consigliato per te

  • in

    Brescia ospita la Seap Dalli. Blasi: “Non lasciamo sul campo punti importanti”

    Di Redazione Domenica 6 febbraio, nell’anticipo delle 16, la Banca Valsabbina Millenium Brescia ospiteranno l’ostica formazione siciliana della Seap Dalli Cardillo Aragona, con l’obiettivo di mantenere la vetta della classifica ritrovata grazie al colpo esterno sul campo di Olbia. Una gara molto attesa che prosegue il periodo intenso di appuntamenti della formazione di coach Alessandro Beltrami. Dirigeranno l’incontro Stefano Nava e Antonio Licchelli. Due trasferte complicate a distanza di tre giorni e un bottino di 5 punti: così è iniziato il periodo di fuoco di Millenium, che con la sfida di domenica inizia una serie da tre match casalinghi (Aragona, Sant’Elia, Busto) decisiva per la classifica. Trascinate da una Cvetnic mai doma e da una Piva sempre più decisiva, le Leonesse hanno visto negli ultimi due match la crescente presenza in campo di Sophie Andrea Blasi. Blasi e Piva, entrambe originarie di Bologna e nate rispettivamente nel 2002 e 2001, possono avvicendarsi in campo in quanto Under 20, fornendo a coach Beltrami un’ulteriore risorsa nei momenti decisivi del match. “Domenica al Palageorge affronteremo una gara importante contro Aragona, un avversario che nella partita d’andata ci ha messo in seria difficoltà e che siamo riuscite a vincere solo al tie-break – commenta Sophie Blasi – Nonostante le tante partite ravvicinate, ci stiamo allenando bene, siamo molto affiatate e con coach Alessandro stiamo lavorando accuratamente per migliorare alcuni aspetti del nostro gioco”. L’attaccante prosegue così “L’obiettivo è quello di continuare al meglio questo periodo, cercando di non lasciare sul campo punti importanti. Sicuramente il sostegno che non ci fanno mai mancare i nostri tifosi sarà un’arma in più a nostro favore”. L’unico precedente risale alla sfida d’andata, vinta da Brescia per 3-2. Sono due gli ex di turno e tutti in casa Aragona: l’alzatrice Valeria Caracuta ha giocato nella Millenium da settembre 2019 a gennaio 2020 in A1, partecipando anche al Sand Volley 4×4; il tecnico Stefano Micoli ha guidato per sei gare la formazione bresciana nella passata stagione, subentrando ad Enrico Mazzola. Banca Valsabbina Brescia: 1 Morello, 3 Giroldi, 4 Bianchini, 5 Ciarrocchi, 6 Fondriest, 7 Blasi, 8 Sironi, 9 Cvetnic, 10 Tenca (L), 12 Piva, 15 Scognamillo (L), 16 Bartesaghi, 17 Caneva. All.: Beltrami. Seap Dalli Cardillo Aragona: 1 Bisegna, 3 Zech, 4 Ruffa, 5 Caracuta, 7  Casarotti, 8 Zonta, 9 Cometti, 11 Negri, Dzakovic, 13 Stival, 18 Vittorio (L). All.: Micoli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Club Italia, tra le mura amiche la 7° di ritorno contro la Rizzotti Design Catania

    Di Redazione Il cammino del Club Italia CRAI nel Campionato vivo Serie A2 prosegue domani pomeriggio con l’anticipo della 18ª giornata (7ª di ritorno) del Girone B. Le azzurrine ospiteranno al Centro federale Pavesi di Milano la Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania. Il fischio di inizio del match è stato anticipato alle ore 15. Per le giovani della formazione federale, allenate dal tecnico Marco Mencarelli, si tratta del secondo appuntamento di questa settimana. Il Club Italia CRAI, mercoledì sera, ha disputato il recupero del 4° turno di ritorno contro Martignacco, in calendario il 16 gennaio e rinviato a causa del Covid-19. Il match non ha sorriso alle azzurrine che hanno ceduto per 1-3 contro le friulane. Domani, quindi, per Pelloia e compagne sarà l’occasione per riscattare la prova opaca dei giorni scorsi e tornare a dimostrare buon gioco e i progressi evidenziati nel corso di questa stagione. Nell’ultimo match disputato lo scorso weekend, invece, Catania ha superato al tie-break Martignacco nella gara giocata in Sicilia. ARBITRI – La partita di domani, il fischio di inizio è fissato per le ore 15, sarà arbitrata da Antonio Giovanni Marigliano e Gianmarco Lentini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura non sbaglia nel recupero: 3-0 sul campo di Altino

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Pronostico rispettato per la Futura Volley Giovani Busto Arsizio: nel recupero della terza giornata di ritorno le biancorosse si impongono per 3-0 sul campo della Tenaglia Altino Volley, ancora ferma a quota zero in classifica. La squadra di Lucchini aggancia così Macerata al secondo posto del Girone A, a tre lunghezze di distacco dalla capolista Brescia, ma con una partita in meno rispetto a entrambe le rivali. Tenaglia Altino Volley-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 0-3 (17-25, 15-25, 20-25) CLASSIFICA GIRONE ABanca Valsabbina Millenium Brescia* 32; Cbf Balducci Hr Macerata* 29; Futura Volley Giovani Busto Arsizio** 29; Omag – Mt S.Giov. In Marignano** 26; Sigel Marsala Volley 24; Green Warriors Sassuolo** 23; Volley Hermaea Olbia** 22; Olimpia Teodora Ravenna* 20; Seap Dalli Cardillo Aragona* 11; Assitec Volleyball Sant’Elia*** 9; Tenaglia Altino Volley 0.*Una partita in meno (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perfettamente riuscito l’intervento al ginocchio per Karola Dhimitriadhi

    Di Redazione E’ perfettamente riuscito l’intervento al ginocchio sinistro della capitana neroverde, Karola Dhimitriadhi. Lo fa sapere Volley Academy Sassuolo. La giocatrice, che era stata costretta a lasciare il campo per un infortunio rimediato nello scorso mese di dicembre, proprio a pochi giorni dal raggiungimento dei quarti di finale di Coppa Italia, è stata sottoposta ad intervento chirurgico nella giornata di ieri, presso il Nuovo Ospedale di Sassuolo. L’intervento è stato guidato dal Dott. Luigi Adriano Pederzini. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Banca Valsabbina passa in tre set a Olbia e si prende il primo posto

    Di Redazione Inizia bene l’infuocato mese di febbraio per la Banca Valsabbina Millenium Brescia, che passa sul campo del Volley Hermaea Olbia e con questa vittoria torna da sola in vetta al Girone A di Serie A2. Pur soffrendo tra la fine del primo e la metà del secondo set, Bianchini e compagne, guidate dalle scatenate Piva, Cvetnic e Ciarrocchi, portano a casa l’intera posta in palio, senza regalare parziali alle avversarie. Segnali incoraggianti comunque per la squadra di casa, apparsa in ripresa dopo il lunghissimo stop causato dal Covid: nel primo set la squadra di Guadalupi annulla ben 5 chance alle avversarie, nel secondo conduce a lungo, e anche il terzo è per buona parte equilibrato. La cronaca:Guadalupi sceglie Allasia-Renieri, Barbazeni-Gerosa, Maruotti-Miilen e Caforio libero; mentre Beltrami risponde con Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Piva più Scognamillo libero. La Valsabbina parte alla grande. Cvetnic, che festeggia il suo 23esimo compleanno, firma in parallela il 6-10 e manda Guadalupi al primo time-out dell’incontro, ma le sarde che reagiscono immediatamente. Renieri in diagonale, seguita dall’errore di Bianchini in attacco, porta al solo punticino le distanze (14-15) ed è Beltrami a fermare il tempo. Al rientro, le Leonesse ruggiscono. Capitan Bianchini regala l’allungo sul più 4 (14-18) e replica sul 15-20. Renieri manda out e regala alla Millenium il set point, ma non è finita. La reazione delle padrone di casa arriva immediatamente: Barbazeni mura ed Olbia accorcia fino al 23-24 con un Miilen sopra le righe, ma che sbaglierà il pallone del 23-25. Senza cambio di campo, l’Hermaea rientra convinta di poter far bene e così è in partenza. Il servizio vincente di Renieri vale il 5-2, poi Ciarrocchi tenta di far rientrare le sue col muro del 7-5. Beltrami stoppa sul 9-5 ma Maruotti continua a spingere (15-11). Cvetnic non ci sta e blocca: 15-14 e tempo Guadalupi. Ancora la croata porta Brescia al pari sul 16, strappando poi addirittura il break del sorpasso in pochi istanti: 16-18. La Millenium sale d’intensità, e con essa anche il suo muro. Ciarrocchi prima, e Piva poi, ripetono il fondamentale e portano le giallonere al set point, poi sfruttato da Fondriest alla prima occasione: 18-25. La Valsabbina torna alla grande sul taraflex. Fondriest fa doppietta e porta con sé l’1-4 iniziale, pareggiato dall’ace di Maruotti al 5. Equilibrio fino al 10, dove Capitan Bianchini prende in mano la situazione e la porta sul più 3 Brescia (10-13), ma questa ripiega nuovamente verso la parità: 15-15 dopo l’errore in attacco di Cvetnic. La banda croata però si fa perdonare. La sua doppietta porta avanti la Millenium sul 16-19 (tempo Olbia), che segnerà il dominio bresciano. La chiusura della partita la firma una delle migliori, Rebecca Piva: 19-25 e 0-3 finale. Alessandro Beltrami: “Sapevamo che non sarebbe stata una partita semplice per noi, ma siamo anche consapevoli che ci servono delle buone prestazioni, sappiamo di essere una buona squadra, capace di ottimi risultati, e quindi dobbiamo portare a casa i punti anche in campi complicati come questi. Olbia difende molto e e ha un ottimo servizio, noi non siamo stati precisi sotto molti punti di vista. Quando siamo riusciti a sviluppare il nostro gioco, soprattutto con i centrali, abbiamo concluso belle azioni. Siamo stati molto cinici, a parte la fine del primo set, e abbiamo fatto fruttare quello che costruivamo. Sono soddisfatto del muro-difesa, le ragazze sono state brave in cambio palla, meno nella gestione del contrattacco. Ci stiamo lavorando e, rispetto all’inizio della stagione, abbiamo realizzato che non possiamo pensare che tutto sia perfetto: accettiamo la partita per come si propone e cerchiamo di concluderla a nostro favore. Abbiamo conquistato 3 punti importanti, 5 in due trasferte a distanza di tre giorni, con viaggi importanti. Dobbiamo andare avanti così, ci aspettano altre due partite ravvicinate in 7 giorni“. Dino Guadalupi: “Brescia ha giocato a un ritmo cui non eravamo più abituati, e a questo dobbiamo aggiungere le nostre condizioni fisiche e tecniche ancora non ottimali. Siamo soddisfatti per aver dato battaglia per buona parte della gara restando attaccati nel punteggio. Talvolta ci è mancata la forza di reggere nei momenti più complicati: quando Brescia infilava un filotto di punti andavamo un po’ in difficoltà. Mi tengo stretto comunque il buon livello d’intensità, visto che per competere contro una squadra di questo livello abbiamo dovuto sollevare l’asticella. Questo ci servirà per mettere benzina e ritrovare certi automatismi“. Volley Hermaea Olbia-Banca Valsabbina Millenium Brescia 0-3 (23-25, 18-25, 19-25)Volley Hermaea Olbia: Miilen 8, Barbazeni 9, Renieri 12, Maruotti 6, Gerosa 5, Allasia, Caforio (L), Severin 2, Formaggio. Non entrate: Minarelli. All. Guadalupi. Banca Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 16, Ciarrocchi 11, Bianchini 9, Piva 17, Fondriest 8, Morello, Scognamillo (L), Blasi. Non entrate: Caneva, Bartesaghi, Giroldi, Tenca (L), Sironi. All. Beltrami. Arbitri: Grossi, Pescatore. Note: Durata set: 26′, 23′, 22′; Tot: 71′. Volley Hermaea Olbia: battute vincenti 3, battute sbagliate 5, muri 6, attacco 29%. Banca Valsabbina Millenium Brescia: bv 1, bs 9, m 9, a 42%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martignacco sbanca il Centro Pavesi e tiene lontano il Club Italia

    Di Redazione Bottino pieno per l’Itas Ceccarelli Group Martignacco nel recupero della quarta giornata di ritorno del Girone B sul campo del Club Italia CRAi. Al Centro Pavesi le friulane si impongono per 3-1, imponendo quindi uno stop alle azzurrine, che erano reduci da due vittorie al tie break e che già sabato torneranno in campo contro Catania. Protagonista del match un’ex di turno come Sara Cortella, che nella rappresentativa azzurra aveva militato per due stagioni dal 2016 al 2018 e oggi è stata la top scorer con 19 punti. La cronaca: Il tecnico federale Marco Mencarelli fa scendere in campo il sestetto composto da Passaro e Adelusi in diagonale, alle schiacciatrici Nervini e Ituma, alle centrali Marconato e Acciarri e al libero Barbero. Dall’altra parte della rete coach Marzo Gazzotti si affida a Modestino, Rossetto, Cortella, Mazzoleni, Ghibaudo, Pascucci e al libero Tellone. Sono le azzurrine a prendere l’iniziativa ad inizio match e a portarsi in vantaggio (6-3). Il Club Italia CRAI continua a dettare il ritmo e allunga ancora (11-7). Martignacco accorcia (13-11), ma le giovani della formazione federale sono brave a ritrovare la giusta efficacia: l’ace di Adelusi vale il più 6 (20-14). Nel finale le ospiti provano a riavvicinarsi – le friulane piazzano un break che le porta dal 23-16 al 23-20 – ma le azzurrine si ricompattano e conquistano il primo set con un attacco vincente di Marconato (25-22). In avvio di seconda frazione le due formazioni si affrontano sostanzialmente punto a punto (7-7). E’ Martignacco a rompere l’inerzia e a provare ad allungare: un ace di Ghibaudo vale il momentaneo più 3 (8-11). Un errore ospite, Nervini a segno e un muro piazzato da Marconato riportano il match in equilibrio (11-11). Le friulane ripartono e si spingono sul più 4 (13-17). Il time out chiamato dal tecnico federale Marco Mencarelli rimette ordine tra le fila del Club Italia e le azzurrine ricominciano a fare punti: due attacchi vincenti di Ituma riportano la squadra di casa a meno 2 (17-19). Sono le ospiti a trovare l’allungo decisivo, Nervini tenta l’aggancio annullando due palle set, ma è Martignacco a conquistare il parziale e a riportare in equilibrio il conto set (23-25). La terza frazione è a senso unico. Martignacco con determinazione detta il ritmo della gara sin dalle prime battute (2-6) e prosegue senza mai perdere efficacia e concentrazione spingendosi sul più 8 (6-14). I cambi operati dalla panchina del Club Italia non sortiscono l’effetto sperato: le giovani della formazione federale faticano a ritrovare l’intesa, Martignacco prosegue la propria manovra e chiude agevolmente il set (14-25) portandosi in vantaggio. Nell’avvio della quarta frazione si invertono le parti. Il Club Italia CRAI, spinto da un ottimo turno in battuta di Giuliani (per lei 3 ace), arriva agevolmente sul più 5 (7-2). Con determinazione le azzurrine continuano a macinare buon gioco e punti (13-7). Martignacco riparte e, sfruttando un buon turno in battuta di Ghibaudo, riesce a piazzare un break che vale il meno 2 (13-11). Coach Mencarelli decide che è il momento di chiamare il time out. Lo stop al gioco non sortisce l’effetto sperato: le ospiti ristabiliscono la parità (14-14). Si procede quindi punto a puto (19-19). Le azzurrine provano ad allungare (21-19), Martignacco ricuce, sorpassa (21-22) e chiude set e partita (22-25). Marco Mencarelli: “La cosa peggiore per una squadra è giocare male. Stasera è stata una delle prestazioni peggiori della stagione. Martignacco è una buona squadra, ha avuto un rendimento altalenante, ma i risultati migliori li ha conquistai in match importanti e non è una formazione che si può affrontare come abbiamo fatto noi questa sera. La partita di oggi, l’atteggiamento che abbiamo avuto in campo, nasce sicuramente dalla consapevolezza di aver guadagnato una certa credibilità nelle due partite precedenti quando abbiamo battuto la seconda e la terza formazione della classifica. Va però considerato che abbiamo giocato bene la prima gara, malino la seconda e senza accorgerci di questo andamento. Oggi abbiamo preso una sonora lezione il cui valore si misurerà nelle prossime partite“. Club Italia CRAI-Itas Ceccarelli Group Martignacco 1-3 (25-22, 23-25, 14-25, 22-25)Club Italia CRAI: Marconato 5, Adelusi 14, Nervini 13, Acciarri 6, Passaro 1, Ituma 10; Ribechi (L), Gannar 4, Despaigne, Giuliani 6, Pelloia, Barbero (L). Ne: Esposito, Nwokoye. All. Mencarelli.Itas Ceccarelli Group Martignacco: Modestino 10, Rossetto 7, Cortella 19, Mazzoleni 15, Ghibaudo 7, Pascucci 12; Tellone (L), Zorzetto. Ne: Sangoi, Milana, Picco, Eckl. All. Gazzotti.Arbitri: Paolo Scotti e Ruggero Lorenzin.Note: Durata set: 25’ 28’, 23’, 25’. Club Italia: 6 a, 9 bs, 9 mv, 27 et. Martignacco: 9 a, 13 bs, 10 mv, 25 et. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati dei recuperi dei due gironi

    Di Redazione Si è aperta oggi la lunga serie di recuperi delle gare rinviate in Serie A2 femminile: tre gli incontri disputati, uno nel Girone A e due nel Girone B, mentre domani è in programma la sfida tra Tenaglia Altino Volley e Futura Volley Giovani (sempre per il Girone A). Ecco i risultati di oggi e le classifiche aggiornate: GIRONE A Volley Hermaea Olbia-Banca Valsabbina Millenium Brescia 0-3 (23-25, 18-25, 19-25) Tenaglia Altino Volley-Futura Volley Giovani Busto Arsizio gio 3/2 ore 18.00 CLASSIFICABanca Valsabbina Millenium Brescia 32; Cbf Balducci Hr Macerata 29; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 26; Omag – Mt S.Giov. In Marignano 26; Sigel Marsala Volley 24; Green Warriors Sassuolo 23; Volley Hermaea Olbia 22; Olimpia Teodora Ravenna 20; Seap Dalli Cardillo Aragona 11; Assitec Volleyball Sant’Elia 9; Tenaglia Altino Volley 0 GIRONE B LPM Bam Mondovì-Anthea Vicenza 3-0 (25-23, 25-17, 25-14) Club Italia CRAI-Itas Ceccarelli Group Martignacco 1-3 (25-22, 23-25, 14-25, 22-25) CLASSIFICACda Talmassons 35; Eurospin Ford Sara Pinerolo 33; Lpm Bam Mondovi’ 30; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 29; Tecnoteam Albese Volley Como 21; Itas Ceccarelli Group Martignacco 21; Ranieri International Soverato 20; Club Italia Crai 15; Anthea Vicenza 13; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 7; Egea Pvt Modica 4 LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza battuta da un’altra piemontese: 3-0 di Mondovì nel recupero della 4° giornata

    Di Redazione L’Anthea Vicenza Volley esce sconfitta dalla trasferta di Mondovì per mano della Lpm Bam (3-0) nel recupero della quarta giornata di ritorno del girone B di serie A2 femminile. Dopo il ko interno contro Pinerolo di domenica scorsa, la squadra di Luca Chiappini non ha retto l’urto contro un’altra delle compagini più forti del raggruppamento, cedendo alla distanza, complice anche un calo fisico preventivabile dopo il lungo periodo di sosta forzata a causa del focolaio-Covid che ha colpito la squadra. Alle biancorosse non è bastato il rientro al centro di Federica Piacentini (assente domenica scorsa per un problema fisico), perché nel complesso Vicenza ha patito soprattutto le polveri bagnate in attacco, con un terzo tocco che ha faticato, complice anche il muro di casa (11 block vincenti). Nel corso della partita, coach Chiappini ha provato anche ad attingere dalla panchina (Nardelli in sestetto nel secondo set per Pavicic), ma non è bastato per invertire il trend negativo dell’incontro. Il primo trittico ravvicinato del mese di febbraio dell’Anthea Vicenza Volley si concluderà domenica con la seconda trasferta consecutiva, questa volta alle 17 a Martignacco (Udine) contro l’Itas Ceccarelli Group. LA PARTITA – Mondovì parte forte (10-6), ma Vicenza reagisce e si rifà sotto (13-11), anche se l’aggancio non arriva, perché la squadra di Solforati ripristina il +4 (19-15). Altro ruggito biancorosso (19-17, time out locale), con Cheli e compagne che rosicchiano un’altra lunghezza e, nonostante la nuova sosta piemontese, trovano il meritato aggancio a quota 22. Si arriva in volata con le monregalesi che la spuntano di misura (25-23). La squadra di Chiappini non demorde nemmeno in avvio di seconda frazione (6-8), ma Mondovì – dopo aver pareggiato i conti a quota nove – trova il break che vale il 15-11. L’Lpm Bam tiene in mano il pallino del gioco (19-14), resiste alla reazione veneta (19-16) e vola verso il 25-17 che vale il 2-0. Qui, di fatto, finiscono i sussulti di un match che vede il terzo set sempre condotto da Mondovì, a segno agevolmente 25-14 per il 3-0 finale. Luca Chiappini (tecnico Anthea Vicenza Volley): “Siamo durati un set e mezzo dal punto di vista atletico, poi fisicamente non abbiamo retto l’urto e in più Mondovì ha iniziato a sbagliare pochissimo. Peccato per il primo set chiuso da un errore in battuta, poi dal secondo abbiamo iniziato a far fatica a mettere a terra la palla con  alcune soluzioni che non hanno funzionato. Gli strascichi del Covid si sentono e serve tempo per ritornare in forma fisica, anche se purtroppo il calendario questo tempo non ce lo permette. Ora pensiamo alla partita di domenica a Martignacco”. LPM BAM MONDOVI’-ANTHEA VICENZA 3-0 (25-23, 25-17, 25-14)LPM BAM MONDOVI’: Populini 7, Molinaro 10, Taborelli 17, Hardeman 10, Montani 9, Cumino 3, Bisconti (L), Giubilato, Bonifacio 2, Pasquino, Trevisan 1. N.e.: Ferrarini. All.: SolforatiANTHEA VICENZA VOLLEY: Pavicic 2, Piacentini 5, Errichiello 7, Rossini 6, Cheli 7, Eze 1, Norgini (L), Caimi, Nardelli 2, Lodi 1. N.e.: Pegoraro, Furlan. All.: Chiappini L.ARBITRI: Pasin e MariglianoNOTE: Durata set: 27’, 24’, 21’ per un totale di 1 ora 19 minuti di giocoLpm Bam Mondovì: battute sbagliate 11, ace 4, ricezione positiva 58% (perfetta 28%), attacco 42%, muri 11, errori 23Anthea Vicenza Volley: battute sbagliate 6, ace 3, ricezione positiva 53% (perfetta 40%), attacco 25%, muri 3, errori 16. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO