consigliato per te

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati dell’ottava giornata

    Di Redazione
    Turno infrasettimanale dimezzato per la Serie A1 femminile, che deve fare i conti con il rinvio di ben tre partite per casi di positività al Covid-19: Perugia-Busto Arsizio (che avrebbe dovuto essere trasmessa in diretta su RaiSport), Chieri-Trento e Cuneo-Brescia. Il programma si è aperto alle 18 con la sfida tra Il Bisonte Firenze e Imoco Volley Conegliano, a seguire altri due incontri.
    RISULTATI
    Il Bisonte Firenze-Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-19, 24-26, 19-25, 17-25)
    Saugella Monza-Zanetti Bergamo
    Igor Gorgonzola Novara-VBC Èpiù Casalmaggiore LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata Perugia-Busto, altre tre farfalle positive

    Di Redazione
    Non c’è pace per la Unet e-work Busto Arsizio che ancora una volta è costretta a rinviare una propria partita a causa del Covid.
    In accordo con Lega Pallavolo Femminile e Bartoccini Fortinfissi Perugia, la società biancorossa comunica dunque che anche il match in programma stasera al Pala Barton è ufficialmente rinviato a data da destinarsi a causa di positività al virus di tre giocatrici UYBA. In attesa di effettuare i tamponi di controllo sul resto della squadra, la partita è dunque spostata in via precauzionale.
    Le tre atlete positive stanno rientrando a Busto Arsizio autonomamente e dunque già in isolamento dal team.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Suor Giovanna: “Servono sgravi fiscali e interventi sulle tasse federali”

    Di Redazione
    L’Igor Gorgonzola Novara è pronta ad ospitare questa sera la Vbc èpiù Casalmaggiore per l’ottava giornata di campionato. E se da una parte si continua a giocare con tutte le precauzioni del caso, dall’altra c’è grande preoccupazione per il futuro. Non solo per il Covid ma anche per l’economia che rischia di collassare e con essa tutto quello che gira intorno, sport compreso. Suor Giovanna Saporiti, Patron dell’Agil Volley, confessa ai microfoni del Corriere Trentino, di essere preoccupata ma anche fiduciosa sul fattore Sponsor.
    Un’altra stagione, un’altra avventura. C’è da fare i conti con il Covid: come la vivete? “Non nascondo le difficoltà. Da una parte avverto il desiderio diffuso di continuare a fare quello a cui siamo abituati e dall’altra, chissà, regna l’incertezza”.
    La difficoltà maggiore? “Come tutti, affrontiamo tante anomalie. Allenarsi e giocare senza pubblico trasmette sensazioni bruttissime. Certo, bisogna farsene una ragione e i nostri staff sono sempre molto uniti, ma anche staccati dalla realtà. Abbiamo messo da parte quella che era una modalità tipicamente italiana: gli abbracci, i “cinque”, i saluti espansivi. Non è un bel clima“.
    Il virus condizionerà gli sponsor? “È un punto importante. Andiamo avanti giorno per giorno, ma servono anche aiuti dal Governo. In questa situazione non ci si salva da soli. Con gli sponsor siamo coesi. So che Fabio Leonardi, che nel nostro comitato di quattro dirigenti più l’allenatore rappresenta Igor Gorgonzola, sta affrontando il problema e pensando a nuove soluzioni. Nel nostro percorso abbiamo avuto la fortuna di incontrare sponsor amici, che condividono la nostra stessa identità e desiderano sempre il bene comune. Ho piena fiducia in loro. Ciò che abbiamo creato con Igor è una storia di valori, di collaborazione e dialogo, qualcosa di solido. Ma non possiamo escludere nulla, neanche un ridimensionamento, inutile nascondersi“.
    Voi fate pallavolo, dalla base ai vertici. Non avete l’impressione che, in politica, chi prende le decisioni non ha idea di cosa significhi fare sport? “Non mi faccia dire cose spiacevoli. Però è in dubbio che questo sarebbe il momento di aiutare la base, concretamente, con sgravi fiscali o almeno interventi sulle tasse federali. Ma noi andiamo avanti, con la forza della coesione“. LEGGI TUTTO

  • in

    La Procura Federale ha deferito cinque componenti del CdA di Lega Femminile

    Di Redazione
    Nuovo conflitto istituzionale nel mondo del volley: la Procura Federale della Fipav ha deferito al Tribunale Federale Emanuele Catania, Giuseppe Pirola, Sandra Leoncini, Carmelo Borruto e Carla Burato, tutti componenti del Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile, per aver assunto criteri di ammissibilità ai campionati di Serie A1 e Serie A2 2020-2021 in deroga rispetto alla normativa federale e anche alla stessa Lega.
    Secondo la Procura, il CdA si sarebbe così “attribuito illegittimamente poteri propri del Consiglio Federale Fipav e prima ancora della Commissione Ammissione Campionati“. I fatti contestati si riferiscono alle decisioni deliberate nelle riunioni del Consiglio del 17 e del 23 luglio scorsi. LEGGI TUTTO

  • in

    La Saugella torna a casa per sfidare Bergamo. Parrocchiale: “Una nuova battaglia”

    Di Redazione
    Seconda gara infrasettimanale consecutiva per la Saugella Monza, che domani, mercoledì 28 ottobre, alle 19.30 (diretta LVF TV), ospiterà sul mondoflex di casa dell’Arena di Monza (match a porte chiuse) la Zanetti Bergamo, per l’ottava giornata di andata della Serie A1 femminile 2020-2021. Reduci dalla sconfitta subito per 3-0 contro Conegliano sabato, le monzesi vogliono ripartire prontamente, cercando di centrare la quarta vittoria casalinga consecutiva, la quinta stagionale se si considera anche quella contro Cuneo della Supercoppa Italiana.
    Una Saugella, quella in campo al Palaverde sabato scorso, apparsa diversa rispetto alla formazione brillante e determinata delle gare casalinghe. Qualche errore di troppo in attacco, poca continuità al servizio, secondo set a parte, e a muro. Conscia però di aver trovato di fronte a sé la squadra più in forma del campionato, Monza vuole lasciarsi alle spalle il terzo stop esterno in Serie A1 e guardare avanti con fiducia, a partire dalla gara contro Bergamo cui seguirà il confronto, sempre casalingo, con Scandicci domenica pomeriggio: occasione per provare a dare continuità di risultati al proprio cammino.
    A fare visita ad Heyrman e compagne ci sarà una Bergamo galvanizzata dal primo successo stagionale centrato contro Perugia, in casa, domenica scorsa. Le orobiche guidate da Turino, che devono ancora osservare il turno di riposo e recuperare una gara contro Cuneo, sono partite col tie-break perso contro Scandicci alla prima giornata, incappando poi in quattro sconfitte consecutive (Novara, Casalmaggiore, Trento e Firenze).

    Beatrice Parrocchiale: “Domani sarà come sempre una nuova battaglia. Ogni partita in questo campionato è difficile da affrontare, motivo per cui dovremo scendere in campo concentrate fin dal primo minuto. Credo che sarà inoltre importante approcciare la gara con aggressività e cinismo dalla prima palla. L’obiettivo è vincere e mantenere il trend positivo di successi casalingo. Le armi per battere Bergamo? Essere squadra e fare quello che sappiamo fare, insieme”.
    I precedenti sono 8, tutti in Serie A1 (5 successi di Monza, 3 successi di Bergamo). L’ultima gara giocata, il 19 gennaio, si concluse con il successo di Bergamo per 3-2. Due le ex della gara: Giulia Carraro, a Bergamo nel 2018-2019, e Sara Loda, a Monza nel 2017-2018. Curiosità: Bergamo non vince a Monza dalla stagione 2016/2017, prima delle brianzole in A1 (Monza-Bergamo 2-3). Nessuno degli otto confronti giocati tra i due sestetti è finito in tre set: per ben 5 volte la sfida si è chiusa in 4 parziali e per tre volte in 5.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore torna in campo dopo il turno di riposo. Domani c’è Novara

    Foto Ufficio Stampa VBC èpiù Casalmaggiore

    Di Redazione
    Dopo aver scontato il turno di riposo la Vbc Èpiù Casalmaggiore torna subito in campo per affrontare l’ottava giornata del girone d’andata della Regular Season della Serie A1 Femminile 2020/2021. Trasferta piemontese per Federica Stufi e compagne che, mercoledì 28 ottobre alle ore 20.30, scenderanno sul campo del PalaIgor per affrontare, nel turno infrasettimanale, le padrone di casa della Igor Novara. La gara, a porte chiuse, sarà visibile in diretta streaming su LVF TV.
    LE ULTIME DALLA BASLENGA
    Arriva l’inizio di un discreto tour de force per le ragazze di coach Carlo Parisi che affronteranno, nel giro di dieci giorni, Novara e Busto in trasferta e Brescia e Monza in casa. Il coach di Catanzaro, coadiuvato da coach Cristian Piazzese, potrà contare su tutte le sue ragazze, infatti potremo rivedere Laura Melandri a disposizione dopo l’infortunio al ginocchio rimediato nella gara interna contro Chieri: sarà poi lo staff tecnico e medico a decidere se farla scendere in campo o meno. Marinho e Montibeller in diagonale, Vasileva e Partenio in banda, Stufi poi una tra Melandri e Ciarrocchi al centro, libero Sirressi questo il probabile starting six, prontissime però a dare il loro contributo prezioso Bonciani, Vanzurova, Bajema, Kosareva e Maggipinto. 
    LE EX
    Sono ben cinque le rosa ad aver vestito la maglia Igor o Asystel (Stufi, Partenio, Sirressi, Vanzurova e Vasileva) mentre sono due le igorine ad essere state giocatrici di Casalmaggiore (Bosetti e Napodano). 
    LA GIORNATA
    Il turno infrasettimanale si svolgerà tutto mercoledì ma sarà Firenze – Conegliano ad aprire la giornata alle ore 18.00. Alle 20.30 invece Monza attende Bergamo, Trento va in trasferta a Chieri, chiude la giornata la diretta Rai Sport tra Perugia e Busto. Rinviata Cuneo – Brescia, riposa Scandicci. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze accoglie la capolista. Mencarelli: “Con l’Imoco opportunità per crescere”

    Di Redazione
    Domani Il Bisonte Firenze torna in campo per il secondo turno infrasettimanale della stagione, è questa è sicuramente la notizia più bella, arrivata a chiusura di una parentesi gestita in maniera perfetta dalla società. Dopo la leggera positività al Covid-19 di Naoko Hashimoto emersa sabato, che ha portato al rinvio della gara esterna di domenica contro Busto Arsizio, il Gruppo Squadra è rimasto in isolamento fiduciario fino a ieri sera, quando sono arrivati gli esiti – tutti negativi – dei tamponi di controllo, effettuati in maniera tempestiva anche grazie all’efficienza del Medical Partner Villa Donatello.
    Il club ha così potuto organizzare per oggi una doppia seduta di allenamento, per preparare al meglio la gara di domani, valida per l’ottava giornata del campionato di serie A1: alle 18, al Mandela Forum – a porte chiuse – arriva l’Imoco Conegliano, per un match complicatissimo, contro una squadra che non ha bisogno di grandi presentazioni. La capolista della regular season è campione d’Italia e del mondo in carica, quest’anno ha già vinto la Supercoppa Italiana, ma soprattutto è reduce da 26 successi consecutivi (con due soli set persi) in gare ufficiali e non perde una partita dal 12 dicembre scorso (3-2 a Perugia).
    Una montagna da scalare per Il Bisonte, che comunque avrà poco da perdere: coach Mencarelli avrà tutto il gruppo a disposizione ad eccezione ovviamente di Hashimoto, e al suo posto ha convocato la giovane Caterina Neri (classe 2002), palleggiatrice della Rinascita Il Bisonte, seconda squadra di B2 del club fiorentino.
    EX E PRECEDENTI – Le ex della sfida sono due, una per parte: nell’Imoco c’è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella scorsa stagione, mentre ne Il Bisonte c’è Terry Enweonwu, che è stata pantera nell’ultima annata. I precedenti invece sono sedici, con tre vittorie per Il Bisonte (di cui l’ultima al Mandela Forum nei play off 2016/17, per 3-2) e tredici per l’Imoco (di cui dieci nella regular season di A1 sugli undici confronti totali).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Se guardiamo a quello che è stato finora l’andamento del campionato, possiamo dire che Conegliano ha lasciato solo le briciole a tutte le squadre che ha incontrato, avendo perso un solo set contro Casalmaggiore. Da un lato approcciamo la partita con questa consapevolezza, ma dall’altro sappiamo che possiamo utilizzare questa opportunità per la nostra crescita: è un’occasione per testarci e per valutare i nostri progressi, che ci sono e che devono essere ulteriormente evidenziati. Vogliamo riprendere il ritmo e misurarci contro una squadra molto forte che concede pochissimo agli avversari, per consolidare il nostro percorso di crescita”.
    LE AVVERSARIE – L’Imoco Conegliano di Daniele Santarelli dovrebbe schierarsi con la polacca Joanna Wolosz (classe 1990) in palleggio, Paola Egonu (1998) come opposto, Miriam Sylla (1995) e la statunitense McKenzie Adams (1992) in banda, l’olandese Robin De Kruijf (1991) e Sarah Fahr (2001) al centro e Monica De Gennaro (1987) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Il Bisonte Firenze e Imoco Conegliano sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com. Per la Serie A1 abbonamenti mensili da 4,90 €, lo stagionale in promozione fino al 31 ottobre a 34,90 €.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO