consigliato per te

  • in

    Tris di vittorie per l’Olimpia Teodora Ravenna in casa di Aragona

    Di Redazione Terza vittoria consecutiva per l’Olimpia Teodora Ravenna, che batte la Seap Dalli Cardillo Aragona per 3-1 e torna dalla Sicilia con 3 punti importantissimi per la classifica. Le ravennati partono bene e dimostrano una bella reazione dopo il calo patito nel secondo set, andando a chiudere abbastanza nettamente sia il terzo che il quarto parziale. Prestazione di carattere per le romagnole su un campo non facile; MVP è la schiacciatrice Katarina Bulovic. Per Aragona si tratta invece della quarta sconfitta di fila. Al fischio d’inizio coach Simone Bendandi conferma il classico sestetto con Pomili, Fricano, Colzi, Torcolacci, Spinello, Bulovic e Rocchi libero. Le padrone di casa sono ancora una volta alle prese con importanti assenze: fuori Stival, Cometti e Zech. In campo Caracuta al palleggio, Zonta opposto, le giovanissimi centrali Bisegna e Negri, Moneta e Dzakovic martelli-ricevitori, Vittorio libero. La Seap Dalli Cardillo Aragona è scesa in campo ancora una volta in formazione rimaneggiata per le assenze dell’opposto Sara Stival, della centrale Benedetta Cometti e della schiacciatrice Nadine Zech. Due soli cambi a disposizione di coach Stefano Micoli, la seconda palleggiatrice Martina Casarotti e il libero, all’occorrenza schiacciatrice, Fabiola Ruffa. Assenze pesanti che hanno sicuramente influito sull’andamento e sull’esito finale del match. L’avvio del match è equilibrato fino all’8-7, poi le ospiti piazzano il primo allungo con il muro di Colzi e gli attacchi di Buluvic e Fricano per l’8-11. La stessa Colzi firma il 9-14 con l’ace, poi il muro di Torcolacci allarga ulteriormente il divario sul 10-16 e Ravenna non lascia spazio a rimonte: un altro muro di Torcolacci vale il 16-23 e l’Olimpia Teodora si porta a casa il primo parziale per 17-25. La reazione di Aragona arriva nel secondo set, con l’ace di Negri che porta subito le padrone di casa avanti sul 5-1. Le ravennati recuperano sul 5-4 e pareggiano a quota 8, senza trovare però la forza per sorpassare. Il nuovo break siciliano, aperto da Moneta e chiuso dal muro di Bisegna, vale il 14-10. L’Olimpia Teodora non molla e con Bulovic torna a meno 1 sul 15-14, ma subisce un nuovo allungo avversario (18-14). L’ace di Torcolacci riapre le speranze sul 21-19, ma le padrone di casa chiudono con la battuta vincente di Ruffa per il definitivo 25-19. Nel terzo set le Leonesse cambiano però marcia e partono subito con due punti. Dopo il momentaneo 4-4, le ospiti piazzano una doppia zampata già decisiva, portandosi prima sul 4-7, poi fino al 6-11, con un parziale in cui tutte le giocatrici portano il proprio contributo. Fricano mette a terra il pallone del 7-13, poi realizza l’ace dell’8-15, mentre Aragona è appesa alla sola Zonta. Ravenna dilaga con il muro di Colzi (9-17) e tocca il più 9 (11-20) con Bulovic. L’ace di Torcolacci per il 15-23 smorza il tentativo di rimonta siciliano, con le padrone di casa che arrivano anche a meno 4, ma devono cedere per 20-25. L’Olimpia Teodora parte forte anche nel quarto parziale, con due attacchi di Pomili e due muri di Torcolacci per lo 0-4. I muri di Dzakovic e Zonta tengono a contatto Aragona sul 4-5, ma le ospiti scappano ancora con due punti consecutivi di Bulovic (5-9). Il turno al servizio di Spinello, che piazza l’ace del 7-13, lancia la fuga definitiva di Ravenna fino al più 7, poi ancora la palleggiatrice numero 11 chiude la partita con un altro parziale nel turno successivo: il suo secondo ace vale il 13-22, il muro di Torcolacci il 13-24. Ci pensa poi Pomili a mettere la parola fine alla partita con il punto del 15-25 finale. Simone Bendandi: “Voglio fare i complimenti alle ragazze perché hanno dimostrato grande carattere, vincendo una partita sporca su un campo non facile e dopo una lunga trasferta che abbiamo dovuto affrontare in giornata. Le nostre condizioni fisiche e mentali non potevano certo essere le migliori, ma la squadra ha avuto il merito di reagire dopo il secondo set e riprendere le redini della partita, portando a casa tre punti preziosissimi per la classifica. Siamo alla terza vittoria consecutiva e questo deve darci grande fiducia per le prossime partite, prima di tutto quella di domenica con Olbia, in vista della quale dovremo saperci gestire, all’interno di questa settimana di calendario difficilissimo dal punto di vista logistico“. Serena Moneta: “Siamo in difficoltà, abbiamo tante ragazze fuori e in settimana facciamo fatica ad allenarci. Contro questo Ravenna c’era poco da fare. Abbiamo provato a lottare e ci siamo riusciti per metà partita. Bene il secondo set ma poi Ravenna ha vinto con merito“. Seap Dalli Cardillo Aragona-Olimpia Teodora Ravenna 1-3 (17-25, 25-19, 20-25, 15-25)Seap Dalli Cardillo Aragona: Bisegna 5, Caracuta 1, Zonta 14, Negri 4, Dzakovic 16, Moneta 14, Vittorio (L); Ruffa 1, Casarotti. N.e.: Zech, Cometti, Stival. All.: Stefano Micoli. Ass.: Danilo Turchi.Olimpia Teodora Ravenna: Pomili 14, Fricano 18, Colzi 10, Torcolacci 13, Spinello 2, Bulovic 16, Rocchi (L); Fontemaggi, Guasti, Foresi. N.e.: Salvatori, Monaco (L), Sestini. All.: Simone Bendandi. Ass.: Federico Chiavegatti.Arbitri: Denis Serafin e Nicola Traversa.Note: Durata set: 24′, 31′, 29′, 25′; Tot: 109′. Muri 5, ace 4, battute sbagliate 10, errori ricez. 6, ricez. pos 51%, ricez. perf 26%, errori attacco 8, attacco 30%. Muri 8, ace 6, battute sbagliate 12, errori ricez. 4, ricez. pos 43%, ricez. perf 22%, errori attacco 7, attacco 34%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La CBF Balducci HR Macerata si riscatta sul campo di Altino

    Di Redazione La CBF Balducci HR Macerata riscatta subito il passo falso di domenica scorsa battendo la Tenaglia Altino con uno 0-3 che permette alle ragazze di coach Luca Paniconi di agganciare il quarto posto nel girone A della Regular Season. Resta in fondo alla classifica, invece, la matricola abruzzese. La cronaca:Schieramento usuale in casa Macerata con Ricci e Malik in diagonale, Fiesoli e Michieletto schiacciatrici, Pizzolato e Martinelli centrali, Bresciani libero; anche il tecnico di casa Luca Damico conferma lo starting six composto dalla diagonale Saveriano-Kavalenka, con Lestini e Costantini in banda, Angelini e Spicocchi al centro ed il libero Mastrilli. Pronti via ed il muro di Martinelli apre la strada agli attacchi di Michieletto e Malik, che mettono subito il primo set sui giusti binari (2-7). La ricezione di Altino tiene bene, ma l’ottima prestazione della difesa guidata da Bresciani rende molto difficile per le padrone di casa finalizzare gli attacchi. Dopo un attacco vincente di Michieletto, Lestini incappa prima in un out poi nel muro di Ricci che vale il 10-18. Set che nella seconda metà avanza quasi punto a punto, prima che Michieletto porti i due colpi vincenti per il 16-25 finale. Nel secondo set Damico cambia in regia con Di Arcangelo per Saveriano. È Altino a partire meglio con un ottimo avvio delle sue bande. Sull’11-8 le abruzzesi trovano il break di 4 punti che sembra indirizzare il parziale verso il pareggio. Quando però le locali iniziano ad incappare in qualche errore, Macerata prende coraggio e con 3 attacchi consecutivi di Pizzolato si porta sul 17-15. La Tenaglia prova a riallungare ma Fiesoli mura su Kavalenka tenendo la CBF Balducci in scia (19-17) e due doppie di Di Arcangelo rimettono tutto in parità. Si procede punto a punto fino al 22-21 quando Martinelli spacca il set con 3 punti consecutivi prima dell’attacco vincente di Michieletto che fissa il parziale sul 22-25. Kavalenka prova a trascinare Altino in una partenza lanciata nel terzo set, con 2 attacchi, un muro ed un ace per l’11-8 iniziale. La ricezione di Macerata gira bene con Bresciani, Michieletto e Fiesoli mentre il servizio ospite crea qualche problema alla ricezione avversaria e Malik in attacco trova la continuità di far male con 5 punti in attacco consecutivi che valgono il 13 pari. La CBF Balducci passa avanti sul 15-16 e allunga sul 19-22 con l’attacco di Fiesoli. Angelini mura sulla stessa Fiesoli per tenere vive le speranze di Altino (21-23) ma non basta: Malik e Michieletto trovano i punti decisivi del 21-25. Tenaglia Altino Volley-CBF Balducci HR Macerata 0-3 (16-25, 22-25, 21-25)Tenaglia Altino: Di Arcangelo 1, Meniconi (L) ne, Angelini 5, Spicocchi 2, Ollino, Zingoni, Costantini 8, Mastrilli (L), Natalizia ne, Kavalenka 12, Comotti 2, Olleia ne, Saveriano, Lestini 5. All. Damico.CBF Balducci HR Macerata: Bresciani (L), Martinelli 10, Cosi ne, Michieletto 10, Gasparroni, Ghezzi ne, Ricci 1, Stroppa ne, Peretti (L) ne, Pizzolato 6, Luciani ne, Fiesoli 9, Malik 15. All. Paniconi.Arbitri: Pasciari, Campolongo.Note: Durata set: 23′, 29′, 28′. Tenaglia 10 errori in battuta, 2 aces, 45% ricezione positiva (14% perfetta), 29% in attacco, 4 muri vincenti; CBF Balducci 5 errori in battuta, 2 aces, 58% ricezione positiva (38% perfetta), 39% in attacco, 6 muri vincenti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati della 5° giornata

    Di Redazione Scende in campo la Serie A2 femminile per il turno infrasettimanale, valido per la quinta giornata di andata della regular season. Ecco i risultati di Girone A e B, le classifiche aggiornate e il programma del prossimo turno. GIRONE A RISULTATISigel Marsala Volley-Banca Valsabbina Millenium Brescia 0-3 (19-25, 21-25, 15-25)Omag – Mt S.Giov. In Marignano-Green Warriors Sassuolo 3-0 (25-13, 25-19, 25-14)Volley Hermaea Olbia-Assitec Volleyball Sant’Elia 2-3 (14-25, 25-17, 25-23, 22-25, 14-16)Tenaglia Altino Volley-Cbf Balducci Hr Macerata 0-3 (16-25, 22-25, 21-25)Seap Dalli Cardillo Aragona-Olimpia Teodora Ravenna 1-3 (17-25, 25-19, 20-25, 15-25) CLASSIFICABanca Valsabbina Millenium Brescia 14; Omag – Mt S.Giov. In Marignano 12; Olimpia Teodora Ravenna 9; Cbf Balducci Hr Macerata 8; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 7; Volley Hermaea Olbia 6; Sigel Marsala Volley 6; Assitec Volleyball Sant’Elia 5; Green Warriors Sassuolo 4; Seap Dalli Cardillo Aragona 1; Tenaglia Altino Volley 0. PROSSIMO TURNODomenica 7/11 ore 17.00Banca Valsabbina Millenium Brescia – Omag – Mt S.Giov. In MarignanoCbf Balducci Hr Macerata – Futura Volley Giovani Busto Arsizio sab 6/11 ore 18.00Olimpia Teodora Ravenna – Volley Hermaea OlbiaTenaglia Altino Volley – Seap Dalli Cardillo Aragona ore 15.00Assitec Volleyball Sant’Elia – Sigel Marsala Volley ore 15.00 GIRONE B RISULTATILpm Bam Mondovì-Itas Ceccarelli Group Martignacco 3-2 (25-19, 13-25, 20-25, 25-18, 15-11)Ranieri International Soverato-Egea Pvt Modica 3-0 (25-23, 25-20, 26-24)Club Italia Crai-Eurospin Ford Sara Pinerolo 0-3 (15-25, 22-25, 16-25)Ipag Sorelle Ramonda Montecchio-Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 3-0 (25-21, 25-21, 25-20)Anthea Vicenza-Tecnoteam Albese Volley Como 2-3 (25-23, 25-17, 21-25, 24-26, 9-15) CLASSIFICACda Talmassons 12; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 12; Ranieri International Soverato 11; Lpm Bam Mondovi’ 11; Eurospin Ford Sara Pinerolo 9; Itas Ceccarelli Group Martignacco 7; Tecnoteam Albese Volley Como 6; Anthea Vicenza 4; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 3; Club Italia Crai 0; Egea Pvt Modica 0. PROSSIMO TURNODomenica 7/11 ore 17.00Eurospin Ford Sara Pinerolo – Anthea VicenzaRanieri International Soverato – Cda TalmassonsItas Ceccarelli Group Martignacco – Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania ore 16.00Tecnoteam Albese Volley Como – Egea Pvt Modica ore 15.30Lpm Bam Mondovi’ – Club Italia Crai LEGGI TUTTO

  • in

    Poker di successi per Soverato: anche Modica si inchina in tre set

    Di Redazione Arriva il quarto successo consecutivo per la Ranieri International Volley Soverato, che nel turno infrasettimanale giocato al Pala Scoppa contro l’Egea Pvt Modica vince per 3-0, nonostante una buona prova delle ospiti. Dunque, altri tre punti per le ragazze di coach Napolitano, che salgono a quota 11. Contro le siciliane non è stata una gara semplice; la classifica delle ragazze di coach Quarta non ha tratto in inganno le biancorosse, brave a giocare con lucidità nei momenti più delicati dell’incontro come nel corso del terzo parziale. Nella Ranieri International qualche variazione rispetto alle precedenti gare nello starting six che vede Mennecozzi al palleggio e Ascensao Raquel opposto, al centro capitan Riparbelli e Tajè, Buffo schiacciatrice con Gabbiadini, libero Ferrario. Modica risponde con Bacciottini, ex di turno, al palleggio e Longobardi opposto, al centro la coppia Antonaci – Gridelli, schiacciatrici M’Bra ed Herrera con libero Ferrantello. Dopo una buona partenza per la Ranieri, 4-0, le ospiti reagiscono e passano a condurre 5-6 dimostrando da subito la voglia di lottare. Parità 10-10 e 14-14 con il match in una fase di equilibrio; dentro Purashaj e Badalamenti per Mennecozzi e Ascensao. Prova ad allungare la squadra di Napolitano e con Buffo si porta 17-15. Non mollano le siciliane che impattano sul 20-20 e passano a condurre 20-21 con time out chiesto dalla Ranieri International. Squadre in campo e controsorpasso locale, 22-21, con time out Modica. Fasi decisive del parziale. Sul 22-22 arrivano due palle set con muro di Badalamenti, 24-22. Soverato chiude 25-23 ancora con Gaia Badalamenti. Cerca di approfittarne la squadra di casa nella prima parte del secondo gioco, 14-10 e 16-11; come nel primo set, però, Modica non molla e ai rifà sotto a meno uno adesso 20-19, con le calabresi che reagiscono allungando di nuovo, 22-19. Chiuse la Ranieri sul punteggio di 25-20. Nel terzo set la squadra di coach Quarta cerca di restare in scia delle ioniche 15-14 e sul 19-17 è tempo discrezionale per Modica. La Ranieri vuole chiudere la contesa ma al rientro in campo subisce la parità delle ospite ed è Soverato ora a ricorrere al time out sul 19-19. Ci credono le siciliane che passano avanti 20-21, ma è parità 22-22. Fasi cruciali. Si va ai vantaggi dopo una palla match sprecata dalla Ranieri, 24-24. Alla seconda occasione non sbaglia Soverato, che chiude con un bel muro un set sudato ma meritato (26-24). Ranieri International Volley Soverato-Egea Pvt Modica 3-0 (25-23, 25-20, 26-24)Ranieri International Volley Soverato: Mennecozzi 2, Purashaj 2, Badalamenti 8, Ferrario (L), Quarchioni ne, Gabbiadini 9, Ascensao M ne, Riparbelli 11, Tajè 11, Buffo 12, Ascensao R 6. Coach: Bruno Napolitano.Egea PVT Modica: Bacciottini 1, Longobardi 15, Antonacci 6, Saccani, Ferro, Ferrantello (L), M’Bra 7, Gridelli 4, Salviato (L) ne, Herrera 15, Salamina 3, Brioli 1, Gulino ne. Coach: Enrico Quarta.Arbitri: Colucci Marco – Di Bari Pierpaolo.Note: Durata set: 26′, 24′, 31′. Tot 1h21′. Muri: Soverato 14, Modica 3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo riparte di slancio sul campo del Club Italia

    Di Redazione L’Eurospin Ford Sara Pinerolo porta a casa tre punti dalla trasferta di Milano. Superato il Club Italia Crai con un secco 3-0, Zago e compagne ripartono a pieno ritmo dopo aver osservato il turno di riposo nella quarta giornata. Top scorer del match Jessica Joly con 17 punti, seguono Zago (15) e Gray (11 punti). Nella metà campo azzurra Nervini è l’unica ad andare in doppia cifra con 12 punti. La cronaca:Parte forte Pinerolo con Joly in prima linea. Ace di Gray e attacco di Zago per il più 4 (0-4). Le ospiti allungano ancora, Gray mura Ituma, poi Carletti sfrutta le mani del muro per siglare il 5-13. La parallela di Zago è una sentenza (7-16) ma Ituma, conquistato il cambio palla, accorcia dai nove metri. Nervini in prima linea e Marconato al servizio riportano il Club Italia in gioco (13-19). Marchiaro spezza il gioco e Zago riporta palla nella propria metà campo, poi Joly picchia forte dai nove metri e con due errori delle azzurrine si chiude il primo set (15-25). Avvio equilibrato nella seconda frazione di gioco (3-3). Un buon break porta le padrone di casa avanti di tre lunghezze (6-3). Zamboni a muro riporta le pinerolesi a meno 1, poi due errori nella metà campo di casa azzerano le distanze (7-7). L’Eurospin mette la testa avanti con Gray in prima linea (10-13). Il Club Italia rimane in scia, insegue le avversarie brave a mantenere la distanza. Nel finale è Joly a trascinare la squadra (17-22) ma Pelloia e compagne non mollano, si rifanno sotto con l’ace di Esposito e il muro di Acciarri su Carletti (22-23). L’ingresso di Bussoli è decisivo, suo l’attacco vincente che regala il set point. Nervini manda out ed è 22-25. Testa a testa nel terzo parziale (7-7). Pinerolo spezza l’equilibrio a metà set: Gray in attacco per il doppio vantaggio (10-12) e Zago dai nove metri porta a più 4 le pinerolesi. Nella metà campo di casa si fatica a ritrovare il ritmo mentre le ospiti spingono sull’acceleratore. Joly al servizio picchia forte e Gray piazza il pallone nell’angolino (12-21). L’Eurospin chiude il match 16-21. Club Italia Crai-Eurospin Ford Sara Pinerolo 0-3 (15-25, 22-25, 16-21)Club Italia Crai: Adelusi 2, Ituma 3, Acciarri 5, Nervini 12, Marconato 6, Pelloia, Ribechi (L), Giuliani 8, Esposito 2, Passaro, Micheletti, Despaigne, Barbero (L). Non entrate: Gannar. All. Mencarelli.Eurospin Ford Sara Pinerolo: Joly 17, Carletti 2, Prandi 3, Zago 15, Zamboni 3, Gray 11, Pericati (L), Bussoli 3, Mifriano 1, Faure Rolland. Non entrate: Pecorari, Tosini. All. Marchiaro.Arbitri: Ruggero Lorenzin, Michele BrunelliNote: 22’, 29’, 26’. Tot 77’ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rimonta da sogno per Albese: da 0-2 a 3-2 sul campo di Vicenza

    Di Redazione Due punti pesantissimi quelli conquistati dalla Tecnoteam Albese sul campo dell’Anthea Vicenza, soprattutto per il modo in cui sono arrivati: la squadra lombarda riesce a portare a termine una straordinaria rimonta dallo 0-2, annullando anche un match point nel quarto parziale, e si aggiudica l’incontro al tie break. Ha un sapore dolceamaro, invece, il primo punto casalingo dell’anno per la squadra di Luca Chiappini. All’Anthea non sono bastati i 23 punti di Katarina Pavicic in banda e i 18 di Lisa Cheli, centrale grande protagonista nel secondo set. La chiave di un match dai due volti è stata la maggior concretezza di Albese, soprattutto nel quarto parziale e nel tie break, nel mettere a terra il pallone dopo azioni prolungate. Per la Tecnoteam, trascinatrice Carlotta Zanotto, prima schiacciatrice e poi opposta nel cambio tattico deciso da coach Mucciolo a partire dal terzo set, con 22 punti all’attivo. La cronaca:L’Anthea scende in campo con Eze in palleggio, Errichiello opposta, Pavicic e Rossini in  banda, Cheli e Piacentini al centro e Norgini libero. Albese replica con la diagonale Cialfi-Oikonomidou, con Zanotto-Pinto asse di posto quattro, Veneriano-Gallizioli coppia centrale e De Nardi libero. Vicenza firma il primo break con il muro di Rossini (7-5), ma le lombarde rispondono subito con Zanotto (7-8). La pipe out di Pinto vale l’11-10, subito raddrizzato dal muro dell’opposta greca (12-13), poi sul 13-13 due attacchi della stessa Pinto regalano il 13-15 ospite. Chiappini ferma il gioco e trova la risposta soprattutto da Piacentini, con attacco, ace e buon servizio chiuso da Cheli: 17-16 e time out Tecnoteam. La panchina comasca ferma il gioco sul 21-19 dopo il muro di Pavicic e l’attacco out di Oikonomidou, ma un’invasione regala il 23-20 a Vicenza. Pinto rianima Albese (23-22), dentro Nardelli per Errichiello, ma la stessa Pinto ferma a muro Pavicic annullando il gap: 23-23 e time out Chiappini. La nuova entrata trentina va a segno, poi Rossini trova il mani-out che vale il primo set: 25-23. Nel secondo parziale, l’Anthea conquista subito un break, poi allunga con Rossini (due attacchi consecutivi da posto quattro per l’8-5). La stessa schiacciatrice si mette in luce in battuta, propiziando il 10-6 chiuso da Pavicic. Time out Mucciolo, Albese recupera terreno (10-8), ma deve fare i conti con Cheli (parallela più ace): 12-8. Due invasioni lombarde dilatano il gap (14-8, altro time out ospite), poi Piacentini firma il muro a uno del 16-9. L’ace di Veneriano fa sperare la Tecnoteam (16-11), ma Cheli in acrobazia mette a terra il pallone del 19-12. Zanotto riporta Albese a meno 5, impresa vanificata dalla fast di Cheli. Dentro Lualdi per Cialfi, ma Vicenza vola verso il 25-17 che vale il 2-0. Il terzo set si apre con il break biancorosso (3-1, Pavicic), ma Albese non molla l’osso (4-5). Nardo (entrata in precedenza per Oikonomidou e confermata in sestetto) guida le sue, Rossini non trova le mani del muro e attacca out per il 7-9. Time out Chiappini, la stessa laterale ex Trecate attacca out in parallela per il 9-9, Cialfi commette fallo in palleggio e così Mucciolo ferma il gioco. Albese rilancia (11-13), Pavicic dice no (13-13), poi Pinto riallunga per il più 2 lombardo. Un paio di indecisioni fanno vacillare Vicenza (14-17, time out Vicenza), che poi si riprende subito, con Rossini che annulla il gap a quota 17. Sosta chiesta da Mucciolo, poi Eze chiude un potente servizio di Errichiello per il controsorpasso (19-18). Nardo mura, Rossini non trova la lneain parallela e arriva il 19-21. Come nel primo set, dentro Nardelli per Errichiello, mentre Baldi entra al servizio  per Albese, che sfrutta soprattutto Zanotto (dirottata in diagonale a Cialfi) e il muro di Veneriano per riaprire la partita: 21-25. La Tecnoteam sfrutta Pinto in apertura (4-5) e anche qualche errore di Vicenza per crederci ancora di più: 7-10 e time out Chiappini. L’Anthea prova a rimanere in carreggiata e ci riesce trovando la parità a quota 12 con Nardelli e Pavicic. Albese, però, rilancia con Nardo, che sul 14-15 mette a terra due palloni consecutivi. Time out Chiappini sul 14-17, ma Pinto trova l’ace del più 4. La fast di Gallizioli in diagonale stretta non centra il campo, Cheli trova il muro del meno 1 che porta al time out di Mucciolo (17-18). Vicenza non mettere a palla la terra del possibile 19-19 e viene punita da Nardo. Zanotto trova il muro del 19-22, Piacentini la imita poco dopo (21-22, time out Albese), mentre Eze trova l’ace della parità che lancia la volata. La parallela out di Zanotto regala il primo match point all’Anthea, annullato sempre in lungolinea da Pinto, che poi procura la palla del tiebreak, chiusa da Nardo: 24-26. Nel quinto set rientra Errichiello, Albese trova il break iniziale, ma l’Anthea si affida al cuore di capitan Cheli (attacco ed ace del 4-2). Zanotto si fa carico della rimonta (5-5), poi Pinto manda la Tecnoteam al cambio di campo sul più 2 (6-8). La stessa banda lombarda griffa il 7-10, poi la nuova entrata Baldi trova l’ace. Time out Chiappini sul 7-11, ma Gallizioli chiude un altro servizio positivo di Baldi, prima di mettere la propria firma: ace di nastro e 9-15. Luca Chiappini: “È stata una partita dai due volti, abbiamo espresso una qualità del gioco buona. Il loro cambio di assetto ha dato ad Albese più continuità nell’attacco laterale. Da un certo momento in poi abbiamo fatto fatica a chiudere le azioni di contrattacco, cosa che invece alla Tecnoteam è riuscita meglio. Un altro fattore è il servizio: il nostro è stato troppo leggero. Peccato, inoltre, per il match point non concretizzato. E’ arrivato un punto, ma per come si era messa speravo di portarne a casa qualcuno in più“. Anthea Vicenza-Tecnoteam Albese Volley Como 2-3 (25-23, 25-17, 21-25, 24-26, 9-15)Anthea Vicenza: Rossini 15, Cheli 18, Eze 2, Pavicic 23, Piacentini 10, Errichiello 6, Norgini (L), Nardelli 2. N.e.: Caimi, Furlan (L), Lodi, Pegoraro, Fiore. All.: Chiappini L.Tecnoteam Albese Volley Como: Cialfi, Zanotto 22, Veneriano 5, Oikonomidou 3, Pinto 18, Gallizioli 16, De Nardi (L), Baldi 1, Lualdi A. 1, Nardo 13. N.e.: Mocellin, Bocchino, Scurzoni, Ghezzi (L). All.: Mucciolo.Arbitri: Cavicchi e Cecconato.Note: Durata set: 27’, 21’, 27’, 33’, 16’ per un totale di 2 ore 22 minuti. Anthea Vicenza: battute sbagliate 11, ace 4, ricezione positiva 72% (perfetta 52%), attacco 36%, muri 10, errori 27. Tecnoteam Albese Volley Como: battute sbagliate 9, ace 4, ricezione positiva 73% (perfetta 56%), attacco 39%, muri 9, errori 28. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    HR Macerata in trasferta ad Altino, coach Paniconi predica prudenza

    Di Redazione Si ritorna in campo subito per il primo turno infrasettimanale della Serie A2. La CBF Balducci HR Macerata si prepara per la trasferta di Lanciano, dove stasera affronterà la Tenaglia Altino Volley. Sfida complicata e già subito importante, anche per la formazione abruzzese che contro Macerata cercherà i primi punti del suo campionato. “La prima insidia è l’importanza che Altino riporrà in questa partita – avverte coach Luca Paniconi – Sicuramente aspettano questa gara per riscattare le ultime prestazioni, quindi è una squadra che metterà grande determinazione sulla partita. Hanno una palleggiatrice esperta come Saveriano che riesce a mettere nelle migliori condizioni tutte le attaccanti, in particolare Kavalenka e Lestini che sono due terminali offensivi di peso. Al centro hanno Angelini che è una giocatrice esperta per la categoria e Spicocchi.” D’altro canto però anche per la CBF Balducci sarà una sfida fondamentale, sia per non perdere troppo terreno dopo la sconfitta interna per mano della Omag-Mt San Giovanni in Marignano, che per resettare a livello mentale ed emotivo dopo lo 0-3 incassato domenica scorsa. “Anche per noi è una partita importante perché arriva dopo una prestazione complicata e perché sono partite che si devono preparare in poco tempo – conferma coach Luca Paniconi – La nostra attenzione deve essere rivolta ad arrivare a questo incontro con una determinazione tale che ci possa permettere di imporre il nostro gioco, dal momento che domenica si è visto che come caliamo un po’ facciamo fatica. La cosa più importante è lasciarci alle spalle l’ultima sconfitta e ripartire per la prossima con uno spirito positivo.” Fischio d’inizio alle ore 20.30. La partita sarà trasmessa in diretta streaming dal canale Youtube Volleyball World. Dalle Marche si potrà seguire anche sul digitale terrestre sul canale 611 (Studio 7 TV HD) ed in simulcast sulla web tv al link www.radiostudio7.net/tv. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ipag al PalaCollodi ospita Catania. Coach Amadio: “Sono orgoglioso di come stiamo giocando”

    Di Redazione Dopo la splendida vittoria di domenica scorsa in trasferta a Como, non c’è tempo per riposare per le grintose ragazze del Ipag S.lle Ramonda, che torneranno in campo già domani al PalaCollodi. Le avversarie di turno saranno il Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania che alle ore 20.30, scenderanno sul taraflex castellano per cercare punti importanti. “Sarà anche questa una partita difficile, soprattutto perché stiamo giocando ogni tre giorni e non abbiamo molti cambi, dal momento che Bortoli e Mazzon sono ancora in ripresa” dice mister Amadio riguardo alla prossima gara “Domenica inoltre abbiamo giocato cinque set tiratissimi, ma sono fiducioso delle mie ragazze perchè fino ad ora hanno dimostrato di saper superare molte difficoltà e di buttare sempre il cuore oltre l’ostacolo. Catania, pur essendo una neo promossa, ha delle individualità importanti e con giocatrici che hanno già giocato sia in A2 che in A1 e con una straniera molto interessante al suo primo anno in Italia. Loro vorranno anche riscattarsi dalla sconfitta interna con Soverato e verranno qui agguerritissime. Dalla nostra abbiamo il fatto che, fino ad ora, anche quando abbiamo approcciato delle partite con difficoltà (per esempio il primo set della partita di domenica contro Como n.d.r.), siamo comunque riusciti a svoltare il match. Le ragazze stanno dando tutto, sono orgoglioso di loro e vediamo di portare in campo, anche in questo primo turno infrasettimanale, tutto il nostro entusiasmo. La Pallavolo non cambia e noi siamo sul pezzo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO