consigliato per te

  • in

    “Si riaccende lo spettacolo”. Bergamo lancia la campagna abbonamenti 2022-2023

    Di Redazione “Si riaccende lo spettacolo”. Bergamo lancia così la campagna abbonamenti per la stagione 2022/2023. Nel giorno dell’annuncio del ritorno nell’impianto cittadino, la società aveva promesso tariffe votate unicamente ad alimentare la passione dei tifosi. In effetti sarà così. “Perché ogni partita sia una festa”, una sorta di motto che ha cominciato a riecheggiare e a scaldare il cuore della gente. Anche sulla scia dell’ambiente che si era creato nella magica serata della Supercoppa vinta su Reggio Emilia. Tanti a poco, non pochi a tanto. In soldoni il messaggio è proprio questo. Famiglie e giovani, per un tifo che sia trasversale. Di generazione in generazione. Con opportunità alla portata di tutti. LE TARIFFE (Regular Season – 13 gare)*Genitori + 2 figli Under 18 > euro 180Genitori + 1 figlio Under 18 > euro 150Tribuna numerata > euro 140Standard > euro 65Under 18 > euro 35*esclusi i diritti di prevendita Il torneo della squadra di coach Gianluca Graziosi inizierà domenica 9 ottobre alle 18 in trasferta contro Cantù mentre il debutto casalingo è previsto sette giorni dopo, al Palasport di Bergamo, alla stessa ora, con la matricola Pordenone. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinnovata la partnership tra Lupi Santa Croce e AR Fisioterapia

    Di Redazione Proseguirà anche per la stagione 2022-23 il rapporto di partnership tra la Kemas Lamipel S. Croce e AR Fisioterapia, centro di riabilitazione e medicina fisica a Empoli. Un feeling che dura da diverse stagioni e che si sta consolidando sempre di più. Gli atleti biancorossi saranno seguiti da un punto di vista fisioterapico e di riabilitazione; eseguiranno presso la struttura test periodici e si affideranno ai professionisti di AR anche per quanto riguarda la preparazione fisica. Un intervento a trecentosessanta gradi. Così si sono espressi i responsabili del Centro, in merito al rinnovo dell’accordo: “Siamo entusiasti di continuare la collaborazione con la società dei Lupi: lavoriamo bene a Santa Croce. Con staff tecnico e dirigenza abbiamo creato e rinsaldato un ottimo rapporto che è continuo ormai dal 2017”. “Il centro AR FISIOTERAPIA a Empoli continuerà ad essere il punto di riferimento per le terapie fisiche grazie alla consulenza e professionalità dei nostri specialisti. Sotto la supervisione di Alessandro Rocchini titolare del centro, faranno parte dello staff sanitario Enrico Sergi, Toni Battistoni e Giampaolo Fontana; questi collaboreranno a stretto contatto con i preparatori fisici Diego Alpi, Lorenzo Tafi e Giulia Pietrelli”. “Alcuni atleti della Kemas Lamipel sono attesi nei prossimi giorni al centro empolese di AR Fisioterapia per svolgere alcuni test atletici e fisici, completando il lavoro già iniziato con altri nel mese di luglio. Daremo il massimo supporto alla causa biancorossa”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia: ecco i numeri di maglia

    Di Redazione Non solo utili per farsi riconoscere in campo. Dietro ai numeri di maglia spesso si nascondono aneddoti, legami affettivi, curiosità, ricordi di vita. Ogni numero associato ad un nome racconta una storia come confessano gli stessi atleti. Al momento di scegliere le casacche realizzate dallo sponsor tecnico Zeus Sport, non ci si è affidati  solo al caso. Per qualcuno è stato fondamentale mantenere il numero scelto fin dall’inizio della propria carriera. Qualcun altro ha puntato sulla novità dando inizio ad una nuova esperienza. Così, ad esempio, è stato per lo schiacciatore serbo Nikola Mijailovic, che debutta quest’anno in Italia dopo un’intensa carriera nei campionati europei. La sua scelta infatti è ricaduta sul numero 1: “Per un’avventura del tutto nuova ho scelto un numero che non ho mai avuto prima: in maniera benaugurale come un nuovo inizio e spero anche come sinonimo di primo posto”. Come spesso accade nel mondo dello sport anche i soprannomi aiutano ad identificare gli atleti, fotografando con una sola parola peculiarità fisiche o caratteriali, o anche la specialità delle loro giocate. Qualche volta si ricorre a diminutivi o appellativi che aiutano per aggirare la difficoltà di pronunciare dei cognomi troppo complicati. Per Mijailovic ci ha già pensato qualcuno: “In Grecia mi chiamano Nikos mentre gli allenatori italiani mi chiamano Nik”. Il centrale Davide Candellaro, unico riconfermato della passata stagione, indosserà la casacca numero 2: “Un numero che avrei già voluto lo scorso anno (quando ha giocato con il n. 9) e che adesso trovando disponibile ho deciso di riprendere rinnovando uno scambio di maglia fatto tanti anni fa con un caro amico”. Numero 3 cucito sul cuore e sulla maglia per il libero Domenico Cavaccini: “Il numero tre mi accompagna davvero da tanto tempo e per fortuna da quando ho deciso di indossarlo sono sempre riuscito ad averlo. L’ho scelto perché era il numero di mia sorella. Mi chiamano Grillo Atomico, soprannome che mi è stato dato più di dieci anni fa dal mio amico di infanzia Vito. Sentirmi chiamare così e sapere di avere il numero tre sulla casacca mi fa mantenere vivi dei ricordi forti della mia vita”. Il palleggiatore argentino Santiago Orduna preferisce ancora una volta il numero 5: “Era già il mio numero quando giocavo a calcio e l’ho tenuto per l’intera carriera. Mi chiamano tutti Santi, da qualche parte anche Gaucho oppure Nano ironizzando sulla mia altezza”. Il numero 6 è di Leonardo Carta, per tutti semplicemente Leo: “È il primo numero che ho avuto in assoluto quando ho iniziato a giocare”. Scenderà in campo con il numero 7 il centrale Alessandro Tondo: “È stato il primo numero che ho trovato disponibile quando sono arrivato a Reggio Emilia. Ad allenarmi c’era Hugo Conte che mi ha subito fatto notare di aver giocato tutta la sua carriera con il sette augurandomi che potesse portarmi la stessa fortuna”. Il nomignolo? “Chiamatemi semplicemente Ale…e poi anche il mio cognome è breve quasi come un nickname”. Scelta secca quella del palleggiatore Lorenzo Piazza con il numero 8: “Ci sono affezionato. È il numero con cui ho iniziato a giocare e quest’anno mi sono sentito di riprenderlo. Il mio soprannome è Lollo”. Il numero 9 è del giovanissimo Cosimo Balestra: “L’ho voluto perché quest’anno è anche il mio numero in nazionale. Tutti mi chiamano Mino perché è il diminutivo di Cosimino”. Ad accaparrarsi il numero 10 è un altro atleta in erba della nuova Tonno Callipo, l’opposto Matteo Bellia, soprannominato simpaticamente dagli amici Teo o Belly. Romantico lo schiacciatore Alessio Tallone che opta per il numero 11 perché “era quello con cui ho giocato il mio primo anno in serie B a 17 anni. Per tutti sono Tallo”. Legata ai ricordi anche la scelta dello schiacciatore Jernej Terpin: “Senza dubbi ho riconfermato il suo numero 12 che ho avuto fin dai tempi delle giovanili. Semplificando il mio nome mi chiamano JJ o semplicemente J”. Resta attaccato al numero 14 il centrale Marco Belluomo: “Ho iniziato a giocare a pallavolo osservando mia sorella e quindi mi è venuto spontaneo prendere il suo stesso numero che mi porto dal primo anno in Serie B”. Ancora nessun soprannome da segnalare per il giovanissimo atleta. Lo schiacciatore Michele Fedrizzi sulla casacca della Tonno Callipo avrà il numero 15: “È quello avuto per più tempo durante la mia carriera e ormai mi sono affezionato. Il mio soprannome è Friz. Il primo a chiamarmi così è stato il coach della nazionale pre-juniores Mario Barbiero”. Numero 17 per l’opposto austriaco Paul Buchegger: “È una riconferma avendolo sempre preferito. L’ho cambiato solo una volta con il 18. In Italia tutti mi chiamano Bucci perché la pronuncia del mio cognome è un po’ difficile”. Di seguito i numeri di maglia della Tonno Callipo Calabria VV 2022/2023:  1      Nikola    MIJAILOVIC2      Davide   CANDELLARO3      Domenico   CAVACCINI5      Santiago   ORDUNA 6      Leonardo  CARTA7      Alessandro  TONDO8      Lorenzo   PIAZZA9      Cosimo   BALESTRA10    Matteo  BELLIA11    Alessio  TALLONE12    Jernej  TERPIN14    Marco    BELLUOMO15  Michele  FEDRIZZI17  Paul  BUCHEGGER (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Cominetti torna a casa: “È un onore vestire i colori di Bergamo”

    Di Roberto Zucca Ha scelto di tornare a casa. Dopo una stagione fantastica in quel di Reggio Emilia, Roberto Cominetti ha optato per una nuova annata in pompa magna nella sua Bergamo, con la maglia dell’Agnelli Tipiesse. Ambizioso quanto basta, lo schiacciatore ha dimostrato un entusiasmo palpabile sin dai giorni appena successivi alla firma e all’annuncio da parte della società lombarda: “Per me è un onore tornare a casa e vestire i colori di Bergamo. È una società che ha sempre lavorato bene per non sfigurare in A2, allestendo degli organici di livello e puntando anno dopo anno a distinguersi e fare bene. Indossare questa maglia e cercare di fare il meglio possibile per me è un punto di partenza“. In compagnia di Cominetti, è stato annunciato anche Tim Held. “Sono contento di condividere la prossima stagione con Tim, perché a Reggio Emilia abbiamo legato e abbiamo fatto entrambi bene. Spero che, sull’onda dei buoni risultati conseguiti lo scorso anno, si possa cercare assieme di costruire qualcosa di buono anche a Bergamo“. Foto Volley Tricolore Gli obiettivi sono ambiziosi anche quest’anno? “Inutile nascondersi. La voglia di centrare obiettivi importanti c’è. Abbiamo una grossa avversaria sulla nostra strada che è Vibo Valentia, una squadra allestita con l’obiettivo di risalire subito in Superlega e composta da molti giocatori che lo scorso anno hanno militato in Superlega. Sarà l’avversaria da battere. Poi certamente le squadre dello scorso anno non sono state di certo a guardare e hanno allestito dei bei sestetti. Penso che la prossima stagione sarà più difficile di questa“. Difficile ripetere l’impresa di Reggio? “Non parlerei di difficoltà, ma di circostanze che sulla carta mi sembrano irripetibili. Parlo di una squadra che sulla carta all’inizio si filavano in pochi. Dopo la Coppa Italia, forse qualcuno ha capito che a puntare in alto c’eravamo anche noi. Nonostante questo, abbiamo notato che anche durante i play off pochi credevano che potessimo centrare davvero l’obiettivo. E nonostante tutto siamo riusciti comunque a regalare alla città e alla società una promozione storica“. Era vero che durante i play off si sapeva già che la Superlega non si sarebbe fatta? “Il fatto che avessero già promesso il titolo non era vero. Sapevamo che la società stava facendo di tutto per trovare l’impianto e gli sponsor per poter cercare di disputare la Superlega. Sono voci che possono in qualche modo portare squilibrio, ma a noi non interessava più di tanto, perché volevamo tutti portare a casa il risultato“. Foto Volley Tricolore Quando ha capito che avreste vinto? “Le dico la verità: ho capito che se fossimo andati a Gara 5 non avremmo centrato la promozione. Eravamo stanchi e abbastanza cotti da una stagione lunga e difficile. Quindi abbiamo dato tutto nell’ultima partita, più di ciò che avevamo in corpo. Volevamo festeggiare con i tifosi e viverci quell’emozione unica“. L’anno più importante della sua vita? “Assolutamente sì. È stato un anno bellissimo“. Ha dimostrato a tutti quanti di essere un punto di riferimento per la A2. E ora? “Intanto la ringrazio per il giudizio. Adesso bisogna ripetersi. E magari salire ancora di un gradino, puntando a giocare nel massimo campionato. Ci proverò con tutto me stesso“. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, assegnati i numeri di maglia per la nuova stagione

    Di Redazione La Consar Rcm Ravenna ha definito i numeri di maglia per il campionato di A2 2022/23 che inizierà il 9 ottobre. Dei quattro confermati dell’annata passata, solo Riccardo Goi ha mantenuto lo stesso numero, continuando a restare fedele al 10, numero che ha scandito quasi tutta la sua carriera e che porta ininterrottamente dal 2013/14. Mattia Orioli è passato dal 23 al 14, e Francesco Comparoni si è preso il numero 1 (l’annata scorsa aveva il 22). Alessandro Bovolenta, affacciatosi in prima squadra nel finale della scorsa stagione, ha scelto il 7 con cui ha giocato la serie B, il campionato Under 19 e la Eyof con l’Italia. Promossi dalle giovanili, Filippo Mancini e Lorenzo Tomassini hanno cambiato numero, passando rispettivamente all’11 e al 18. Martins Arasomwan, tornato a Ravenna dopo la stagione vissuta in Toscana a Santa Croce, si è ripreso il numero 8, peraltro indossato anche in Toscana.  Sul fronte dei nuovi, è una scelta nel segno della fedeltà al numero 2 anche per Manuel Coscione, che si appresta a disputare la sedicesima annata con il 2 sulla schiena, indossato per la prima volta a Cuneo nel 2004/05. Roberto Pinali avrà il numero 9, scegliendo così di non imitare il fratello Giulio che nel 2020/21 indossò a Ravenna la maglia n. 14. Alberto Pol continuerà col numero 6, che lo ha accompagnato nelle sue precedenti esperienze in A3 e in A1 a Trento e in A2, la scorsa stagione, a Porto Viro. E conferma del 16, portato a Mondovì, anche per Victorio Ceban. Per il loro debutto in prima squadra Simone Orto e Ranieri Truocchio hanno scelto rispettivamente il 5 e il 12 Questo, dunque, il riepilogo dei numeri di maglia per la prossima stagione: 1 Francesco Comparoni 2 Manuel Coscione5 Simone Orto6 Alberto Pol7 Alessandro Bovolenta8 Martins Arasomwan9 Roberto Pinali10 Riccardo Goi11 Filippo Mancini12 Ranieri Truocchio14 Mattia Orioli16 Victor Ceban18 Lorenzo Tomassini (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Passione, coesione e futuro: ecco il nuovo logo dell’Agnelli Tipiesse Bergamo

    Di Redazione

    L’Agnelli Tipiesse Bergamo effettua un restyling e lancia il suo novo logo, destinato a valorizzare maggiormente il senso di unione tra le due società che hanno dato vita al progetto, l’Agnelli Olimpia Bergamo e la Tipiesse Cisano Bergamasco.

    Se nella versione precedente, infatti, la dicitura “Agnelli Tipiesse” era accompagnata dai due stemmi distinti, il nuovo logo abbraccia nella stessa cornice gli stemmi e i nomi delle due società, pronte a ripartire in simbiosi nell’annata sportiva ormai alle porte.

    Un “aggiornamento” per valorizzare il passato, mantenendo sempre fisso lo sguardo verso il futuro.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, confermato nello staff il preparatore Vincenzo Ghizzoni

    Di Redazione Altra conferma nel settore dello staff arriva per il preparatore Vincenzo Ghizzoni, ormai da anni vicino ai colori della società del Presidente Carlomagno. “Per me è stata una grande soddisfazione ed onore essere stato riconfermato anche quest’anno dal Presidente Carlomagno e da coach Barbiero – spiega Enzo Ghizzoni preparatore della Cave del Sole – questo vuol dire che il lavoro di questi anni è stato buono ed è stato apprezzato. Ho già preso contatti con i ragazzi e già da giugno: loro stanno facendo dei lavori programmatici di transizione tra la fine della stagione vecchia e la nuova. Sono tutti carichissimi e motivati, così come anche io lo sono: siamo pronti per iniziare la nuova stagione che sarà molto impegnativa e non vediamo l’ora di iniziare, vogliamo dare filo da torcere a tutti”. “Auguro ai tifosi della Cave del Sole di godersi tante belle partite e li invito a partecipare e a stare vicino alle squadra durante il campionato” conclude il preparatore Ghizzoni che sarà ai nastri di partenza del 18 agosto prossimo nel palazzetto dello sport di Villa D’agri, quando il Presidente, la dirigenza lo staff e gli atleti si incontreranno per i consueti saluti iniziali e per programmare la nuova stagione che inizierà il 9 ottobre prossimo.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia ufficializza il roster: ecco i numeri di maglia

    Di Redazione E’ stata presentata ufficialmente domenica 7 agosto, nella cornice di Villa Minozzo, la nuova Conad Reggio Emilia, che militerà nel campionato di serie A2. Dopo aver ricordato l’impresa compiuta nella scorsa stagione, con la vittoria della Del Monte Coppa Italia Serie A2 e del Campionato di Serie A, è stata presentata la rosa che affronterà il prossimo campionato di serie A2 maschile e sono stati svelati i numeri di maglia scelti dagli atleti, confermati e nuovi arrivati, per l’annata sportiva alle porte. Il palleggiatore Filippo Santambrogio vestirà la maglia numero 1, con il numero 2 il polacco (già in Italia dalla passata stagione) Aleksander Maziarz e con il numero 3 Romolo Mariano, lo schiacciatore bergamasco. La maglia numero 4 viene consegnata al brasiliano Luiz Perotto, il numero 5 al giovane libero Marco Cantagalli, e arriva il turno del vicecapitano direttamente dalla Superlega: Lorenzo Sperotto con il numero 6. Si salta qualche numero e si arriva al 9 con il campione europeo U22 Matteo Meschiari, il numero 10 rimane al protagonista Diego Cantagalli e Riccardo Mian cambia e prende il suo numero fortunato ovvero l’11. Con il numero 12 si presenta il nuovo capitano che sarà l’esperto Alberto Elia. Torna dopo 4 anni Ernesto Torchia quest’anno con il numero 13, Nicholas Bucciarelli direttamente dalla serie C di Volley Tricolore vestirà il numero 15 e come le passate tre stagioni Antonino Suraci rimane che il numero 17. Chiamati sul palco anche i due allenatori, lo storico Luca Cantagalli e Fabio Fanuli, entusiasti e fiduciosi per il nuovo anno hanno salutato il pubblico calorosamente e invitato nuovamente al palazzetto. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO