consigliato per te

  • in

    La CIDS chiede l’apertura di un tavolo sulle tutele agli atleti

    Di Redazione La CIDS (Confederazione Italiana Degli Sportivi), di cui fa parte anche AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, interviene con un comunicato sulla conclusione del caso di Lara Lugli, accogliendo con favore l’esito positivo della controversia tra la giocatrice e la sua ex società e, più in generale, chiedendo maggiore sostegno e tutele più ampie per gli atleti. “La vicenda – scrive la Confederazione – evidenzia ulteriormente come, a monte dell’imbarazzante episodio venutosi a creare nei confronti della pallavolista, esista una mancanza di tutele per i lavoratori e per le lavoratrici sportive, che il percorso avviato dal legislatore sulle norme riguardanti il lavoro sportivo e l’abolizione del vincolo sportivo avrebbe dovuto colmare. Ci ritroviamo, invece, nella paradossale situazione che, mentre tutta l’Italia ha salutato il riconoscimento del diritto alla maternità ad una atleta, il Governo con la Sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali – anch’essa ex atleta – ha rinviato sine die una legge che quei diritti avrebbe dovuto riconoscere e tutelare. La CIDS ribadisce con forza la necessità di procedere all’apertura immediata di un tavolo di lavoro presso il Ministero competente per definire, entro 12 mesi come preventivamente stabilito, tutte le necessarie tutele per i lavoratori e le lavoratrici dello sport e dare finalmente certezze agli atleti, lavoratori sportivi, che tutti noi rappresentiamo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AIP entra a far parte dell’associazione EU Athletes

    Di Redazione Nuova prestigiosa membership per AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, che entra a far parte di EU Athletes, la principale federazione multi-sportiva europea di associazioni di atleti e giocatori. Fondata nel 2008, EU Athletes vanta oggi 35 membri provenienti da 17 diversi paesi europei e in una vasta gamma di sport diversi, in rappresentanza di oltre 25.000 atleti d’élite in totale. L’obiettivo è condividere le migliori pratiche, formare politiche collettive per conto dei giocatori e sviluppare e fornire programmi di istruzione e formazione. Soddisfatto Federico Centomo, segretario generale AIP: “Questo è solo l’inizio, un percorso che continua imparando e confrontandosi con il contesto europeo e internazionale; non ci fermiamo mai e siamo estremamente felici di iniziare questa nuova avventura con colleghi di tutta Europa“.Così Paulina Tomczyk, segretario generale EU Athletes: “È incoraggiante vedere sempre più atleti organizzarsi per difendere i propri diritti. Siamo lieti di avere AIP come membro di EU AHTLETES e non vediamo l’ora di collaborare insieme“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AIP: il Collegio di Garanzia del CONI rigetta il ricorso di De Togni

    Di Redazione Il Collegio di Garanzia del CONI ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da Giorgio De Togni, presidente di AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, contro la sentenza della Corte d’Appello Federale che aveva confermato la precedente decisione del Tribunale Federale della Fipav, infliggendogli un mese di squalifica per la pubblicazione, sulla pagina Facebook dell’associazione, di un post ritenuto denigratorio nei confronti della Polisportiva Frascolla Taranto e del suo presidente. AIP parla di “decisione che ci sorprende, ma di cui si prende atto, e per la quale si auspica che le somme indicate (le spese processuali di 1200 euro da corrispondere alla Fipav, n.d.r.) vengano destinate a favore di progetti a sostegno degli atleti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inaugurata la sede di AIP: “Varcare quella soglia ci ha dato tanta energia”

    Di Redazione A nove mesi dalla fondazione di AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, costituita ufficialmente il 26 giugno 2020, è stata ufficialmente inaugurata la sede dell’associazione, in via Edmondo de Amicis a Marino, in provincia di Roma. Sono stati il presidente Giorgio De Togni, il vicepresidente Federico Masi e il segretario generale Federico Centomo a tagliare simbolicamente il nastro della nuova “casa” di AIP, che ospita all’ingresso i tre palloni firmati dai soci fondatori nel giorno della nascita dell’associazione. “Innanzitutto vorrei ringraziare lo Studio Pisani – dice De Togni – che accoglie la sede della nostra associazione. Dopo un anno complicato per tutti a causa della pandemia, che ci ha tenuti lontani dalla nostra sede legale, abbiamo aperto per la prima volta quella porta, visto che per motivi di lavoro dovevamo recarci a Roma. A nove mesi dalla nascita, varcare quella soglia ci ha dato tanta energia e speranza di tornare presto alla normalità. È stato emozionante poter rivedere due pilastri di AIP come Masi e Centomo e immaginare insieme un futuro ricco di soddisfazioni per tutti noi”. “È stata una grande emozione – aggiunge Federico Masi –. AIP sta crescendo, sta facendo un percorso stupendo in cui tutti riescono a percepire quale sia l’essenza di un’associazione di categoria come la nostra che rappresenta gli interessi collettivi degli atleti e delle atlete. La sede è una casa per noi, ma sappiamo che AIP vive in ognuno degli associati e l’obiettivo è quello di crescere il più possibile. Più siamo compatti e più riusciremo a far sentire la nostra voce. Siamo pronti a crescere, collaborando e creando così qualcosa di costruttivo e mai distruttivo“. “Dopo tutto questo tempo – conclude Centomo – è stato fantastico. Ci siamo mossi in un periodo particolarmente difficile ma non abbiamo mai mollato. Arrivare per la prima volta in sede AIP e tornare con la mente a quel 26 giugno 2020 in cui ci siamo visti con tutti i Soci Fondatori ci ha lasciati tutti senza parole, è stato emozionante e speriamo presto di poterci ritrovare tutti insieme a Roma, anche con tutte le varie componenti. Vogliamo crescere insieme a tutti, agli atleti e a tutto il sistema con il dialogo e il confronto”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgio De Togni ricorre al CONI contro le decisioni della Corte d’Appello Fipav

    Di Redazione Lo scontro istituzionale tra AIP – Associazione Italiana Pallavolisti e Federazione Italiana Pallavolo riprende dopo la breve tregua post-elettorale: il presidente dell’associazione di categoria dei giocatori, Giorgio De Togni, ha presentato due ricorsi al Collegio di Garanzia del CONI contro le decisioni assunte dalla Corte Federale d’Appello della Fipav. Il primo ricorso riguarda la sospensione di un mese inflitta a De Togni dal Tribunale Federale, e confermata in appello, per aver pubblicato sulla pagina Facebook di AIP un post lesivo della Polisportiva Frascolla Taranto e del suo presidente. Il secondo ricorso verte invece sulla candidatura alle elezioni federali di Massimo Dalfovo, poi eletto come rappresentante degli atleti: De Togni e AIP ne avevano chiesto l’annullamento per la mancanza dei requisiti specifici (l’ex presidente del CR Trentino non ha svolto attività agonistica negli ultimi 10 anni), ma il ricorso era stato rigettato dal Tribunale Federale e poi dalla stessa Corte d’Appello, che pure aveva auspicato un intervento del legislatore per rendere più chiare le norme. Ora l’associazione chiede di annullare l’accettazione della candidatura e dunque la nomina di Dalfovo. (fonte: Coni.it) LEGGI TUTTO

  • in

    AIP aderisce a EU Athletes e punta a tavoli di lavoro permanenti

    Di Redazione Nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 marzo 2021 il Consiglio Direttivo e le cariche di AIP – Associazione Italiana Pallavolisti si sono riuniti per fare il punto della situazione e analizzare i temi all’ordine del giorno. Tutte le componenti AIP hanno ribadito unitamente quanto sia importante procedere nel percorso di dialogo, proazione e condivisione, con una doverosa attenzione alla trasparenza e alla correttezza di tutto il sistema sportivo. I tre rappresentanti degli atleti nel Consiglio Federale della Fipav sono considerati dall’associazione “un importante trait d’union tra la base associativa e il vertice“. AIP ha ratificato inoltre l’adesione a EU Athletes, un’associazione europea che vede riunite le varie rappresentanze di atleti e atlete di tutta Europa e che permetterà di creare importanti sinergie, collaborazioni e adesioni a progetti di carattere europeo, dal match-fixing alla dual e post career. Il Consiglio Direttivo ha infine confermato la volontà di proseguire su quanto impostato in tutti gli ambiti, di continuare il percorso di collaborazione con le Leghe (da comprendere lo stato delle cose con la Lega Pallavolo Serie A Femminile), di incontrare e confrontarsi nelle prossime settimane con tutte le persone che possano alimentare questo percorso di educazione, conoscenza e consapevolezza; è stata anche espressa la volontà di costituire tavoli di lavoro permanenti di discussione e confronto su alcune tematiche importanti che riguardano l’immediato futuro dell’Associazione e degli atleti e atlete, come i contratti, le iscrizioni ad AIP, la maternità e la Riforma dello Sport. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siglato l’accordo d’intesa tra AIP e Associazione Procuratori Volley

    Di Redazione Nasce una storica collaborazione tra due componenti fondamentali del movimento pallavolistico, giocatori e procuratori. È stato siglato ieri un accordo di intesa tra AIP-Associazione Italiana Pallavolisti e Associazione Procuratori Volley per avviare quello che il comunicato congiunto definisce “un percorso di proficua, costruttiva e duratura collaborazione nell’esclusivo interesse degli atleti e per il bene dell’intero movimento pallavolistico“. “Un altro grande passo – si legge nel comunicato – verso quel processo di crescita, in cui i singoli attori sono tutti dalla stessa parte per perseguire obiettivi comuni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mascherine in campo: AIP chiede un chiarimento alla Lega

    Di Redazione Hanno fatto discutere le dichiarazioni di ieri di Massimo Righi, secondo cui l’idea di rendere obbligatorio l’utilizzo delle mascherine durante le partite non sarebbe andata in porto per l’opposizione dei giocatori (in particolare quelli di Cucine Lube Civitanova e Leo Shoes Modena, dopo i casi di positività registrati tra i cucinieri). Non l’ha presa bene Osmany Juantorena, che tramite una storia Instagram ha risposto seccamente “a me non risulta“, apostrofando poi così il presidente della Lega Pallavolo Serie A: “Pensa prima di parlare“. L’AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, sollecitata dagli stessi giocatori, ha contattato oggi Righi per un chiarimento sulla vicenda, spiegando che per l’associazione di categoria non esiste una pregiudiziale assoluta all’utilizzo di mascherine idonee all’utilizzo agonistico (diverso il discorso per tipologie più invasive come le FFP2). Il presidente Giorgio De Togni ha chiesto comunque un incontro al numero uno di Lega per approfondire l’argomento e discutere anche di altri temi urgenti come la riforma dello sport. LEGGI TUTTO