consigliato per te

  • in

    La Banca Valsabbina respinge la Futura ed è sempre più sola in vetta

    Di Redazione La Banca Valsabbina Millenium Brescia vola sempre più alto al comando del Girone A di Serie A2: anche il recupero contro la Futura Volley Giovani Busto Arsizio finisce con un secco 3-0 a favore delle “Leonesse”, che staccano ulteriormente le avversarie e in particolare le stesse biancorosse, giunte alla quarta sconfitta consecutiva. Per la squadra di Lucchini è comunque una prestazione migliore rispetto alle ultime uscite, ma sono solo parziali le contromisure trovate all’organizzazione di gioco e all’ottima difesa delle padrone di casa. Ben diversa da quella vista nei match disputati nelle due settimane precedenti la reazione caratteriale delle ospiti, che ha portato al tentativo di riapertura della gara nella terza frazione, chiusa 25-23. Brescia, però, ha dimostrato sul campo il proprio status sbagliando pochissimo (solo 5 errori non forzati in fase offensiva), e approfittando a sua volta di una seconda linea molto attenta oltre alla solita consistenza in battuta (9 ace a fronte di 6 errori). Dal lato biancorosso va sottolineata la prova di Bici (top scorer della gara con 19 punti), oltre all’apporto di Bassi nell’ultima frazione e di una ritrovata Biganzoli. La cronaca:Busto parte schierando Bici in diagonale con Demichelis, Lualdi e Sartori al centro, Angelina e Biganzoli in posto 4 più Garzonio libero; Brescia risponde con le diagonali Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Bartesaghi e Scognamillo libero. Due muri bustocchi mantengono il punteggio in parità nelle prime battute (2-2), fino all’errore in costruzione che regala il doppio vantaggio a Brescia (4-2); Ciarrocchi piazza l’ace che vale il 7-3, la imita Bianchini per il nuovo massimo vantaggio (9-4, timeout Futura). Finalmente le ospiti trovano il break con il diagonale di Bici (9-6), non basta a rientrare perché Angelina subisce il muro di Fondriest del 12-6; Bici continua ad essere il riferimento biancorosso anche al servizio (14-10). Sul 15-12 Morandi prende il posto di Angelina in seconda linea ed è ancora l’opposto bustocco ad andare a segno (15-13). L’uscita dalla sosta chiamata da Beltrami è favorevole alle padrone di casa che beneficiano di due errori offensivi biancorossi (18-13), Biganzoli accorcia con furbizia chiudendo il turno al servizio di Bianchini (19-15) ma è Fondriest in fast a ridare il più 6 a Brescia (21-15). Il muro subìto da Angelina indirizza la frazione per il primo set point (24-16) concretizzato da Ciarrocchi (25-17). Bassi prende il posto di Angelina nel sestetto di partenza del secondo set; Bici regala a Busto il primo vantaggio della sua gara (1-2) ribaltato dall’ace di Fondriest (3-2), Ciarrocchi chiude Lualdi a muro per il 5-3. La solita Bici piazza il lob del nuovo pari (5-5), l’equilibrio regge sull’errore offensivo di Bartesaghi (8-8) ma il servizio vincente di Bianchini riporta la Millenium avanti (10-8); la Futura tenta di rimanere a contatto sfruttando il muro di Sartori (12-10), la ricezione continua però ad essere il punto debole delle ospiti e Cvetnic ne approfitta per il 15-11. Al termine del rally successivo Lucchini cambia la diagonale, schierando Badini e Angelina per Bici e Demichelis; è proprio Badini a piazzare l’ace del 15-13, Lualdi mantiene la scia con il block-in che vale il 17-15 ed è poi Bassi a sbloccarsi per il 18-17. Brescia mantiene il vantaggio inalterato giocando al centro con Fondriest (20-18) ed è la stessa centrale a chiudere il diagonale che costringe le ospiti alla sosta (22-18); sul 22-19 Casillo entra per Sartori, Cvetnic attacca forte per il set point (24-20) e la frazione si chiude sull’errore al servizio di Biganzoli (25-21). Altro cambio tattico per Busto in avvio di terzo set, con Casillo per Lualdi e Bassi che rimane in campo ma al posto di Biganzoli; Ciarrocchi sfrutta la ricezione ballerina bustocca per il primo vantaggio del parziale (4-2), sull’errore offensivo di Bici del 6-2 Lucchini ferma il gioco. Casillo ferma Ciarrocchi a muro e accorcia (6-4), la Futura arriva a contatto ma non riesce ad essere concreta in seconda linea per raggiungere il break (8-6); l’ennesimo ace di Bianchini porta il punteggio sull’11-7, Sartori regala alle padrone di casa la slash del 13-9 e viene sostituita da Lualdi mentre Biganzoli prende il posto di Angelina. La Millenium continua ad andare a segno in fast, attacco praticamente mai letto dal muro-difesa bustocco (16-12); Bartesaghi mette in rete il pallone del 17-15 che porta al timeout bresciano. Bassi accorcia in pallonetto (17-16) e il doppio punto di Bici (pipe e appoggio sottorete) vale il pari (19-19); il murone di Bassi vale il vantaggio biancorosso e la seconda sosta delle padrone di casa (19-20), l’invasione della prima linea bustocca rimette il punteggio in equilibrio (22-22). Bici chiude con il mani-out una lunga azione che vede Garzonio protagonista (22-23), ma è Brescia ad arrivare al match point con Bianchini (24-23, timeout Futura); l’ace di Cvetnic su Morandi chiude la contesa (25-23). Luisa Casillo: “Abbiamo perso un’occasione, Brescia è stata aggressiva in battuta e noi non siamo state incisive in attacco; facciamo fatica a realizzare il nostro gioco, l’impegno c’è da parte di tutte le ragazze. Dobbiamo difendere di più ed essere più concrete in avanti, speriamo in una risposta dalla trasferta di Marsala“. Banca Valsabbina Millenium Brescia-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-0 (25-17, 25-21, 25-23)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Morello 1, Giroldi ne, Bianchini 15, Ciarrocchi 8, Fondriest 13, Blasi, Sironi ne, Cvetnic 13, Tenca ne, Scognamillo (L), Bartesaghi 4, Caneva ne. All. Beltrami. Futura Volley Giovani Busto Arsizio: Bici 19, Bassi 8, Angelina 2, Badini 1, Morandi, Lualdi 4, Demichelis, Sartori 6, Landucci ne, Biganzoli 8, Sormani ne, Casillo 2, Garzonio (L). All. Lucchini. Arbitri: Pasin, Brunelli. Note: Durata set: 22′, 26′, 26′; Tot: 74′. Brescia: Battuta: errate 6, ace 9. Ricezione: 50% positiva, 26% perfetta, errori 4. Attacco: 36% positività, errori 5, murati 11. Muri: 5. Futura: Battuta: errate 9, ace 4. Ricezione: 40% positiva, 27% perfetta, errori 9. Attacco: 33% positività, errori 9, murati 5. Muri: 11. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Albese vince ancora al tie break, per Vicenza un punto prezioso

    Di Redazione Ennesimo tie break stagionale per la Tecnoteam Albese Volley Como, che ne ha disputati ben 7 su 16 partite. Per la quarta volta le giallonere la spuntano nel set corto, proprio come all’andata, ma in questo caso il risultato ha un altro sapore per l’Anthea Volley Vicenza, brava a gettare il cuore oltre all’ostacolo pur dovendo fare i conti con due defezioni nel ruolo di opposto (fuori Errichiello e Lodi). La biancorosse hanno sognato anche il colpaccio nel tie break (3-6) prima del ritorno di fiamma locale (14-10). In casa vicentina, serata più che positiva per il muro (15 block vincenti), ben abbinato alla difesa. Top scorer della gara Carlotta Zanotto con 23 punti, uno in più della biancorossa Jasmine Rossini. La cronaca:Chiappini deve rinunciare di fatto alle opposte Errichiello e Lodi (infortunate e in panchina) e schiera Eze in palleggio, Pavicic opposta, Nardelli e  Rossini in banda, Cheli e Piacentini al centro e Norgini libero. La Tecnoteam risponde con Cialfi in palleggio, Oikonomidou opposta, Zanotto e Pinto in banda, Gallizioli e Veneriano centrali e De Nardi libero. L’avvio sorride alle biancorosse, che sul turno in battuta di Nardelli trovano due muri con Eze, volando sullo 0-4. Mucciolo ferma subito il gioco, poi tre errori in attacco ospiti aiutano Albese a rompere il ghiaccio (3-4). Un’incomprensione regala la parità alle locali (5-5), che poi mettono la freccia con la pipe di Zanotto. Time out Chiappini, ma Nardelli non trova  le mani del muro per il 10-7 comasco, mentre un muro su Piacentini regala il più 4 alla Tecnoteam. La panchina biancorossa si gioca l’ultima sosta del set, anche se la striscia locale continua fino al 12-7. Capitan Cheli suona la carica, Rossini piazza una pipe che vale il -2 (10-12), mentre la squadra di Mucciolo si affida soprattutto a Zanotto (due punti ravvicinati per il 14-11). Un attacco out della greca Oikonomidou fa riavvicinare Vicenza (16-15), che poi però riscivola sotto con il muro di Cialfi e il contrattacco di Zanotto (21-17). Rossini (tra le più prolifiche tra le venete) trova la pipe del 19-22, Nardelli l’ace del meno 2, ma l’aggancio non arriva: ace di Cialfi per il 25-21. L’avvio di secondo set è frizzante, con l’Anthea Vicenza brava a tener testa alle padrone di casa, sfruttando anche due muri di Piacentini. Sull’8-8  arriva la pipe vincente di Rossini, con conseguente time out locale. Le due squadre avanzano a braccetto (11-11), con il muro di Cialfi a rompere l’equilibrio: 13-11 e sosta chiesta da Chiappini. Rossini prova ad attaccare una palla molto spostata ma il diagonale stretto termina out, mentre Pinto trova l’ace del 17-13. Altro time out Anthea, la stessa schiacciatrice si riscatta con due attacchi ravvicinati (15-18), poi firma anche l’ace del meno 2 (17-19). La croata Pavicic le dà man forte a muro aggiungendo un mattoncino. Time out Mucciolo, poi la tenacia biancorossa viene premiata dall’aggancio a quota 20 a firma di Nardelli. Dentro Scurzoni su Gallizioli sul 20-21, ma l’Anthea scappa con la pipe di Rossini e l’ace di Piacentini. Sul 20-23 Nardo avvicenda Zanotto in banda, Nardelli picchia forte da posto quattro, poi Scurzoni tira out: 20-25 e un set pari. La terza frazione si apre nel segno di Rachele Nardelli con pipe inaugurale e doppio ace per lo 0-3. Vicenza vola sulle ali dell’entusiasmo, con la squadra di Mucciolo frastornata. Dentro Baldi in posto due, ma Rossini picchia ancora forte. Time out locale sul 2-8, poi capitan Zanotto come all’andata prova a riaccendere la luce con due schiacciate vincenti consecutive (5-8). Due attacchi out biancorossi aiutano le locali a tornare in carreggiata (8-9, sosta chiesta da Chiappini), poi la “solita” Zanotto firma l’aggancio a quota nove. L’Anthea, comunque, non demorde e rilancia (9-11), subito ripresa dalla Tecnoteam sul buon servizio di Baldi. Pavicic rende pan per focaccia in battuta (11-13), anche se Albese riesce a ribaltare la situazione (15-14). Dentro Nardo per Pinto, con la schiacciatrice subito a segno, anche se Rossini trova il muro del break (16-17). Nardelli incoccia l’asta (20-19, time out Chiappini), poi Albese ingrana la quinta da posto quattro con Zanotto e Nardo (22-20), agevolata dalla doppia successiva di Eze. Ancora Nardo, poi Rossini forza in pipe: 25-20 e 2-1 Tecnoteam. Nel quarto set, Chiappini varia l’assetto spostando Nardelli opposta e riportando Pavicic nel naturale ruolo di banda. Vicenza non patisce la doccia fredda precedente e riparte bene (1-3), azione vanificata da un’invasione che vale il 4-4. Nardelli rilancia l’Anthea (4-6), che poi trova il +3 con l’ace di Pavicic (6-9). Il muro di Eze vale il 7-11 e il time out comasco. Veneriano a muro scuote le gialloblù (due block per il 10-11), che però pagano due errori in attacco (11-14); il set scorre a fasi alterne (13-15), con Baldi che chiude uno scambio lunghissimo (15-16), poi arriva un muro sul secondo tocco di Eze a chiudere il gap a quota 16. Nuovo allungo biancorosso con Rossini e un errore di Nardo (16-19, time out Mucciolo). Altro attacco in rete della giovane banda, avvicendata da Pinto (17-20). La mossa paga, perché la nuova entrata sigla due punti consecutivi riaprendo i giochi. Time out Vicenza sul 19-20, poi Baldi firma la parità, lanciando la volata. L’opposta locale attacca out due volte per il 20-23. Dentro Oikonomidou, poi decide un muro di Cheli: 21-25 e tie break. L’Anthea parte forte con gli attacchi di Pavicic e l’ace di Rossini (1-4, time out Albese), poi difende il vantaggio (3-6), salvo farsi riprendere da Albese a quota sei con due attacchi out. Tecnoteam avanti 8-7, poi Okonomidou trova il varco per il 10-8. Time out Chiappini, ma l’aggancio dell’Anthea non arriva, complice una ritrovata verve locale nel muro-difesa agevolata dal servizio. Pinto firma una bella pipe (13-10, seconda sosta biancorossa), Zanotto conquista la serie di match point, con due occasioni annullate da Pavicic e Cheli (muro). La stessa croata si ripete per il 14-13 (time out Mucciolo), poi la battuta fuori di Piacentini chiude i conti: 15-13. Luca Chiappini: “E’ un punto d’oro, atleticamente stiamo crescendo e si è visto. Devo dire bravo a tutte le ragazze, che hanno giocato una partita con tanto cuore lottando su ogni pallone. Sono orgoglioso perché è stato un match di carattere, la squadra è scesa in campo con il giusto atteggiamento; è arrivato un punto prezioso e addirittura poteva essere qualcosa in più, ma sono contento. Ora domenica ci attende un’altra partita complicata a Catania“. Tecnoteam Albese Volley Como-Anthea Vicenza 3-2 (25-21, 20-25, 25-20, 22-25, 15-13)Tecnoteam Albese Volley Como: Zanotto 23, Gallizioli 10, Cialfi 5, Pinto 9, Veneriano 7, Oikonomidou 10, De Nardi (L), Baldi 7, Nardo 6, Scurzoni. N.e.: Ghezzi (L), Lualdi, Bocchino. All.: Mucciolo.Anthea Vicenza: Nardelli 14, Cheli 9, Eze 5, Rossini 22, Piacentini 11, Pavicic 14, Norgini (L). N.e.: Errichiello, Caimi, Furlan, Lodi, Pegoraro. All.: Chiappini L.Arbitri: Giglio e Russo.Note: Durata set 25’, 25’, 23’, 26’, 17’ per un totale di 2 ore 10 minuti di gioco. Tecnoteam Albese Volley Como: battute sbagliate 10, ace 4, ricezione positiva 54% (perfetta 39%), attacco 36%, muri 9, errori 29. Anthea Vicenza Volley: battute sbagliate 8, ace 8, ricezione positiva 68% (perfetta 39%), attacco 29%, muri 15, errori 29. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti che sanno di play off per San Giovanni in Marignano

    Di Redazione Tre set e tre punti che valgono per l’obiettivo stagionale, quello dei play off. La Omag-MT San Giovanni in Marignano archivia con successo la terza gara consecutiva da 3 punti, con una prestazione importante sul campo della Seap Dalli Cardillo Aragona. Successo in una gara che coach Barbolini e il suo staff temevano molto, perché le siciliane arrivavano dal bel successo contro Sassuolo ed erano in fiducia. Capitan Ceron, ancora in gran spolvero, non fa rimpiangere la mancanza di Consoli, ancora ferma ai box. Ottime le prove di Bolzonetti con 19 punti, Bonvicini, una garanzia in difesa, e Turco in regia. Per Aragona in panchina è andato Fabio Tisci, ma a seguire la partita dalla tribuna era già presente quello che sarà – ora è ufficiale – il nuovo allenatore delle siciliane: Pasqualino Giangrossi, reduce dall’esperienza in A1 a Bergamo (dove si è trasferito proprio l’ex tecnico della Seap Dalli Cardillo Stefano Micoli). La cronaca:Tisci schiera inizialmente Caracuta al palleggio, Stival opposto, Bisegna e Negri centrali, Zonta e Dzakoovic martelli-ricevitori e Vittorio libero. Ancora fuori ancora per infortunio Cometti. Coach Barbolini spedisce in campo il collaudato sestetto tipo: Turco in regia, Bolzonetti opposto, Mazzon e Ceron centrali, Coulibaly e Brina schiacciatrici e Bonvicini nel ruolo di libero. La partita è subito equilibrata, con il sestetto ospite che chiude in vantaggio ai primi due significativi parziali: 5-8 e 12-16. Bolzonetti trascina la squadra romagnola e Aragona soccombe senza riuscire ad opporre resistenza. Battuta e muro di San Giovanni in Marignano sono decisivi per le sorti del set che termina in fretta, complice una sterile resistenza della formazione di casa: 12-21. Netta la differenza dei valori in campo e la Omag-MT chiude senza particolari problemi il set: 14-25. Il secondo set è il più bello ed equilibrato della partita, con la Seap Dalli Cardillo Aragona che tiene testa alle quotate avversarie. Bene Dzakovic, che prova a trascinare le compagne nei momenti decisivi del parziale che vede comunque quasi sempre le romagnole avanti: 6-8, 9-16 e 18-21. Sul più bello Aragona alza bandiera bianca e Ceron e compagne portano a casa anche il secondo set: 20-25. La musica non cambia nel terzo set, in cui la Seap Dalli Cardillo Aragona non riesce a dare continuità al gioco d’attacco. San Giovanni parte forte e mette il parziale tutto in discesa: 1-8 e 11-16. Ospiti in assoluto controllo del match e Aragona che esce definitivamente dal match: 15-21. Il finale è un crescendo della formazione gialloblù che vince facilmente 17-25 per il tre a zero definitivo.   Seap Dalli Cardillo Aragona-Omag-MT S.Giovanni in Marignano 0-3 (14-25, 20-25, 17-25)Seap Dalli Cardillo Aragona: Dzakovic 12, Negri 4, Stival 11, Zonta 5, Bisegna 3, Caracuta, Vittorio (L), Casarotti 3, Ruffa 1, Zech. Non entrate: Cometti. All. Tisci.Omag-MT S.Giovanni in Marignano: Mazzon 8, Turco 3, Brina 10, Ceron 10, Bolzonetti 17, Coulibaly 7, Bonvicini (L), Aluigi. Non entrate: Penna, Biagini (L), Zonta, Ortolani. All. Barbolini. Arbitri: Serafin, Cecconato. Note: Durata set: 22′, 28′, 22′; Tot: 72′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati dei recuperi nei due gironi

    Di Redazione Settimana ricchissima in Serie A2 femminile, con ben 7 recuperi nell’arco di tre giorni. Il programma si è aperto oggi con 5 gare, due nel Girone A e altre tre nel Girone B. Ecco i risultati e le classifiche aggiornate: GIRONE A Banca Valsabbina Millenium Brescia-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-0 (25-17, 25-21, 25-23) Seap Dalli Cardillo Aragona-Omag-MT S.Giovanni in Marignano 0-3 (14-25, 20-25, 17-25) CLASSIFICABanca Valsabbina Millenium Brescia 41; Omag-MT San Giovanni in Marignano 35; CBF Balducci HR Macerata* 34; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 30; Sigel Marsala Volley 27; Volley Hermaea Olbia** 26; Green Warriors Sassuolo** 26; Olimpia Teodora Ravenna** 22; Seap Dalli Cardillo Aragona 14; Assitec Volleyball Sant’Elia** 12; Tenaglia Altino Volley 0.*Una partita in meno GIRONE B Eurospin Ford Sara Pinerolo-Ranieri International Soverato 3-0 (25-13 25-22 25-14) CDA Talmassons-Egea PVT Modica 3-0 (25-15 25-17 25-22) Tecnoteam Albese Volley Como-Anthea Vicenza 3-2 (25-21, 20-25, 25-20, 21-25, 15-13) CLASSIFICACDA Talmassons 42; Eurospin Ford Sara Pinerolo* 40; LPM Bam Mondovì* 36; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 32; Tecnoteam Albese Volley Como* 26; Ranieri International Soverato* 25; Itas Ceccarelli Group Martignacco 25; Anthea Vicenza 17; Club Italia CRAI* 16; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 10; Egea PVT Modica 4.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo tiene il ritmo della capolista battendo Soverato in tre set

    Di Redazione Talmassons chiama, la Eurospin Ford Sara Pinerolo: a poche ore dalla vittoria della capolista del Girone B, anche le piemontesi si impongono per 3-0 nel loro recupero contro la Ranieri International Soverato. Continua dunque l’inseguimento alla vetta della classifica per la squadra di Marchiaro, trascinata ancora una volta da Valentina Zago con i suoi 24 punti. Il muro si conferma ancora una volta un fondamentale chiave per Pinerolo (10 a 5) e al servizio pesano gli 11 ace contro il solo delle calabresi. La cronaca:Pinerolo schiera Prandi al palleggio e Zago opposto, al centro la coppia Gray-Akrari, in banda Carletti e Bussoli con libero Pericati. Risponde la Ranieri International Soverato con Saveriano regista e opposto Badalamenti, al centro capitan Riparbelli e Tajè, Buffo schiacciatrice con Quarchioni, libero Ferrario. Partenza sprint per l’Eurospin con Zago in attacco e Gray a muro (5-1). La fast di Riparbelli accorcia le distanze poi il fallo fischiato alle padrone di casa porta Soverato a -4 (9-5). Bussoli riporta palla nella propria metà campo e le pinerolesi allungano ancora con l’ace di Zago e il tap in di Bussoli (12-6). Il break che ipoteca il set porta la firma di Carletti che prima in attacco poi dai nove metri mette a segno il 19-10. Buffo manda out ed è set point. La schiacciatrice ospite ci riprova ma trova il muro di Akrari a sbarrarle la strada (25-13). Soverato inizia a giocare nel secondo parziale. Buffo porta le sue in doppio vantaggio (2-4). Badalamenti piazza il 5-6 poi alcuni errori delle piemontesi regalano il più 5 alle ospiti (6-11). La Ranieri difende il vantaggio con Badalamenti che in attacco beffa la difesa avversaria (11-17). Zago conquista il cambio e dai nove metri piazza due ace che riportano Pinerolo in corsa (15-17). Prandi mura Quarchioni e il pallonetto di Joly azzera le distanze (17-17). Il finale è un testa a testa. Alla pipe di Buffo risponde Zago (24-22). La fast di Tajè non trova il campo da gioco ed è 2-0 (25-22). Avvio equilibrato nel terzo parziale (2-2). In campo di intravede un po’ di nervosismo. Pinerolo preme sull’acceleratore: Bussoli e Zago trascinano la squadra a +6 (11-5). Soverato prova a rimanere in scia, il turno di Quarchioni al servizio accorcia le distanze (13-9) ma l’Eurospin è determinata a chiudere il match. Il secondo tocco di Prandi coglie impreparata la difesa ospite poi Zago incalza (18-13). Joly sotto rete non sbaglia (23-14) e il capitano biancoblù affonda Soverato con un ace che chiude i giochi (25-14). Vittoria Prandi: “Sono davvero felice e fiera della mia squadra perché oggi serviva proprio una vittoria da tre punti. Metterle sotto sin da subito, tranne nel secondo set dove però c’è stata una bella reazione. Sapevamo che vincere il secondo set ci avrebbe poi portato a vincere anche il terzo. Abbiamo mantenuto la concentrazione e abbiamo chiuso la partita“. Michele Marchiaro: “Oggi ci voleva questo tipo di partita e questo tipo di aggressività. Se a loro concedi un po’ di spazio come nel secondo set fanno male. Hanno difeso tanto e bene e noi ci siamo innervositi in fretta però le ragazze sono state brave a riprendere il loro gioco. Abbiamo fatto poi un bel recupero e questo ci fa capire che la partita non è semplice come dice il risultato“. Eurospin Ford Sara Pinerolo-Ranieri International Soverato 3-0 (25-13, 25-22, 25-14)Eurospin Ford Sara Pinerolo: Akrari 4, Prandi 3, Carletti 9, Gray 9, Zago 24, Bussoli 7, Pericati (L), Joly 5. Non entrate: Pecorari, Faure Rolland, Tosini, Zamboni. All. Marchiaro. Ranieri International Soverato: Saveriano 2, Buffo 7, Riparbelli 6, Badalamenti 6, Quarchioni 5, Taje’ 3, Ferrario (L), Foucher 5, Gabbiadini, Mennecozzi. Non entrate: Ascensao Silva, Ascensao Silva. All. Napolitano. Arbitri: Lentini, Kronaj. Note: Durata set: 19′, 28′, 20′; Tot: 67′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Testacoda vincente per Talmassons: 3-0 a Modica e primo posto più solido

    Di Redazione Il recupero tra prima e ultima in classifica del Girone B finisce nel modo più logico: il fanalino di coda Egea PVT Modica si arrende in tre set sul campo della CDA Talmassons, che consolida così il suo ruolo di capolista in attesa che scenda in campo (alle 20) anche l’inseguitrice Pinerolo. Una partita a senso unico in favore delle friulane, mai messe in difficoltà dalle ospiti nonostante un terzo set più combattuto. Obossa e Grigolo, con 17 e 12 punti, le migliori realizzatrici dell’incontro. La cronaca:Talmassons parte subito forte, con in evidenza Obossa che segna un primo break per il 6-2. Sotto 9-2 le ospiti, con il primo time out, tentano di frenare una CDA attenta e determinata. Muro e difesa in casa Talmassons confermano la buona serata delle ragazze di Barbieri: 15-7. Entra Dalla Rosa per Grigolo in battuta. Grigolo rientra sul 18-12 con Panucci per Conceicao. Grigolo e Conceicao chiudono il set per Talmassons sul 25-15. Inizio di secondo set con l’Egea Modica che lotta su tutti i palloni e ottiene la parità sul 5 -5. Un salvataggio di piede di Cogliandro segna uno scambio spettacolare chiuso da Obossa sul 7-5. Con Talmassons avanti 9-7, entra Panucci per Grigolo. Obossa tiene a distanza le ospiti, 12-9. Ottimo il servizio di Panucci, che con un ace (14-9) costringe Modica al primo time out. Cogliandro fa volare la CDA sul 17-11. Rientra Grigolo per Panucci, che accusa un colpo alla testa nel tentativo di recuperare un pallone in difesa. Entrano anche Pagotto e Marchi per Nicolini e Obossa. Ace di Cogliandro (21-15) e secondo time out per le ospiti. Sul 22-17 rientrano Nicolini e Obossa, poi Ponte per Maggipinto. Grigolo in attacco e un ace di capitan Nicolini chiudono il secondo set sul punteggio di 25 a 17. Nel frattempo Panucci rientra dall’infermeria con un sospiro di sollievo per Talmassons. Inizio di terzo set con l’Egea PVT Modica che tenta di arginare una CDA che vuole chiudere l’incontro (8-7). Aumenta però il vantaggio di Talmassons con un muro di Bovo: 11-7 e primo time out per le ospiti. Ancora un muro di Bovo dopo uno scambio spettacolare: 13-7. Altro scambio infinito, ma Obossa non è in vena di regali e sigla il 15-10. Le ospiti con un ace si fanno sotto (15-13) e c’è il primo time out per Barbieri. Nuovo allungo di Talmassons con una fast di Cogliandro, 19-15. Modica non molla dopo due muri, 19-19. Un pallonetto di Cogliandro e un muro di Nicolini sul 21-19 costringono le ospiti al secondo time out. Bovo sale in cattedra in attacco e a muro, 23-20. Obossa segna il 24-21 ed entra Dalla Rosa in battuta per Grigolo. Il set e l’incontro si chiudono su un errore delle ospiti in attacco sul 25-22. CDA Talmassons-Egea PVT Modica 3-0 (25-15, 25-17, 25-22)CDA Talmassons: Nicolini 4, Grigolo 12, Bovo 11, Obossa 17, Silva Conceicao 6, Cogliandro 9, Maggipinto (L), Panucci 1, Dalla Rosa, Pagotto, Marchi, Ponte (L). Non entrate: Cantamessa. All. Barbieri. Egea PVT Modica: Longobardi 5, Antonaci 3, Brioli, Herrera Alvarez 7, Gridelli 10, M’bra 6, Salviato (L), Ferro 3, Salamida 1, Ferrantello (L), Saccani, Bacciottini. All. Quarta. Arbitri: Jacobacci, Lorenzin. Note: Durata set: 20′, 26′, 27′; Tot: 73′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Teodora in trasferta a Sant’Elia, Bendandi: “Mentalmente ora dobbiamo essere leggere”

    Di Redazione Reduce dalla bellissima rimonta portata a termine a Busto Arsizio sabato scorso, l’Olimpia Teodora torna in campo nel recupero della 15° giornata, 4° di ritorno, del Girone A di Serie A2. La squadra ravennate, che ha allungato a 3 la striscia aperta di vittorie consecutive, prosegue il suo tour de force (che la vede in campo 5 volte in 15 giorni) con la difficile trasferta di Sant’Elia (FR).  Contro una formazione in cerca di punti salvezza, le ragazze guidate da Coach Simone Bendandi cercheranno di ripetere la prestazione dell’andata, quando al PalaCosta le padrone di casa si imposero nettamente 3-0. Fischio d’inizio alle ore 18.30 di giovedì 17 febbraio. Arbitri della partita saranno Luca Pescatore e Claudia Lanza. Coach Simone Bendandi introduce così la gara: “Torniamo in campo poco tempo dopo la bella vittoria di Busto. Sicuramente abbiamo avuto poco tempo per allenarci, ma questo può essere un fatto positivo perché, dopo una prestazione come quella di sabato scorso, è meglio giocare subito e magari riuscire a riproporre a caldo quello che abbiamo vissuto nel match precedente. È stata una bellissima vittoria perché le ragazze hanno vissuto tutte le emozioni possibili: si sono trovate in grande difficoltà ma, nonostante questo, sono riuscite ad ascoltare ed essere lucide, capire cosa serviva per rovesciare la partita e riuscire a rovesciarla”.“Adesso siamo consapevoli di essere in un buon momento e questa è la cosa migliore. Alle ragazze ho detto di essere leggere dal punto di vista mentale, sia nei pochi allenamenti che in partita, perché penso non ci sia nulla di più bello di avere la consapevolezza di poter fare qualcosa di interessante e vincere anche contro squadre qualitativamente di rilievo. Contro Sant’Elia ci aspetta un’altra partita difficilissima, così come lo saranno tutte da qui alla fine. Penso però che, stanchezza o no, si tratti di gare splendide da giocare, godendosi la bellezza del poter stare in campo anche se non si è al cento per cento”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    7 partite in tre giorni: la Futura va a Brescia, Ravenna ospita Sant’Elia

    Di Redazione Sette partite distribuite tra mercoledì e venerdì per la vivo Serie A2 femminile, che torna nell’infrasettimanale per diversi recuperi delle prime giornate di ritorno. Per il Girone A si parte mercoledì 16 febbraio alle 20.30 con Brescia-Busto Arsizio e Aragona-Omag, mentre giovedì 17 alle 18.30 c’è Sant’Elia-Ravenna e infine venerdì 18 alle 20.30 Sassuolo-Olbia. Per il Girone B tutte le gare oggi: alle 17 Talmassons-Modica, alle 19.30 Como-Vicenza e alle 20 Pinerolo-Soverato. GIRONE AFischio d’inizio alle ore 20.30 per una gara dal peso specifico importante: la Banca Valsabbina Millenium Brescia ospita la Futura Volley Giovani Busto Arsizio per il recupero della seconda giornata di ritorno. Le leonesse sono reduci da un filotto di otto vittorie consecutive (sei in campionato e due in Coppa Italia) e vincendo potrebbero mettere una grande ipoteca sul primo posto, a tre turni dalla fine della prima parte della stagione. Periodo da dimenticare invece per le bustocche, con tre sconfitte nelle ultime gare, compresa la clamorosa rimonta subita da Ravenna dopo essere andate in vantaggio di due set a zero lo scorso fine settimana. La giallonera Bartesaghi ha parlato così prima della gara: “La partita di mercoledì è sicuramente molto impegnativa, ci aspettiamo un’avversaria aggressiva e con il coltello tra i denti. Con una squadra così fisica dovremo avere sicuramente pazienza e fare affidamento all’identità di squadra che fino ad ora abbiamo costruito: muro e difesa saranno fondamentali“.  Dal lato Busto di è invece coach Matteo Lucchini a commentare: “La partita con Brescia rientra in un tour de force iniziato bene e finito male, dobbiamo invertire la rotta e non ci sarebbe un modo migliore di farlo che portare a casa il risultato. In queste ultime settimane abbiamo manifestato delle difficoltà evidenti, legate a un approccio sbagliato alle gare, dobbiamo quindi trasformare questa consapevolezza in gioco per produrre una gara piena di motivazioni. Brescia è strutturata benissimo ma noi dobbiamo reagire a questo momento, ad ora siamo in corsa per il raggiungimento di qualsiasi risultato e dovremo andare in casa della capolista per vendere cara la pelle“.Archiviata la straordinaria vittoria contro Sassuolo di domenica scorsa, è nuovamente tempo di campionato per la Seap Dalli Cardillo Aragona che mercoledì 16 febbraio ritorna in campo per il recupero della terza giornata per ospitare la Omag-Mt S.Giovanni in Marignano, terza forza del campionato con 32 punti. In attesa di ingaggiare il nuovo allenatore dopo la partenza di Stefano Micoli, Aragona sarà guidata in panchina dal tecnico in seconda, Fabio Tisci. La Omag viene dal 3-0 ai danni di Altino e con una vittoria potrebbe scavalcare Macerata e ottenere il secondo posto in classifica alle spalle di Brescia.  Il capitano delle siciliane Valeria Caracuta presenta così la partita: “Gara difficilissima ma ci faremo trovare pronte. Abbiamo il morale alto dopo la vittoria contro Sassuolo e vogliamo ripeterci anche contro il Marignano, consapevoli della forza delle nostre avversarie. Stiamo migliorando e crescendo in ogni fondamentale e sono fiduciosa per il finale di stagione“. “Il ritmo incessante di questo periodo – dichiara invece coach Enrico Barbolini – non ci permette di riflettere troppo sul passato ma ci obbliga a guardare avanti, andremo ad affrontare Aragona e quello che è successo nelle scorse partite dobbiamo mettercelo alle spalle. L’attenzione sarà come sempre su di noi, consapevoli che in questo periodo ogni avversario lotterà per conquistare punti, quindi testa alta cercando di mettere in campo la miglior versione di noi stessi. La stanchezza e gli acciacchi sono il segno che stiamo facendo bene il nostro lavoro con impegno e determinazione. La coesione del nostro gruppo ci porta ad affrontare tutto con la consapevolezza che daremo il massimo per ottenere il più possibile“.Sempre per la terza giornata di ritorno, ma in scena venerdì alle ore 20.30, le Green Warriors Sassuolo scenderanno in campo per riscattare la sconfitta di Aragona contro la Volley Hermaea Olbia. Le due squadre hanno gli stessi punti (26, entrambe 8-7 di record), e hanno solamente quattro punti di vantaggio su Ravenna, che al momento occupa l’ottavo posto che costringe alla Pool Retrocessione.  “Venerdì sera recupereremo la prima partita che era saltata nel mese di gennaio ed affronteremo Olbia in casa – ha dichiarato coach Venco – sarà sicuramente una partita molto difficile, già lo sappiamo. Noi domenica scorsa ad Aragona abbiamo commesso un bel passo falso e dobbiamo dare merito alle nostre avversarie: in prospettiva classifica generale, ci siamo complicati la vita ed adesso siamo ancora qui a lottare. Passando alla partita contro Olbia, mi aspetto una gara durissima: le nostre avversarie giocano molto molto bene ed all’andata ci avevano battute nettamente. Dall’altra parte noi come sempre sfrutteremo la gara per capire a che punto siamo e se – soprattutto – l’ultima défaillance contro Aragona ci ha insegnato qualcosa“. L’Olimpia Teodora Ravenna è ancora imbattuta nel 2022 ed è passata dalla piena zona retrocessione ad un ottavo posto che lascia speranze di salvezza. Molto incoraggianti soprattutto gli ultimi due risultati, con una doppia vittoria al tie-break contro Olbia e soprattutto Busto Arsizio, quando le ragazze di Bendandi erano addirittura in svantaggio di due set. Il prossimo step per tentare la risalita vede di fronte la trasferta contro l’Assitec Volleyball Sant’Elia, reduce da due sconfitte contro Brescia e Macerata e vogliosa di rivalsa. Per le ciociare, a rilasciare una dichiarazione è il secondo allenatore Gino Russo: “Dopo appena 3 giorni dalla gara contro Macerata è tempo di un’altra sfida casalinga, questa volta nel recupero contro l’Olimpia Teodora Ravenna. Un team che arriverà da noi con grandi motivazioni, dato che nelle scorse tre partite hanno ottenuto tre vittorie. Sono un team molto organizzato, con elementi che possono fare la differenza, ma non ci faremo trovare impreparati. Abbiamo alzato l’asticella dal punto di vista dell’atteggiamento e di conseguenza il ritmo gara è molto elevato. Sono sicuro che faremo di tutto per dare battaglia e cercare di racimolare punti che in questa ultima fase della regular season ci servono come il pane“. Per Ravenna è lo stesso Simone Bendandi a presentare la gara: “Sicuramente abbiamo avuto poco tempo per allenarci, ma questo può essere un fatto positivo perché, dopo una prestazione come quella contro Busto, è meglio giocare subito e magari riuscire a riproporre a caldo quello che abbiamo vissuto nel match precedente. È stata una bellissima vittoria perché le ragazze hanno vissuto tutte le emozioni possibili: si sono trovate in grande difficoltà ma, nonostante questo, sono riuscite ad ascoltare ed essere lucide, capire cosa serviva per rovesciare la partita e riuscire a rovesciarla. Adesso siamo consapevoli di essere in un buon momento e questa è la cosa migliore. Contro Sant’Elia ci aspetta un’altra partita difficilissima, così come lo saranno tutte da qui alla fine. Penso però che, stanchezza o no, si tratti di gare splendide da giocare: dobbiamo goderci la bellezza del poter stare in campo anche se non si è al cento per cento“. GIRONE BProsegue la sfida a distanza contro Pinerolo per la Cda Talmassons, al momento in vetta del girone B a più 2 sulle rivali, ma con una partita in più. Nel recupero della quarta giornata, le friulane ospiteranno il fanalino di coda Egea Pvt Modica, già destinato alla Pool Retrocessione ma tutt’altro che arrendevole vista la bella prestazione contro Vicenza. Le siciliane hanno peraltro vinto proprio in Friuli l’unico match stagionale, quello contro Martignacco, perciò le ragazze allenate da mister Barbieri dovranno fare attenzione ai cali di concentrazione, evitando di prendere la sfida sotto gamba.  Non è ancora matematicamente salva la Tecnoteam Albese Volley Como e parimenti non è ancora certa della Pool Retrocessione l’Anthea Vicenza. Per questo la sfida di mercoledì alle ore 19.30 sarà ricca di motivazioni da parte di entrambe le formazioni, distanti al momento otto punti con quattro partite ancora da disputare (cinque per Como). Nella scorsa giornata, l’Albese ha dato filo da torcere a Pinerolo, cedendo solo al tie-break, mentre Vicenza ha superato per 3-1 Modica. Molto combattuto il match d’andata, con Vicenza che sprecò due set di vantaggio facendosi rimontare 2-3.  “E’ una partita importantissima per noi, inutile dire che dobbiamo fare punti – dichiara la schiacciatrice di casa Chiara Pinto – Dovremo fare meglio rispetto all’andata come approccio alla gara, perché a Vicenza siamo partite con il freno a mano tirato. Vicenza è una squadra in lotta per la salvezza e arriverà da noi con lo spirito del combattente: dovremo far bene il nostro gioco e cercare di limitare il loro. Dobbiamo cercare di fare il possibile per i tre punti che per noi sono fondamentali per la salvezza“. Per le ospiti, a parlare è coach Chiappini: “Albese è una squadra che aveva già alcune certezze importanti nel roster, inoltre nel corso dei mesi sta vedendo i frutti della crescita di tante giovani interessanti. A livello generale, il punto di forza della Tecnoteam è che in attacco non sbaglia praticamente mai, oltre a difendere molto. E’ una formazione dura da affrontare per tutti e lo testimonia la partita di sabato scorso che ha visto Pinerolo spuntarla 3-2 ma dopo esser stata sotto 2-0. Per noi sarà importante svolgere un ottimo lavoro in fase break oltre a compiere una buona scelta dei colpi d’attacco“. L’Eurospin Ford Sara Pinerolo torna in campo mercoledì per il recupero della terza giornata di ritorno con la Ranieri International Soverato. Zago e compagne saranno di scena ancora a Villafranca Piemonte, pronte a riscattare il 3-2 subito all’andata. Sabato, nell’anticipo dell’ottava giornata, Pinerolo è stata protagonista di una grande rimonta: sotto di due set, ha ribaltato l’andamento del match andando a vincere al quinto set con Como. L’Eurospin è preparata ad un’altra battaglia, consapevole che la compagine di coach Napolitano, avversaria sempre ostica, scenderà in campo agguerrita e determinata a fare bene, soprattutto dopo il bel risultato contro il Club Italia che l’ha tranquillizzata anche per la corsa salvezza.  “Questo è il momento di gestire le forze per chi ha giocato di più – ha commentato coach Michele Marchiaro – tenere la condizione e il ritmo per chi ha giocato meno e tenersi tutti pronti. Se non avessimo stanchezza e acciacchi sinceramente ne sarei sorpreso. Arriviamo da una partita dai due volti con Albese. Inizialmente le cose nel nostro campo sono avvenute in modo un po’ troppo lento e fallace poi però ci siamo infiammate e siamo andate molto bene dal terzo in poi. Questa determinazione dovremo inevitabilmente attivarla il prima possibile perché il livello delle partite ormai si è visto ed è chiaro a tutti“. Tutte le gare saranno trasmesse in chiaro in live streaming sul canale Youtube di Volleyball World, con commento in italiano.  IL PROGRAMMA GIRONE A2° GIORNATA DI RITORNOMercoledì 16 febbraio ore 20:30Banca Valsabbina Millenium Brescia – Futura Volley Giovani Busto Arsizio ARBITRI: Pasin-Brunelli 3° GIORNATA DI RITORNOMercoledì 16 febbraio ore 20:30Seap Dalli Cardillo Aragona – Omag – Mt S.Giov. In Marignano ARBITRI: Serafin-CecconatoVenerdì 17 febbraio ore 20:30Green Warriors Sassuolo – Volley Hermaea Olbia ARBITRI: Laghi-Marotta 4° GIORNATA DI RITORNOGiovedì 17 febbraio ore 18:30Assitec Volleyball Sant’Elia – Olimpia Teodora Ravenna ARBITRI: Pescatore-Lanza CLASSIFICABanca Valsabbina Millenium Brescia* 38; Cbf Balducci Hr Macerata* 34; Omag-Mt S.Giov. In Marignano* 32; Futura Volley Giovani Busto Arsizio* 30; Sigel Marsala Volley 27; Volley Hermaea Olbia** 26; Green Warriors Sassuolo** 26; Olimpia Teodora Ravenna** 22; Seap Dalli Cardillo Aragona* 14; Assitec Volleyball Sant’Elia** 12; Tenaglia Altino Volley 0.*Una partita in meno GIRONE B3° GIORNATA DI RITORNOMercoledì 16 febbraio ore 20:00Eurospin Ford Sara Pinerolo – Ranieri International Soverato ARBITRI: Lentini-Kronaj 4° GIORNATA DI RITORNOMercoledì 16 febbraio ore 17:00Cda Talmassons – Egea Pvt Modica ARBITRI: Jacobacci-Lorenzin 5° GIORNATA DI RITORNOMercoledì 16 febbraio ore 19:30Tecnoteam Albese Volley Como – Anthea Vicenza ARBITRI: Giglio-Russo CLASSIFICACda Talmassons* 39; Eurospin Ford Sara Pinerolo** 37; Lpm Bam Mondovì* 36; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 32; Ranieri International Soverato 25; Itas Ceccarelli Group Martignacco 25; Tecnoteam Albese Volley Como** 24; Club Italia Crai* 16; Anthea Vicenza* 16; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 10; Egea Pvt Modica* 4.*Una partita in meno (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO