consigliato per te

  • in

    Valsabbina, Cvetnic suona la carica: “L’energia è quella giusta”

    Di Redazione Con 15 punti Lea Cvetnic è stata la top scorer nella gara vinta da Valsabbina su Altino, ma la sua prestazione non è l’unica nota positiva del match. E a sottolinearlo, sulle colonne di Bresciaoggi, è proprio la giocatrice croata, l’unica che ha deciso di non lasciare le leonesse dopo la retrocessione della passata stagione. “Sono veramente felice per come è andata – racconta la schiacciatrice classe 1992 – lo desideravo da tanto. In questa squadra sento una bella energia, la migliore da quando sono in Italia, e sono qui da cinque anni. Non è facile creare la giusta intesa in un gruppo di donne. Lo si è visto bene lo scorso anno, ma questa volta siamo state brave perché il gruppo non si può amalgamare spingendo e basta: o nasce da subito oppure niente. Siamo tutte ragazze giovani – conclude – con tanta fame di vincere e di fare qualcosa di grande”. Anche perché l’obiettivo stagionale del club è quello di tornare subito al “piano superiore”. (fonte: Bresciaoggi) LEGGI TUTTO

  • in

    Angelina out per un mese, la Futura non torna sul mercato

    Di Redazione Avrà conseguenze importanti per la Futura Volley Giovani Busto Arsizio l’infortunio rimediato domenica da Giulia Angelina, costretta a uscire dal campo dopo soli due punti della partita contro la Omag-MT San Giovanni in Marignano. Secondo quanto riportato da La Prealpina, infatti, la schiacciatrice ha riportato una distrazione muscolare al gemello mediale della gamba sinistra, un verdetto meno grave di quanto si potesse temere ma che comunque la terrà lontana dai campi per un periodo tra i 20 e i 35 giorni. La società ha escluso, almeno per il momento, il ritorno sul mercato. (fonte: La Prealpina) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT, il presidente Manconi: “Dobbiamo prendere qualche rischio in più”

    Di Redazione È iniziato con una sconfitta il cammino della Omag-MT San Giovanni in Marignano, battuta in casa per 1-3 dalla Futura Volley Giovani all’esordio in campionato. Un risultato tutto sommato preventivabile, anche se, sottolinea il presidente Stefano Manconi in un’intervista a Il Resto del Carlino Rimini, qualcosa in più si poteva fare: “Dobbiamo essere più spregiudicati. Andava preso qualche rischio in più al servizio, abbiamo faticato tantissimo a raccogliere dei punti diretti o dei vantaggi sulle nostre battute“. “Poi c’è un’altra cosa – continua Manconi – che richiede in ogni caso tempo: bisogna trovare il giusto equilibrio all’interno di una squadra che ha molti attaccanti con punti nelle mani. Il gruppo però è stato molto rinnovato, occorre avere un po’ di pazienza. È una situazione che mi ricorda quella di due anni fa, quando c’erano Pamio, Decortes, Saguatti… All’inizio avevamo faticato“. Non manca comunque una nota positiva: “Abbiamo dimostrato di poter tenere testa a una delle compagini, sulla carta, più attrezzate del nostro raggruppamento“. LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza, Norgini analizza la sconfitta: “Risultato netto, ma non è stato tutto da buttare”

    Di Redazione In A2 femminile il cammino dell’Anthea Vicenza è iniziato con il passo falso a Lignano Sabbiadoro contro la quotata CDA Talmassons, formazione friulana che si è imposta 3-0 uscendo alla distanza. Ex della giornata il libero biancorosso Maria Chiara Norgini, che analizza così la sconfitta. “Nel primo set sul 26-25 un nostro attacco è uscito di un soffio e magari poteva cambiare il film della partita. Sono comunque contenta della mia squadra, dispiace che è mancato qualcosina per vincere anche solo un set, però si sono viste cose buone in campo. Sicuramente nel 3-0 ci sono anche i meriti di Talmassons; dal nostro canto, abbiamo dimostrato di potercela giocare anche contro formazioni che puntano in alto a obiettivi diversi dal nostro”. “Nel primo set, per esempio – continua la Norgini – ha funzionato molto bene il nostro muro-difesa, che poi è andato in difficoltà anche perché la CDA ha saputo trovare ottime soluzioni. Ora ci attende la prima partita in casa al PalaGoldoni – conclude – dove domenica arriverà Montecchio (il derby inizierà alle ore 17, n.d.r.). Sarà un’altra partita tosta, loro sono una buona squadra, ma ci prepareremo al meglio per arrivare pronte all’appuntamento”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì vincente a Montecchio. Amadio: “Peccato per il risultato, ma bella partita”

    Di Redazione Tutto pronto per questo nuovo inizio di campionato nel quale Ipag S.lle Ramonda affronta in casa, davanti al suo pubblico (finalmente) la quotata formazione di Mondovì. Mister Amadio manda in campo Bortoli al palleggio con Mazzon opposta, Brandi e Meli al centro, Fiorio e Magazza in banda, Mistretta libero, mentre coach Solforati risponde con Cumino-Taborelli palleggiatrice opposta, Populini-Hardeman in banda, Montani-Molinaro al centro, Bisconti libero. Nel primo set Montecchio trova il suo primo vantaggio (2-1) con un muro di Fiorio ed è ancora lei ad ottenere il 5-3. Taborelli gioca un mani e fuori che porta il punteggio sul 5-5. Magazza mette a segno il punto del pareggio (6-6). Il match rimane in equilibrio fino ad un nuovo allungo Montecchio grazie ad un muro di Mazzon e Meli (13-10). Mazzon cerca il tocco a muro (14-10) e Solforati chiama time out. Sul 16-10 entra Trevisan per Hardeman, ma Ipag S.lle Ramonda continua la sua cavalcata fino al 18-15 quando mister Amadio è costretto a chiamare tempo per riorganizzare il gioco. E’ di Fiorio il ventesimo punto (20-16) e sul 23-19 è nuovamente time out Mondovì. Un’invasione di Cumino regala il primo set point a Montecchio. Mistretta difende tutto e Mazzon trova la parallela vincente per il 25-20. Partono bene anche nel secondo set le padrone di casa (3-2), ma poi Mondovì passa in vantaggi 4-7. Dopo uno scambio interminabile Taborelli spara out un pallone in attacco ed è 5-7. Fiorio trova un varco nella difesa avversaria e accorcia lo svantaggio (8-10). Orlandi, entrata per Magazza e porta Montecchio a -1 con un muro (11-12). Entra Bartolucci per Bortoli che va al servizio (12-13), ma è di Hardeman il quattordicesimo punto (12-14). Sul punteggio di 13-17 Amadio chiama time out ed è costretto a chiamarne uno subito dopo sul 14-20. Meli passa il muro di Montani (15-20). Sul 16-22 rientra Magazza per Orlandi e le avversarie chiudono il secondo parziale 19-25 grazie ad un grande miglioramento in fase muro difesa. Anche il terzo parziale inizia all’insegna dell’equilibrio (3-3) fino al primo doppio vantaggio di Mondovì (3-5). Frigerio riporta il match in parità con un muro su Taborelli (6-6). Torna avanti Montecchio (13-12) e Fiorio ottiene un gran muro vincente che porta il S.lle Ramonda Ipag 18-17. E’ della capitana anche il punto successivo (19-17) con time out di Solforati. Bortoli esce per un risentimento al quadricipite, ma le castellane aumentano il loro vantaggio ancora con Fiorio (20-17) sul turno al servizio di Frigerio. Sul 22-17 è nuovo time out Mondovì e Meli conquista il primo set point Montecchio (24-20). Un errore al servizio di Hardeman regala alle padrone di casa il terzo parziale 25-21. E’ subito 2-2 nel quarto set e Montecchio allunga 5-3 grazie ad un ace di Fiorio. E’ di Magazza il 7-5 e l’ennesimo servizio falloso di Mondovì dà il nono punto alle castellane (9-6). Sul 9-8 esce Mazzon per un leggero acciacco in favore di Orlandi ed è ancora Fiorio che risolve tutto portando la sua formazione sul 10-8. Hardeman ottiene la parità 13-13, Bartolucci e Frigerio fermano l’americana a muro (15-14) e Magazza conquista il 16-14. Time out Mondovì. E’ nuova parità (17-17) e sul 17-18 Amadio chiama tempo. Le castellane tornano nuovamente avanti 19-18 ed è quindi un testa a testa fino al 21-21. Le ospiti tornano in vantaggio 22-23 che poi chiudono il parziale 23-25. Nel quinto e decisivo parziale Meli mura Trevisan (2-1), ma Montani pareggia 2-2. Accorcia Montecchio con Fiorio (3-4) ma Mondovì allunga 3-6. Le due formazioni tengono un livello altissimo sia in attacco che in difesa ed è 6-6. Si cambia campo con le avversarie in vantaggio 6-8. Sul 7-9 rientra Brandi per Frigerio e sull’8-12 Amadio chiama time out. Mondovì chiude set e partita 9-15. Commenta così la gara mister Amadio: ”Peccato per il risultato, ma credo che abbiamo giocato una bella partita. Ci sono ottimi margini di miglioramento e sono molto orgoglioso delle mie ragazze. Spero che pian piano prendano coscienza delle loro possibilità nonostante siano davvero giovanissime. Credo che siamo uscite dal campo a testa alta giocando davvero punto a punto fino alla fine. Settimana prossima ci sarà la partita contro Vicenza e la giocheremo senza pressioni, perché da qui alla fine del campionato, per noi tutte le partite dovranno essere giocate con la stessa intensità”. TabellinoIPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO – LPM BAM MONDOVI’ 2-3 (25-20, 19-25, 25-21, 23-25, 9-15)IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO: Orlandi 4, Fiorio 26, Frigerio 2, Bartolucci 1, Mazzon 9, Magazza 13, Brandi 1, Bortoli 2, Meli 10, Mistretta L, Ne Muraro. All. AmadioLPM BAM MONDOVI’: Taborelli 9, Populini 26, Montani 11, Giubilato, Cumino, Pasquino, Hardeman 13,  Molinaro 18, Trevisan 4, Bisconti L, Ne Bonifacio, Ferrarini. All. SolforatiNote: Durata set, 0.25; 0.25; 0.28; 0.29; 0.18; tot 2.05; Arbitri, Licchelli A., Kronaj D.; Ipag S.lle Ramonda Montecchio, ricezione 41%, battute punto 1, battute sbagliate 13, attacco 28%, muri 11; Lpm Bam Mondovì, ricezione 52%, battute punto 7, battute sbagliate 19, attacco 33%, muri 10 (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martignacco parte col piede giusto: vittoria 3-0 con Modica

    Di Redazione Esordio vincente per l’Itas Ceccarelli Group Martignacco che passa 0-3 (24-26, 24-26, 25-27) a Modica e, dunque, comincia col piede giusto il girone B di serie A2 femminile di volley dimostrando carattere oltre a buoni spunti al termine di un match risolto sempre ai vantaggi. Coach Gazzotti in avvio sceglie il sestetto composto da Carraro in regia, Rossetto opposta, Mazzoleni e Modestino al centro, capitan Pascucci e Milana in banda, Barbagallo libero. Nel primo set, dopo essere finita sotto sul 17-14, è Katja Eckl a portare avanti l’Itas Ceccarelli Group sul 17-18 e a cambiare l’inerzia. Le modicane risalgono la corrente sul 24 pari, ma prima Pascucci, poi un muro di Carraro firmano lo 0-1. Nel secondo parziale, Modica di nuovo prova a dare uno scossone andando a +3 sul 7-4, 12-9 e 13-10. Eckl ci rimette lo zampino (13-14), poi Pascucci dà alle friulane il +3 (14-17) così come Milana (19-22). Le siciliane pareggiano ancora (24-24) dimostrando di non mollare mai tanto facilmente dopo essere finite sotto sul 20-24, però nulla possono quando Mazzoleni e Pascucci mettono a terra i punti decisivi per lo 0-2. Nel terzo set, Modica conduce le danze fino sul 16-14. Il primo ace di squadra, dipinto da Eckl, consegna la parità (16-16). L’equilibrio, nonostante l’Itas Ceccarelli si fosse fiondata sul 21-24 grazie a Cortella e alla solita Eckl, viene spezzato da alcuni errori casalinghi. Così Martignacco festeggia i primi tre punti stagionali. Il tabellino della Libertas: Eckl 7, Carraro 1, Modestino 2, Ghibaudo, Milana 13, Rossetto 6, Cortella 2, Pascucci 9, Mazzoleni 5, Barbagallo, Zorzetto, Tellone. “Brave ragazze, ci avete fatto divertire e soffrire. Cominciare col piede giusto è sempre importante, a maggiore ragione in trasferta. È stata una partita combattuta e siamo felici di questi primi tre punti stagionali strappati con voglia e bravura. La squadra è molto giovane, deve continuare a lavorare e crescere settimana dopo settimana. Ora, testa al derby di domenica prossima a Cividale e concentrazione al massimo. Speriamo che numerosi appassionati accorrano al PalaGesteco per una festa del volley regionale in occasione della riapertura al 60% dei palazzetti“, commenta il presidente Fulvio Bulfoni. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Soverato parte bene: 3-0 sulla neo promossa Como

    Di Redazione Parte nel migliore dei modi il campionato per la Ranieri International Volley Soverato che al Pala Scoppa supera tre set a zero la neo promossa Tecnoteam Albese Como. Nonostante il punteggio di tre set a zero, la partita è stata molto combattuta con le ospiti che hanno sempre lottato rischiando anche di allungare la gara quando nel terzo set hanno avuto occasioni per chiudere il parziale. Brava la Ranieri International a riacciuffare la parità, sospinta dal caloroso pubblico ed essere conica nei momenti cruciali. Il primo starting – six del campionato vede scendere in campo Mennecozzi al palleggio e Sunderlikova opposto, al centro capitan Riparbelli e Ascensao Silva Marlene, in banda Quarchioni e Buffo con libero Ferrario. Risponde la Tecnoteam Albese Como con Cialfi in cabina di regia e opposto Oikonomidou, al centro Veneriano e Gallizioli, schiacciatrici l’ex Zanotto e Pinto, mentre il libero è De Nardi. Torna al Pala Scoppa il pubblico con gli “ultras” che si dalle prime battute di gioco scaldano subito i motori incitando le biancorosse. Inizia il match con le due squadre sempre vicine nel punteggio nella prima parte, 14-14. Il primo time out dell’incontro lo chiama Napolitano con Albese Como avanti 14-15; si rientra in campo con le padrone di casa che cercano l’allungo portandosi sul 19-17 con time out questa volta chiesto da coach Mucciolo. Fasi decisive del parziale con le locali avanti 23-21 e altro tempo tecnico per le ospiti. Sono tre le palle set per la Ranieri International che sciupa la prima e coach Napolitano chiama il suo secondo time out; al rientro, Sunderlikova manda fuori e cosi le ospiti sono a meno uno e, subito dopo, pareggiano il conto allungando ai vantaggi, 24-24. Non sbaglia la slovacca subito dopo chiudendo il set 26/24. Dopo un avvio di secondo set equilibrato sono le calabresi ad allungare sul 14-10 con time out immediato per la Tecnoteam. Spingono Mennecozzi e compagne sempre sul più quattro, 18-14. Allungo delle padrone di casa sul 23-17 e chiudono il parziale 25/18. Terzo set che vede la reazione della compagine lombarda, avanti 12-14 e 14-16; Tajè e compagne riagguantano la parità con il boato del Pala Scoppa, 18-18. Fase decisiva del set con le squadre vicine, 21-22, e sul più due per Albese Como è brava la Ranieri International a riprendere le avversarie sul 23-23 con time out per la Tecnoteam. Set point per le lombarde, 23-24, ma Soverato annulla subito. Seconda opportunità ospite e nuova parità 25-25, errore della Gallizioli e match point per la squadra di Napolitano, 26-25, prontamente annullato; si prosegue sul 26-26 con Albese Como al servizio. Buffo guadagna la seconda palla match, 27-26. Murone calabrese e partita chiusa 28/26. Tre punti che permettono di iniziare la stagione nel migliore dei modi alla Ranieri International. Domenica prossima subito turno di riposo per le biancorosse. Coach Bruno Napolitano (Ranieri International): ”E’ stata una partita vera, sembrava di essere già alla quarta, quinta di campionato. Devo fare i complimenti alle ospiti perché non hanno mai mollato nonostante giocassero in un campo difficile come il Pala Scoppa. Brave le ragazze a recuperare quando siamo andati un po’ indietro nel punteggio; c’è ovviamente tanto da lavorare in una stagione lunga e difficile”. Carlotta Zanotto (Albese Como): ”E’ stata una partita difficile, lo sapevamo. Per l’Albese era l’esordio in questa categoria e farlo su un campo caldo come Soverato non era di certo facile. Peccato perché comunque abbiamo perso ai vantaggi contro un buon avversario. Dobbiamo continuare a lavorare perché il campionato è molto lungo”. Tabellino:Ranieri International Volley Soverato – Tecnoteam Albese Como Volley 3-0 (26-24; 25-18; 28-26)RANIERI INT VOLLEY SOVERATO: Mennecozzi, Purashaj 1, Badalamenti 1, Ferrario (L), Quarchioni 7, Gabbiadini ne, Ascensao M. 2, Sunderlikova 8, Riparbelli 3, Tajè, Buffo 5, Ascensao R 3. Coach: Bruno NapolitanoTECNOTEAM ALBESE COMO: Ghezzi (L) ne, Veneriano 4, Lualdi ne, Cialfi 6, Scurzoni ne, De Nardi (L), Gallizioli 8, ne , Zanotto 5, Oikonomidou 3, Baldi ne, Pinto 12, Mocellinne, Nardo 6. Coach: Cristiano MuccioloARBITRI: Stancati Walter – Papapietro Eustachio (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CDA concreta e determinata, netto 3-0 su Vicenza

    Di Redazione La CDA riparte da Lignano Sabbiadoro, location prestigiosa scelta per questo campionato, in attesa del completamento dei lavori di ampliamento del Palazzetto di Talmassons. Barbieri parte con capitan Nicolini in regia, Conceicao e Grigolo in banda, Obossa opposto, Bovo e Cogliandro al centro e Maggipinto libero. L’Anthea Vicenza scende in campo con Eze in palleggio, Errichiello opposta, Rossini e Pavicic in posto quattro, Cheli e Piacentini coppia centrale e l’ex Norgini libero. Inizio di set equilibrato 5 pari, poi su un paio di errori in attacco delle ospiti Talmassons avanti per 7 a 5. Tre attacchi di Obossa e la CDA vola su 10 a 6 costringendo l’Anthea al primo time out. Obossa e Grigolo portano Talmassons sul 12 a 6. Bene Bovo in attacco e a muro 16 a 7 per Talmassons. Un paio di errori in attacco della CDA costringe Barbieri al primo time out avanti 16 a 10. Vicenza prende fiducia e recupera ancora 17 a 15. Problemi in ricezione per Talmassons 18 a 17. Grigolo tiene avanti Talmassons 20 a 18. Sul 22 a 20 entra Dalla Rosa in battuta per Grigolo. Un ace delle ospiti e si va sul 23 pari. Sul 25 a 24 rientra Gigolo. Dopo un time out chiamato da Barbieri la CDA si aggiudica il set su due errori in attacco delle ospiti per 28 a 26. Secondo set senza cambi per Talmassons che va sotto per 3 a 0. Sotto 8 a 3 Barbieri chiama il primo time out. Un buon turno in battuta di Cogliandro e la CDA recupera 9 a 8 per le ospiti che chiamano il primo timeout. Grigolo segna la parità 9 pari. Obossa fa la differenza 12 a 11 entra Dalla Rosa per Grigolo. Un muro delle ospiti le porta avanti per 15 a 13. Due attacchi di Obossa di nuovo parità 15 a 15. Avanti 16 a 15 rientra Grigolo. Un ace di Conceicao e un attacco di Obossa e la CDA vola sul 19 a 16 costringendo le ospiti al secondo time out. Obossa non perdona 20 a 16. Entra Ponte per Conceicao. Vicenza si disunisce e Talmassons con Bovo chiude il set sul 25 a 18. Obossa apre il set con due attacchi 2 a 0 per la CDA. Vicenza non molla e tiene il passo di Talmassons 7 pari. Con Grigolo in battuta break della CDA 10 a 7 e primo time out per le ospiti. Obossa con un attacco e un muro segna il 13 a 9. Ancora lei con un ace 15 a 10 e secondo time out per l’Anthea. Ancora tre ace 19 a 10. Sempre presente anche Cogliandro con la fast 20 a 11. Entra Ponte per Conceicao. NIcolini serve tutte le attaccanti e Grigolo risponde presente 24 a 13. L’incontro si chiude su un errore delle ospiti sul 25 a 14. Una CDA concreta e determinata porta a casa una importante vittoria e soprattutto la conferma che si è sulla buona strada per diventare una squadra competitiva che potrà dare delle belle soddisfazioni ai propri tifosi già da stasera numerosi. Top scorre dell’incontro Obossa con 18 punti. Tabellino:CDA TALMASSONS-ANTHEA VICENZA 3-0 (28-26, 25-18, 25-14)CDA TALMASSONS: Grigolo 8, Bovo 6, Obossa 23, Silva Conceiçao 13, Cogliandro 9, Nicolini 2, Maggipinto (L), Dalla Rosa, Ponte. N.e.: Marchi, Cantamessa, Pagotto. All.: BarbieriANTHEA VICENZA: Rossini 8, Piacentini 4, Errichiello 5, Pavicic 13, Cheli 8, Eze, Norgini (L),  Caimi, Lodi 2, Nardelli. N.e.: Furlan (L), Pegoraro, Fiore. All.: Chiappini L.ARBITRI: Maurina Sessolo e Gianmarco LentiniNOTE: Durata set: 29’, 25’, 22’ per un totale di 1 ora 16 minuti di giocoCDA Talmassons: battute sbagliate 7, ace 7, ricezione positiva 64% (perfetta 23%), attacco 48%, muri 6, errori 18. Anthea Vicenza: battute sbagliate 6, ace 3, ricezione positiva 41% (perfetta 13%), attacco 36%, muri 2, errori 17. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO