consigliato per te

  • in

    AeQuilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2025, tutti i risultati di mercoledì 25 giugno

    Si è conclusa la prima fase dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni e sono, dunque, già noti i verdetti della prima giornata di gare (Fotogallery disponibile QUI).Nel torneo femminile, che ha visto disputarsi tutte i match della prima fase in mattinata, sono retrocesse dalla Pool A alla Pool B1 Campania, Marche e Calabria in virtù della classificazione come decime, undicesime e dodicesime rappresentative regionali. Trentino, Puglia e Alto Adige sono, invece, le tre regioni che hanno compiuto il percorso inverso e sono state promosse nella Pool A1, essendosi classificate prime nei rispettivi gironi della Pool B. Nel torneo maschile, invece, le ultime tre classificate nella Pool A e dunque costrette alla retrocessione in Pool B1 sono Marche, Friuli Venezia Giulia e Piemonte mentre Sicilia, Toscana e Calabria sono le tre regioni promosse dalla Pool B alla A1. La giornata di mercoledì 26 giugno, che vedrà disputarsi le gare della seconda fase, si aprirà come quella odierna, con le gare femminili in mattinata (a partire dalle ore 9) e quelle maschili nel pomeriggio (a partire dalle 16).

    I GIRONI DELLA PRIMA FASE 25/06TORNEO FEMMINILEPool A (12 squadre)Girone A – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Lombardia, Campania, UmbriaGirone B – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Lazio, Friuli Venezia Giulia, CalabriaGirone C – Campo 3 – Palazzetto dello Sport Alberobello: Veneto, Toscana, LiguriaGirone D – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Emilia Romagna, Piemonte, Marche

    I RISULTATIGirone ALombardia – Umbria 2–0 (25-12, 25-22)Umbria – Campania 2–0 (25-19, 25-18)Lombardia – Campania 2–0 (25-18, 25-10)Girone BLazio – Calabria 2–0 (25-22, 25-18)Calabria – Friuli V.G. 0–2 (7-25, 10-25)Lazio – Friuli V.G. 1–2 (24-26, 25-21, 9-15)Girone CVeneto – Liguria 2–0 (25-14, 25-4)Liguria – Toscana 2–1 (21-25, 25-14, 15-11)Veneto – Toscana 2–0 (25-12, 25-15)Girone DEmilia Romagna – Marche 2–0 (25-18, 25-16)Marche – Piemonte 0–2 (14-25, 14-25)Emilia Romagna – Piemonte 1–2 (25-16, 22-25, 12-15)

    Classifica Avulsa – Pool A (Prima Fase)1. Veneto 6, 2. Lombardia 6, 3. Friuli V.G. 5, 4. Piemonte 5, 5. Emilia Romagna 4, 6. Lazio 4, 7. Umbria 3, 8. Liguria 2, 9. Toscana 1, 10. Campania 0, 11. Marche 0, 12. Calabria 0.

    Pool B (9 squadre)Girone E – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Sardegna, Alto Adige, MoliseGirone G – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Abruzzo, Puglia, BasilicataGirone H – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Trentino, Sicilia, Valle d’Aosta

    I RISULTATIGirone ESardegna – Molise 0–2 (22-25, 28-30)Sardegna – Alto Adige 1–2 (18-25, 25-20, 9-15)Molise – Alto Adige 0–2 (19-25, 14-25)Girone GAbruzzo – Basilicata 2–0 (25-14, 25-16)Basilicata – Puglia 0–2 (13-25, 10-25)Abruzzo – Puglia 0–2 (25-27, 19-25)Girone HTrentino – Valle d’Aosta 2–0 (25-11, 25-14)Valle d’Aosta – Sicilia 0–2 (17-25, 19-25)Trentino – Sicilia 2–0 (25-21, 25-18)

    Classifica Avulsa – Pool B (Prima Fase)1. Trentino 6, 2. Puglia 6, 3. Alto Adige 5, 4. Abruzzo 3, 5. Sicilia 3, 6. Molise 3, 7. Sardegna 1, 8. Valle d’Aosta 0, 9. Basilicata 0

    TORNEO MASCHILEPool A (12 squadre)Girone A – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Lombardia, Calabria, LiguriaGirone B – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Veneto, Trentino, AbruzzoGirone C – Campo 3 – Palazzetto dello Sport Alberobello: Emilia Romagna, Toscana, CampaniaGirone D – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Lazio, Sicilia, Puglia

    I RISULTATIGirone ALombardia – Liguria 2–0 (25-18, 25-23)Liguria – Calabria 2–0 (25-22, 25-21)Lombardia – Calabria 2–0 (25-13, 25-16)Girone BVeneto – Abruzzo 1-2 (23-25, 25-21, 14-16)Veneto – Trentino 2-0 (26-24, 25-22)Abruzzo – Trentino 1–2 (25-17, 18-25, 9-15)Girone CEmilia Romagna – Campania 2–0 (25-12, 25-22)Campania – Toscana 2–0 (25-20, 25-17)Emilia Romagna – Toscana 2–0 (25-23, 25-14)Girone DLazio – Puglia 2–0 (25-15, 25-22)Puglia – Sicilia 2-0 (27-25, 27-25)Lazio – Sicilia 2-0 (25-18, 25-14)

    Classifica Avulsa – Pool A (Prima Fase)1. Lazio 6, 2. Lombardia 6, 3. Emilia Romagna 6, 4. Veneto 4, 5. Liguria 3, 6. Campania 3, 7. Abruzzo 3, 8. Puglia 3, 9. Trentino 2, 10. Sicilia 0, 11. Toscana 0, 12. Calabria 0.

    Pool B (9 squadre)Girone E – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Marche, Sardegna, MoliseGirone G – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Friuli Venezia Giulia, Alto Adige, Valle d’AostaGirone H – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Umbria, Piemonte, Basilicata

    I RISULTATIGirone EMarche – Molise 2-0 (25-8, 25-10)Molise – Sardegna 0–2 (16-25, 14-25)Marche – Sardegna 2-0 (25-21, 25-15)Girone GFriuli Venezia Giulia – Valle D’Aosta 2–0 (25-8, 25-15)Valle D’Aosta – Alto Adige 0–2 (15-25, 20-25)Friuli Venezia Giulia – Alto Adige 2-0 (25-17, 25-23)Girone HUmbria – Basilicata 2–0 (25-17, 25-16)Basilicata – Piemonte 0–2 (8-25, 17-25)Umbria – Piemonte 0-2 (17-25, 18-25)

    Classifica Avulsa – Pool B (Prima Fase)1. Marche 6, 2. Piemonte 6, 3. Friuli V.G. 6, 4. Sardegna 3, 5. Alto Adige 3, 6. Umbria 3, 7. Valle D’Aosta 0, 8. Basilicata 0, 9. Molise 0.

    I GIRONI DELLA SECONDA FASE 26/06TORNEO FEMMINILEPool A1 (12 squadre)Girone A1 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Alto Adige, Umbria, VenetoGirone B1 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Liguria, Lombardia, PugliaGirone C1 – Campo 3 – Palazzetto dello Sport Alberobello: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Girone D1 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Lazio, Piemonte, Toscana

    Pool B1 (9 squadre)Girone E1 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Campania, Molise, Valle d’AostaGirone G1 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Basilicata, Marche, SiciliaGirone H1 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Abruzzo, Calabria, Sardegna

    TORNEO MASCHILEPool A1 (12 squadre)Girone A1 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Friuli Venezia Giulia, Lazio, TrentinoGirone B1 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Campania, Lombardia, PiemonteGirone C1 – Campo 3 – Palazzetto dello Sport Alberobello: Abruzzo, Emilia Romagna, MarcheGirone D1 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Liguria, Puglia, Veneto

    Pool B1 (9 squadre)Girone E1 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Molise, Sicilia, UmbriaGirone G1 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Alto Adige, Basilicata, ToscanaGirone H1 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Calabria, Sardegna, Valle D’Aosta

    LA FORMULA DI GIOCOLe prime 12 squadre delle Regioni con i primi 12 posti nel ranking verranno inserite nella POOL A e saranno suddivise in 4 gironi da 3 squadre ciascuno con la disputa di gare a concentramento (A-B-C) (3 partite a girone, 2 partite a squadra). Le seconde 9 squadre delle Regioni con i posti nel ranking dal 13 al 21 posto verranno inserite nella POOL B e saranno suddivise in 3 gironi da tre squadre ciascuno con la disputa di gare a concentramento (E-G-H) (3 partite a girone, 2 partite a squadra).

    Al termine della prima fase (prima giornata di gare, 25 giugno) verrà stilata la classifica generale delle 12 squadre. Le prime 9 classificate acquisiranno il diritto di restare nella Pool A, mentre le squadre classificatesi dal decimo al dodicesimo posto della classifica generale retrocederanno nella pool B1. Le prime classificate dei tre gironi della Pool B, invece, saliranno nella Pool A1 e assieme alle prime nove classificate della Pool A saranno suddivise in 4 gironi da 3 squadre che disputeranno una prima giornata di gare con un girone di sola andata per contendersi i posti dal 1° al 12° posto nella classifica generale. 

    Al termine della seconda fase si continuerà con le semifinali e finali che assegneranno il Trofeo. Nella pool B1, invece, le nove squadre verranno suddivise in tre gironi da tre squadre che disputeranno una prima giornata di gare con un girone di andata per contendersi i posti dal tredicesimo al ventunesimo nella classifica generale.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium-Cup Trofeo delle Regioni: a fare festa sono Veneto e Lombardia

    Si è chiusa all’insegna dello sport e del beach volley e con il Veneto e la Lombardia in festa l’edizione 2024 dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni, chiusasi oggi a Porto San Giorgio (FM). Nella più importante manifestazione nazionale di beach volley riservata agli Under 17, il Veneto femminile, rappresentato dalle beachers Gioia Laurenti e Olivia Laura Muraro, ha bissato il successo della passata edizione. In campo maschile, invece, la Lombardia, con Riccardo Santomassimo e Martino Vallin, è salita per la prima volta sul gradino più alto del podio. La tre giorni di gare nelle Marche ha coinvolto oltre 80 atleti e atlete Under 17 in rappresentanza delle regioni italiane.

    TORNEO FEMMINILE Il Veneto di Gioia Laurenti e Olivia Laura Muraro ha battuto, al termine di un match molto intenso, con il punteggio di 2-0 (21-19, 21-18) le lombarde Fabiana Cucchi e Vittoria Helena Mioso, conquistando così il meritato primo posto finale. Per il Veneto si tratta del quinto successo consecutivo nel torneo femminile, dopo le vittorie conquistate nel 2017, 2018, 2019, e 2023 (le edizioni 2020, 2021 e 2022 non sono state disputate). Sul terzo gradino del podio è salita l’Emilia Romagna. Rebecca Cottafava e Francesca Branchi, infatti, hanno battuto nella finale per il terzo e quarto posto, in 43 minuti, con il punteggio di 2-0 (21-19, 21-17) la Liguria, scesa in campo con le beachers Gaia Roserba e Rebecca Rebagliati.

    foto Fipav

    TORNEO MASCHILENel maschile, grande affermazione per la Lombardia di Riccardo Santomassimo e Martino Vallin che, dopo aver superato in semifinale la Campania per 2-1, nella finale per il primo e secondo posto ha battuto, al termine di un match davvero emozionante e combattuto, 2-0 (21-19, 23-21) l’Abruzzo di Marco Di Felice e Jacopo Cataldi, aggiudicandosi così per la prima volta nella sua storia il Trofeo delle Regioni Beach targato AeQuilibrium. Al terzo posto del podio maschile si è classificata la Campania. I giovani beachers Mattia Nicola Farcasiu e Simone Perrotta, infatti, hanno disputato un ottimo torneo e, dopo la battuta d’arresto in semifinale per mano della Lombardia, non si sono disuniti e sono andati a vincere, in rimonta, la finale per il terzo e quarto posto 2-1 (9-21, 25-23, 15-11) contro l’Emilia Romagna di Matteo Buchynskyy ed Enrico Capucci. 

    La fotogallery delle finali è disponibile QUI

    Torneo femminileFinale 3°-4° postoLiguria-Emilia Romagna 0-2 (19-21, 17-21)

    Finale 1°-2° postoVeneto-Lombardia 2-0 (21-19, 21-18)

    Tutti i risultati QUI

    Torneo maschileFinale 3°-4° postoEmilia Romagna-Campania 1-2 (21-9, 23-25, 11-15)

    Finale 1°-2° postoAbruzzo-Lombardia 0-2 (19-21, 21-23)

    Tutti i risultati QUI

    Classifica femminile 1.Veneto 2. Lombardia 3.Emilia Romagna 4. Liguria 5. Piemonte, Trentino, 7.Umbria, Calabria, 9. Lazio, Veneto, Marche, Alto Adige 13.Abruzzo, Sicilia, Toscana, Marche 17. Molise, Valle d’Aosta, Puglia, Campania, Sardegna

    Classifica maschile 1.Lombardia 2. Abruzzo 3. Campania 4. Emilia Romagna A 5. Alto Adige, Liguria 7. Marche, Trentino 9. Veneto, Piemonte, Calabria 13. Toscana, Puglia, Emilia Romagna B, Umbria 17 Marche, Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Molise. 

    Albo d’OroFemminile: 2004 Emilia Romagna; 2005 Veneto; 2006 Sicilia; 2007 Veneto; 2008 Marche; 2009 Emilia Romagna; 2010 Abruzzo; 2011 Piemonte; 2012 Veneto; 2013 Lazio; 2014 Lombardia; 2015 Marche, 2016 Abruzzo, 2017 Veneto, 2018 Veneto, 2019 Veneto, 2023 Veneto, 2024 Veneto.

    Maschile: 2004 Emilia Romagna; 2005 Puglia; 2006 Emilia Romagna; 2007 Puglia; 2008 Lazio; 2009 Trentino; 2010 Veneto; 2011 Veneto; 2012 Emilia Romagna; 2013 Trentino; 2014 Marche; 2015 Abruzzo; 2016 Marche, 2017 Veneto, 2018 Veneto, 2019 Liguria, 2023 Marche, 2024 Lombardia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrilium Cup-Trofeo delle Regioni, definito il quadro delle semifinali

    È terminata una nuova e intensa giornata a Corigliano-Rossano (CS), sede dell’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2024. La manifestazione, giunta alla terza giornata di gare, ha visto quest’oggi disputare la seconda fase in entrambi i tabelloni; partite che hanno dunque delineato la griglia delle semifinali in programma nella giornata di giovedì.

    TABELLONE MASCHILEVeneto, Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, sono queste le quattro formazioni che si sfideranno nel torneo maschile con l’obiettivo di accedere in finale.

    Il Veneto (12 punti) è riuscito a superare la Toscana (25-15, 25-23) e la Campania (25-22, 25-18) concludendo così la seconda fase al comando del Girone A2 (Pool A). Stesso discorso per il Lazio (9 punti), inserito nel Girone B2 e autore di due convincenti vittorie su Piemonte e Calabria, superate rispettivamente 25-13, 25-22 e 25-23, 25-12. L’Emilia Romagna (9 punti), invece, pur perdendo contro la Sicilia (25-15, 12-25, 19-17) il primo match del Girone C2 (Pool A) e vincendo la seconda uscita contro l’Abruzzo, superato al terzo set 26-28, 25-20, 15-13, è riuscita comunque a mantenere il quarto posto nella classifica avulsa. Il quadro delle semifinaliste del tabellone maschile si è poi chiuso con la Lombardia, compagine che si è invece assicurata un posto tra le migliori quattro rappresentative regionali italiane in virtù del 2-0 (27-25, 25-15) inflitto alle Marche e del 2-1 (21-25, 25-13, 19-17) ai danni della Puglia, chiudendo di fatto la seconda fase in testa al Girone D2 (Pool A). La parola passa ora al campo: da Veneto-Emilia Romagna, e da Lombardia-Lazio usciranno dunque le due finaliste dell’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2024.

    Le semifinali dal quinto all’ottavo posto vedranno invece opposte Calabria e Abruzzo, e Puglia contro Sicilia. Le semifinali dal nono al dodicesimo posto vedranno invece protagoniste in campo la Campania contro il Piemonte, e le Marche contro la Toscana.

    Questa invece la classifica dal tredicesimo al ventunesimo posto nella Pool B: Alto Adige, Trentino, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Basilicata, Sardegna, Valle d’Aosta e Molise. 

    IL CALENDARIO27 GIUGNOSEMIFINALI 1/4° POSTOOre 9, Palazzetto F. Calabrò: Veneto-Emilia RomagnaOre 9, Polo Liceale: Lombardia-Lazio

    SEMIFINALI 5/8° POSTOOre 9, Palazzetto Dello Sport “Brillia”: Calabria-AbruzzoOre 9, Palestra Ist. Falcone E Borsellino: Puglia-Sicilia

    SEMIFINALI 9/12° POSTOOre 9, Liceo Majorana: Campania-PiemonteOre 9, Palestra I.I.S. Green Falcone E Borsellino: Marche-Toscana

    DETTAGLI, RISULTATI, CLASSIFICHE E CALENDARIO COMPLETO SONO DISPONIBILI QUI.

    TABELLONE FEMMINILEGrande bagarre anche nel torneo femminile. Le quattro rappresentative regionali che domani si sfideranno nelle gare valevoli l’accesso in finale sono il Lazio, l’Emila Romagna, la Lombardia e il Veneto.

    La formazione laziale ha dominato il Girone A2 (Pool A) dopo i due successi consecutivi ottenuti contro l’Abruzzo (25-10, 25-11) e contro le Marche (25-20, 25-7); l’altra compagine ad aver centrato le semifinali è la l’Emila Romagna in virtù delle vittorie nel Girone B2 contro Piemonte (25-18, 25-23) e Campania (25-17, 25-22). Due vittorie e conseguente pass per le semifinali anche per il Veneto; decisivi per la qualificazione sono state le vittorie nel Girone C2 ottenute contro la Calabria (25-21, 25-18) e contro il Friuli Venezia Giulia (25-9, 23-25, 15-11). A completare il quadro delle semifinaliste nel tabellone femminile è stata la Lombardia; per il team vincitore del TDR 2022 quest’oggi sono arrivate due importanti conferme contro Sardegna e Toscana, superate rispettivamente 25-16, 25-13 e 25-15, 25-14, nella prima e nella seconda uscita del Girone D2. Lazio-Veneto e Lombardia-Emilia Romagna saranno dunque le due semifinali che domani alle 15.30 accenderanno il pomeriggio di Corigliano-Rossano.

    Le semifinali dal quinto all’ottavo posto saranno Friuli Venezia Giulia-Campania e Toscana-Marche, mentre Piemonte-Sardegna e Abruzzo-Calabria ci scontreranno invece nelle semifinali dal nono al dodicesimo posto.

    Nella Pool B, questa invece la classifica dal tredicesimo al ventunesimo posto: Umbria, Trentino, Liguria, Puglia, Sicilia, Basilicata, Alto Adige, Molise e Valle d’Aosta.

    IL CALENDARIO27 GIUGNOSEMIFINALI 1/4° POSTOOre 15.30, Palazzetto F. Calabrò: Lazio-VenetoOre 15.30, Polo Liceale: Lombardia-Emilia Romagna

    SEMIFINALI 5/8° POSTOOre 15.30, Palazzetto Dello Sport “Brillia”: Friuli Venezia Giulia-CampaniaOre 15.30, Palestra Ist. Falcone E Borsellino: Toscana-Marche

    SEMIFINALI 9/12° POSTOOre 15.30, Liceo Majorana: Piemonte-SardegnaOre 15.30, Palestra I.I.S. Green Falcone E Borsellino: Abruzzo-Calabria

    DIRETTA STREAMINGTutti match dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata alla manifestazione). Il sito trofeodelleregioni.it, darà invece ampio risalto alle gare con news in tempo reale, gallery fotografiche e live score da tutti i campi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup-Trofeo delle Regioni, via alla seconda fase: le formazioni ancora in corsa

    Seconda giornata di gare in archivio a Corigliano-Rossano (CS) dov’è in corso di svolgimento l’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2024. Così come avvenuto nel corso della prima giornata, anche quella di ieri ha visto disputare altre quarantadue partite. Ora si entra dunque nel vivo della manifestazione con in programma la seconda fase. 

    Nel torneo femminile proseguono nel migliore dei modi il proprio percorso il Lazio, l’Emilia Romagna, il Veneto, la Lombardia e la Liguria. La Puglia con cinque punti ha vinto la sua Pool B, Girone G1, mentre l’Umbria e il Trentino con quattro punti si sono divise invece il primo posto sempre nella Pool B, Girone H1. Queste le dodici regioni in corsa per i quarti di finale: Lazio, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna, Campania, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Calabria, Lombardia, Toscana e Sardegna.

    IL DETTAGLIO DEL TORNEO FEMMINILE QUI.

    A punteggio pieno invece nel torneo maschile il Veneto, l’Emilia Romagna, la Lombardia, il Trentino, l’Umbria e l’Alto Adige; la Calabria e l’Abruzzo, entrambe con quattro punti, hanno primeggiato nella Pool A, Girone B. Queste le regioni che si giocheranno i pass per i quarti di finale: Veneto, Campania, Toscana, Calabria, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna, Abruzzo, Sicilia, Lombardia, Puglia e Marche.

    IL DETTAGLIO DEL TORNEO MASCHILE QUI.

    Le GALLERYDay 1 QUI.Day 2 QUI.DAY 3 QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutti match dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata alla manifestazione).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Countdown iniziato per l’AeQuilibrium Cup- Trofeo delle Regioni in programma a Corigliano Rossano

    È iniziato il count-down per uno degli appuntamenti più importanti della pallavolo giovanile italiana. A fine giugno (dal 23 al 28) la Calabria e la città di Corigliano Rossano ospiteranno l’AeQuilibrium Cup- Trofeo delle Regioni. 

    Il Trofeo delle Regioni, manifestazione Nazionale Indoor, è, come detto, una delle più importanti competizioni italiane di pallavolo giovanile ed è organizzato sul territorio dalla FIPAV (Federazione italiana pallavolo) con il supporto dei suoi Comitati territoriali.

    L’Aequilibrium Cup- Trofeo delle Regioni rappresenta il punto di arrivo di un percorso ben più lungo partito in queste settimane e che include i Trofei dei Territori che si stanno disputando in tutte le regioni italiane.

    Il TDR per la Federazione Italiana Pallavolo è uno dei fiori all’occhiello dell’attività giovanile e rappresenta l’Italia del presente e del futuro. 

    La manifestazione è riservata alle categorie Under 15 femminile e Under 16 maschile. Ogni torneo è giocato da 21 squadre (ognuna in rappresentanza della propria Regione). Il Trofeo delle Regioni ha come obiettivo lo sviluppo, la promozione della pratica della pallavolo giovanile sull’intero territorio nazionale. La manifestazione è organizzata dalla FIPAV dal dal 1982 (fino al 1987 riservato solo alle formazioni maschili) e rappresenta il culmine dell’attività di tutte le rappresentative regionali.

    Il sito trofeodelleregioni.it darà durante la manifestazione ampio risalto alle gare con news in tempo reale, gallery fotografiche e live score da tutti i campi.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO