consigliato per te

  • in

    La Prisma Taranto ritrova il PalaMazzola dopo i lavori di riqualificazione

    Foto Prisma Taranto Volley

    Di Redazione
    Sono ripresi ieri pomeriggio gli allenamenti della Prisma Taranto Volley: la squadra rossoblù si è ritrovata, agli ordini di coach Di Pinto, per dare avvio alla quinta settimana di lavoro.
    Dopo una prima sessione di allenamento mattutina, caratterizzata dal lavoro in sala pesi, la squadra si è radunata questo pomeriggio al PalaMazzola, impianto pronto ad essere utilizzato dalla società ionica dopo i lavori di riqualificazione: sarà l’occasione giusta, per Parodi e compagni, per cominciare a prendere dimestichezza col “nuovo” palazzetto, che ospiterà le partite della Prisma Taranto della stagione 2020-21, dopo aver svolto le prime settimane di preparazione al PalaFiom. 
    Le sedute al PalaMazzola prevedono maggiore lavoro sulle simulazioni di gioco: le attenzioni di coach Di Pinto sono focalizzate sul sei contro sei, nell’attesa di disputare i primi allenamenti congiunti che potranno fornire allo staff tecnico dei dati importanti in riferimento al lavoro svolto nella prima parte del precampionato. 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Salsi: “Stiamo lavorando tanto, sta nascendo il gruppo”

    Di Redazione
    Per Nicola Salsi, che ha da poco compiuto 23 anni, sarà una stagione importante. Dopo avere effettuato le giovanili a Modena, dopo l’esperienza al Club Italia ed il successivo ritorno alla Leo Shoes il giovane palleggiatore è arrivato a Siena.
    “Tutto sta andando molto bene in queste prime settimane di allenamento – afferma –. La società è organizzata, la città è bellissima. Per me questa è senza dubbio una ottima opportunità per crescere e per migliorare. In questa società hanno giocato dei bravissimi palleggiatori negli ultimi anni, spero di poter fare anche io qualcosa di buono”.
    Salsi ha vissuto il settore giovanile di una delle realtà più importanti del panorama pallavolistico italiano ed europeo, Modena. “Sicuramente sono stati anni importanti e formativi sia da un punto di vista sportivo che umano – dichiara il palleggiatore –. Sono cresciuto e spero di continuare a farlo in una realtà molto bella come Siena. La Emma Villas Aubay gioca da anni ad alto livello, venire qui era uno dei miei obiettivi. Nel roster ci sono giocatori importanti, il progetto è stimolante e quando me l’hanno presentato ho deciso di accettarlo. Tutti mi avevano parlato assai bene di coach Alessandro Spanakis, ciò che sto vedendo negli allenamenti mi conferma quanto mi avevano detto. Conoscevo già Yuri Romanò, con cui ho giocato in Nazionale alle Universiadi e con il quale già esisteva un buon feeling”.
    E sui primi giorni senesi afferma: “Il momento dell’arrivo è stato emozionante. Ho ricevuto una bellissima accoglienza ed è sempre stimolante quando conosci i tuoi nuovi compagni di squadra ed un nuovo ambiente. Ho avuto modo di iniziare a girare Siena, non ci sono parole per descrivere la bellissima di Piazza del Campo e del Duomo”.
    Questa è la fase della preparazione, nella quale predisporre al meglio i muscoli e la chimica di squadra in vista dell’avvio delle partite ufficiali: “Stiamo lavorando tanto – dice Salsi – e sta nascendo il gruppo. C’è uno staff preparato e attento. Dovremo riuscire a trovare una identità di squadra e una continuità nel nostro gioco tentando di limitare i periodi difficili che possono arrivare nel corso di una stagione. Per fare questo dovremo mantenere alto il livello dei nostri allenamenti. In Serie A2 ci sono squadre molto attrezzate, sarà un campionato difficile”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, definite le date degli allenamenti congiunti

    Di Redazione
    Iniziata la quarta settimana di allenamenti, la Rinascita Lagonegro è sempre più un gruppo affiatato e coeso.
    “Abbiamo iniziato a prendere confidenza con la palla– spiega Fabroni- iniziando a fare qualcosa di più tecnico e non soltanto fisico. Abbiamo iniziato a giocare e a conoscerci tecnicamente , prendendo le misure con i vari reparti mettendo così le basi del nostro gioco” .
    E proprio in vista dell’inizio della stagione che lo staff tecnico guidato da Coach D’Amico e il suo secondo Bob Di Maio , ha messo in calendario primi allenamenti congiunti , banco di prova del lavoro svolto fin ora.
    Si inizierà il prossimo giovedì 17 settembre alle 18,30 presso il Palasport di Sapri contro la formazione dell’Aversa Normanna, squadra che milita in serie A3. Si prosegue poi con due “ impegni esterni” in terra pugliese : il 19 settembre a Taranto contro la formazione Prisma Volley, formazione che quest’anno ha acquisito il titolo di A2, per concludere questa prima tornata di allenamenti , mercoledì 23 settembre a Castellana Grotte contro la New Mater, squadra che farà parte sempre del prossimo campionato di A2. Appuntamenti tutti obbligatoriamente a porte chiuse , così come prevede il protocollo Legavolley.
    Sarà l’occasione per confrontarsi e ritornare al gioco dopo più di sei mesi lontani dai parquet, pertanto c’è voglia di giocare , seppur ancora senza pubblico che da sempre è il settimo uomo in più nel volley.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alla prima uscita stagionale Brescia cede in tre set contro l’Italia U20

    Di Redazione
    La Gruppo Consoli Centrale del Latte McDonald’s Brescia è di nuovo in campo dopo oltre sei mesi: al Pala Iseo di Gratacasolo (BS) affronta con grinta la Nazionale Juniores di Angiolino Frigoni, in ritiro a Darfo Boario Terme per preparare il Campionato Europeo, in programma in Repubblica Ceca dal 26 settembre al 4 ottobre.
    Il risultato è favorevole agli atleti di Frigoni, ben più avanti nella preparazione, ma il livello tecnico del match è l’allenamento che serve ai Tucani.Finisce 3-0 per l’Italia under 20, con un quarto set conquistato dagli atleti di Zambonardi e un tie break, con solo giovani in campo, chiuso ancora dagli azzurrini.Per la Nazionale juniores partono Porro al palleggio incrociato a Stefani, Schiro a banda con Rinaldi, Jeroncic e Crosato al centro con Catania libero.I Tucani partono con Tiberti e Bisi, Cisolla e Galliani laterali, Esposito e Candeli al centro con Franzoni libero. Il servizio azzurro è subito efficace, tanto quanto l’attacco da posto due di Stefani, ma funzionano il muro e anche l’attacco bresciano, soprattutto da banda, e gli atleti di Zambonardi stanno in scia 12-14. Da metà set entrano Ferrato in regia, Cianciotta e Cavasin in attacco, ma a Frigoni serve ripristinare la formazione di partenza per contrastare Brescia: la ricezione aiuta di più Tiberti e Cisolla trascina fino alla parità a 24. Nonostante gli ottimi block di Candeli e Esposito, il primo parziale, interminabile, si chiude 35-37.
    Il servizio della Nazionale continua a mettere in difficoltà la seconda linea bresciana, ma l’esperienza dei Tucani permette loro di guidare con pazienza la rimonta da 14-20 a 20-21. Bisi e Gallo picchiano duro, con Esposito e Candeli che pure si prendono la ribalta sia in attacco che a muro. Finisce ancora di misura, 23-25 per gli azzurrini. Terzo parziale con Bergoli in campo da subito per far rifiatare Cisolla; il servizio di Porro è l’arma in più della Nazionale juniores. Zambonardi inserisce Tasholli, Cogliati e Orlando – che piazza il suo primo muro di stagione – con Galliani come guida in campo. Bergoli trascina con ottime ricezioni e battute in salto e senza alcuna paura in attacco, ma sono ancora i ragazzi di Frigoni a portare a casa il set e il test match per 0-3 (18-25). Spazio per il quarto set e per l’assetto giovane, con Tonoli dentro per Gallo e Esposito mantenuto in prima linea per trovare l’intesa con il regista Cogliati. Il match continua su un ottimo livello tecnico: per gli under 20 ospiti entrano il libero Ceolin, Compagnoni, Cianciotta e Cavasin, che si prende un murone da Bergoli, molto preciso anche in attacco. Tonoli si fa vedere al servizio e agguanta il 20 pari; il punto decisivo del 25-23 è di Tasholli.
    C’è tempo anche per un tie-break, con l’ingresso di Ghirardi in battuta e in seconda linea. Cogliati inizia a prendere le misure con Orlando, Tonoli e Tasholli e il punteggio finale è solo una formalità (7-15).
    Coach Zambonardi è più che soddisfatto della prima uscita: “Abbiamo fatto un buon match, considerando che i nostri avversari hanno iniziato a luglio la preparazione. Tutti i set sono stati tirati; noi abbiamo iniziato a saltare in allenamento solo da qualche seduta e siamo in fase di crescita. Questa è la prima di una serie di partite di alto valore tecnico che ci aiuteranno ad accelerarla”.
    Alberto Cisolla ricorda il tempo in cui anche lui vestiva la maglia azzurra under: “E’ stato un test importante per capire a che punto della preparazione siamo, un’occasione di crescita. Siamo solo all’inizio e dopo una pausa molto lunga, ma le sensazioni sono buone”.Prossimo appuntamento al PalaGeorge, venerdì 18 settembre alle 19, contro Agnelli Tipiesse Bergamo, per il secondo test match della pre- season.
    GRUPPO CONSOLI CENTRALE McDONALD’S – ITALIA JUNIORES 0-3 (1-4)35-37; 23-25; 18-25 (25-23;7-15)
    Tabellino dei primi tre setGRUPPO CONSOLI CENTRALE McDONAL’DS: Tiberti , Bisi 17, Cisolla 12, Galliani 13, Candeli 4, Franzoni (L), Esposito 5, Ghirardi, Orlando, Tonoli, Tasholli, Bergoli 3, Cogliati . Ne: Crosatti. All. Zambonardi.ITALIAU20: Porro 3, Crosato 9, Cavasin 4, Ferrato, Schiro 8, Catania (L), Stefani 11, Gianotti 1, Jeroncic 5, Rinaldi 12 e Cianciotta 1. Ne: Compagnoni, Magalini, Ceolin(L). All.: Frigoni
    Note:Ace Brescia 3, Nazionale 6.Battute sbagliate Brescia 17, Nazionale 13Muri Brescia 5, Nazionale 10Attacco Brescia 54%, Nazionale 49%Ricezione Brescia 25% (10% perfetta), 43% (25% perfetta)
    Durata: 31’ 22’ 18’ . Totale: 1h11.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima amichevole per la Bcc Castellana Grotte, sabato arriva Lecce

    Di Redazione
    Inizia la seconda fase della preparazione per la Bcc Castellana Grotte, formazione che parteciperà al prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Con l’inizio della nuovo settimana, avanza anche il programma degli allenamenti del gruppo allenato da Flavio Gulinelli: abbandonata la sabbia e la piscina, tutti concentrati in palestra e sul gommato del Pala Grotte di Castellana. La seconda fase della preseason 2020 è anche quella dei primi test in campo con gli allenamenti congiunti in calendario, tutti rigorosamente a porte chiuse.
    Si inizia sabato 19 settembre alle ore 18, quando a Castellana Grotte arriverà l’Aurispa Libellula Lecce, compagine pugliese che disputerà la serie A3 e che vede in cabina di regia il castellanese doc Peppe Longo e al centro l’ex Marinfranco Agrusti.
    Sarà l’inizio di una settimana in cui i gialloblù saranno in campo, sempre al Pala Grotte, anche mercoledì 23 settembre per un altro allenamento congiunto con i lucani della Rinascita Lagonegro e sabato 26 settembre per un test con la Prisma Taranto. Mercoledì 30 settembre, infine, si replica al Pala Mazzola di Taranto sempre con la formazione ionica guidata dall’ex Vincenzo Di Pinto. Sabato 3 e domenica 4 ottobre, invece, in calendario un quadrangolare ad Alba Adriatica. Si chiude venerdì 9 ottobre con Lagonegro a Marsicovetere (Pz).
    Definito, intanto, anche il ruolo di capitano all’interno del roster gialloblù: sarà Fernando Gabriel Garnica ad indossare la fascetta sul petto sotto il numero 11. Toccherà così all’esperienza e al carisma del regista italo-argentino, al terzo anno con la maglia New Mater, rappresentare i compagni.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La CBF Balducci HR Macerata vince per 3-1 contro la Omag Consolini

    Di Redazione
    La CBF Balducci HR Macerata chiude la sua serie di allenamenti congiunti vincendo 1-3 a San Giovanni in Marignano contro la Omag Consolini, che aveva aperto la serie dei test di preparazione e che ora la chiude, con una prestazione delle maceratesi non esaltante forse dal punto di vista della qualità, ma che dà buone indicazioni sulla tenuta mentale del gruppo anche in situazioni difficili.
    Coach Luca Paniconi parte con Pomili in banda accanto a Lipska, Mancini e Martinelli centrali, diagonale Lancellotti-Renieri e Bisconti libero. L’avvio del match vede la squadra accusare un po’ di appannamento, figlio anche di un week-end intenso ricco di impegni sportivi ed istituzionali. La Omag ne approfitta e mena le danze per tutto il primo set, condotto fino al 25-17 finale.
    Nonostante il primo set perso, Paniconi conferma interamente il sestetto di partenza, cominciando però alcune rotazioni a secondo set in corso (nella fattispecie Maruotti in banda). San Giovanni in Marignano, dopo una partenza a razzo (8-3) sembra in grado di amministrare senza problemi, ma la reazione maceratese arriva sul 21-15: la CBF Balducci raddrizza una situazione compromessa e riesce addirittura a vincere 23-25.
    1-1 e il tecnico di Macerata intensifica leggermente le rotazioni, con Maruotti che parte nel terzo parziale al posto di Lipska mentre al centro scocca l’ora di Rita che prende il posto di Martinelli. Stavolta lo svolgimento del set sorride alla CBF Balducci, che alterna Lancellotti con Peretti in regia, resta praticamente sempre avanti, pur senza scavare grossi solchi di vantaggio fino al 22-25 finale.
    Il sorpasso dà ulteriore fiducia alle maceratesi, che iniziano il quarto set con Pirro opposta, mentre a parziale in corso arriva anche il momento per gli ingressi di Giubilato e Sopranzetti. Copione simile al terzo set, ma con divari più rassicuranti per Macerata che chiude set e match con un perentorio 17-25.
    “Abbiamo accusato un inizio difficilissimo, per una difficoltà nostra a stare in campo in un modo accettabile – ha dichiarato coach Luca Paniconi – Forse c’è stato un po’ di appannamento per la lunga giornata che ha preceduto questo test, ma abbiamo avuto problemi sia nell’entrare in partita, che nell’aiutarci a trovare delle soluzioni. Nel secondo set siamo ripartiti nello stesso modo, ma siamo riusciti a metterci in linea. Da quel momento in poi non abbiamo fatto una prestazione entusiasmante ma siamo stati più ordinati.
    Le indicazioni positive derivano dalla capacità di uscire fuori da una situazione difficile. L’anno scorso nell’ultimo allenamento congiunto qui, anche se la squadra dello scorso anno era diversa, perdemmo 5 set su 5 senza capirci nulla, quindi questo è un buon segno. Dovremo riflettere sulle difficoltà nell’approccio per prepararci in settimana all’esordio contro Martignacco.”
    OMAG S. G. IN MARIGNANO-CBF BALDUCCI HR MACERATA 1-3
    OMAG: Cosi 2, De Bellis 14, Fiore 12, Ceron 7, Spadoni 2, Aluigi 2, Urbinati (L2), Bonvicini (L1), Berasi 5, Penna 1, Fedrigo 3, Saguatti 15. All. Saja.CBF BALDUCCI: Pomili 8, Martinelli 4, Lancellotti, Giubilato 3, Renieri 16, Pirro, Lipska 8, Peretti 2, Mancini 10, Maruotti 5, Rita 4, Sopranzetti (L2), Bisconti (L1). All. Paniconi.PARZIALI: 25-17 (21’), 23-25 (25’), 22-25 (25’), 17-25 (18’).NOTE: Omag 14 errori in battuta, 9 aces, 4 muri vincenti, 48% ricezione positiva (27% perfetta), 39% in attacco; CBF Balducci 12 errori in battuta, 6 aces, 6 muri vincenti, 51% ricezione positiva (29% perfetta), 40% in attacco.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel, Prosperi: “Siamo giovani e molto affiatati”

    Di Redazione
    Dopo l’arrivo dell’opposto brasiliano Walla Souza, la Kemas Lamipel continua, con ancora più convinzione, a preparare la stagione. Sabato primo match, sotto forma di allenamento congiunto, in quel di Siena.
    Le dichiarazioni di Prosperi: “La preparazione sta procedendo molto bene: Stiamo lavorando molto bene impostando un metodo per arrivare al meglio anche alla fine del campionato. Siamo molto giovani e potenzialmente possiamo migliorare, siamo molto affiatati e dediti alla fatica. Potremo toglierci le nostre soddisfazioni”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo Volley: porte aperte per le leve 2008-2009-2010

    Foto Ufficio Stampa Cuneo Volley

    Di Redazione
    Con tutte le osservazioni di legge e le precauzioni sanitarie vigenti, riparte il progetto “PORTE APERTE” per i giovanissimi interessati al mondo della pallavolo.
    A partire da lunedì 14 settembre, per 3 settimane, al Pala ITIS di Cuneo ci saranno i tecnici del settore giovanile e i giocatori della serie A2 BAM Acqua S.Bernardo Cuneo ad attendere le leve del 2008-2009-2010 per rendere speciale il primo approccio in palestra.
    ad attendere le leve del 2008-2009-2010 per rendere speciale il primo approccio in palestra.
    Il Responsabile del settore giovanile, Daniele Vergnaghi: «Lo sport è essenziale per la crescita dei ragazzi e da sempre noi ci impegniamo a creare un ambiente sano, corretto, con solidi principi e tanta disciplina, senza certamente dimenticare l’importanza del divertimento. La pallavolo è un gioco di squadra sia dentro che fuori dal campo, tutti insieme siamo la forza del settore giovanile biancoblù. Oltre all’apprendimento tecnico i nostri allenatori sono chiamati a trasmettere la passione per il volley che lega ogni atleta, coach e dirigente di questo Club».
    Gli allenamenti di prova si terranno:
    lunedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
    giovedì dalle 16.30 alle 18.30
    nella palestra adiacente l’ITIS “Mario Delpozzo” in Corso De Gasperi a Cuneo.
    I genitori dovranno accompagnare i propri figli e compilare l’autocertificazione per il rispetto delle misure anti Covid 19.
    Per informazioni, contattare la referente, Elisabetta Grioni, al seguente numero 393 1981308.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO