consigliato per te

  • in

    Il riassunto delle sfide del weekend. Loda: “Una vittoria importante per il morale”

    Foto Facebook Zanetti Bergamo

    Di Redazione
    In archivio anche la settima giornata di Serie A1 Femminile, nonostante qualche defezioni a causa del Covid. Primo successo per la Zanetti Bergamo. L’ Imoco Volley fa 6 su 6, 4^posto per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, maratona sportiva tra Igor Gorgonzola Novara e Savino Del Bene Scandicci.
    Il riassunto delle sfide giocate nel weekend di A1 Femminile nella review realizzata dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile con l’intervista a Sara Loda, schiacciatrice e capitano di Bergamo.
    “Aspettavamo una vittoria dall’inizio della stagione che ora ci sembra di tirare un respiro di sollievo, perchè stiamo davvero lavorando tanto ma non siamo mai riuscite a mettere in campo tutto quello che facevamo in palestra tutti i giorni. Questa vittoria ci voleva sia per la classifica ma soprattutto per noi stesse, per il nostro morale, per tutto il lavoro che stiamo facendo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fenoglio: “Pensare ad un’alternativa per chiudere più velocemente i tornei”

    Di Redazione
    È tornato da qualche giorno al lavoro Marco Fenoglio, coach della Unet e-work Busto Arsizio positivo, come tre atlete della squadra, al tampone Covid e costretto a dieci giorni di isolamento.
    La società l’ha intervistato per dargli il bentornato in palestra.
    Marco, come stai innanzitutto? “Ora sono completamente ristabilito e mi sento bene, ho preso il virus in forma lieve e, a parte la perdita dell’olfatto e del gusto, non ho avuto particolari problemi. Rispetto a tante persone che sono costrette al ricovero ospedaliero sono stato fortunato”.
    Come hai passato il tempo a casa? “Non mi è pesato più di tanto stare a casa, sono corazzato e ho continuato a fare le cose che avrei fatto fuori: mi sono allenato parecchio, sono stato costantemente in contatto con la squadra, ho continuato a preparare gli allenamenti e le partite. Poi, essendo un grande appassionato di ciclismo, ne ho approfittato per seguire il Giro d’Italia in tv”.
    C’è qualcosa che ti ha particolarmente colpito in questi giorni? “Sì, ho avuto tanto tempo per pensare, su tante cose. Mi ha colpito molto osservare che sui social, sui quali siamo tutti sempre più concentrati, non mi ha praticamente scritto nessuno per chiedermi come stavo. Le persone vere invece mi hanno chiamato e questo mi ha fatto molto piacere, ma mi ha anche spinto a riflettere sul modo in cui usiamo queste piattaforme oggi: lo trovo per la maggior parte inutile e per questo mi sono cancellato sia da Facebook che da Instagram”.
    Appena rientrato in palestra, subito un altro rinvio, cosa pensi della situazione attuale? “Sarà sempre più complicato: ci aspetta un periodo durissimo, solo il pensare dove andare a collocare questi recuperi sarà difficile. Noi siamo stati i primi nella pallavolo ad essere colpiti, ma ora anche le altre squadre iniziano ad avere qualche contagio e gli stop alle gare diventano sempre di più. Credo che sia seriamente il caso di pensare ad un’alternativa per chiudere più velocemente i tornei se i contagi dovessero continuare ad aumentare. Sarei favorevole ad una o più bolle stile NBA, dove radunare le squadre e giocare anche 4 partite a settimana per terminare velocemente girone di ritorno o play-off. Lo stesso credo si debba pensare per la Champions dove pensare di mettersi a viaggiare in Europa ora sarebbe assurdo: solo pensando al nostro girone, in Germania ci sono già zone in isolamento, in Polonia siamo alle soglie di un nuovo lockdown”.
    Come hai ritrovato la squadra? “Dobbiamo lavorare ancora tanto, per fortuna adesso Piccinini e Stevanovic hanno ricominciato, mentre per Poulter ci vorrà ancora un po’ di tempo ma siamo sulla buona strada anche per il suo recupero. Allenarci al completo è fondamentale per vedere il reale valore di questo gruppo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Catania e il nuovo Dpcm: “Credo lo sport stia pagando più di tanti”

    (foto ©Roberto Muliere per Rm Sport)

    Di Redazione
    Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, emanato ieri ed entrato in vigore oggi 26 ottobre, nell’ambito delle misure anti Covid-19, ha chiuso le porte dei palazzetti per tutti gli eventi sportivi, togliendo il precedente limite di 200 persone che era previsto per le manifestazioni al chiuso.
    Di fatto, nella pallavolo, solo le serie Nazionali (A e B) possono proseguire con la loro attività di allenamenti e partite, di contro tutta l’attività dalla Serie C in giù, giovanile compenso, subisce un brusco stop a competizioni e allenamenti.
    Per il periodo di validità del DPCM i match al PalaGeorge di Montichiari saranno quindi senza pubblico sugli spalti, così già dalla prossima sfida del 1° novembre contro Bergamo. Tuttavia tutte le gare sono e restano in diretta streaming su LVF TV.
    «Pur capendo che tutti dobbiamo fare sacrifici, continuo a pensare che lo sport stia pagando più di tanti – spiega Emanuele Catania, direttore generale Millenium – abbiamo speso soldi, tempo e fatica per adeguarci alle linee guida e ora ci troviamo del tutto senza il nostro amato pubblico, e la palestra del giovanile che gestiamo è vuota. Anche il fatto che chiudano palestre, sale pesi e piscine per noi e per tanti è un problema non indifferente. Ci vuole flessibilità e pazienza».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo la vittoria con Perugia, la Zanetti ha nel mirino il match con Monza

    Di Redazione
    Vittoria, aggancio e sorpasso. La domenica della Zanetti porta 3 punti alla classifica rossoblù e il sorpasso della diretta avversaria: Bergamo sale a 4, Perugia resta a 3. Bergamo conta 6 incontri disputati, Perugia 5. E a +2 dalle rossoblù ci sono Casalmaggiore e Busto Arsizio.Ora si mette in valigia, per la prossima sfida, l’entusiasmo del successo andato in scena al Pala Agnelli. Già all’orizzonte c’è l’ottava di Regular Season: mercoledì alle 19.30 la Zanetti sarà ospite della Saugella Monza.“E’ stata una partita strana – ha raccontato capitan Loda alla fine – perché siamo partite forte e abbiamo fatto due buoni primi set, poi siamo un po’ calate. Siamo però cresciute in ricezione e le correlazioni che ne conseguono con il tempo si sistemano e il gioco diventa più fluido e si è visto il risultato. Comunque abbiamo fatto qualche errore di troppo e Perugia ha giocato e fatto la sua parte. La cosa migliore è stata la reazione nel finale: eravamo in un momento di difficoltà e si vedeva, ma punto dopo punto non abbiamo mollato una palla e portato a casa la partita. E non hanno mollato un secondo nemmeno i tifosi: si sono fatti sentire dal fischio d’inizio dell’arbitro fino all’ultima palla. Li ringrazio tutti”.Determinazione che la Zanetti dovrà mettere in campo nei prossimi 4 match a distanza ravvicinata: doppia trasferta settimanale, mercoledì a Monza e domenica a Brescia, e doppio turno interno, mercoledì 4 novembre con Conegliano e domenica 8 con Busto Arsizio.All’Arena di Monza, mercoledì, gli arbitri saranno Andrea Puecher e Piera Usai. La gara sarà trasmessa in diretta streaming per abbonati su lvf tv. Live score su volleybergamo.it.
    I RISULTATI DELLA SETTIMA GIORNATABanca Valsabbina Millenium Brescia – Reale Mutua Fenera Chieri 0-3 (22-25, 19-25, 20-25)Imoco Volley Conegliano – Saugella Monza 3-0 (25-16, 25-23, 25-14)Savino Del Bene Scandicci – Igor Gorgonzola Novara 2-3 (21-25, 17-25, 25-23, 25-23, 16-18)Zanetti Bergamo – Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (25-17, 25-20, 19-25, 27-25)Rinviate a data da destinarsiDelta Despar Trentino – Bosca S.Bernardo CuneoUnet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte FirenzeRiposa: VBC èpiù CasalmaggioreLA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 18; Savino Del Bene Scandicci 15; Delta Despar Trentino* 13; Reale Mutua Fenera Chieri* 12; Igor Gorgonzola Novara** 11; Saugella Monza* 10; Bosca S.Bernardo Cuneo*** 8; Il Bisonte Firenze* 7; Unet E-Work Busto Arsizio** 6; Vbc èpiù Casalmaggiore* 6; Zanetti Bergamo* 4; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 1.*una partita in meno** due partite in meno*** tre partite in meno IL PROSSIMO TURNOmercoledì 28 ottobre, ore 18.00 (diretta LVF TV)Il Bisonte Firenze – Imoco Volley Coneglianomercoledì 28 ottobre, ore 18.45 (diretta LVF TV)Reale Mutua Fenera Chieri – Delta Despar Trentinomercoledì 28 ottobre, ore 19.30 (diretta LVF TV)Saugella Monza – Zanetti Bergamomercoledì 28 ottobre, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Bartoccini Fortinfissi Perugia – Unet E-Work Busto Arsiziomercoledì 28 ottobre, ore 20.30 (diretta LVF TV)Igor Gorgonzola Novara – VBC èpiù CasalmaggioreRinviata a data da destinarsiBosca S.Bernardo Cuneo – Banca Valsabbina Millenium BresciaRiposa: Savino Del Bene Scandicci
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno di Folie: “Che emozione e che lavoro hanno fatto le mie compagne!”

    Di Redazione
    La solita Imoco, inarrestabile, quella che sta affrontando questo campionato di serie A1. Tante vittorie, l’ultima in ordine di tempo il 3-0 secco contro la Saugella Monza. Ma la squadra di Santarelli non è al completo: tra i pezzi da 90, mancano Kimberly Hill e Raphaela Folie.
    La centrale di Bolzano è stata operata al ginocchio destro a seguito di un brutto infortunio rimediato durante l’esordio stagionale contro Casalmaggiore. Folie è rientrata dalla Spagna, dove ha seguito un percorso di riabilitazione, ed ha assistito sabato sera al match delle sue compagne. L’emozione è indescrivibile, come riporta Il Gazzettino Treviso.
    “È stata davvero una bella emozione – ha detto Folie nell’immediato post partita – la prospettiva di tornare presto in campo mi carica molto, siamo in “straforma” e anche contro Monza abbiamo portato a casa una bella vittoria. Ho visto tutte le partite della mia squadra e anche le avversarie. Le mie compagne hanno fatto un grandissimo lavoro finora e speriamo di continuare su questa strada”.
    Folie continua: “Il mio ginocchio? Va molto meglio, il tendine sta clinicamente molto bene, adesso farò un periodo per riabituarmi a saltare e poi ci sarò. L’Imoco si sta dimostrando inarrestabile? Vediamo di partita in partita. Adesso stiamo esprimendo veramente un bel gioco, c’è ancora del margine di miglioramento secondo me, continuiamo a lavorare”.
    A commentare il ritorno della centrale, anche Daniele Santarelli: “Raphaela è arrivata venerdì, sta bene, non vedeva l’ora di riabbracciarci così come noi volevamo riabbracciare lei. Adesso si prenderà il suo tempo per recuperare a pieno, visto che per adesso non ci sono impegni essenziali e che il girone di Champions League si potrebbe giocare con la formula della bolla”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino, il ds Tonetti: “Situazione allarmante, ipotesi bolla inattuabile”

    Di Redazione
    L’ultimo turno di campionato ha visto, tra A1 e A2, il rinvio del 40% dei match in programma; sei partite rimandate a causa di positività al Covid-19 nei gruppi squadra. Tra queste, anche lo scontro diretto in chiave salvezza tra Delta Despar Trentino e Bosca S. Bernardo Cuneo. A fare il quadro della situazione, allarmante se si considerano i dati, è il ds della squadra trentina Franco Tonetti nell’intervista a L’Adige.
    Casi di positività che purtroppo stanno arrivando anche dal vostro mondo, quello della Seria A1, nonostante un protocollo molto ferreo.
    «Alcune società hanno registrato alcuni casi di positività in squadra, noi fortunatamente ancora nessuno. Alle nostre atlete abbiamo chiesto grande attenzione. Ci siamo trovati tutti assieme e abbiamo affrontato questo argomento: le ragazze hanno dimostrato molta attenzione al tema e per quanto possibile abbiamo chiesto loro di limitare al massimo i contatti».
    Con la Lega avete già affrontato l’argomento e trovato una sorta di piano B qualora le condizioni non permettessero più questo protocollo? L’ipotesi “bolla” è percorribile?
    «L’idea della “bolla” non è ancora stata presa in considerazione ma le società e la Lega non hanno certo i soldi e i budget delle società Nba, quindi la vedo molto remota come opportunità. Lunedì ci sarà una call tra tutti i presidenti di Serie A e sicuramente si metteranno a tavolino alcune ipotesi e qualche piano alternativo per portare a termine la stagione».
    Un altro problema sarà quello di trovare le date giuste per i recuperi.
    «Sì, sarà un argomento da affrontare. Cuneo, ad esempio, avrà ben quattro sfide da recuperare; le società partecipanti alle Coppe Europee sono impegnate nei giorni infra­settimanali, pertanto, trovare date libere nei loro calendari sarà complicato. Tra l’altro per stilare le squadre partecipanti alla Coppa Italia bisogna ultimare il girone d’andata, quindi le partite andranno recuperate prima dell’inizio del girone di ritorno».
    II nuovo DPCM, firmato nella giornata di ieri, ha decretato le «porte chiuse» in tutti gli eventi. Se ciò verrà confermato anche dalla Provincia sarà un danno economico non indifferente.
    «La salute viene al primo posto, pertanto se il Comitato Tecnico Scientifico ha consigliato le porte chiuse lo avrà fatto sicuramente per il nostro bene. Chiaramente questa decisione sarà un danno per tutte le società, ci sarà un’assenza importante alla voce entrate. L’impatto economico negativo sarà sicuramente importante, per noi, ma ancor di più per realtà che riempivano palazzetti con oltre 4000 spettatori».
    Quale futuro, quindi, per la pallavolo?
    «Sono molto preoccupato, non vorrei che questa nuova interruzione faccia perdere ai giovani la voglia di praticare il volley e lo sport in generale». LEGGI TUTTO

  • in

    Parisi: “Vbc in difficoltà? Serve solo più autostima”

    Di Redazione
    La Vbc èpiù Casalmaggiore tenta di uscire dal periodo buio che vede la società di via Baslenga con quattro sconfitte su sei partite giocate, l’ultima arrivata con il 3-0 secco di Chieri. Durante la 7a giornata, Casalmaggiore ha potuto riprendere il fiato e guardare all’orizzonte verso i match contro Novara, Busto e Monza. Il tecnico Parisi fa il punto della situazione nell’intervista a La Provincia.
    Ritiene che il match con Chieri possa essere considerato un caso isolato o si inserisca in un quadro generale che destapreoccupazione?
    “Difficile avere una risposta inequivoca a questa domanda. Qualche segnale in questo senso era già arrivato nel matchcon Trento nel quale avevamo patito un po’ di pressione negativa ma non credo ci fosse meno pressione nei match conBergamo e Perugia che invece la squadra ha affrontato con tutt’altro piglio. L’unica cosa da fare è lavorare duramente in palestra per acquisire maggiore confidenza con il nostro sistema di gioco e maggiore consapevolezza nei nostri mezzi. Credo che, talvolta, a limitarci, sia il pensiero dell’errore precedente, dato da una scarsa convinzione nelle nostre qualità”.
    Il turno di riposo è un vantaggio o un handicap in questa situazione?
    “Personalmente sono per il chiodo schiaccia chiodo, sarei tornato in campo già lunedì. Non voglio correre il rischio che continuando a parlare e ragionare su quanto accaduto si amplifichi il problema anzichè risolverlo. Per questo abbiamolavorato tutta questa settimana senza parlare ulteriormente della situazione c provando ad essere positivi e propositivi. Purtroppo, l’abbiamo dovuta affrontare senza Melandri, un giocatore fondamentale per noi, che non sappiamo se riusciremo a recuperare per le prossime partite in arrivo”.
    Le prossime partite vedono Casalmaggiore con squadre “nobili” del campionato. Può essere lo stimolo giusto per ripartire?
    “È chiaro che siamo qui a cercare di trovare letture particolari perchè abbiamo perso, dunque e difficile capire cosa sia meglio o peggio. Quello che so è che mercoledì affronteremo una squadra forte ed in crescita come Novara che, dopo un periodo di iniziale assestamento, fisiologico per i cambi operati in estate e per qualche infortunio, ora è in ascesa. Detto questo, resto convinto che la nostra priorità sia pensare a noi stessi, a quello che dobbiamo e a come gestire i momenti negativi. Dobbiamo essere consapevoli che non spariranno ma che sì possono gestire meglio di come abbiamo fatto per non finire in un loop negativo dal quale non usciamo più“. LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipato alle 18.45 il match tra Chieri e Trentino causa coprifuoco

    Foto Facebook Reale Mutua Fenera Chieri

    Di Redazione
    Per il “coprifuoco” in vigore in Piemonte, la partita fra Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e Delta Despar Trentino in programma mercoledì 28 ottobre al PalaFenera, è stata anticipata dalle ore 20,30 alle ore 18,45.
    In base alle ultime disposizioni la partita si giocherà a porte chiuse, senza nuove limitazioni per media e addetti ai lavori.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO