consigliato per te

  • in

    Brugherio verso l’ultimo atto di Regular Season: “Contro Monselice lavoriamo palla per palla”

    Il Palazzetto di via Manin si prepara ad accogliere, sabato 25 marzo alle ore 17 (diretta sul canale YouTube legavolley), la 25° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca, dodicesima del girone di ritorno ed ultima di regular season tra le mura di casa. Alla Gamma Chimica Brugherio spetta il confronto contro la TMB Monselice, avversario che scenderà in campo con la mente sgombra da qualsiasi agitazione legata al risultato considerando la classifica che vede i veneti occupare l’ultimo posto del girone bianco.

    Partita dal risultato cruciale invece per Innocenzi e compagni che dovranno fare sfoggio del bel gioco che, da squadra più giovane del campionato, con tanti under debuttanti sul grande palcoscenico della serie A, ha saputo stupire ed accompagnarci finora, focalizzati sull’obiettivo salvezza.

    Dopo aver affrontato nell’ultimo periodo tutte le squadre di vertice classifica o in piena lotta per i playoff, sabato sarà Monselice l’ostacolo da superare per una vittoria che può e deve arrivare. Gamma Chimica Brugherio, 11° posto, 20 punti, a -5 dal 10° posto che assicurerebbe la salvezza senza transitare dai play out, zona che invece ora occupano i rosanero in lotta a pari punti con Mirandola che si è accaparrata il 12° posto del girone grazie al colpo di coda nella sfida contro San Donà, vinta 3-0, e con Montecchio pronta all’agguato (13° posto, 19 punti) per uscire dalla zona retrocessione diretta. Questa è la fotografia del girone bianco dove tutto è ancora da decidersi.

    Le carte in regola per la “missione compiuta” ci sono e lo sa bene il coach dei rosanero Danilo Durand: “Ultima gara in casa, nel posto dove, nel bene e nel male, abbiamo costruito la nostra classifica in questa stagione. È per noi un’occasione importantissima da sfruttare per portare in classifica punti preziosi. La lotta salvezza è diventata infatti acerrima dopo i risultati della scorsa settimana e questo ci rende ancora più consapevoli di quanto sia importante la vittoria nella sfida contro Monselice. All’andata siamo stati sconfitti 3-2 in casa loro e questo è un ulteriore stimolo a fare bene in casa nostra dove, come sempre, sono certo, saremo circondati dal nostro incredibile pubblico, che in questa stagione, per ben due volte, ci ha regalato un tutto esaurito. Monselice è una squadra che ha disputato un campionato di Serie A da neopromossa con molta dignità, sono un gruppo molto affiatato che in questa fase finale di campionato sta facendo ruotare tutto l’organico. Giocano senza pressioni e pensieri. Questa dovrà essere la chiave della partita. Non dovremo pensare alla posta in palio per non farci prendere da paure che non vanno portate all’interno della gara; dovremo pensare al nostro gioco che in tutto il campionato, soprattutto nelle ultime partite, è stato sempre in crescita e che ci ha permesso di esprimerci ad alti livelli contro formazioni davvero forti. Lavorare una palla alla volta per portare a casa la partita sarà il nostro dovere”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno si prepara per il rush finale: “È il momento di spingere”

    Di Redazione

    Inutile girarci attorno: per tornare da Fano con qualche punto in saccoccia servirà qualcosa di speciale. E andare oltre un copione prestabilito. Ne è perfettamente consapevole Marco Novello. Il quale, a dispetto della giovane età, adora assumersi le responsabilità e compiere un passo avanti nei momenti decisivi dei vari incontri. Perché se è vero che domenica 26 (ore 19), nella tana della capoclassifica Vigilar, sarà necessaria una prova maiuscola del collettivo, è altrettanto vero che la Da Rold Logistics non può prescindere dai colpi d’autore delle sue individualità: come il bomber nato nel Volley Treviso e passato per la Tinet Prata di Pordenone. 

    Nel frattempo, grazie al rotondo successo sul Sol Lucernari Montecchio Maggiore, i bellunesi sono tornati in zona playoff. E occupano la settima piazza in graduatoria: “Il derby ha dato i frutti che speravamo – argomenta l’opposto -. Abbiamo avuto il merito di portare a casa un bel 3-0 e un simile risultato di sicuro avrà il suo peso a fine campionato. Inoltre siamo riusciti a riscattarci dopo la sconfitta di Parma e questo ci rende molto fiduciosi“.  

    Ora, però, arriva la trasferta nelle Marche, di fronte a una Virtus desiderosa di mantenere un primo posto insidiato dall’Abba Pineto, piombata a -1: “A Fano sarà dura – riprende Novello -. Affronteremo una squadra ricca di giocatori di alto profilo e costruita per essere in cima alla classifica. Ma questo non ci scoraggia per nulla: al contrario, cercheremo di fare ciò che possiamo per portare a casa un risultato positivo“. 

    Per entrare nella post season, è piena bagarre. Basti pensare che sei formazioni sono racchiuse in una manciata di punti: “Pur sapendo che manca pochissimo alla fine del campionato non è il momento di fare calcoli, ma di spingere ancora di più e concentrarci solo su noi stessi“. Novello e compagni rispettano profondamente la Vigilar Fano, ma non hanno timori reverenziali: “Mi aspetto una DRL combattiva, che non molla di un centimetro e farà il possibile per raggiungere l’obiettivo“.

    Il bomber e i rinoceronti hanno vissuto una buonissima annata. Anche se l’opposto frena: “Tutto dipende da come andranno le ultime partite. Il rendimento ci potrà soddisfare solo se rispecchierà le aspettative che ci eravamo prefissi a inizio stagione“. Insomma, Novello vuole i playoff. E li vuole tutta la Belluno pallavolistica. 

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Parma, Matteo Borghi: “Il nostro settimo giocatore è il gruppo”

    Di Redazione

    La WiMORE Parma ha ripreso gli allenamenti in palestra in vista dell’ultima partita casalinga della regular season con Abba Pineto, secondo a meno uno dalla capolista Fano, in programma domenica pomeriggio alle 18 al PalaRaschi. Un confronto durissimo, al cospetto dei neo detentori della Coppa Italia di Serie A3, a cui, però, i gialloblù si presenteranno in stato di grazia sulla scia di quattro successi consecutivi e dell’attuale sesto posto in classifica che varrebbe l’accesso ai Play Off.

    Un momento magico analizzato dal secondo allenatore Matteo Borghi, già proiettato assieme a tutto lo staff tecnico ai restanti due incontri di campionato. “In questa fase del campionato la squadra sta andando bene in tutti i fondamentali, siamo riusciti a trovare una buona costanza sia sulla fase ricezione cambio palla che sulla fase battuta break. Questo ci ha permesso di dominare bene anche situazioni di gioco comunque complesse in cui abbiamo affrontato avversari di alto livello”.

    Dove si potrebbe decidere la sfida di domenica con Pineto?

    “Se riusciremo a mantenere costanti tutti i fondamentali e a proporre un buon livello di gioco sia sulla ricezione, che per noi significa avere alte percentuali di cambio palla, e sulla battuta, senz’altro avremo delle buone possibilità di raccogliere punti. Pineto è una squadra tosta, la classifica lo dimostra quindi non possiamo mollare su niente”.

    C’è fiducia nella corsa ai Play Off?

    “Ci sono ancora due partite davanti, è tutto da decidere e non c’è nulla di scritto però sicuramente siamo in un flusso molto positivo e stiamo chiudendo la regular season con delle prestazioni molto positive. La squadra penso sia molto carica, tutti sono molto carichi di poter arrivare ai Play Off e si farà di tutto per rimanerci dentro”.

    Come sta vivendo l’esperienza da secondo allenatore in Serie A3?

    “E’ un campionato importante, impegnativo e motivante, finora è stata una bella esperienza poi c’è un gruppo squadra molto unito, aspetto che non è così scontato. Penso che il nostro settimo giocatore sia il gruppo, lo spogliatoio, anche a livello umano è stato un anno molto piacevole”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    WiMore Parma, Chakravorti: “La nostra forza è l’umiltà”

    Di Redazione

    Il palleggiatore della WiMORE Parma, Dante Chakravorti, è intervenuto lunedì sera in collegamento via Skype nel corso della nota trasmissione “Bar Sport” in onda su 12 Tv Parma e condotta da Carlo Chiesa all’inizio della settimana che conduce all’ultima partita casalinga della regular season con Abba Pineto, seconda in classifica, quanto mai determinante per difendere a denti stretti il piazzamento Play Off.

    I quattro successi consecutivi, i due più recenti prima e dopo la sosta negli scontri diretti ai danni di Belluno e Savigliano, hanno permesso ai gialloblù di salire al sesto posto a due giornate dalla fine del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca ma l’esiguo margine sulle più immediate inseguitrici e un calendario non tra i più agevoli (il 2 aprile ci sarà il derby di Mirandola, in piena corsa salvezza) impediscono qualsiasi genere di calcolo e rilassamento. “L’obiettivo iniziale, essendo noi al debutto in categoria, era di raggiungere la salvezza e ci siamo già riusciti, come abbiamo fatto tutto l’anno andiamo avanti giorno per giorno focalizzandoci sul nuovo obiettivo di rimanere in zona Play Off”.

    Per il registra la chiave vincente di Parma è: “La nostra forza è l’umiltà, abbiamo lavorato duramente ogni giorno in palestra e secondo me stiamo ancora migliorando”.

    Chakravorti e compagni attendono Pineto: “Sicuramente quella che ci aspetta domenica è una partita molto difficile, Pineto è una delle squadre più forti incontrate durante l’anno: hanno molta esperienza, hanno appena vinto la Coppa Italia e lottano ancora per il primo posto e per provare a salire al più presto. E anche l’impegno successivo con Mirandola sarà molto difficile, all’andata abbiamo vinto al tie-break e potrebbero giocarsi la salvezza contro di noi: è una squadra con tanto talento, migliorata parecchio nel girone di ritorno. Nessuna delle due partite è facile”.

    Il registra si sofferma su Parma e sul suo palazzetto: “Questa è una buona ispirazione, mia mamma (Lucia nata e cresciuta a Parma) veniva spesso al palazzetto e mi raccontava da piccolo com’è stato, noi rimaniamo umili sperando che giorno dopo giorno possiamo eventualmente puntare anche a quei livelli”.

    E ai tifosi dice : “E’ la partita più importante dell’anno, quella di due settimane fa con Belluno era fondamentale per darci quest’opportunità e la città ha risposto con grandi numeri aiutandoci tantissimo. Non sarebbe stato per niente possibile questo cammino in campionato senza di loro, spero di vederli di nuovo sugli spalti anche domenica contro Pineto in una partita molto importante per noi, l’ultima al PalaRaschi in regular season”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno si prepara alla volata finale con l’obiettivo playoff

    Di Redazione

    Rubando un gergo al ciclismo, è tutto pronto per la volata finale. Anzi, è una “volatona”. Perché la corsa playoff coinvolge ben sei formazioni: tutte racchiuse nello spazio di quattro punti. E fra loro c’è anche la Da Rold Logistics Belluno, attualmente settima in classifica. 

    Questo significa che, se il campionato di Serie A3 Credem Banca terminasse oggi, i rinoceronti accederebbero alla post season. Ma alla bandiera a scacchi mancano ancora due giornate. E sono entrambe ad alto coefficiente di difficoltà per il gruppo di coach Colussi, chiamato ad affrontare la capolista (Vigilar Fano, in trasferta: domenica 26, ore 19) e la terza forza del girone (Med Store Tunit Macerata: domenica 2 aprile, ore 18, alla Spes Arena). 

    Spremere più punti possibili dal doppio confronto è una “conditio sine qua non” per obliterare il ticket-playoff. Perché i bellunesi sentono il fiato sul collo di due formazioni: la Geetit Bologna, staccata di 2 lunghezze. E l’ErmGroup San Giustino, a -1. Vale la pena sbirciare il calendario di entrambe: gli emiliani, domenica, faranno visita a una Macerata già sicura del terzo posto, mentre nel turno conclusivo ospiteranno la Gamma Chimica Brugherio, in lotta per la salvezza. E San Giustino? Fra cinque giorni accoglierà tra le mura amiche lo Stadium Mirandola (altra compagine in lotta per mantenere la Serie A3) e il 2 aprile è previsto lo scontro diretto, in Lombardia, con la Moyashi Garlasco, attuale quarta forza del torneo. Dietro a Garlasco, a 42 punti, ecco il tandem Savigliano-Parma, a quota 41. E quindi la DRL a 40. 

    Morale della favola? Inutile impostare troppi calcoli o immaginare possibili scenari, all’interno di un campionato caratterizzato da un’assoluta imprevedibilità. Ci sono due gare all’orizzonte. Anzi, due finali. E come tali, vanno interpretate: con coraggio, personalità. E fiducia. 

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modica si prepara al match decisivo contro Sorrento

    Di Redazione

    Inizia dopo due giorni di riposo e la secca sconfitta sul campo della Omifer Palmi una settimana molto importante per l’Avimecc Volley Modica, che torna in palestra per preparare l’ultima sfida di regolar season al “PalaRizza”, che domenica pomeriggio alle 16 vedrà il sestetto biancoazzurro affrontare la Shedirpharma Sorrento nella gara valida per la penultima giornata del campionato di serie A3.

    Una sfida importantissima che il sestetto della Contea dovrà affrontare con la massima determinazione e con il coltello tra i denti per cercare di ottenere i tre punti contro una diretta concorrente.

    Una gara che deve essere affrontata tirando fuori l’orgoglio per dimostrare che tutti, nessuno escluso, hanno voglia di tirarsi fuori da una situazione delicata e per farlo bisogna scendere in campo con umiltà e giocare una partita da squadra compatta che vuole assolutamente raggiungere l’obiettivo e per farlo bisogna metterci cuore, tecnica e tanta voglia di portare a casa il risultato, sicuramente alla portata di una squadra giovane, ma forte.

    Adesso, è arrivato il momento di raccogliere i frutti dei tanti sacrifici fatti in questa stagione e per farlo bisogna reagire immediatamente dopo la prestazione opaca del “PalaSurace” di sabato scorso.

    Quella di domenica, infatti, è una sfida importantissima e bisognerà giocarla come una finale, senza mollare mai e credendoci fino in fondo. In settimana bisognerà resettare tutto e ritrovare compattezza e fiducia nei propri mezzi, ingredienti che sono mancati a Palmi e che non bisognerà lasciare negli spogliatoi nella delicata sfida contro Sorrento.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli vince ancora, battuta da tre punti anche Marcianise

    Di Redazione

    La QuantWare Napoli, non vuole svegliarsi dal sogno, batte anche,nel derby campano, la Mya Marcianise 3-0 (25-22; 25-22;25-20) e continua a credere nella possibilità di salvarsi.

    Una squadra trasformata quella di coach Calabrese, che aveva chiuso il girone di andata di questo girone Blu della serie A3 Credem a 8 punti e oggi a due giornate dal termine della regular season ne ha già 24 con due gare da disputare, gare che saranno decisive per le sorti della stagione, ma intanto Napoli raggiunge il terzultimo posto in classifica

    Quello andato in scena al Palasiani è stato un derby che la squadra di casa con pazienza e tecnica ha fatto suo, non senza soffrire, rimontando nel secondo parziale anche i 5 punti che la separavano dalla compagine Casertana. Si sa i derby sono partite che vanno giocate anche con la psicologia e la Quantware sospinta dal calore del proprio pubblico, si è dimostrata più consapevole dei propri mezzi non lasciando scampo alla squadra guidata da mister Nacci.

    Al termine della gara mister Calabrese e i suoi ragazzi sono stati travolti dall’affetto dei tifosi, che hanno invaso pacificamente il campo per festeggiare i propri beniamini. Difficile trovare il migliore in campo, tutti si sono espressi con lucidità e tecnica, costruendo punto dopo punto una vittoria cristallina.

    Al termine della gara coach Calabrese : ”La partita è stata più dura di quel che mi aspettassi, i nostri avversari sono rimasti in partita nonostante l’ambiente caldo del nostro palazzetto, c’è da fare i complimenti alla nostra squadra che è stata capace di rimontare il break importante che aveva subito nel secondo set , sono stati capaci di far propria la gara senza mollare di un millimetro; è stato un vero derby, ora siamo padroni del nostro destino, con la squadra che dovrà saper soffrire e fare ancora risultato nelle ultime due difficili partite. La squadra con l’arrivo di Francowski e il recupero di Ciccio Montò ha recuperato competitività e cambiato marcia. C’è da ringraziare questo pubblico meraviglioso , fatto di appassionati che vengono al palazzetto divertendosi, speriamo di ripagarli con i risultati”.

    L’appuntamento è per domenica 26 con Napoli che affronterà la difficile trasferta di Lecce.

    QuantWare Napoli – Volley Marcianise 3-0 (25-22, 25-22, 25-20)QuantWare Napoli: Leone 2, Frankowski 12, Saccone 7, Cefariello 19, Canzanella 9, Martino 4, Anatrella 0, Botti 0, Ardito (L), Malanga 0. N.E. Monda, Montò, Quarantelli. All. Calabrese.Volley Marcianise: Ciardo 2, Libraro 10, Vetrano 5, Lucarelli 11, Ruiz 6, Bonina 7, Bizzarro (L), Vacchiano (L), Leone 0, Orlando 0, De Prisco 0. N.E. De Luca. All. Nacci.Arbitri: Oranelli, Turtu’.Note – durata set: 30′, 30′, 25′; tot: 85′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona supera la SSD Sabaudia e torna a meno due dal Catania Capolista

    Di Redazione

    Anche se le motivazioni erano differenti, tutte e due le squadre avevano l’obbligo di vincere la sfida. Alla fine l’ha spuntata la Sieco Service Ortona, che si è imposta con un netto 3-0 su SSD Sabaudia, che vale il secondo posto matematico del girone.

    Una gara mai realmente in discussione, con gli ospiti in grado di reggere soltanto nei primi punti di ogni set. Un super-Marshall è il top-scorer del match con 23 punti grazie ad un 68% di positività e ben cinque muri personali.

    La Sieco, dopo la brutta sconfitta di Tuscania, cresce e torna a macinare gioco. Intanto Catania cade in casa contro Lecce e perette ai Ragazzi Impavidi di tornare a meno due e dunque in gioco per il primo posto.

    E se due sono i punti di distanza dalla capolista, due sono anche le giornate al termine della regular season. Ortona dovrà affrontare sabato 25 marzo la Gruppo Stamplast M2G Green Bari, in piena corsa per un miglior piazzamento playoff e, ironia della sorte, anche Catania dovrà affrontare un’avversaria in lotta per i Play-Off: La Leo Shoes Casarano. Se le distanze dovessero rimanere tali, nell’ultima giornata di campionato la Sieco affronterà in casa proprio Catania. Ecco quindi che è ancora tutto possibile e che gli impavidi saranno fautori del loro stesso destino.

    Cronaca.Nel primo set, con il transfer del neo acquisto Bruno Cunha in ritardo, Coach Lanci può contare sul suo classico sestetto iniziale che prevede il palleggiatore Ferrato e l’opposto Bulfon. Schiacciatori Capitan Marshall e Bertoli con al centro Fabi e Arienti. Libero Benedicenti.

    Gli ospiti tenteranno invece il colpaccio con il palleggiatore Schettino e Malvestiti opposto. Gli schiacciatori sono invece Mastracci e Zornetta. Al centro giocheranno Tognoni e De Vito. Libero Rondoni.

    La prima palla del match è assegnata a Bertoli. Il primo punto è della Sieco con Marshall. Per gli ospiti, la prima palla a terra la mette Zornetta. 1-1. Arriva anche il muro di Tognoni 1-2. Il muro di Marshall ribalta il risultato 3-2. Bella giocata degli ospiti, Schettino smarca Zornetta che attacca dalla seconda senza muro 4-4. Ace di Rosato 6-7. Bulfon porta i suoi in parità 7-7. Ottimo pallonetto di Bertoli 8-7. Errore di Scita dai nove metri 9-7. Fuori il lungo-linea di Rossato 10-8. Muro per Ferrato 12-9. Bertoli batte forte, Scita non tiene la palla arriva a portata di mano di Marshall che non perdona 13-9. Il muro di Sabaudia non può fermare la diagonale di Marshall 16-13. Buona difesa di Bulfon, Ortona ricostruisce e finalizza con Bertoli 19-14. Invasione fischiata a Zornetta 21-16. Fuori l’attacco di Rossato 23-17. Fuori anche la diagonale di Zornetta e la Sieco può giocare il suo primo set-point. Il muro degli ospiti ferma la pipe di Bertoli, ma la palla cade fuori. La Sieco si aggiudica il primo set 25-18.

    Nel secondo set è Bulfon che trova il mani fuori 1-0. Arienti stoppato a muro 3-4. Bertoli pizzica la linea di fondo col suo attacco 5-5. Molinari sbaglia il servizio 7-7. Fabi sfoggia un buon muro 8-7. Poco più tardi Ferrato lo imita 9-7. Bella la difesa di Benedicenti, Ferrato smarca Marshall che si esibisce in un perfetto diagonale che vale l’11-7. Fabi attacca forte al centro, Sabaudia non può difendere 12-8. Ace di Bulfon 15-9. Ferrato tenta il trick e gli riesce, palla rovesciata ad una mano direttamente nel campo avversario 17-11. Pollicino entra in campo per Marshall, un po’ di riposo per il campione. Malinteso tra Benedicenti e Bertoli, entrambi si avventano sulla palla che finisce a terra dopo una carambola tra i due 20-14. Muro di Marshall 23-16. Ace di Bertoli 24-16.

    Il terzo set si apre con Bertoli al servizio ed un muro di Marshall 1-0. Bertoli in Pipe 2-1. Errore al servizio di Mastracci 3-2. Rossato passa con una potente parallela 3-4. Fuori l’attacco al centro di Tognoni 6-5. Poi Ferrato fa muro 7-5. Bulfon schiaccia una palla servita dal … palleggiatore ospite 9-6. Se Bertoli sbaglia il suo servizio, subito dopo Rossato fa ace 10-10. Fabi ferma il tentativo di Molinari di mettere la palla in campo avversario 11-11. Ci vuole un muro di Marshall per finire un periodo prolungato di gioco confuso 12-11. Rossato attacca sull’asticella 15-12. Marshall esplode una diagonale stretta e potente 16-13. Bertoli trova un blocco da parte del muro di Rossato 16-15. Pipe di Marshall 18-17. Ace di Ferrato 19-17. Ancora una Pipe di Marshall, potentissima 20-18. Bulfon rompe il muro avversario 23-19. Bulfon tira l’ultimo colpo, potente e preciso e regala tre preziosissimi punti alla Sieco.

    Sieco service impavida Ortona – SSD Sabaudia 3-0 (25-18, 25-17, 25-21)

    Sieco Service Impavida Ortona: Fabi 3, Vindice, Bertoli 9, Benedicenti (L) pos 64% – perf 36%, Iorno n.e., Marshall 23, Di Tullio n.e., Bulfon 12, Arienti 2, Ferrato 3, Pollicino, Palmigiani n.e. Allenatore: Nunzio Lanci. Vice: Luca Di Pietro.

    SSD Sabaudia: Mastracci 3, Scita 2, Meglio(L) pos 55% perf 15%, Rossato 18, Catinelli, Molinari 3, Tognoni 1, Zornetta 7, Rondoni(L) pos 62% perf 19%, Schettino 1, Malvestiti n.e., De Vito n.e. Allenatore: CASALVIERI Daniela Vice: MARTINI Fabio

    Durata Set: 25’, 27’, 25’Durata Complessiva: 1h 17’Muri Punto: Ortona 11, Sabaudia 8Aces: Ortona 4, Sabaudia 3% Attacco: Ortona 46%, Sabaudia 31%% Difesa: Ortona pos. 59% – perf. 30%, Sabaudia pos. 56% – perf. 23%Arbitri: Autuori Enrico (Salerno) e Chiriatti Stefano (Lecce)

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO