consigliato per te

  • in

    Roma-Club Italia. Consoli: “Dovremo imporre il nostro gioco”, Peroni: “Cariche dalle ultime due gare”

    Non c’è tempo per festeggiare la seconda vittoria consecutiva per Roma. Dopo il bel successo esterno ai danni della Narconon Volley Melendugno, le Wolves ritornano subito in campo nel match infrasettimanale valevole per la sesta giornata del Campionato Italiano di Serie A2 Femminile 2025/2026. Mercoledì 5 novembre, alle ore 20:30, al Palazzetto dello Sport di Roma arriva il Club Italia. Le capitoline, in quarta posizione con 6 punti, vogliono approfittare dello scontro al vertice tra le due capoliste (Costa Volpino e Trentino Volley) e del turno di riposo di Melendugno per accorciare la graduatoria ed agganciare le salentine al terzo posto. Dal canto loro anche le azzurrine, il cui roster è stato selezionato nell’ambito dell’ormai consolidato progetto federale che punta alla crescita dei giovani talenti più futuribili e che ha dato alla luce tante giocatrici che oggi militano in Serie A e nella Nazionale italiana, hanno vinto le ultime due partite disputate, l’ultima delle quali al tie-break con la Clerici Auto Concorezzo, e con 5 punti si presentano come un’avversaria di tutto rispetto. Le giallorosse allenate da coach Cuccarini, dunque, non possono permettersi di abbassare la guardia e dovranno anche cercare di dosare bene le energie in vista della trasferta di domenica prossima in terra lombarda contro Concorezzo.

    Claudia Consoli (SMI Roma Volley): “Affronteremo una compagine molto giovane ma, al tempo stesso, ricca di talento. Veniamo da una trasferta lunga e non abbiamo avuto molto tempo per allenarci ma abbiamo dalla nostra parte la consapevolezza di essere cresciute tanto a livello di squadra nelle ultime due gare. Dovremo essere brave ad imporre il nostro gioco e a cercare di indirizzare subito la partita a nostro favore”.Caterina Peroni (Club Italia): “Abbiamo già metabolizzato la vittoria di domenica che per tutta la squadra è stata stupenda. Sapevamo che avremmo avuto due gare importanti ravvicinate e abbiamo lavorato molto nei giorni scorsi, quindi siamo tranquille e cariche dalle ultime due gare che sono andate bene. Juan ci sprona sempre ad essere tutte pronte e concentrate e chi entra dalla panchina sa che deve farsi trovare pronta ad aiutare tutta la squadra. Per me è il quarto anno al Club Italia e la forza di questa stagione è sicuramente il gruppo, siamo davvero motivate e unite.”.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo-Brescia 0-3. Solforati: “Inizio difficile, ma ne siamo usciti”, Bolzoni: “Dobbiamo continuare a lavorare”

    La capolista Valsabbina Millenium Brescia non rallenta e cala il pokerissimo supearndo anche l’esame Offanengo con il 3-0 del PalaCoim. La squadra di Matteo Solforati prosegue dunque la marcia trionfale di inizio anno dove in cinque match non ha perso neanche un set. Mvp dell’incontro, la palleggiatrice ospite Vittoria Prandi, premiata dal sindaco di Offanengo Gianni Rossoni. Dal canto suo, la Trasporti Bressan ha dovuto fare i conti con l’indisponibilità della schiacciatrice Rachele Nardelli, sostituita dalla classe 2005 Giulia Resmini, all’esordio da titolare in A2. La Trasporti Bressan di fatto è rimasta in partita solamente fino al 18-18 del primo set, poi l’allungo ospite verso il 20-25 ha segnato il nuovo copione sotto forma di monologo, con secondo e terzo parziale (nonostante la fiammata finale di Offanengo) saldamente nelle mani ospiti. Tra i fondamentali spartiacque dell’incontro, l’attacco (52% di positività di Brescia contro il 32 di Offanengo) e il muro (8 block a 2 a favore della Valsabbina Millenium).

    Coach Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “Nel secondo e nel terzo set set si poteva fare qualcosa in più soprattutto a livello individuale, al di là della prestazione di squadra dove abbiamo un po’ sofferto la differenza rispetto a Brescia. Nel primo parziale, pur senza fare cose speciali, siamo riusciti a giocarcela punto a punto. Avevamo un assetto senza Nardelli che era nuovo e non c’è stato molto tempo di prepararlo, però ci sono altre cose su cui dobbiamo continuare a lavorare. Tenere questi ritmi per noi non è semplice“.Coach Matteo Solforati (Valsabbina Millenium Brescia): “Dopo un inizio difficoltoso, dove non siamo riusciti a fare tutto ciò che dovevamo, siamo stati veramente bravi nell’arco della partita a venirne fuori, ad essere precisi e a vincere in maniera convincente il secondo e il terzo set. Molto positivo è il fatto che, non avendo iniziato benissimo il primo parziale, sul finale, quando contava, la squadra è riuscita a fare lo strappo decisivo”. Rispetto al big match di mercoledì contro Talmassons il coach delle Leonesse dichiara: “Sicuramente, ci arriviamo bene da un punto di vista mentale, del gioco e fisico. Sarà una bella partita, sono le partite per cui ci alleniamo tutti i giorni, ma d’altronde la squadra lo sta facendo duramente da quando ha iniziato la preparazione ad agosto. Sono contento di arrivarci bene, sappiamo della forza di Talmassons, ma anche della nostra. Giocheremo alla pari“.

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 0VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3(20-25 14-25 20-25)TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Caneva 5, Compagnin 3, Bellia 12, Ravazzolo 2, Zago 11, Resmini 1, Di Mario (L), Martinelli 1, Tommasini, Coba, Meoni. Non entrate: Nardelli. All. Bolzoni.VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Amoruso 8, Olivotto 8, Vernon 11, Michieletto 10, Modestino 7, Prandi 3, Parrocchiale (L), Orlandi 1, Schillkowski 1, Vittorini 1, Arici, Struka. All. Solforati.ARBITRI: Cavicchi, De Orchi. Durata set: 25′, 23′, 28′; Tot: 76′. MVP: Prandi.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altamura-Modena: 3-2. Prima vittoria in A2 per le gialloblù

    Sono servite cinque giornate di attesa, ma dopo un percorso di crescita partita dopo partita il Volley Modena può finalmente festeggiare il primo storico successo nel suo campionato di Serie A2. Le ragazze di coach Biagio Marone, infatti, hanno superato a domicilio la Panbiscò Leonessa Altamura per 3-2 al termine di una maratona infinita durata tre ore.Starting players – Nella seconda trasferta consecutiva in terra pugliese le modenesi sono scese in campo con il sestetto di una settimana fa composto da capitan Lancellotti in cabina di regia e Nonnati opposta, Fusco e Visentin in posto quattro, Marinucci e Gerosa al centro con Righi libero. Dall’altra parte della rete coach Dell’Anna risponde con Caracuta e Krasteva sulla diagonale principale, Riva e Bierria in banda, Pulliero e Soriani al centro con Biagini libero.1° set – Che il match possa essere diverso dai precedenti il Volley Modena lo fa capire fin da subito partendo avanti 6-0 con una Visentin incontenibile. Il primo parziale è quasi un dominio delle gialloblù che mettono sotto pressione le padrone di casa costringendole a diversi errori prima che Fusco, con due attacchi vincenti consecutivi, porti il punteggio sul 18-7. Qui arriva la prima reazione di Altamura che con un break di 6-0 accorcia le distanze, ma Nonnati chiude il break e consente alla sua squadra di mantenere il controllo delle operazioni fino allo sprint finale con la chiusura di Dodi, subentrata in precedenza a Fusco, per il 25-16 che porta al primo cambio campo.2° set – Il secondo set si apre ancora con il primo punto di Nonnati e poi è sempre Visentin, top scorer di giornata, che prova a scavare il primo solco. Altamura, però, è entrata in partita e risponde con il suo collettivo mantenendo in grande equilibrio il parziale. L’opposta Krasteva segna il sorpasso sull’11-10 prima della risposta di Gerosa per il 14-13 Modena. E’ una fase centrale di grande equilibrio fino all’ace subito da Righi per il 18-16 in favore delle padrone di casa che conservano il piccolissimo margini fino all’invasione aerea della regista Serafini per il 22-22. Visentin firma anche il punto del sorpasso e un’invasione di Soriani vale il 25-23 che regala il primo storico punto in classifica a Modena.3° set – Sulle ali dell’entusiasmo nel terzo set partono forte la solita Visentin e Marinucci poi c’è anche Gerosa per il 9-3 che sembra mettere una forte ipoteca sul match e sui tre punti. Modena conserva il vantaggio fino al 16-10 poi l’errore al servizio di Marinucci, l’ace subito da Fusco e gli attacchi vincenti di Soriani riportano a -2 Altamura che poi, sospinta dal proprio pubblico, arriva anche al pareggio con il muro di Pulliero sul 19-19. Bierria firma poi il sorpasso e qui le pugliesi non si fermano più fino al nuovo errore al servizio di Marinucci per il 25-23 che riapre la gara.4° set – La gara è ormai in equilibrio, ma Modena vuole i tre punti e scappa 8-5 mantenendo il break fino al 16-13 firmato ancora in attacco e ancora da Fusco. Sul 17-15, però, si spegne la luce nella metà campo gialloblù con Altamura che ne approfitta per aprire un mega parziale chiuso da Bierria per il 25-19 che porta la gara al tiebreak.5° set – Dopo aver sprecato il vantaggio nel conto dei set e nei parziali vinti da Altamura il Volley Modena potrebbe rischiare il crollo, ma è proprio nel momento più difficile che arriva la risposta di carattere e di squadra. Due punti consecutivi di Gerosa valgono il 5-4 per le gialloblù poi la stessa centrale firma il 10-7 prima del +4 di Visentin. Sembra fatta o quasi, ma ancora una volta la Panbiscò reagisce e ricuce fino all’errore di Del Freo, subentrata a Nonnati, per il 12-12. In quella che ormai è una battaglia senza esclusione di colpi arriva il nuovo +1 modenese con Marinucci e poi l’errore di Bierria spalanca la strada a due match point annullati, però, dall’errore al servizio di Nonnati e dall’ace di nastro delle padrone di casa. Ancora Marinucci mette a terra due palloni vitali poi ci pensa Fusco dal 16-16 al 18-16 a firmare i due vincenti che fanno esplodere la festa per la prima vittoria stagionale.Brunella Fusco (Volley Modena): “Siamo partite con il piede giusto e poi siamo arrivate con il piede sbagliato, per rimanere in tema. Fortunatamente, però, non è stato un problema perché abbiamo fatto squadra nei momenti più difficili e così siamo riuscite a vincere. Sapevamo che non sarebbe stato facile contro una squadra come Altamura sia per il pubblico, giocando in trasferta, che per il valore delle giocatrici che sono molto forti. Nonostante tutto siamo riuscite a portare a casa la prima vittoria del nostro campionato e per questo siamo molto contente”.PANBISCO’ LEONESSA ALTAMURA 2VOLLEY MODENA 3(16-25, 23-25, 25-23, 25-19, 16-18)PANBISCO’ LEONESSA ALTAMURA: Caracuta, Bierria 27, Pulliero 11, Krasteva 15, Riva 17, Soriani 5, Biagini (L), Ungaro 3, Serafini 1, D’onofrio, Monitillo. Non entrate: Chiesa, Nuzzi (L), Evola. All. Dell’anna. VOLLEY MODENA: Fusco 14, Marinucci 19, Nonnati 10, Visentin 25, Gerosa 11, Lancellotti, Righi (L), Fiore 2, Credi, Sazzi, Dodi, Del Freo. All. Marone. ARBITRI: Dell’Orso, De Luca. NOTE – Durata set: 27′, 33′, 37′, 29′, 32′; Tot: 158′. MVP: Bierria.(Fonte: Volley Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Imola-Padova 1-3. Stocco: “Puntiamo in alto”, Busolini: “Risultato amaro”

    Gara ad alto contenuto adrenalinico in quel di Imola dove tecnica, difese e contrattacchi la fanno da padroni per quattro set intensi, vibranti, che alla fine permettono alla Nuvolí AltaFratte Padova di incamerare altri tre punti pesantissimi per proseguire il proprio cammino da protagonista del girone B di serie A2 Tigotà. 

    Chiaro sin dall’inizio il leit motif della gara, un attacco dalle varie interpreti delle ospiti fronteggia con successo un’opposta imolese dai grandi numeri, la Nuvolí mantiene il pallino inizialmente con Hanle, Catania ed Erika Esposito aggiungendovi pure i muri di Bovo nel secondo parziale in due set nei quali alle varie accelerazioni padovane la Clai risponde quasi sempre a tono, un quasi sempre che porta la Nuvolí avanti 0-2 contro una Clai che oppone Malik e nella prima frazione Bulovic. 

    Dalla terza frazione la musica cambia, non tanto in casa veneta dove Hanle ed Erika Esposito trovano spesso il campo ospite quanto in un’avversaria che a Malik affianca una Hoogers sino a quel momento ben controllata da difesa e muro gialloblù. Dal 5-8 Nuvolí inizia così un altro match con Clai brava a non perdersi dopo la doppia sconfitta parziale ma a reagire sospinta da un pubblico che ci crede. E’ proprio da questo fatto che i tre punti conquistati dalla squadra padovana hanno un peso specifico ben maggiore, la Nuvolí fa quadrato, le difese si sprecano da ambo i lati, la terza frazione va nelle casse imolesi perché dal 21-19 la squadra di casa è più fredda negli ultimi attacchi. 

    Un dimezzamento del distacco che fa vacillare ma non crollare Maggipinto e compagne, la quarta frazione vede sempre più lesta al via la Nuvolí col pallino del gioco che passa poi nelle mani Clai sino al 22-22 quando la palla scotta e dà la possibilità di chiudere prima all’una poi all’altra squadra, il finale insegna che un match può aprirsi anche nelle difficoltà ma che non bisogna mai abbassare la testa, Fiorio, in difficoltà ad inizio contesa, è colei che chiude prima a muro su un’ottima Malik e poi col contrattacco del 27-29 finale. 

    Cinque su cinque successi in casa Nuvolí, quattordici punti, ma quelli di Imola veramente pesanti conquistati contro un’avversaria mai arresasi se non dopo il quarto set e sospinta da un pubblico molto partecipe. Un successo corroborante che manda adesso la Nuvolí verso due match interni altrettanto complicati contro Futura Giovani Busto Arsizio (giovedì) e Cda Talmassons (domenica)

    DICHIARAZIONI:Federica Busolini (centrale) (Clai Imola Volley): “Peccato, il risultato è amaro. Dopo un avvio complicato, ci siamo riprese e abbiamo recuperato…e alla fine speravamo in un risultato migliore. Ho apprezzato molto il cambio di marcia della mia squadra e il fatto che fino alla fine delle gare continuiamo a combattere cercando di rosicchiare punti contro chiunque. Il carattere dev’essere il nostro punto di forza, continueremo su questa strada. Siamo un po’ provate fisicamente dopo tutte queste battaglie, però stiamo lavorando bene con lo staff e siamo pronte per Altino“.Martina Stocco (palleggiatrice) (Nuvolì Altafratte Padova): “Oggi abbiamo fatto vedere un’ottima pallavolo da entrambe le parti della rete. Sapevamo che avremmo dovuto sudare parecchio contro Imola e che sarebbe stato necessario scendere in campo con il coltello tra i denti…e così è stato. Non mi aspettavo un inizio di campionato così prorompente da parte nostra, o almeno non così tanto. Nel nostro girone ogni partita è molto combattuta e noi stiamo dimostrando di esserci. Puntiamo in alto e prima di tutto vogliamo continuare ad esprimere la nostra pallavolo“.

    CLAI IMOLA VOLLEY 1NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 3(22-25 20-25 25-21 27-29)CLAI IMOLA VOLLEY: Bulovic 11, Busolini 7, Cavalli, Hoogers 14, Salvatori 7, Malik 28, Gambini (L), Novello 2, Vecchi, Osana, Romano. Non entrate: Foresi (L), Schena. All. Bendandi.NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA: Stocco 5, Esposito 19, Bovo 9, Hanle 23, Fiorio 10, Catania 10, Maggipinto (L), Esposito 3, Mazzon, Romanin. Non entrate: Pedrolli (L), Sposetti Perissinot, Moroni, Bozzoli. All. Sinibaldi.ARBITRI: Polenta, Galteri. Durata set: 28′, 28′, 28′, 39′; Tot: 123′. MVP: Stocco.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fasano-Altino: 1-3. Vittoria da tre punti e quarto posto in classifica per le abruzzesi

    Seconda vittoria consecutiva in trasferta per la Tenaglia Abruzzo Altino Volley, che supera in quattro parziali la Olio Pantaleo Fasano. Dopo un primo set al cardiopalma (23-25), le pugliesi tornano in carreggiata e pareggiano il conto col 25-20 del secondo. Terzo e quarto periodo si rivelano a forti tinte rossoblu, con i finali dei set che recitano 16-25 e 13-25. L’ispirata regia di Anita Bagnoli manda in doppia cifra tre compagne di squadra. Viktoryia Siakretava è la top scorer dell’incontro con 26 punti (55% in attacco), le fanno eco Julia Murmann con 11 (44%) e Dalila Marchesini, 11 (50%) di cui tre muri. Sette punti a testa per Giulia Polesello e capitan Victoria Sassolini, 6 per Ndoye. Melissa Tesi si dimostra granitica in seconda linea (62% di ricezione positiva, senza errori). Si rivede in campo Alice Trampus, in fase di recupero; scampoli di partita anche per Passaro, Farelli e Guzin. Sponda Fasano, Piia Korhonen è la top scorer di squadra con 20 punti (35%), segue Salinas con 14. Altino vince i duelli a muro (3-7) e in ricezione (57%-75%); equilibrio tra le squadre al servizio (differenza di -7). È già tempo di volgere lo sguardo all’impegno infrasettimanale: mercoledì alle 18:30, al PalaBCC è attesa la CSI Clai Imola.Starting players – Coach Ingratta schiera Bagnoli in regia, Siakretava opposto, Murmann e Sassolini in banda, Marchesini e Polesello al centro, Tesi libero. 1° set – Fasano inaugura la contesa con tre punti consecutivi (Korhonen), Altino risponde con tre punti di Siakretava, poi capitan Sassolini impatta sul 5-5. Le ospiti si portano in vantaggio con due attacchi di Marchesini, Fasano non molla, resta in scia e contro sorpassa con la solita Piia Korhonen sul 16-13. Murmann vanifica la botta di Siakretava, Fasano tenta la fuga sul 19-15. Marchesini di giustezza firma il primo tempo del 20-17, Piacentini esagera con la b del -3 Altino. Siakretava si mette in luce col muro su Salinas, poi Korhonen regala il 20-20 alla Tenaglia. La finlandese si riscatta prontamente col mani out del 21-20, replica Siakretava. La bomber bielorussa si conferma on fire chiudendo il primo set con 10 punti e il 64% in attacco: il primo set è di Altino per 23-25. 2° set – Murmann e Polesello riprendono la marcia. Provaroni scuote le sue, Korhonen rimette avanti Fasano in pallonetto. Provaroni dimostra lucidità in prima linea, Muzi non trova il campo, così Altino accorcia sull’8-7. Marchesini impatta da posto 3, poi Ndoye mette il naso avanti, provocando il timeout di coach Totero. Ndoye replica a Korhonen, Dalila Marchesini con grinta fissa l’11-11. Siakretava rimedia all’imprecisione di Polesello, accorciando sul 13-12. Korhonen tenta l’allungo sul 15-12, poi battezza Sassolini a muro (17-14). Salinas alza il muro su Ndoye e spinge sul 20-15, inevitabile il timeout per coach Ingratta. Al rientro Marchesini carica il gruppo abruzzese con due punti (20-17), Salinas insiste con forza da posto 4. Siakretava con altri due attacchi accorcia sul -2. Korhonen sale in cattedra portando Fasano a due punti dal set (8 punti nel set per l’opposto). Salinas confeziona il 24-19, infine un’imprecisione ospite rimette la gara in parità sul 25-20.  3° set – Salinas riprende da dove ha lasciato, Murmann risponde in parallela e poi con astuzia trova un mani fuori vincente. Polesello pareggia con una sette da applausi, 5-5. Coach Totero richiama le sue dopo l’errore di Korhonen. Ndoye in attacco e a muro sigla il 6-8, Franceschini accorcia il gap col rigore del -1. Uno scambio interminabile viene chiuso da  Siakretava con grinta, 7-10. Ndoye ferma la fast di Franceschini, Korhonen e Salinas mettono pressione alla Tenaglia sul -3. La finlandese tocca quota -1 in diagonale, così coach Ingratta mette le mani a T sul 13-14. Siakretava mostra i muscoli e mette la freccia sul 14-18. Soleti esagera da posto 4, Ndoye scalda il muro avversario: Altino allunga sul 15-21. Fasano non va oltre quota 16, Tenaglia passa in vantaggio con i colpi di Ndoye e Marchesini: 16-25.4° set – Le frentane iniziano il quarto periodo pigiando il piede sull’acceleratore, Polesello e Murmann fissano il 2-7. Ndoye in attacco e Marchesini a muro portano al 4-10, poi Altino tocca il momentaneo massimo vantaggio sul +10 con Siakretava e Dalila Marchesini. Murmann passa in attacco poi regala il 7-17 alle pugliesi, che tuttavia sembrano non tenere il ritmo delle rivali. Ndoye e Marchesini non sentono ragioni realizzando l’11-22. La solita Siakretava consegna dodici match points alle compagne, Murmann abbassa il sipario sull’incontro col rigore del 13-25. Matteo Ingratta (coach Tenaglia Abruzzo Altino Volley) : “Solitamente ci piace davvero anche dare merito all’avversario quando usciamo sconfitti. Quindi stasera mi prendo volentieri un po’ di complimenti, nel senso che fa piacere per le ragazze. Penso che abbiamo giocato una bellissima prestazione, anche perché altrimenti sarebbe stato impossibile uscire con tre punti da questo palazzetto contro questo sestetto veramente di valore. Quello che ho detto alle ragazze è che la differenza l’ha fatta, credo, il livello di allenamento. Cresce sicuramente, perché fare dei punti in trasferta non è da tutti e in questi campi, penso sia noto, è dura vincere. L’obiettivo del campionato non cambia, perché penso che sia cercare di dare dei valori aggiunti alle ragazze, settimana per settimana, perché poi possono essere messi a disposizione del gruppo per poi tirare una linea a fine stagione che speriamo sia più alta possibile. Abbiamo la fortuna di avere delle ragazze molto intelligenti e predisposte su quello che è l’obiettivo stagionale. Anche chi ha giocato meno fino ad ora sta avendo un atteggiamento veramente molto, molto positivo. E questo penso che possa fare la differenza, perché cresce il livello d’allenamento e di conseguenza crescono anche poi i valori la domenica”.Anita Bagnoli (palleggiatrice Tenaglia): “Sicuramente abbiamo preparato bene la partita in settimana perché sapevamo che al di là della rete ci sarebbe stata una squadra molto tosta, però abbiamo fatto veramente un gran lavoro, tutte insieme, quindi ci siamo preparate bene e siamo riuscite a portarla a casa. Muro, difesa e ricezione sono state veramente solide, anche la battuta, aspetto che ci penalizza ogni tanto. Abbiamo dimostrato una grande prestazione. Abbiamo ben presente il nostro obiettivo, guardiamo avanti”.OLIO PANTALEO VOLLEY FASANO 1TENAGLIA ABRUZZO ALTINO VOLLEY 3 (23-25, 25-20, 16-25, 13-25)FASANO: Franceschini 6, Muzi, Salinas 14, Piacentini 4, Kohronen 20, Provaroni, Vittorio (L), Gazzerro, Negro 1, Vinciguerra 2, Soleti; NE: Pixner. All. P. Totero – D. Ficarra.ALTINO: Sassolini 7, Marchesini 11, Siakretava 26, Murmann 11, Polesello 7, Bagnoli 1, Tesi (L), Passaro 1, Ndoye 6, Trampus, Farelli, Guzin; NE: Monaco, Fini (L). All. M. Ingratta – M. Soffici.Direttori di gara: Giuseppe Resta, Maurizio Martini. MVP: V. Siakretava (Tenaglia Abruzzo Altino Volley).(Fonte: Altino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno-Roma 1-3. Perovic: “Bella partita”, Colombino: “Qualche errore di troppo”

    Preziosa vittoria esterna per la SMI Roma Volley, che trova il primo successo stagionale in trasferta contro un’avversaria insidiosa come la Narconon Volley Melendugno. Al Palazzetto dello Sport “San Giuseppe da Copertino” di Lecce le giallorosse piazzano il secondo 3-1 consecutivo, confermando di essere sulla strada giusta dopo i tre punti conquistati domenica scorsa con Messina.

    Starting players – Questo lo starting six schierato da coach Cuccarini: la diagonale Guiducci-Perović, Guidi e Consoli centrali, Mason e Angelina schiacciatrici e Zannoni libero.

    1° set – La partita si è aperta con un primo set in salita per le padrone di casa. La confusione a muro e gli errori hanno spianato la strada alle “Wolves” romane, che hanno chiuso agevolmente per 19 a 25. 2° set – La reazione del Melendugno è arrivata nel secondo parziale. Sotto la guida di Coach Giunta, la squadra ha sfoderato grinta e determinazione. Con Bassi in grande spolvero e un’ispirata Bulaich, le salentine hanno preso il largo, chiudendo nettamente 25-16 e ristabilendo la parità.3° set – Tuttavia, dopo l’intervallo, la SMI Roma ha ripreso il controllo. Nel terzo set, i troppi errori di Melendugno e l’efficacia di Perovic e del muro capitolino hanno permesso a Roma di allungare velocemente e chiudere 19-25.

    4° set – Il trend si è confermato nel quarto set, dove l’ingresso di Bosso, già dal secondo set, ha messo in difficoltà la difesa salentina, consentendo a Roma di prendere il largo e chiudere l’incontro sul 17-25. Nonostante il buon avvio e l’ottimo secondo set, il Melendugno non è riuscito a impensierire più di tanto una Roma che, con esperienza e lucidità, ha conquistato la sua prima vittoria in trasferta.DICHIARAZIONICarola Colombino – opposto (Narconon Volley Melendugno): “Sapevamo di affrontare una squadra forte come Roma e per alcuni tratti siamo riuscite a metterle in difficoltà. Il rammarico è non aver dato continuità al nostro gioco, soprattutto dopo aver lottato alla pari fino a metà del terzo set. Qualche errore di troppo ci è costato l’incontro. Siamo comunque soddisfatte della nostra crescita, specialmente su alcuni fondamentali. Continueremo a lavorare sodo. Sfrutteremo la pausa infrasettimanale per prepararci al meglio per la prossima sfida casalinga di domenica contro Costa Volpino, un’altra squadra tosta. Daremo il massimo per regalare una soddisfazione al nostro caloroso pubblico, che anche oggi ci ha sostenute fino all’ultima palla“.Nikoleta Perovic (SMI Roma Volley): “Abbiamo disputato una bella partita e siamo riuscite a mettere in pratica tutto ciò che avevamo preparato in allenamento. Sono doppiamente felice per questa vittoria perché, oltre a portare a casa tre punti, è il modo migliore per festeggiare il mio compleanno“.

    NARCONON VOLLEY MELENDUGNO 1SMI ROMA VOLLEY 3(19-25 25-16 19-25 17-25)NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Babatunde 6, Bassi 12, Joly 9, Riparbelli 6, Avenia 3, Bulaich Simian 15, Morandini (L), Colombino 8, Sturniolo, Gianfico, Maruotti. Non entrate: Roserba, Perfetto, Palmisano Romano (L). All. Giunta.SMI ROMA VOLLEY: Consoli 10, Guiducci 2, Angelina 11, Guidi 7, Perovic 21, Mason 4, Zannoni (L), Bosso 10, Baratella. Non entrate: Biesso, Pecorari, Cantoni. All. Cuccarini.ARBITRI: Ayroldi, Vangone. Durata set: 23′, 25′, 28′, 27′; Tot: 103′. MVP: Perovic. SPETTATORI: 600(Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2, 5ª giornata: Costa Volpino e Trento al comando nel girone A, Brescia in testa nel girone B

    Sei partite nella domenica della quinta giornata di Regular Season della Serie A2 Tigotà, dopo le tre che si sono giocate al sabato e che hanno visto i successi di Marsala, Costa Volpino e Talmassons.Sei incontri in cui il fattore casalingo è stato completamente annullato, con sei successi delle squadre in trasferta e in generale una sola vittoria tra le mura amiche nella giornata (Talmassons). Nel Girone A seconda vittoria consecutiva per la SMI Roma Volley, che si è imposta 1-3 contro la Narconon Volley Melendugno, cedendo solo il secondo parziale alle pugliesi. Protagonista il muro giallorosso (13 blocks vincenti contro 5, 10 negli ultimi due set) e Perovic, MVP contro 21 punti. In Brianza, altro sorriso per il Club Italia, corsaro in casa della Clerici Auto Concorezzo. Un match in cui le padrone di casa si sono fatte sorprendere dalla azzurrine, cedendo 2-3 da un vantaggio di 2-0. Ai 24 punti di Rodic e i 21 di Bucciarelli, per le ragazze di coach Cichello hanno risposto Caruso (18), Solovei (16), la figlia d’arte ed MVP Bovolenta (13) e Tosini (12 punti), letale da subentrante.Nel Girone B, conferma la vetta a punteggio la Valsabbina Millenium Brescia, che ha superato 0-3 la Trasporti Bressan Offanengo. Praticamente sempre in controllo la squadra di coach Solforati, guidata dall’MVP Prandi e dalle doppie cifre di Michieletto (10) e Vernon (11), anche per merito della scarsa efficienza offensiva delle neroverdi (11%). Alle spalle delle giallonere, la Nuvolì Altafratte Padova ha avuto la meglio in una gara difficilissima e combattuta contro la Clai Imola Volley, terminata 1-3 ma durata oltre due ore con parziali di 22-25, 20-25, 25-21 e 27-29. Anche a Imola è stata una regista la migliore in campo, Martina Stocco, mentre Hanle (23) ed Esposito (19) hanno colpito con efficacia nonostante i 28 punti di Malik dall’altro lato del campo.Una giornata da ricordare per la Volley Modena, al primo successo in campionato grazie al 2-3 in casa della Panbiscò Leonessa Altamura. Nonostante lo 0-2 iniziale, le pugliesi sono state brave a rientrare e a portare il match al tie-break, poi terminato in un epico 16-18 a favore delle emiliane. Ancora Bierria tra le migliori per le padrone di casa, 27 punti, per Modena 25 punti da Visentin e 19 firmati da Marinucci. Infine, scala la classifica la Tenaglia Abruzzo Altino Volley, che si è assicurata in quattro set la vittoria in casa dell’Olio Pantaleo Fasano. Al testa a testa serrato dei primi due set (23-25 e 25-20) sono seguiti due parziali sostanzialmente dominati dalle abruzzesi (16-25 e 13-25). Contributo eccellente da parte dell’MVP Siakretava, 26 punti, tra le pugliesi si è distinta la solita Korhonen (20).Risultati 5ª giornata di andata Girone A Narconon Volley Melendugno – SMI Roma Volley 1-3 (19-25, 25-16, 19-25, 17-25); Clerici Auto Concorezzo – Club Italia 2-3 (25-22, 25-23, 21-25, 20-25, 12-15); Gruppo Formula 3 Messina – C.B.L. Costa Volpino 1-3 (18-25, 24-26, 25-23, 20-25); Volleyball Casalmaggiore – Marsala Volley 0-3 (25-27, 22-25, 14-25)Classifica Girone A Itas Trentino 12C.B.L. Costa Volpino 12Narconon Volley Melendugno 9SMI Roma Volley 6Marsala Volley 6Club Italia 5Clerici Auto Concorezzo 4Gruppo Formula 3 Messina 3Volleyball Casalmaggiore 3Risultati 5ª Giornata Andata Girone B Trasporti Bressan Offanengo – Valsabbina Millenium Brescia 0-3 (20-25, 14-25, 20-25); Panbiscò Leonessa Altamura – Volley Modena 2-3 (16-25, 23-25, 25-23, 25-19, 16-18); Cda Volley Talmassons Fvg – Futura Giovani Busto Arsizio 3-0 (25-20, 25-19, 25-22); Olio Pantaleo Volley Fasano – Tenaglia Abruzzo Altino Volley 1-3 (23-25, 25-20, 16-25, 13-25); Clai Imola Volley – Nuvolì Altafratte Padova 1-3 (22-25, 20-25, 25-21, 27-29)Classifica Girone BValsabbina Millenium Brescia 15Nuvolì Altafratte Padova 14Cda Volley Talmassons Fvg 12Tenaglia Abruzzo Altino Volley 9Olio Pantaleo Volley Fasano 6Clai Imola Volley 5Futura Giovani Busto Arsizio 4Trasporti Bressan Offanengo 4Panbiscò Leonessa Altamura 4Volley Modena 2Prossimo turno-Girone A (6ª giornata di andata)Mercoledì: 5 novembre 2025, ore 18.30Marsala Volley – Gruppo Formula 3 MessinaMercoledì: 5 novembre 2025, ore 20.30SMI Roma Volley – Club ItaliaClerici Auto Concorezzo – Volleyball CasalmaggioreC.B.L. Costa Volpino – Itas TrentinoProssimo turno-Girone B (6ª giornata di andata)Mercoledì: 5 novembre 2025, ore 18.30Tenaglia Abruzzo Altino Volley – Clai Imola VolleyMercoledì: 5 novembre 2025, ore 20.00Valsabbina Millenium Brescia – Cda Volley Talmassons FvgMercoledì: 5 novembre 2025, ore 20.30Volley Modena – Trasporti Bressan OffanengoPanbiscò Leonessa Altamura – Olio Pantaleo Volley FasanoGiovedì: 6 novembre 2025, ore 20.30Nuvolì Altafratte Padova – Futura Giovani Busto Arsizio(Fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta amara per la Futura in Friuli, Talmassons si impone per 3-0

    La Futura Volley Giovani torna a mani vuote dalla trasferta in terra friulana, dove incassa una sconfitta per 3-0 ad opera di quella Cda Talmassons che si conferma bestia nera della formazione di Busto Arsizio. Il primo dei tre difficilissimi esami in programma nel giro di una settimana si chiude con un voto che non arriva purtroppo alla sufficienza per la squadra di coach Gianfranco Milano, condannata da errori da matita rossa già visti nelle precedenti uscite. Le biancorosse mostrano buoni sprazzi di gioco e comandano per larghi tratti (8-11 nel primo set, addirittura 1-6 nel secondo) ma quando in lontananza si intravede lo striscione del traguardo, ecco che il motore si inceppa, con passaggi a vuoto che agevolano il compito delle avversarie. Basti pensare al break di 4-0 subito nella prima frazione (dal 21-20 al 25-20), il 5-0 della seconda (dal 18-17 al 23-17) e identico finale nel terzo set, col letale 3-0 (dal 22 pari al 25-22) che condanna le Cocche. Il tecnico biancorosso ha attinto a piene mani dalla panchina, ruotando undici giocatrici, con la sola Bianca Orlandi in doppia cifra (10 punti).

    PRIMO SETSestetto di partenza tutto italiano anche a Latisana per coach Milano, che manda in campo Taborelli opposta a Sassolini, Talarico e Farina al centro, Orlandi e Longobardi schiacciatrici e Blasi libero. Il turno in battuta dell’opposta bustocca, ex di giornata, frutta il primo allungo (2-5), con le Cocche brave a respingere la reazione delle padrone di casa (da 7 pari a 7-9 e poi 8-11 con l’ ace di Longobardi). Le due squadre lottano punto su punto (13-14, 18 pari) ed è un potente attacco di Frosini a dare il +2 alla Cda (20-18); Rebora prende il posto di Talarico ma il finale è tutto delle friulane, che completano l’opera coi muri di Molinaro (25-20).Parziali: 2-5, 7-7, 7-9, 8-11, 13-14, 18-18, 20-18, 23-20, 25-20Molinaro 5; Taborelli e Orlandi 3

    SECONDO SETAvvio di secondo parziale ancora favorevole alla Futura (1-6 con Orlandi e Farina a mettere palla a terra e Talarico a fare la voce grossa a muro) ma Talmassons non si scompone e con grande calma ricuce praticamente tutto lo strappo (6-7). Busto Arsizio è brava a spingere in battuta, “cecchinando” Enneking, e ad appoggiare il gioco al centro, dove Talarico e Farina trovano buone soluzioni (8-12). La squadra di coach Barbieri affida al braccio di Frosini la risalita (13-14) con un ace della banda americana che vale il primo vantaggio sul 16-15. Arriva anche il momento di Tkachenko (dentro per Longobardi, poco dopo sarà Alberti a sostituire Sassolini) ma è sempre la Cda a dettare i ritmi e ad allungare (due attacchi a fila di Rossetto per il 21-17) fino al mani e out di Enneking che fissa il 25-19.Parziali: 1-6, 6-7, 8-12, 13-14, 16-15, 21-17, 23-17, 25-19Frosini 8; Orlandi e Talarico 5

    TERZO SETConfermate Tkachenko e Alberti nel 6+1, la frazione viaggia da subito in equilibrio (4-4, 9-9, 13-13). Un muro di Molinaro vale il +2 per Talmassons (16-14), Busto Arsizio sorpassa sul 16-17 ma è la solita Frosini a ridare spinta alle padrone di casa (20-18). La schiacciatrice ucraina tiene accese le speranze biancorosse (21-20), l’attacco lungo di Bakodimou fissa la parità a quota 22 ma poi la Cda non sbaglia più nulla: la banda greca firma il 23-22, Enneking mura Taborelli (24-22) e poi mette il punto esclamativo per il 25-22.Parziali: 4-4, 9-9, 13-13, 16-14, 16-17, 20-18, 21-20, 22-22, 24-22, 25-22Frosini 5; Tkachenko 4

    LE PAROLE DOPO IL MATCHSOFIA ALBERTI: “Sapevamo che sarebbe stata una partita molto difficile come le due che verranno a breve. Siamo partite spensierate e tranquille riuscendo a tenere il livello di Talmassons facendo bene le nostre cose. Poi però la frenesia di voler fare ancora meglio ci ha bloccate; dobbiamo riuscire a superare i momenti di difficoltà in cui incappiamo spesso nei finali dei set, cosa che ovviamente ci penalizza maggiormente perchè è il momento più importante. Dobbiamo ripartire dagli spunti positivi di questa gara, dove per larghi tratti abbiamo espresso un buon gioco, e limitare il più possibile i momenti di down”.

    GIANFRANCO MILANO: “Talmassons ha una batteria di attaccanti molto prolifica, ci eravamo organizzati per contenerla ed alcune volte ci siamo riusciti; altre meno per lo strapotere fisico a livello di centimetri. Peccato perchè abbiamo tenuto testa alle avversarie ma nel finale non siamo riusciti a concretizzare il lavoro fatto durante ogni parziale. Abbiamo cercato di recuperare energie dove era possibile ma già da domani dobbiamo pensare alla prossima sfida contro Altafratte cercando di fare meglio partita dopo partita”.

    Cda Talmassons 3Futura Volley Giovani 0(25-20, 25-19, 25-22)Cda Talmassons: Scola 2, Frosini 17, Gannar 8, Molinaro 9, Bakodimou 7, Enneking 11, Mistretta (L), Feruglio, Rossetto 5, Cassan. N.e. Barbazeni, Cusma, Viola, Comar (L2). All. Barbieri.Futura Volley Giovani: Sassolini, Taborelli 7, Talarico 9, Farina 6, Orlandi 10, Longobardi 2, Blasi (L), Rebora, Tkachenko 5, Nella, Alberti 1. N.e. Sormani, Maiorano, Aina (L2). All. Milano.Note – durata set: 27’, 25’, 29’; tot. 1h29’. Talmassons: battute sbagliate 12, vincenti 2, ricezione positiva 50% (perfetta 10%), attacco 44%, muri 10. Futura: battute sbagliate 7, vincenti 6, ricezione positiva 64% (perfetta 24%), attacco 29%, muri 2.

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO