consigliato per te

  • in

    AeQuilibrium Cup Trofeo dei Territori del Lazio: doppietta del CQT Roma femminile e maschile

    L’edizione 2025 dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori del Lazio è stata una grande festa della quale le ragazze e i ragazzi dell’intera Regione sono stati assoluti protagonisti. Sotto gli occhi attenti dei selezionatori regionali Matteo Antonucci per il maschile e Daniela Proietti per il femminile, l’evento ha chiamato a raccolta le selezioni dei Centri di Qualificazione Territoriale di Latina, Roma, Viterbo e Frosinone (comitato ospitante) che si sono sfidate a viso aperto sul campo, mostrando un alto livello tecnico e tanta tenacia.

    La due giorni pallavolistica è stata un’occasione di aggregazione per i ragazzi, ma ha dato a tutti la possibilità di conoscere il territorio ciociaro. Insomma, una manifestazione che, per il tramite dello sport, concilia agonismo, amicizia e cultura.

    Particolarmente toccanti i momenti di raccoglimento rivolti al ricordo di Papa Francesco, impreziositi dalle parole indimenticabili che proprio il Santo Padre dedicò allo sport.

    Equilibratissima la finale femminile con il CQT Viterbo che ha costretto il CQT Roma al set decisivo. Punto a punto fino alla fine nel terzo parziale, le ragazze di coach Capoccioni hanno messo a segno un break decisivo nel rush conclusivo, riuscendo a confermare il titolo. Onore alle ragazze del CQT Viterbo, brave a non perdere la concentrazione e a reagire nel secondo set. La partita ha appassionato il pubblico di Atina che ha assistito ad un match veramente al cardiopalma.

    Più netta la vittoria del CQT Roma nella finale maschile, sempre contro il CQT Viterbo che, però, ha faticato a entrare in partita. Così, il CQT Roma ha preso il largo, conservando il vantaggio dall’inizio alla fine. Ai ragazzi del CQT Viterbo va il merito di un percorso e di una prestazione convincente nello scontro decisivo per la qualificazione con il CQT Latina nella fase preliminare.

    Fabio Camilli (presidente Comitato Regionale FIPAV Lazio): “Si è conclusa una rassegna che ha mostrato la bellezza del Lazio, in campo e fuori. Voglio ringraziare tutti quelli che hanno permesso che la manifestazione riuscisse nel migliore dei modi, partendo dagli staff dei Comitati, passando per gli arbitri e arrivando fino ai volontari e al pubblico che ha affollato il Palazzetto dello Sport di Atina per il gran finale”.

    Roberto Binetto (presidente Comitato Territoriale Frosinone): “Il sostegno dei Comitati e l’accoglienza delle società è stata incredibile. Accogliere questa manifestazione è stato un onore e spero che tutti abbiano potuto apprezzare l’accoglienza che questi luoghi sanno riservare”.

    Il presidente Binetto e il vicepresidente Giovanni Papa hanno deciso di omaggiare Luciano Cecchi, già vicepresidente Federale e storico dirigente laziale prima della finale maschile. Non solo, il Palazzetto di Atina ha salutato con calore il past president del CR Lazio, Andrea Burlandi. Presenti nel corso delle partite il sindaco di Atina, Piero Volante, e l’assessore allo Sport, Simone Nardone, che ha partecipato, visibilmente emozionato, alla cerimonia di premiazione. A consegnare i riconoscimenti i Presidenti dei CT: Claudio Martinelli (Roma), Roberto Centini (Viterbo), Claudio Romano (Latina) e Roberto Binetto (Frosinone) insieme ai consiglieri regionali Antonietta Epifanio, Sante Marfoli, Massimo Moni, Viviana Marozza e Benedetto Rocco.

    I risultati della giornata del 25 aprileFASE PRELIMINARE Femminile09.00 CQT Viterbo – CQT Latina 3-0 (25-21; 25-18; 25-23)09.00 CQT Roma  – CQT Frosinone 2-1 (16-25; 25-16; 25-23)

    FASE FINALE Femminile11.00 Finale 3° / 4° posto CQT Latina – CQT Frosinone 2-0 (25-21; 25-19)15:30 Finale 1° / 2° posto CQT Roma – CQT Viterbo 2-1 (25-12; 16-25; 15-12)

    FASE PRELIMINARE Maschile09.00 CQT Viterbo – CQT Latina 2-1 (26-28; 25-14; 25-14)09.00 CQT Roma  – CQT Frosinone 3-0 (25-17; 25-8; 25-21)

    FASE FINALE Maschile11.00 Finale 3° / 4° posto CQT Latina – CQT Frosinone 2-1 (18-25; 25-11; 15-9)17.30 Finale 1° / 2° posto CQT Roma – CQT Viterbo 2-0 (25-10; 25-18)

    Le squadre finaliste, torneo femminileCQT Roma: Elena D’Angeli, Sofia Mattiangeli, Ginevra Marchitelli, Margherita Tassi (K), Sofia Gianpiccolo, Alice Di Stefano, Alice Di Stefano, Isabella Gerbasio, Eva Motta, Maria Alice Michelli, Giulia Lucandri, Angelica Rossetti, Mariafiore Censi, Sofia Collavini (L), Elena Babusci (L)Staff tecnico: I allenatore Fabrizio Capoccioni, II allenatore Alessandra Foti, III allenatore Stefano Cenci

    CQT Viterbo: Costanza Andreoni, Aurora Di Ronco, Matilde Taborri, Giorgia Verde, Michela Morra, Bianca Gentile, Gaia Ceci, Sofia Bizzarri, Rachele Caponero, Greta Ciciani, Ilaria Di Francesco, Arianna Reale (K), Sara Mancini  (L), Giorgia Rufino (L)Staff tecnico: i aallenatore Francesco Rita, II allenatore Mariella Mazzi, III allenatore Fabio Garofalo

    Le squadre finaliste, torneo maschileCQT Roma: Alberto Mancarella, Lorenzo De Pasquale, Marco Tittarelli, Francesco Daddi, Tiziano Lelli, Edoardo Corsi, Francesco Samà, Lorenzo Rinaudo, Andrea Pasquarelli, Valerio Viola, Marco Summa, Ettore Fiorentino, Adriano De Giorgis (K e L), Filippo Oliva (L)Staff tecnico: I allenatore Matteo Bernucci, II allenatore Marco Lenzi, III allenatore Alberto Zingaretti

    CQT Viterbo: Matteo Paolocci, Gabriele Lauro, Lorenzo Manca, Agostino Marcoaldi, Emanuele Sepe (K), Giulio Santini, Alessio Tiselli, Tiziano Bacchiocchi, Enea Curti, Lorenzo De Rosso, Simone Denisco, Simone Viola, Lorenzo Brancaleoni (L), Matteo Leotta (L)Staff tecnico: I allenatore Bruno Morganti, II allenatore Fabio Angelucci, III allenatore Mauro Passini, Dir. Saverio Fagiani

    (fonte: CR Fipav Lazio) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori 2025: tutte le info e le date regione per regione

    Tutto pronto per i nuovi appuntamenti con l’AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori 2025. Dopo le prime due manifestazioni organizzate tra marzo e aprile rispettivamente in Sardegna e Calabria, la macchina organizzativa federale, coadiuvata da quella dei comitati regionali e territoriali, si prepara ad ospitare gli appuntamenti nel Lazio, in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia.

    La mission della Federazione Italiana Pallavolo, anche con l’avvio di questa nuova edizione del Trofeo dei Territori, rimane quella di promuovere sempre di più la propria attività a livello giovanile su tutto il territorio nazionale e non solo; le manifestazioni rappresentano soprattutto per gli atleti un importante step nei loro percorsi di crescita e una vetrina dove potersi mettere in luce dal punto di vista tecnico. 

    Questo il dettaglio dei prossimi appuntamenti nel Lazio, in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia:

    – LAZIO (24/25 aprile) –IL PROGRAMMA FEMMINILEGIOVEDI’ 24 APRILE – Fase PreliminarePolivalente Mauro Iavarone (Piedimonte San Germano)Ore 15.30, CQT Roma (R) – CQT Viterbo (G)Ore 18.00, CQT Viterbo (R) – CQT Frosinone (G) 

    Palasport (Colfelice)Ore 15.30, CQT Frosinone (R) – CQT Latina (G)Ore 18.00, CQT Latina (R) – CQT Roma (G) 

    VENERDI’ 25 APRILE – Fase PreliminarePolivalente Mauro Iavarone (Piedimonte San Germano)Ore 09.00, CQT Viterbo (R) – CQT Latina (G) 

    Palasport (Colfelice)Ore 00, CQT Roma (G) – CQT Frosinone (R) 

    VENERDI’ 25 APRILE – Fase FinalePolivalente Mauro Iavarone (Piedimonte San Germano)Ore 11.00, Finale 3° / 4° posto

    Palazzetto dello Sport O. Soriano (Atina)Ore 16.00, Finale 1° / 2° posto

    IL PROGRAMMA MASCHILEGIOVEDI’ 24 APRILE – Fase PreliminarePallone Tensostatico (Pontecorvo) Ore 15.30, CQT Roma (B)- CQT Viterbo (V)Ore 18.00, CQT Latina (B) – CQT Roma (V) 

    Palazzetto F. Soave (Sant’Ambrogio sul Garigliano)Ore 15.30, CQT Frosinone (B) – CQT Latina (V)Ore 18.00, CQT Viterbo (B) – CQT Frosinone (V)

    VENERDI’ 25 APRILE 2025 – Fase PreliminarePallone Tensostatico (Pontecorvo) Ore 09.00, CQT Viterbo (B) – CQT Latina (V) 

    Palazzetto F. Soave (Sant’Ambrogio sul Garigliano)Ore 09.00, CQT Roma (V) – CQT Frosinone (B)

    VENERDI’ 25 APRILE – Fase FinalePalazzetto F. Soave (Sant’Ambrogio sul Garigliano)Ore 11.00, Finale 3° / 4° posto 

    Palazzetto dello Sport O. Soriano (Atina)Ore 17.30, Finale 1° / 2° posto

    – VENETO (24/25 aprile) –IL PROGRAMMA FEMMINILEGIOVEDI’ 24 APRILE – Fase PreliminarePalestra Scuola Primaria Tina Anselmi (Girone A)Ore 15.30, Verona-TrentinoOre 17.30, Vincente Verona/Trentino-TrevisoBelluno

    VENERDI’ 25 APRILEPalestra Istituto Scarpa (Girone A)Ore 08.45, Pedernte Verona/Trentino-TrevisoBelluno

    GIOVEDI’ 24 APRILEPalazzetto dello Sport Marcon (Girone B)Ore 15.30, Rovigo-PadovaOre 17.30, Padova-Vicenza

    Palazzetto dello Sport Quarto d’Altino (Girone B)Ore 15.30, Vicenza-VeneziaOre 17.30, Venezia-Rovigo

    VENERDI’ 25 APRILEPalazzetto dello Sport PalaLargon (Girone B)Ore 08.45, Padova-Venezia

    Palestra Scuola Media Michelangelo (Girone B)Ore 08.45, Rovigo-Vicenza

    VENERDI’ 25 ARILEPalestra Scuola Media Michelangelo, Palazzetto dello Sport PalaLargon, Palestra Istituto ScarpaOre 10.45, Semifinali 1/4° posto e Finale 5° posto

    Palazzetto Candido FinOre 15.30, Finale 6/7° posto e Finale 3/4° posto

    Palazzetto dello Sport BarbazzaOre 17.15, Finale 1/2° posto

    IL PROGRAMMA MASCHILEGIOVEDI’ 24 APRILE – Fase PreliminarePalazzetto dello Sport Barbazza (Girone A)Ore 15.30, Padova-Alto AdigeOre 17.30, TrevisoBelluno-Padova

    PalaPiave di Fossalta di Piave (Girone A)Ore 15.30, Verona-TrevisoBellunoOre 17.30, Alto Adige-Verona

    VENERDI’ 25 APRILEPalestra IC Toti (Girone A)Ore 08.45, Padova-Verona

    Palestra IC Schiavinato (Girone A)Ore 08.45, Alto Adige-TrevisoBelluno

    GIOVEDI’ 24 APRILEPalazzetto Candido Fin (Girone B)Ore 15.30, Rovigo-VeneziaOre 15.30, Vicenza-TrentinoOre 17.30, Venezia-VicenzaOre 17.30, Trentino-Rovigo

    VENERDI’ 25 APRILEPalestra Istituto Cornaro (Girone B)Ore 08.45, Padova-Venezia

    Palestra Scuola D’Annunzio (Girone B)Ore 08.45, Rovigo-Vicenza

    VENERDI’ 25 ARILEPalestra Scuola D’Annunzio, Palestra Istituto Cornaro, Palestra IC Toti, Palestra IC SchiavinatoOre 10.45, Semifinali 1/4° posto, Semifinali 5/8° posto,

    Palazzetto dello Sport PalaLargon, PalaPiave di Fossalta di Piave, Palestra IC TotiOre 15.30, Finale 7/8° posto, Finale 5/6° posto, Finale 3/4° posto

    Palazzetto dello Sport BarbazzaOre 15.45, Finale 1/2° posto

    – FRIULI (25 aprile) –IL PROGRAMMA FEMMINILEVENERDI’ 25 APRILEPalazzetto dello Sport “Micheletto”Ore 10.30, Pordenone – UdineOre 15.30, Trieste/Gorizia -Perdente tra Pordenone e UdineOre 17.30, Vincente tra Pordenone e Udine – Trieste/Gorizia

    IL PROGRAMMA MASCHILEVENERDI’ 25 APRILEPalazzetto dello Sport “Piccin” Ore 10.30, Pordenone – UdineOre 15.30, Trieste/Gorizia -Perdente tra Pordenone e UdineOre 17.30, Vincente tra Pordenone e Udine – Trieste/Gorizia

    IL CALENDARIO COMPLETO CON I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELL’AEQUILIBRIUM CUP – TROFEO DEI TERRITORI 2025

    ABRUZZO, 1° maggio PUGLIA, 1° maggio SICILIA, 3/4 maggio EMILIA-ROMAGNA, 17/18 maggio TOSCANA, 17/18 maggio MARCHE, 18 maggio PIEMONTE, 25 maggio LIGURIA, 2 giugno LOMBARDIA, 7/8 giugno CAMPANIA (date da definire)

    I dettagli sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori: successo del Centro Sardegna nel femminile, Cagliari nel maschile

    Si è svolto domenica 23 marzo a Oristano l’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori della Sardegna, che ha inaugurato di fatto la stagione 2024 dei Trofei dei Territori. 

    La manifestazione promossa dalla FIPAV anche quest’anno ha messo a confronto le rappresentative dei CT Cagliari, CT Sassari e CT Centro Sardegna.

    Al termine delle gare le rappresentative femminile del Comitato Territoriale del Centro Sardegna e quella maschile del Comitato Territoriale di Cagliari ha vinto l’edizione 2025 del trofeo. Una giornata di sfide tra rappresentative, festante e ricca di colori e incontri combattuti ed emozionanti, costruttiva e di condivisione per i giovani del volley sardo.

    Nel torneo femminile il CT Centro Sardegna ha vinto la prima gara con il punteggio di 3-0 contro il CT Sassari. Successivamente ha superato sempre per 3-0 il CT Cagliari. Nel tabellone maschile, invece, il CT Cagliari ha alzato al cielo il trofeo grazie alla vittoria per 3-0 sul CT Centro Sardegna e al successo contro CT Sassari con il punteggio di 2-1. 

    Al termine, si sono svolte le premiazioni al Palatharros. Hanno consegnato i premi il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Sardegna, Eliseo Secci, il vice Presidente CR Sardegna Roberto Puddu, l’amministrazione comunale di Oristano con l’Assessore allo Sport Tonio Franceschi, i Presidenti dei Comitati Territoriali, Paolo Ligas, Mario Azara e Mauro Marras. 

    I risultatiFemminile – palestra A, Palatharros Via Pira CT Cagliari – CT Sassari 2-1CT Centro Sardegna – CT Sassari 3-0CT Cagliari – CT Centro Sardegna 0-3

    Maschile – palestra B, Palestra Via MessinaCT Cagliari – CT Centro Sardegna 3-0CT Centro Sardegna – CT Sassari 1-2CT Cagliari – CT Sassari 2-1

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio nel femminile e Lombardia nel maschile si aggiudicano l’AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori 2024

    Si è conclusa venerdì 28 giugno a Corigliano-Rossano (CS), l’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2024. La ricca e storica kermesse che dal 1982 rappresenta uno degli appuntamenti più importanti della pallavolo giovanile italiana, evento, tra l’altro, culmine dell’attività sportiva portata avanti a livello territoriale e regionale, ha nuovamente regalato grande spettacolo a tutti i presenti che hanno avuto l’opportunità di assistere ai match in Calabria e a coloro che invece hanno seguito la manifestazione sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.

    Il Palazzetto Dello Sport “Brillia” di Corigliano-Rossano ha dunque decretato le due squadre vincitrici: il Lazio ha trionfato nel torneo femminile, mentre la Lombardia si è imposta in quello maschile. Le due rappresentative regionali hanno confermato di fatto i successi ottenuti nella passata edizione del TDR svoltasi a Campobasso.

    Settimana qui a Corigliano-Rossano che ha visto la presenza anche del presidente Giuseppe Manfredi; oltre al numero uno federale, presenti, tra gli altri, anche il vice presidente FIPAV Adriano Bilato e i consiglieri federali Silvia Strigazzi, Felice Vecchione e Gianfranco Salmaso. 

    Ad assistere ai match anche i tecnici azzurri Vincenzo Fanizza e Luca Leoni, allenatori rispettivamente della nazionale Under 22 e Under 17 maschile; insieme a loro anche Pasquale D’Aniello e Oscar Maghella, primo e secondo allenatore della nazionale Under 17 femminile.

    TABELLONE MASCHILETrionfo lombardo in Calabria. La rappresentativa regionale della Lombardia si è resa protagonista di un eccellente percorso condito da sei vittorie ottenute tra prima e seconda fase; ieri il successo in semifinale contro il Lazio, superato 2-1 (22-25, 15-11) ha di fatto spalancato le porte per la finalissima di questa mattina, vinta con pieno merito 2-0 (25-17, 25-20) contro la selezione regionale dell’Emila Romagna. Per la Lombardia si tratta del sesto titolo dopo i successi ottenuti nelle edizioni del 2000, 2013, 2014, 2015 e 2018.LA CRONACA – Dopo un apparente equilibrio che ha caratterizzato l’inizio del primo set (4-4) è stata la Lombardia a prendere in mano le redini del gioco; il primo allungo la selezione lombarda lo ha trovato sul 4-7, costringendo coach Giovanni Preti a chiamare il primo time-out in casa Emilia-Romagna. Passa il tempo ma la situazione non è cambiata; il ritmo di gioco lombardo ha continuato a mettere in seria difficoltà la formazione emilio-romagnola e il punteggio è passato dal 8-12 al 9-14 a favore della Lombardia. Secondo time out Emilia-Romagna. La selezione lombarda in grande spolvero ha continuato ad impensierire i rivali e forti del vantaggio acquisito (13-17) gli atleti allenati da coach Daniele Morato sono riusciti a chiudere il set a +8 sul 17-25. Emilia Romagna 0, Lombardia 1.

    Inizio di seconda frazione di gioco a tinte gialloblù. A differenza del primo set, nel secondo è stata l’Emilia Romagna a partire con il piede giusto trovando un ottimo 4-0 di partenza. Per la Lombardia è iniziata però una nuova partita; i ragazzi di Daniele Morato si sono infatti ricompattati cercando e trovando un importante ritmo di gioco che gli ha permesso di ritrovare prima la parità sul 11-11, e il sorpasso sul 11-12. Time out chiamato da coach Preti. Al rientro in campo la situazione non è cambiata e la rappresentativa regionale lombarda ha continuato ad allungare trovando il +4 sul 13-17. Secondo time out emiliano-romagnolo; vantaggio che si è poi spostato sul 16-20. Sulle ali dell’entusiasmo il capitano della Lombardia Riccardo Santomassimo ha suonato la carica per l’allungo finale: l’attacco di Francesco Destro ha chiuso il match sul 20-25. La Lombardia è campione d’Italia.

    Queste le parole del tecnico della Lombardia Daniele Morato: “Siamo felicissimi. Siamo riusciti a confermare il risultato dello scorso anno con un gruppo diverso quindi per noi tutto questo rappresenta una doppia soddisfazione. È una sensazione bellissima. Abbiamo disputato una partita molto solida, con pochi errori, solo qualcosina all’inizio perché magari c’è stata un po’ di giusta tensione. Nell’arco del torneo abbiamo saputo soffrire, anche un po’ maturare, imparando di fatto a reagire degli errori che sono umani e soprattutto fanno parte di questa categoria. Sono molto orgoglioso dei miei ragazzi. Un successo che rappresenta un passettino avanti anche a livello caratteriale. La partita di oggi è stata difficile. Di facile non esiste niente, soprattutto in una finale di una manifestazione di questo genere. Abbiamo gestito bene il match; nel primo set determinante è stata la battuta perché abbiamo tenuto gli avversari lontani dalla rete. Nel secondo parziale dopo qualche errore, abbiamo poi recuperato riportando la partita nei binari giusti. Con Giovanni Preti siamo amici e prima del match ci siamo detti che avrebbe vinto la squadra migliore, oggi è andata bene a noi.”

    PREMI INDIVIDUALI MASCHILIMiglior Centrale: Riccardo Della Ventura (Veneto)Miglior Attaccante: Federico Argano (Calabria)Miglior libero: Lorenzo Antonio Basso (Emilia Romagna)Miglior Palleggiatore: Pietro Valgiovio (Lombardia)MVP: Francesco Destro (Lombardia)

    CLASSIFICA FINALE1. Lombardia; 2. Emilia Romagna; 3. Lazio; 4. Veneto; 5. Calabria; 6. Sicilia; 7. Abruzzo; 8. Puglia; 9. Toscana; 10.Campania; 11. Piemonte; 12. Marche; 13. Trentino; 14. Liguria; 15. Alto Adige; 16. Friuli Venezia Giulia; 17. Umbria; 18.Basilicata; 19. Valle d’Aosta; 20. Sardegna; 21. Molise.

    TUTTE LE INFORMAZIONI SUL TORNEO MASCHILE SONO DISPONIBILI QUI.

    TABELLONE FEMMINILEDominio del Lazio invece nel torneo femminile. Un super cammino quello percorso a Corigliano-Rossano dalla seleziona regionale laziale, che passo dopo passo, si è resa protagonista di importanti e schiaccianti vittorie. Otto match vinti e un solo set perso, questa l’incredibile scalata alla vittoria messa in piedi dalle campionesse in carica laziali. Il successo in semifinale di ieri contro il Veneto, superato 2-1 (25-9, 24-26, 15-9), ha dunque concesso alle atlete di coach Proietti di accedere alla finalissima di oggi. La ciliegina sulla torta è arrivata con la netta vittoria in contro la Lombardia, superata in due set 25-19, 25-17. Per il Lazio si tratta del terzo trofeo dopo quelli vinti nell’edizione 2018 e 2023.

    LA CRONACA – All’inizio del primo set è stata la selezione regionale laziale a partire con il piede giusto; un insidioso turno al servizio di Michelle Bruno ha fermato il risultato sul 5-1. Campionesse in carica in grande spolvero; una giocata di seconda della palleggiatrice Luna Ippopotami ha fermato successivamente il risultato a +5 sul 10-5, costringendo il coach della squadra lombarda Matteo Prezioso a fermare il gioco chiamando time-out. Pausa che ha trovato l’effetto sperato; la selezione lombarda ha infatti cambiato l’inerzia del set, trovando buoni colpi e complice qualche passaggio a vuoto del Lazio, si è riportata a -1 sul 16-15. Time out del coach romano Daniela Proietti. Scossa che è arrivata per la rappresentativa laziale che ha ritrovato il vantaggio passando dal 18-15 al 21-17. Due ace sul finale di parziale della centrale Sofia Olivi hanno propiziato il 25-19 di fine set per il Lazio. Lazio 1, Lombardia 0. 

    Seconda frazione di gioco che ha preso il via sulla stessa scia del primo set. Il Lazio si è portato infatti subito avanti passando dal 2-0, al 5-1 fino sul 7-2. Time out Lombardia. Il match è proseguito, come è proseguito anche l’ottimo stato di forma della compagine laziale che ha continuato a macinare gioco; la schiacciatrice Michela Ritucci ha fissato il risultato sul 13-6. Lazio in controllo assoluto del match ha continuato a dominare il set portandosi a +10 sul 19-9. La Lombardia ha tentato di ritornare a contatto, accorciando le distanze sul 21-16, ma la compagine laziale si è dimostrata essere una corazzata difficile da superare; sul finale le atlete di coach Proietti hanno amministrato bene il vantaggio acquisito, la palleggiatrice Luna Ippopotami ha chiuso il match sul 25-17. Lazio 2, Lombardia 0. Il Lazio si è confermato campione d’Italia.Queste le parole del tecnico laziale Daniela Proietti al termine della finale: “E’ una gioia indescrivibile. Un’emozione unica. Le ragazze sono state perfette sotto ogni punto di vista. È il successo del gruppo. Ogni atleta e ogni membro dello staff ha messo del suo e il risultato si è visto. Ci tengo ancora una volta a ringraziare la nostra Simonetta Avalle che anche se non presente qui a Corigliano-Rossano ci ha indicato la giusta via per ottenere questo grande successo. Per me questa di oggi rappresenta una vittoria incredibile, alla mia prima esperienza è arrivato il primo posto nel podio, di più non potevo chiedere. Abbiamo confermato il successo dello scorso anno, è vero ma non è stato facile anche se l’obiettivo di ogni allenatore è portare la priora squadra alla vittoria. Le ragazze? Strepitose, sono state le vere protagoniste, ci piace farle essere tali e insieme all’aiuto dello staff ci siamo riusciti. Sono davvero orgogliosa di loro”.

    PREMI INDIVIDUALI FEMMINILIMiglior Centrale: Zoe Airheinbuwa (Veneto)Miglior Attaccante: Anita Tessariol (Lombardia)Miglior libero: Giulia Evangelista (Lazio)Miglior Palleggiatrice: Erika Jakic (Emilia Romagna)MVP: Andela Grkovic (Lazio)

    CLASSIFICA FINALE1. Lazio; 2. Lombardia; 3. Emilia Romagna; 4. Veneto; 5. Toscana; 6. Friuli Venezia Giulia; 7. Marche; 8. Campania; 9. Piemonte; 10. Calabria; 11. Abruzzo; 12. Sardegna; 13. Umbria; 14. Liguria; 15. Trentino; 16. Sicilia; 17. Puglia; 18.Basilicata; 19. Alto Adige; 20. Valle d’Aosta; 21. Molise.

    TUTTE LE INFORMAZIONI SUL TORNEO FEMMINILE SONO DISPONIBILI QUI.

    Le GALLERYDay 1 QUI.Day 2 QUI.Day 3 QUI.Day 4 QUI.Le rappresentative regionali femminili e maschili QUI.La Cerimonia di Premiazione QUI.Le Finali QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutti match dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni sono stati trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata alla manifestazione).

    ALBO D’ORO MASCHILE1982: Emilia Romagna1983: Abruzzo e Molise1984: Emilia Romagna1985: Piemonte e Valle d’Aosta1986: non disputato1987: Marche1988: Marche1989: Emilia Romagna1990: Marche1991: Campania1992: Emilia Romagna1993: non disputato1994: Marche1995: Marche1996: Marche1997: Marche1998: Veneto1999: Campania2000: Lombardia2001: Veneto2002: Marche2003: Marche2004: Veneto2005: Veneto2006: Piemonte2007: Emilia Romagna2008: Lazio2009: Campania2010: Piemonte2011: Veneto2012: Trentino2013: Lombardia2014: Lombardia2015: Lombardia2016: Puglia2017: Veneto2018: Lombardia2019: Puglia2020: non disputato2021: non disputato2022: Veneto2023: Lombardia2024: Lombardia

    ALBO D’ORO FEMMINILE1987: Toscana1988: non disputato1989: Abruzzo1990: Toscana1991: Toscana1992: Marche1993: non disputato1994: Toscana1995: Piemonte1996: Piemonte1997: Emilia Romagna1998: Lombardia1999: Lombardia2000: Lombardia2001: Campania2002: Veneto2003: Sicilia2004: Lombardia2005: Lombardia2006: Emilia Romagna2007: Piemonte2008: Lombardia2009: Lombardia2010: Emilia Romagna2011: Piemonte2012: Lombardia2013: Lombardia2014: Piemonte2015: Lombardia2016: Veneto2017: Lombardia2018: Lazio2019: Veneto2020: non disputato2021: non disputato2022: Lombardia2023: Lazio2024: Lazio

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni: la finale maschile sarà tra Emilia Romagna e Lombardia

    Saranno Emilia Romagna e Lombardia le due formazioni maschili finaliste all’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2024. Le due rappresentative regionali anche questa mattina hanno confermato quanto di buono fatto vedere in questa intensa settimana di gate a Corigliano-Rossano (CS), ottenendo dunque il pass per il match più atteso e importante; la finalissima del torneo maschile è in programma domani venerdì 28 giugno alle ore 9 presso il Palazzetto Dello Sport “Brillia”.

    Al Palazzetto F. Calabrò l’Emilia Romagna si è imposta 2-0 (25-22, 25-21) contro il Veneto. Una partita che ha offerto ottime indicazioni per il coach della formazione lombarda Giovanni Preti. Archiviata a punteggio pieno la prima fase e superata ieri la seconda nonostante la sconfitta contro la Sicilia, per l’Emilia Romagna quest’oggi è arrivata dunque la ciliegina sulla torta; un importante prestazione contro il Veneto, team fino a oggi imbattuto (6 vittorie e nessun set perso) ha spalancato dunque agli emiliani le porte della Finale. 

    Queste le dichiarazioni del tecnico dell’Emilia Romagna Giovanni Preti: “Raggiungere la finale è un’emozione grandissima, è da tanto tempo che insieme al mio staff partecipiamo al Trofeo delle Regioni e dopo tanti anni che la inseguivamo questa è la prima finale raggiunta. Di conseguenza è la prima semifinale che vinciamo ed è un’emozione molto molto grande. Abbiamo intrapreso un percorso importante con questo gruppo di ragazzi molto volenteroso. Tutti gli atleti si sono dedicati alla causa provando a fare in ogni partita un qualcosa in più. Adesso è arrivata la finale e anche domani proveremo ad alzare ancor di più l’asticella”.

    Grande battaglia nell’altra semifinale andata in scena al Polo Liceale e che ha visto protagoniste in campo Lombardia e Lazio. A conquistare il pass per la finale è stata la rappresentativa lombarda; gli atleti allenati da tecnico Daniele Morato si sono infatti imposti al terzo set 25-16, 22-25, 15-11. Vinta la prima frazione di gioco non con troppe difficoltà e subito il ritorno dei rivali nel secondo set, la Lombardia è stata più cinica nei momenti più delicati del terzo parziale, portandosi avanti nel finale e chiudendo il match a +4 sugli avversari.Percorso più che positivo per il team lombardo autore di sei vittorie su altrettante partite e 3 soli set persi. Quello di questa mattia è stato un remake dell’ultimo match della prima fase che ha visto, anche in quell’occasione, trionfare sempre al terzo set la Lombardia.

    Queste le parole del tecnico della Lombardia Daniele Morato: “Siamo estremamente contenti e soddisfatti. Non è stato facile vincere quest’oggi e raggiungere dunque la finalissima del TDR contro una squadra come il Lazio davvero coriacea, aggressiva e veramente piena di qualità. Per ora ci godiamo questa importante vittoria. Il nostro non è stato un percorso facile; tra alti e bassi abbiamo comunque raggiunto il nostro obiettivo in una manifestazione dove ci sono i migliori giocatori d’Italia. Ogni partita è complicata dove nessuno ti regala mai niente. Tutte le squadre quando giocano contro la Lombardia danno quel qualcosa in più, per noi quindi sono state tutte finali. Situazioni che comunque ci hanno forgiato il carattere come successo quest’oggi in campo quando siamo riusciti a uscire da qualche momento negativo. La finale contro l’Emilia Romagna? Li conosciamo bene, ci abbiam già giocato; è una formazione dura a morire, sono tutti ottimi atleti. Sono contento di trovarli in finale perché sono tutti amici. Sarà sicuramente una bella partita”.

    IL CALENDARIO27 GIUGNOSEMIFINALI 1/4° POSTOOre 9, Palazzetto F. Calabrò: Veneto-Emilia Romagna 0-2 (22-25, 21-25)Ore 9, Polo Liceale: Lombardia-Lazio 2-1 (25-16, 22-25, 15-11)

    SEMIFINALI 5/8° POSTOOre 9, Palazzetto Dello Sport “Brillia”: Calabria-Abruzzo 2-0 (25-19, 25-17)Ore 9, Palestra Ist. Falcone E Borsellino: Puglia-Sicilia 1-2 (26-24, 12-25, 4-15)

    SEMIFINALI 9/12° POSTOOre 9, Liceo Majorana: Campania-Piemonte 2-0 (27-25, 25-11)Ore 9, Palestra I.I.S. Green Falcone E Borsellino: Marche-Toscana 0-2 (18-25, 18-25)

    DIRETTA STREAMINGTutti match dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. Il sito trofeodelleregioni.it, darà invece ampio risalto alle gare con news in tempo reale, gallery fotografiche e live score da tutti i campi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aequilibrium Cup Trofeo – Trofei dei Territori: Torino e Cuneo-Asti trionfano nell’edizione piemontese

    Si svolto domenica 26 maggio a Chieri, Santena e Torino l’Aequilibrium Cup Trofeo dei Territori del Piemonte 2024.

    In Piemonte la selezione del Comitato Territoriale della FIPAV Torino ha conquistato il trofeo maschile. Al Pala Fenera di Chieri il CT Torino in finale ha superato con un netto 3-0 (25-19, 25-16, 25-16) il CT Cuneo Asti. In precedenza i ragazzi di Torino avevano vinto la semifinale con il punteggio di 3-0 (25-12, 25-16, 25-19) contro la selezione del CR Fipav Valle d’Aosta. 

    Nel tabellone femminile, invece, bella affermazione per il CT Fipav Cuneo-Asti che ha chiuso al primo posto. 

    Nella finale andata in scena sempre a Chieri, il comitato Cuneo-Asti ha battuto 3-1 (25-22, 25-21, 20-25, 25-20) la selezione di Torino. Terzo gradino del podio per il CT Tecino-Sesia-Tanaro che nella finale terzo e quarto posto ha superato con un rotondo 3-0 (25-10, 25-22, 25-16) il CR della Valle d’Aosta. 

    Il prossimo appuntamento con il Trofeo dei Territori targato AeQuilibrium si terrà il Lombardia l’8 e il 9 giugno.

    Tutti i risultati sono disponibili QUI  La gallery fotografica completa QUI

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le selezioni del CT Liguria Centro trionfano dell’AeQuilibrium Cup- Trofeo dei Territori

    Grande entusiasmo e partecipazione all’AeQuilibrium Cup- Trofeo dei Territori, riservato alle rappresentative Territoriali (Liguria Centro, Liguria Levante e Liguria Ponente) maschili (atleti nati nel 2009/2010) e femminili (atlete nate nel 2010) che è andato in scena domenica ad Albenga e Alassio.

    Ragazzi in campo al Palazzetto Leca di Albenga, ragazze al PalaRavizza di Alassio, con partite al meglio dei 3 set su 5. In campo i migliori talenti della Regione, in totale 94, 14 per ciascuna squadra.

    Il Trofeo “Aequilibrium Cup” è stato conquistato dalle selezioni del CT Liguria Centro che hanno vinto entrambi i tabelloni. I ragazzi allenati da Marco Cortellini, Massimiliano Coppolecchia, Luca Torri hanno battuto 3-0 il CT Liguria Ponente (25/13, 25/13, 25/20) e poi 3-0 anche il CT Liguria Levante (25/14, 25/15, 25/17).

    Secondo posto per i ragazzi del Levante che hanno vinto 3-0 contro il Ponente (25-23, 25-22, 25-17). In campo femminile le genovesi di Paolo Corrado, Giulia Della Rosa, Marina Grasso hanno vinto 3-1 contro il CT Liguria Ponente (25-19, 20-25, 25-18 e 25-19) e poi 3-0 contro il CT Liguria Levante (25-14, 25-21, 25-21). Secondo posto per le ragazze del Levante che hanno superato 3-1 le pari ewtà del Ponente dopo una sfida molto combattuta nei 4 set (29-27, 22-25, 26-24, 27-25).

    Nove gli arbitri designati: Piera Basso, Cristina Capra, Marina Iaria, Olga Vasilache, Rosario ConteGiovanni Olivieri, Gianluca Palumbo  Mauro Polliotto e Maurizio Sechi. Premiati anche i migliori atleti del torneo nei diversi fondamentali: Giacomo Piccardo e Sofia Tarantino (miglior palleggio), Leonardo Vatteroni e Carlotta Negro (miglior attacco), Riccardo Borrelli e Anna Chiodi (miglior Muro), Daniele Longo e Emma Minniti (miglior centro). Mvp del Torneo sono stati eletti Samuele Ajmar e Sofia Volpe.

    “Il Trofeo dei Territori rappresenta un momento importante per la nostra Federazione perché è il coronamento del percorso portato avanti nell’arco di una intera stagione dai comitati territoriali in sinergia con FIPAV Liguria con grande collaborazione tra i tecnici federali e societari – racconta Anna Del Vigo, presidente FIPAV Liguria – E’ una tappa importante lungo la strada che conduce al Trofeo delle Regioni. Desidero ringraziare i comuni di Alassio e Albenga per il sostegno ed il patrocinio, unitamente alla Regione Liguria, il Comitato di Ponente per aver assunto gli oneri organizzativi. Grazie anche a Gesco e alle società Alassio e Albenga Volley. Siamo felici della vicinanza della Federazione nazionale che ci ha selezionato tra le regioni che godono di un maggior supporto sul fronte della comunicazione e degli allestimenti. E’ stata una domenica impegnativa, il nostro Consiglio è sempre felice di poter constatare il grande entusiasmo di atleti e famiglie presenti ogni anno per seguire la manifestazione. Una bellissima festa che rimarrà nel cuore di tutti”.

    La gallery completa QUI

    Il Calendario dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei TerritoriLiguria – 19 maggioPiemonte – 26 maggioLombardia – 8 e 9 giugno

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aequilibrium Cup- Trofeo dei Territori: Alassio e Albenga pronte per l’edizione della Liguria

    Ritorna domenica 19 maggio l’appuntamento con l’Aequilibrium Cup- Trofeo dei Territori, riservato alle rappresentative Territoriali (Liguria Centro, Liguria Levante e Liguria Ponente) maschili (atleti nati nel 2009/2010) e femminili (atlete nate nel 2010).

    Ragazzi in campo al Palazzetto Leca di Albenga, ragazze al PalaRavizza di Alassio, con partite da disputare al meglio dei 3 set su 5. Si tratta dei migliori talenti della Regione, pronti a condividere l’atteso impegno con tecnici e dirigenti territoriali dopo una stagione di raduni e momenti di confronto. Atlete e atleti in totale sono 94, 14 per ciascuna squadra.

    Nel 2023, alla Spezia, nella classifica combinata si è imposto il CT Liguria Centro del presidente Paolo Bassi, che ha trionfato nel maschile con 10 punti davanti al CT Levante (primo nel femminile) del presidente Franco Bocchia (9 pt.), terzo il CT Liguria Ponente della presidente Ornella Testa, cui quest’anno è stata demandata l’organizzazione locale del Trofeo dei Territori “Aequilibrium Cup”.

    “Il Trofeo dei Territori rappresenta un momento importante per la nostra Federazione perché è il coronamento del percorso portato avanti nell’arco di una intera stagione dai comitati territoriali in sinergia con FIPAV Liguria con grande collaborazione tra i tecnici federali e societari – racconta Anna Del Vigo, presidente FIPAV Liguria – E’ una tappa importante lungo la strada che conduce al Trofeo delle Regioni. In merito a domenica prossima, desidero ringraziare i comuni di Alassio e Albenga per il sostegno ed il patrocinio, unitamente alla Regione Liguria, il Comitato di Ponente per aver assunto gli oneri organizzativi. Grazie anche a Gesco e alle società Alassio e Albenga Volley. Siamo felici della vicinanza della Federazione nazionale che ci ha selezionato tra le regioni che godono di un maggior supporto sul fronte della comunicazione e degli allestimenti. Sarà una domenica impegnativa, il nostro Consiglio è sempre felice di poter constatare il grande entusiasmo di atleti e famiglie presenti ogni anno per seguire la manifestazione”. 

    “Siamo davanti alla più importante manifestazione regionale della FIPAV, frutto del grande impegno della FIPAV Liguria e della sua presidente Anna Del Vigo, così come dei tecnici delle rappresentative territoriali Levante, Centro e Ponente, squadre determinate da un processo di selezione di atlete e atleti delle società FIPAV Liguria attraverso raduni programmati e disputati per tutto l’anno sportivo – afferma Simona Ferro, assessore regionale allo Sport – Il Trofeo dei Territori darà indicazioni interessanti anche in vista del Trofeo delle Regioni, in programma dal 23 al 28 giugno in Calabria. La pallavolo ligure saprà farsi valere, come già avvenuto nelle precedenti edizioni”.

    “Simo molto lieti che il Palasport Ravizza di Alassio possa essere campo principale di una manifestazione bella e importante come il Trofeo dei Territori Aia Aequilibrium 2024, che vedrà la partecipazione dei giovani pallavolisti più promettenti della nostra regione – dice Roberta Zucchinetti, presidente del consiglio comunale di Alassio con incarico allo Sport – Insieme a tutta l’Amministrazione Comunale do quindi il benvenuto alle squadre, complimentandomi con gli organizzatori per questa splendida iniziativa e ringraziando la nostra società partecipata Gesco, che gestisce gli impianti sportivi comunali, per la consueta ottima collaborazione dimostrata”.

    “Il Trofeo dei Territori – dichiara Riccardo Tomatis, sindaco di Albenga – è un evento sportivo che coinvolge le rappresentative giovanili dei comitati territoriali Liguria Centro, Levante e Ponente. Si parla di territorio, di sport e di giovani, di aggregazione e condivisione. Siamo felici di poterlo ospitare al Palaleca, dove abbiamo eseguito il completo rifacimento della pavimentazione, con caratteristiche moderne in grado di migliorare le prestazioni sportive e garantire un più elevato grado di sicurezza, alleviando le sollecitazioni articolari di studenti e atleti che lo utilizzano. In bocca al lupo a tutte le squadre”.

    Il programma prevede, in entrambi gli impianti, alle 10 le sfide tra Liguria Ponente e Liguria Centro, con alle 15 l’ingresso in campo delle squadre Liguria Levante contro le perdenti del primo match e, alle 17, contro le vincenti. Dopo i sei match, al Palaravizza di Alassio, intorno alle 18.30, si terrà la cerimonia di premiazione. Prevista la consegna dei riconoscimenti di mvp e dei più meritevoli per singolo ruolo: alzatore, schiacciatore, centrale e libero. L’ingresso agli impianti sarà libero. Nove gli arbitri designati: Piera Basso, Cristina Capra, Marina Iaria, Olga Vasilache, Rosario ConteGiovanni Olivieri, Gianluca Palumbo  Mauro Polliotto e Maurizio Sechi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO