consigliato per te

  • in

    Siena, il ds Mechini: “Mostriamo una pallavolo in crescita”

    Di Redazione
    Dopo tre vittorie consecutive la Emma Villas Aubay Siena cercherà di allungare la striscia positiva a Brescia, dove mercoledì affronterà la Gruppo Consoli Centrale del Latte. Il via al match alle ore 18 al centro sportivo San Filippo.
    La squadra allenata da coach Alessandro Spanakis è in questo momento quarta in classifica con 24 punti all’attivo. La gara di andata fu giocata il 30 dicembre al PalaEstra, con i bresciani capaci di imporsi e di conquistare il successo per tre set a uno.
    “Stiamo tentando di utilizzare al meglio queste giornate per prepararci in vista di una partita che sarà complicata – afferma il direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, Fabio Mechini. – Sono giorni utili per migliorare l’affiatamento del gruppo e per rafforzare la nostra identità di gioco. Abbiamo appena giocato delle partite nelle quali era importante vincere e conquistare punti, e abbiamo centrato quello che era il nostro obiettivo. Tra l’altro mostrando una pallavolo in crescita ad ogni giornata”.
    Ancora il diesse Mechini: “Vincere aiuta a vincere – afferma. – Abbiamo vissuto un periodo nel quale abbiamo disputato tante gare ravvicinate, un frangente impegnativo e faticoso. Tuttavia i risultati arrivati dal campo hanno riportato entusiasmo e fiducia. Adesso avremo più tempo a disposizione, con le settimane tipo per poter preparare le partite. Mi auguro che questo possa essere un altro aspetto che potrà aiutarci e farci crescere. Andiamo avanti un passo alla volta, cercando di progredire step by step. I veri valori delle squadre verranno fuori nella parte conclusiva del torneo, è ai playoff che ci si giocherà la stagione”.
    E su Brescia: “Non molti giorni fa loro sono venuti qui e hanno vinto una partita – afferma Mechini. – Credo che abbiamo le armi per poterci riscattare, ma dovremo fare attenzione. Sono una squadra che batte bene e che attacca con profitto, dovremo cercare di far valere il nostro sistema muro-difesa”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I Lupi attendono Bergamo per il recupero della quinta giornata

    Kemas Lamipel Santa Croce

    Di Redazione
    Non conosce sosta e requie la ripartenza della Kemas Lamipel che, non appena uscita dal vortice coronavirus, è stata chiamata ad un tour de force irreale con tre match di recupero e uno valido per il girone di ritorno in appena 10 giorni e praticamente senza allenamenti di gruppo alla spalle. Un bel favore quello che i “Lupi” stanno facendo al campionato, in modo tale da dare, domani sera al termine della partita contro Bergamo, la possibilità di stilare il tabellone per la Coppa Italia di A2/A3, manifestazione che, alla luce delle tre sconfitte nette arrivate contro Siena, Bergamo e Castellana Grotte, difficilmente vedrà i “Lupi” protagonisti.
    Per i conciari servirà infatti una vittoria netta domani contro la capolista Bergamo nel match valido quale recupero della quarta giornata di andata, e, contestualmente, una sconfitta per Castellana Grotte nel match casalingo contro Ortona. Ma l’attenzione della Kemas Lamipel di mister Montagnani deve rivolgersi altrove, non certo alla Coppa Italia, bensì al processo di crescita fisica e tecnica di una squadra che deve tornare a giocare ai livelli pre contagio da Covid 19.
    L’obbiettivo non è facile soprattutto quando gli impegni non danno la possibilità di allenarsi con concentrazione e costrutto in palestra, però i “Lupi” hanno l’obbligo di fare di necessità virtù e sfruttare partite come quella di domani contro la capolista imbattuta per migliorarsi nei meccanismi di gioco e nella condizione fisica. Nella Kemas Lamipel finalmente tutti gli effettivi a disposizione di coach Montagnani, con l’eccezione di Festi che non può disputare per regolamento match di recupero del girone di andata. Tra i fortissimi ospiti occhi puntati sulla diagonale Fenoli – Santangelo e sugli schiacciatori Pierotti e Terpin.
    Granitica e produttiva anche la coppia di centrali Milesi e Cargioli, mentre una garanzia è il libero D’Amico. Pronostico dalla parte del team lombardo di mister Graziosi, ma i “Lupi” sono pronti a vender carissima la pelle e a far vedere di che pasta sono fatti. Appuntamento al PalaParenti per le 18.00 di domani, arbitrerà la coppia formata da Toni e Cruccolini: match come di consueto a porte chiuse ma possibilità di seguirlo in streaming sui canali Youtube della LegaVolley.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Panciocco: “Vincere aiuta a vincere, abbiamo superato i momento difficili”

    Foto Ufficio Stampa Emma Villas Aubay Siena

    Di Redazione
    L’Emma Villas Aubay Siena si sta riscattando in questa ultima parte della stagione. E, come riporta La Nazione Siena, il “jolly” Marco Rocco Panciocco ha riassunto perfettamente le emozioni che si provano in questi giorni negli spogliatoi senesi.
    «Vincere aiuta a vincere, adesso stiamo affrontando un periodo in cui abbiamo ritrovato le nostre sicurezze. Fabroni si sta ambientando bene, pian piano stiamo trovando la nostra linea giusta, speriamo di fare una bella partita contro Brescia, loro sono un’ottima squadra ma noi daremo filo da torcere. Stiamo prendendo più consapevolezza nei nostri mezzi, abbiamo superato i momenti difficili che altre squadre stanno avendo questi momenti. La ruota gira, è un attimo andare dall’altra parte del baratro. Noi in campo percepiamo che stiamo lavorando meglio. Il morale è buono, cominciamo a sentirci bene, ci crediamo veramente. Per me si può fare qualcosa di buono».
    Occhi puntati, adesso, ai playoff e agli scontri con le big del campionato: «Fin quando il campionato non va come si vuole la classifica la guardo il meno possibile – ammette Panciocco – Però ora fa piacere guardarla. Bergamo me l’aspettavo in testa, è una squadra con giocatori di livello. Sicuramente Taranto è alla portata, però la regular season è un’altra cosa rispetto ai playoff, noi è lì che vogliamo fare bene».
    L’Emma Villas ha passato un brutto periodo soprattutto nel mese di dicembre e Panciocco cerca di delinearne i motivi: «Oltre al cambio di palleggiatore non ci ha aiutato per niente il periodo post quarantena. Ne siamo usciti con difficoltà, adesso basta guardare Santa Croce che ha gli stessi problemi, quest’anno è difficile per tutti sotto questo punto di vista. Il cambio di palleggiatore non ha aiutato, è uno dei motivi per cui non abbiamo giocato al meglio quelle partite. Quanto tempo serve per tornare in forma dopo la quarantena? Dipende da giocatore a giocatore, noi abbiamo ritrovato la forma solo dopo quasi un mese e mezzo da quel periodo». LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse Bergamo: Marco Pierotti è il giocatore di gennaio

    Di Redazione
    Cuore grande, concretezza nei momenti decisivi, consapevolezza e determinazione: sono le caratteristiche di Marco Pierotti, schiacciatore classe ’96 di Fano, nominato giocatore del mese di gennaio. Approdato ad inizio anno a Bergamo, dopo un passato bergamasco alla corte di Graziosi nelle prime due stagioni di A2 fino al 2018, quando ha scelto di fare esperienza in Superlega. Esperienza che emerge al momento giusto anche in questa stagione, perchè a lui sono affidati palloni scottanti, che puntualmente mette a terra con freddezza e grinta sempre composta, tipica del suo carattere mite ed elegante, senza mai proferire una parola o gesto fuori posto.
    E’ definito dai compagni di classe e dalla stampa come una certezza, un bravo ragazzo dalle doti di grande atleta, equilibrato e ordinato, un esempio di fair play, dallo staff un giocatore che Bergamo ha riabbracciato volentieri, per la sua versatilità e competitività necessarie al percorso vincente che Agnelli Tipiesse sta affrontando.
    I COMPAGNI
    Daniele Rota: “Per me Pierotti è un compagno di squadra fantastico e sicuramente un punto di riferimento importante da cui imparare il più possibile, infatti da questo punto di vista è sempre molto disponibile e dà sempre una mano a tutti. Inoltre è uno dei ragazzi più umili che abbia mai incontrato, qualità che non si deve dare per scontata a parer mio. Infine si deve anche sottolineare che è un gran lavoratore e molto determinato, infatti è sempre tra gli ultimi ad uscire dal palazzetto la sera. Veramente, da lui c’è solo che da imparare”
    Mattia Sormani: ”Marco è un esempio per me perché è un ragazzo umile che non smette mai di lavorare in palestra, ha sempre voglia di fare e di migliorarsi”
    Francesco D’Amico: “È un ragazzo d’oro, sempre molto gentile, tanto disponibile, un ragazzo che fa gruppo nello spogliatoio.Un ragazzo adorabile, amato da tutti. Noi abbiamo subito avuto un buon rapporto, mi trovo molto bene con lui, anche perché è difficile trovarsi male.”
    Nicolò Mancin:”Marco è un giocatore e una persona fantastica. Un gran lavoratore e fin dal primo giorno è stato fonte di crescita per noi giovani. È sempre pronto a darci consigli e dare il suo punto di vista per farci migliorare sempre più. È una persona che mi trasmette tranquillità e con la quale si scherza molto. Una sua particolarità è decisamente essere un gran lavoratore”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Ottaviani e il rilancio di Castellana: “Ora abbiamo il ritmo giusto”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    È stato un inizio di stagione difficile per la BCC Castellana Grotte, tormentata da casi di positività al Covid-19, infortuni e movimenti in uscita, ma adesso la squadra pugliese è tornata a giocare alla grande, entrando in pieno nella corsa per la qualificazione alla Coppa Italia. E lo stesso si può dire per lo schiacciatore Giuseppe Ottaviani, che era stato uno dei giocatori contagiati: “Ho faticato a riprendermi – racconta alla Gazzetta di Bari – sia fisicamente che mentalmente. Per me era difficoltoso soprattutto riprendere fiato. Ora sto bene e si vede dalle prestazioni“.
    Il Covid ha avuto conseguenze pesanti non solo a livello personale: “Il contraccolpo si è fatto sentire all’interno del gruppo – spiega Ottaviani – stavamo ingranando la marcia, e con 6 positivi abbiamo impiegato parecchio tempo per recuperare. Ora le cose sono cambiate in meglio perché abbiamo trovato un ritmo: prima, ogni settimana c’era una formazione diversa, quindi non abbiamo mai trovato l’amalgama e un sistema di gioco. Chi non ci segue non conosce le nostre difficoltà: tre giocatori in meno si sentono nella qualità dell’allenamento“.
    Adesso la BCC – che ha anche perso per strada due giocatori, Vedovotto e Van Dijk – sembra poter puntare in alto, ma Ottaviani frena: “Sinceramente non pensiamo nemmeno a domani. Non ci poniamo nessun tipo di obiettivo e giochiamo ogni partita come fosse una finale. Siamo consapevoli che è difficile cambiare metà squadra e mantenere gli stessi obiettivi“. E sul futuro lo schiacciatore è lapidario: “Ho un solo anno di contratto, a fine stagione parlerò con la società“. LEGGI TUTTO

  • in

    Barone: “Il nostro campionato è ancora tutto da vivere e da giocare”

    Di Redazione
    Emma Villas Aubay Siena al lavoro per affrontare la partita valevole come quinta giornata del girone di ritorno, un match che vedrà la formazione toscana impegnata in trasferta contro Brescia. La sfida è in programma mercoledì 3 febbraio a partire dalle ore 18 al centro sportivo San Filippo.
    La compagine allenata da coach Alessandro Spanakis è reduce da tre vittorie di fila, conquistate a Villa d’Agri contro Lagonegro, al PalaParenti contro Santa Croce e in casa al PalaEstra contro la Sieco Service Ortona. Nove punti in classifica che hanno proiettato Siena in quarta posizione della graduatoria con 24 punti.
    “Stiamo attraversando un bel periodo – commenta in conferenza stampa il centrale della Emma Villas Aubay Siena, Rocco Barone, – con Marco Fabroni che si è inserito rapidamente nei meccanismi della squadra. La sua esperienza ed il suo carisma ci stanno aiutando. Tutta la squadra sta dimostrando che siamo competitivi e che possiamo giocarcela con tutti. Mercoledì 3 febbraio affronteremo Brescia, all’andata non abbiamo giocato una bella partita ma credo che il nostro campionato sia ancora tutto da vivere e da giocare, il momento decisivo arriverà nei playoff. E’ ovvio che sarà importante arrivarci nelle migliori condizioni possibili, sia fisiche che psicologiche che di classifica. In questo momento la squadra sta dimostrando di poter giocare una buona pallavolo, quindi siamo fiduciosi. Non dobbiamo rilassarci, servono la massima attenzione e concentrazione per fare bene. L’obiettivo è continuare a mostrare il nostro gioco con fluidità e convinzione”.
    “Credo che vincere aiuti a vincere – aggiunge lo schiacciatore della Emma Villas Aubay Siena, Rocco Panciocco. – Stiamo vivendo un periodo nel quale stiamo trovando le nostre sicurezze, Marco Fabroni si è ambientato subito bene nel team. Stiamo quindi trovando la nostra linea giusta. Brescia è un’ottima squadra, noi vogliamo dare loro filo da torcere. Stiamo prendendo consapevolezza di ciò che possiamo essere come squadra, i momenti difficili che abbiamo vissuto ci hanno aiutato. Partita dopo partita, anche dopo il frangente complicato nel quale abbiamo avuto a che fare con il Coronavirus, abbiamo trovato il nostro gioco. Ora fa più piacere guardare la classifica, ma non dobbiamo rilassarci e vogliamo continuare a fare bene”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO