consigliato per te

  • in

    BSC Materials Sassuolo: contro Olbia vittoria e secondo posto a pari merito

    Di Redazione

    Settima vittoria consecutiva il campionato per la BSC Materials Sassuolo, che nel match valido per la quinta giornata di ritorno supera 0-3 la Volley Hermaea Olbia, salendo così al secondo posto in classifica (a pari merito con Busto Arsizio, ma dietro per quoziente set) a quota 32 punti in classifica generale.

    La Cronaca6+1 tipo per la BSC Materials Sassuolo: Scacchetti in palleggio, Busolini opposto, al centro Manfredini e Civitico, in posto quattro Pistolesi e Martinez. Il libero è Pelloni. Dall’altra parte della rete, Coach Guadalupe si affida a Bridi in regia, Schirò opposto, al centro Gannar e Tajè, in posto quattro Bulaich e Fontemaggi. Il libero è Barbagallo.

    Primo set: L’avvio di set è equilibrato (9-8), poi sul +4 firmato Olbia coach Venco richiama le sue in panchina. Sassuolo esce bene dal time out ed accorcia 13-11. Il nuovo allungo sardo è firmato Fontemaggi (16-12), ma la BSC non si scompone e si riporta a contatto: il pallonetto di Pistolesi vale il 16-15 ed induce coach Guadalupi al time-out. La parità sassolese arriva sul 19-19 con Busolini, che poi firma anche il punto del sorpasso (20-21). Le due formazioni procedono appaiate nel finale, fino al 24-23 firmato Schirò. Il finale sassolese è tutto targato Manfredini e Pistolesi e la BSC chiude 26-28. 

    Secondo set: Il primo allungo del secondo parziale è sardo (5-3), ma Pistolesi riporta presto in parità (6-6). Complice un ottimo turno al servizio di Manfredini, la BSC si porta avanti 10-12 ma il contro break delle padrone di casa è dietro l’angolo: ace di Fontemaggi e 13-12. Il nuovo sorpasso sassolese è targato Pistolesi, con la panchina dell’Hermaea che decide di fermare il gioco (17-15). Sassuolo però non si scompone: servizio vincente di Civitico e 16-20. Con pazienza, Olbia si riavvicina con Fontemaggi (20-22): il diagonale di Pistolesi alla fine di uno scambio infinito vale il 21-24 poi la BSC chiude 22-25.

    Terzo set: L’avvio di terzo set è targato Sassuolo (0-3), con Busolini che poi firma il punto dai 9 metri del 4-7. Olbia però non si fa impressionare e con pazienza riporta tutto in parità (8-8). Il nuovo allungo sassolese è firmato Busolini (9-12), che poi mette a segno anche il muro del 10-15 che induce Guadalupi a fermare il gioco. Due muri consecutivi riavvicinano le padrone di casa (13-17), ma Sassuolo esce bene dal time-out chiamato dalla panchina e si porta avanti 14-21 con Pistolesi. Manfredini ferma Schirò in pipe per il 19-24, poi Busolini firma il punto del 20-25.

    “Credo che oggi i parziali dei set non dicano tutto – analizza il coach dell’Hermaea Volley Olbia, Dino Guadalupi –. Nel primo set Sassuolo non è partita al suo livello, soprattutto in battuta. Quelle sono occasioni da sfruttare, invece la mia squadra si è mostrata nervosa e poca aggressiva, specie sui fondamentali di seconda linea. Sapevamo di affrontare una formazione con buona identità, che ci avrebbe fatto rigiocare molte volte. Nel contrattacco, però, abbiamo perso ordine e lucidità. In più abbiamo spinto solo a sprazzi in battuta. Resta il rammarico per non averla affrontata in maniera un po’ più sfrontata“.

    “Siamo in un buon momento e si è visto – afferma invece il tecnico della Bsc Materials Sassuolo, Maurizio Venco –. Abbiamo sviluppato un gioco particolarmente veloce e difficile da leggere per le squadre avversarie. Faccio i complimenti inoltre al mio gruppo per la capacità di reagire che ha sempre dimostrato in questa stagione. È stata comunque una partita molto combattuta, che temevamo in maniera particolare. L’Hermaea gioca bene, ha un buonissimo palleggiatore e alcuni attaccanti di altissimo livello. Tocca e difende tantissimo, noi ci eravamo imposti di non abbassare mai i colpi“.

    Volley Hermaea Olbia–BSC Materials Sassuolo 0-3 (26-28, 22-25, 20-25) Volley Hermaea Olbia: Fontemaggi 11, Taje’ 5, Bridi 6, Bulaich Simian 8, Gannar 5, Schiro’ 10, Barbagallo (L), Bresciani. N.E. Diagne, Miilen, Messaggi. All. Guadalupi. BSC Materials Sassuolo: Scacchetti 2, Pistolesi 17, Civitico 6, Busolini 14, Martinez Vela 4, Manfredini 16, Pelloni (L), Dhimitriadhi (L). N.E. Bondavalli, Rosculet, Vittorini, Masciullo. All. Venco. Arbitri: Mazzara’, Di Lorenzo. Note: Durata set: 31′, 29′, 29′. Tot. 1h 29′. MVP: Manfredini.Top scorers: Pistolesi A. (17) Manfredini L. (16) Busolini F. (14)Top servers: Busolini F. (2) Fontemaggi S. (2) Civitico G. (1)Top blockers: Bridi U. (3) Civitico G. (2) Taje’ S. (2)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio non sbaglia e travolge in tre set Offanengo

    DiRedazione

    Una vittoria piena doveva arrivare e possibilmente con il minor dispendio di energie possibile e questo è quello che confeziona la Futura tra le mura amiche.

    Le cocche di Amadio non falliscono dunque l’appuntamento con il campionato e si prendono un netto 3-0 su Offanengo, senza lasciare scampo alle nero-verdi di Bolzoni.

    Per le ospiti è ancora tunnel di risultati negativi con la quinta sconfitta consecutiva nelle ultime uscite e un calendario dei prossimi impegni ben poco clemente con all’orizzonte Brescia e Trento.

    Tornano a ritmo pieno invece le cocche che, dopo aver conquistato la qualificazione in Coppa, nella quinta sfida ravvicinata approcciano con il giusto modo e spirito la sfida, concedendosi anche un minimo di turnover certamente utile in vista del big match da dentro o fuori di mercoledì.

    Amadio, infatti, sceglie di far tirare il fiato per tutta la partita a Leketor, a sprazzi Zanette e poi concede anche spesso il campo a Clara Venco al posto di capitan Balboni. Il gruppo biancorosso non tradisce le attese e ancora una volta risponde pienamente presente dimostrando un organico che lavora bene in settimana e capace all’occorrenza con ogni singolo di elemento di apportare un contributo positivo alla squadra. Balboni e compagne ci mettono poco ad entrare in partita e mettere in luce il livello del loro gioco con un primo set mai in discussione e la condanna alle cremasche che arriva con il +10 sul turno dai 9 metri di Zanette. Deve fare qualche fatica in più nel secondo  e terzo dove le ospiti vanno in crescendo provando a rimanere aggrappate, ma non è abbastanza.

    Non c’è sosta però per Balboni e compagne che sono chiamate, ancora una volta, a mettere subito da parte il risultato perché mercoledì ci sarà l’appuntamento importantissimo, lontano da casa, con la bestia nera Brescia per la semifinale di Coppa Italia.

    Amadio opta per il 6+1 con novità composto da Balboni in palleggio in diagonale con Badalamenti, Fiorio con Arciprete in banda , Tonello – Botezat al centro, Mistretta libero. Bolzoni dalla parte opposta sceglie Galletti al palleggio opposta a Martinelli, Pomili – Anello L. al centro , Trevisan – Bartesaghi in banda,  Porzio libero. Parte forte la squadra di casa ed è subito break 5-1 con il muro di Tonello. Martinelli spedisce out il diagonale ed è doppiaggio (10-5). Ancora errore in campo avversario e Bolzoni ferma tutto (13-7). Alla ripresa la pipe di Arciprete respinge le offensive ospiti (15-9). Fiorio va a terra e tiene a distanza di sicurezza le sue (16-10). E’ fuga totale, sul turno dai 9 metri di Zanette il doppio ace vale il +10 (23-13). Lungolinea di Fiorio alla seconda occasione ed è 25-15 finale.

    Tra le cocche ingresso in campo di Zanette come opposto. Equilibrio in campo nelle prime battute (6-5). Arriva il break bustocco ed è 9-5 sul muro di Zanette. Offanengo resta in scia e si porta a -1 con Trevisan (10-9). Ancora Zanette al servizio prova a lanciare la fuga (13-9). Le cremasche restano in scia, ma la Futura riesce sempre a conservare il gap (16-13). Tonello non sbaglia il primo tempo e conferma il 20-16. Nel finale Trevisan spedisce out in pipe ed è 22-18 e secondo sto tecnico di coach Bolzoni. Pipen di Fiorio per il 24-19 che vale cinque set ball per le padrone di casa. Buona la seconda con il primo tempo di Botezat che vale il 25-20.

    Subito mini break Futura in avvio con il muro di Tonello che vale il 5-2. Accorcia le distanze la squadra ospite a -1 sul turno di servizio di Anello (6-5). Piede sull’acceleratore per le cocche ed è doppiaggio (10-5). Offanengo prova a tornare in carreggiata, Martinelli picchia forte dai 9 metri ed è parità in campo (13-13). Si gioca l’inedito punto a punto con le ospiti che per la prima volta trovano il vantaggio (16-17). Busto risponde presente e Arciprete affonda il +2 per le compagne (20-18). Nel finale il duo Badalamenti-Botezat confeziona il 22-19 biancorosso. Ci provano fino all’ultimo le ospiti, ma la palla spedita out da Martinelli vale il 24-21. Buona la prima con la fast di Tonello che chiude i conti 25-21.

    MVP : Alexandra Botezat con 10 punti con 39%

    Daris Amadio: “ E’ giusto che tutte quante assaggino il campo anche perché in situazioni di necessità e non tutte devono aver provato. Fiorio non è una che deve assaggiare il campo perché potrebbe fare la titolare ovunque, Venco idem perché ha fatto un anno da prima in Svizzera in serie A. È giusto che riescano a giocare bene anche tra di loro e abbiamo delle belle risposte da tutte dunque sono contento. In questo momento veramente non abbiamo mai preso sotto gamba una singola sfida e anche di questo sono molto felice. Deve continuare così perché ogni punto vale allo stesso modo ed è importante farne su tutti i campi e contro tutti. Per me veramente sono tutte quante titolari. Adesso andiamo a Brescia consapevoli che potrà succedere di tutto, non dobbiamo guardare alla sfida di settimana scorsa, sarà un dentro o fuori. Si sono dimostrate due volte su due più forti di noi quindi dobbiamo affrontare la prossima per vincerla. L’obiettivo di entrambe sarà quello di vincere e andare a Bologna dunque gara apertissima. ”

    Alexandra Botezat: “Tutte le squadre di questo girone sono toste dunque era giusto dare importanza anche a questa partita. Tre punti importanti, stiamo giocando tantissimo ogni tre giorni quindi bisogna stare sempre concentrati affrontando gara dopo gara senza pensare a quella successiva. La Coppa Italia è un nostro obiettivo dunque solo ora inizieremo a pensare alla sfida di mercoledì. Secondo me si vede che ci stiamo allenando bene insieme e lavoriamo bene tutte quante e questo ci aiuta molto anche ad adattarci ad entrambi i palleggiatori.”

    Giorgio Bolzoni (coach Chromavis Eco DB): “Dovevamo giocare una partita agonisticamente rilevante e stare dentro il match senza gli alti e bassi dei match precedenti. Serviva spingere tanto, questo vuol dire qualche errore in più, in alcune situazioni siamo stati anche un po’ sfortunati e potevamo dare una piega un po’ diversa all’andamento della gara. Futura in casa ha dimostrato di far bene anche schierando alcune delle seconde linee. Aver fatto una prova in crescendo è un dato positivo, così come essere tornati in partita nel terzo set”.

    Giulia Galletti (palleggiatrice Chromavis Eco DB): “Dopo il primo set dove non siamo entrate in campo e dove abbiamo faticato a tenere il loro ritmo, gli altri parziali sono stati diversi e in determinate situazioni abbiamo lottato punto a punto. Nonostante un’altra sconfitta, è stata una prestazione diversa da quella di mercoledì in casa contro Albese, sapevamo come questo non fosse un campo facile e il nostro compito è quello di cercare sempre di portare a casa punti. Aver fornito una prova in crescendo è un dato di questo match: nella nostra situazione non facile dobbiamo guardare gli aspetti positivi”.

    Futura Volley Giovani – Chromavis Eco DB Offanengo 3 – 0 (25-15; 25-20; 25-21 ).Futura Volley Giovani: Venco 0, Milani ne, Fiorio 8, Badalamenti 6, Balboni 1, Mistretta (L), Morandi n.e., Tonello 8, Zanette 9, Arciprete 10, Botezat 10, Pandolfi 0, Member-Meneh 21. All. Amadio. Battuta : 9 errate , 7 ace . Ricezione: 59 % positiva, 24%  perfetta, 2 errori . Attacco:  40% positività, 8 errori, murati 3 . Muri: 8Chromavis Eco DB Offanengo: Cattaneo 0, Tomasini (L), Anello I. n.e., Martinelli 10, Anello L. 7 , Marchesi n.e., Pinali n.e., Menegaldo n.e., Grassi n.e., Rossi n.e., Salamone n.e., Stringhini n.e., Trevisan 8, Porzio (L), Galletti 2, Pomili 3, Bartesaghi 6, Casarotti n.e.. All.: Bolzoni Battuta : 11 errate , 2 ace . Ricezione: 42 % positiva, 29%  perfetta, 7 errori . Attacco:  31% positività, 10 errori , murati 8. Muri: 3

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile: i risultati della quinta giornata di ritorno

    Di Redazione

    Dopo l’anticipo di ieri vinto al tie break dalla D&A Esperia Cremona, la quinta giornata di ritorno di Serie A2 femminile si è conclusa oggi con le partite restanti del Girone A e tutti gli incontri del Girone B.

    Ecco i risultati, le classifiche e il programma del prossimo turno:

    GIRONE AD&a Esperia Cremona – Tecnoteam Albese Volley Como 2-3 (26-28, 25-23, 16-25, 27-25, 12-15)

    Lpm Bam Mondovì – Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-21, 25-16, 23-25, 25-19)

    Volley Hermaea Olbia – Bsc Materials Sassuolo 0-3 (26-28, 22-25, 20-25)

    Orocash Lecco – Emilbronzo 2000 Montale 3-1 (25-19, 18-25, 26-24, 30-28)

    Futura Giovani Busto Arsizio – Chromavis Eco Db Offanengo 3-0 (25-15, 25-20, 25-21)

    Itas Trentino – Club Italia 3-0 (25-22, 25-9, 25-18)

    LA CLASSIFICAItas Trentino 36; Bsc Materials Sassuolo 32; Futura Giovani Busto Arsizio 32; Valsabbina Millenium Brescia 30; Lpm Bam Mondovì 28; Volley Hermaea Olbia 22; Orocash Lecco 21; D&a Esperia Cremona 19; Tecnoteam Albese Volley Como 18; Emilbronzo 2000 Montale 17; Chromavis Eco Db Offanengo 15; Club Italia 9.*Una partita in meno

    GIRONE BItas Ceccarelli Martignacco – Desi Shipping Akademia Messina 3-0 (25-21, 25-22, 25-17)

    Seap-Sigel Marsala – Cda Talmassons 0-3 (18-25, 19-25, 23-25)

    Roma Volley Club – Volley Soverato 3-1 (25-19, 23-25, 25-17, 25-13)

    Assitec Volleyball Sant’Elia – Omag-Mt San Giovanni In Marignano 0-3 (23-25, 17-25, 19-25)

    3m Pallavolo Perugia – Anthea Vicenza Volley 0-3 (20-25, 24-26, 18-25)

    Riposa: Ipag S.lle Ramonda Montecchio

    LA CLASSIFICARoma Volley Club 42; Omag-Mt San Giovanni In Marignano 31; Cda Talmassons 30; Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 28; Itas Ceccarelli Martignacco 24; Volley Soverato 23; Anthea Vicenza Volley 19; Desi Shipping Akademia Messina 13; Seap-Sigel Marsala 9; Assitec Volleyball Sant’Elia 9; 3m Pallavolo Perugia 6. LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons prosegue la corsa alla pool promozione: contro Marsala arrivano altri tre punti

    Di Redazione

    Vittoria con un risultato netto per la Cda Talmassons che trionfa 3-0 in casa della Seap Sigel Marsala nonostante tutti i set siano stati molto equilibrati. Cda che nei momenti chiave ha saputo dare le spallate decisive al match, portando a casa altri tre punti importanti nella corsa alla pool promozione e ottenendo la sua ottava vittoria consecutiva in campionato.

    Cda Talmassons in campo con il sestetto tipo: Eze palleggiatrice, Taborelli opposta, Rossetto e Milana schiacciatrici, Caneva e Costantini centrali e De Nardi libero.

    Primo set che inizia con il servizio affidato alla Cda Talmassons, ma il primo scambio del match se lo aggiudica Marsala. Dopo il doppio vantaggio delle siciliane, Talmassons pareggia e passa avanti con l’ace di Costantini, 2-3. Cda che sfrutta l’inerzia del primo set e con un muro va sul 3-6. Marsala però tiene il passo delle ragazze in fucsia, buon attacco da posto quattro che infrange il muro friulano e arriva il 7-8. Fase centrale del set che si sviluppa in maniera molto equilibrata, punto a punto. Buon break di Talmassons che grazie ad un ottimo muro si porta sul +3, 10-13. Le ragazze di coach Barbieri continuano a guidare il set fino all’11-16, dove l’allenatore di Marsala, Marco Bracci, chiama il primo time out del match. Dopo la pausa però la musica non cambia e arrivano altri due punti per Talmassons. La formazione di casa prova a reagire e rosicchia quattro punti alla Cda, che sul 15-18 ricorre al primo time out su indicazione di coach Barbieri. Recupera subito la palla Talmassons, che va al servizio con Crisafulli che rileva Milana per la battuta. Nuovo time out per coach Bracci sul 15-20.  Ingresso anche per Campagnolo al servizio al posto Caneva. Talmassons mantiene il vantaggio e chiude il set con l’attacco di Rossetto, 18-25. 

    Secondo set aperto dal primo attacco vincente di Talmassons, scavalcata però subito da Marsala sul 2-1, ma Caneva pareggia i conti e porta Eze al servizio. Talmassons che con un buon break guadagna due punti di vantaggio e li mantiene fino al 7-9. Poi Marsala con un pallonetto e due ace riprende la parità e passa avanti 10-9. Primo tempo di Caneva per la nuova parità, poi un attacco lungo delle padrone di casa riportano Talmassons in vantaggio. Nuovamente in campo Campagnolo per il servizio sul 12-13. La Cda aumenta il proprio vantaggio con l’ace di Taborelli, 13-15. Nuovo attacco vincente di Talmassons che si porta sul +3 sul risultato di 14-17, con Marco Bracci che utilizza il primo discrezionale del secondo set. Dopo il time out Marsala recupera due punti portandosi ad una sola lunghezza dalla Cda. Momentanea rimonta che si completa sul 18 pari e questa volta è coach Barbieri a chiamare il time out. Time out che porta i frutti sperati con Talmassons che ritorna sul +2. Ingresso al servizio per Crisafulli sul 19-21 che mette a segno un ace importantissimo in una situazione molto equilibrata di set. Coach Bracci corre ai ripari chiamando il secondo time out del set. Talmassons regge l’urto e si guadagna cinque set point, ne basta soltanto uno per chiudere il set sul 19-25

    Primo pallone del terzo set giocato da Talmassons e messo a terra da Milana per lo 0-1. Buon break iniziale di Talmassons che si porta subito sul 2-6 e l’allenatore di Marsala provvede subito a chiamare time out. Marsala prova la reazione portandosi fino al 9-10, rosicchiando tre punti alla formazione friulana. Le siciliane approfittano del momento e con un attacco in pallonetto si portano sul 10 pari, poi l’attacco di Taborelli sul nastro permette a Marsala di portarsi in vantaggio. Lungo poi il servizio di Ghibaudo che termina il suo turno in battuta e risultato sull’ 11 pari. Ingresso in campo per Trampus nella Cda Talmassons. Tripla difesa pazzesca delle ragazze in fucsia che chiudono poi un grande scambio per riportarsi sul 13 pari. Il Servizio di Eze però termina a rete e Marsala torna in vantaggio, seguito da un muro vincente della formazione siciliana, 15-13. Ingresso di Crisafulli al servizio sul 15-14. Marsala tiene il vantaggio e guadagna un altro punto portandosi sul 17-15. Arriva quindi il primo time out del terzo set per coach Barbieri. Time out favorevole a Talmassons che riprende in mano il punteggio, portandosi in vantaggio 17-18. A questo punto nuovo time out per coach Bracci. Errore al servizio per la Cda e 18 pari. Momento di grande equilibrio in questo finale di set con le due squadre che provano a sfruttare ogni attacco possibile. Talmassons riesce però ad ottenere un buon break in una fase delicata di questo parziale, ottenendo un vantaggio di tre punti. Marsala non intende arrendersi e le padrone di casa si portano sul 21-22. Pipe vincente di Taborelli che fa respirare Talmassons, ma le ragazze di Marco Bracci ribattono colpo su colpo. Milana con un attacco poderoso porta due match point in casa Talmassons ma il primo viene annullato. Il secondo match point invece viene sfruttato a dovere (grazie ad un errore in palleggio di Marsala) e vince anche il terzo set 23-25.

    Le parole di coach Leonardo Barbieri al termine del match: “Sapevamo che non sarebbe stato facilissimo perchè Marsala ci ha messo abbastanza in difficoltà, soprattutto con i numerosi cambi. Devo dire però che siamo una squadra con giocatrici che hanno la giusta concentrazione e attenzione per riuscire a mettere la palla a terra nei momenti che contano di più, sfruttando il giusto mix di coraggio e determinazione. Considerata anche lo sforzo infrasettimanale di coppa Italia possiamo ritenerci molto contenti perchè torniamo a casa con tre punti importanti”

    Seap Sigel Marsala-CDA Talmassons 0-3 (18-25; 19-25; 23-25)Seap Sigel Marsala: Deste 6, Norgini, Salkute 15, Guarena, Szucs 9, Frigerio 8, Garofalo, Moneta 1, Ghibaudo, Bulovic 8, Orlando. All. BracciCDA Talmassons: Costantini 5, Taborelli (C), Eze Blessing 2, 16 Tognini, Crisafulli 1, De Nardi (L1), Milana 9, Michelini, Campagnolo, Rossetto 7, Trampus, Monaco (L2), Caneva 14. All. Barbieri

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martignacco, missione compiuta: il 3-0 su Messina vale la salvezza matematica

    Di Redazione

    Torna alla vittoria l’Itas Ceccarelli Group Libertas Martignacco che batte l’Akademia Messina in un incontro molto importante in chiave salvezza matematica. La formazione friulana è capace di reagire alla sconfitta rimediata la settimana scorsa imponendosi per 3-0 sulle siciliane (25-21; 25-22; 25-17).

    In apertura della quarta giornata di ritorno del girone B della Serie A2 femminile, Coach Marco Gazzotti in avvio schiera Allasia in regia, Wiblin e Cortella in banda, Capitan Modestino e Eckl al centro, Sironi opposto e Tellone libero.

    Primo set che inizia con il freno a mano tirato per l’Itas Ceccarelli Group, nelle prime battute infatti, incaglia in un parziale di 1-4 a favore della squadra ospite. Le “ragazzine terribili” si tolgono però presto l’emozione di dosso e in pochi scambi pareggiano prima (6-6) e successivamente sorpassano di misura le avversarie costringendole al time-out sul risultato di 12-8. Prosegue a vele spiegate il cammino delle friulane che concludo il set vincendolo sul risultato di 25-21.

    Nella seconda frazione si vive lo stesso scenario del primo set, ma a parti invertite. Partono forte le friulane portandosi avanti nel risultato. Sono però le stesse ragazze del Martignacco a complicarsi la partita con una serie di errori in attacco che portano Messina in vantaggio di addirittura tre lunghezze. Aggiustata la mira è tempo però di reazione, con le “ragazzine terribili” capaci di toccare per prime quota venti 20-18 costringendo al doppio time-out le siciliane (23-18). Termina a favore di Martignacco il secondo set con una prestazione super di Capitan Modestino e Giorgia Sironi, fra muri ed attacchi da posto due (25-22), tenace Messina capace di annullare 3 set-point consecutivi.

    Il terzo set vede mettere le mani saldamente sul manubrio dell’incontro alla formazione friulana che conduce dall’inizio alla fine. Il match termina con il punto finale firmato da Giorgia Sironi con una schiacciata da posto quattro che inganna le avversarie (25-17).

    Il numero uno bianco azzurro Bulfoni commenta così il risultato ottenuto contro l’Akademia Messina: “Missione compiuta! L’importante oggi era portare a casa i tre punti e così è stato. Cavalchiamo l’ondata di positività con la quale stiamo affrontando questa stagione con la speranza di proseguire al meglio questo cammino.”

    “Partita sicuramente difficile per noi ma lo sapevamo – cosi Coach Breviglieri al termine del match – però da come avevamo iniziato tutti e tre i set le mie speranze erano di ottenere qualcosa in più. Abbiamo gestito bene la prima metà di ogni set, mentre nella seconda metà abbiamo avuto dei black-out in alcuni fondamentali che hanno di fatto determinato il risultato finale. Mi dispiace perché con una squadra particolarmente veloce come Martignacco, se non la si mette in difficoltà con il servizio allora diventa complicato. Ci eravamo ripromessi di farlo ma, purtroppo, non ci siamo riusciti. Contro muri alti noi andiamo in difficoltà ed anche oggi la Robinson ha un po’ faticato. Ma, nel complesso, sono sicuro che ci darà una grande mano per la salvezza e fino adesso sono molto contento del suo apporto”.

    Itas Ceccarelli Martignacco-Desi Shipping Akademia Messina: 3-0 (25-21, 25-22, 25-17).Itas Ceccarelli Martignacco: Cabassa ne, Allasia 5, Sironi 19, Modestino 10, Granieri ne, Lazzarin ne, Wiblin 8, Bole 9, Cortella 0, Tellone (L) 0, Eckl 5, Guzin ne. All. Gazzotti, Ass. Nicoli.Desi Shipping Akademia Messina: Varaldo 0, Martinelli 5, Catania ne, Ciancio (L) 0, Composto ne, Martilotti 5, Mearini 6, Muzi 0, Brandi ne, Silotto 0, Robinson 13, Ebatombo 8, Faraone (L) 0. All. Breviglieri, Ass. Ferrara.Arbitri: Claudia Angelucci di Pisa ed Antonio Lichelli di Reggio EmiliaDurata set: 24’, 27’, 22’

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tecnoteam Albese torna con due punti dalla battaglia di Cremona

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Quasi due ore e mezza di battaglia nell’anticipo del Girone A di Serie A2 femminile: alla fine festeggia la Tecnoteam Albese Volley Como, che dopo essersi fatta recuperare due set di vantaggio trova le forze per evitare la rimonta della D&A Esperia Cremona e chiude al tie break. La brasiliana Mari Cassemiro, autrice di 25 punti, è decisiva per il successo delle comasche, che riducono a un solo punto il distacco dalle rivali.

    D&A Esperia Cremona-Tecnoteam Albese Volley Como 2-3 (26-28, 25-23, 16-25, 27-25, 12-15)D&A Esperia Cremona: Mennecozzi, Buffo 10, Kullerkann 6, Kullerkann 27, Rossini 19, Landucci 9, Zampedri (L), Coppi 6, Piovesan 5, Balconati 1. Non entrate: Ferrarini, Giacomello. All. Magri. Tecnoteam Albese Volley Como: Veneriano 12, Conti 17, Cassemiro 25, Bernasconi 2, Nicolini 6, Pinto 12, Rolando (L), Nardo 9, Badini 6, Gallizioli 1. Non entrate: Radice (L), Cantaluppi, Nicoli, Stroppa. All. Chiappafreddo. Arbitri: Selmi, Traversa. Note: Durata set: 33′, 31′, 25′, 32′, 18′; Tot: 139′.

    CLASSIFICA GIRONE AItas Trentino* 33; Valsabbina Millenium Brescia* 30; Futura Giovani Busto Arsizio* 29; Bsc Materials Sassuolo* 29; Lpm Bam Mondovì* 25; Volley Hermaea Olbia 22; D&a Esperia Cremona** 19; Tecnoteam Albese Volley Como** 18; Orocash Lecco* 18; Emilbronzo 2000 Montale 17; Chromavis Eco Db Offanengo 15; Club Italia 9.*Una partita in meno, **Una partita in più

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emilbronzo 2000 Montale cerca di allungare la striscia vincente contro l’OroCash Lecco

    Di Redazione

    Seconda trasferta consecutiva del 2023 per l’Emilbronzo 2000 Montale, che nel match valido per la 16ª giornata del girone A, sarà di scena in Lombardia sul campo dell’OroCash Lecco.

    Reduce da due vittorie consecutive, Montale si prepara alla seconda partita in cinque giorni da giocare in terra lombarda. Dopo il successo di mercoledì sera in casa del Club Italia, infatti, le nerofucsia tornano in Lombardia per un’altra delicatissima sfida salvezza. Di fronte ci sarà Lecco, una squadra che in casa ha perso le prime quattro partite di campionato ma è reduce da tre successi consecutivi, compreso il colpaccio su Trentino.

    Con un solo punto in più e una partita in meno rispetto a Montale, le biancorosse arrivano a questa sfida forti del successo netto ottenuto all’andata sul taraflex del PalaMagagni. Era il 13 novembre 2022 quando Lecco s’impose in Emilia con un netto 3-0 (25-18, 25-23, 25-21). C’è dunque voglia di rivalsa in casa nerofucsia, magari provando anche a cavalcare il momento positivo che stanno vivendo Fronza e compagne. Per questa gara, la terza in otto giorni, Ghibaudi dovrà ancora fare a meno di Bozzoli ed Aguero (quest’ultima sconta la seconda di due giornate di squalifica).

    Le parole di Ludovica Bonato, schiacciatrice di Montale, alla vigilia di questa importante sfida: “Inutile dirlo, la vittoria di mercoledì è stata una botta di energia e di motivazione non di poca importanza. Inoltre, questi 3 punti permettono di avvicinarci alle posizioni più alte in classifica. Il clima nello spogliatoio? Credo sia un elemento costituente e imprescindibile per la buona riuscita di una squadra. Un clima sereno permette di esprimere al meglio le proprie potenzialità. Siamo un gruppo unito ed eterogeneo, il che è ottimo“.

    “Rispetto all’andata c’è da dire che noi – conclude la giovane attaccante classe 2004 –, in quanto squadra, siamo migliorate notevolmente. Lecco, però, è una squadra molto forte in ricezione, quindi sarà necessario alzare il tiro in battuta. Si prospetta una sfida alla pari, per cui sarà necessario prestare attenzione ad ogni singola peculiarità delle avversarie“.

    Il fischio d’inizio tra OroCash Picco Lecco ed Emilbronzo 2000 Montale è fissato per le ore 17.00 di domani, domenica 22 gennaio, presso il Palazzetto Comunale “Al Bione” di Lecco. Gli arbitri del match saranno Giovanni Giorgianni e Simone Fontini. Sarà possibile seguire la gara anche in diretta streaming, con la telecronaca di Gianluca Corti ed il commento tecnico di Paolo Beretta, sul canale YouTube “Volleyball World Italia” oltre che in simulcast su volleyballworld.tv.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per l’Assitec Volleyball Sant’Elia è sfida all’Omag. Spinello: “Obiettivo cancellare subito la ricaduta”

    Di Redazione

    L’Assitec Volleyball Sant’Elia torna in campo domenica 22 gennaio alle ore 17 sul taraflex del PalaIaquaniello per la gara valida per la quarta giornata di ritorno del Campionato Nazionale di pallavolo femminile Serie A2 – Girone B.

    A contendere la vittoria alle ragazze di coach Nino Gagliardi ci sarà l’Omag-MT San Giovanni in Marignano, terza forza del torneo. Le “gazzelle” care alla Presidente Silvia Parente sono reduci della sconfitta nel turno infrasettimanale sul campo dell’Anthea Volley Vicenza, dopo aver mostrato, a tratti, ancora una volta di saper giocare una buona pallavolo.

    “Domenica ritorniamo tra le mura amiche del PalaIaquaniello – ha detto la palleggiatrice dell’Assitec Volleyball, Natasha Spinello – e l’ultima partita in casa ci ha portato la prima tanto attesa vittoria. Rientriamo quindi nel palazzetto con un bel ricordo. Dobbiamo esser brave a cancellare subito la ricaduta che abbiamo avuto a Vicenza e affrontare un avversario molto forte e competitivo come San Giovanni in Marignano con entusiasmo e il focus giusto. Da adesso in avanti ogni partita è oro e dobbiamo riuscire a strappare quanti più punti possibili. Speriamo di avere di nuovo il pubblico dalla nostra parte che contro Messina, in casa, ci ha davvero fatto sentire tantissimo calore riempiendo il palazzetto. Ne abbiamo bisogno“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO