consigliato per te

  • in

    Rosamaria Montibeller: “Soddisfatta al 100% della scelta di giocare opposto”

    Di Redazione
    Una nuova vita, da tutti i punti di vista. Per Rosamaria Montibeller il trasferimento in Italia, dove è arrivata lo scorso anno con la Bartoccini Fortinfissi Perugia, ha significato una rivoluzione anche dal punto di vista tecnico, con lo spostamento nel ruolo di opposto. E oggi la giocatrice della VBC Èpiù Casalmaggiore rivendica pienamente la sua scelta nel podcast “Jornada da Estrelas” su Globo: “Da opposta sento di dare il massimo. Ho giocato da schiacciatrice in grandi squadre e in nazionale, ma mi sento più a mio agio in questo ruolo e sono soddisfatta al 100% della decisione che ho preso“.
    “La scorsa stagione – racconta Rosamaria – è stata molto speciale per me, perché è stata la prima fuori dal Brasile. Ho deciso di ‘dare un calcio al secchio’ e cambiare tutto; volevo rischiare, provare a giocare in Europa, e lo scorso anno era quello giusto. Sono arrivata con la mente molto aperta e mi aspettavo grandi sfide: ho affrontato tutte le difficoltà, da quelle con la lingua ai diversi metodi di allenamento“.
    L’obiettivo dell’attaccante brasiliana resta quello di conquistare un posto in nazionale, in vista delle Olimpiadi di Tokyo: “In buona parte – spiega Montibeller – il desiderio di giocare in Europa era dovuto a ciò che diceva il CT Zé Roberto dell’importanza di giocare all’estero. La lotta per un posto nella seleçao è sempre molto accesa, e più esperienze riesco a fare nella mia carriera, più sarò avvantaggiata per un ritorno in nazionale. Che sia da banda o da opposto“.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì la presentazione ufficiale della Bosca S. Bernardo Cuneo

    Di Redazione
    In casa Bosca S. Bernardo Cuneo entra nel vivo il conto alla rovescia per il debutto in campionato che domenica 20 settembre vedrà la formazione cuneese affrontare il Bisonte Firenze al Mandela Forum (ore 16).
    Martedì 15 ad Alassio ultimo test del precampionato contro il Saint-Raphaël Var Volley-Ball, giovedì 17 alle ore 20.30 al Pala UBI Banca presentazione ufficiale della squadra e delle divise da gara firmate per la prima volta dal nuovo sponsor tecnico ninesquared.
    Sarà una presentazione molto diversa da quella dell’anno passato, quando ci fu un vero e proprio abbraccio collettivo da parte della città con la sfilata in via Roma di tutte le atlete della Granda Volley Academy e della prima squadra che culminò nella presentazione in una piazza Virginio tinta di bianco e di rosso, ma altrettanto spettacolare e probabilmente più sentita e attesa. Gli appassionati cuneesi potranno seguirla in diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Cuneo Granda Volley, ma non solo: nel rispetto del DPCM in vigore, al Pala UBI Banca oltre alla stampa, alle autorità e agli sponsor della società di via Bassignano potrà accedere anche una piccola fetta di pubblico.
    Nella speranza di poterlo fare al più presto in occasione di una partita di campionato, la casa della BOSCA S.BERNARDO CUNEO riaprirà dunque le sue porte ai supporter. Considerata la disponibilità limitata (quaranta posti complessivi, una parte dei quali riservata ai Crazy Cats Biancorossi), per stabilire chi avrà diritto all’accesso farà fede l’orario di ricezione del modulo compilabile sul sito della società. La serata al Pala UBI Banca sarà all’insegna della massima sicurezza, con obbligo di mascherina e distanziamento nelle fasi di afflusso, deflusso e permanenza sugli spalti; per l’ingresso sarà necessario esibire l’email di conferma dell’accredito che verrà inviata entro le ore 12 di giovedì 17.
    La serata si aprirà con un omaggio delle cheerleader della TCN Cheerleading a Camilla Bessone, scomparsa nell’incidente stradale a Castelmagno dello scorso 12 agosto, che con il suo sorriso e il suo talento nella passata stagione aveva più volte impreziosito le partite casalinghe delle gatte. A seguire il pubblico sugli spalti e da casa assisterà a uno spettacolo di giochi di luci e suoni a cura del dj Andrea Costamagna con la sua Discoteca Mobile The House of Sound che accompagnerà la presentazione delle dodici giocatrici e dello staff della BOSCA S.BERNARDO CUNEO 2020/2021. L’evento sarà anche l’occasione per svelare le prime divise da gara firmate ninesquared, dallo scorso luglio sponsor tecnico di Cuneo Granda Volley: rossa la prima, bianca la seconda, giallonera quella del libero, brandizzata con i colori dello sponsor Isiline.
    «Pur con tutte le difficoltà e le restrizioni del momento, abbiamo cercato di ideare una presentazione coinvolgente anche per chi la seguirà da casa – dichiara Paolo Cornero, responsabile marketing Cuneo Granda Volley –. Stiamo analizzando con scrupolo le possibilità future, ma oggi siamo contenti di poter accogliere nuovamente al Pala UBI Banca una piccola rappresentanza di tifosi: è un primo passo verso il ritorno alla normalità. C’è grande orgoglio nel presentare le prime divise da gioco confezionate da ninesquared, che presto saranno acquistabili online e non solo insieme ad altre interessanti novità sul fronte merchandising».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il dott. Marco Ballerini curerà l’alimentazione di Perugia

    Di Redazione
    Per le attività di un atleta uno degli aspetti da non sottovalutare è quello dell’alimentazione, per la stagione 2020/21 la Bartoccini Fortinfissi Perugia ha deciso di affidare questo delicato compito al Dott. Marco Ballerini, professionista che da oltre vent’anni studia la nutrizione ed i benefici che ne possono scaturire.
    Quanto è importante questo aspetto e cosa significa prendersi cura di atleti di massima categoria. “Significa individuare un percorso nutrizionale funzionale alla squadra, personalizzandolo quanto più possibile a seconda delle caratteristiche e delle esigenze dei singoli soggetti tenendo sempre a cuore l’obiettivo primario che è il mantenimento dello stato di salute degli atleti. Si deve fare attenzione ad acquisire più informazioni e dati possibili attraverso un monitoraggio costante della condizione fisica delle atlete in modo da poter intervenire prontamente in sinergia con lo staff tecnico per apportare opportune correzioni in funzione dell’obiettivo prefissato.
    Qual è l’alimento o l’elemento più importante nell’alimentazione di un atleta? “Come per qualsiasi persona, la scelta accurata dal punto di vista qualitativo del cibo è fondamentale. Questo vale a maggior ragione in uno sportivo un professionista che fa del suo corpo la sua fonte di sostentamento e che per ovvi motivi è spesso costretto a condizioni particolarmente stressanti sia dal punto di vista fisico che psicologico. Quindi non particolari alimenti, perché questi possono variare a seconda delle esigenze, ma sicuramente tutti di qualità: nel motore di un’auto da competizione non possiamo certo mettere un carburante qualsiasi”.
    Curare l’alimentazione previene anche alcuni infortuni? “Certamente una corretta alimentazione, supportata anche da una adeguata integrazione, può concorrere a diminuire l’incidenza di infortuni e ridurne i tempi di recupero allorché avvengano. Un esempio ne è la cronica carenza di vitamina D soprattutto in coloro i quali praticano sport al coperto o negli atleti di colore”.
    Quanto è importante l’alimentazione le prestazioni in campo? “Si dice che alimentazione, comprendendo con questo il capitolo fondamentale dell’idratazione, incida per circa il 10 per cento sulla performance”.
    Qual è l’alimentazione che l’atleta deve seguire durante la settima, c’è qualche alimento a cui prestare attenzione o si può mangiare di tutto? “Sicuramente una alimentazione equilibrata in tutte le sue componenti è alla base, sempre che non ci siano delle esigenze individuali. Esistono però dei falsi miti da sfatare, come per esempio quello della necessità di zuccheri semplici in chi fa sport, o la criminalizzazione a prescindere dei grassi. Le necessità poi cambiano a secondo dello sport e del tipo di impegno muscolare che questo necessita. Nella pallavolo, che di fatto è un cosiddetto sport misto, aerobico/anaerobico, per esempio non sono necessarie grande quantità di carboidrati e di questi, pochi zuccheri semplici”.
    Nel giorno della gara diventa tutto più delicato, come ci si prepara? Qual è il giusto mix di alimenti e quanto tempo prima della partita si mangia? “Il timing dell’assunzione degli alimenti e la tipologia degli stessi nel pre-gara, per garantire le giuste riserve energetiche e nel dopo gara, per il recupero, sono molto importanti. A livello generico possiamo dire che l’ultimo pasto andrebbe assunto ad almeno due ore dall’evento e dovrebbe contenere carboidrati a basso indice glicemico e proteine facilmente digeribili. Dopo lo sforzo, oltre alla quota proteica per sostenere i muscoli affaticati, carboidrati a più alto indice glicemico per ripristinare in tempi rapidi le riserve di glicogeno”.
    Dopo la partita cosa possono mangiare i giocatori? C’è qualche alimento particolarmente indicato? “Un frullato di latte e frutta”.
    Cosa può dire riguardo alle atlete, seguono alla lettera i suoi consigli? Che tipo di rapporto si crea? “Seguono i miei consigli con senso critico ed interesse, spesso con una buona competenza specifica, e questo è molto stimolante e costruttivo. E’ una graduale reciproca conoscenza e acquisizione di fiducia l’uno nell’altro”.
    Che consiglio può dare ai giovani che vorrebbero intraprendere la sua professione?  “Mettersi con umiltà sempre in discussione, non dare niente per scontato ed imparare ad ascoltare”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carli Lloyd: “Le cose belle sono dietro l’angolo. Sarò sempre grata al club”

    Foto Instagram Carli Lloyd

    Di Redazione
    Una vicenda cominciata l’8 settembre, quando la Vbc èpiù Casalmaggiore aveva comunicato la gravidanza della sua palleggiatrice, Carli Lloyd. Subito dopo, la pioggia mediatica che si è abbattuta sulla giocatrice americana, i commenti del pubblico, le difese di Carlotta Cambi e Giovanni Malagò.
    Carli Lloyd ha aspettato e, solo ieri, ha deciso di confermare la gravidanza con un lungo post sul suo profilo Instagram, in cui non traspare neanche per un momento la negatività che commenti come quelli ricevuti causerebbero a chiunque.

    “La vita sicuramente evolve in modi sorprendenti. E’ stato molto difficile trovare le parole giuste per esprimermi ad un pubblico sui social media.. ma ho pensato che sarebbe stato meglio farlo piuttosto che continuare ad agitarmi per capire come farlo.
    Il mio annuncio speciale a coloro che ancora non l’hanno sentito è che io e Riley aspettiamo un essere prezioso all’inizio del prossimo anno. Sono incinta!In quanto atleta professionista, in un paese straniero, se non potete immaginare la follia della scorsa settimana, lasciate che vi assicuri che è stata la settimana più travolgente della nostra vita.
    Con tutta la sorpresa data dalla situazione, insieme alla preparazione per iniziare il campionato, abbiamo cercato di destreggiarci in questa situazione nel migliore dei modi. Mi sono scusata con il mio club e le mie compagne di squadra per questo cambio repentino rispetto a come ci immaginavamo di trascorrere la stagione. La loro risposta è stata incredibile. Sarò per sempre grata dell’amore e del supporto che mi avete fatto sentire.
    Comunque, ci saranno diverse importanti decisioni da prendere e io e Riley cercheremo di fare del nostro meglio per farle il prima possibile.Per ora, tutto quello che ho è amore.
    In tutto quello che è stato quest’anno, so che ognuno di noi ha dovuto affrontare qualcosa di nuovo, qualcosa di difficile. Sono qui per ricordarvi che, nonostante tutte le cose assurde che abbiamo passato quest’anno, ci sono cose bellissime giusto dietro l’angolo che non si sono ancora mostrate. Ora ci credo.”
    (Fonte: Instagram Carli Lloyd) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarah Fahr, il sogno divenuto realtà: “A 19 anni ho alzato la Supercoppa”

    Foto Facebook Imoco Volley

    Di Redazione
    19 anni appena compiuti e una carriera sportiva e scolastica sulla rampa di lancio: Sarah Fahr ha appena alzato la Supercoppa, con Conegliano la scorsa domenica, ha preso il diploma e ha incominciato l’università. Le sue parole nell’edizione odierna della Tribuna Treviso.
    Sarah, bel periodo?“Tre mesi fa affrontavo l’esame di maturità a Firenze, a luglio sono arrivata a Conegliano, domenica abbiamo vinto la Supercoppa e adesso sto cominciando anche l’università”.
    A luglio, dopo il diploma in scienze applicate, raccontavi che avevi ancora dubbi su quale percorso scegliere, ma che forse avresti seguito le orme e i consigli del nonno.“In effetti è stato così: mi sono iscritta a Economia e commercio, che ha avuto esperienze professionali nel settore mi ha consigliato. Devo pensare anche al futuro dopo il volley e questa scelta mi consentirà diversi sbocchi professionali, senza dover per forza reinventarmi alla fine della carriera sportiva. Seguo i corsi online, perché è l’unica soluzione possibile per conciliare i tempi con gli allenamenti e le gare; ho iniziato con le prime lezioni di metodi matematici e spero di riuscire a preparare anche l’esame di inglese, entrambi per i primi di ottobre”.
    Domenica hai esordito nel secondo set della finale si Supercoppa e poco dopo hai ricevuto medaglia d’oro e alzato il trofeo con le tue nuove compagne. Com’è stato il debutto in gialloblù?“È stata una grandissima emozione: è bello che Daniele ci abbia fatto giocare quasi tutte, anche se per poco. Credosia stato molto significativo, perché tutte abbiamo lavorato molto in questi due mesi per raggiungere il risultato“.
    Santarelli te lo aveva anticipato o ti ha chiamato “a sorpresa”?“Credo abbia deciso durante la gara: per me una sola rotazione in battuta, ma è stato comunque bello e un momentoimportante”.
    Qual è il tuo bilancio dopo i primi mesi a Conegliano?“Si lavora sodo in palestra, quelli dello staff sono bravissimi a gestire le singole situazioni. Penso che abbiamo ancora tanto da migliorare”.
    In cosa ti trovi cambiata rispetto alle esperienze di Firenze e del Club Italia?“Non vado a lezione, come facevo alle superiori, e sono più concentrata sul lavoro atletico: in poco tempo sento giàdei miglioramenti nel fisico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonelli nel mondo dei big: “Mi alleno con il mio idolo, la Picci”

    Di Redazione
    Vent’anni appena compiuti e la responsabilità di trascinare una squadra in finale di Supercoppa, Asia Bonelli ha dimostrato di avere la stoffa per la serie A1. A seguito dell’infortunio riportato da Jordyn Poulter, Bonelli è scesa in campo da titolare durante la Supercoppa; stessa cosa per l’esordio in campionato, sabato prossimo, contro la Saugella dell’ex Alessia Orro. La sua intervista nell’edizione odierna di QS.
    Asia, quando ha saputo che sarebbe scesa in campo?“Due giorni prima dell’inizio della Supercoppa, coach Fenoglio mi ha detto che avrei giocato io a Vicenza”.
    La reazione?“In un primissimo momento ero un po’ preoccupata, ma coach “Feno” e le mie compagne mi hanno sostenuta e motivata sempre permettendomi di scendere in campo tranquilla. É grazie a loro se sono riuscita a giocare divertendomi e facendo quello che so fare”.
    É stata una bella vetrina.“Vero, é stata una grandissima opportunità e ho voluto giocarmela al massimo”.
    Chi l’ha ispirata nel mondo del volley?“Da piccola mi piaceva tantissimo Francesca Piccinini e ora mi alleno e gioco con lei, è fantastico”.
    A quale alzatrice si ispira?“Vedere Asia Wolosz (regista di Conegliano, ndr) è qualcosa di impressionante e poterci giocare contro è stato bellissimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Lavarini: “Ci vorrà pazienza, non siamo ancora stabili”

    Di Redazione
    Il campionato di serie A1 femminile si apre con il turno di riposo per la Igor Gorgonzola Novara che scenderà in campo per l’esordio stagionale il 27 settembre, contro la Zanetti Bergamo. Il coach delle igorine, Stefano Lavarini, non pensa tuttavia che questo possa essere un vantaggio per le sue ragazze, come riporta il Corriere di Novara:
    “Un vantaggio relativo, perché è vero che avremo più tempo per l’allenamento ma è anche vero che per una squadra in costruzione come la nostra, il poter giocare con una certa continuità è una necessità assoluta e con tutte le limitazioni imposte dal Covid, questo non si è potuto concretizzare come si voleva”.
    Per mantenersi in allenamento, l’Igor Volley ha effettuato due test match in pochi giorni: uno giovedì contro Busto Arsizio (2-2) e l’ultimo sabato a Monza (vittoria per 3-1): “Questa settimana –ha spiegato il tecnico di Omegna ­- abbiamo lavorato con degli obbiettivi ben definiti che sono scaturiti dai dati emersi dalla sconfitta di Vicenza. Cisiamo focalizzati su determinati lavori tecnico­-tattici specifici soprattutto nei giorni di allenamento tra le due amichevoli perché, nel test con Busto, abbiamo fatto discretamente la fase cambio palla, mentre non mi ha soddisfatto quella relativa a muro-­difesa che è andata molto meglio sabato con Monza assieme alla pura fase attacco”.
    “Certo è che noi siamo ancora nella fase costruzione ­- ha spiegato Lavarini – e ci vorrà ancora tanta pazienza perché diverse cose in campo non sono ancora stabili e quindi, specie all’inizio, abbiamo bisogno di tutte le risorse a disposizione. Quel che mi preme adesso è, avendo finalmente tutte le atlete a disposizione ed in grado di fare tutte più o meno lo stesso tipo di lavoro, di poter portare tutta la squadra ad una condizione accettabile perché fino a pochi giorni fa non abbiamo avuto la possibilità di farlo per i contrattempi che hanno limitato il lavoro di alcune”.
    “Penso comunque –ha continuato Lavarini –che, chi più chi meno, tutti i nostri avversari si siano trovati di fronte ai nostri stessi problemi. In particolare, soprattutto per chi ha cambiato tanto e sono la maggior parte, il problema principale è stato il classico precampionato dove tra allenamenti congiunti, amichevoli e tornei, si arrivava di solito alla prima di campionato con una decina di test sulle spalle”. LEGGI TUTTO

  • in

    Marianna Maggipinto dimessa dall’ospedale dopo l’infortunio contro Busto

    Di Redazione
    Nel primo pomeriggio di oggi Marianna Maggipinto ha lasciato l’ospedale di Cremona, dove era stata ricoverata ieri a seguito della contusione al capo riportata negli ultimi scambi dell’allenamento congiunto tra Vbc Èpiù Casalmaggiore e Unet E-Work Busto Arsizio. Il personale medico, dopo aver confrontato la TAC effettuata stamane con quella di ieri sera, ha ritenuto che non vi fosse più alcun pericolo e quindi ha provveduto a dimettere la giocatrice.
    In una difesa a fondo campo con Kara Bajema, Maggipinto aveva battuto la nuca sul parquet riportando una contusione che è stata in un primo momento curata dal dottor Andrea Fellini dello staff VBC. In seguito si è ritenuto però opportuno allertare un’ambulanza per il trasporto in ospedale per accertamenti. Al Maggiore di Cremona Maggipinto è rimasta in osservazione tutta la notte e stamane i medici hanno voluto effettuare una nuova TAC per avere un quadro completo dello stato clinico. Ora l’atleta ha già raggiunto la propria abitazione a Casalmaggiore.
    (fonte: Facebook VBC Casalmaggiore) LEGGI TUTTO