consigliato per te

  • in

    Romiti: “Modica è cresciuta molto rispetto a inizio stagione”

    Di Redazione
    Si apre con una trasferta il 2021 della Videx. Dopo un trittico di gare che hanno reso più amaro il saluto al 2020, i ragazzi di coach Ortenzi sono pronti a battezzare la seconda fase di stagione sul parquet del PalaRizza al cospetto della Avimecc Modica.
    L’ennesima cruciale sfida che mette in palio altri punti pesanti sul cammino dei grottesi. La compagine siciliana, quinta forza del girone blu, ha inaugurato il 2021 con il successo interno del 6 gennaio (3-1 ai danni di Ottaviano) nel recupero della settima giornata di andata. Terza vittoria consecutiva che ha portato i ragazzi di coach Bua a quota 22 punti, ad una sola lunghezza proprio dalla coppia Grottazzolina-Pineto. Una situazione di classifica delicata che fa il paio con l’avvincente sfida di andata al PalaGrotta, chiusa dalla Videx soltanto al tie-break, lasciando presagire un confronto decisamente accattivante ed affatto scontato.Riflettori inevitabilmente puntati su Vecchi e compagni, chiamati ad invertire la rotta per smuovere la classifica e tenere il passo di chi è davanti.
    Ne è consapevole Roberto Romiti, libero della formazione grottese: “Abbiamo affrontato un calendario molto intenso nell’ultimo periodo e quando si hanno gare importanti da giocare in così poco tempo diventa molto difficile crearsi delle opportunità di riscatto se non si gioca sempre al massimo. In questo momento dobbiamo essere bravi a ridurre al minimo gli errori perché soltanto così riusciremo a giocare alla pari con i nostri avversari.”
    Ricominciare da capo con la consapevolezza di avere di fronte un altro avversario di spessore: “Domenica ci aspetta un’altra gara tosta – ha proseguito Romiti -. Modica è una squadra che gioca molto bene e che, come tante altre formazioni del girone, è cresciuta molto rispetto a inizio stagione. Dovremo essere bravi al servizio e cercare di sbagliare il meno possibile perché la battuta, da sola, non basta per portare a casa il risultato. Servirà una buona prestazione in tutti i fondamentali.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gamba: “Più importante la vittoria dei miei 38 punti”

    Di Redazione
    38 punti, frutto del 56% in attacco e due muri (anche se il comunicato di società recitava 41 sigilli). È questo il ruolino di marcia di Kristian Gamba, opposto della HRK Motta di Livenza, ottenuto nel recupero della quarta giornata di andata del Girone Bianco contro la ViViBanca Torino.
    Un 3-2 per i veneti che li conferma a 2 punti dal secondo posto, ed è proprio l’attaccante classe 2000 a commentare la sua prestazione, intervistato dalla Tribuna Treviso: “È più importante sicuramente la vittoria del mio record, perchè non siamo ancora al 100% dopo quanto ci è accaduto e ci sta ancora accadendo, visto che alcuni atleti risultano ancora in isolamento“.
    “Sicuramente dobbiamo perfezionare alcuni meccanismi in seconda linea. Loro sono un’ottima squadra e con il loro servizio ci hanno messo in difficoltà. Miglioreremo grazie all’allenamento in palestra” LEGGI TUTTO

  • in

    Efficienza Energia Galatina apre il girone di ritorno con Palmi

    Di Redazione
    Veste l’abito da grand soirée, quale si addice ad una capo classifica, Efficienza Energia Galatina apre il girone di ritorno, domenica 10 gennaio, con l’esordio casalingo nel nuovo anno contro la Franco Tigano Palmi.
    Il club calabrese non è affatto l’immagine che la classifica rimanda in termini di punti: almeno da quello che si è visto nel recupero della gara contro Sabaudia nel giorno dell’Epifania. Gli uomini di mister Polimeni trascinati dagli incontenibili Laganà (23 punti) e Porcello (21 punti) hanno battagliato in rimonta per più di due ore, arrendendosi al tie break al sestetto laziale. Se poi la panchina palmese ha assegnato all’indisponibile italo-brasiliano Zappoli il ruolo di libero, sostituendolo con i giovani Cormio e Carbone, allora la prestazione della Franco Tigano Palmi è stata veramente encomiabile.
    E non cambierà certamente registro il tecnico calabrese, sapendo di poter contare su motivazioni di gruppo molto solide capaci di produrre prestazioni di livello, soprattutto nel confronto con la capolista. Analogo spartito in casa Efficienza Energia. Il tecnico Stomeo e tutto il gruppo squadra sono lontanissimi dagli attacchi di vertigine che l’attuale posizione gli assegna, e guardano alla gara come il dodicesimo avversario da affrontare.
    “Niente tabelle di marcia, confida Francesco Liguori dirigente al seguito della squadra, o traguardi da raggiungere. Siamo in ballo sulla pista centrale e intendiamo restarci fino a quando potremo opporci ai nostri avversari: nel momento in cui i meriti passano di mano saremo i primi ad accettare tale stato. Di certo non ci faremo mancare né orgoglio, né stimoli per battagliare fino in fondo”.
    Le due squadre dovrebbero scendere in campo con questi starting six: per Palmi sarà l’opposto Laganà a formare la diagonale con Leonardo Parisi, Garofalo e Carbone laterali, Porcello e Remo al centro, con Di Carlo libero.
    I salentini risponderanno con Gabriele Parisi – Giannotti, Elia e Musardo centrali, Lotito e Maiorana di banda e Torchia libero. La gara verrà teletrasmessa dal PalaIngrosso di Taviano, domenica 10 gennaio, in streaming sui canali di Legavolley.tv, con orario d’inizio alle ore 16.00.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Med Store Macerata: tre partite ancora da recuperare

    Di Redazione
    Dopo il rinvio del match contro il Volley Team Club San Donà, la Med Store Macerata è in attesa dei prossimi tamponi per sapere se potrà scendere in campo nel weekend per la prima giornata di ritorno della Serie A3 Credem Banca.
    Al termine del girone di andata la formazione marchigiana occupa il nono posto in classifica con 8 punti all’attivo, ma all’appello mancano però ancora 3 gare da recuperare.
    I ragazzi di Di Pinto devono, infatti, giocare il derby contro Fano e affrontare, sempre in trasferta, il Volley Team San Donà di Piave e L’HRK Motta di Livenza. Il calendario prevede per domenica 10 gennaio la prima gara di ritorno al Banca Macerata Forum contro la Sa.Ma. Portomaggiore ma la società aspetta gli esiti dei tamponi per capire il da farsi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pascucci: “Non siamo al top, ma domenica venderemo cara la pelle”

    Di Redazione
    La Vigilar Fano riprende il proprio cammino da Brugherio (domenica ore 18) dove sarà ospite dei padroni di casa della Gamma Chimica. I fanesi non giocano una partita ufficiale, causa covid, dal 13 dicembre e la voglia di ricominciare è tanta.
    In questo periodo è successo un po’ di tutto ma il gruppo è tornato ad allenarsi con regolarità da qualche giorno e, nonostante una condizione psico-fisica non ottimale, c’è la ferma intenzione di dare seguito ai buoni risultati ottenuti fino allo stop di dicembre. Brugherio di mister Durand (14 p. in classifica con 9 partite disputate) è un avversario temibile che ha nel proprio opposto Rasmus Nielsen un terminale offensivo molto pericoloso. A fianco del danese ci sono elementi non da sottovalutare come Massimo Piazza e Alessandro Frattini ma nel complesso i lombardi, specialmente in casa, potrebbero crearequalche grattacapo.
    I virtussini hanno sostenuto in settimana un buon test (vittoria 3-1 sulla Montesi Pesaro degli ex Mandoloni, Caselli, Uguccioni e Sabbatini, con parziali molto combattuti), come ribadito da coach Roberto Pascucci: “Come prevedevo – afferma il mister virtussino – c’è stato qualche calo di tensione ma nel complesso ritengo di essere soddisfatto. Il ritmo di gara è stato buono e soprattutto è stato importante riprendere confidenza con palla e campo”.
    Fino alla gara con San Donà la Vigilar aveva tenuto un buon ritmo di gioco, poi lo stop che ha certamente condizionato la preparazione: “Intanto la cosa essenziale – continua Pascucci – è l’aver recuperato l’intero organico. La voglia non manca, anzi ho visto i ragazzi molto carichi. Certo, abbiamo pochissimi allenamenti alle spalle e non siamo al top, però sono sicuro che domenica venderemo cara la pelle”.
    Da ricordare che la Vigilar deve ancora recuperare tre partite (Portomaggiore, Bolzano, Macerata) relative al girone di andata, con date da stabilirsi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula in emergenza: a Catania mancheranno tre titolari

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    È un’Aurispa Libellula Lecce in condizioni di assoluta emergenza quella che si appresta alla trasferta di domenica 10 gennaio sul campo della Sistemia LCT Aci Castello. In Sicilia, infatti, il tecnico Francesco Denora dovrà fare a meno di tre titolari: il centrale Stefano Catena, assente già da diverso tempo, e gli schiacciatori Piervito Disabato e Riccardo Mazzon, entrambi infortunati nel corso del derby con Galatina che ha chiuso il 2020.
    Il direttore generale Antonio Scarascia, intervistato dalla Gazzetta del Salento, fa il punto della situazione: “Purtroppo è un momentaccio. Occorre fare quadrato e dare il massimo, con grande determinazione, ma è innegabile che la contemporanea assenza di tre titolari pesi enormemente. Speriamo di recuperare Disabato per la partita interna con Ottaviano del 17 gennaio. Le condizioni di Catena sono in miglioramento, mentre per Mazzon i tempi si preannunciano lunghi, tant’è che il ragazzo rischia di aver terminato la stagione“.
    Come soluzione d’emergenza, domenica a Catania dovrebbero giocare in posto 4 Riccardo Capelli e Ian Poli, il secondo opposto, con la possibilità di utilizzare il cambio Under con Riccardo Morciano in seconda linea; il nuovo arrivato Gianluca Bisci verrà invece schierato stabilmente da libero. LEGGI TUTTO

  • in

    Palano: “Ho visto a tratti la squadra combattiva dell’inizio dell’anno”

    Di Redazione
    Sconfitta in quattro set con dignità del Mosca Bruno contro Montecchio, i ragazzi di Coach Palano sono sembrati più presenti e combattivi.
    Il set inizia subito con un paio di break dei bolzanini che consente di tenere il vantaggio fino al 3-5 e fino al 5-8. Il Sol non è incisivo mentre l’AVS si difende bene e Senoner porta a punti la squadra. Due muri ben piazzati del Montecchio e un ace sporco sulla rete riportano in pareggio la partita 8-8. Time out di Palano. Il primo sorpasso del Sol avviene sul 9-8. Ora le squadre si rubano punti a vicenda stando vicine. Da una parte Cortese e dall’altra si comportano bene al centro Bressan e Gasperi (14-15). Dalmonte entra su Polacco. Sul 20-17 arrivano il secondo time out dell’AVS. Si arriva al primo set ball 24-20, errore in battuta del Montecchio, 24-21, poi è Frizzarin a chiudere 25-21.
    SECONDO SET (23-25)
    Inizio combattuto, con punteggio a testa fino al 6-8 per Bolzano grazie a Ostuzzi e Senoner e primo time out del Montecchio sul 7-10. Ottime combinazione Grassi – Bressan 8-11. Un paio di errori del Sol Lucernari in attacco e siamo 13-16. Battuta vincente di Gasperi costringe al secondo time out del Montecchio sul 14-18. Due imprecisioni dei bolzanini, attacco out e doppia in palleggio, il Sol si riporta sotto 17-18, time out di Palano. Muro di Bressan e l’AVS allunga 17-21. Grassi fa girare bene i suoi centrali. Montecchio tenta la rimonta arrivando a 23-24, poi è Zivoijnovic a battere fuori e regalare il set ai bolzanini.
    TERZO SET (30-28)
    Partenza con 2 muri del Bolzano e una ricezione sbagliata del Sol, 0-3. Ricezione sbagliata del Bolzano e Franchetti segna il 5-6. L’AVS allunga 5-9 approfittando di una difesa poco attenta dei castellani. Grassi continua ad utilizzare bene i suoi centrali con Gasperi e Bressan. Siamo 10-14 quando arriva il primo time out di Di Pietro. E’ il muro di Fiscon su Senoner che riporta sotto il Montecchio 13-14 ed è ora Palano a fermare il gioco. Ostuzzi sigla l’ace del 14-18 ed il Sol chiama time out. Pranovi e Fiscon portano il Sol sotto a -1 riaccendendo il set 20-21. Time out Bolzano. Parità 22-22 e primo set point annullato per Montecchio sul 24-23 e poi arriva il set point di Ostuzzi 24-25. Si continuano ad annullare set point sia per il Bolzano sia per il Sol, 26 pari, 27 pari fino ad arrivare a chiudere 30-28 con un ace di Pranovi.
    QUARTO SET (25-18)
    Partenza equilibrata fino a quando il Montecchio conquista un paio di break portandosi sul 9-6. Pranovi e De Fortunato tirano la loro squadra fino al 12-7, dove Palano chiama il time out. Polacco al posto di Senoner e Maccabruni al posto di Grassi sul 13-9. Sol Lucernari forza in battuta, l’AVS non riesce più a fare il suo gioco e soffre 17-11, time out di Palano. I bolzanini riprendono forza, 17-14 fino a 19-16, quando Di Pietro chiama il time out per fermare la possibile ripresa del Bolzano. Azione combattutissima a segno per il Sol e fissare il 22-18. Un muro su Dalmonte crea il primo match ball 24-18, Franchetti a muro su Bressan conclude la partita 25-18.
    DICHIARAZIONE POST GARA
    Coach Palano: “C’è stata una bella reazione rispetto le ultime partite, ci sono ancora della lacune su cui dobbiamo lavorare e ci manca un po’ di forza in attacco. Mi ha fatto piacere vedere a tratti la squadra combattiva dell’inizio dell’anno.”
    Direttore Sportivo Filippi: “In questo momento siamo un po’ abituati a perdere quindi alla prima difficoltà si fa più fatica a venirne fuori, oggi meglio di altre partite sia fisicamente sia come carattere, abbiamo tenuto duro e poi in certe occasioni è stata una differenza di qualche palla. Oggi c’è stato di più un gioco di squadra.”
    IL TABELLINO
    Avs Mosca Bruno: Grassi 4 – Bressan 12 – Polacco – Dalmonte 8 – Gasperi 7 – Ostuzzi 15 – Senorer 10 – Gallo – Maccabruni 2 – Brillo (L) NE: – Marotta (L)
    Sol Lucernari Montecchio: Flemma 5 – Fiscon 18 – Cortese 9 – Franchetti 11 – Frizzarin 8 – Pranovi 13 – Zivoijnovic – De Fortunato 7 – Bosetti 1 – Carlotto – Pellicori – Battocchio (L) NE: Penzo (L) – Novello
    NOTE:Arbitri: Marco Laghi – Maurina SessoloDurata set: 28’ 33’ 32’ 27’
    Avs Mosca Bruno: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, muri 7, attacco 39%, ricezione positiva 53%
    Sol Lucernari Montecchio: battute vincenti 4, battute sbagliate 19, muri 17, attacco 44%, ricezione positiva 62%
    Sol Lucernari Montecchio – AVS Mosca Bruno BolzanoRisultato: 3-1
    (25–21 / 23–25 / 30-28 / 25-18)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lopis: “Fare la Serie A a casa mia ha un sapore tutto speciale”

    Sistemia LCT Aci Castello

    Di Redazione
    Maurizio Lopis siede sulla panchina di Sistemia LCT Saturnia Aci Castello da meno di una settimana, ma in questi primi giorni di allenamento, in vista del match di domenica 10 gennaio contro Aurispa Libellula Lecce, ha avuto modo di lavorare con il roster biancoblu per conoscere meglio i ragazzi e le dinamiche di tutto il gruppo.
    “Sono stato accolto con molto entusiasmo e quello che mi è stato chiaro fin da subito è che tutto il team ha grande voglia di riscatto, di ripartire e di farlo con il piede giusto”, è questo il commento del neo allenatore, dopo i primi allenamenti, “Il mio obiettivo è quello di far ritrovare ai ragazzi quella fiducia che hanno perso, stiamo già lavorando sulla gestione dell’errore. La Saturnia ha a disposizione delle individualità sulle quali è possibile lavorare, manca quel pizzico di esperienza che, per un giocatore, fa una estrema differenza”. Bisognerà dunque dare la carica ai biancoblu per inaugurare al meglio il girone di ritorno, e Lopis è pronto a farsi guida per questo nuovo percorso.
    Dal suo punto di vista inizia un’avventura tutta nuova, quella di allenare una squadra siciliana che disputa il Campionato di Serie A3 di volley maschile Credem Banca 20/21:” Fare la Serie A a casa mia ha un sapore tutto speciale. E’ chiaro, entrare in gioco in un momento in cui la classifica ci vede alla fine del girone non è facile. Al lavoro tecnico bisognerà affiancare quello mentale. Ho giocato tanti anni e so cosa i ragazzi stanno passando, ma riusciranno a ritrovare la strada perché, età a parte, credo fortemente che quest’ultima posizione in classifica non rende giustizia al valore di ciascuno di loro”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO