consigliato per te

  • in

    Busto Arsizio-Offanengo 2-3. Taborelli: “Fatica nei momenti cruciali”, Bolzoni: “Fondamentale portarla a casa”

    Il derby lombardo si tinge di neroverde e alla Soevis Arena è Offanengo a spuntarla al tie-break sulla Futura Volley. Busto Arsizio deve rimandare ancora una volta l’appuntamento con la prima vittoria casalinga e, per contro, è la Trasporti Bressan a sbloccarsi e a centrare il primo successo della stagione. Gara non bellissima che le cremonesi portano a casa grazie al maggior cinismo nei momenti chiave e alla solidità dell’eterna Valentina Zago, MVP della gara con 20 punti e 2 muri. Ben 27 i punti dell’altra neroverdi, Bellia. Per le biancorosse, la top scorer è Taborelli (16), non bastano nemmeno i 15 punti di un’ottima Farina. Grande equilibrio in avvio, con tanti errori in battuta da entrambe le parti. È Busto Arsizio ad allungare in progressione (12-10, 18-13) e a tenere un buon margine fino al 20-16. La Trasporti Bressan però non molla, trova il sorpasso (20-21) e nel finale la spunta con il muro di Zago su Longobardi e l’ace di Bellia. Le biancorosse ripartono con rabbia per l’occasione persa e indirizzano in fretta il secondo set (6-2), mantenendo con grande attenzione un buon vantaggio (12-5, 20-11). A fissare l’1-1 è Orlandi. Nella terza frazione si invertono i ruoli ed è Offanengo a prendere subito il comando (4-7). Il tentativo di recupero della Futura si ferma di fatto al 7-8 perchè poi sono ancora le cremasche ad allungare (9-14), senza più farsi riprendere. A dettare il ritmo sono le neroverdi anche nel quarto parziale (2-4), Busto Arsizio trova il modo di girare l’inerzia a proprio favore inserendo Nella (esordio in A2 per la banda classe 2006), che propizia rimonta e sorpasso (8-7, 14-7). Le biancorosse contengono la rimonta ospite e conquistano il tie-break. Offanengo esce meglio dai blocchi (1-4), la Futura prova a riavvicinarsi (6-7) ma le neroverdi si affidano al braccio mancino di Zago (8-11) e sigillano la vittoria con l’ace di Bellia.DICHIARAZIONI:Veronica Taborelli (Futura Giovani Busto Arsizio): “Oggi abbiamo fatto particolarmente fatica nei momenti cruciali: quando eravamo in vantaggio ma anche nel rimontare. Stiamo lavorando su questo durante la settimana e sono fiduciosa che arriverà il momento adatto. Così facendo sprechiamo però il doppio delle energie; dovremo essere brave a trovare l’equilibrio giusto per tenere una linea continua e spingere nel momento in cui bisogna farlo per conquistare il set“.Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “Oggi l’obiettivo principale era quello di portare a casa la partita, la vittoria. Poi ci stavano anche i tre punti ma brava la Futura a tornare su, con il cambio fatto che gli ha girato bene. Volevamo dare un po’ di sicurezza alla squadra e in questo senso un successo ci voleva. La squadra è molto giovane, ha bisogno di tempo e abbiamo fatto una scommessa sulla palleggiatrice. Lavoriamo tanto in palestra e andiamo avanti proprio con questo“.

    FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO 2TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 3(22-25, 25-17, 20-25, 25-19, 9-15)FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Longobardi 10, Farina 15, Taborelli 16, Orlandi 6, Talarico 13, Sassolini 3, Blasi (L), Nella 6, Maiorano 1, Sormani, Alberti. Non entrate: Aina (L), Tkachenko, Rebora. All. Milano. TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Nardelli 9, Caneva 7, Compagnin 2, Bellia 27, Ravazzolo 4, Zago 20, Di Mario (L), Martinelli 7, Meoni 4, Coba. Non entrate: Tommasini, Resmini. All. Bolzoni. ARBITRI: Testa, Peccia. NOTE – Durata set: 24′, 25′, 32′, 30′, 16′; Tot: 127′. MVP: Zago.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2, inciampano le prime della classe e arriva il successo anche per Roma

    Dopo il successo del Club Italia su Casalmaggiore del sabato, si è completata oggi, domenica 26 ottobre, la quarta giornata della Serie A2 Tigotà. 

    Prima vittoria stagionale per la SMI Roma Volley nel Girone A. A farne le spese la Gruppo Formula 3 Messina, sconfitta 3-1. Migliore in campo la regista Guiducci, che ha guidato le giallorosse con lucidità nei tiratissimi finali di terzo e quarto set. A referto, hanno brillato Perovic (19) e Angelina (17), mentre Carcaces (22) e Zojzi (19) non sono bastate alle siciliane per conquistare punti.

    Quarta partita consecutiva senza perdere set per l’Itas Trentino, perfetta anche in casa della Clerici Auto Concorezzo e sempre più prima considerando il turno di riposo della CBL Costa Volpino e il risultato di Melendugno. Match comunque ben giocato dalle brianzole, che si sono arrese con i parziali di 22-25, 20-25 e 21-25. Top scorer Lazda con 17 punti, MVP Giuliani con 14, gli stessi dell’avversaria Stival. In Sicilia, è caduta infatti in quattro set la Narconon Volley Melendugno sul campo della Marsala Volley. Match tiratissimo al Pala San Carlo, durato due ore e mezza con i parziali 25-23, 22-25, 27-25 e 25-20. MVP per Vighetto, 20 punti, 12 per Kata, gli stessi delle avversarie Bassi, Bulaich e Riparbelli. 

    Vola in vetta solitaria alla classifica del Girone B la Valsabbina Millenium Brescia, unica a non perdere punti tra le squadre di testa. Secco 3-0 delle giallonere alla Panbiscò Leonessa Altamura, che si è arresa sotto i colpi di Vernon (14, 3 ace) e della subentrata Orlandi, letale con i suoi 4 muri (7 punti). Parallelamente infatti, sia la Nuvolì Altafratte Padova che la Cda Talmassons Volley FVG sono state portate al tie-break dall’Olio Pantaleo Fasano e dalla Clai Imola Volley. In Veneto, partenza di fuoco delle pugliesi che sono andate addirittura avanti 0-2 in casa della ex capolista, che poi però è riuscita a ribaltare le sorti dell’incontro imponendosi 3-2. Fondamentale l’ottima Maggipinto in ricezione (75% di efficienza) e difesa per innescare l’attacco padovano, sospinto dai 25 punti di Erika Esposito e i 21 di Hanle, uno in meno di Korhonen tra le avversarie. 

    Gara folle in Friuli tra le ragazze di coach Barbieri e le imolesi di coach Bendandi. Due volte in vantaggio le padrone di casa con i 25-21 di primo e terzo set, due volte bravissime a pareggiare le ospiti con il 22-25 del secondo e il 18-25 del quarto. Ma il vero show si è svolto in un lunghissimo tie-break, terminato addirittura 19-21 con l’urlo finale di gioia di Imola. MVP Malik con 24 punti, uno in meno della top scorer Frosini. L’ultimo tie-break di giornata ha visto la Trasporti Bressan Offanengo espugnare il PalaBorsani, casa della Futura Giovani Busto Arsizio. In questo caso, le neroverdi sono state riprese due volte dalle bustocche, ma poi hanno avuto la forza di imporsi con il punteggio di 9-15 al set corto. Mattatrici della serata la top scorer Bellia, 27 punti, e l’MVP Zago, 20, mentre Taborelli e Farina hanno firmato 16 e 15 punti. Infine, vittoria esterna per la Tenaglia Abruzzo Altino Volley, che si è imposta 1-3 sulla Volley Modena, ancora a zero punti. Al Pala Madiba non sono bastati i 18 punti di Visentin visti i 19 di Siakretava e i 13 dell’MVP Marchesini (ben 7 muri) e di Murmann. 

    (Fonte Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipo A2 femminile: contro Casalmaggiore la prima vittoria da tre punti del Club Italia

    Primi tre punti per il Club Italia. Le ragazze di Juan Cichello e Monica Cresta raccolgono una meritata vittoria che smuove la classifica di serie A2 femminile, confermando la crescita delle giovani del progetto federale, autrici di una partita giocata con convinzione e qualità (escluso un passaggio a vuoto nel quarto set terminato 25-11). Lo fa contro Casalmaggiore, formazione attualmente a pari punti in graduatoria che non è riuscita a contrastare un Club Italia preciso e determinato in tutti i fondamentali. Top scorer di giornata per le giovani milanesi (ed MVP del match), Stella Caruso, con 20 punti e il 50% di attacchi punto, seguita dalle doppie cifre di Arianna Bovolenta (3 muri per lei), Maria Solovei (10 punti) e Martina Susio, (14). Per le ragazze di coach Cuello, invece, è la solita Julia Kavalenka a spiccare con i suoi 24 punti. Settimana prossima, il Club Italia va a Concorezzo per confermarsi e continuare il progetto di consapevolezza e crescita. 

    STARTING PLAYERSCasalmaggiore parte sulla diagonale con Laura Pasquino e Julia Kavalenka; in banda, Cuello schiera Chiara Costagli e Valeria Vazquez Gomez mentre al centro piazza Betsy Amarachukwu Nwokoye e Melissa Marku. Giorgia Faraone libero. Per Club Italia, invece, la diagonale è composta da Asia Spaziano e Maria Solovei; al centro ci sono Arianna Bovolenta e Miranda Zanella mentre in banda Cichello sceglie Stella Caruso e Martina Susio. Alessia Regoni libero.

    PRIMO SETIl match si apre con un errore al servizio di Asia Spaziano e con un punto in attacco di Martina Susio, seguito da scambi punto a punto. Il 10-10 è un attacco di Maria Solovei e Cuello preferisce chiamare time out per Casalmaggiore sull’11-14 a favore di Club Italia. Le giovani del progetto federale tengono la distanza di tre punti, lavorando bene in attacco (50% alla fine del primo set), con un buon gioco ordinato in ricezione: il 14-17 è un buon mani out di Martina Susio. Casalmaggiore però è una squadra solida che rosica tre punti filati alle avversarie: attacco di Valeria Vazquez, attacco di Betsy e muro di Kavalenka per il pari 17 che obbliga Cichello, questa volta, a chiamare time out per Club Italia. Sul +2 per le ospiti, ace di Spaziano e Cuello cambia. Fuori Chiara Costagli, dentro la 2006 Sofia Nosella e, ancora, doppio cambio qualche azione dopo: dentro Giulia Neri e Alice Stafoggia, fuori la diagonale Kavalenka – Pasquino. Club Italia tiene la distanza, lavora bene in battuta e chiude il primo set 20-25 con un punto intelligente e piazzato di Stella Caruso. 

    SECONDO SETIl secondo set parte in salita per le giovani del Club Italia: 6-1 per le padrone di casa che allungano con un ace di Chiara Costagli (7-1). Ma con pazienza e attenzione le milanesi si rifanno sotto 7-5 con un bell’attacco in diagonale di Stella Caruso e con un ottimo turno in battuta di Martina Susio. Vazquez, ben imbeccata da Neri (rientrata su Pasquino sul 7-6), chiude il break positivo di 0-5 di Club Italia e firma l’8-6. Il set prosegue punto a punto ed è un muro di Maria Solovei a siglare il 9 pari. Nel mentre, torna in campo Laura Pasquino in cabina di regia. Sul doppio vantaggio di Club Italia (12-14), Cuello chiama time out per riordinare le idee. Il set rimane in equilibrio con Casalmaggiore più precisa e decisa in attacco e alcuni errori di Club Italia per il 16-16. È un bel turno in battuta di Kavalenka a portare sul +2 Casalmaggiore sul 19-17 ma è proprio un suo errore dai nove metri a decretare il -1 di Club Italia. Doppio cambio di Cichello: entrano Magnabosco e Tosini, escono Solovei e Spaziano. Sono prima un muro e poi un attacco da posto 2 di Stella Caruso a riportare la situazione in parità: 20-20. Il 21-22 è un attacco veloce al centro di Arianna Bovolenta che tiene il servizio fino alla fine del set con un ace fortunato ma efficacie per il 21-25. Si scrive secondo set vinto, si legge primo punto in classifica per il Club Italia. 

    TERZO SETInizio in salita anche nel terzo set ma diverso sarà il risultato finale: 5-1 per Casalmaggiore con le ragazze del Club Italia poco precise in fase di attacco ma soprattutto in ricezione. È un attacco dalla seconda linea di Solovei il punto del -3 (8-5). Bovolenta mette a terra un primo tempo profondo per il 9-7 ma Cichello deve chiamare time out sulla difficoltà in ricezione delle sue ragazze: 11-7. Club Italia perde lucidità anche nelle situazioni più semplici e Casalmaggiore ne approfitta: 13-7 con Betsy in battuta. Fuori Martina Susio, dentro Ludovica Tosini. La battuta di Laura Pasquino è profonda è ficcante e la “rice” di Club Italia soffre, tanto che Cichello si deve giocare a metà set il secondo time out, sul 16-8. Dentro Emma Magnabosco in cabina di regia, ma Casalmaggiore non concede nulla a muro e in battuta. Il set si chiude sul parziale senza appello di 25-11 per Casalmaggiore. Molto chiare le statistiche del terzo parziale: 8 muri a 0 per le padrone di casa, 5 errori in battuta per Club Italia e basse percentuali in attacco.

    QUARTO SETIl quarto set si apre con un punto di Asia Spaziano e con le giovani del progetto federale che entrano in campo con un piglio decisamente più positivo rispetto al terzo parziale: è un attacco dalla seconda linea di Martina Susio a firmare il 5-10. Il 7-12 è ancora un attacco di Martina Susio su alzata perfetta del libero Alessia Regoni mentre l’8-12 è un primo tempo di Marku che accorcia le distanze. Il muro di Arianna Bovolente sulla portoricana Valeria Vazquez Gomez vale il +6 Club Italia. Dentro Stafoggia su Betsy per la battuta ma le ragazze di Cichello non cedono spazi: è di Susio il massimo vantaggio per le milanesi (12-19, +7). Asia Spaziano spinge di prima intenzione nell’angolo lungo del campo avversario per il 13-20 ma Casalmaggiore non molla e si porta sul 16-20 con un muro di Marku. Cichello chiama time out per fermare il ritorno delle avversarie. Grande finale di Maria Solovei che sigla due attacchi vincenti per poi lasciare il posto a Sara Cakovic in battuta che chiude il set e la partita con uno splendido ace (20-25). 

    Arianna Bovolenta (Club Italia): “Siamo molto contente di aver conquistato i primi tre punti in campionato. È stata una partita difficile: siamo arrivate qui senza particolari aspettative, ma con una grande grinta. Nelle prime amichevoli avevamo già affrontato Casalmaggiore senza riuscire a ottenere il risultato, quindi c’era tanta voglia di riscatto — e credo si sia vista in campo. Abbiamo avuto un calo nel terzo set, dovuto un po’ all’inesperienza e a qualche errore, soprattutto in battuta e nella gestione dell’attacco, ma ci siamo riprese benissimo. Non era facile, eppure abbiamo dimostrato un grande spirito di squadra. Siamo molto giovani, ma la nostra forza è proprio questa: l’unione in campo”.

    Laura Pasquino (Casalmaggiore): “Rispetto alla partita con Roma, oggi siamo state meno incisive e non siamo riuscite ad imporre il nostro gioco nei momenti fondamentali attorno soprattutto al 20. Nel terzo set questo invece ha funzionato e si è visto. Dovremo lavorare di più sul muro che stasera è andato poco. Dobbiamo tenere valido l’atteggiamento perchè non abbiamo mai mollato anche se non è andata poi come volevamo”.

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 1CLUB ITALIA 3(20-25, 21-25, 25-11, 18-25)VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Costagli 6, Nosella, Vazquez Gomez 8, Neri 1, Kavalenka 24, Stafoggia, Marku 8, Pasquino 6, Faraone (L), Mattioli, Morandi, Betsy 8, Kovalcikova, Ravarini, Mattioli. All. Cuello.CLUB ITALIA: Spaziano 7, Caruso 20, Solovei 10, Susio 14, Bovolenta 10, Zanella 5, Regoni (L), Tosini, Magnabosco, Quero, Cakovic 1, Peroni, Spada, Sari (L). All. Cichello.Durata set: 23’, 28’, 19’, 23’.Totale: 1h 43’.Arbitri: Sabia Emilio, Pasquali Fabio.Volleyball Casalmaggiore: 8 a, 10 bs, 13 mv, 29 et.Club Italia: 10 a, 17 bs, 9 mv, 31 et

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2, le squadre a punteggio pieno sono a caccia di conferme

    La Serie A2 Tigotà è pronta a tornare in campo con il Girone A e il raggruppamento B per la quarta giornata di Regular Season, sempre in diretta sul canale Youtube di Volleyball World Italia.

    Il Girone A comincerà sabato 25 ottobre alle 16 con Volleyball Casalmaggiore, reduce dai primi tre punti lo scorso weekend, contro Club Italia, ancora a secco in stagione. Alle 15.30 di domenica un’altra squadra a zero punti, la SMI Roma Volley, ospiterà invece la Gruppo Formula 3 Messina, a riposo il passato fine settimana. A chiudere il programma, alle 17, doppia trasferta per due delle tre squadre a punteggio pieno: la Narconon Volley Melendugno sarà impegnata in casa della Marsala Volley, l’Itas Trentino giocherà a Monza contro la Clerici Auto Concorezzo. Turno di riposo per l’altra capolista, la CBL Costa Volpino. 

    Nel Girone B tre squadre ancora imbattute, tutte di scena tra le mura amiche dei rispettivi palasport. La Nuvolì Altafratte Padova e la Valsabbina Millenium Brescia, a quota 9 punti, sfideranno le due pugliesi del girone, l’Olio Pantaleo Fasano e la Panbiscò Leonessa Altamura. La Cda Volley Talmassons FVG, subito dietro a 8 punti, se la vedrà invece contro la Clai Imola Volley. Sfida interessante quella tra la Futura Giovani Busto Arsizio e la Trasporti Bressan Offanengo, due formazioni che ancora non hanno fatto vedere il loro meglio in stagione, mentre a chiudere il programma la Volley Modena, unica squadra senza punti, si confronterà con la Tenaglia Abruzzo Altino Volley. 

    (Fonte Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, quasi concluso l’iter per l’omologazione del PalaMadiba per l’A2 femminile

    Nella giornata odierna scade la proroga di un mese concessa dalla Lega Volley Femminile per ottenere tutta la documentazione necessaria alla disputa delle partite casalinghe di Serie A2 presso il PalaMadiba del Volley Modena. (Qui per leggere di più sulla vicenda)L’impianto, ad oggi, ottempera i requisiti di agibilità ed è idoneo per quanto concerne i requisiti di omologa per la disputa del secondo campionato nazionale. La società, al termine di un confronto con Amministrazione Comunale e il gestore dell’impianto, ha trasmesso agli organi competenti lo stato dell’arte per quanto riguarda le procedure di rilascio della certificazione legata alla capienza di almeno 500 posti e ora attende quali saranno i prossimi passi da compiere per definire la sede di gioco della gara in programma domenica 26 Ottobre contro Altino.(Fonte: Volley Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio da tre punti per Fasano contro la Volley Modena. Korhonen eletta Mvp

    Il posticipo del Girone B di Serie A2 femminile tra l’Olio Pantaleo Fasano e la Volley Modena si è concluso con il risultato di 3-0 in favore delle padrone di casa. Alla prima di fronte al pubblico amico del Pala Vigna Marina, presente con quasi 1000 spettatori, le ragazze di coach Totaro non hanno sfigurato, andandosi a prendere tre punti importanti che permettono di agganciare il quarto posto in solitaria con 5 punti. Zero punti in classifica e zero set vinti invece per Modena.

    Le pugliesi hanno iniziato il match con il piglio giusto, senza tremare nel 25-15 iniziale. Non in discussione neanche il secondo set, andato agilmente alle padrone di casa con il punteggio di 25-18. Più complicata la terza frazione, in cui le emiliane hanno cercato di opporre resistenza e riaprire i giochi. Ne è risultato un vivo testa a testa, conclusosi però sempre in favore di Fasano grazie ai due punti conclusivi dell’opposta Korhonen, MVP con 20 punti a referto (2 ace e 2 muri). Per le ospiti 12 punti firmati da Visentin.

    OLIO PANTALEO VOLLEY FASANO 3VOLLEY MODENA 0(25-15, 25-18, 25-23)OLIO PANTALEO VOLLEY FASANO: Franceschini 4, Muzi 1, Salinas 9, Piacentini 9, Korhonen 20, Provaroni 9, Vittorio (L), Vinciguerra, Negro. Non entrate: Maiorano, Rucli, Gazzerro, Pixner, Soleti. All. Totero.VOLLEY MODENA: Lancellotti 1, Del Freo, Marinucci 7, Fiore 5, Visentin 12, Gerosa 6, Zironi (L), Fusco 9, Nonnati 2, Righi, Sazzi, Dodi. Non entrate: Credi. All. Marone.ARBITRI: Mancuso, Ayroldi.NOTE – Durata set: 21′, 29′, 34′; Tot: 84′.MVP: Korhonen.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Costa Volpino ancora imbattuta, terza vittoria consecutiva contro Concorezzo

    Terza vittoria consecutiva per la formazione bergamasca, che conferma solidità e continuità di rendimento. Prestazione concreta per la Pallavolo CBL Costa Volpino, che impone il proprio ritmo per ampi tratti dell’incontro e conquista tre punti importanti contro una Clerici Auto Concorezzo comunque combattiva. 

    1° set –  Capitan Dell’Orto e compagne partono forte, imponendo subito il proprio gioco in fase offensiva e costringendo le avversarie all’inseguimento. Dopo un iniziale vantaggio di sette lunghezze, le ospiti accorciano sul 14–10; il time out chiamato da coach Cominetti ristabilisce però l’equilibrio mentale della squadra, che riprende il controllo e chiude il parziale con autorità sul 25–15. 

    2° set – Nel secondo set Concorezzo rientra in campo con un altro atteggiamento, più determinata e aggressiva, mostrando anche maggior organizzazione difensiva. Si gioca punto a punto fino al 19-17, quando coach Reali richiama le sue per dare nuove indicazioni, ripetendosi poi sul 22-20. Nel finale l’attacco vincente di Favaretto, appena entrata, e la diagonale potente di Pistolesi, permettono alla CBL di archiviare il set 25–21, portandosi sul 2–0.

    3° set – Nel terzo parziale le ospiti partono meglio (7–10), approfittando anche di qualche imprecisione in fase di contrattacco da parte di Costa Volpino. Coach Cominetti chiede alle sue una reazione che non tarda ad arrivare: guidata da Grosse Scharmann e Pistolesi, la CBL ribalta l’inerzia e si porta avanti 18–14. Nella parte importante del parziale la squadra brianzola cala di attenzione e concede qualche errore di troppo. Il muro di capitan Dell’Orto e l’attacco di Pizzolato chiudono set e incontro sul 25–18, sancendo la terza vittoria consecutiva per la formazione bergamasca. La CBL conferma così un’ottima condizione fisica e mentale, mostrando equilibrio in tutte le fasi di gioco e una crescente capacità di gestione dei momenti chiave del match.MVP: Aurora Pistolesi (C.B.L. Costa Volpino)

    Nicole Gamba (C.B.L. Costa Volpino): “È stata sicuramente una bella partita, sia da giocare che da vedere. Siamo partite molto forti e abbiamo fatto un ottimo primo set. Nel secondo siamo un po’ calate, ma siamo comunque riuscite a portarlo a casa. Nel terzo abbiamo chiuso al meglio, dimostrando carattere e determinazione. Sono molto contenta della prestazione della squadra e speriamo di continuare su questa scia positiva.”.Nicole Da Pos (Clerici Auto Concorezzo): “Siamo partite un po’ sottotono nel primo set ma nel secondo siamo scese in campo con la mentalità giusta: più cariche, determinate e concentrate. In diversi momenti siamo riuscite a tenere testa alle avversarie, anche se nei frangenti decisivi abbiamo faticato a mantenere continuità. Nonostante il risultato è stata una buona partita, che ci dà spunti su cui lavorare. Ora testa alla prossima gara.”.

    C.B.L. COSTA VOLPINO 3CLERICI AUTO CONCOREZZO 0(25-15 25-21 25-16) C.B.L. COSTA VOLPINO: Dell’orto 4, Mangani 5, Pizzolato 7, Grosse Scharmann 19, Pistolesi 17, Brandi 7, Gamba (L), Favaretto 1. Non entrate: Giani, Dell’amico, Fumagalli, Buffo, Busetti (L). All. Cominetti. CLERICI AUTO CONCOREZZO: Bucciarelli 13, Bernasconi 4, Stival 8, Trevisan 2, Veneriano 6, Purashaj, Rocca (L), Da Pos 1. Non entrate: Bizzotto, Ghezzi, Bianchi, Brambilla (L). All. Reali. ARBITRI: Lobrace, Viterbo. NOTE – Durata set: 23′, 29′, 27′; Tot: 79′. MVP: Pistolesi.(Fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento inarrestabile: terzo 3-0 consecutivo contro Marsala

    L’Itas Trentino ci ha davvero preso gusto. Terza gara casalinga della stagione e terzo 3-0 per il sestetto di Beltrami, abile a superare il Marsala Volley e a confermarsi così a punteggio pieno in vetta alla graduatoria. Nonostante l’assenza dell’infortunata Pamio, ben rimpiazzata da Ristori Tomberli, il sestetto gialloblù ha approcciato molto bene la gara giocando due set di alto livello, chiusi rapidamente grazie soprattutto ad un servizio incisivo e ad un sistema muro-difesa attentissimo. Più equilibrato il terzo parziale, nel quale le siciliane sono rimaste incollate nel punteggio a Trento fino alle battute conclusive, inchinandosi solamente per 25-23. Premio di Mvp della sfida assegnato ad Irbe Lazda: molto continua l’opposta lettone di Trento, che ha chiuso il match del Sanbàpolis con 15 punti personali, frutto di un ottimo 52% di positività in attacco (oltre a 3 muri). Da rimarcare anche la prova di Ristori Tomberli che, alla prima stagionale da titolare, si è dimostrata solidissima nei fondamentali di seconda linea eccellendo poi al servizio, come testimoniano i 4 ace realizzati.Tra le fila ospiti 9 punti per Vighetto e 8 per Kosonen.Starting players – Beltrami, orfano dell’infortunata Pamio, si affida inizialmente a Monza al palleggio, Lazda opposto, Giuliani e Ristori Tomberli laterali, Marconato e Cosi al centro e Laporta libero. Pasqualino Giangrossi, tecnico del Marsala Volley, risponde con Ferraro in regia, Vighetto opposto, Kosonen e Pozzoni in posto 4, Cecchini e Caserta al centro e Cicola libero1° set – Nel primo set l’equilibrio dura fino al 3-4 quando il turno al servizio di Ristori Tomberli propizia un break di 6-0 in favore di Trento, con Giangrossi che ricorrere in rapida successione a due time out senza però riuscire ad interrompere la serie dai nove metri della laterale gialloblù (9-4). Sul 13-9 Laporta si toglie lo sfizio di andare a referto con un bagher che sorprende la seconda linea siciliana, l’Itas Trentino non rallenta e si spinge con gli spunti di Lazda fino al 19-11. A mettere la parola fine al primo set un’altra rotazione al servizio di Ristori Tomberli che con tre ace consecutivi manda in tilt la ricezione ospite, con Trento che vola indisturbata al 25-14 siglato con un morbido pallonetto da Lazda.

    2° set – Il trend non cambia nemmeno in avvio di secondo set (muri di Cosi e Lazda per il 5-1) ma questa volta Marsala reagisce e il muro di Cecchini e l’ace di Ferraro si rifà sotto, trovando la parità sul 10-10. Trento fiuta il pericolo e torna a premere il piede sull’acceleratore: l’ace di Monza vale il +2 (13-11), a incrementare il gap due errori consecutivi in attacco delle siciliane (16-12). Il servizio e il muro dell’Itas Trentino funzionano alla perfezione, l’ace di Giuliani obbliga Giangrossi al time out (20-16) ma al rientro in campo ci pensa Monza, a muro, a regalare il set a Trento (25-18).3° set – Marsala si gioca il tutto per tutto nel terzo set, alzando i giri del proprio motore e trovando in Vighetto un terminale offensivo efficace (7-11). Beltrami cambia la diagonale principale e proprio la neo entrata Guerra firma un ace importante per avviare la rimonta (9-11), operazione che si completa con l’attacco lungo di Pozzoni (16-16). Il sorpasso lo firma Lazda con il gran muro sulla stessa Pozzoni (17-16) ma l’ingresso di Varaldo permette alle siciliane di operare il contro-sorpasso (20-21). Nel finale due imprecisioni al palleggio di Marsala spianano la strada all’Itas, che al primo set point chiude i conti con il diagonale della solita Lazda (25-23).

    Alessandro Beltrami (Itas Trentino): “Due set iniziali molto positivi, nei quali abbiamo mostrato una grande attenzione nel muro-difesa e abbiamo spinto al meglio anche con il servizio. Sono inoltre felice per l’inserimento di Ristori Tomberli, che si è immediatamente calata nella parte mostrandosi a suo agio nell’identità della squadra. Non mi è piaciuto invece il terzo parziale, dove l’unico aspetto positivo è il cinismo mostrato nella fase finale del set. Però non possiamo permetterci questi errori e questa superficialità, dobbiamo crescere e mantenere l’attenzione anche quando le cose si stanno mettendo bene come è accaduto questa sera. Ho chiesto alle ragazze di dimostrare che la nostra identità rimane la stessa a prescindere da chi scende in campo: con il gruppo che abbiamo, dobbiamo sempre essere in grado di sopperire alle assenze”.Florencia Ferraro (Marsala Volley): “Sapevamo che affrontare l’Itas Trentino sarebbe stato complicato, è una squadra solida, organizzata e con tante soluzioni anche quando manca una giocatrice importante come Pamio. Noi abbiamo provato a giocarcela, soprattutto nel terzo set, ma in alcuni momenti abbiamo pagato la loro esperienza e un muro davvero efficace. C’è ancora tanto da sistemare, ma il gruppo c’è, la voglia di crescere anche. La pausa forse ci ha un po’ tolto ritmo, ma ci servirà come lezione, torniamo a casa con più consapevolezza e con la testa già al prossimo impegno.”.Itas Trentino 3Marsala Volley 0(25-14, 25-18, 25-23)Itas Trentino: Monza 5, Lazda 15, Ristori Tomberli 10, Giuliani 7, Marconato 4, Cosi 6, Laporta (L); Andrich 0, Guerra 1, Colombo 0. N.e. Iob, Zeni (L). All. Alessandro Beltrami.Marsala Volley: Pozzoni 4, Caserta 6, Cecchini 6, Kosonen 8, Vighetto 9, Ferraro 3, Cicola (L); Giulì 0, Varaldo 3. N.e. Torok, Tajè. All. Pasqualino Giangrossi.(Fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO