consigliato per te

  • in

    Amadio verso il match di lunedì: “Roma è squadra esperta”

    Di Redazione
    Il secco successo ottenuto su Olbia (il primo tre a zero casalingo) ha reso estemporaneo la sconfitta in cui la squadra è incappata a Mondovì il 17 ottobre scorso prima che il torneo, almeno nell’ “Ovest”, si dirigesse forzatamente ai box per tre weekend di fila.
    Domenica scorsa la gara di campionato del PalaBellina, la prima del girone discendente di regular-season, è servita sì per rompere il ghiaccio dopo avere affrontato una pausa dai campi rosa di A2, ma pure per incamerare tre punti che valgono l’aggancio al secondo posto in compagnia di Lpm Bam Mondovì (quattro partite da recuperare contro le tre delle azzurre, ndr) e avvicinarsi sensibilmente alla squadra forte dei quindici punti messi assieme in sei giornate che occupa la prima piazza, l’Acqua&Sapone Roma Volley Club, in vista dello scontro d’alta quota in programma dopodomani, 23 novembre 2020 ore 18.00, al PalaFonte di Roma. Così riassunto il quadro delle squadre ai vertici del raggruppamento “Ovest” in attesa che si giochino i recuperi.
    La valente avversaria della Sigel di questa 11^giornata (2°turno del girone di ritorno) arriva da un pò più lungo periodo di lontananza dalla competizione poichè ha saltato le ultime quattro partite a causa dell’emergenza epidemiologica che ha colpito diversi gruppi squadra, non risparmiando il roster delle “Wolves“. Acqua&Sapone si può forgiare di avere una invidiabile forma negli incontri casalinghi, riuscendo in tre appuntamenti finora ad averli conquistati tutti. L’unica sconfitta inflitta alla capolista alla quarta giornata di andata in trasferta per mano della Lpm Bam Mondovì per tre set a uno lo scorso 11 ottobre. Poi due bei “pieni” battendo in sequenza Barricalla Cus Torino e Futuro Volley Giovani Busto Arsizio prima di arrestarsi il suo cammino per le problematiche legate allo sfociare dei casi di positività al virus.
    L’andata giocata al PalaBellina, che ha segnato la domenica del debutto interno per la Sigel e pochissimi giorni prima la presentazione ufficiale della squadra alla cittadinanza, Roma ne venne fuori in quattro set avendo fatto valere una correlazione muro/difesa più attiva ed è andata meglio nella correlazione di porzioni di taraflex coperte nelle zone di conflitto in ricezione. Inoltre, da sottolineare il contributo realizzativo di tre elementi in particolare: Adelusi uscita dall’incontro con un bottino personale di 22 punti, a seguire Papa 15 e il centro Rebora che si è fermata a 13. Per Marsala un pò in ombra Gillis, meglio tra le altre Pistolesi, Soleti e Caruso tutte approdate in doppia cifra rispettivamente con 13 e 11 timbri. Questa la progressione set registratasi: [24/26; 25/22 19/25; 21/25].
    Arbitri: Giovanni Giorgianni e Roberto Guarneri di MessinaNote: Gara disputata a “porte chiuse”
    Lunedì nella avvincente sfida prima contro seconda, enorme curiosità desterà ammirare all’opera la “portaerei” del nostro attacco (Gillis, Pistolesi, Soleti, Mazzon e Nonnati) che ingaggeranno una sfida nella sfida con la diagonale difensiva Papa/Spirito apparsa ben collaudata e possedere poche insicurezze. Siamo sicuri che chiunque scenda in campo, e qualsiasi siano le scelte dell’allenatore azzurro, non sfigurerà al cospetto delle giallorosse. Le motivazioni in casa azzurra sono alle stelle e si lavora duramente ma con un radioso sorriso. Tra le atlete c’è un incontrollabile desiderio di dimostrare, attestarsi su alti livelli e mantenere una ferrea unità di intenti.Prima della partenza alla volta della Capitale che avverrà solo domenica pomeriggio, le azzurre sosterranno tra oggi (sabato) e domenica mattina due mezze giornate di tecnico al “Fortunato Bellina” come stabilito dallo staff tecnico capeggiato da Amadio.
    Proprio a coach Daris Amadio è affidata la presentazione per il sito ufficiale del big-match della seconda giornata di ritorno nel girone “Ovest” che verrà giocato in posticipo lunedì. Qui di seguito le sue dichiarazioni rese in occasione dell’intervista pregara prima dell’impegno in casa di Acqua&Sapone Roma Volley Club: “Nella gara d’andata la sensazione è stata quella d’aver accusato, a lungo andare, la loro forza fisica, ovvero il fatto che come squadra ti costringessero a dare il 110% su ogni singola palla e questo si è fatto sentire sulla nostra lucidità mentale che poi, a sua volta, ha influito sulla prestazione fisica – ricorda il tecnico trevigiano di Villorba – Ma non eravamo indietro di preparazione rispetto a loro, eravamo nella nostra tabella di marcia, come c’eravamo prefissati ad inizio anno e questo è quello che conta per me.
    Vero è che avevamo avuto poche occasioni di amichevoli nel pre-campionato ma insomma, alla fine, penso le romane siano state solo più brave di noi e avessero meritato la vittoria. Adesso, se saremmo riusciti a colmare il gap con loro lo sapremo solo lunedì sera. Roma è squadra troppo esperta in molte delle sue pedine che saprà far fronte ad una situazione oggettivamente difficile e strana per tutti. Penso che se arriveremo vicini nei finali di set, ogni squadra si scorderà del suo livello di “autonomia” e darà tutto per portare a casa il risultato positivo. Giocare in casa fa piacere. Non solo perché è la palestra in cui ti alleni quotidianamente ma soprattutto perché non c’è la parte del viaggio che comunque stressa maggiormente, ma come abbiamo visto dalla gara d’andata il fattore campo è centrato poco e niente. Alla fine vince sempre il migliore“.
    Teniamo altresì ricordare che lunedì pomeriggio l’impianto di gioco del PalaFonte, teatro dei match interni della compagine allenata da coach Luca Cristofani, rispetterà la misura delle “porte chiuse”. Rimandiamo così a tifosi e appassionati azzurri l’appuntamento attraverso il live streaming di “LVF TV“, la web-tv ufficiale della Lega Volley Femminile, per seguire le gesta delle sigelline durante le operazioni di gara. Altri modi per avere contezza sull’andamento in tempo reale dell’incontro saranno l’aggiornamento punto a punto dal sito www.legavolleyfemminile.it o dalla pratica app della Lega Volley Femminile e il servizio “Livescore” disponibile sull’homepage di www.marsalavolley.com.Direzione arbitrale del PalaFonte affidata ai sigg. Davide Morgillo di Napoli (1°arbitro) e Matteo Mannarino di Roma (2°arbitro).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cristofani: “Con Marsala sarà difficile, il nostro approccio sarà determinante”

    Di Redazione
    A seguito della negatività dei tamponi effettuati a tutto il gruppo squadra dell‘Acqua & Sapone Roma Volley Club, si può finalmente tornare a parlare di pallavolo giocata. Lunedì 23 novembre sul taraflex rosa del PalaFonte, le giallo-rosse guidate da coach Cristofani affronteranno la Sigel Marsala, al momento seconda in classica con 13 punti (-2 dalla capolista Roma) e una gara da recuperare.
    Per il gruppo romano, come per la maggior parte delle squadre del volley di alto livello, non è stato un periodo semplice. La brusca battuta d’arresto a causa del covid-19 ha stroncato il ritmo di gioco che, nell’avvio di campionato, aveva dato dei bei risultati. Ma le ragazze guidate da Cristofani non si sono perse d’animo e proprio questa settimana hanno ripreso l’attività in palestra, ritrovando passo dopo passo quell’entusiasmo con cui ci avevano deliziato nell’ultima gara disputata – e vinta – contro Busto poco più di un mese fa.
    Dall’altra parte della rete anche Marsala vorrà dire la sua. Le giocatrici condotte da coach Amadio hanno infatti continuato ad allenarsi senza stop, vincendo, nel frattempo, il recupero con Olbia 3-0. Non si prospetta una partita semplice, ma sarà sicuramente un punto da cui ricominciare.
    Luca Cristofani, coach dell’Acqua&Sapone Roma Volley Club, ha commentato la ripresa dell’attività in palestra e la sfida di lunedì:
    “Il discorso covid-19 ci pone davanti a una situazione complessa: all’apparenza sembra che vada tutto bene, ma appena si prova ad alzare l’intensità si fa una certa fatica a mantenerla. Ma ci stiamo lavorando. Alla luce di questo, la gara contro Marsala di lunedì sarà difficile per tanti altri fattori, ma il nostro approccio resterà quello determinante. Non sappiamo veramente cosa ne uscirà fuori ed è un po’ quello che sta succedendo anche in A1, con lo stop prolungato che ha interessato alcune squadre e che sembra aver ribaltato alcune situazioni.”
    “Riguardo la fase agonistica, nessuno sa realmente come la squadra può reagire. È tutto un grande punto interrogativo. Noi stiamo cercando di fare il massimo, i segnali di ripresa ci sono. Naturalmente c’è del rammarico perché le cose stavano andando bene, ma tutti a giro avremo queste problematiche e l’importante è uscirne nel migliore dei modi. Bisogna lavorare e noi ci proviamo.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre match rinviati, l’Olimpia Teodora prova a sbarrare la strada a Cutrofiano

    Di Redazione
    Un altro weekend non semplice per la Serie A2 femminile: tre le gare rinviate nella seconda giornata di ritorno, due nel travagliato Girone Ovest (Montale-Pinerolo e Olbia-Mondovì) e uno nel Girone Est (Macerata-S.Giovanni in Marignano). Domenica 22 novembre si giocheranno dunque 5 incontri, mentre Roma e Marsala posticipano la loro sfida a lunedì 23.
    GIRONE ESTAffronterà un esame difficile il Cuore di Mamma Cutrofiano, capolista del Girone Est con 19 punti (e una gara in meno giocata rispetto alle prime due inseguitrici). Le salentine di coach Antonio Carratù si esibiranno domenica a Ravenna, a casa dell’Olimpia Teodora: entrambe le quadre sono reduci da un turno di riposo, previsto da calendario quello delle romagnole, imposto dal Covid-19 quello delle pugliesi. 
    Chi ultimamente ha giocato e vinto molto è l’Itas Città Fiera Martignacco che, forte di tre vittorie consecutive, farà visita al Volley Soverato. Anche le cavallucce marine di Bruno Napolitano sono reduci da un bel successo esterno su Vallefoglia che le ha portate in terza posizione a -3 dalla vetta. “Domenica ci aspetta una partita impegnativa – esordisce Chiara Mason, schiacciatrice delle ioniche –. Loro sono una buona squadra e vengono da risultati positivi. Anche noi arriviamo da una vittoria importante, a Pesaro, dove abbiamo preso due punti che ci hanno fatto acquisire più fiducia nei nostri mezzi e nel lavoro che facciamo in palestra. Torniamo a giocare al PalaScoppa, purtroppo senza pubblico, ma in ogni caso sentiamo la vicinanza dei nostri tifosi. Siamo pronte a combattere e a giocarci anche questa partita“. 
    Torna in campo a distanza di quasi un mese dall’ultima apparizione la Sorelle Ramonda Ipag Montecchio, attesa dal difficile match interno contro la Megabox Vallefoglia. Le vicentine occupano l’ultima posizione della classifica: “Questa settimana ci siamo allenate poco e quindi spenderemo i prossimi giorni per cercare di entrare in una forma accettabile per la gara di domenica – racconta Alessio Simone, coach di Montecchio –. Per ciò che riguarda loro sappiamo che sono una squadra compatta e molto forte che viaggia in una parte altissima della classifica. Vengono da una brutta sconfitta e quindi sicuramente avranno voglia di rifarsi e di riprendere il loro cammino“.
    “Da loro abbiamo giocato tutto sommato una buona partita – continua Simone –, perdendo anche lì due set ai vantaggi e, onestamente, speriamo di mettere in campo qualcosa in più di quanto fatto all’andata. E’ ovvio che la settimana non è stata delle migliori – forse sarebbe meglio dire che è il periodo che non è dei migliori -, ma siamo tutti nella stessa barca, quindi oggettivamente non ci sono scusanti. Ci proveremo e cercheremo di ripartire con grinta“. 
    “Domenica troveremo di fronte a noi una squadra tosta – chiarisce il capitano della Megabox, Giulia Bresciani –: sono un gruppo giovane, che all’andata ci diede filo da torcere grazie alla loro fisicità e che battemmo grazie alla maggiore esperienza nelle fasi decisive. Quello che dobbiamo trovare come squadra è proprio questo: più concretezza e continuità di rendimento“. Turno di riposo per la CDA Talmassons.
    GIRONE OVESTLa seconda giornata di ritorno del Girone Ovest sarà contraddistinta dal rientro in campo di molte formazioni costrette a lunghi stop a causa dei casi di positività nei gruppi squadra. E’ il caso dell’Acqua&Sapone Roma Volley Club, che è rimasta in vetta e lunedì affronterà in casa la Sigel Marsala, seconda in classifica. “Nella gara d’andata la sensazione è stata quella d’aver accusato, a lungo andare, la forza fisica delle capitoline – l’analisi di Daris Amadio, tecnico della Sigel –. Ovvero il fatto che come squadra ti costringessero a dare il 110% su ogni singola palla e questo si è fatto sentire sulla nostra lucidità mentale che poi a sua volta ha influito sulla prestazione fisica. Non eravamo indietro di preparazione rispetto a loro, eravamo nella nostra tabella di marcia, come c’eravamo prefissati ad inizio anno, e questo è quello che conta per me. Vero è che avevamo avuto poche occasioni di amichevoli nel pre-campionato ma insomma, alla fine, penso siano stati solo più bravi di noi e avessero meritato la vittoria. Adesso, se saremmo riusciti a colmare il gap con loro lo sapremmo solo lunedì sera. Roma è squadra troppo esperta in molte delle sue pedine, che saprà far fronte ad una situazione oggettivamente difficile e strana per tutti. Penso che se arriveremo vicini nei finali di set, ogni squadra si scorderà del suo livello di ‘autonomia’ e darà tutto per portare a casa il risultato positivo“.
    Ed è anche il caso di Barricalla Cus Torino e Green Warriors Sassuolo, che si affronteranno domenica pomeriggio dopo un mese di sosta forzata. “È stato ed è ancora un periodo difficile per tutti noi ma lo stiamo affrontando con orgoglio e determinazione – afferma il presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Riccardo D’Elicio –. Sono entusiasta all’idea che domenica si tornerà in campo, e sono felice per le nostre ragazze che fortunatamente stanno tutte bene. Il sentimento che prevarrà sarà quello della ripresa, del superamento di un periodo di difficoltà; noi torinesi, noi italiani, abbiamo bisogno di questi momenti e spero che in futuro siano sempre più numerosi. Dedico infine un augurio di pronta guarigione ai nostri collaboratori che ancora stanno affrontando questo virus“.
    “La prima cosa da dire è che siamo contentissime tutte di ritornare a giocare – conferma Karola Dhimitriadhi, capitano neroverde –. La prima partita dopo la sosta sarà contro il Cus al Pala Ruffini di Torino, che è comunque è un palazzetto importante: veniamo da tre settimane di stop e i primi giorni di questa settimana ci siamo ritrovate dopo tanto ad allenarci tutte insieme. Questo stop forzato però non deve essere una scusa perché praticamente tutto il nostro girone sta vivendo una situazione di questo tipo. Quindi possiamo dire che sarà sicuramente una partita particolare. Passando agli aspetti più tecnici, Torino è una squadra che difende tantissimo e ha tanti colpi in attacco da sfruttare: questo può portare l’avversario ad innervosirsi. Considerata la situazione in cui entrambe ci troviamo, potrebbe essere una partita con un livello tecnico un po’ inferiore rispetto al solito ma questa non deve essere una scusa per non dare il 100%: anzi il fatto di essere state ferme così a lungo ci deve dare una maggiore carica per dimostrare il nostro valore e far vedere a tutti quanto ci è mancato giocare”.
    E infine più di un mese è trascorso dall’ultimo impegno ufficiale del Club Italia Crai, che sarà ospite della Futura Volley Giovani Busto Arsizio. Le azzurrine di Massimo Bellano hanno fin qui disputato solo 4 partite e saranno chiamate nei prossimi due mesi a giocare con frequenza, mentre le cocche – che lunedì ufficializzeranno l’ingaggio di Laura Frigo, che andrà a popolare un roster falcidiato dagli infortuni – arrivano dal ko al quinto set contro Pinerolo.
    “Domenica sarà un’altra partita in cui sicuramente dovremo portare in campo la capacità di lettura delle situazioni – indica la strada Matteo Lucchini, coach delle bustocche –: andare a riconoscere come giocheranno le nostre avversarie guardando gli ultimi loro match è quasi impossibile, dovremo essere bravi ad adattarci a ciò che ci troveremo di fronte. Bisognerà elaborare velocemente quello che vedremo in campo, senza quindi avere le tipiche informazioni di un normale campionato; ormai tutti gli incontri viaggiano su questo tipo di considerazioni, non è un problema solo nostro. La capacità di adattamento diventa quindi la caratteristica fondamentale da avere“. 
    IL PROGRAMMA
    GIRONE ESTDomenica 22 novembre, ore 16.00 (diretta LVF TV)Volley Soverato – Itas Città Fiera Martignacco  ARBITRI: Scarfò-De SensiDomenica 22 novembre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Sorelle Ramonda Ipag Montecchio – Megabox Vallefoglia  ARBITRI: Serafin-SorgatoOlimpia Teodora Ravenna – Cuore di Mamma Cutrofiano  ARBITRI: Mesiano-SelmiRinviata a data da destinarsi CBF Balducci HR Macerata – Omag S.G. MarignanoRiposa: CDA Talmassons
    CLASSIFICACuore Di Mamma Cutrofiano* 19; Megabox Vallefoglia 17; Volley Soverato 16; Olimpia Teodora Ravenna* 15; Omag S.Giov. In Marignano 12; Cda Talmassons 12; Itas Città Fiera Martignacco 11; Cbf Balducci Hr Macerata* 9; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio** 3.*Una partita in meno, **Due partite in meno
    GIRONE OVESTDomenica 22 novembre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Club Italia Crai  ARBITRI: Pozzi-MazzaràBarricalla CUS Torino – Green Warriors Sassuolo  ARBITRI: Cavicchi-BrunelliLunedì 23 novembre, ore 18.00 (diretta LVF TV)Acqua&Sapone Roma Volley Club – Sigel Marsala  ARBITRI: Morgillo-MannarinoRinviate a data da destinarsiExacer Montale – Eurospin Ford Sara PineroloGeovillage Hermaea Olbia – LPM BAM Mondovì
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club 15 (5-1); Sigel Marsala 13 (5-2); Lpm Bam Mondovì 13 (4-2); Eurospin Ford Sara Pinerolo 12 (5-2); Green Warriors Sassuolo 11 (4-3); Geovillage Hermaea Olbia 8 (2-4); Futura Volley Giovani Busto Arsizio 7 (2-5); Barricalla Cus Torino 6 (2-3); Club Italia Crai 4 (1-3); Exacer Montale 1 (0-5).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata a data da destinarsi la sfida tra Montale e Pinerolo

    Di Redazione
    Il match tra Exacer Montale ed Eurospin Ford Sara Pinerolo in programma domenica 22 novembre, valido per l’undicesima giornata di campionato del Girone Ovest di Serie A2 femminile, è stato rinviato a data da destinarsi. Il rinvio è dovuto al fatto che nel gruppo squadra dell’Exacer Montale è stata riscontrata una positività al Covid-19. Tutto il gruppo squadra, come da protocollo, è stato immediatamente posto in isolamento fiduciario fino all’esito dei due tamponi molecolari che verranno effettuati domani e martedì 24 novembre.
    Per la società nerofuxia si tratta del sesto rinvio consecutivo dopo quello degli ultimi cinque turni con Barricalla CUS Torino, Acqua&Sapone Roma Volley Club, Green Warriors Sassuolo, Lpm Bam Mondovì e Club Italia Crai. L’Exacer Montale ha giocato la sua ultima partita il 14 ottobre scorso (Geovillage Hermaea Olbia) e adesso spera di tornare in campo al più presto.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torino in campo dopo un mese. D’Elicio: “Il sentimento sarà quello della ripresa”

    Di Redazione
    Dopo oltre un mese dall’ultima gara disputata il Barricalla CUS Torino Volley torna finalmente in campo domenica 22 novembre alle ore 17,00 al Pala Gianni Asti, contro il Green Warriors Sassuolo.
    Queste le parole del Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Riccardo D’Elicio: “E’ stato ed è ancora un periodo difficile per tutti noi ma lo stiamo affrontando con orgoglio e determinazione. Sono entusiasta all’idea che domenica si tornerà in campo, e sono felice per le nostre ragazze che fortunatamente stanno tutte bene. Il sentimento che prevarrà sarà quello della ripresa, del superamento di un periodo di difficoltà; noi torinesi, noi italiani, abbiamo bisogno di questi momenti e spero che in futuro siano sempre più numerosi. Dedico infine un augurio di pronta guarigione ai nostri collaboratori che ancora stanno affrontando questo virus. Forza ragazze e forza CUS Torino”.
    Domenica 22 novembre alle ore 17 sarà possibile seguire la diretta streaming su LVF TV al seguente link: https://www.lvftv.com/subscription/
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Green Warriors Sassuolo torna in campo dopo un mese di stop

    Foto Ufficio Stampa Green Warriors Sassuolo

    Di Redazione
    A quasi un mese dall’ultima partita disputata, la Green Warriors Sassuolo è finalmente pronta per tornare in campo. Domenica le neroverdi saranno di scena in Piemonte, sul campo del Cus Torino nel match valido per la seconda giornata di ritorno. Fischio di inizio alle 17.00, con direzionale arbitrale affidata alla coppia formata da Simone Cavicchi e Michele Brunelli.
    Dopo aver completato il periodo di isolamento imposto dai casi di positività nel gruppo squadra e dopo gli esiti dei test fisici a cui si sono sottoposte le atlete, questa settimana la formazione neroverde ha ripreso ad allenarsi al completo in vista del match contro Torino. Le cussine vengono a loro volta da un lungo periodo di stop, ferme ai box causa Covid-19 fin dal sesto turno di campionato, giocatosi il 18.
    A presentare il ritorno sul taraflex della Green Warriors è Karola Dhimitriadhi, capitano neroverde: “La prima cosa da dire è che siamo contentissime tutte di ritornare a giocare. La prima partita dopo la sta sarà contro il Cus al Pala Ruffini di Torino, che è comunque è un palazzetto importante: veniamo da tre settimane di stop e i primi giorni di questa settimana ci siamo ritrovate dopo tanto ad allenarci tutte insieme. Questo stop forzato però non deve essere una scusa perché praticamente tutto il nostro girone sta vivendo una situazione di questo tipo: anche il Cus ha dovuto superare tutta la situazione Covid in squadra e anche loro come noi sono fermi da tanto tempo. Quindi possiamo dire che sarà sicuramente una partita particolare. Passando agli aspetti più tecnici, Torino è una squadra che difende tantissimo e ha tanti colpiu in attacco da sfruttare: questo può portare l’avversario ad innervosirsi. Considerata la situazione in cui entrambe ci troviamo, potrebbe essere una partita con un livello tecnico un po’ inferiore rispetto al solito ma questa non deve essere una scusa per non dare il 100%: anzi il fatto di essere state ferme così a lungo ci deve dare una maggiore carica per dimostrare il nostro valore e far vedere a tutti quanto ci è mancato giocare”.
    Come sempre, la partita sarà trasmessa in diretta streaming su LVF TV, web TV ufficiale della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Per iscriversi, è sufficiente collegarsi a questo link https://bit.ly/2Karl3d e scegliere la Green Warriors Sassuolo come propria squadra del cuore!
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrara: “Contro Ravenna servirà un Cutrofiano in grado di dare il 110%”

    Di Redazione
    Primo posto in classifica, con 17 punti, nonostante una partita in meno per il rinvio della scorsa settimana contro Montecchio. Focus quindi in casa Cuore di Mamma Cutrofiano, dopo quattordici giorni lontane dal taraflex, alla prossima sfida con Ravenna. Le romagnole sono dirette inseguitrici in quanto quarte ma a soli quattro punti dalle pugliesi.
    “Ce la vedremo con una compagine di buon livello, cresciuta parecchio, nel corso del girone di andata, rispetto a quella vista all’opera sul nostro parquet – afferma Martina Ferrara, libero del Cuore di Mamma, intervistata dalla Gazzetta del Salento– ­ L’Olimpia Teodora Ravenna vanta una grandissima difesa, fondamentale che il coach Bendandi, che era il “secondo” a Scandicci nel periodo in cui ho giocato con il sestetto toscano, cura particolarmente. Inoltre, può contare su un buon gioco d’assieme. Insomma, quella romagnola è una formazione che merita il massimo rispetto e che dovremo affrontare con la consueta cattiveria agonistica e con la solita voglia di fare bene. In un torneo equilibrato com’è quello di A2, a fare la differenza può essere propria la determinazione. Servirà quindi un Cutrofiano in grado di dare il 110%”.
    Sullo scontro tra prima della classe e quarta la classe ’99 conclude: “In palio ci saranno sempre e comunque tre punti. Nel nostro girone, l’equilibrio regna sovrano e si può vincere o perdere contro chiunque. L’esito del match non sarà certo decisivo”. LEGGI TUTTO