consigliato per te

  • in

    Ancora una trasferta ostica per la Bosca San Bernardo Cuneo

    Di Redazione
    Ancora una trasferta per la Bosca San Bernardo Cuneo, che mercoledì 25 (ore 18, diretta LVF TV) sfiderà al PalaRialdoli di Scandicci la Savino Del Bene Scandicci nel recupero della decima giornata. Un impegno difficile per le gatte, chiamate a invertire la rotta dopo i due k.o. consecutivi con Zanetti Bergamo e Vbc Èpiù Casalmaggiore ma prive dell’infortunata Degradi e ancora lontane dalla condizione migliore. Al di là del risultato per le cuneesi, che non raccolgono punti lontano dal Pala UBI Banca dall’esordio in campionato, il match contro le toscane rappresenterà un’occasione da sfruttare per ritrovare il ritmo gara in vista degli ultimi due delicati recuperi. Sabato 28 al Pala UBI Banca (ore 20.30, diretta Rai Sport + HD) arriverà una Banca Valsabbina Millenium Brescia bisognosa di punti, mentre giovedì 3 dicembre (ore 18.30, diretta LVF TV) le biancorosse concluderanno il girone d’andata affrontando al Sanbapolis di Trento una Delta Despar Trentino che nonostante le ultime sconfitte si è confermata come una delle sorprese più belle della prima parte della stagione.QUI BOSCA S.BERNARDO CUNEO La Bosca S.Bernardo Cuneo è uscita dal PalaRadi con una Alice Degradi in meno e tanto rammarico in più. Per la schiacciatrice pavese, bomber biancorossa con 116 punti in 8 gare, si teme un lungo stop in seguito all’infortunio al ginocchio destro patito all’inizio del secondo parziale della sfida con la Vbc Èpiù Casalmaggiore. Una tegola non da poco per le cuneesi, già provate dal Covid-19 che a metà ottobre aveva stroncato lo splendido avvio di stagione delle gatte. La sconfitta di Cremona ha lasciato diversi rimpianti per com’è maturata, in particolare per il secondo e il terzo set persi ai vantaggi a causa di alcune ingenuità commesse nei momenti chiave, ma anche sensazioni positive per la reazione della squadra all’infortunio di Degradi: dopo l’inevitabile smarrimento iniziale, le gatte si sono immediatamente ricompattate e hanno lottato fino alla fine, cedendo con onore alle padrone di casa. Ora per la Bosca S.Bernardo Cuneo l’obiettivo principale è ritrovare una condizione fisica accettabile, presupposto fondamentale per acquisire nuovamente la fiducia e gli automatismi pre Covid-19 e tornare a muovere la classifica, che al momento la vede nona con 10 punti in 9 partite. La trasferta di Scandicci, terz’ultimo impegno del tour de force che si concluderà il 3 dicembre, è dunque da leggersi come tappa intermedia importante per arrivare agli scontri diretti con Brescia e Trento con qualche sicurezza in più.     La schiacciatrice della Bosca S.Bernardo Cuneo Gaia Giovannini presenta così la gara di mercoledì 25: «Scandicci è una delle squadre più forti del campionato. Sappiamo che sarà una partita impegnativa e che dovremo stare sempre sul pezzo nei momenti di difficoltà. La capacità di soffrire non ci è mai mancata, ora dobbiamo recuperare la forma migliore. Sia con Bergamo sia con Casalmaggiore nelle fasi finali dei set ci è mancato qualcosa; stiamo lavorando per tornare a fare quello scatto necessario nei momenti clou, e spero che questo accada già nel recupero con Scandicci».LE AVVERSARIE La Savino Del Bene Scandicci, quarta in classifica con 21 punti in 10 partite, si presenta alla sfida con la bestia nera Cuneo dopo il convincente successo esterno conquistato sabato 21 al Sanbapolis di Trento, dove la Bosca S.Bernardo Cuneo sarà di scena giovedì 3 dicembre per il recupero dell’ottava giornata. Prive del libero titolare Merlo, sostituita da Carocci, le toscane hanno trovato in Courtney l’MVP di giornata: per lei 14 punti, come quelli messi a segno da Stysiak. Finora sono sette le vittorie per la Savino Del Bene Scandicci, con ben quattro gare che si sono concluse al quinto set: due i tie-break conquistati dalle ragazze di coach Barbolini, contro Zanetti Bergamo e Banca Valsabbina Millenium Brescia, mentre con Igor Gorgonzola Novara e Saugella Monza sono arrivati due k.o.I PRECEDENTI Percorso netto per la Bosca S.Bernardo Cuneo fino a questo momento, con quattro vittorie in altrettante sfide, l’ultima delle quali arrivata al tie-break al Pala UBI Banca lo scorso 19 gennaio al termine di un match caratterizzato dall’epica rimonta biancorossa nel quarto set dal 18-24 al 28-26. LE EX Srna Markovic, schiacciatrice austriaca della Savino Del Bene Scandicci reduce da due stagioni tra le fila della Bosca S.Bernardo Cuneo, è l’unica ex del confronto.COME SEGUIRE IL MATCH DA CASA Diretta streaming a pagamento su LVF TV (www.lvftv.com)Girone di andata – 10^ giornataSavino Del Bene Scandicci – Bosca S.Bernardo CuneoMercoledì 25 novembre 2020 – ore 18, PalaRialdoli di Scandicci (Firenze)  Savino Del Bene Scandicci: 3 Stysiak, 4 Malinov, 5 Popovic, 6 Markovic, 7 Pietrini, 8 Merlo (L), 9 Lubian, 10 Carocci (L2), 11 Cecconello, 12 Samadan, 13 Drewniok, 16 Bosetti Lucia (C), 17 Courtney, 18 Camera.  All. Barbolini, 2° BeltramiBosca S.Bernardo Cuneo: 1 Bici, 5 Turco, 6 Giovannini, 8 Candi, 9 Strantzali, 12 Fava, 13 Signorile (C), 14 Stijepic, 15 Zannoni (L), 16 Zakchaiou, 19 Ungureanu, 20 Gay (L2). All. Pistola, 2° Petruzzelli. CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 33 (11-0); Igor Gorgonzola Novara 22 (8-2); Saugella Monza 19 (7-3); Savino Del Bene Scandicci 18 (6-3); Reale Mutua Fenera Chieri 15 (5-2); Il Bisonte Firenze 14 (5-6); Delta Despar Trentino 13 (4-4); Bosca S.Bernardo Cuneo 10 (4-4); Zanetti Bergamo 10 (3-8); Vbc èpiù Casalmaggiore 9 (3-7); Unet E-Work Busto Arsizio 8 (2-6); Banca Valsabbina Millenium Brescia 7 (1-9); Bartoccini Fortinfissi Perugia 5 (2-7).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i numeri del match vinto da Casalmaggiore contro Cuneo

    Foto Facebook VBC èpiù Casalmaggiore

    Di Redazione
    Tre punti molto sudati quelli portati a casa dalla èpiù Casalmaggiore contro Cuneo, molto più di quanto il risultato di 3-0 possa lasciar pensare. Ma va indubbiamente riconosciuto il merito alle ragazze di coach Parisi di aver saputo chiudere a proprio favore i tre finali di set che hanno sempre visto le due squadre punto a punto, soprattutto il secondo ed il terzo quando si è andati ai vantaggi. Un risultato non da poco visto che le rosa nelle ultime settimane avevano purtroppo più volte dimostrato di non sapere portare a casa i finali degli incontri, anche quando in vantaggio (vedi Monza e Firenze).
    Partiamo dall’MVP meritatamente assegnato al libero Imma Sirressi, autrice di un’altra bella prestazione soprattutto in difesa. Decisivi nell’attribuzione del riconoscimento messo in palio dalla Green Label, alcuni spettacolari recuperi nei finali del secondo e terzo set, mentre in ricezione Imma continua a non offrire percentuali strabilianti: 10 palloni ricevuti con il 60% di positività e solo il 30% di palle perfette.
    Miglior realizzatrice dell’incontro invece è stata ancora una volta Rosamaria Montibeller che ha totalizzato 22 punti (19 attacchi e 3 muri) con un eccellente 54% di attacchi a punto. L’opposto rosa ha messo a segno 20 dei 22 punti nei primi due set mentre nel terzo è salita in cattedra Vasileva, fino a quel momento piuttosto in ombra. La banda bulgara ha totalizzato 14 punti con 11 attacchi, 2 muri e 1 ace (la percentuale in attacco è piuttosto modesta: 32%, lontana dalla media del 40% della scorsa Stagione). Meglio ha fatto Kara Bajema che partita dopo partita sta crescendo in attacco mentre in ricezione non paga eccessivo dazio (50% di rice positive con 2 errori): La banda statunitense ha realizzato 15 punti con 14 attacchi (il 38%) e 1 muro. In ombra i due centrali, a dir la verità poco serviti da Ananda che ha preferito utilizzare le sue bocche da fuoco in 2 e 4. Stufi ha realizzato 5 punti (4 attacchi e 1 muro), mentre Melandri non ha fatto muri ma delle 8 palle che ha potuto attaccare ha messo in campo 6 punti preziosi. Melandri ha attaccato col 75% mentre Stufi con il 44%.
    La regia di Ananda è stata ordinata e precisa, distribuendo un numero di palle pressoché simili a Montibeller (35 palloni da attaccare), Bajema (37) e Vasileva (34). Indubbiamente si tratta di una strategia concordata con l’allenatore e i frutti sono arrivati. Nel corso del terzo set Parisi ha inserito Bonciani per far rifiatare Ananda e a beneficiarne è stata indubbiamente Vasileva che con la palla alta e morbida della palleggiatrice toscana trova una buona intesa.
    Adesso le giocatrici casalesi sono attese da una lunga pausa di 3 settimane, decisa da Lega Volley al fine di permettere alle squadre colpite da Covid di recuperare gli incontri rinviati. La VBC tornerà in campo sabato 12 dicembre alle ore 18,00 a Busto, proprio per recuperare una partita che era stata rinviata quando il virus aveva decimato la formazione di coach Fenoglio. Poi da mercoledì 16 dicembre si ricomincia con il Girone di Ritorno.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vergnano: “Stasera non mi aspetto nulla, servirà tempo”

    Foto Facebook Reale Mutua Fenera Chieri

    Di Redazione
    Sono passate più di tre settimane da quel 31 ottobre, giorno dell’ultima gara disputata dalla Reale Mutua Fenera Chieri in campionato: oggi, per la prima volta, la squadra di Bregoli tornerà in campo nel posticipo contro l’Imoco Volley Conegliano. Il presidente Filippo Vergnano lo ricorda in un’intervista a Tuttosport: “Con il Bisonte avevamo giocato alla grande, ma avevamo già due giocatrici fuori per il virus, Bosio e Mazzaro, più un terzo caso sospetto, Gibertini“.
    “Avevamo fatto il tampone il martedì e il giovedì prima del match – continua Vergnano – e aveva dato, per il resto del gruppo, esito negativo, ma non rappresentava una certezza assoluta. Nel frattempo è stato sufficiente che una giocatrice si sia positivizzata per far circolare il Covid. Non avremo mai la controprova, ma verosimilmente è andata così“. Il virus, in casa chierese, non è passato alla leggera: 10 atlete su 13 sono risultate positive, il ds Max Gallo è stato ricoverato per una settimana in ospedale ed è dovuto ricorrere alla respirazione artificiale, lo stesso Vergnano ha accusato qualche problema respiratorio.
    In vista della gara con la capolista, il numero uno della Fenera non si fa illusioni: “Non mi aspetto nulla. Al di là della forza dell’avversario, gli allenamenti sono rimasti fermi per parecchi giorni e abbiamo ricominciato a gruppetti man mano che le giocatrici si negativizzavano. Le ultime ragazze guarite saranno convocate per onor di firma. Ci vorrà tempo per ritrovare la forma fisica. Ma la squadra ha solidi valori umani e darà tutto per riassestarsi ai livelli pre-Covid“. LEGGI TUTTO

  • in

    Saugella Monza al lavoro in vista del turno infrasettimanale con Trento

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Inizia subito ad alta intensità, con una doppia seduta tra pesi e tecnica, la settimana di allenamento della Saugella Monza di Marco Gaspari. Heyrman e compagne sono infatti attese mercoledì 25 novembre, alle ore 18.00, dalla sfida contro la Delta Despar Trentino, recupero della 10 giornata di andata della Serie A1 femminile 2020-2021.
    Dopo il successo centrato a Montichiari contro Brescia sabato scorso, le monzesi vogliono confermarsi anche in Trentino per dare continuità alla striscia positiva che le vede vincenti da cinque partite consecutive. Domani per le rosablù è fissata una mattinata di tecnica, poi nel pomeriggio la partenza per Trento.
    Allenamenti dal 23 al 29 novembre 2020 (allenamenti a porte chiuse)
    Lunedì 23 novembreOre 10.00 – 12.00 PesiOre 16.30 – 20.00 Allenamento tecnicoMartedì 24 novembreOre 10.30 – 13.00 Allenamento tecnicoMercoledì 25 novembreOre 9.30 Rifinitura pre garaOre 18.00 Trento – Saugella Monza (10a giornata A1 femminile)Giovedì 26 novembreLiberoVenerdì 27 novembreOre 9.30 – 11.00 PesiOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnicoSabato 28 novembreOre 9.00 – 11.00 Allenamento tecnicoOre 16.00 – 18.30 Allenamento tecnicoDomenica 29 novembreLibero
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montibeller scuote Casalmaggiore: “La vittoria su Cuneo è una svolta al nostro campionato”

    Di Redazione
    La Vbc èpiù Casalmaggiore trionfa contro Cuneo, trascinata da un’implacabile Montibeller (22 punti, 54% in attacco).
    Tre punti fondamentali per le rosa, come sottolinea l’opposto nell’edizione odierna di La Voce di Mantova:
    “Era essenziale sbloccarsi di squadra per essere più tranquille in campo. Lo abbiamo fatto bene anche quando il punteggio è stato in equilibrio o eravamo qualche punto sotto. Cuneo è una formazione che difende molto e abbiamo lavorato in settimana, sapendo che dovevamo avere pazienza e l’abbiamo fatto in campo. Dedichiamo la vittoria a Laura, sperando che possa tornare presto. E auguri anche alla Degradi sperando che non si tratti di niente di grave”.
    A livello tecnico, Montibeller continua: “Penso che le basi per ottenere la vittoria con Cuneo le abbiamo messe a muro e in difesa. Ma abbiamo fatto bene un po’ in tutti i fondamentali. In attacco abbiamo avuto pazienza nelle azioni, che magari avevano bisogno di più colpi per le difese di Cuneo. Muro e difesa devono essere aiutate dal servizio che deve migliorare. Ci stiamo allenando molto in battuta, facciamo meno errori ma dobbiamo cercare di essere più aggressive. Anche in ricezione stiamo lavorando, specie quando troviamo squadre che hanno più di una giocatrice che batte in salto”.
    La formazione di coach Parisi deve recuperare un match per concludere il girone di andata, contro Busto a calendario il 12 dicembre, e cercare di mantenere solida l’ottava posizione in classifica. Posizione che garantirebbe a Casalmaggiore la qualificazione in Coppa Italia:
    “In alcune partite abbiamo giocato meglio rispetto a quest’ultima. Lavoriamo tanto perché ci sono margini di miglioramento nel gioco. Ma era importante vincere con Cuneo e siamo riuscite a farlo. Partiamo da qui per dare una svolta al nostro campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pirola: “Ancora lontani dalla risoluzione di questa crisi. Chiedo scusa a tutti”

    Di Redazione
    Di certo non sta passando un periodo facile la Unet e Work Busto Arsizio che, dopo la seconda sconfitta per 0-3 tra le mura casalinghe contro Novara, si ritrova penultima in classifica con solo 8 punti, frutto di due vittorie e sette sconfitte.
    Dopo aver convocato la squadra all’indomani della brutta prestazione contro Firenze, è sempre il Presidente Giuseppe Pirola a parlare. Questo il post apparso ieri sui suoi profili social:
    Buona domenica a tutti voi,nonostante il buon atteggiamento avuto in palestra, in questi pochi giorni dopo il tracollo con Firenze , e nonostante un buon primo tempo ieri con Novara siamo ancora lontani dalla risoluzione di questa crisi .Chiedo nuovamente scusa a tutti, sponsor tifosi e istituzioni, mi prendo tutte le responsabilità di quanto è successo fino ad ora, è una squadra costruita per raggiungere ben altri risultati.Sono sicuro che il nostro allenatore Fenoglio e il nostro capitano Gennari sapranno come riportarci fuori da questo imbarazzante periodo .Per chi non ha esaurito la pazienza, suggerisco di attendere la fine del girone di andata e il girone Champions League per poter esprimere un giudizio .Faro’ così anche io come Presidente , tirerero’ le somme e come sempre cercherò di poter fare il massimo per la nostra UYBA.Il vostro Pres LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, cambiamenti in vista? Catania: “Alcune giocatrici non stanno facendo quello che ci aspettavamo”

    Di Redazione
    Dopo l’ultimo ko, contro Saugella Monza nell’ultima giornata di andata, in casa Banca Valsabbina Millenium Brescia, qualcosa si sta muovendo. Al termine del match, coach Mazzola aveva imputato la sconfitta alla mancanza di rischio delle sue atlete. Ora, l’ultimo posto in classifica preoccupa la società: i risultati non arrivano.
    Brescia ha una sola partita da recuperare, quella con Cuneo, in programma sabato alle 20.30. Un’occasione per mettere nel sacco tre punti che potrebbero iniziare a muovere la classifica ed essere fondamentali, come afferma il General manager Emanuele Catania al Giornale di Brescia:
    “Cuneo non è in una situazione ottimale. Sta giocando molto e potrebbero sentire di un po’ di stanchezza. Dovremo sfruttare questo loro periodo di debolezza e portare a casa i tre punti. Se non lo faremo le cose per noi saranno davvero molto complicate”.
    Lo spazio lasciato dalla Lega per recuperare tutti i match, facendo slittare l’inizio del girone di ritorno al 16 dicembre, potrebbe essere occasione per la società bresciana di pensare a qualche cambiamento:
    “Abbiamo dato massima fiducia a tutte le ragazze -­ continua Catania ­- e a oggi non abbiamo ancora pensato concretamente a degli innesti. Alcune giocatrici, però, non stanno facendo quello che ci aspettavamo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, il rientro di Folie e Sylla: “Obiettivo Champions”

    Di Redazione
    Un’Imoco Conegliano senza due teste di serie quella che si sta imponendo in questo campionato di serie A1 femminile. Le Pantere di Santarelli sono riuscite a sopperire alla mancanza di Rapahela Folie, operata al ginocchio a fine settembre e rientrata in Italia a fine ottobre per seguire la riabilitazione, e Miriam Sylla, ai box dal 14 novembre per un infortunio al piede sinistro.
    Ora le gialloblù hanno in mente la Champions League, competizione per cui anche Folie e Sylla sperano di poter rientrare. Le loro parole alla Tribuna di Treviso:
    “Sto bene, ho ricominciato a fare qualcosa con la palla, nei prossimi giorni dovrei aggregarmi di nuovo alla squadra. Sarà ovviamente una ripartenza graduale: non c’è nessuna fretta di rientrare, anche se il primo obiettivo è la bolla di Champions dall’8 al 10 dicembre” afferma la centrale di Bolzano.
    “Questo intervento era programmato, anche se a maggio: poi è stato rinviato a settembre per il Covid. Da una parte è stato più facile affrontarlo, proprio perché previsto, dall’altro ha portato maggiori incognite. La tendinite si è sviluppata a destra perché lì ho caricato il peso, nei mesi in cui la gamba sinistra era ferma: ora questa sta benissimo, ma l’altra mi dava problemi frequenti e mi toglieva continuità. Confido sia tutto risolto, ma andiamo per gradi” continua Folie.
    Continuare a imporsi sulle altre squadre, anche senza due pezzi da 90 come Sylla e Raphaela, è un lusso che solo Conegliano o poche altre squadre possono permettersi: “Le mie compagne sono state bravissime. Sappiamo bene che quando una di noi non c’è o non ce la fa, un’altra è pronta a subentrare”.
    La schiacciatrice classe ’95 guarda alla tre giorni di Champions: “Io spero di poter giocare le partite più abbordabili, ma non ho fretta; il Fenerbahce sarà l’avversaria più tosta, lì serviranno le giocatrici più in forma”.
    Attualmente, esclusi i recuperi delle gare non disputate, l’Imoco Conegliano ha chiuso il girone di andata a +8 sulla seconda in classifica, l’Igor Novara: “Sapevamo di essere forti, ma questa differenza è andata al di là delle aspettative, soprattutto perché alcune avversarie si stanno dimostrando meno competitive, almeno contro di noi. E forse noi avremmo avuto bisogno di qualche gara più combattuta, proprio in vista della Champions” chiosa Sylla. LEGGI TUTTO