consigliato per te

  • in

    Messina accoglie la centrale Benedetta Campagnolo: “Ero sicura di voler venire in Sicilia”

    Ultimi tasselli in arrivo dal mercato, per il roster di Akademia Sant’Anna Messina della prossima stagione. Giovane, grintosa e con un passato già ricco di esperienze importanti, sarà la centrale Benedetta Campagnolo a portare in riva allo Stretto freschezza e tanta qualità sotto rete.

    Classe 2003, originaria di Cittadella, 187 centimetri di potenza e determinazione, Benedetta è il nuovo rinforzo per il reparto centrale della formazione messinese in vista della stagione 2025/26 di serie A2. Approda in Sicilia, dopo l’esperienza nell’ultima stagione con Volley Offanengo, dove ha disputato 26 gare e realizzato 82 punti. Già rodata nei campionati nazionali, Benedetta arriva con l’entusiasmo e il bagaglio caratteriale e tecnico-tattico di chi ha già compiuto ampie evoluzioni, ma guarda con ambizione al futuro.

    Nel 2023/24, prima del passaggio ad Offanengo, ha preso parte ai PlayOff promozione di serie B1 con Volano Volley, mentre nella stagione 2022/23 ha giocato in A2 con Volley Talmassons, contribuendo al raggiungimento delle semifinali PlayOff per la conquista della massima serie. L’anno precedente (2021/22) era stata tra le protagoniste in B1 con Trescore Balneario.

    La sua crescita pallavolistica si è consolidata nei vivai d’eccellenza del Nord Italia: dopo l’ultimo anno di under 16 all’Imoco Volley San Donà, ha proseguito il percorso giovanile con UYBA Busto Arsizio, disputando i campionati under 18, under 19 e B2. Nella stagione 2020/2021, oltre alle giovanili, è entrata a contatto anche con la prima squadra di serie A1, partecipando ad allenamenti e tornei ufficiali. Con queste due realtà di vertice ha sfiorato le medaglie tricolori di categoria, confermandosi tra i migliori prospetti del panorama italiano.

    Nel 2017 ha, inoltre, rappresentato il Veneto al Trofeo delle Regioni, uno dei principali appuntamenti giovanili a livello nazionale. Indosserà la maglia nr. 13.

    Queste le prime dichiarazioni di Benedetta Campagnolo: “Per me è un grandissimo onore essere stata contattata per aderire a un progetto come quello di Messina, una società con delle basi solidissime e obiettivi sempre prestigiosi. Sono veramente contenta. Più passano i giorni, più realizzo e sono felice della mia scelta”.

    “Quando è arrivata la chiamata di Akademia – prosegue Benedetta – non ho sprecato troppo tempo a pensare. In un paio d’ore avevo già deciso; ero sicura di voler venire in Sicilia e non potevo sprecare un’opportunità del genere. Per la mia crescita è stata la migliore occasione che potesse capitarmi”.

    La centrale veneta conosce ancora poco della Sicilia: “Ci sono stata quando ero molto piccola; non la ricordo benissimo. Sono contenta, anche per questo motivo, di venirci a giocare e di poter esplorare l’isola, conoscere un territorio nuovo. Ho sempre giocato al Nord”.

    Nella decisione di intraprendere il viaggio verso l’isola, ha pesato anche la presenza in panchina di un tecnico leader nello scoprire e costruire talenti come Fabio Bonafede: “L’allenatore è un elemento importante nel determinare una scelta. In questo caso, l’ha influenzata molto. Il coach ha tantissima esperienza e tutti gli addetti ai lavori sostengono che, chi lavora con lui, ne esce sempre cresciuto. Ho 22 anni, ho bisogno di fare un salto di qualità, con ancora tanto margine di crescita. Avere un allenatore così può essere solo una fattore positivo”.

    Benedetta considera le tappe precedenti del suo percorso pallavolistico tutte occasioni guadagnate: “Ogni stagione, nel bene o nel male, mi ha insegnato qualcosa: a stare in squadra, in campo, a formarmi un carattere che vorrei portare a Messina perché costruito anche attraverso anni duri. Ora, ho una personalità solida da impiegare in campo”.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO

  • in

    Cecilia Oggioni completa il reparto liberi di Messina: “Ritornare in serie A sarà stimolante”

    Un curriculum che parla da sé. Akademia Sant’Anna Messina piazza un altro colpo di spessore per la nuova stagione e completa la seconda linea con una protagonista del panorama nazionale: Cecilia Oggioni, libero classe 1999, è ufficialmente una nuova SuperGirls.

    Romana di nascita, combattente per vocazione, Oggioni continuerà la sue avventura agonistica in Sicilia a Messina, dopo aver calcato i campi isolani con le maglie di Catania – per due stagioni – e, più recentemente, di Marsala, con cui ha disputato una stagione da leader in B1. Con le lilibetane ha raggiunto la serie di finalissime per la promozione in A2, cedendo poi nel confronto decisivo con Fasano. Un’annata intensa, chiusa da protagonista, che ha confermato il suo valore e la sua affidabilità nei momenti chiave.

    Il suo viaggio nella pallavolo inizia nel tempio del settore giovanile italiano: Volleyró Casal de’ Pazzi, dove vince due scudetti e si aggiudica il titolo di miglior libero d’Italia. Un trampolino prestigioso che la proietta nel mondo dei grandi.

    La sua carriera senior prende il via nel 2015-16 in B1 con Frascati, seguita da un anno a Novara, quindi due stagioni a Roma: promozione in A2 nel 2017-18, debutto nella seconda serie nazionale l’anno successivo, con 23 presenze, 59 set giocati e l’esordio assoluto a Mondovì.

    Nel 2019-20 gioca in A2 con Montecchio Maggiore, per poi trasferirsi a Catania: prima B1 nel 2020/21, poi A2 nel 2021/22 sotto la guida di Mauro Chiappafreddo. In quella stagione realizza anche 28 punti, venendo utilizzata in alcuni frangenti come schiacciatrice–ricettrice, a dimostrazione della sua versatilità.

    Nel 2022-23 si accasa a Melendugno, in Puglia, e firma un’altra promozione in A2. L’anno seguente disputa da titolare l’intera stagione (28 presenze), confermandosi elemento cardine in fase difensiva.

    In carriera vanta 94 presenze in Serie A2, 284 set disputati e 30 punti realizzati, numeri che raccontano la solidità tecnica e la costanza di rendimento di una giocatrice che non ha mai smesso di crescere. Ora, è pronta a scrivere una nuova pagina della sua carriera, stavolta sotto le luci del PalaRescifina. Indosserà la maglia nr. 21.

    Queste le prime dichiarazioni di Cecilia Oggioni ai microfoni della società: “In Sicilia mi sono trovata benissimo ovunque, sia con le società che con le persone. Non c’è voluta molta fatica per trattenermi qui”. Un incipit ha accompagnato la sua scelta: “Fama e solidità della società. Quelle che Akademia ha raggiunto negli ultimi anni mi hanno subito stuzzicato molto. Perché è una grandissima realtà, la più importante del Sud nel panorama femminile; un orgoglio. Poi – prosegue Cecilia – sicuramente la continuità del progetto. Spesso i contesti sportivi, nel meridione, avvertono fatica nel corso degli anni. Akademia, invece, si sta confermando”.

    Coach Bonafede e i giovani; un tecnico noto per la sua capacità di stimolarne la crescita ma che riesce a tirar fuori il meglio anche dalle veterane. Della serie, c’è sempre qualcosa da imparare: “Ne ho sentito molto parlare. E’ molto esigente con tutte le età e qualsiasi ruolo; sarà sicuramente stimolante essere allenata da lui”.

    L’atleta romana si sta preparando ad un campionato competitivo come la serie A2 in cui torna a distanza di una stagione: “Ritornare in serie A sarà stimolante; sono già molto concentrata, nonostante la stagione sia finita da poco. Mi porterò dietro la costanza che ho imparato nelle giovanili e l’importanza di dare spazio sia all’allenamento del fisico, della tecnica, ma anche a quello mentale, perché la testa gioca un ruolo importantissimo”.

    Facendo tesoro di ogni singola tappa del suo percorso, in particolare quella con Volleyrò – “lì ho imparato il duro lavoro e la costanza. Lì ho capito che la pallavolo era la mia strada” -, Cecilia attraverserà ancora una volta lo stretto con l’ambizione di perfezionarsi un passo di più, ma soprattutto con il desiderio di trovare “una grande famiglia”: “Lo spero tanto, come spero di dare il mio contributo nel creare un gruppo che si possa definire tale”.

    Infine, un messaggio per i tifosi di Akademia: “Voglio conoscerli tutti personalmente e farmi conoscere come sono, sia come pallavolista che come persona”. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Rizzieri palleggerà per Messina: “Cuore e testa hanno detto sì dall’inizio”

    In linea con la visione programmatica del club rivolta alla costruzione di un gruppo ambizioso, i vertici societari di Akademia Sant’Anna Messina annunciano l’ingaggio di Emma Rizzieri, talentuosa palleggiatrice classe 2002. Originaria di Rovigo, Emma porterà con sé gioventù ed esperienza maturata in diverse realtà del volley italiano.

    Alta 178 cm, l’atleta veneta inizia la sua carriera nel settore giovanile di Bassano del Grappa, partecipando alle finali nazionali under 16 nel 2018. Successivamente, prosegue la sua formazione a San Donà, club satellite della titolata Conegliano.

    La sua carriera professionistica inizia nella stagione 2019/20 proprio a San Donà, in B1. Nel 2020/21, debutta in A2 con la maglia del Cutrofiano (15 presenze), condividendo il ruolo di regista con Giorgia Avenia. Con lei, nel roster, anche Martina Ferrara, nuovo libero di Akademia. Nella stagione successiva, 2021/22, si trasferisce a Cremona, sponda Esperia, sempre in B1, contribuendo all’obiettivo della promozione in seconda serie.

    Nel 2022/23, Rizzieri veste la maglia di Ostiano, ancora in B1, dimostrando costanza e leadership in campo. Nella stagione 2023/24 è protagonista con l’Aduna Padova, continuando il suo percorso di crescita tecnica e tattica.

    Nel settembre 2024, arriva la chiamata da Imola, neopromossa in A2, per sostituire l’infortunata capitana Sofia Cavalli. Emma affronta la delicata sfida con alto senso di responsabilità, riuscendo con le compagne a centrare la salvezza (28 presenze, 44 punti). La sua capacità di adattarsi rapidamente e guidare la squadra, nei momenti cruciali, ha evidenziato doti di leadership e già pronta maturità sportiva.

    Emma è conosciuta per la sua visione di gioco, precisione nei palleggi e capacità di gestione. La sua determinazione e il suo spirito combattivo la rendono un elemento prezioso per la squadra messinese. Indosserà la maglia nr. 2.

    Queste le prime dichiarazioni di Emma Rizzieri ai microfoni della società: “L’idea di venire in Sicilia è nata e si è concretizzata molto velocemente. È successo tutto in pochissimi giorni; una volata: il mio cuore, la mia testa, hanno detto sì dall’inizio. Penso fermamente sia un grande progetto, quello di Akademia, e con volti ben noti; non posso che esserne felice”.

    Diverse esperienze alle spalle maturate tra B1 e A2 e una formazione personale in continua evoluzione: “L’ultima annata in A ad Imola mi ha consentito di fare esperienza e crescere ancora. Non me lo aspettavo sinceramente. Una crescita, oltre che sportiva, anche umana. Ho dovuto imparare a gestire situazioni, stress, partite punto a punto. Adesso, sono più sicura di me”.

    “Ad Imola – prosegue Emma – abbiamo vissuto, come ogni annata, alti e bassi. Penso di essermi perfezionata in tutti i fondamentali, a partire dal muro in cui, prima, non ero per niente sicura. Ora, ho acquisito sicurezza anche sotto questo aspetto. Una bellissima esperienza nella categoria alla quale ambisco da anni, per poter trovare il mio spazio. Sì, sono molto contenta di come sia andata”.

    Ha iniziato giovanissima in una realtà prestigiosa come quella di San Donà. Una tappa che ha inciso profondamente nella sua formazione: “Ho sempre avuto al mio fianco compagne di squadra, staff, dirigenza super professionali. E’ impossibile non crescere in certe situazioni. Allenatori che ti seguono dalla mattina alla sera. Un percorso che auguro a tutti di poter fare”.

    Dalla prossima stagione, la nuova “Emma di Sicilia” si attende tanto: “Una crescita esponenziale anche perché arrivo in una squadra di alto livello, con staff di altissimo livello. Sono ancora giovane e con margini di miglioramento. Mi aspetto di dare una mano alla squadra, andando avanti sempre maggiore. Più carattere, più voglia, più foga di vincere e il desiderio di tirar fuori tutto quello che compagne, allenatori e dirigenza possono darmi per farmi crescere ulteriormente; questo spero”.

    Adesso, attende di conoscere coach Bonafede: “Non vedo l’ora di incontrarlo. Me ne hanno sempre parlato tutti bene. Pretende e io sono la prima che pretende da se stessa. Un allenatore che ti faccia notare gli aspetti su cui devi concentrarti e ciò che devi fare per migliorarti, è solo un incentivo a dare di più. Un buonissimo punto di partenza e anche un punto focale per cui ho scelto Messina”.

    Infine, un messaggio per i nuovi supporters: “Aspetto di vederli tutti al palazzetto per conoscerli e perché possano vederci giocare in campionato. Possa essere questo un segnale di incoraggiamento per tutti”.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Viscioni schiaccerà per l’Akademia Sant’Anna Messina: “Conosco il progetto e mi entusiasma tantissimo”

    Prosegue la costruzione del roster giovane e ambizioso da parte dei vertici societari di Akademia Sant’Anna. A rafforzare il reparto delle attaccanti, arriva in Sicilia Giulia Viscioni, classe 2004, 185 cm di talento puro da impiegare sia come schiacciatrice che da opposta. Nonostante la giovane età, Giulia porterà con sé un bagaglio ricco di esperienze, successi ma anche sconfitte; il giusto mix che garantirà a coach Bonafede di poter contare su un’atleta pronta agonisticamente e matura nella personalità.

    Queste le prime dichiarazioni di Giulia Viscioni: “La Sicilia è da sempre una terra che mi affascina, per la sua cultura e i suoi bellissimi panorami. Oltre a ciò, che ovviamente in questo caso passa in secondo piano, va evidenziato che Akademia Sant’Anna, come società, ha una storia ben delineata, sempre riconosciuta da me, dalle mie colleghe e dall’intero panorama della pallavolo italiana. Società stabile, seria, che ha sempre avuto grandi ambizioni. L’ultimo anno è stato un po’ l’emblema del percorso fatto fin qui dal club. Quando è arrivata la chiamata, non ho esitato molto a dare una risposta”.

    “Conosco il progetto e mi entusiasma tantissimo – prosegue Giulia. Ho avuto il piacere e l’onore di conoscere l’allenatore, Fabio Bonafede, quando ero molto più piccola, non in veste di allenatore ma di papà. Sua figlia (Carola, libero di Volleyrò e della Nazionale under 19) gioca a pallavolo con Volleyrò. Quando ci giocavo anch’io, ci siamo conosciuti con il coach da persone normali, senza nessun tipo di interesse sportivo. Poi, negli ultimi anni, ci siamo spesso confrontati. C’è stima reciproca e questo è stato uno dei motivi, se non il motivo principale, per cui ho deciso di scegliere la Sicilia. Mi hanno sempre detto che il coach è davvero bravo. Una delle sue qualità è quella di tirar fuori il meglio da ogni atleta, indipendentemente dalle caratteristiche personali. Un ulteriore tassello aggiuntivo a tutti gli altri aspetti che mi hanno fatto scegliere Messina”.

    Ma in Sicilia Giulia ha anche trovato l’amore, Roberto Russo, centrale della Sir Volley Perugia e della Nazionale, originario di Partinico: “E’ la terra del mio fidanzato e della sua famiglia. La spinta ultima nella scelta”.

    (fonte: Akademia Sant’Anna) LEGGI TUTTO

  • in

    Nikol Milanova è la nuova regista di Messina: “Sono pronta a mettermi a disposizione”

    Akademia Sant’Anna Messina mette a segno un colpo di spessore in cabina di regia: a orchestrare il gioco nella prossima stagione sarà Nikol Milanova, palleggiatrice bulgara classe 2002, già protagonista nei principali campionati europei. 

    Con i suoi 191 cm di talento, visione e carisma, Milanova approda a Messina per un ritorno che sa di casa: ha infatti trascorso parte dell’infanzia proprio in provincia, ritrovando oggi quel legame speciale con la Sicilia. 

    Nata il 10 agosto 2002, Milanova in Italia ha già vestito le maglie della Savino Del Bene Scandicci e della CBF Balducci HR Macerata in Serie A1, oltre ad avere esperienze significative in Ungheria (Fatum Nyíregyháza), Francia (Istres e Évreux) e Cipro (Apollon Limassol). A livello internazionale, ha rappresentato la Bulgaria in varie competizioni giovanili, tra cui il Campionato Europeo under-19 del 2020. 

    Con l’arrivo di Milanova, il club siciliano consolida il proprio progetto sportivo per la stagione 2025/2026, puntando su un mix vincente di qualità, esperienza e identità territoriale. Indosserà la maglia nr. 72.

    Queste le prime dichiarazioni di Nikol Milanova: “Sono davvero felice di entrare a far parte della famiglia di Akademia Sant’Anna. Tornare in Sicilia, e in particolare in provincia di Messina, ha per me un significato speciale: qui ho trascorso una parte importante della mia infanzia, e ritrovare questi luoghi, oggi da atleta, è un’emozione unica”.

    “Ho scelto questo progetto perché ne condivido i valori, l’ambizione e la serietà. Non vedo l’ora di iniziare, di conoscere le mie nuove compagne e di dare il massimo per ripagare la fiducia della società, dello staff tecnico e dell’ambiente. Coach Bonafede e i suoi collaboratori mi consentiranno di fare quell’ulteriore salto di qualità che cerco. Sono pronta a mettermi a disposizione e a vivere questa nuova sfida con entusiasmo e determinazione”.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO

  • in

    Valentina Colombo è l’ultimo tassello al centro di Messina: “Ci sarà un cambiamento totale”

    Akademia Sant’Anna Messina piazza il colpo al centro della rete: a vestire la maglia del club nella prossima annata ci sarà anche Valentina Colombo, giovane promessa del panorama italiano di volley femminile.

    Classe 2003, grinta da veterana e talento cristallino, Valentina arriva a Messina con alle spalle già diverse stagioni in serie A1, dove ha indossato le maglie di UYBA, Casalmaggiore e Cuneo. Ora è pronta a mettersi in gioco con rinnovato entusiasmo in una piazza calorosa e affamata di successi come quella del club siciliano.

    Con i suoi 185 cm, l’ex Gatta si distingue per le sue doti a muro, il timing perfetto in attacco e una presenza in campo che non passa inosservata. Un profilo giovane ma già pronto a prendersi responsabilità importanti.

    Nativa di Monza Brianza, Valentina inizia a giocare a pallavolo all’età di sei anni all’oratorio di Imberido, per poi proseguire a Oggiono. A dodici anni si trasferisce alla Picco Lecco, dove si forma tecnicamente prima di approdare nel settore giovanile della UYBA Busto Arsizio. Indossa la casacca delle Farfalle per quattro anni, dei quali due in prima squadra. Nel 2023-2024 si sposta a Casalmaggiore, sempre in Serie A1, dove continua la sua crescita professionale.

    Nella sua ultima esperienza indossa la casacca della Cuneo Granda Volley, confermando la sua presenza nella massima serie per la quarta stagione consecutiva. A soli ventidue anni può già vantare un bagaglio di esperienze di alto livello, che ora metterà al servizio del progetto Akademia.

    Determinata e ambiziosa, la nuova SuperGirl ha le idee chiare: tra i suoi sogni c’è la convocazione in Nazionale e la partecipazione alle Olimpiadi. Fuori dal campo, ama viaggiare, leggere, dedicarsi all’arte e trascorrere il tempo con i cani. Una personalità solare e determinata che sarà sicuramente un valore aggiunto per la squadra e per l’ambiente messinese.

    L’arrivo di Colombo rappresenta un altro importante tassello nella costruzione del roster, a conferma della volontà del club messinese di puntare obiettivi di primario significato. Indosserà la maglia n.5.

    Sebbene le emozioni rappresentino una dimensione intima della persona, Valentina ha voluto fare uno strappo a questa regola non scritta per condividere con i suoi nuovi tifosi sentimenti e motivazioni dietro il suo trasferimento in Sicilia: “E’ stata una scelta molto pensata. Sono molto felice di scendere in Sicilia per poter dare il mio contributo a questo grande progetto. La società crede in me e le emozioni sono tante; ci sono agitazione positiva, voglia di iniziare e di farmi vedere anche in campo, di conoscere tutti. Sono proprio carica e non vedo l’ora di iniziare”.

    In campo Valentina ama sostenere le proprie compagne e fare squadra sotto ogni punto di vista: “Sono una persona a cui piace trasmettere forza agli altri. Ovvio che mi sono capitati momenti in cui non riuscivo a essere così lucida e avevo magari bisogno di una persona che mi aiutasse a calmarmi, a ritrovare un attimo l’equilibrio per poi ricominciare. Ecco, principalmente sono una giocatrice che motiva, che sprona la squadra. E’ proprio questo il bello della squadra; deve essere tutto un dare e ricevere reciproco per creare senso di squadra”.

    Sarà la sua prima esperienza al Sud Italia: “Ho sempre giocato nella mia comfort zone. Invece, ora ci sarà un cambiamento totale. Mi hanno parlato molto bene sia della società ma anche di Messina stessa, delle persone. Mi aspetto un’accoglienza calorosa, tipica della gente di Sicilia; un ambiente molto familiare dove sarà facile conoscersi tutti”.

    “Di coach Bonafede mi hanno parlato bene – prosegue la Colombo. Con lui si lavora e si cresce tanto. Mi aiuterà a migliorare tecnica, colmare lacune, ma anche sul piano della sicurezza personale, ad essere decisa in campo. Sì, è stata una scelta ragionata anche in tal senso”.

    Tra l’altro Fabio Bonafede è un tecnico che allena – dote non comune – l’intero roster: “Esatto. E’ importante soffermarsi ad allenare tutte le atlete, specialmente le più giovani che hanno necessità di una base tecnica di spessore. Ci sarà bisogno di lavorare bene su tutti i fondamentali, tutte le situazioni. Di sicuro, un aspetto che gioca a suo vantaggio”.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Ferrara è il nuovo libero di Messina: “Mi piace dare indicazioni, mettere ordine”

    Altro colpo di mercato per Akademia Sant’Anna Messina. Dopo la schiacciatrice Kenia Carcaces, il club siciliano annuncia l’ingaggio di Martina Ferrara, nuovo libero della formazione messinese per la prossima stagione. Classe 1999, 168 cm, Martina porta con sé una solida esperienza maturata tra A1 e A2 e tanta personalità, dentro e fuori dal campo.

    Originaria di Avellino, Martina muove i primi passi nel mondo della pallavolo a Mercato San Severino, prima di approdare nel 2015 al prestigioso settore giovanile del Volleyrò Casal de’ Pazzi, con cui disputa anche la terza serie. Il suo talento la porta, appena diciassettenne, a debuttare in A1 con il Club Italia (15 presenze) nel 2016, entrando così nel volley d’élite della penisola quale compagna di squadra di atlete del calibro di Marina Lubian, Alessia Orro e Paola Egonu.

    La sua carriera prosegue con la Savino del Bene Scandicci, sempre in A1, prima di un triennio in A2 tra le fila di Baronissi (41 presenze in due stagioni) e Cutrofiano (27 presenze), dove consolida tecnica ed esperienza. Nel 2020, la chiamata di Casalmaggiore (19 presenze), per un nuovo ritorno nella massima serie. Dopo una stagione, Martina sceglie di sposare il progetto della Roma Volley Club (52 presenze in due anni), contribuendo in modo decisivo alla promozione in A1 e alla conquista della coppa Italia. L’anno successivo è nuovamente protagonista nella Capitale, conquistando con le Wolves l’accesso ai Play-Off Scudetto. Nell’ultima stagione ha difeso i colori del Cda Volley Talmassons (26 presenze), ancora una volta ai massimi livelli.

    Vincitrice di quattro titoli italiani giovanili, nel 2018 ha vestito anche la maglia azzurra in occasione del Mondiale under 19, dimostrando di essere una delle interpreti più affidabili del ruolo a livello nazionale.

    Studentessa di Scienze Motorie all’Università di Salerno, fuori dal campo è una ragazza solare, amante della convivialità, della cucina e sempre pronta a creare legami forti all’interno dello spogliatoio. Con il suo arrivo, il club siciliano si assicura un elemento di qualità e carisma in vista della nuova stagione. Indosserà la maglia nr. 7.

    Queste le prime dichiarazioni di Martina Ferrara: “Sono di di Salerno e ci tengo molto alle mie origini di donna del Sud. Che ci fosse un progetto ambizioso proprio al meridione, ha reso facile la mia scelta. Ho sentito parlare tanto di Akademia e sempre in maniera positiva. Fabio Bonafede è un gran lavoratore e a me piace lavorare in palestra. Avevo queste priorità”.

    Qual è il tuo rapporto con le maglie che indossi perché, qui al Sud, teniamo molto ai colori e alla maglia?“Ovunque vado cerco sempre di fare emergere la parte migliore di me. Mi piace spingere e spingere sempre. Mi piace tanto la frase di un film: ‘il nome che hai scritto sul davanti è più importante del nome che c’è dietro’ ed è vero. La società e la maglia che indossi ti danno la possibilità di lottare per quello in cui credi, per i tuoi sogni. Il mio obiettivo è sempre quella di onorarla”.

    Akademia è reduce da una stagione entusiasmante. Quale contributo pensi di poter dare alla squadra nella prossima?”Con la mia esperienza proverò a dare sempre qualcosa di più, dando comunque il massimo di me stessa. Poi, sono un’atleta a cui piace dare indicazioni, mettere ordine. L’idea è proprio quella di mettere ordine anche in campo”.

    Un messaggio per i supporters di Akademia Sant’Anna: “Ci vediamo presto, non vedo l’ora di conoscervi tutti e vi aspetto numerosi e calorosi più che mai al PalaRescifina”.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO

  • in

    “Sicilians do it better”, presentata la campagna abbonamenti di Messina

    Prime novità della nuova stagione per Akademia Sant’Anna. Presso la sala Ovale “Antonino Caponnetto” di Palazzo Zanca, nella mattinata del 13 maggio, il presidente Fabrizio Costantino, accompagnato dal vicepresidente, Antonio Caselli, e in presenza dell’Assessore alle Politiche Sportive del Comune di Messina, Massimo Finocchiaro, ha lanciato ufficialmente contenuti e termini della campagna abbonamenti per la stagione 2025-26 il cui claim distintivo, “Sicilians do it better”, accompagnerà l’intera annata del club siciliano e le varie iniziative in programma.

    I siciliani lo fanno meglio. Per il presidente Fabrizio Costantino “questo è un messaggio forte”. Forte come l’identità e la passione dei siciliani: “Vogliamo dimostrare al mondo intero la forza della Sicilia e la voglia che abbiamo noi siciliani di spingerci avanti nella quotidianità, non solo nello sport. E le tinte forti della Sicilia ci accompagneranno anche sulla maglia del prossimo campionato”.

    “Un messaggio diretto, orgoglioso, identitario” – come ci ha spiegato dietro le quinte Danilo D’Anieri, social media manager del club. “Una dichiarazione d’intenti che punta a ribaltare con forza e positività i luoghi comuni spesso associati al Sud e alla Sicilia. Perché qui, a Messina, c’è una squadra che fa le cose con passione, determinazione e qualità: e le fa meglio”.

    “Il concetto di “do it better” diventerà la chiave creativa e comunicativa dell’intera stagione: ogni iniziativa sarà un’occasione per dimostrare che i siciliani sanno fare la differenza. Che si tratti di ospitalità, tifo, tecnica in campo o coinvolgimento del pubblico, il messaggio sarà sempre lo stesso: “Noi lo facciamo meglio. Un’identità forte, capace di valorizzare la sicilianità come stile vincente, dentro e fuori dal campo. Un invito a tutta la comunità ad unirsi ad una stagione che promette emozioni, passione e, come sempre, la voglia di superarsi. Perché sì: Sicilians do it better”.

    Il presidente Costantino ha poi approfondito significato e modalità che hanno portato all’ingaggio di un atleta di spessore mondiale come Kenia Carcaces, la regina senza tempo, e le prossime mosse sul piano tecnico della società.

    “Abbiamo deciso quest’anno di ripartire da zero, di azzerare tutto. Erano pochi volti che avremmo voluto confermare ma che hanno preferito ritornare vicino casa. Abbiamo sempre detto delle difficoltà di Messina e della Sicilia di far arrivare atleti al sud Italia, perché il maggior numero di atlete sono del Nord. Si riparte; ovviamente ne usciamo un po’ con le ossa rotte dalla finale per il semplice fatto che arrivare al 23 di aprile senza sapere cosa ti aspetta, se A1 o A2, è difficile”.

    “Questo ha portato un grande ritardo in fase di mercato alla nostra società. Siamo ripartiti immediatamente all’indomani. Piano piano, daremo le notizie opportune. Anche sui numeri di abbonati che settimanalmente comunicheremo, proprio perché vogliamo dimostrare e far vedere che la società vuole portare atlete di alto spessore, ma al tempo stesso chiediamo, lo ribadisco, alla città che si avvicini a noi, dimostrandoci affetto e sottoscrivendo una tessera. Questo ci permetterebbe di aumentare gli sforzi economici”.

    “Ricordiamo che la nostra disciplina, in questo momento, ha raggiunto i massimi livelli internazionali. La Champions League ha visto sul podio tre squadre italiane. tutto ciò avviene grazie al lavoro eccellente della nostra Federazione con a capo il nostro presidente Manfredi e grazie al nostro presidente di Lega, Mauro Fabris. Akademia vuole ritagliarsi in piccolo uno spazio nel futuro del volley italiano, intanto cercando di raggiungere la massima serie ma al tempo stesso creando accordi anche internazionali che possano far crescere la società sportiva”.

    I termini e contenuti della campagna abbonamentiTribuna centraleAdulti: 165,00€Ridotto (under 18 / over 70): 99,00€CurvaAdulti: 99,00€Ridotto (under 18 / over 70): 60,00€

    Questi i vantaggi esclusivi. I primi cento abbonati riceveranno in omaggio il kit tifoso: sciarpa, shopper, biglietto gratuito per un amico da utilizzare in occasione della prima partita di campionato.

    Inoltre, sottoscrivendo l’abbonamento entro il 15 giugno, sarà possibile utilizzarlo anche per accedere all’impianto del “PalaRescifina” in occasione di eventuali gare interne dei Play-Off. Previsti anche sconti speciali presso i partner del club.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO