

    “Con grande soddisfazione da parte del Club, diamo il benvenuto ad Alessandro Beltrami quale Head Coach della formazione femminile – sono parole del Presidente Marcello Poli – . Si tratta di un allenatore che ha qualità tecniche, umane ed un buon bagaglio di esperienza; sono convinto che, con l’assistenza di Michele Parusso, saprà costruire un bel gruppo e garantire la giusta personalità ad una squadra giovane, che potrà far divertire i tifosi e soddisfare le aspettative di Società e tifosi”.

    “Alessandro è un tecnico preparato ed estremamente appassionato, con una lunga esperienza sia in campo nazionale sia in quello internazionale – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley – . Lo conosco da molti anni e spesso i nostri cammini si sono incrociati da avversari, sia in Serie A2 sia in Serie A1. In passato già in un paio di circostanze siamo stati vicini a poter lavorare insieme; ora finalmente si è concretizzata quest’opportunità e sono particolarmente soddisfatto, perchè ritengo sia un tecnico che si sposi perfettamente con il nuovo percorso che intendiamo intraprendere”.

    “La trattativa con Trentino Volley è andata in porto molto velocemente, perché fin da subito sono stato colpito piacevolmente dal progetto e dalle idee che mi sono state illustrate dalla Società – sono le prime dichiarazioni di Alessandro Beltrami da allenatore gialloblù – . L’approdo a Trento mi permette di riavvicinarmi a casa, abitando a Verona, ma soprattutto mi consente di intraprendere un percorso professionale molto stimolante, entrando a far parte di un Club di grande prestigio e molto strutturato. La squadra che andremo ad allestire avrà un’età media piuttosto bassa e sarà un mix di giocatrici confermate e atlete che arriveranno nel corso del mercato estivo. L’obiettivo è a lungo termine: puntiamo a costruire un gruppo solido che possa immediatamente provare a giocarsi le proprie carte con le formazioni più attrezzate del campionato di Serie A2, per poi puntare in futuro ad obiettivi più grandi e prestigiosi”.(fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, Futura prova a confermare il terzo posto contro la corazzata Macerata

    Sarà “Saturday night fever” alla Soevis Arena, dove sabato sera va in scena il 10° turno di una Pool Promozione capace di regalare fino all’ultimo emozioni dopo il ribaltone dell’ultima giornata. Forse nemmeno il più audace autore di thriller avrebbe potuto immaginare un finale del genere, con la Futura Giovani Busto Arsizio impegnata a giocarsi il terzo posto al fotofinish.

    La squadra allenata da coach Alessandro Beltrami ha avuto il merito di tenere duro, nonostante un periodo di difficoltà e infortuni, e uscire dalla tempesta mettendoci sempre cuore e carattere. Sabato – grazie anche al regalo impacchettato da Altafratte (il raid sul campo di Messina lo scorso mercoledì) – avrà il destino nelle proprie mani.

    La partita contro la Cbf Balducci Hr Macerata (inizio alle ore 20.30) vale un terzo posto quanto mai prezioso e meritato. Un terzo posto che ad un certo punto sembrava di fatto sfuggito ma Rebora e compagne non hanno mai smesso di crederci e ora è lì ad un passo. Uno step che è rappresentato dalla necessità di conquistare una vittoria piena contro la formazione marchigiana, la più in forma in questo periodo assieme alla fresca neo-promossa in A1 San Giovanni in Marignano.

    Inutile e per certi versi dannoso fare troppi conti: domani sera Busto Arsizio dovrà pensare solo a sé stessa, scendendo in campo con una missione ben precisa: vincere per tenersi stretto quel terzo posto che vale il fattore-campo nella serie di semifinale dei Play-Off Promozione contro Messina.

    Gli stimoli in casa biancorossa non mancano, per un match di cartello contro una squadra di rango che ormai da tempo sta viaggiando a ritmi altissimi e che nell’ultimo turno ha superato con un netto 3-0 Cremona lasciando a riposo Clara Decortes e Sara Caruso. Una serie aperta di quattordici vittorie consecutive rappresenta il miglior biglietto da visita delle arancionere, che proprio alla Soevis Arena hanno però incassato una delle pochissime sconfitte in stagione: quella al tie-break nei quarti di finale di Coppa Italia.

    Giada Cecchetto (Futura Giovani Busto Arsizio): “Nonostante alcuni problemi fisici con i quali abbiamo dovuto fare i conti, in questo momento stiamo giocando bene. La vittoria da tre punti con Brescia non era scontata, è una squadra che difende molto e puntava a far punti per sorpassare Trento ed entrare nei Play-Off. Siamo state brave e dobbiamo continuare a giocare così, con l’ulteriore step di avere più continuità soprattutto quando siamo in vantaggio. Penso che stiamo mettendo in campo il grande lavoro fatto durante la stagione e ora arriva il momento più bello. Queste ultime partite della Pool Promozione ci servono per preparare al meglio i play-off e il test di domani con Macerata sarà molto importante. Siamo consapevoli delle nostre potenzialità e sarà fondamentale tenere la giusta lucidità e tranquillità. Lottare come in ogni partita, sapendo che loro esprimono un grande gioco quindi sarà importante avere pazienza, sopportare il loro potenziale offensivo per poi aggredirli ogni volta che ne avremo la possibilità. Mi aspetto una partita di alto livello, dovremo fare un bel lavoro di muro-difesa ed essere coraggiose in attacco. Sarà bello confrontarci con loro e lottare per mantenere il terzo posto. Penso che siamo pronte per partite importanti come questa e ho piena fiducia nella squadra, per noi non sarà altro che un ulteriore stimolo”.

    Alessandro Beltrami (Futura Giovani Busto Arsizio): “La gara di Brescia è la conferma che ci siamo ritrovati. La cosa più bella è stata tornare ad imprimere un ritmo di gioco che ci appartiene e per il quale abbiamo lavorato tutto l’anno. Il muro-difesa in quest’ottica ci ha aiutato tanto. Su alcune situazioni complesse di difesa e ricostruzione siamo stati veramente bravi, riuscendo ad uscire dalle difficoltà. Per l’intensità che vogliamo mettere nel contrattacco e per i rischi che vogliamo prendere in attacco abbiamo e avremo dei momenti in cui sembra che sprechiamo qualcosa; non è però sprecare quanto provare a stare sul limite ma ogni tanto esageriamo. Domani sarà bellissimo affrontare Macerata in una partita che vale un terzo posto che a inizio stagione era difficile da pronosticare. Giochiamo in casa nostra e chiudiamo la Pool Promozione con una sfida davvero intensa. Sarà così perchè Macerata è molto forte; noi dovremo provare a ripetere quanto fatto conto Brescia. spingere in battuta ed essere tanto aggressivi in difesa, consapevoli che loro hanno attaccanti importanti, avendo inoltre molta pazienza e coraggio nella nostra proposta di gioco”.

    Federica Busolini (Cbf Balducci Hr Macerata): “Vincere aiuta a vincere, ma non è una cosa così scontata, nonostante magari uno potrebbe cominciare a pensarlo dopo 14 partite vinte di seguito. Ovviamente le difficoltà per raggiungere i risultati sono tante e la squadra ci mette sempre il 100%, anzi a volte anche di più, per riuscire a conquistare il successo. Cercheremo quindi di fare il nostro meglio a Busto Arsizio nell’ultima uscita di Pool Promozione. Poi comincerà la parte più complicata ma, secondo me, anche più bella della stagione, perché andremo a giocarci il tutto per tutto nei play-off: siamo cariche”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione A2, Futura in trasferta a Messina per reagire e ritrovare secondo posto

    Metabolizzare in fretta la sconfitta e ripartire. Questo l’imperativo in casa Futura Giovani Busto Arsizio alla vigilia del terzo turno di andata della Pool Promozione. La seconda e decisiva fase della stagione corre veloce e la squadra allenata da Alessandro Beltrami deve rimettersi subito in carreggiata, consapevole di aver lottato con cuore e carattere contro un San Giovanni in Marignano che in questo momento non sembra avere davvero rivali per fiducia e qualità di gioco. Le biancorosse devono ripartire da quel che di buono si è visto nell’infrasettimanale con la Omag, compattandosi ancora di più in vista di un’altra difficile sfida come quella di domenica 23 febbraio sul campo di Messina (ore 16). Dopo il secondo turno di andata, le Cocche si sono viste superare in classifica proprio dall’Akademia Sant’Anna Messina (ora a +2) e da Macerata (a +1). La classifica è cortissima e Busto Arsizio ha tutte le carte in regola per conservare una delle primissime posizioni, recuperando in fretta le energie fisiche e mentali necessarie per andare a fare risultato sul taraflex messinese del Palarescifina e provare a chiudere al meglio otto giorni davvero intensi.

    Alyssa Enneking (schiacciatrice Futura Giovani Busto Arsizio): “Contro la Omag avremmo potuto mettere più pressione in battuta così da creare difficoltà al loro sistema, avremmo potuto murare e difendere meglio. La realtà è che è un’ottima squadra, dobbiamo dare il massimo per batterla e mercoledì sera semplicemente non ci siamo riuscite. Fa male ma continueremo a lavorare duro per far sì che cambi il risultato quando le affronteremo di nuovo. Abbiamo avuto momenti in cui ci siamo espresse ad alto livello durante tutto il match e abbiamo tenuto gli scambi lunghi. Se riuscissimo ad allungare la durata di questi momenti, il risultato potrebbe cambiare. Abbiamo lavorato per mesi sull’aspetto tecnico, a questo punto dell’anno penso che sia più importante essere forti mentalmente e avere fiducia, con la convinzione che ci siamo preparate proprio per queste gare. L’altro aspetto importante in questo periodo è rimanere fisicamente sane e pronte a combattere duramente. Per la trasferta di Messina l’obiettivo è naturalmente quello di fare punti ma ogni squadra in questo girone è forte e merita rispetto. Entreremo in campo preparate per dare il massimo, consapevoli che per meritare questi punti dovremo guadagnarceli e le nostre avversarie non ce li concederanno senza combattere”.

    Alessandro Beltrami (allenatore Futura Giovani Busto Arsizio): “Alcune cose positive del nostro gioco da cui ripartire ci sono: ad esempio, come abbiamo iniziato a fare cambio palla, costretti a modificare le nostre abitudini e le nostre priorità nei colpi d’attacco, continuando poi abbastanza bene. Dobbiamo invece crescere nella lettura delle situazioni, quelle meno prevedibili, quelle che vanno interpretate prendendosi magari un rischio: fare una scelta e giocarsela a viso aperto quasi come un uno contro uno nel basket. Stiamo ancora un po’ nel mezzo, forse preoccupati di fare la scelta sbagliata. Ora dobbiamo andare avanti, con la testa che abbiamo e che ci ha permesso di arrivare dove siamo, guadagnandocelo e stando sempre sul pezzo. Domenica ci aspetta un’altra gara difficile contro una squadra costruita per il salto di categoria, giochiamo da loro e dovremo cercare di fare più punti possibile per centrare il traguardo dei Playoff con la migliore posizione possibile. La cosa più importante sarà recuperare le energie e poi rimettere in campo le nostre caratteristiche a partire da Messina”.

    (fonte: Futura Giovani Busto Arsizio) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley Giovani, Baratella e Beltrami presentano la sfida testa coda contro Altino

    Dopo aver ritrovato la vittoria nell’ultima partita casalinga contro Offanengo, la Futura Volley Giovani è pronta ad affrontare il lungo viaggio alla volta dell’Abruzzo, ultimo della Regular Season, dove domenica 26 gennaio sfiderà l’Altino Volley.

    L’obiettivo della formazione allenata da coach Alessandro Beltrami è quello di riaprire una serie positiva di risultati, così da proiettarsi verso la Pool Promozione con più punti possibile. I 37 attuali pongono le bustocche al terzo posto della prossima virtuale classifica; alle spalle di San Giovanni in Marignano (43) e Messina (39) ma, visti gli scontri diretti da disputare, tutto è ancora possibile. Nel più classico dei testacoda contro la squadra rossoblù, Rebora e compagne dovranno puntare a chiudere presto e bene la pratica, cercando di ritrovare ritmo e fluidità di gioco in vista poi dell’ultimo impegno casalingo di domenica 2 febbraio contro Melendugno (anticipato alle ore 15.30 alla Soevis Arena di Castellanza).

    L’Abruzzo Volley ha da poco cambiato guida tecnica, con l’arrivo di Matteo Ingratta, mentre nel roster i volti nuovi sono quelli dell’opposta croata Marjieta Maricevic e della centrale Alessia Bisegna. Un restyling che dovrà provare a portare i suoi frutti nella seconda parte della stagione, nel tentativo di evitare la retrocessione. Le Cocche non dovranno dunque sottovalutare l’impegno e scendere in campo con la massima attenzione, dettando il ritmo sin dall’avvio.

    Dopo oltre un mese vissuto a cento allora, la Futura è tornata a mettere il piede sul freno, riuscendo finalmente ad allenarsi con una settimana di programmazione standard, utile per recuperare energie e lavorare su tanti piccoli dettagli magari tralasciati per cause di forza maggiore (leggi il lungo filotto di partite ravvicinate). Domani, dopo la seduta tecnica al PalaBorsani, il gruppo biancorosso partirà alla volta di Vasto, dove domenica è in programma il penultimo turno della Regular Season. Tutte “abili e arruolate” le Cocche, senza nessuna particolare situazione da segnalare.

    Federica Baratella (Futura Volley Giovani): “La vittoria contro Offanengo ci ha aiutato a tornare sulla nostra strada, a ritrovare la nostra identità e la fiducia tra di noi, ora avanti così. Non dobbiamo perdere di vista il nostro obiettivo e dimostrare un’altra volta quanto valiamo. Ad oggi siamo focalizzate sugli ultimi impegni della Regular Season, una gara alla volta: prima Altino e poi Melendugno, ostacoli non semplici.Altino gioca in casa e mi aspetto che partirà aggressiva sin dal primo pallone. Non dovremo adeguarci al loro gioco ma pensare a noi stesse, alle cose che sappiamo fare e farle al meglio”.

    Alessandro Beltrami (Futura Volley Giovani): “Finalmente abbiamo avuto una settimana piena che ci ha permesso di ripartire col regime normale per lavorare anche sulle piccole cose. Un aspetto importante dal punto di vista fisico, tecnico, della fiducia in quello che facciamo ma anche in prospettiva per tutto quel che verrà. Siamo una squadra operaia, abbiamo bisogno di lavorare e direi che abbiamo ripreso a farlo piuttosto bene. Domenica c’è Altino, una squadra che ha quella posizione in classifica ma che arriva da due prestazioni importanti vincendo contro Concorezzo e portando quasi al tie-break Cremona.

    Ha cambiato volto e caratteristiche di gioco con i centrali, i posto 4 pericolosi e il nuovo opposto al quale occorrerà prestare molta attenzione. Dobbiamo riprendere la marcia, pensare a noi stessi e a far bene le nostre cose. Abbiamo impostato il lavoro su aspetti che serviranno sia contro Altino che in prospettiva Pool Promozione ma l’unico obiettivo che ci poniamo per domenica sono i tre punti. Dovremo provare a portarli a casa, consapevoli che non sarà facile”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO