consigliato per te

  • in

    Il calendario del Girone Bianco di Serie A3

    Di Redazione
    Sono ufficiali e pubblicati sul sito Legavolley.it i calendari di Regular Season della Serie A Credem Banca.
    Dal link diretto o dal banner in home page è possibile accedere ai file (word, pdf, excel) con gli impegni agonistici delle 48 squadre di SuperLega, Serie A2 e Serie A3. A seguire il calendario sarà visualizzabile anche dai menù a tendina del sito di Lega.
    Nelle prossime settimane saranno fissati gli appuntamenti televisivi e le singole variazioni di giorno e orario richieste dalla pianificazione della stagione.
    Girone BiancoGiornata 1Andata 18 Ottobre 2020Tinet Prata di Pordenone – Mosca Bruno BolzanoUniTrento – Sol Lucernari Montecchio MaggioreVirtus Fano – Gamma Chimica BrugherioVolley Team San Donà di Piave – HRK Motta di LivenzaViviBanca Torino – Biscottificio Marini Delta Po Porto ViroSa.Ma. Portomaggiore – Med Store Macerata
    Giornata 2Andata 25 Ottobre 2020Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro – Virtus FanoMed Store Macerata – ViviBanca TorinoHRK Motta di Livenza – UniTrentoGamma Chimica Brugherio – Sa.Ma. PortomaggioreMosca Bruno Bolzano – Volley Team San Donà di PiaveSol Lucernari Montecchio Maggiore – Tinet Prata di Pordenone
    Giornata 3Andata 1 Novembre 2020Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro – HRK Motta di LivenzaMed Store Macerata – Sol Lucernari Montecchio MaggioreTinet Prata di Pordenone – Gamma Chimica BrugherioVirtus Fano – ViviBanca TorinoVolley Team San Donà di Piave – UniTrentoMosca Bruno Bolzano – Sa.Ma. Portomaggiore
    Giornata 4Andata 8 Novembre 2020Tinet Prata di Pordenone – Volley Team San Donà di PiaveUniTrento – Biscottificio Marini Delta Po Porto ViroVirtus Fano – Mosca Bruno BolzanoGamma Chimica Brugherio – Med Store MacerataViviBanca Torino – HRK Motta di LivenzaSa.Ma. Portomaggiore – Sol Lucernari Montecchio Maggiore
    Giornata 5Andata 15 Novembre 2020Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro – Tinet Prata di PordenoneMed Store Macerata – Mosca Bruno BolzanoHRK Motta di Livenza – Virtus FanoUniTrento – Gamma Chimica BrugherioViviBanca Torino – Sa.Ma. PortomaggioreSol Lucernari Montecchio Maggiore – Volley Team San Donà di Piave
    Giornata 6Andata 22 Novembre 2020Tinet Prata di Pordenone – UniTrentoVirtus Fano – Sol Lucernari Montecchio MaggioreVolley Team San Donà di Piave – Med Store MacerataGamma Chimica Brugherio – ViviBanca TorinoMosca Bruno Bolzano – Biscottificio Marini Delta Po Porto ViroSa.Ma. Portomaggiore – HRK Motta di Livenza
    Giornata 7Andata 29 Novembre 2020Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro – Sa.Ma. PortomaggioreHRK Motta di Livenza – Med Store MacerataUniTrento – Virtus FanoGamma Chimica Brugherio – Volley Team San Donà di PiaveViviBanca Torino – Tinet Prata di PordenoneSol Lucernari Montecchio Maggiore – Mosca Bruno Bolzano
    Giornata 8Andata 6 Dicembre 2020Med Store Macerata – Biscottificio Marini Delta Po Porto ViroHRK Motta di Livenza – Sol Lucernari Montecchio MaggioreVirtus Fano – Tinet Prata di PordenoneVolley Team San Donà di Piave – ViviBanca TorinoMosca Bruno Bolzano – Gamma Chimica BrugherioSa.Ma. Portomaggiore – UniTrento
    Giornata 9Andata 13 Dicembre 2020Tinet Prata di Pordenone – Sa.Ma. PortomaggioreUniTrento – Med Store MacerataVolley Team San Donà di Piave – Virtus FanoGamma Chimica Brugherio – HRK Motta di LivenzaViviBanca Torino – Mosca Bruno BolzanoSol Lucernari Montecchio Maggiore – Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro
    Giornata 10Andata 20 Dicembre 2020Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro – Volley Team San Donà di PiaveMed Store Macerata – Tinet Prata di PordenoneHRK Motta di Livenza – Mosca Bruno BolzanoUniTrento – ViviBanca TorinoSol Lucernari Montecchio Maggiore – Gamma Chimica BrugherioSa.Ma. Portomaggiore – Virtus Fano
    Giornata 11Andata 27 Dicembre 2020Tinet Prata di Pordenone – HRK Motta di LivenzaVirtus Fano – Med Store MacerataVolley Team San Donà di Piave – Sa.Ma. PortomaggioreGamma Chimica Brugherio – Biscottificio Marini Delta Po Porto ViroViviBanca Torino – Sol Lucernari Montecchio MaggioreMosca Bruno Bolzano – UniTrento
    Giornata 12Ritorno 10 Gennaio 2021Mosca Bruno Bolzano – Tinet Prata di PordenoneSol Lucernari Montecchio Maggiore – UniTrentoGamma Chimica Brugherio – Virtus FanoHRK Motta di Livenza – Volley Team San Donà di PiaveBiscottificio Marini Delta Po Porto Viro – ViviBanca TorinoMed Store Macerata – Sa.Ma. Portomaggiore
    Giornata 13Ritorno 17 Gennaio 2021Virtus Fano – Biscottificio Marini Delta Po Porto ViroViviBanca Torino – Med Store MacerataUniTrento – HRK Motta di LivenzaSa.Ma. Portomaggiore – Gamma Chimica BrugherioVolley Team San Donà di Piave – Mosca Bruno BolzanoTinet Prata di Pordenone – Sol Lucernari Montecchio Maggiore
    Giornata 14Ritorno 24 Gennaio 2021HRK Motta di Livenza – Biscottificio Marini Delta Po Porto ViroSol Lucernari Montecchio Maggiore – Med Store MacerataGamma Chimica Brugherio – Tinet Prata di PordenoneViviBanca Torino – Virtus FanoUniTrento – Volley Team San Donà di PiaveSa.Ma. Portomaggiore – Mosca Bruno Bolzano
    Giornata 15Ritorno 7 Febbraio 2021Volley Team San Donà di Piave – Tinet Prata di PordenoneBiscottificio Marini Delta Po Porto Viro – UniTrentoMosca Bruno Bolzano – Virtus FanoMed Store Macerata – Gamma Chimica BrugherioHRK Motta di Livenza – ViviBanca TorinoSol Lucernari Montecchio Maggiore – Sa.Ma. Portomaggiore
    Giornata 16Ritorno 14 Febbraio 2021Tinet Prata di Pordenone – Biscottificio Marini Delta Po Porto ViroMosca Bruno Bolzano – Med Store MacerataVirtus Fano – HRK Motta di LivenzaGamma Chimica Brugherio – UniTrentoSa.Ma. Portomaggiore – ViviBanca TorinoVolley Team San Donà di Piave – Sol Lucernari Montecchio Maggiore
    Giornata 17Ritorno 21 Febbraio 2021UniTrento – Tinet Prata di PordenoneSol Lucernari Montecchio Maggiore – Virtus FanoMed Store Macerata – Volley Team San Donà di PiaveViviBanca Torino – Gamma Chimica BrugherioBiscottificio Marini Delta Po Porto Viro – Mosca Bruno BolzanoHRK Motta di Livenza – Sa.Ma. Portomaggiore
    Giornata 18Ritorno 28 Febbraio 2021Sa.Ma. Portomaggiore – Biscottificio Marini Delta Po Porto ViroMed Store Macerata – HRK Motta di LivenzaVirtus Fano – UniTrentoVolley Team San Donà di Piave – Gamma Chimica BrugherioTinet Prata di Pordenone – ViviBanca TorinoMosca Bruno Bolzano – Sol Lucernari Montecchio Maggiore
    Giornata 19Ritorno 7 Marzo 2021Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro – Med Store MacerataSol Lucernari Montecchio Maggiore – HRK Motta di LivenzaTinet Prata di Pordenone – Virtus FanoViviBanca Torino – Volley Team San Donà di PiaveGamma Chimica Brugherio – Mosca Bruno BolzanoUniTrento – Sa.Ma. Portomaggiore
    Giornata 20Ritorno 14 Marzo 2021Sa.Ma. Portomaggiore – Tinet Prata di PordenoneMed Store Macerata – UniTrentoVirtus Fano – Volley Team San Donà di PiaveHRK Motta di Livenza – Gamma Chimica BrugherioMosca Bruno Bolzano – ViviBanca TorinoBiscottificio Marini Delta Po Porto Viro – Sol Lucernari Montecchio Maggiore
    Giornata 21Ritorno 21 Marzo 2021Volley Team San Donà di Piave – Biscottificio Marini Delta Po Porto ViroTinet Prata di Pordenone – Med Store MacerataMosca Bruno Bolzano – HRK Motta di LivenzaViviBanca Torino – UniTrentoGamma Chimica Brugherio – Sol Lucernari Montecchio MaggioreVirtus Fano – Sa.Ma. Portomaggiore
    Giornata 22Ritorno 28 Marzo 2021HRK Motta di Livenza – Tinet Prata di PordenoneMed Store Macerata – Virtus FanoSa.Ma. Portomaggiore – Volley Team San Donà di PiaveBiscottificio Marini Delta Po Porto Viro – Gamma Chimica BrugherioSol Lucernari Montecchio Maggiore – ViviBanca TorinoUniTrento – Mosca Bruno Bolzano
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittorio Sacripanti ancora nel direttivo della Roma Volley Club

    Di Redazione
    Si è insediato da poco meno di un anno e in poco tempo si sono visti subito i risultati, Vittorio Sacripanti, responsabile delle relazioni esterne della Roma Volley Club, continua a tessera la tela dei rapporti con istituzioni locali nazionali e società del territorio.
    Un uomo di grande esperienza, un dirigente a 360 gradi, equilibrato e pacato ma che sa andare all’obiettivo con efficacia e metodo.
    L’uomo giusto al posto giusto. Sacripanti, classe ’58, ha raggiunto nel corso della sua attività risultati importanti quali la vittoria nel campionato italiano e della coppa CEV con la Piaggio Roma nel 2000. Nel 2005 finale scudetto e nel 2006 Champions League con Perugia. Nel 2007 successo in coppa Cev con la M.Roma, nel 2010 ha vinto la coppa Italia e ottenuto la promozione in A1.
    Due anni fa ha conquistato la coppa Italia di A2 con Civita Castellana e lo scorso luglio oro come dirigente responsabile delle Universiadi maschili a Napoli. In tutto due scudetti giovanili. E’ stato insignito della Stella di bronzo al merito sportivo del CONI. Le sue parole alla vigilia della nuova stagione.
    “Mi occuperò, come ho già fatto in precedenza, delle relazioni esterne, cercherò di mettere a disposizione la mia esperienza pluri decennale per Roma e per la squadra di Roma, i miei rapporti saranno rivolti nei confronti della federazione locale e nazionale e della Lega Pallavolo, ma anche di altre realtà sul territorio, l’obiettivo è anche di entrare in contatto con qualche possibile azienda interessata per allargare il nostro bacino. Altro fattore importante è creare un rapporto equilibrato con altre realtà del territorio, tenendo conto di una base importante romana, che avrebbe necessità di sbocciare e trovare uno sfogo eccessivo.
    Sono dell’idea di creare con queste società una serie di rapporti per il futuro senza privare le stesse più piccole dei loro bisogni e aiuti. Sono contento che il Presidente mi abbia offerto questa opportunità che coincideva con la mia volontà di rimanere a Roma per un periodo lungo, speriamo che produca qualche soddisfazione. Come società dobbiamo esser un punto di riferimento e creare rapporti utili e funzionali per un processo di crescita della nostra realtà, oggi le condizioni non ci sono per rendere uno spettacolo gratuito e adeguato, dobbiamo superare questo momento di difficoltà e ripartire. Oggi è difficle stilare un programma di promozione sul territorio tra scuole e impianti, ma dobbiamo mettere insieme delle iniziative, è un processo lungo e faticoso mettere tutti sotto la stessa bandiera, però in tanti hanno capito quanto sia necessario spalleggiarsi e stare vicini”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Dt di Roma Volley, Marco Vetrella: “Abbiamo percorso una strada enorme e difficile”

    Di Redazione
    Nello staff del Presidente uno dei capisaldi è Marco Vetrella, DT e uomo mercato della Roma Volley, uno tra i “fondatori” della società. Prima allenatore, oggi dirigente con un occhio attento ed esperto sul campo. Romano, ma campano d’origine, classe 1972, è sicuramente una figura di riferimento.
    Essendosi occupato di acquisti e cessioni, come è stata composta la nuova squadra e secondo quali criteri?
    Devo dire che quest’anno è stato un mercato particolare. Abbiamo cercato il più possibile giocatori solo di Roma per dare una precisa connotazione identitaria alla squadra e farla sentire sempre più legata al territorio. Il tutto si è svolto in poco tempo, complice l’incertezza sanitaria la maggior parte delle trattative si sono concluse nel giro di pochi giorni. La maggior parte dei nuovi arrivati, oltre ai ragazzi che abbiamo promosso dal settore giovanile, erano atleti già seguiti negli anni scorsi nell’ambito di un processo di scouting sul nostro territorio. Abbiamo concluso un processo iniziato anni fa.
    Cosa rappresenta la Roma Volley Club per Marco Vetrella?
    Se mi guardo indietro mi emoziono un po’. Siamo partiti da una società di quartiere a conduzione familiare con cui avevamo fatto un miracolo sportivo e sociale in una zona anche difficoltosa. Ora siamo una realtà completamente diversa, molto più professionale, ma è rimasto qualcosa, la parte più bella di quell’epoca pionieristica. Ancora oggi le decisioni importanti le prendiamo in tre davanti a una birra in una riunione colloquiale tra amici fraterni. È uno dei motivi che mi tengono ancora viva la passione per questa attività.
    Da allenatore a direttore tecnico il passo non è poi così scontato
    Il mio ruolo è diverso rispetto al passato. Onestamente le responsabilità, soprattutto la scelta o la conferma di tecnici e giocatori, è quasi più alta di quella di quando allenavo perché se un giocatore è scarso o un tecnico poco preparato alla fine la colpa è sempre di chi lo sceglie. Ossia mia. La differenza è solo che la soddisfazione è quasi solo interiore perché quando vinci nessuno ti viene a dire bravo, perché giustamente ora i protagonisti sono altri, ma dentro di me so che una parte del merito è anche del sottoscritto. Solo che me lo dico da solo. Quando si perde è peggio perché oltre a dirmelo da solo ci sono anche gli altri a farmelo notare. Tutto questo fa parte del ruolo, si cambia e si cresce e muta anche il modo di vivere lo sport. Ci sta. Comunque mi piace molto e la notte riesco persino a dormire.
    Nel processo di crescita a che punto è la Roma Volley Club?
    Abbiamo fatto una strada enorme, lunga e difficile. Ogni anno è sempre una scommessa. E davanti abbiamo ancora tanta strada, lunga, in salita e difficile. Abbiamo scelto una sfida difficilissima. Fare del professionismo a Roma. Per usare una metafora ciclistica, mia grande passione, è come scalare il Pordoi con una roulotte dietro che si chiama burocrazia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Enzo Di Stefano e Salvatore Nicastro confermati nello staff del Volley Modica

    Di Redazione
    La Volley Modica annuncia che lo staff al fianco di Giuseppe Bua si allarga sempre di più. Il coach potrà contare su due figure di spicco come Enzo Di Stefano e Salvatore Nicastro. I due saranno alla guida del settore giovanile della società, ma affiancheranno anche Bua nella preparazione e nella gestione delle gare.
    Due figure che fanno parte della società già dallo scorso anno e che ne conoscono, a pieno, obiettivi e intenti che hanno accompagnato l’ambiente nel percorso di crescita. Una società che ha voluto puntare su giovani interessanti, dentro e fuori dal campo. Elementi che hanno una buona dose di esperienza, ma che fanno della passione e della voglia di mettersi in mostra i punti di forza.
    La crescita dei giovani è alla base di un progetto che punta ad avere un futuro solido e in questo Enzo Di Stefano è stato elemento fondamentale, da allenatore e guida del gruppo Under 18: la sua esperienza e la sua caparbietà saranno elementi fondamentali da mettere a disposizione della prima squadra. Così come Salvatore Nicastro che ha accompagnato il lavoro della  prima squadra già dallo scorso anno, crescendo al fianco della società.
    Sulla conferma si sono espressi entrambi, Salvatore Nicastro con queste parole: “La notizia della riconferma mi ha riempito di gioia e per questo ringrazio la società e coach Bua. Sono pronto a ripagare la fiducia con impegno e dedizione. Quello che ci apprestiamo a vivere è un campionato di alto livello ed equilibrato. Non vedo l’ora di ricominciare la prossima stagione, vista anche la fine prematura di quella scorsa, pronto a migliorarmi sempre più”.
    Enzo Di Stefano, dal canto suo, dichiara: “La società ha costruito un roster di grandi prospettive. Hanno saputo creare una rosa che amalgama giovani di tutta la Sicilia con ragazzi di grande esperienza, che hanno già militato in campionati importanti. La conferma dello zoccolo duro è la dimostrazione che lo scorso anno abbiamo lavorato bene, avendo giocato spesso alla pari contro grandi avversari. Non essendoci retrocessioni, questo può essere un campionato importante per i giovani, che potranno esprimersi senza grandi pressioni. La tensione resterà alta perché conosco Bua e so che terrà tutti attenti e pronti. La speranza più grande è sempre quella che il Covid non torni a rovinare tutto e che si possa vivere un clima esclusivamente di festa”.
    Poi si sofferma sul settore giovanile: “Al momento siamo in grande fermento, stiamo allestendo le formazioni Under 17 e Under 19, quest’ultima disputerà anche un campionato di categoria, un motivo di orgoglio e un’ottima occasione per la crescita dei più giovani che avranno un grande banco di prova per la crescita individuale e di gruppo”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma Volley Club: il team manager Paolo Rossi Doria si racconta

    Di Redazione
    Eclettico, dinamico, ma allo stesso tempo, calcolatore. Paolo Rossi Doria non è solo un team manager, ma un punto fermo della Roma Volley Club. Con il passare delle stagioni è diventato un riferimento per il presidente Antonello Barani e per la squadra, un bel collante tra parte tecnica e dirigenziale. Per la società è “una persona di grande esperienza con tanti anni alle spalle da giocatore, allenatore, dirigente e addetto ai lavori. Sempre pronto a dare risposte e soluzioni“.
    “Terzo anno in Roma Volley Club – racconta – forse il più affascinante per l’ambizione del progetto: un campionato di qualità giocato come rappresentativa di Roma, con giocatori e staff di Roma e per Roma. Terzo anno a supportare lo stesso staff tecnico e sanitario, un gruppo di professionisti di altissimo livello che ha rafforzato nel tempo la capacità di fare squadra, guardare nella stessa direzione, assolvere il proprio ruolo cooperando, con coscienza, entusiasmo, spirito di iniziativa, assoluta condivisione della ricerca e delle innovazioni. Per me ancora una volta l’obiettivo di moltiplicare il ritorno di tutte le risorse, umane ed economiche, che Antonello ha messo a disposizione dell’obiettivo, cercando di intervenire, con proposte organizzative o tecnologiche, prima che una questione possa diventar problema. Perché il mio compito in Roma Volley Club è rendere reale un modo di essere e di pensare che un caro amico spagnolo riassunse così: ‘¡Aquí no hay problemas, solamente tenemos soluciones‘!”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Manuel Saltimbanco e la nuova Roma Volley Club: “Quest’anno chiudiamo un cerchio”

    Foto Andrea Maddaluno/Roma Volley Club

    Di Redazione
    È una delle anime dello staff tecnico: Manuel Saltimbanco è un secondo tecnico tuttofare. Da sempre nella Roma Volley Club, l’ha praticamente vista nascere come si suol dire. Per la società “sa comunicare alla perfezione il pensiero di Mauro Budani alla squadra, lo aiuta nelle scelte e nella tattica, presente. Attento ai particolari, è un perfetto conoscitore della materia, sa rapportarsi molto bene con la squadra. È un elemento su cui si può contare“.
    Romano, classe ’84, parla così della sua esperienza giallorossa e della prossima avventura: “È difficile da esprimere ma il continuare questa stagione con la Roma Volley e, soprattutto, questo staff è quello che più si avvicina alla (giusta) chiusura di un cerchio. La scorsa stagione ci ha lasciato un senso di incompiutezza e anche per questo ho pensato fosse naturale proseguire insieme. D’altro canto se lo staff è rimasto lo stesso, la squadra è cambiata e molto: molti giovani alla prima esperienza per la serie, tanti innesti, molti (quasi tutti) romani. Così come il contesto, attualmente molto fluido“.
    “A oggi, quindi – conclude Saltimbanco –, posso solo esprimere le prime impressioni sulla squadra e sulla nuova stagione. Visti i nomi sulla carta degli avversari, il livello mi sembra alto per questo penso che ci aspetterà un campionato molto duro sia fisicamente che mentalmente. Per come è stata costruita la nostra squadra, non penso che avremo un ‘go-to-guy’ ma dovremo fare affidamento molto sul collettivo e trovare nel team le risorse necessarie per affrontare al meglio tutte le sfide di questa stagione”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova Roma Volley Club di Mauro Budani: “Il meglio che si poteva ottenere”

    Foto Andrea Maddaluno/Roma Volley Club

    Di Redazione
    La prossima sarà la sua sesta stagione sulla panchina della Roma Volley, un bel matrimonio tra Mauro Budani e la prima società della Capitale. Classe ’69 con un passato importante come giocatore, ora è nella piena maturità come tecnico, la società lo sa e ha deciso di dargli nuovamente le chiavi della formazione capitolina. “Dare per così tanto tempo fiducia a un allenatore non è da tutti – dice Budani –, vuol dire che il rapporto tra il presidente Barani in primis, che ringrazio, la società e me è ottimo, c’è fiducia e ambizione reciproca, poi confermare in toto lo staff per tre anni è segno di programmazione”.
    Già si guarda alla prossima stagione, con una squadra cambiata, ma non stravolta. “È il meglio che si poteva ottenere in questo momento – afferma l’allenatore –, sono contento di quello che ha fatto la società. Il progetto iniziale di far giocare solo romani è compiuto, la difficoltà sarà quella di riorganizzare di nuovo il gruppo. Abbiamo sempre lavorato su una base di giocatori, che è lo zoccolo duro, sono però cambiati gli equilibri tra nuovi innesti e ragazzi che hanno cambiato ruolo. Dobbiamo ritrovare quei meccanismi che negli anni passati ci hanno portato a fare la differenza, mi sembra però che il gruppo sia affiatato. Soprattutto i nuovi si devono adattare ai carichi di lavoro, al livello e alla metodologia. Io farò degli aggiustamenti nell’approccio e nei principi base in cui credo molto. Abbiamo una squadra giovane, spero che la vecchia guardia riesca a lavorare bene con loro, soprattutto fuori la palestra e fare da chioccia perché sarà proprio la linea verde a tirare la carretta durante la settimana”.
    Poi Budani parla della ripresa e del campionato. “Stiamo lavorando già da qualche settimana dal punto di vista fisico, abbiamo dato dei compiti per arrivare all’inizio della preparazione, il 24 agosto, in condizioni accettabili, vista la lunga inattività. Sarà una stagione lunga, la prima parte regolare e una seconda di playoff, il nostro obiettivo è arrivarci e giocarcela, sarà fondamentale il lavoro di programmazione dello staff, per primo del preparatore fisico, per arrivare in forma al momento giusto”. 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO