consigliato per te

  • in

    Boldini firma l’impresa al PalaBorsani: “Fiera e orgogliosa di quello che stiamo facendo”

    Di Redazione

    Il ruggito delle Leonesse risuona in tutto il PalaBorsani. Le ragazze di Beltrami vanno sotto 2-0 e ribaltano il risultato imponendosi al tie break sulla Futura Volley Giovani Busto Arsizio. MVP della gara il capitano di Millenium, Jennifer Boldini.

    Daris Amadio (Futura Giovani Busto Arsizio): “C’è tanto dispiacere per la sconfitta, complimenti a Brescia e stasera bisogna subito rimettersi in palestra per lavorare in vista della Coppa Italia dove sarà gara secca. Avremo poco tempo per analizzare questa sfida. Questa partita è stata molto combattuta, non siamo mai uscite dalla gara. C’è da recuperare qualche energia mentale e dobbiamo riuscirci perché questo dimostrerà che abbiamo un vero valore. Dobbiamo mettere in campo quello per cui stiamo lavorando. Devo analizzare la sfida con calma, quello che può saltare agli occhi è che abbiamo commesso qualche errore di troppo in alcune fasi. Verso metà del quarto avevamo fatto più di metà dei punti loro e questo un po’ di dispiace. Noi ci siamo dovuti sempre costruire i punti quindi rinnovo i complimenti a loro sotto questo aspetto. Altri aspetti positivi comunque ci sono, adesso dispiace aver perso l’imbattibilità, è normale essere tristi ora però poi le ragazze da domani sono convinto che torneranno in palestra come se non fosse successo nulla, riuscendo ad eliminare subito.”

    Elisa Zanette (Futura Giovani Busto Arsizio): “Fa male perdere in questo modo soprattutto dopo aver dominato per due set però questo non ci deve destabilizzare. Rispetto all’andata è un buon punto di partenza perché ci fa capire che stiamo lavorando bene in palestra nonostante questi ritmi frenetici di gennaio tra campionato e coppa. Sono davvero contenta di questa squadra, anche chi è entrato ha sempre aiutato l’altro, è stata una bella squadra in tutto e per tutto in tutti i suoi elementi. Questo è un campionato di alto livello, non si deve mai mollare e sottovalutare nessuno. Avevamo tanta voglia di riscattare l’andata e questo ci ha dato forza. Voglia perseverare su questa strada e lavorare al meglio possibile nel tempo che abbiamo“.

    Jennifer Boldini (Valsabbina Millenium Brescia): “Venivamo da un periodo non bello per noi, abbiamo passato una settimana dura e la vittoria è stata del gruppo. È veramente una vittoria di tutti, cerco sempre di aiutare la squadra e quando il team vince non posso che essere felice. Sono fiera e orgogliosa di ciò che stiamo facendo. Ci serviva questa vittoria e avevamo molta voglia di farlo. Sono sfinita ma davvero contenta. Loro hanno giocato una grandissima pallavolo poi i dettagli hanno fatto la differenza”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che Leonesse a Busto! Sotto 2-0, passano al tie-break e salgono al 2° posto

    Di Redazione

    Serve il tie break per decidere la super sfida del PalaBorsani, valida per la terza giornata tra le padrone di casa della Futura Giovani Busto Arsizio e la Millenium Brescia, che trionfa per 2-3 al termine di una lunghissima battaglia.

    Davanti agli oltre 700 presenti, la squadra di Amadio gioca una gara completamente diversa da quella dell’andata ed entra in campo approcciando la partita in maniera perfetta, tanto da inchiodare le ospiti per ben due set con un doppio vantaggio che sembra indirizzare la gara.

    Dopo lo splendido inizio e due set di vantaggio, di cui il secondo conquistato con una incredibile rimonta da -7 a metà parziale alla vittoria finale, non riesce però ad avere la meglio nei successivi e Brescia cresce andandosi a prendere la rimonta che allunga la partita. Storia a sé il tie break in cui è punto a punto fino al 11 pari, poi si spegne la lampadina e le leonesse giallonere con tre chance a disposizione si concedono il lusso di chiudere proprio alla terza e ultima.

    Dunque è prima sconfitta stagionale tra le mura di casa per le cocche che racimolano comunque un punto contro la corazzata giallonera e restano in scia in classifica. Non bastano i 26 punti di Zanette e la buona prova di Arciprete che chiude a quota 17 incidendo più volte nei momenti delicati della sfida. Dalla parte opposta della rete la Millenium espugna il PalaBorsani trascinata da capitan Boldini, sempre precisa nel gestire le sue.

    Cronaca.Amadio sceglie il sestetto tipo con Balboni in regia opposta a Zanette, Botezat – Tonello coppia centrale, Arciprete – Leketor in banda con Mistretta libero. Beltrami opta per Boldini al palleggio in diagonale con Obossa, Consoli – Torcolacci al centro, Cvetnic – Pamio in banda, Scognamillo libero.  Parte forte la Futura ed è 3-0 sulla chiusura a rete di Tonello. Accelerano le biancorosse a +5 (7-2). Tiene il ritmo la squadra di casa, costringendo le ospiti subito allo stop discrezionale (6-2). Alla ripresa sono ancora le cocche a dettare il ritmo con il muro di Leketor su Consoli (9-3). Beltrami non vede risposte e ferma ancora il gioco sull’errore di Obossa (11-5). A testa le leonesse si mettono ad inseguire, ma Leketor dice di no e tiene la distanza di sicurezza (18-10). Break giallonero 0-5 che riduce le distanze a sole tre lunghezze (18-15). Accelera di nuovo la squadra di casa con il muro di Balboni (20-15). Nel finale la Futura massimizza quanto fatto e Botezat firma il pallone che vale sei set ball (24-18). Buona la seconda con la bomba di Zanette per il definitivo 25-19.

    Reazione immediata di Brescia che pronti via fa 0-4 con la pipe di Pamio. Deve subito cambiare passo la squadra di casa, ma le ospiti provano la fuga sull’errore di Leketor (3-9). Amadio chiama a rapporto le sue e alla ripresa è 5-9 sull’ace di Arciprete. Le leonesse non mollano la presa, l’ace di Obossa vale il doppiaggio (7-14). Insegue a testa basta la Futura che macina punti per il 10-14. Doppietta di Arciprete e ace di Zanette per -3 che riporta in carreggiata le cocche (15-18). Caldissimo il finale, il murone di Zanette su Pamio vale il -1 (20-21) e Beltrami si gioca la carta Orlandi proprio per la numero 10. Obossa spedisce out ed è parità in campo (23-23). Brescia ha l’occasione per chiudere ma servono i vantaggi (24-24). Zanette va a terra ed è 25-24 e pallone per il due a zero. Buona la prima e unica con Zanette che mette la parola fine sul definitivo 26-24.

    Nel terzo set equilibrio in campo fino al 4-4 poi è primo break Futura (6-4).  Picchia forte Arciprete ed è +3 (9-6). Brescia non ci sta e costruisce il pareggio sul turno di servizio di Consoli (10-10). Si gioca il botta e risposta fino al mini break ospite sulla chiusura di Consoli (14-16). Amadio prova a cambiare la diagonale con Venco e Badalamenti, ma non è abbastanza e cambio di ritorno (15-18). Salva tutto la retroguardia giallonera e Obossa concretizza (15-19). Brescia vuole allungare la partita, Consoli chiude a rete il +6 (15-21). Spinge forte la squadra ospite, Cvetnic affonda il pallone che vale sette set ball (17-24). Buona la seconda con Cvetnic che chiude i conti (18-25).

    In avvio del quarto primo mini break ancora Millenium sull’errore di Leketor (2-4). Cvetnic affonda il pallone del doppiaggio e Amadio ferma tutto (3-6). Schiaccino sull’acceleratore Boldini e compagne e, sfruttando gli errori avversari, scappano a + 6 (3-9). Picchia forte Zanette che mette a terra la doppietta del 9-12. La numero. 9 è trascinatrice assoluta delle sue che accorciano a due sole lunghezze (12-14).  Brescia prova a tenere le redini, il primo tempo di Torcolacci tiene a distanza le sue (15-18). Boldini la piazza ed è 17-21 per le ospiti. Non è finita qui, Arciprete piazza l’ace sulla riga ed è 20-21. La pipe di Obossa finisce out ed è parità e sorpasso con l’affondo di Leketor (23-22). Finale al cardiopalma in cui Cvetnic trova il varco per il 23-24 che vale il set ball. Badalamenti spedisce in rete dai 9 metri e l’errore di Zanette significa quinto set (24-26).

    Nel quinto e decisivo set Balboni lancia il mini break del 5-3. Brescia c’è e Obossa fa il 5-5. La bomba di Leketor vale il giro di boa con il doppio vantaggio Futura (8-6). Tutta da rifare, Consoli alza il muro ed è ancora equilibrio (9-9). Si va avanti nel segno del botta e risposta fino al 11-11 poi due errori biancorossi valgono tre match ball per le ospiti (11-14). Arciprete manda in rete il pallone al servizio e scrive la parola fine alla gara 13-15.

    Futura Giovani Busto Arsizio-Valsabbina Millenium Brescia 2-3 (25-19 26-24 18-25 24-26 13-15)Futura Giovani Busto Arsizio: Member-meneh 15, Botezat 13, Zanette 26, Arciprete 17, Tonello 10, Balboni 3, Mistretta (L), Badalamenti 1, Venco. Non entrate: Fiorio, Pandolfi, Milani, Morandi (L). All. Amadio.Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 15, Torcolacci 12, Obossa 20, Pamio 13, Consoli 11, Boldini 5, Scognamillo (L), Munarini, Orlandi. Non entrate: Ratti, Foresi, Blasi (L), Zorzetto. All. Beltrami.Arbitri: Marconi, Stancati. Note – Durata set: 23′, 30′, 27′, 29′, 17′; Tot: 126′. MVP: Boldini.

    Top scorers: Zanette E. (26) Obossa J. (20) Arciprete A. (17) Top servers: Arciprete A. (3) Obossa J. (2) Member-Meneh L. (2) Top blockers: Torcolacci A. (4) Consoli C. (3) Zanette E. (3)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo passa a Cremona e resta saldamente nei piani alti della classifica

    Di Redazione

    Nel giorno del compleanno di coach Valeria Magri, la BSC Materials espugna il PalaRadi in tre set. L’impeto cremonese si esaurisce a cavallo tra secondo e terzo set, quando le tigri si procurano le opportunità per pareggiare il computo dei set, salvo poi lasciare campo alle ragazze di coach Maurizio Venco. Le ospiti si distinguono in attacco, con 44 punti ed il 42% di efficienza. Top scorer Aurora Pistolesi, nominata MVP di serata, con 15 punti, seguita da Martinez con 13 e Busolini con 11. La ricezione risulta al 50% per entrambe le squadre, con i liberi Zampedri e Pelloni che superano il 50% di positiva. Cremona gioca con entrambi i palleggi a fasi alterne, Rossini chiude con 9 punti, Liis Kullerkann con 8 e la sorella Kadi con 7. 

    Cristina Coppi, schiacciatrice D&A. “Avremmo potuto sicuramente fare di più, il risultato da ragione a loro, un 3-0. È una squadra che sapevamo avesse un gioco molto veloce, forse il più veloce del campionato e sapevamo a quali difficoltà saremmo andate incontro. Ci manca ancora un po’ di precisione a livello di gruppo e un po’ di mordente, magari in situazioni che possono volgere a nostro favore invece che alle avversarie. La gara con Olbia di mercoledì sarà sicuramente occasione per il nostro riscatto di oggi, azzeriamo subito il tutto e ripartiamo”.

    Federica Busolini, schiacciatrice BSC Materials Sassuolo. “Alla fine è stata una partita complicata anche per noi, il risultato non rispecchia a pieno la partita giocata. Esperia è stato un avversario ostico, punto a punto per lunghi tratti, difendono tanto e ci hanno dato del filo da torcere. Nel complesso è stata una partita molto difficile”. 

    D&A Esperia Cremona-BSC Materials Sassuolo 0-3 (17-25, 23-25, 15-25)D&A Esperia Cremona: Buffo 1, Kullerkann 8, Kullerkann 7, Rossini 9, Ferrarini 5, Mennecozzi 1, Zampedri (L), Coppi 2, Balconati 1, Landucci 1, Piovesan. Non entrate: Giacomello. All. Magri.BSC Materials Sassuolo: Scacchetti 3, Pistolesi 15, Civitico 7, Busolini 11, Martinez Vela 13, Manfredini 10, Pelloni (L). Non entrate: Vittorini, Dhimitriadhi, Luna (L), Masciullo, Bondavalli. All. Venco.Arbitri: Giulietti, Manzoni. Note – Durata set: 24′, 27′, 23′; Tot: 74′. MVP: Pistolesi.

    Top scorers: Pistolesi A. (15) Martinez Vela P. (13) Busolini F. (11) Top servers: Martinez Vela P. (3) Scacchetti C. (2) Kullerkann L. (2) Top blockers: Pistolesi A. (4) Civitico G. (3) Ferrarini S. (2) 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento non si ferma più e resta capolista, asfaltata anche Olbia

    Di Redazione

    La terza giornata del girone di ritorno regala all’Itas Trentino il terzo successo consecutivo contro le tre formazioni che all’andata le avevano invece inflitto un ko, Brescia, Albese e Olbia. Al Sanbàpolis l’anticipo del quattordicesimo turno di Regular Season sorride al sestetto di Saja che in tre rapidi set risolve la pratica Hermaea Olbia, non consentendo in nessuna frazione alle isolane di raggiungere quota venti punti. Il decimo successo nelle ultime undici partite giocate permette a Bonelli e compagne di blindare la testa della classifica del Girone A, raggiungendo quota 33 punti in classifica. Premio di mvp della sfida assegnato a Francesca Michieletto, top scorer nella metà campo trentina con 12 punti personali, il 70% in ricezione e il 39% in attacco. Ottime le prestazioni in seconda linea di Parlangeli (77% in ricezione e tante difese spettacolari), al centro della rete di Moretto (2 muri, 2 ace e il 50% a rete) e in posto 4 di Mason (88% in ricezione e 39% in prima linea), mentre all’Hermaea non bastano i 12 punti a testa firmati dalle laterali Miilen e Bulaich.Cronaca.Saja ritrova in panchina Jessica Joly, ex della sfida, e si affida a Bonelli in regia, DeHoog opposto, Mason e Francesca Michieletto laterali, Moretto e Fondriest al centro e Parlangeli libero. Dino Guadalupi, tecnico di Olbia, risponde con Bridi al palleggio, Schirò opposto, Bulaich e Miilen in posto 4, Tajè e Gannar al centro e Barbagallo libero.L’approccio alla gara di Olbia è positivo e grazie ad un servizio incisivo le isolane piazzano immediatamente un break, portandosi sul +3 (6-9) grazie ai punti diretti in battuta firmati da Gannar prima e Miilen poi. Trento rimane tuttavia concentrata e, sistemate ricezione e difesa, inizia a ridurre lo svantaggio, aggrappandosi alla buona vena in attacco di Michieletto (12-12). L’errore di Miilen regala all’Itas il sorpasso e con Michieletto in battuta le gialloblù cambiano marcia, esaltandosi a muro con i block di Mason e Bonelli (15-12). Le centrali Moretto e Fondriest incrementano il divario (19-14), Guadalupi spende i due time out a sua disposizione e inserisce Messaggi e Bresciani ma Trento è ormai avviata verso la conquista del set, chiuso dalla precisa fast di Fondriest (25-19).L’Itas continua a premere sull’acceleratore, trovando nel servizio l’arma per costruire il primo strappo del secondo parziale: con Mason al servizio le gialloblù allungano fino al 4-0, firmando successivamente altri due ace con Moretto e Michieletto (10-6). L’Hermaea fatica ad eludere l’attento sistema muro-difesa di casa, Michieletto chiude in pipe uno scambio infinito (12-7) e Bonelli trova nuovamente impreparata la ricezione ospite con l’ace del 16-8. Finale in discesa per il sestetto di Saja, che archivia rapidamente la frazione con lo spunto da posto 4 di Mason (25-16).Moretto (ace del 3-1 e muro del 9-5) e le spettacolari difese di Parlangeli incanalano anche la terza frazione sui binari gialloblù, con Olbia in difficoltà nel trovare le contromisure per mantenere il ritmo impresso alla gara dal sestetto di Saja. Miilen prova a scuotere le sarde (11-9) ma l’Itas si riporta prontamente a distanza di sicurezza con DeHoog, Michieletto e Mason (17-12). Tre errori in attacco dell’Hermaea spingono Trento al 22-14, Guadalupi si gioca il time out discrezionale ma al rientro in campo, dopo un brevissimo passaggio a vuoto (22-17), l’Itas chiude i conti prendendosi altri tre preziosi punti per rafforzare il primato (25-19).«Proseguiamo il nostro percorso nel migliore dei modi, con un’altra vittoria casalinga giunta al termine di una gara in cui siamo riusciti ad aggredire molto bene Olbia con il nostro servizio – ha spiegato a fine gara l’allenatore Stefano Saja – ; siamo stati bravi a gestire la partita al meglio senza commettere particolari sbavature in tutti e tre i set. Ora ci concentriamo sulla Coppa Italia che per noi rappresenta un altro obiettivo importante in cui ci teniamo a ben figurare: sarà la prima gara della stagione da dentro o fuori e dunque sarà certamente un test significativo».

    Itas Trentino-Volley Hermaea Olbia 3-0 (25-19, 25-16, 25-19)Itas Trentino: Mason 11, Moretto 9, Dehoog 10, Michieletto 12, Fondriest 6, Bonelli 4, Parlangeli (L), Meli. Non entrate: Bisio, Serafini, Joly, Stocco, Michieletto, Libardi (L). All. Saja.Volley Hermaea Olbia: Miilen 12, Taje’ 1, Bridi 2, Bulaich Simian 12, Gannar 5, Schiro’ 4, Barbagallo (L), Messaggi 3, Bresciani 1. Non entrate: Fontemaggi, Diagne. All. Guadalupi.Arbitri: Pasin, Jacobacci. Note – Spettatori: 339, Durata set: 26′, 22′, 36′; Tot: 84′. MVP: Michieletto.

    Top scorers: Michieletto F. (12) Bulaich Simian D. (12) Miilen K. (12) Top servers: Moretto G. (2) Gannar I. (1) Miilen K. (1) Top blockers: Bulaich Simian D. (2) Moretto G. (2) Dehoog C. (2) 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile, i risultati degli anticipi della 3° giornata di ritorno

    Di Redazione

    La terza giornata di ritorno del Campionato di Serie A2 femminile si è aperta con gli anticipi del sabato, tutti relativi al Girone A. Di seguito i risultati, il programma di domenica 16 gennaio e le classifiche aggiornate.

    3° GIORNATA DI RITORNOGIRONE ASabato 14 gennaio ore 17.00Itas Trentino–Volley Hermaea Olbia 3-0 (25-19, 25-16, 25-19)D&a Esperia Cremona–Bsc Materials Sassuolo 0-3 (17-25, 23-25, 15-25)Futura Giovani Busto Arsizio–Valsabbina Millenium Brescia ore 20.30Domenica 15 gennaio ore 17.00Tecnoteam Albese Volley Como–Lpm Bam Mondovi’ Emilbronzo 2000 Montale–Chromavis Eco Db OffanengoOrocash Lecco–Club Italia

    CLASSIFICA – GIRONE AItas Trentino 33 (10 – 4); Bsc Materials Sassuolo 29 (10 – 4); Futura Giovani Busto Arsizio 28 (10 – 3); Valsabbina Millenium Brescia 28 (9 – 4); Lpm Bam Mondovi’ 22 (7 – 6); Volley Hermaea Olbia 19 (7 – 7); D&a Esperia Cremona 18 (5 – 9); Orocash Lecco 15 (5 – 8); Chromavis Eco Db Offanengo 14 (5 – 8); Tecnoteam Albese Volley Como 13 (5 – 8); Emilbronzo 2000 Montale 12 (4 – 9); Club Italia 9 (3 – 10).

    GIRONE BDomenica 15 gennaio ore 17.00Anthea Vicenza Volley–Omag-Mt San Giovanni In M.NoItas Ceccarelli Martingala–Ipag S.Lle Ramonda Montecchio3m Pallavolo Perugia–Volley Soverato Arbitri: Testa-LorenzinAssitec Volleyball Sant’Elia–Desi Shipping Akademia MessinaRoma Volley Club–Seap-Sigel MarsalaRiposa: Cda Talmassons

    CLASSIFICA – GIRONE BRoma Volley Club 36 (12 – 0); Cda Talmassons 27 (9 – 3); Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 25 (9 – 3); Omag-Mt San Giovanni In M.No 25 (9 – 3); Itas Ceccarelli Martignacco 21 (7 – 5); Volley Soverato 20 (7 – 4); Anthea Vicenza Volley 13 (5 – 7); Desi Shipping Akademia Messina 10 (3 – 9); Seap-Sigel Marsala 9 (3 – 8); Assitec Volleyball Sant’Elia 6 (0 – 12); 3m Pallavolo Perugia 3 (1 – 11). LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala fa visita alla capolista, Bulovic: “Situazione difficile che pesa su tutte noi”

    Di Redazione

    Smaltita la cocente delusione per una gara, quella scorsa contro Sant’Anna, che era entrata nelle mire della Seap-Sigel Marsala, adesso un appuntamento esterno, primo di due consecutivi in pochi giorni visto il vicino turno infrasettimanale di mercoledì, per il team allenato da coach Bracci.

    A Guidonia (Roma) per la terza giornata di ritorno (14° turno) del girone B vi sarà la visita della terz’ultima forza del torneo alla capolista Roma Volley Club. Inutile dire che tra le ospiti c’è il proposito di figurare nel migliore modo possibile. Nell’ultima occasione del derby contro una squadra di pari livello le giovani hanno retto il confronto, sono andate bene nel fondamentale del servizio e in campo hanno assimilato un certo equilibrio. É mancato solo uscirne con un risultato positivo e di conseguenza rafforzare l’ottavo posto ora occupato da Sant’Anna.

    In casa azzurra ha parlato nella settimana preparatoria al match contro la capolista Roma Volley Club Katarina Bulovic: “Ci siamo dette tra compagne che le prossime partite andranno giocate senza pressione. Continuando ad allenarci bene per come abbiamo eseguito gli allenamenti questa settimana e non arrivare alle partite demoralizzate, magari pensando di essere in una classifica scomoda e di disputare per certo la Pool Salvezza. Abbiamo l’esigenza di avere un ambiente sereno pur essendo in una situazione difficile che sicuramente pesa in ognuna di noi in questo momento“.

    A farle eco la compagna di squadra, il libero Maria Chiara Norgini intervenuta nella trasmissione televisiva “LaTr3 Sport“: “Dobbiamo adoperarci da qui al termine della regular-season per fare più punti possibili per affrontare l’ipotetico subentrante secondo girone in maniera tranquilla e preparata“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina a caccia di punti pesanti a Sant’Elia. “Gara non facile”

    Di Redazione

    Torna di nuovo in trasferta la Desi Shipping Akademia Messina che, dopo la vittoria a Marsala di domenica scorsa, per la terza giornata del girone di ritorno fa visita all’Assitec Volleyball Sant’Elia, match in programma al Pala Iaquaniello domani, domenica 15 gennaio alle ore 17:00.

    Seconda uscita casalinga consecutiva per la squadra laziale, che arriva da due sconfitte per 3-0 (l’ultima in casa per mano della Itas Ceccarelli e prima, nel match di Santo Stefano, a Roma contro la capolista). Tra la fine di novembre e metà dicembre arrivano gli ultimi punti dell’Assitec, quando riuscì a strappare 1 punto contro Vicenza (il 18 dicembre) e contro Perugia (il 27 novembre): in entrambi i casi Sant’Elia collezionò due sconfitte per 3-2 di fronte ai propri tifosi.

    Messina, dal canto suo, arriva dall’entusiasmante vittoria per 3-1 in casa di Marsala nell’ultimo turno: un successo importantissimo tanto per la classifica che per il morale di Muzi e compagne, che si presentavano alla prima del 2023 con diversi stop e trovano una boccata d’ossigeno importante che le proietta con entusiasmo verso il doppio confronto con le dirette inseguitrici: Sant’Elia appunto domani (la squadra laziale attualmente è in penultima posizione a quota 6 lunghezze, 4 in meno rispetto alla Desi Shipping) e mercoledi 18, alle 20.30, il fanalino di coda Perugia (3 punti in graduatoria) al Palazzetto Polivalente della Cittadella Sportiva Universitaria.

    In palio, dunque, ci sono punti pesantissimi per entrambe le formazioni: le messinesi tenteranno certamente di bissare il successo dell’ultimo turno e di ottenere una vittoria più pulita possibile, a dispetto di quel 3-2 che regalò al club del Presidente Costantino la prima storica vittoria in Serie A2, anche se le ragazze allenate da Coach Breviglieri furono costrette ad inseguire per tutta la partita nel conteggio dei set per poi riuscire a chiuderla solo al tie break. Medesimo discorso per Sant’Elia: fare punti significherebbe dare una bella scossa alla parte bassa della classifica ed il club laziale si è dimostrato squadra dura a morire nel corso della stagione (sono ben 6 i tie break giocati dalle laziali in campionato), tanto più da quando sulla panchina siede Nino Gagliardi (subentrato a Giandomenico), tecnico che ha guidato per due stagioni Akademia e che, oltre a conoscere benissimo l’ambiente peloritano, nel DNA delle proprie squadre ha grande grinta e determinazione.

    Sarà del match di Sant’Elia anche l’ultimo innesto messinese: la statunitense Madelyn Robinson, arrivata solamente nelle scorse ore a Messina, si aggrega subito al gruppo, pronta per dare il proprio contributo.

    “L’importanza della vittoria di domenica scorsa è proprio la vittoria – così Coach Breviglieri – sembra banale ma in realtà non lo è. Vincere aiuta ad acquisire sicurezza nei propri mezzi, oltre ad aiutare a scalare la classifica (il che è fondamentale, soprattutto se si tratta come nel caso di domenica, di uno scontro diretto). Il match con Sant’Elia rappresenta per entrambe le squadre un altro scontro diretto. Ognuno vorrà dire la sua per fare punti fondamentali in chiave salvezza. Sant’Elia è una squadra solida con individualità importanti ed ok fatto che al momento non abbiano ottenuto vittorie è irrilevante visto il numero di tie break disputati sino a qui. Non sarà una gara facile per il semplice fatto che sia noi che loro abbiamo bisogno di fare risultato. Noi arriviamo a questo scontro con il morale sicuramente più alto e consapevoli che stiamo, non senza fatica, pian piano trovando una nostra identità di gioco”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montale prova a invertire la rotta con Offanengo: “Serve una risposta immediata”

    Di Redazione

    Seconda sfida consecutiva al “PalaMagagni” per l’Emilbronzo 2000 Montale, che per la 14° giornata del girone “A” ospiterà la Chromavis Eco Db Offanengo.

    Dopo la pesante sconfitta di domenica scorsa contro Busto Arsizio, Fronza e compagne proveranno subito ad invertire la rotta. In questo girone di ritorno aumenta l’urgenza di conquistare punti importanti in chiave salvezza. Ancora più importanti saranno gli scontri diretti, come quello di domani contro Offanengo. Le due squadre sono separate in classifica da appena due punti, con le lombarde a quota 14 e le nerofucsia ferme a 12 punti. All’andata, il 6 novembre scorso, in Lombardia finì 3-1 per le padrone di casa. Attenzione alle ospiti, capaci di battere 3-0 in trasferta Mondovì lo scorso 18 novembre. Per questa sfida coach Ghibaudi, eccetto Bozzoli, avrà a disposizione tutto il roster (probabile, come domenica scorsa, che si aggreghi qualche giocatrice delle giovanili). In vista del match di domani, la schiacciatrice Giulia Visintini ha presentato così questo impegno.

    “Sapevamo che Busto era una bella squadra e che ci avrebbe fatto soffrire ma non ci aspettavamo una gara del genere. A parte il primo set in cui abbiamo lottato fino alla fine, nel secondo e nel terzo set non siamo state lucide e ci siamo spente. È un peccato perché soprattutto quando giochiamo in casa dovremmo cercare di sfruttare il nostro vantaggio e provare a prendere punti per noi preziosi. Scontri diretti in vista? Queste partite saranno importantissime per noi e lo sappiamo. Ovviamente peseranno il doppio e serviranno anche per cercare di riportare il morale alto in palestra. Noi comunque ci stiamo allenando bene, nonostante molte assenze nelle ultime settimane, e cercheremo di mettercela tutta per portare a casa più punti possibili. Offanengo? Sicuramente per questa gara ci sarà voglia di riscatto, in primis dopo la partita di andata in cui abbiamo regalato molto, ma sicuramente anche dopo l’ultima partita con Busto in cui abbiamo fatto vedere al pubblico di casa una partita al di sotto delle nostre potenzialità. Offanengo è una squadra ostica che non molla, servirà lucidità e pazienza perché come abbiamo visto all’andata difendono molto e ci sarà da lottare per far cadere la palla.”

    Il fischio d’inizio tra Emilbronzo 2000 Montale e Chromavis Eco Db Offanengo è fissato per le ore 17:00 di domani, domenica 15 gennaio, presso la palestra “Vezio Magagni” di Castelnuovo Rangone (MO). Gli arbitri del match saranno David Kronaj e Marco Pernpruner. Sarà possibile seguire la gara anche in diretta streaming, con la telecronaca di Mattia Amaduzzi, sul canale YouTube “Volleyball World Italia” oltre che in simulcast su volleyballworld.tv (anche sull’app di Volleyball TV).

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO