consigliato per te

  • in

    Futura Volley Giovani Busto, raduno giovedì 18, poi beach e piscina

    Di Redazione Il viaggio della Futura Volley Giovani Busto verso la stagione 2022/23 di serie A2 inizierà tra poche ore. La società lombarda ha fissato infatti per giovedì 18 agosto il raduno ufficiale della squadra. Alle 9 in punto inizierà la prima giornata ufficiale con test e visite mediche. Una giornata intensa che culminerà poi alle ore 18.00, con squadra e staff al completo che si troveranno faccia a faccia al PalaBorsani di Castellanza, ancora casa delle “cocche”. Nessun abbraccio reale o virtuale con i tifosi però giovedì visto che il primo appuntamento della stagione è riservato agli operatori dell’informazione, che avranno la possibilità di svolgere le prime interviste stagionali e riportarle quindi al grande pubblico. Ai discorsi ufficiali della dirigenza seguiranno le foto ufficiali di rito, poi lo spazio riservato ai giornalisti e pure un brindisi finale per dare il miglior benvenuto al campionato che verrà. Il programma settimanale della Futura Volley Giovani Busto proseguirà poi fino alla fine di Agosto seguendo un programma che prevede tanta piscina e diverse ore tra beach volley, palestra e pesi, eccolo nello specifico: Venerdì 19: pesi – palla – piscinaSabato 20: beach – pesiDomenica 21: liberoLunedì 22: pesi – palla – piscinaMartedì 23: beach – pallaMercoledì 24: pesiGiovedì 25: beach – palla – piscinaVenerdì 26 : pesiSabato 27: pesi – pallaDomenica 28: liberoLunedì 29: libero (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, svelati i numeri di maglia delle Leonesse

    Di Redazione In vista della settima stagione consecutiva in Serie A, la Banca Valsabbina Millenium Brescia svela i numeri di maglia scelti dalle Leonesse per la nuova stagione sportiva. Alla terza stagione consecutiva in maglia Millenium, la schiacciatrice croata Lea Cvetnić conferma il numero 9, seguita dal libero Serena Scognamillo che tiene il 15. Dei dieci nuovi innesti del roster affidato a coach Alessandro Beltrami, sette atlete manterranno il numero del 2021/22: a partire dalla schiacciatrice Bianca Orlandi con il 2, l’alzatrice bresciana Jennifer Boldini il 5, al centro Claudia Consoli conferma il 7, come Alice Pamio tiene il suo storico 10 mentre. Josephine Obossa, Matilde Munarini ed Elena Foresi avranno ancora sulle spalle l’11, il 13 ed il 17. Cambiano numero, invece, Alice Torcolacci, che avrà l’8 (a Ravenna aveva il 9), Aurora Zorzetto con il 16 (la scorsa stagione aveva il 15) e Sonia Ratti il 18 (al posto dell’8). Numeri di magliaBianca Orlandi, schiacciatrice, #2Jennifer Boldini, alzatrice, #5Claudia Consoli, centrale, #7Alice Torcolacci, centrale, #8Lea Cvetnić, schiacciatrice, #9Alice Pamio, schiacciatrice, #10Josephine Obossa, opposta, #11Matilde Munarini, centrale, #13Serena Scognamillo, libero, #15Aurora Zorzetto, schiacciatrice, # 16Elena Foresi, alzatrice, #17Sonia Ratti, opposta, #18 (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Noemi Porzio, capitano di Offanengo, è la nuova addetta marketing della società

    Di Redazione Non solo capitano. Nella prossima stagione al Volley Offanengo, gli impegni di Noemi Porzio non si esauriranno sul campo, dove ricopre i gradi ed è il libero della formazione che affronterà il campionato di A2 femminile dopo la promozione della scorsa stagione. La novarese classe 1984, infatti, avrà un incarico supplementare e sarà la nuova addetta marketing del sodalizio presieduto da Cristian Bressan. E’ lo stesso presidente, in carica dallo scorso 27 luglio, a spiegare la scelta. “Ci sono tanti aspetti da considerare sotto questo punto di vista. Innanzitutto, Noemi è al suo sesto anno al Volley Offanengo e fin dalla prima stagione in B1 è stata il nostro capitano, rappresentando un punto di riferimento in campo per tutta la squadra. Inoltre, è sempre stata molto legata alla nostra società e all’ambiente di Offanengo, dove poi si è trasferita in pianta stabile, e ha sempre dimostrato un profondo attaccamento e una grande sensibilità verso ogni attività svolta dalla società. Per questo, riteniamo che il suo entusiasmo, la sua empatia e la sua grande voglia di fare siano preziosi  per il Volley Offanengo anche per questo nuovo incarico, che testimonia la nostra volontà – oltre alla necessità – di strutturarci al meglio in vista del nostro primo campionato di serie A”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà il Palaferroli di San Bonifacio la nuova casa di Montecchio Maggiore

    Di Redazione

    Dal prossimo campionato la squadra di pallavolo femminile Unione Volley Montecchio Maggiore, che milita in serie A2, giocherà al Palaferroli di San Bonifacio. Il club vicentino trasloca dal Palacollodi di Montecchio Maggiore al palazzetto veronese, che diventerà la sede di allenamento e delle partite di casa del team, e sarà inoltre una palestra per la crescita dei talenti scaligeri, in quanto alcune squadre giovanili del territorio lo useranno per allenarsi. La notizia è stata data in una conferenza stampa che si è svolta in Comune a San Bonifacio. Erano presenti Giampaolo Provoli, sindaco di San Bonifacio e Cristina Zorzanello, vicesindaco; Carla Burato, presidente dell’Unione Volley e Fabio Maraia, vicepresidente della squadra.

    “Sono contento e orgoglioso che una società così importante e con forti radici con San Bonifacio e altri paesi dell’Est veronese porti al Palaferroli una squadra che milita nella seconda più importante categoria della pallavolo – sottolinea il sindaco Provoli –. Questo risultato è il raggiungimento di un obiettivo, cioè quello di avere sul territorio una prestigiosa capofila della pallavolo femminile, ma segna un nuovo inizio perché sia le squadre giovanili, sia quelle del minivolley possono avere concretamente davanti un’opportunità di carriera sportiva e lo stimolo per una crescita educativa, valoriale e di comportamento, all’insegna del fair play. Potranno inoltre capire quanto sono importanti il sacrificio  e la tenacia vedendo in campo le giocatrici dell’Ipag Sorelle Ramonda al Palaferroli, sia durante le gare che negli allenamenti. Ringrazio la società sportiva per questa scelta, che va a dare nuovo slancio e prospettive a tutto il movimento pallavolistico non solo di San Bonifacio, ma di tutti paesi dell’Est veronese e dell’Ovest vicentino”.

    La presidente Carla Burato spiega i motivi della scelta, spinta dalle ambizioni di un team che negli ultimi anni è stato protagonista di una grande escalation. “L’Unione Volley Montecchio arriva da una stagione ai massimi livelli, con l’accesso ai playoff e il miglior risultato mai conseguito, cioè il quinto posto – dice –. Il regolamento prevede che per le semifinali e le finali la capienza necessaria sia di 1.500 spettatori. E il Palacollodi di Montecchio non li ha. Se dovessimo disputare un campionato di vertice, che è l’obiettivo su cui abbiamo investito, dovremmo trovare un’altra sede per le partite cruciali. Preferiamo quindi subito disporre in un impianto idoneo, qual è il Palaferroli, adatto a una serie A1, che offre la possibilità di sviluppare attività collaterali come il riscaldamento in palestra prima dei match, attività in sala pesi, ospitalità, incontri con la stampa, sinergie con le società del territorio. A Montecchio manterremo però la sede societaria e il settore giovanile di Ipag Ramonda, che da quest’anno, con la riforma dei campionati, verrà sviluppato direttamente dalla società. Vogliamo far crescere i talenti locali, sviluppando quattro categorie in territorio vicentino: serie D, under 18, under 16 e under 13”.

    Anche il Palaferroli diventerà il punto di riferimento per le squadre giovanili del territorio veronese. Il club vicentino opera, infatti, da tempo a cavallo tra le province di Verona e Vicenza, collaborando da anni con Sambo Volley, Volley University Verona, Polisportiva Belfiore, Polisportiva Gemina Zimella e da quest’anno anche con Arena Volley Team e con il Soave.

    “Il palazzetto può essere valorizzato al massimo non solo con lo sport di vertice, ma anche con i team giovani – precisa il vicepresidente Fabio Maraia –. Sfrutteremo tecnici della serie A per far crescere le ragazze in qualità e tecnica, come Mario Fangareggi. Abbiamo infatti da poco siglato una collaborazione triennale con Arena Volley Team, la società più rappresentativa di Verona, che punta a completare una filiera che consenta l’esplosione sportiva di giovani atleti dal minivolley alla serie A. Puntiamo a dare un supporto a livello organizzativo a tutte le società, utilizzando le risorse a nostra disposizione a livello tecnico. Al Palaferroli si allenerà l’under 18 di Sambo Volley e Volley University Verona, le due squadre di casa. Soave continuerà ad allenarsi nel proprio impianto, ma metteremo a diposizione tre nostri allenatori del settore giovanile. E così faremo con il Belfiore. Le società locali devono essere tutte aiutate, perché due anni di pandemia hanno causato un calo dei ragazzini nelle palestre e di spettatori nei palazzetti. Dobbiamo farli tornare”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura al via, coach Amadio: “Giocherà chi lo merita”

    Di Redazione Inizierà ufficialmente giovedì 18 agosto l’annata sportiva della Futura Volley Giovani Busto Arsizio, quando la squadra si ritroverà al Pala Borsani di Castellanza (confermato campo di gara biancorosso) per dare il via alla preparazione in vista della stagione 2022/23, la quarta consecutiva in A2. La squadra di coach Amadio si presenta ai nastri di partenza con il sestetto titolare con il più alto tasso di esperienza in A1; sono ben cinque infatti, le atlete che sono state più o meno protagoniste nel massimo campionato: Balboni, Botezat, lanette, Tonello e Arciprete. “Nell’allestire il roster il curriculum illustre non è certo stato l’elemento decisivo -­ precisa il nuovo tecnico bustocco, Daris Amadio – . La cosa più interessante è piuttosto l’esperienza di alto livello in A2 di alcune atlete, che l’A1 l’hanno giocata proprio perché hanno vinto l’A2 come Arciprete e Balboni. Vedo un bel mix di caratteristiche delle singole, che dovranno però combinarsi tra di loro per diventare una cosa unica“. Non solo titolari di esperienza, ma anche una panchina di tutto rispetto per una squadra che tenterà nuovamente l’assalto alla massima serie. “Si parte con un’idea di sestetto titolare e delle riserve ma giocherà chi lo merita. Avere una panchina di qualità è fondamentale: in settimana per garantire un elevato livello degli allenamenti e in partita per avere valide alternative”. (fonte: La Prealpina) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via giovedì 18 agosto la preparazione di Brescia

    Di Redazione Nella mattinata di giovedì 18 agosto la Banca Valsabbina Millenium Brescia 22/23 darà il via alla preparazione, guidata per il secondo anno consecutivo da coach Alessandro Beltrami. Sul fronte atlete, il PalaGeorge di Montichiari vedrà dieci nuove Leonesse e due volti noti, mentre lato staff tecnico vi è stata piena conferma del trio Beltrami-Cozzi-Truzzi. Il gruppo squadra sarà subito sottoposto allo screening Covid per iniziare la stagione con tranquillità. Le prime settimane di lavoro si snoderanno tra allenamenti tecnici presso lo storico impianto di Via Falcone e la palestra California di Molinetto, che ospiterà anche le sedute in piscina. Il sodalizio del presidente Roberto Catania si ritroverà quindi giovedì 18 agosto per ricevere il materiale tecnico Erreà, confermato fornitore dell’abbigliamento ufficiale, e per il benvenuto da parte dei vertici del Club. Successivamente il coach parlerà alla squadra e ai singoli, presentando la stagione tecnica e il programma di preparazione insieme al suo staff, rinnovato nella parte medica. Nel corso della giornata, con il supporto dei partner Multilumix e Serplay, saranno realizzati i contenuti multimediali di presentazione della nuova squadra. A seguire è previsto il primo allenamento di attivazione, aperto al pubblico (esclusivamente in tribuna) e ai fotografi. Anche la giornata di venerdì vedrà una sessione di colloqui individuali e il pranzo di squadra, prima del secondo allenamento, chiuso al pubblico, alle ore 16.30. Il PalaGeorge ospiterà una rosa quasi interamente rinnovata e caratterizzata ancor più dello scorso anno dalla giovane età, con la regia di Jennifer Boldini ed Elena Foresi, in posto 4 Lea Cvetnic (confermata), accompagnata da Alice Pamio, Bianca Orlandi e Aurora Zorzetto. Nel ruolo di opposti Josephine Obossa e Sonia Ratti, mentre al centro ci saranno Alice Torcolacci, Claudia Consoli e Matilde Munarini. A difendere la seconda linea vi sarà per la seconda stagione consecutiva Serena Scognamillo. Al raduno del PalaGeorge saranno presenti tutte le atlete e lo staff, ad eccezione della centrale Matilde Munarini, che non dovrebbe esserci a causa di possibili impegni con la Nazionale Juniores. Piacevole sorpresa per l’ambiente Millenium sarà la momentanea partecipazione agli allenamenti di Sophie Andrea Blasi, aggregata per la preparazione al gruppo squadra Millenium. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Millenium Brescia ufficializza staff tecnico e medico per la prossima stagione

    Di Redazione A meno di due settimane dall’inizio della preparazione, sono completi i tasselli dello staff che seguirà la Banca Valsabbina Millenium Brescia nella stagione 2022/23. Facendo seguito alla conferma di coach Alessandro Beltrami, arrivata nel vivo della stagione, la società ha scelto la continuità a livello tecnico, confermando gli assistenti Mattia Cozzi e Simone Truzzi e lo scoutman Marco Bolzoni. In campo medico confermata Laura Savoldini (medico sociale), mentre il ruolo di preparatore atletico sarà affidato a Juosif Shaker. Viola Brontesi (dello Studio Il Traguardo, partner di Millenium) sarà la referente per la fisioterapia, coadiuvata da Fabio Leali e Marco Ghisini. Il referente ortopedico tornerà ad essere Pierfrancesco Bettinsoli, dopo la prima esperienza tra il 2016 e il 2017. Per il secondo anno consecutivo Giacomo Zeni seguirà le Leonesse in qualità di performance coach. A livello dirigenziale, al Team Manager Paolo Biasin sarà affiancato Stefano Vivaldi, oltre agli storici dirigenti accompagnatori Giovanni Barbieri e Alberto Ferrari. Il tutto sotto l’occhio attento del General Manager Emanuele Catania. Lato comunicazione e stampa, confermati il Responsabile della Comunicazione Daniele Bianchin e il Fotografo ufficiale delle Leonesse Massimo Bandera. “Tengo a ringraziare personalmente tutti i collaboratori che non proseguiranno la prossima stagione con Millenium – commenta il General Manager Emanuele Catania –  in particolare Sergio Padovani che è stato per lunghissimo tempo una delle anime di questa società, ricoprendo con passione il ruolo di preparatore atletico, di allenatore e istruttore. L’in bocca al lupo per le prossime esperienze va anche ai fisioterapisti Elisa Fontanesi e Luca Pedrazzani e al dott. Giacomo Marchi“. Il GM fa anche gli onori di casa per le new entry “Allo stesso tempo i miei migliori auguri vanno a chi si unisce al nostro gruppo di lavoro, confidiamo che possano integrarsi nel minor tempo possibile, facendo proprio lo spirito che anima la famiglia Millenium, benvenuti!” Stefano Vivaldi – Team Manager Bresciano classe 1994, Stefano Vivaldi è laureato in Scienze Motorie e una laurea magistrale in Management delle Attività Motorie e Sportive, oltre ai master “Il Bilancio delle Società di calcio e il Fair Play Finanziario” e “Master Internazionale in Strategia e Pianificazione degli Eventi e degli Impianti Sportivi”. Dal 2020 Direttore sportivo di ASD Valvolley, società bresciana di Serie C femminile, e nell’ultima stagione Addetto stampa del Piacenza Calcio, Stefano è un giornalista sportivo e Web editor per la testata online Calcio e Finanza. Juosif Shaker – Preparatore atletico Nato a Baghdad nel 1994, Juosif Shaker è cresciuto a Roma, prima di trasferirsi nel 2019 a Brescia. Laureato in Scienze Motorie e poi in Scienza e tecnica dello sport, ha lavorato per 7 mesi con l’Acqua&Sapone Roma VolleyGroup nella stagione (2018/2019) in cui vi militava Lea Cvetnić.Nel corso dell’ultima stagione (2021/2022) ha curato la preparazione atletica della Serie B maschile di Valtrompia Volley (BS), con cui proseguirà anche nel prossimo campionato.Juosif ha conseguito le certificazioni di Performance Specialist e Personal Trainer di 1° e 2° livello con la FIPE (2018-2019). Fabio Leali – Fisioterapista Laureato nel 2018 in Fisioterapia, apre il suo studio privato nel 2019. Ha frequentato i corsi di 1º, 2º, 3º livello di manipolazione fasciale e di 1º, 2º, 3º livello di kinesiotaping oltre a corsi per massaggio sportivo e bendaggio funzionale. Ha seguito per 4 anni il Nuova Valsabbia, squadra di calcio che ha militato in 1ª categoria e in Promozione. Marco Ghisini – Massaggiatore Bresciano classe 1995, dopo un percorso nel volley che l’ha visto arbitro e allenatore in diverse realtà del territorio, si è diplomato come massoterapista ed è in corso di studi per diventare Osteopata. Pierfrancesco Bettinsoli – Consulente Ortopedico Bresciano, classe 1981, laureato in Medicina e Chirurgia dal 2006 e specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 2012 presso l’Università degli studi di Brescia. Iscritto all’ordine dei medici di Brescia dal 2007, dal 2013 al gennaio 2018 ha ricoperto il ruolo di dirigente medico presso la struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia e della struttura semplice di Traumatologia dello Sport dell’Ospedale Carlo Poma di Mantova. Dal febbraio 2018 lavora come libero professionista presso l’Istituto clinico Sant’ Anna di Brescia.Si occupa principalmente di traumatologia dello sport e di chirurgia di spalla, ginocchio e caviglia, prevalentemente artroscopica. ORGANIGRAMMA PRIMA SQUADRA SERIE A2 Primo allenatore: Alessandro BeltramiAssistenti: Mattia Cozzi e Simone TruzziScoutman: Marco BolzoniTeam manager: Paolo Biasin, Stefano VivaldiPreparatore: Juosif ShakerReferente fisioterapia e studio esterno: Viola Brontesi (Studio Il Traguardo Ghedi)Fisioterapista: Fabio LealiAssistente fisioterapista/massoterapista: Marco GhisiniMedico sociale: Laura SavoldiniReferente ortopedico: Pierfrancesco BettinsoliPerformance coach: Giacomo Zeni General Manager: Emanuele CataniaDirigenti accompagnatori: Giovanni Barbieri, Alberto FerrariResponsabile comunicazione: Daniele BianchinFotografo Ufficiale: Massimo Bandera (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Messina, adesso tocca a te”: l’Akademia lancia la campagna abbonamenti e definisce lo staff

    Di Redazione Affidata la guida tecnica della squadra al nuovo Coach Marco Breviglieri e definito il gruppo delle 12 atlete che scenderanno in campo per la prossima storica Stagione di Serie A2, in partenza ad Ottobre, per la Desi Shipping Akademia Sant’Anna è arrivato il momento di ufficializzare lo staff che coadiuverà il lavoro del direttore tecnico e gestirà i rapporti tra club e gruppo squadra. La linea scelta dal club del Presidente Costantino, tra conferme e nuovi innesti, è quella di puntare su gran parte del gruppo che tanto bene ha fatto nella scorsa splendida stagione puntando fortemente sulla messinesità e sulla voglia di crescere, mettendosi in gioco con grande entusiasmo in questa nuova avventura sportiva. Le prime conferme arrivano in due ruoli chiave dell’organigramma societario, direttore sportivo e team manager, ruoli nei quali sono stati confermati rispettivamente Peppe Venuto e Marco Maressa. Il primo si è già reso protagonista in questa fase precampionato allestendo un roster di grande prospettiva: un mix di atlete giovani ed esperte, pronte a dire la loro in questa nuova stagione. Il team manager ha già predisposto tutti gli adempimenti per raccordare al meglio atlete, staff e società sin dal primo giorno di attività, previsto con il raduno il prossimo 29 agosto. Al fianco di Coach Breviglieri è stato “promosso” al ruolo di allenatore in seconda Flavio Ferrara, da sempre con Akademia e figura di grande esperienza nel panorama pallavolistico messinese, assistito da Daniele Cesareo, confermato anche nel ruolo di scoutman dopo l’ottimo lavoro delle stagioni precedenti. Si aggrega ufficialmente al gruppo anche Fortunato Micalizzi, fino alla scorsa stagione prezioso con il suo supporto allo staff tecnico e per questo nuovo campionato di Serie A2 in gruppo con il ruolo di assistente allenatore. Completa il gruppo di lavoro Massimo Apollino, figura instancabile nel suo ruolo di Dirigente e di supporto alla squadra. Confermato nel ruolo di medico di riferimento del team Ciccio Ballarino, per la quarta stagione consecutiva a fianco del club messinese. Ha preso il via ieri, infine, la campagna abbonamenti per il campionato di Serie A2 femminile 2022/23 dal nome “Messina, adesso tocca a te”. Sottoscrivendo l’abbonamento stagionale sarà possibile assistere a tutte le partite casalinghe di campionato della Desi Shipping Akademia Sant’Anna (regular season + playoff/playout). Sono attive scontistiche per famiglie e per gli under 18 sarà possibile accedere gratis agli incontri casalinghi del club messinese (salvo esaurimento posti o altre necessità di posti da parte di Akademia Sant’Anna; modalità ingresso gratuito comunicate in seguito). È possibile ottenere maggiori info e sottoscrivere l’abbonamento tramite il link https://www.postoriservato.it/elenco-date.html?idSpace=198 o presso tutti i punti vendita PostoRiservato.it (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO