consigliato per te

  • in

    La Picco Lecco torna in serie A e conferma Milano. “Cerchiamo nuovi sponsor”

    Di Redazione Ritorno tra le grandi della pallavolo italiana per la Picco Lecco, che già negli anni Novanta aveva frequentato la serie cadetta nazionale. La città manzoniana intanto ha scelto di confermare il suo primo allenatore, Gianfranco Milano e lancia un appello per trovare nuovi sponsor che possano garantire un cammino sereno a tutti.“L’iscrizione ufficiale in serie A ci riempie di impegni e obiettivi – commenta il primo allenatore Gianfranco Milano –Accanto alle incombenze di segreteria e della raccolta degli sponsor, ci siamo occupati della creazione della nuova squadra. Un team pensato per affrontare al meglio la nuova sfida della prossima stagione. Un grazie di cuore va ai nostri sponsor sostenitori che hanno rinnovato il loro impegno, senza di loro difficilmente avremmo potuto affrontare la serie A. Continuiamo a sperare in nuove collaborazioni, certi del lavoro che la società porta avanti sia per la prima squadra che per il settore giovanile. Siamo contenti del roster allestito: qualche bella conferma e moltissime novità. Tutte ragazze decise ad affrontare la nuova sfida. L’aspetto tecnico e quello umano saranno al centro delle nostre scelte, come sempre. Stiamo lavorando per l’inizio di questa stagione, il 22 agosto saremo in palestra per lo start ufficiale. Sarà fondamentale acquisire la condizione atletica fondamentale per garantire un gioco di qualità e utile per affrontare le squadre. Sono ovviamente molto contento della conferma e della fiducia che la società ha rinnovato nei miei confronti”. Parole riconfermate dal presidente Dario Righetti: “La promozione in A comportata un notevole salto qualitativo da un punto di vista tecnico, ma anche organizzativo. Richiede molto lavoro dei nostri collaboratori (che ringrazio nuovamente). Siamo solo all’inizio di questa avventura e le sfide non mancheranno. Siamo fiduciosi di poter ben figurare e non vediamo l’ora di iniziare ufficialmente la nuova stagione. Continueremo a ricercare nuovi sponsor per poter lavorare tranquilli per tutto l’anno. A tal fine ringraziamo i nostri sponsor dello scorso anno che hanno confermato la loro fiducia, a partire dal main sponsor Acciaitubi”.  (fonte: Picco Lecco) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza punta alla Poule promozione: Iosi: “Rimbocchiamoci le maniche”

    Di Redazione Non nasconde le sue ambizioni l’Anthea Vicenza Volley, che come le altre compagini ha appena conosciuto le proprie compagne di viaggio nel secondo campionato consecutivo di serie A2 femminile. La formazione biancorossa è stata inserita nel girone B, a trazione orientale, ma che prevede per la squadra veneta anche tante lunghe trasferte al Centro e al Sud Italia. Come l’anno scorso, il viaggio più corto sarà quello per il derby contro Montecchio, mentre in zona Nord Est ci saranno nuovamente le friulane Talmassons e Martignacco. Tra le formazioni già sfidate nello scorso campionato, la calabrese Soverato (allenato dall’ex tecnico Luca Chiappini), la siciliana Sigel Marsala e la frusinate Sant’Elia, affrontate nella poule salvezza. Quattro, invece, saranno gli scontri inediti rispetto alla scorsa stagione: all’orizzonte duelli con Perugia, San Giovanni in Marignano, Roma e Sant’Anna Messina. “Come a ogni uscita dei gironi – commenta coach Ivan Iosi – ci si perde in mille interrogativi, tra tanti “se”, “ma”, “forse meglio”. Credo che occorra semplicemente rimboccarsi le maniche e lavorare al massimo per dare il meglio di noi qualunque raggruppamento fosse stato partorito. Nello specifico, Il girone è logisticamente impegnativo, ma piuttosto equilibrato. Roma farà campionato a sé, mentre altre 6-7 squadre battaglieranno per l’accesso alla Poule promozione. Considerato il livellamento generale e un rafforzamento dei vari team, sarà un campionato che si giocherà su sottili equilibri. Noi abbiamo i presupposti per esprimerci al meglio e cercare di costruire, giornata dopo giornata, una classifica che ci permetta di raggiungere il nostro obiettivo primario: un’importante salvezza”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ripasarti: “Girone impegnativo. Non mi convince la formula di campionato e Play Off”

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha ufficializzato l’elenco delle 23 squadre che parteciperanno al prossimo campionato di Serie A2 femminile, rendendo nota la composizione dei due gironi validi per la prima fase del campionato, basati sul criterio geografico e sulla divisione ovest-est. Trentino Volley è stata inserita nel girone A assieme ad atre undici formazioni: Millenium Brescia, Pallavolo Mondovì, Futura Giovani Busto Arsizio, Club Sportivo Alba, Idea Volley Sassuolo, Volley Hermaea Olbia, Montale Pallavolo, Picco Lecco, Esperia Volley Cremona, Volley Offanengo e Club Italia. La formula prevede una fase a gironi con gare di andata e ritorno (che prenderà il via domenica 23 ottobre) seguita da Playoff e Playout. Le prime sei classificate di ciascun raggruppamento approderanno ai Playoff (al via l’11 marzo 2023), dove ripartiranno dai punti conquistati nella stagione regolare e sfideranno, in match di sola andata, esclusivamente le formazioni non affrontate in precedenza. La prima classificata sarà promossa direttamente in Serie A1, mentre le formazioni classificate tra la seconda e la quinta posizione si affronteranno in un tabellone con semifinali e finali per conquistare il secondo pass per la massima serie. Le ultime sei classificate (cinque nel caso del girone B) in Regular Season accederanno invece ai Playout, anche in questo caso portando con sé i punti conquistati nella prima fase e sfidando in gare di andata e ritorno le formazioni non affrontate nella stagione regolare. Le ultime sei classificate retrocederanno in Serie B1. “Lo considero un girone molto impegnativo, con tante squadre attrezzate per poter puntare in alto – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley – . Ci metteremo al lavoro fin dal primo giorno per farci trovare pronti e fare il meglio possibile; la composizione dei due gironi non la considero un problema, quel che invece non convince appieno è la formula del campionato e in modo particolare dei Playoff, che garantirebbero una maggior credibilità e regolarità se vertessero su gare di andata e ritorno e non solamente su match d’andata”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile, ufficiali i gironi della stagione 2022/23

    Di Redazione

    Si è svolta sabato 30 luglio la Consulta dei Presidenti di Serie A2 per decidere la composizione dei due gironi che nel Campionato 2022/23 gareggeranno per la promozione nella massima serie della pallavolo italiana. Alla presenza di tutti i dirigenti ha aperto il confronto il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris, che ha posto l’accento sui grandi risultati ottenuti dalla serie cadetta: “Bentrovati a chi c’era e benvenuti ai nuovi arrivati. Come Lega abbiamo fatto un lavoro per la crescita della Serie A2 molto importante. Ripeto ancora una volta che se abbiamo una A1 di primo livello, riconosciuta da tutti come il più bel campionato al mondo, è anche perché abbiamo una A2 strutturata nell’organizzazione e solidità economico- finanziaria, nell’immagine e nella comunicazione, oltreché nella sua crescita agonistica e sportiva, quale giusta preparazione alla massima serie. Questo successo è testimoniato sicuramente dai numeri avuti dal Campionato scorso di A2, per la prima volta visibile integralmente e gratuitamente su Youtube, che hanno valorizzato l’intero prodotto del volley femminile italiano e regalato una visibilità inimmaginabile per l’A2. Siamo alla vigilia di cambiamenti importanti nell’organizzazione e per il futuro del nostro movimento di vertice. L’intenzione è quella di aumentare ancora la nostra immagine, la nostra visibilità e il nostro peso all’interno dello scenario internazionale. L’impegno della Lega sarà dunque sempre, anche per le ragioni appena esposte, di tutelare il ruolo, le necessità e le aspettative del Campionato di Serie A2 per favorirne la crescita. Se l’A2 è più forte, più forte è l’intera Serie A”.Successivamente, si è aperto il confronto tra i presidenti dei club, che dopo aver espresso le loro opinioni hanno stabilito a maggioranza i seguenti raggruppamenti, principalmente basati sul criterio geografico e sulla divisione ovest-est. Questo è solo il primo passaggio in vista della nuova stagione, in attesa dei calendari che verranno pubblicati come di consueto nel mese di agosto, della presentazione dei Campionati del 19 ottobre e dell’inizio vero e proprio della contesa, fissato nel weekend del 22-23 ottobre. 

    GIRONE A• Club Sportivo Alba Como (CO)• Futura Volley Giovani Busto Arsizio (VA)• Idea Volley Sassuolo (MO) • LPM Pallavolo Mondovì (CN)• Montale Pallavolo Castelnuovo Rangone (MO) • Pallavolo Lecco A. Picco (LC) • Trentino Volley (TN) • U.S. Esperia Volley 1961 Cremona (CR)• Volley Hermaea Olbia (SS) • Volley Millenium Brescia (BS)• Volley Offanengo 2011 (CR)• Club ItaliaGIRONE B• Akademia Sant’Anna Messina (ME)• Assitec Volleyball Sant’Elia (FR)• Marsala Volley (TP)• Pallavolo Perugia (PG) • Polisportiva A. Consolini S.G. in Marignano (RN)• Polisportiva Libertas Martignacco (UD)• Unione Volley Montecchio Maggiore (VI)• Vicenza Volley (VI) • Volleygroup Roma (RM)• Volley Soverato (CZ) • Volley Talmassons (UD)

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Soverato schiaccia a stelle e strisce, arriva Schwan

    Di Redazione Colpo a stelle e strisce per il Volley Soverato. Ha firmato con società calabrese la schiacciatrice statunitense Courtney Rose Schwan, nata a Spokane nel 1996 e alta 185 cm. Cresciuta nel Kent Juniors Volleyball Club, è passata al college Bellarmine Preparatory School di Tacoma. Si tratta di un ritorno in Italia per la Schwan che ha giocato in A1 con Filottrano nel campionato 2018/2919 e in seguito a Marsala in serie A2. Nella carriera della bionda Courtney Rose la svolta era avvenuta nel 2014 a Washington dove per quattro anni ha frequentato l’Università e si è imposta sottorete con diversi riconoscimenti. Nel 2016, ad esempio, arriva la nomina a giocatrice dell’anno Pac-12 (conference della NCAA che raggruppa dodici istituti universitari dell’Ovest degli Stati Uniti) e nel 2017 la menzione d’onore All-America di AVCA. Inoltre nel 2014 con la selezione U-20 della nazionale degli Stati Uniti, in occasione di un campionato in Guatemala, è stata insignita del riconoscimento come migliore schiacciatrice. La Schwan è una giocatrice che fa dell’attacco la sua arma migliore. La dirigenza di via Battisti punta sulla nuova giocatrice che insieme con la finlandese Korhonen rappresenterà le bocche di fuoco della squadra di coach Chiappini. Un organico che a breve vedrà aumentare i suoi componenti in vista di una stagione che il Soverato vuole disputare con ottimismo e soprattutto con tanto entusiasmo. (fonte: Comunicato Stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    Lo staff medico di Roma sarà ancora nelle mani di Roberto Vannicelli

    Di Redazione Roberto Vannicelli, 59 anni, nato a Roma, sarà il responsabile sanitario della Roma Volley Club anche per la prossima stagione. Il dottor Vannicelli, impegnato in questi giorni con la nazionale Under 19 maschile nel torneo EYOF in Slovacchia, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi “La Sapienza” nel 1987, si è poi specializzato con lode in Medicina dello Sport. Dal 2007 è il responsabile scientifico dell’Accademia dell’Alimentazione Sportiva e dal 2009 è il responsabile scientifico del progetto “in cibo veritas” in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio per l’educazione alimentare negli adolescenti. Dal 2010 collabora come specialista in medicina dello sport, ecocardiografista ed ecografista, presso l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport “Antonio Venerando” del CONI. Dal 2018 è membro, nominato in qualità di esperto dal Ministro della Salute, della Commissione Vigilanza e Controllo sul Doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Ministero della Salute. Quale Medico Sportivo ha fatto parte e tutt’ora è membro dello staff sanitario e antidoping di diverse Federazioni Sportive e Commissioni Ministeriali. È stato ed è responsabile medico di diverse nazionali femminili e maschili, seniores e giovanili, tra queste dal 2013 al 2018 quella di volley femminile, con cui ha partecipato alle Olimpiadi di Rio 2016. Tra gli incarichi più recenti, dal 2018 è membro della commissione medica della FIGH – Federazione Italiana Giuoco Handball. Dal 2019 fa parte dello staff sanitario della nazionale maschile di pallanuoto ed è responsabile medico della Roma Volley Club e dal 2021 è anche membro della commissione medica della Federazione Italiana Pentathlon Moderno. Nel 2021 ha vinto i Mondiali Under 21 con la nazionale di pallavolo maschile. Ex palleggiatore e allenatore, Vannicelli si è sempre distinto, oltre che per le sue doti professionali, per la grande umanità e la passione per la pallavolo. Le sue parole dalla Slovacchia: “Affronto questa stagione ancor più motivato della precedente. Mi sento bene all’idea di collaborare con Beppe Cuccarini di cui ben conosco le qualità umane e professionali. Sono felice di fare parte di questo staff, dei nuovi conosco anche il preparatore atletico, che è stato un mio atleta all’MRoma, e il team manager. Darò il mio contributo per l’ambizioso obiettivo stagionale“. “L’esperienza che possiamo portare come membri dello staff tecnico, sanitario, fisioterapico – spiega il medico – è un ulteriore fattore di crescita per le ragazze. Le abbiamo sentite e già a fine agosto faremo tutte le verifiche fisiche per il bene delle atlete stesse. Lo scorso anno, purtroppo, alcune ragazze sono arrivate con delle problematiche a noi sconosciute, emerse poi nel corso della stagione“. “Tecnicamente – continua Vannicelli – faremo un lavoro di approccio generale con il preparatore atletico e il resto dello staff. Invece le eventuali problematiche individuali che emergessero durante la stagione saranno trattate dallo staff sanitario e fisioterapico con un approccio specifico su ogni caso per riportare l’atleta al top della condizione. Noi, medico, fisioterapisti, osteopata, saremo sempre disponibili per la squadra con un continuo interscambio tra noi e lo staff tecnico“. “La squadra mi sembra molto concreta – prosegue il responsabile sanitario – apparentemente più competitiva dello scorso anno. Intendo dire che avendo avuto più tempo per la costruzione, si sono potuti incastrare meglio i ruoli e le caratteristiche. Mi sembra ben costruita ed omogenea. Credo sia stato anche un po’ più facile per il maggior tempo, per il curriculum dell’allenatore e anche perché la società, seppur giovane, ha dato un’ottima immagine di sé in questi anni con un progetto credibile e serio“. “Quello di A2 è un campionato difficile, lungo e faticoso – conclude Vannicelli – con i risultati che sono importanti sin dall’inizio. Serve una gestione molto oculata delle atlete. Conoscendo i tifosi di pallavolo romani so che c’è fame di pallavolo. A Roma ci sono molti praticanti e molti appassionati. Giocare al Palazzetto sarà importantissimo, diventerà il nostro nido, il nostro rifugio, il pubblico si sente e sono certo che ci seguirà numeroso“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Piccolini sarà ancora il fisioterapista della Chromavis Abo

    Di Redazione Una figura ormai storica nello staff della Chromavis Abo Offanengo, una garanzia nel ruolo nonostante la giovane età. Per il quarto anno consecutivo, Andrea Piccolini sarà il fisioterapista della formazione cremasca, neopromossa in Serie A2 femminile. Classe 1992 e originario proprio di Offanengo, sarà nuovamente parte dello staff guidato da coach Giorgio Bolzoni. A commentare la sua conferma è il direttore sportivo Stefano Condina: “‘Picco’ è una conferma preziosa, con lui lavoro da diversi anni e mi sono sempre trovato bene. Oltre a una grande professionalità e competenza nel proprio campo, ha sempre saputo integrarsi con i vari componenti dello staff che si sono succeduti nel corso degli anni e ha creato un ottimo rapporto di fiducia con le atlete, aspetto basilare nel suo ruolo“. “Per il quarto anno – le parole di Andrea Piccolini – faccio parte dello staff, mentre in precedenza avevo collaborato esternamente per una stagione. Sicuramente lo stimolo della Serie A conquistata dopo alcuni anni di tentativi mi ha convinto a rimanere, poi mi sono sempre trovato bene con tutti. Essendo originario di Offanengo, vedere la squadra del mio paese in serie A fa sicuramente piacere ed è un ulteriore stimolo. Inoltre, ho il vantaggio di lavorare con lo staff della scorsa stagione, saltando quei necessari step di conoscenza professionale“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cambio al vertice societario del Volley Offanengo: Cristian Bressan nuovo presidente

    Di Redazione Il primo storico, viaggio in serie A2 femminile non sarà l’unica novità della nuova stagione in seno al Volley Offanengo 2011, che vede anche un importante cambiamento ai vertici societari. Nel ruolo di presidente, Cristian Bressan subentra a Pasquale Zaniboni nella carica di massimo dirigente del sodalizio cremasco. Classe 1965 di Offanengo, Bressan è da dieci anni impegnato attivamente nel sodalizio, dove ha contribuito fattivamente con la duplice carica di membro del consiglio direttivo e sponsor con la sua ditta Autotrasporti Pietro Bressan, vivendo la progressiva scalata del Volley Offanengo nel panorama pallavolistico nazionale . Per Bressan, subito dunque una nuova avventura che vede Offanengo per la prima volta sbarcare sul pianeta-serie A. “E’ un orgoglio – le sue parole – ricoprire questa carica proprio nell’anno della nostra prima avventura in A2 femminile, un percorso che già in questa estate ci ha impegnato senza sosta  e che ci vedrà lavorare sodo anche nei prossimi mesi, in campo e fuori. E’ giusto e allo stesso tempo emozionante e suggestivo dare il massimo per far vivere a tutti i protagonisti e al paese quel sogno chiamato serie A che lo scorso 4 giugno è diventato realtà con la promozione dalla B1”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO